View Full Version : Gara LTE: si avvicina l'obiettivo di 3 miliardi di Euro
Redazione di Hardware Upg
07-09-2011, 07:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/gara-lte-si-avvicina-l-obiettivo-di-3-miliardi-di-euro_38336.html
Telecom Italia, Vodafone, Wind e H3G continuano la propria gara per l'assegnazione delle frequenze del servizio LTE. Raggiunta quota 2.933.599.493,60 euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
3mld che poi pagheranno i clienti.
mortimer86
07-09-2011, 08:47
Quella di ieri è stata la QUINTA GIORNATA e si è conclusa con un incasso di 2.976.439.494 euro.
La notizia che avete pubblicato andave bene 24 ore fa.
Vincent17
07-09-2011, 08:49
3mld che poi pagheranno i clienti.
E' risaputo che il primo obiettivo delle società a scopo di lucro è fare beneficienza... :doh:
E' risaputo che il primo obiettivo delle società a scopo di lucro è fare beneficienza... :doh:
Si, ma un conto è avere una congrua remunerazione per il capitale investito, un altro è far pagare cifre astronomiche per un servizio di m... come succede in Italia con le reti 3G :D
3mld che poi pagheranno i clienti.Qui siamo un po' ad un paradosso...
Se si fanno pagare tanto, ci si lamenta che poi gli operatori si rifaranno sugli utenti.
Se si fanno pagare poco, ci si lamenta che le frequenze vengono regalate.
E non si speri che una cifra "giusta" esista, perché ci sarà sempre qualcuno che la riterrà troppo alta e qualcuno troppo bassa...
Vincent17
07-09-2011, 10:13
Si, ma un conto è avere una congrua remunerazione per il capitale investito, un altro è far pagare cifre astronomiche per un servizio di m... come succede in Italia con le reti 3G :D
cifre astronomiche per un servizio di merda? A me circa 30€ al mese per avere voce+sms+internet in quantità ragguardevole non mi sembra proprio un prezzo esoso... non ci si può certo aspettare che il lato dati sia agli stessi livelli di una adsl casalinga decente ma da qui a dire che ti danno merda ad un prezzo esagerato ne passa!
Tanto per dirne una con TRE a 5€ al mese hai 3gb, certo solo sotto copertura diretta ma il prezzo è ridicolo anche per questo. Vai in inghilterra, in austria o dove è presente h3g e navighi senza patemi d'animo perchè la tariffa è valida anche all'estero!
Poi certo che se vuoi la classica botte piena...
supertigrotto
07-09-2011, 10:32
Sono convinto che applichino cartelli dei prezzi,basta guardare le tariffe dati,voce ed sms,tutte tariffe uguali,mai vera concorrenza.avrei preferito vedere operatori mon telefonici nel beauty contest,ma a questo punto mi aspetto servizi tutti uguali e allo stesso prezzo per tutte le compagnie di tlc
marchigiano
07-09-2011, 12:57
3mld che poi pagheranno i clienti.
ma che ingustizia... mettiamo una accise sulla benzina allora e facciamo telefonare tutti gratis :rolleyes:
Si, ma un conto è avere una congrua remunerazione per il capitale investito, un altro è far pagare cifre astronomiche per un servizio di m... come succede in Italia con le reti 3G :D
basterebbe fare regole che incentivassero la concorrenza
cifre astronomiche per un servizio di merda? A me circa 30€ al mese per avere voce+sms+internet in quantità ragguardevole non mi sembra proprio un prezzo esoso... non ci si può certo aspettare che il lato dati sia agli stessi livelli di una adsl casalinga decente ma da qui a dire che ti danno merda ad un prezzo esagerato ne passa!
Tanto per dirne una con TRE a 5€ al mese hai 3gb, certo solo sotto copertura diretta ma il prezzo è ridicolo anche per questo. Vai in inghilterra, in austria o dove è presente h3g e navighi senza patemi d'animo perchè la tariffa è valida anche all'estero!
