PDA

View Full Version : Consiglio cellulare Android a circa 200 €


Tonino M
06-09-2011, 15:20
Salve a tutti,
premetto che sono molto a digiuno in quanto a conoscenze del mondo "mobile"... Per questo chiedo! ;)

Per cominciare, una domanda: per la cifra che ho indicato, circa € 200, si può trovare un telefono/smartphone che funziona anche da navigatore satellitare? Quindi, immagino, con GPS integrato?! Ho detto subito una caxxata?? :D

Poi... Fondamentalmente sono curioso di questo Android, non ho in realtà particolari necessità. Uso diversi servizi di Google, da GMail a Calendar e altri. Con il telefono potrei lavorarci anche meglio e più spesso. Per il resto, non mi interessano molto i gadget per "interagire sui Social Network", men che meno le applicazioni per rintracciare Tizio o cose simili. Anche se non credo che mi terrei del tutto lontano da qualche "giocattolo" inutile, soprattutto se gratuito :)

Mi piace la linea degli LG Optimus. Soprattutto il "net" non mi sembra male, ma non sono per niente in grado di giudicare. Mi date una mano?

Grazie

Ingro
06-09-2011, 15:27
Ormai tutti i cellulari Android degni di questo nome hanno il GPS integrato. Attenzione però: su Android è incluso il navigatore di Google che funziona solo se connesso alla rete dati, se vuoi utilizzare un navigatore offline dovrai acquistarlo a parte sul Market.

Sotto i 200 € il Net è un'ottima scelta, un'alternativa potrebbe essere il Galaxy Giò di Samsung...

Tonino M
06-09-2011, 16:01
Intanto grazie per la risposta.
Vediamo se ho capito? Dunque, il GPS ormai c'è quasi in tutti gli smartphone Android e serve per localizzare la posizione del tel. Questo + GMaps (giusto? Intendi questo per "rete dati" di Google?) mi permette di avere una specie di navigatore che però per essere usato come un vero navigatore deve restare connesso a Internet, ho capito tutto bene?

Questa del "navigatore", anche se solo per localizzarmi temporaneamente su una mappa Google, non necessariamente durante la guida, è una funzionalità che mi interessa molto!

Il suddetto LG Optimus Net integra queste possibilità?
Grazie ancora per la pazienza ;)

Ingro
06-09-2011, 16:11
Per rete dati intendevo la linea internet :P

Comunque sì, stando connessi a internet Google fornisce il suo navigatore tramite Gmaps, e sempre grazie a Gmaps è possibile avere la cartina della zona in cui ti trovi attivando il GPS e la connessione dati.

Piccola precisazione: sugli smartphone solitamente la ricezione GPS "pura" non è ai livelli di un navigatore dedicato, quindi i tempi di allinemento all'avvio sono un po' lunghetti. Per questo è possibile attivare l'A-GPS, che permette di localizzare la posizione sfruttando anche la rete dati, per una maggiore precisione e velocità di fix. Maggiori informazioni le trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1924738

Per concludere, l'LG Optims Net integra il GPS + A-GPS.

orsogrigioita
06-09-2011, 16:13
Il navigatore di Google è presente praticamente su tutti gli android recenti (compreso Optimus Net). E' un navigatore completo e funzionante in tutto e per tutto (non solo per localizzazioni temporanee). Vale quanto ti hanno già detto. Devi essere connesso ad internet e quindi avere una tariffa dati adeguata, altrimenti non lo puoi utilizzare, o meglio esistono modi per precaricare un pezzo di mappa ed uitlizzarlo offline ma non è (almeno per il momento) un navigatore offline come ad es. quello della Nokia.
Esistono altri navigatori GPS sempre online e gratuiti (come l'ottimo waze) e altri ancora a pagamento che però vanno anche offline (come Sygic).
Da possessore di Optimus One da gennaio (l'antenato dell'Optimus Net) ti direi di andare tranquillo. E' un bel oggettino ad un prezzo ragionevole che ti permette di prendere confidenza con il mondo android. Ovviamente è perfettamente integrato con i servizi Google che dici di utilizzare.

Tonino M
06-09-2011, 17:10
Per rete dati intendevo la linea internet :P

Comunque sì, stando connessi a internet Google fornisce il suo navigatore tramite Gmaps, e sempre grazie a Gmaps è possibile avere la cartina della zona in cui ti trovi attivando il GPS e la connessione dati.

