PDA

View Full Version : Router Tv e Internet


huema
06-09-2011, 20:41
Ho comprato una nuova tv in sostituzione della vecchia a tubo catodico (20 anni di tele)
il modello è il Philips PFL6606M, questo televisore è dotato di porta ethernet e con la modica cifra di 50€ in dotazione si può avere anche una chiavetta usb wireless per ... beh non è chiaro ma si potrebbe navigare in internet con un browser interno (con l'opportunità di collegare anche una tastiera/mouse usb) o utilizzare il DLNA per accedere ai files di pc/nas/server.

Considerando che a casa ho già 2 router, un netgear dg834gv4 (54 Mb/s) e un digicom michelangelo wave

in attesa dell'arrivo della TV mi stavo chiedendo se era possibile utilizzare uno dei due router come bridge per estendere la rete wireless anche al tv senza dover comprare la chiavetta usb, ma utilizzando la ethernet!

dal sito philips ovviamente non si capisce una cippa e poi anche loro non devon aver le idee troppo chiare dato che la porta usb è una sola mi devon spiegare come intendano collegare dongle usb, mouse e tastiera (ci son restrizioni anche sull'uso di moltiplicatori di porte usb)

torniamo al problema di connessione:

attualmente la mia rete è questa

DG834Gv4 con DHCP attivo collegato con
|---cavo--->1° pc
|---cavo--->2° pc
\ _wireless-->notebook

teoricamente per collegare la tv dovrei avere una cosa del genere

\_wireless--->wave--->cavo--->TV

il wave lo imposterei in modalità bridge col DHCP disattivato

e ora chiedo l'aiuto del pubblico: ha senso il collegamento?
o farei meglio a invertire i router e usare il netgear come bridge per sfruttare il wave?

grazie anticipate, comunque se l'esperimento avrà successo posterò i risultati data la scarsa quantità di notizie in merito al Philips

conclusione:
[QUOTE]alla fine ho usato due powerline della devolo da 200mbps, per ora vanno bene, ma con flussi pesanti (video xvid 2000kbps, audio AC3 192 kbps) il televisore non fa correttamente il fast forward, sembra che vada addirittura più lento della normale riproduzione, ma questi mi sa che son dei limiti sw/hw della tv.
per il resto il collegamento va benone

alla fine il tutto è schematizzato così:

DG834Gv4 con DHCP attivo collegato con
|---cavo--->1° pc
|---cavo--->2° pc
|---cavo----[powerlink devolo]_________[powerlink devolo]---cavo---TV
\ _wireless-->notebook

per la DLNA ho seguito questa guida: http://www.mytechnology.eu/2010/05/31/guida-come-creare-una-rete-dlna-tra-computer-e-tv-per-lo-streaming-di-foto-musica-e-video/

per semplicità riporto quello da me fatto:

Rete DLNA con Windows Media Player

-Apri Windows Movie Player
-In WMP 12 (la versione di base in Windows 7) clicca su [Condividi] (organizza, condividi, crea playlist son i tre menu in alto a sinistra)
-spunta [Consenti automaticamente ai dispositivi di riprodurre i file multimediali]

Una volta abilitata la condivisione se hai foto, musica o video presenti nel programma questi dovrebbero già essere fruibili dal televisore, altrimenti puoi importarli semplicemente trascinandoli all’interno della finestra di WMP oppure cliccando con il tasto destro del mouse su ogni voce (Musica, video, immagini, ecc.) e selezionando la voce “Gestisci raccolta…“

-già in [Condividi] -> [altre opzioni di flusso] dovrebbe comparire "Philips TV"

-accendi la televisione, premi il tasto "casetta" del telecomando, vai sull'icona "cerca nel PC" (ha l'icona col simbolino "DLNA")
-dovrebbe trovare tutti i dispositivi (pc) che han wmp12, clic "ok" sul pc desiderato.

ho notato che anche se WMP12 non viene avviato su pc, una volta creato il collegamento il televisore riesce a collegarsi al pc comunque (o meglio penso che in background girino uno o due servizi di wmp che consentono alla tv di accedere alle raccolte senza dover avviare anche l'interfaccia di WMP12)

Il Bruco
07-09-2011, 20:14
Il Netgear DG834G non avendo la funzione WDS non può essere accoppiato al Dgicom, per cui se vuoi risparmiare la scheda USB e lasciare la porta libera devi acquistare un AP che possa essere configurato in Client Mode.