Poi certo che se vuoi la classica botte piena...
3gb al mese sono niente capirai... già a leggere questa pagina di hwu sarà 1mb tra banner e menate varie. mi voglio vedere un trailer in hd su youtube e se ne vanno 300mb minimo
proprio per la copertura speriamo che con gli 800mhz migliori parecchio, piuttosto mi chiedevo: se volessi comprare ora un cellulare che supporti la prossima frequenza 800mhz, cosa dovrei guardare? tipo qui
http://www.gsmarena.com/search.php3
hsdpa 850mhz?
cifre astronomiche per un servizio di merda? A me circa 30€ al mese per avere voce+sms+internet in quantità ragguardevole non mi sembra proprio un prezzo esoso... non ci si può certo aspettare che il lato dati sia agli stessi livelli di una adsl casalinga decente ma da qui a dire che ti danno merda ad un prezzo esagerato ne passa!
Tanto per dirne una con TRE a 5€ al mese hai 3gb, certo solo sotto copertura diretta ma il prezzo è ridicolo anche per questo. Vai in inghilterra, in austria o dove è presente h3g e navighi senza patemi d'animo perchè la tariffa è valida anche all'estero!
Poi certo che se vuoi la classica botte piena...
5 euro al mese e hai 3 gb (che sono pochissimi) con la linea che, in hsdpa, arriva a 1 mega se ti dice culo.
Non so all'estero, ma qui le connessioni mobili fanno schifo, la velocità effettiva è spesso 1/10 di quella dichiarata, con una linea che non è mai stabile.
Hai mai provato a parlare su skype o teamspeak in mobilità ? Hai mai visto una chiavetta o un cellulare andare a 7 o 14 mega come promesso dagli operatori ?
proprio per la copertura speriamo che con gli 800mhz migliori parecchio, piuttosto mi chiedevo: se volessi comprare ora un cellulare che supporti la prossima frequenza 800mhz, cosa dovrei guardare? tipo qui
http://www.gsmarena.com/search.php3
hsdpa 850mhz?
Nessuno di quelli. Ci vorrebbe un cell che supporti LTE a 800/2600 MHz.
L'UMTS/HSPA attualmente va a 2100 MHz, nel prossimo futuro anche a 900 MHz, ma non a 800. ;)
In ogni caso gli 800 MHz non saranno disponibili prima di gennaio 2013, quindi inutile cercare già adesso terminali che li supportino.
marchigiano
07-09-2011, 13:15
Nessuno di quelli. Ci vorrebbe un cell che supporti LTE a 800/2600 MHz.
L'UMTS/HSPA attualmente va a 2100 MHz, nel prossimo futuro anche a 900 MHz, ma non a 800. ;)
ah aspetta quindi mi confondo :confused:
questo è un nuovo protocollo che andrà a 800 e 2600?
e l'asta per il hsdpa-900 è già stata fatta? quando sarà operativa? quindi dovrò comprare quelli a 900mhz non i 850mhz
ah aspetta quindi mi confondo :confused:
questo è un nuovo protocollo che andrà a 800 e 2600?
e l'asta per il hsdpa-900 è già stata fatta? quando sarà operativa? quindi dovrò comprare quelli a 900mhz non i 850mhz
Si, è un nuovo protocollo. Non c'entra nulla né col GSM né col 3G.
L'asta per i 900 MHz non ci sarà, in quanto attualmente questa frequenza è utilizzata per il GSM. Ci sarà il cosiddetto "refarming", ossia una ridistribuzione delle frequenze, in questo modo parte di queste frequenze verrà assegnata all'UMTS. Ciascun operatore che possiede queste frequenze potrà decidere se fare questo passaggio, fermo restando che non potrà disattivare del tutto le trasmissioni GSM.
Per quel che riguarda gli 850 MHz, fanno anche questi parte delle freq. relative all'asta attuale, quindi sono destinati a LTE.