Piccola precisazione: sugli smartphone solitamente la ricezione GPS "pura" non è ai livelli di un navigatore dedicato, quindi i tempi di allinemento all'avvio sono un po' lunghetti. Per questo è possibile attivare l'A-GPS, che permette di localizzare la posizione sfruttando anche la rete dati, per una maggiore precisione e velocità di fix. Maggiori informazioni le trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1924738

Per concludere, l'LG Optims Net integra il GPS + A-GPS.

Ok, grazie, tutto chiaro... Compreso il fatto che dovrei cambiare tariffa TIM! :)
Con quella attuale, ogni connessione dati ha uno "scatto" di 15 min. mi pare...

Tonino M
06-09-2011, 17:18
Il navigatore di Google è presente praticamente su tutti gli android recenti (compreso Optimus Net). E' un navigatore completo e funzionante in tutto e per tutto (non solo per localizzazioni temporanee). Vale quanto ti hanno già detto. Devi essere connesso ad internet e quindi avere una tariffa dati adeguata, altrimenti non lo puoi utilizzare, o meglio esistono modi per precaricare un pezzo di mappa ed uitlizzarlo offline ma non è (almeno per il momento) un navigatore offline come ad es. quello della Nokia.
Esistono altri navigatori GPS sempre online e gratuiti (come l'ottimo waze) e altri ancora a pagamento che però vanno anche offline (come Sygic).
Da possessore di Optimus One da gennaio (l'antenato dell'Optimus Net) ti direi di andare tranquillo. E' un bel oggettino ad un prezzo ragionevole che ti permette di prendere confidenza con il mondo android. Ovviamente è perfettamente integrato con i servizi Google che dici di utilizzare.

Ok, grazie! Conosco e ho usato qualche programmino (Google Map Buddy mi pare) per scaricare le mappe di GMap da consultare offline... Il problema finora era lo schermo troppo piccolo del mio tel.

A questo punto sono abbastanza convinto: questa serie Optmus mi piace molto e nella fascia di prezzo indicata il Net è il migliore per me!

Grazie di nuovo.

Tonino M
08-09-2011, 12:14
Scusate se riapro la questione...
Nei negozi online in cui sono già registrato trovo quasi solo il tel. LG Optimus Chic, per poco più di €200. Sono andato a confrontare le schede tecniche sul sito di LG e non saprei scegliere...
Questo Chic mi sembra migliore del Net (fotocamera più potente, connessione HSDSA a 7.2 Mbps, ecc.) e ha una linea più squadrata che in effetti mi attira di più. Però ha un Android più vecchio (2.2 vs. 2.3.4) e un processore meno potente (600Mhz vs. 800Mhz).
Che ne dite? Questi "contro" dovrebbero spingermi verso il Net? O meglio spendere qualcosa in più?

Ingro
08-09-2011, 12:52
A quel che ne so io il Chic non è molto ben riusciuto, è ancora alla versione 2.2 di Froyo e non si sà se verrà aggiornato, io andrei sul Net, stai più sicuro!

Tonino M
09-09-2011, 18:02
Ok, grazie per la risposta!
Ho fatto bene a chiedere prima qui ;)

Tonino M
10-09-2011, 08:47
Molto bello anche questo! Però dovrei aspettare qualche settimana... :(
Per quanto riguarda il supporto per il Flash, è per me una cosa importante! Ma davo per scontato che tutti gli smartphone (eccetto Iphone) potessero avere il Flash player... Da quello che mi dici non è così. E questo aggiunge un altro punto d'incertezza, perché... Come si fa a sapere se supportano Flash o meno? Io non l'ho letto mai da nessuna parte, mi pare...

Grazie per il suggerimento, comunque ;)

feo84
10-09-2011, 08:53
Ti interessa la tastiera qwerty?
Se si c'è l'Acer E130.

Tonino M
10-09-2011, 09:03
Ti interessa la tastiera qwerty?
Se si c'è l'Acer E130.