Consiglio un serie G (54 Mbps) poichè il DG834G è a 54 Mbps
Il Digicom anche essendo un 108 può dare questa velocità solo a risorse della stessa marca, per cui lo sfrutteresti sempre a 54.
http://www.tp-link.com/en/products/details/?categoryid=244&model=TL-WR543G
AP Client Router Mode (WISP Client)

Costo 30€ ca.

huema
07-09-2011, 20:46
Il Netgear DG834G non avendo la funzione WDS non può essere accoppiato al Dgicom, per cui se vuoi risparmiare la scheda USB e lasciare la porta libera devi acquistare un AP che possa essere configurato in Client Mode.

Consiglio un serie G (54 Mbps) poichè il DG834G è a 54 Mbps
Il Digicom anche essendo un 108 può dare questa velocità solo a risorse della stessa marca, per cui lo sfrutteresti sempre a 54.
http://www.tp-link.com/en/products/details/?categoryid=244&model=TL-WR543G
AP Client Router Mode (WISP Client)

Costo 30€ ca.

Grazie per l'intervento, ma devo contraddirti
certo che il dg834g v4 ha la WDS ho giusto la schermata davanti
http://img718.imageshack.us/img718/8101/nuovaimmaginebitmap11.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/nuovaimmaginebitmap11.jpg/)

se ho capito bene nella schermata sopra mi basta inserire il mac dell'altro router?

non mi è chiara questa cosa, se io attivo la modalità bridge o WDS sul netgear in pratica lui si collega al router di cui ho inserito il mac nella schermata sopra, insomma il netgear diventa il "gregario"?

edit aggiornato, il digicom è il modello a 54 mb/s

se ho capito bene dovrei usare l'opzione
"Ripetitore con associazione client wireless " e inserire il digicom nell'indirizzo remoto (è il digicom che non ha WDS)

ricapitolo:
in netgear ha la possibilità di usare l'opzione WDS
il digicom... pare non ci sia (nei menu non vedo qc di simile, a parte una dicitura bridge nelle impostazioni connessione internet - ma penso non centri -)

edit 2:
mi sa che alla fine userò dei powerline collegati col netgear via cavo (sempre recuperati a costo 0 :D )
in questo modo posso utilizzare sia uno dei due powerline con cavo diretto alla tele o in futuro collegando via "powerlan" il 2° router

Il Bruco
08-09-2011, 06:54
mi sa che alla fine userò dei powerline collegati col netgear via cavo (sempre recuperati a costo 0 )
in questo modo posso utilizzare sia uno dei due powerline con cavo diretto alla tele o in futuro collegando via "powerlan" il 2° router


Più economica e fattibile

Per la funzionew WDS del Digicom l'avevo presa dalle specifiche

Wireless Access Point
- Standard Wireless IEEE 802.11g/b 54 Mbit/s 2.4 GHz
- Supporto WDS
- Supporto Hide SSID
- Interoperabile con dispositivi Wireless IEEE 802.11b a 11 Mbit/s
- Modulazione DSSS Direct Sequence Spread Spectrum, 13 canali
- Velocità Wireless: 108, Automatic, da 54 a 1 Mbit/s
- Supporto crittografia dati WEP 64/128bit, WPA, WPA2 con 802.1x TKIP
- 2 Antenne esterne
- Interoperabile Wi-Fi