Vincent17
07-09-2011, 14:25
5 euro al mese e hai 3 gb (che sono pochissimi) con la linea che, in hsdpa, arriva a 1 mega se ti dice culo.
Non so all'estero, ma qui le connessioni mobili fanno schifo, la velocità effettiva è spesso 1/10 di quella dichiarata, con una linea che non è mai stabile.
Hai mai provato a parlare su skype o teamspeak in mobilità ? Hai mai visto una chiavetta o un cellulare andare a 7 o 14 mega come promesso dagli operatori ?
3gb per utilizzo da cellulare sono più che abbondanti. certo che se vi mettete tutto il giorno a scaricare video hd su un display di 3-4" non bastano di sicuro nemmeno 20gb... La connesione sono conscio non sia quasi mai utilizzabile con programmi tipo skype e simili ma io non difendevo la qualità della connessione (anche se spesso non mi posso lamentare) quanto piuttosto il fatto che un opzione che costa 5€ per 3gb sia "esosa".
marchigiano
07-09-2011, 19:46
Si, è un nuovo protocollo. Non c'entra nulla né col GSM né col 3G.
L'asta per i 900 MHz non ci sarà, in quanto attualmente questa frequenza è utilizzata per il GSM. Ci sarà il cosiddetto "refarming", ossia una ridistribuzione delle frequenze, in questo modo parte di queste frequenze verrà assegnata all'UMTS. Ciascun operatore che possiede queste frequenze potrà decidere se fare questo passaggio, fermo restando che non potrà disattivare del tutto le trasmissioni GSM.
Per quel che riguarda gli 850 MHz, fanno anche questi parte delle freq. relative all'asta attuale, quindi sono destinati a LTE.
ok grazie, ma andando al sodo se oggi mi compro un qualsiasi smartphone nessuno è in grado di utilizzare il umts-900 quando e se verrà attivato?
io dal mio smartphone con un uso abbastanza intenso di internet non riesco comunque a superare facilmente 2gb di dati, quindi penso che per il 99% delle persone 3GB al mese su smartphone bastano e avanzano.
Certo, se il futuro sono lo streaming, il cloud e il tethering c'è bisogno di tariffe da centinaia di GB, altro che 3 o 4.
gsorrentino
08-09-2011, 10:16
ok grazie, ma andando al sodo se oggi mi compro un qualsiasi smartphone nessuno è in grado di utilizzare il umts-900 quando e se verrà attivato?
Qui, verso fine pagina puoi vedere come (e in che parte del mondo) sono assegnate le frequenze UMTS...
http://it.wikipedia.org/wiki/Bande_di_frequenze_UMTS
e quelle GSM (a circa metà pagina).
http://it.wikipedia.org/wiki/Global_System_for_Mobile_Communications
I cellulari Quad band utilizzano la maggior parte delle frequenze per funzionare anche all'estero (USA e Australia).
Per questo sul sito ti chiedono su quali frequenze vuoi il cellulare, per capire in che parte del mondo lo vuoi usare...
perpinchio
08-09-2011, 17:15
da cellulare, ma ricordo che la Superinternet di H3G (dato che é stata citata) mi funzionava senza problemi (all'epoca con Skype e SIP tramite Fring). Ovviamente per "senza problemi" intendo che si riusciva a parlare, anche se la qualità dipendeva dalla latenza (molto variabile) della connessione. Certo ci sono gestori che "castrano" le connessioni mobili, ma in tal caso basta cambiare. La concorrenza in Italia é molto feroce in questo settore e quindi non capisco dov'é il problema (tolta l'ipotesi di doversi lamentare per partito preso). Comunque tornando alla succitata Superinternet bisogna riconoscere che 3GB per uso DA CELLULARE sono un bel po', anzi direi che per la maggior parte degli utenti sono molto più del necessario; completamente diverso il discorso di chi vuole usare la connessione mobile da PC (magari come UNICA connessione) e pretende di cavarsela con 5 euro/mese per fare TUTTO. Purtroppo non si possono fare le nozze con i fichi secchi nè in Italia nè altrove (provare per credere). I numerosi provincialotti che bazzicano il forum dovrebbero ragionare sul fatto che l'Italia é uno dei maggiori mercati mondiali nel settore della telefonia mobile, e come tale attira concorrenza e -conseguentemente- convenienza: certo, se uno sceglie il proprio Operatore perchè gli piace Totti (o Belèn) poi non si deve lamentare!