Mh, no... Preferisco avere più spazio per lo schermo.
Grazie comunque per il suggerimento ;)

andy45
10-09-2011, 10:43
Molto bello anche questo! Però dovrei aspettare qualche settimana... :(
Per quanto riguarda il supporto per il Flash, è per me una cosa importante! Ma davo per scontato che tutti gli smartphone (eccetto Iphone) potessero avere il Flash player... Da quello che mi dici non è così. E questo aggiunge un altro punto d'incertezza, perché... Come si fa a sapere se supportano Flash o meno? Io non l'ho letto mai da nessuna parte, mi pare...

Grazie per il suggerimento, comunque ;)

Devono avere almeno una cpu armv7 ad 800 mhz ed android 2.2, in pratica i telefoni che costano più di 250 €.

Apocalysse
10-09-2011, 11:15
Il Galaxy ACE che sta sparendo dal mercato si riesce a trovare in offerta nei centri commerciali a 250€ ed arriva con android 2.3.3 brandizzato Samsung.
L'ho regalato alla mia ragazza e devo dire che è veramente un bel terminale, sopratutto veloce, abituato al mio tab la risoluzione inferiore dello schermo la si sente, ma secondo me è veramente un gran terminale in quella fascia di prezzo :)

Ingro
10-09-2011, 11:33
L'Ace è un buon terminale ma credo non supporti nativamente il flash... ci sono delle versioni "non ufficiali" in giro ma il processore è comunque un ARMv6 se ben ricordo...

Credo che il prodotto più economico che supporta in pieno il flash sia il nuovo Sony Ericsson Xperia Mini a circa 250€.

andy45
10-09-2011, 11:43
L'Ace è un buon terminale ma credo non supporti nativamente il flash... ci sono delle versioni "non ufficiali" in giro ma il processore è comunque un ARMv6 se ben ricordo...

Ricordi bene :), ufficialmente non supporta flash...ufficiosamente c'è un pacchetto flash per armv6 su xda, ma non mi sono mai informato in merito, quindi non so se funziona.

Credo che il prodotto più economico che supporta in pieno il flash sia il nuovo Sony Ericsson Xperia Mini a circa 250€.

Non ho fatto una ricerca approfondita, ma credo proprio di si.

Uriziel
10-09-2011, 18:03
Devono avere almeno una cpu armv7 ad 800 mhz ed android 2.2, in pratica i telefoni che costano più di 250 €.
sarebbe vero se non ci fosse il MOTOROLA DEFY ha un ARMv7 che supporta flash ed è una bomba.

ora come ora non ha rivali per la sua fascia di prezzo.

ps:ne vendo uno NUOVO ancora incelofanato a 200 euro...nei negozi si trova a 250!

andy45
10-09-2011, 18:36
I motorola hanno un solo grande difetto, il supporto software, che mi dispiace dirlo non sempre è all'altezza del telefono.

andy45
10-09-2011, 19:47
Puoi vedere il galaxy giò. Se non erro lo supporta ufficialmente.

No, galaxy Next, Gio ed Ace hanno tutti cpu Armv6...quindi niente supporto ufficiale.

Tonino M
12-09-2011, 10:23
Grazie ancora per le risposte, la discussione si fa interessante anche se...

Devono avere almeno una cpu armv7 ad 800 mhz ed android 2.2, in pratica i telefoni che costano più di 250 €.

...la scelta si fa molto complessa! Dunque, tornando alla mia domanda originale, sui 200 € non trovo nulla che supporti Flash ufficialmente - non ho tempo e forse non sono capace di andare a fare modifiche o installare nuovi firmware - e con un GPS-A per usare il tel. come navigatore?


sarebbe vero se non ci fosse il MOTOROLA DEFY ha un ARMv7 che supporta flash ed è una bomba.

Questo è molto interessante! Sono un quasi-seguace (seppur involontario!) di Motorola... Sono anni che ho telefoni Motorola e mi sono sempre trovato benissimo!

Per chi mi consiglia i Samsung invece, devo dire che - sarà forse un mio pregiudizio, lo ammetto - eviterei proprio Samsung: è vero che qui parliamo di Samsung con Android, ma i suoi telefoni mi sono sempre sembrati molto poco intuitivi, con menu "barocchi" e inutilmente frammentati... Non vorrei avessero aggiunto cose inutili o fatto modifiche superflue anche su Android!


ps:ne vendo uno NUOVO ancora incelofanato a 200 euro...nei negozi si trova a 250!