Per la funzione WDS del Netgear non sapevo che l'avevano implementata nella vers. 4 poichè dal sito per la vers. 3 non compare

http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/dg834v3.pdf

huema
08-09-2011, 21:37
mi sa che alla fine userò dei powerline collegati col netgear via cavo (sempre recuperati a costo 0 )
in questo modo posso utilizzare sia uno dei due powerline con cavo diretto alla tele o in futuro collegando via "powerlan" il 2° router


Più economica e fattibile

Per la funzionew WDS del Digicom l'avevo presa dalle specifiche

Per la funzione WDS del Netgear non sapevo che l'avevano implementata nella vers. 4 poichè dal sito per la vers. 3 non compare

http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/dg834v3.pdf

la versione 4 monta lo stesso chip del GT, e mutua parecchie delle funzioni del fratello maggiore, purtroppo mi son accorto poi che il digicom era il wave 1a serie a 54 mb/s (l'errore è nato dalla chiavetta digicom in bundle, usb wave 108)

alla fine se le powerline garantissero anche solo la metà della banda teorica (85mb) ne avrei comunque in abbondanza per trasferire quei pochi kb di dati che occorron per vedere le mail sulla tv e far navigazione internet normale

ho qui anche 3 chiavette usb wireless giusto per sfizio vedrò se per caso il TV ne riconosce una
nel fine settimana i test coi powerline

googolando ho trovato che la velocità LAN con Powerline su 14Mbps è di circa 6Mbit, il che significa una velocità di trasmissione effettiva pari a 750kB/s.
La velocità ottenuta da un modulo a 85Mbps è di 2000kB/s (circa 16Mbit): il miglior rapporto benefici/costi è quindi ottenibile con i moduli a 85Mbps. E’ possibile effettuare una navigazione in internet sfruttando pressochè le massime velocità raggiungibili.

online ho trovato tra i 40 e i 50 euro per la coppia 85mbps, se i test coi powerline recuperati saranno discreti potrei provare ad acquistarne un paio nuovi

huema
27-09-2011, 21:54
alla fine i powerline fanno il loro lavoro.

utilizzando la funzione DLNA della tv e wmp12 su pc son riuscito a far vedere il mio pc alla televisione.
mentre la net tv diciamo che non è il massimo della comodità, per andare in internet occorre un mouse e una tastiera non c'è telecomando che regga il confronto, aspetto il tanto agognato upgrade di philips per supportare queste due periferiche.

Castroneggiatore
28-09-2011, 07:48
Anche io ho acquistato uno smart tv philips
purtroppo come riportato in un altro post non ho la linea telefonica.
in questi giorni ho visto che sono presenti sul mercato i router hsdpa con alloggio sim.
Secondo voi un router in quel modo può permettere di utilizzare la net tv del televisore? Anche senza accendere un pc per controllare il router?
Ciao

dadedvd
03-10-2011, 23:38
alla fine i powerline fanno il loro lavoro.


Ciao. Ho il tuo stesso router ed anch'io vorrei collegargli un powerline (Sitecom homeplug 2000Mbps), ma non c'è modo di farglielo riconoscere :mad: .
I due powerline sono connessi alla rete elettrica e con i led accesi, accesi anche i led del router e scheda di rete del computer associato al secondo powerline...
Help!!!!

Il Bruco
04-10-2011, 09:53
Ciao. Ho il tuo stesso router ed anch'io vorrei collegargli un powerline (Sitecom homeplug 2000Mbps), ma non c'è modo di farglielo riconoscere :mad: .
I due powerline sono connessi alla rete elettrica e con i led accesi, accesi anche i led del router e scheda di rete del computer associato al secondo powerline...
Help!!!!

Hai controllato se il Router ha il DHCP abilitato?

dadedvd
04-10-2011, 09:59
Hai controllato se il Router ha il DHCP abilitato?
Si è abilitato.

Castroneggiatore
14-10-2011, 18:09
Ho acquistato un D-Link Router 3G DIR-457 e adesso posso collegare il tv philips il portatile msi e posso utilizzare internet anche con l'applicazione net tv del televisore.:D
Qualcuno sa per caso se esiste una tastiera compatibile philips.