robertogl
08-09-2011, 19:28
convenienza in Italia? I messaggi costano ancora 15 centesimi per tutti gli operatori in pratica, se non contiamo le offerte varie. Nel resto d'Europa da 13 centesimi in giù :stordita:
Sono convinto che applichino cartelli dei prezzi,basta guardare le tariffe dati,voce ed sms,tutte tariffe uguali,mai vera concorrenza.avrei preferito vedere operatori mon telefonici nel beauty contest,ma a questo punto mi aspetto servizi tutti uguali e allo stesso prezzo per tutte le compagnie di tlc
Sentito parlare delle aste libere per il WiMax? tutti felici perché avevano vinto i piccoli o almeno non i soliti noti, poi avete più sentito parlare di WiMax in Italia?
Avrebbero dovuto coprire tutte le zone digital divide entro una certa data pena la perdita delle licenze, invece dopo anni hanno fatto pochissimo (7 antenne in tutto il Veneto contando tutti gli operatori) e con la scusa della crisi si son pure tenuti le licenze.
Gli operatori di telefonia hanno già una rete capillare e i capitali per rinnovarla ed estenderla oltre ad una clientela vasta e consolidata.
Io sono ancora d.d. pagherò quel che c'è da pagare ma non credo saranno cifre assurde.
Ora navigo con la chiavetta di 3 e ho 300 ore al mese per 19€, non mi sembra esagerato, non va sempre benissimo, ma piuttosto del 56k!
robertogl
10-09-2011, 14:52
Sentito parlare delle aste libere per il WiMax? tutti felici perché avevano vinto i piccoli o almeno non i soliti noti, poi avete più sentito parlare di WiMax in Italia?
Avrebbero dovuto coprire tutte le zone digital divide entro una certa data pena la perdita delle licenze, invece dopo anni hanno fatto pochissimo (7 antenne in tutto il Veneto contando tutti gli operatori) e con la scusa della crisi si son pure tenuti le licenze.
Gli operatori di telefonia hanno già una rete capillare e i capitali per rinnovarla ed estenderla oltre ad una clientela vasta e consolidata.
Io sono ancora d.d. pagherò quel che c'è da pagare ma non credo saranno cifre assurde.
Ora navigo con la chiavetta di 3 e ho 300 ore al mese per 19€, non mi sembra esagerato, non va sempre benissimo, ma piuttosto del 56k!
Non sei raggiunto da nessun operatore hiperlan? Io con 16 euro al mese ho 1mb in download senza limiti, ma sei sei nel veneto ce ne sono che allo stesso prezzo danno il triplo della velocità, però per i nomi solo pvt :)
Vincent17
10-09-2011, 17:29
convenienza in Italia? I messaggi costano ancora 15 centesimi per tutti gli operatori in pratica, se non contiamo le offerte varie. Nel resto d'Europa da 13 centesimi in giù :stordita:
scusa ma usi ancora tariffe del 15-18?
Con 3 gli sms sono a 10cents, fino a qualche tempo fa con la super7 erano a 7cents.
Con wind ci sono piani con 9 e 12c€ a sms
Evitiamo di dire inesattezze...
robertogl
10-09-2011, 17:47
scusa ma usi ancora tariffe del 15-18?
Con 3 gli sms sono a 10cents, fino a qualche tempo fa con la super7 erano a 7cents.