Sono decisamente interessato! Visto che non siamo nel mercatino, se vuoi contattami pure in PVT. Si può fare, no? ;)

andy45
12-09-2011, 11:20
...la scelta si fa molto complessa! Dunque, tornando alla mia domanda originale, sui 200 € non trovo nulla che supporti Flash ufficialmente - non ho tempo e forse non sono capace di andare a fare modifiche o installare nuovi firmware - e con un GPS-A per usare il tel. come navigatore?

Tutti gli smartphone credo che ormai abbiano gps ed a-gps, cmq la navigazione offline gratuita la danno solo la nokia con nokia maps e la samsung sul wave II con route 66 (mi sembra sia questo).
Per gli altri smartphone o ti affidi a google maps, che cmq necessita della connessione web per funzionare, oppure bisogna acquistare un programma, di solito sui market in questo senso si trova sempre qualche offerta.
Wp7 al momento mi sembra non abbia navigatori offline.

Per chi mi consiglia i Samsung invece, devo dire che - sarà forse un mio pregiudizio, lo ammetto - eviterei proprio Samsung: è vero che qui parliamo di Samsung con Android, ma i suoi telefoni mi sono sempre sembrati molto poco intuitivi, con menu "barocchi" e inutilmente frammentati... Non vorrei avessero aggiunto cose inutili o fatto modifiche superflue anche su Android!

Bo, sarà che per casa mia girano motorola dai tempi del mitico 8700, passando per startac, dattero e v3x...cmq menu confusionari come quelli di motorola non ne ho mai visti, se quelli dei samsung proprietari sono peggio allora sono il caos assoluto :).

RohanKish
12-09-2011, 11:29
prendi a occhi chiusi il motorola defy (mb525)

lo trovi in tutti gli store vodafone a 199 euro facendo portabilità.

è piccolo (per essere un 3,7"), solidissimo (gorilla glass, resistente agli urti e all'acqua) ha uno dei migliori comparti "telefonici" mai visti su uno smartphone, e un hardware di tutto rispetto, sicuramente migliore di qualisiasi altra cosa tu possa trovare a 200 euro.

DevilM
12-09-2011, 12:47
prendi a occhi chiusi il motorola defy (mb525)

lo trovi in tutti gli store vodafone a 199 euro facendo portabilità.

è piccolo (per essere un 3,7"), solidissimo (gorilla glass, resistente agli urti e all'acqua) ha uno dei migliori comparti "telefonici" mai visti su uno smartphone, e un hardware di tutto rispetto, sicuramente migliore di qualisiasi altra cosa tu possa trovare a 200 euro.

migliore del wave ?
ma scusa 3,7 piccola ? mii invence di tornare sul piccolo voi volete sempre schermi piu' grandi .. siete retro.

Tonino M
12-09-2011, 13:37
[...]Per gli altri smartphone o ti affidi a google maps, che cmq necessita della connessione web per funzionare, oppure bisogna acquistare un programma, di solito sui market in questo senso si trova sempre qualche offerta.
Wp7 al momento mi sembra non abbia navigatori offline.

Ti ringrazio andy45. Dopo aver letto la guida che qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35872650&postcount=4) mi ha suggerito Ingro, vado sul sicuro: userò GMaps pagando quel poco che serve per la connessione dati ;)

Considera che prendo in considerazione solo Android principalmente per questa funzionalità di navigatore con GMaps, oltre che per pura curiosità :)


Bo, sarà che per casa mia girano motorola dai tempi del mitico 8700, passando per startac, dattero e v3x...cmq menu confusionari come quelli di motorola non ne ho mai visti, se quelli dei samsung proprietari sono peggio allora sono il caos assoluto :).

E' una discussione eterna: le tue stesse parole me le ripetono da tanto un paio di amici che non vogliono più saperne di Motorola... Che ti devo dire? Si vede che io "ragiono" come si aspettano quelli di Motorola e non come chi progetta alla Samsung! :D

Ma in questo caso penso che la questione non si pone: il sistema è Android, quindi, anche se leggo in giro "interfaccia MotoBlur", mi sa che i produttori non possono fare grandi differenze nel sistema... Altrimenti lo devono riscrivere e non si chiamerebbe più Android! Sto dicendo una caxxata? :)

Tonino M
12-09-2011, 13:41
prendi a occhi chiusi il motorola defy (mb525)

lo trovi in tutti gli store vodafone a 199 euro facendo portabilità. [...]