Con wind ci sono piani con 9 e 12c€ a sms
Evitiamo di dire inesattezze...
aspetta, io ho detto senza offerte varie. Non puoi contare la super7 o quello che vuoi. L'anno scorso sono andato in Francia. Prima del confine inviavo messaggi a 15 centesimi (non contando la Zero Limits), superato il confine inviavo a 13 centesimi. Senza attivare niente però :)
Insomma, devo prendere un cellulare nuovo con una nuova sim e senza fare niente trovarmi ad inviare sms a 9 centesimi, senza canone mensile o senza costi aggiuntivi da qualche altra parte, allora quella sarà convenienza :)
Per esempio, se voglio la tariffa 3 a 10cent, devo fare mi sembra una percentuale di traffico solo verso 3...:fagiano:
La super7, se non ricaricavi il mese prima, prevedeva sms a 15 cent ;)
Vincent17
11-09-2011, 09:54
con le ricariche da 5€ senza costi aggiuntivi dov' era il problema? spendi meno di 5€ al mese e ti lamenti dei costi?
wind e tre te le ho trovate le tariffe convenienti per gli sms e per quanto riguarda le limitazioni, quelle sono presenti in tutti i contratti di tutti gli operatori solo che 3 li esplicita i maniera più visibile.
Comunque la limitazione di cui parli nonesiste, quella che gli si avvicina di più è quella che dici che non si può superare il 60% di traffico verso un unico operatore non TRE:facendo 50% a voda e 50% a tim non avresti problemi.
robertogl
11-09-2011, 11:28
con le ricariche da 5€ senza costi aggiuntivi dov' era il problema? spendi meno di 5€ al mese e ti lamenti dei costi?
wind e tre te le ho trovate le tariffe convenienti per gli sms e per quanto riguarda le limitazioni, quelle sono presenti in tutti i contratti di tutti gli operatori solo che 3 li esplicita i maniera più visibile.
Comunque la limitazione di cui parli nonesiste, quella che gli si avvicina di più è quella che dici che non si può superare il 60% di traffico verso un unico operatore non TRE:facendo 50% a voda e 50% a tim non avresti problemi.
io non mi sto lamentando dei costi degli abbonamenti: sto dicendo che nel resto d'Europa costa meno inviare messaggi\chiamare rispetto all'Italia :)
O mi prendi la tariffa base da entrambi, o io prendo tariffe che con meno di 5€ al mese in altri paesi mi fanno pagare ancora meno gli sms. La tariffa base prevede 15 cent\sms in Italia, meno nel resto d'Europa. Ergo in Italia costa di più. :)
Ma siamo Off Topic ;)
Vincent17
12-09-2011, 09:06
ricaricabile "wind 9" sms 9c€
ricaricabile "3power10" sms a 10c€
ricaricabile "vodafone 10" sms a 10c€
ricaricabile "vodafone senzascatto" sms a 12c€
ricaricabile "tim 12" sms a 12c€
ricaricabile "tim senzascatto" sms a 12c€
mtvmobile "go6" sms a 6c€
le tariffe sopra sono liberamente sottoscrivibile, non sono abbonamenti, e non hanno alcun costo/limitazione aggiuntiva.
Ogni operatore ha almeno una tariffa con sms sotto i 15c€ basta saper scegliere e non iniziare con i soliti luoghi comuni che all'estero è sempre tutto meglio e più economico. Come vedi sono tutti costi sotto la tua cara media europea...
Non sei raggiunto da nessun operatore hiperlan? Io con 16 euro al mese ho 1mb in download senza limiti, ma sei sei nel veneto ce ne sono che allo stesso prezzo danno il triplo della velocità, però per i nomi solo pvt :)
Già provati tutti (ad esclusione di quelli troppo cari) ho ostacoli in tutte le direzioni, e non sto in mezzo ad un bosco, 25km da Padova e 18 da Vicenza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.