Grazie RohanKish. L'unica cosa è che a Vodafone non passo :)

L'ho trovato a circa € 240, nuovo naturalmente. Un pensiero ce lo farei... Sempre che sia questo! Lo indicano come "Mb525 Licor" :confused:

E poi leggo "Android 2.1"... Si pone di nuovo il problema del mancato supporto al Flash player?

andy45
12-09-2011, 14:01
Ma in questo caso penso che la questione non si pone: il sistema è Android, quindi, anche se leggo in giro "interfaccia MotoBlur", mi sa che i produttori non possono fare grandi differenze nel sistema... Altrimenti lo devono riscrivere e non si chiamerebbe più Android! Sto dicendo una caxxata? :)

L'interfaccia Motoblur dipende da qual'è, quella del milestone 1 che uso come secondo telefono rallenta tantissimo, quella del milestone 2 di mio fratello è più leggera, cmq rallenta lo stesso il terminale...molti la tolgono, cmq non cambia tantissimo l'interfaccia generale di android.

Tonino M
12-09-2011, 15:35
L'interfaccia Motoblur dipende da qual'è, quella del milestone 1 che uso come secondo telefono rallenta tantissimo, quella del milestone 2 di mio fratello è più leggera, cmq rallenta lo stesso il terminale...molti la tolgono, cmq non cambia tantissimo l'interfaccia generale di android.

Nel caso acquistassi questo Motorola, allora, visto che si può fare, io la toglierei di sicuro! Non sono queste cose che mi interessano :)

Torno invece alla questione della versione di Android 2.1 di questo Motorola Defy ("MB525 Licorice", è lui?): è un problema per avere il flash player? Posso aggiornare facilmente ad una versione successiva di Android?

andy45
12-09-2011, 15:48
Torno invece alla questione della versione di Android 2.1 di questo Motorola Defy ("MB525 Licorice", è lui?): è un problema per avere il flash player? Posso aggiornare facilmente ad una versione successiva di Android?

E' stato annunciato l'aggiornamento ad android 2.2, cmq come gia avevo scritto prima il grosso problema della motorola è proprio il supporto software...per il milestone 1 android 2.2 è stato rilasciato dopo circa un anno dall'annuncio e con più problemi che miglioramenti.

FunnyDwarf
12-09-2011, 15:55
E' stato annunciato l'aggiornamento ad android 2.2
che io sappia è già uscito, a giugno/luglio.

Tonino M
12-09-2011, 16:27
che io sappia è già uscito, a giugno/luglio.

Quelli che sto valutando dicono tutti "Android 2.1"...

andy45
12-09-2011, 16:39
Quelli che sto valutando dicono tutti "Android 2.1"...

A dire la verità la cosa non è molto chiara, sul sito motorola lo da uscito e scaricabile, però in rete risulta ancora da rilasciare...vabbe fa fede la motorola, la rete è rimasta indietro per una volta :).

Tonino M
12-09-2011, 16:41
E' stato annunciato l'aggiornamento ad android 2.2, cmq come gia avevo scritto prima il grosso problema della motorola è proprio il supporto software...per il milestone 1 android 2.2 è stato rilasciato dopo circa un anno dall'annuncio e con più problemi che miglioramenti.

Mi fido di quello che dici perché ho avuto qualche esperienza con Motorola anche dal punto di vista del supporto software. E in più, almeno per i telefoni Motorola che ho avuto, non si può certo dire che siano molto reattivi!

Dunque, ricapitoliamo... Indipendentemente dal mio apprezzamento per i prodotti Motorola o per le linee della serie Optimus di LG...

Quale smartphone mi consigliereste per un costo tra 200 e 250 € che:
- mi garantisca la possibilità di usare GMaps e quindi il tel un po' come un navigatore (capisco che non può funzionare esattamente come tale che mi indica costantemente il percorso a voce);
- mi permetta di navigare sul web tramite reti veloci (quando disponibili) e visualizzando anche filmati flash e video di YouTube;
- abbia una versione di Android facilmente aggiornabile (tutte?) e che non sia troppo vecchia;
- abbia una fotocamera (magari 5 Megapixel) con luce led;
- abbia un display sufficientemente grande (3,7" ad esempio?);
- possibilmente abbia una linea molto squadrata.

Da quanto mi avete detto finora, la domanda potrebbe pure essere: esiste un telefono del genere a quel costo? :D

andy45
12-09-2011, 16:44
Da quanto mi avete detto finora, la domanda potrebbe pure essere: esiste un telefono del genere a quel costo? :D

Se lo trovi per quella cifra, credo solo il defy.

Nik4sil
12-09-2011, 18:57
L'unica cosa è che a Vodafone non passo :)


"Passare" a Vodafone costa 5-10€ (a seconda dell'operatore) ;)
Compri una sim ricaricabile, passi a Vodafone e la butti.....

Ingro
12-09-2011, 19:20
Se lo trovi per quella cifra, credo solo il defy.

Sotto i 250 direi di si... se arrivi a 300 invece hai un'ampia scelta :P

Tonino M
13-09-2011, 14:58
Se lo trovi per quella cifra, credo solo il defy.

Sotto i 250 direi di si... se arrivi a 300 invece hai un'ampia scelta :P

Ok, grazie ancora. Ho capito: per il budget che avevo in mente (all'inizio dicevo € 200) è evidentemente troppo presto aspettarsi uno smartphone che faccia quello che vorrei...

Tonino M
13-09-2011, 15:03
"Passare" a Vodafone costa 5-10€ (a seconda dell'operatore) ;)
Compri una sim ricaricabile, passi a Vodafone e la butti.....

Non è che mi piaccia molto l'idea di fare questo giro di operazioni, comunque ti ringrazio per il consiglio.

Un problema più rilevante però è che io non trovo da nessuna parte un accenno a questa offerta di Vodafone del Defy a € 199... Leggo invece che offrono il Motorola MB525 a € 299, ma questo è valido per chi è già loro cliente.

FunnyDwarf
13-09-2011, 15:27
leggendo in giro pare sia un'offerta valida fino al 15 settembre solo nei negozi fisici Vodafone One.

Tonino M
13-09-2011, 15:59
leggendo in giro pare sia un'offerta valida fino al 15 settembre solo nei negozi fisici Vodafone One.

Ok, allora faccio un salto al più presto ;)

Tonino M
14-09-2011, 17:59
Permettetemi ancora qualche domanda...

Aldilà dell'offerta di Vodafone, che ormai vedo sfumare (scadrebbe domani), anche su Google Shopping ho trovato il Motorola Defy MB525 al prezzo di circa 250 Euro. Tutti gli store dichiarano Android 2.1, ma Google Shopping lo da già come capace di avere un browser con Flash player:
Ti offre un'entusiasmante esperienza web grazie ad Adobe Flash Lite 3

Le domande sono:
1. dopo l'acquisto, potrei aggiornare autonomamente Android con facilità e senza invalidare la garanzia oppure devo sempre aspettare gli aggiornamenti del produttore?
2. potrei disattivare con facilità (senza nuovi firmware o mod/hack "rischiose") quella che a detta di tutti è la lentissima interfaccia MotoBlur?
3. il modello che ho trovato è indicato solo come "Motorola MB525 Licorice": è sempre lo stesso smartphone di cui parliamo?

Grazie ancora per la pazienza :)

andy45
14-09-2011, 19:42
1. dopo l'acquisto, potrei aggiornare autonomamente Android con facilità e senza invalidare la garanzia oppure devo sempre aspettare gli aggiornamenti del produttore?

Basta scaricare il programma della motorola, colleghi il telefono al pc con il cavo usb e segui le istruzioni, secondo il sito motorola l'aggiornamento a froyo per il defy è gia disponibile.

2. potrei disattivare con facilità (senza nuovi firmware o mod/hack "rischiose") quella che a detta di tutti è la lentissima interfaccia MotoBlur?

Farla sparire completamente equivale a dover installare una rom diversa da quella motorola, quindi dovresti installare un nuovo firmware; cmq basta installare dal market android un launcher diverso per non usarla completamente, qualcosa rimane, sicuramente la sincronizzazione dei contatti, altre cose francamente non ricordo.

3. il modello che ho trovato è indicato solo come "Motorola MB525 Licorice": è sempre lo stesso smartphone di cui parliamo?

Si.

Tonino M
15-09-2011, 14:36
Grazie ancora andy45 ;)

A questo punto mi sa che lo compro.

bertoldo33
15-09-2011, 16:42
ciao a tutti,
scusate se mi intrometto ma vorrei un paio di informazioni su questo magnifico (almeno sulla carta) motorola defy
1: è possibile usarlo come navigatore senza la connessione dati?
2: nel caso che la risposta alla domanda 1 sia positiva: quanto dura la batteria col gps attivo? (vorrei usarlo per tracciare i percorsi di trekking)
3: quanto dura la batteria con tutto (bluetooth, gps, connessione dati) spento?

grazi e ciao
alberto

andy45
15-09-2011, 18:33
1: è possibile usarlo come navigatore senza la connessione dati?

Si, devi comprarti un programma che ha le mappe da caricare in memoria o usare uno di quelli gratuiti sempre con le mappe in memoria.

2: nel caso che la risposta alla domanda 1 sia positiva: quanto dura la batteria col gps attivo? (vorrei usarlo per tracciare i percorsi di trekking)

La durata precisa non ne ho idea, cmq la durata media degli smartphone in generale è qualche ora, quindi anche questo non sarà diverso...il gps consuma parecchio.

3: quanto dura la batteria con tutto (bluetooth, gps, connessione dati) spento?

Le recensioni parlano di autonomia non entusiasmante senza specificare...durerà un giorno come tutti gli android, con tutto spento ce ne puoi fare 2.

bertoldo33
15-09-2011, 18:45
anzitutto grazie per la risposta, questo defy sembra costruito apposta per me

Si, devi comprarti un programma che ha le mappe da caricare in memoria o usare uno di quelli gratuiti sempre con le mappe in memoria.


perfetto, questo mi sembra una grandissima cosa


La durata precisa non ne ho idea, cmq la durata media degli smartphone in generale è qualche ora, quindi anche questo non sarà diverso...il gps consuma parecchio.


quindi dici che per il trekking rischio di non arrivare alla fine?


Le recensioni parlano di autonomia non entusiasmante senza specificare...durerà un giorno come tutti gli android, con tutto spento ce ne puoi fare 2.

mi piaceva il fatto che aveva una batteria particolarmente capiente. un mio amico ha il galaxy next e dice di fare tranquillamente (con tutto spento) 3-4 giorni. mi dice cavolate o è un telefono particolarmente longevo?


grazie comunque per ora

andy45
15-09-2011, 18:50
quindi dici che per il trekking rischio di non arrivare alla fine?

Non ne ho idea, dipende da quanto tempo stai fuori...più tempo sei fuori maggiore è la probabilità che il cell si scarichi.

mi piaceva il fatto che aveva una batteria particolarmente capiente. un mio amico ha il galaxy next e dice di fare tranquillamente (con tutto spento) 3-4 giorni. mi dice cavolate o è un telefono particolarmente longevo?

La batteria del next ad una mia amica gli dura meno di un giorno, ovviamente usandolo, è uno di quelli che ha l'autonomia peggiore...forse il tuo amico lo tiene sul comodino a prendere polvere e non lo usa mai.

bertoldo33
15-09-2011, 19:09
La batteria del next ad una mia amica gli dura meno di un giorno, ovviamente usandolo, è uno di quelli che ha l'autonomia peggiore...forse il tuo amico lo tiene sul comodino a prendere polvere e non lo usa mai.

eh, è possibile! a parte gli scherzi semplicemente lo usa come un normale telefono, non usa angry birds o giochi simili. è lo stesso tipo di utilizzo che ne farei io, casi rari a parte (ad es. il trekking)

andy45
15-09-2011, 20:07
eh, è possibile! a parte gli scherzi semplicemente lo usa come un normale telefono, non usa angry birds o giochi simili. è lo stesso tipo di utilizzo che ne farei io, casi rari a parte (ad es. il trekking)

Cmq per il trekking non vanno bene i normali programmi di navigazione gps, devi scaricare un programma apposito...non so se esistono anche con mappe offline.

bertoldo33
15-09-2011, 20:18
Cmq per il trekking non vanno bene i normali programmi di navigazione gps, devi scaricare un programma apposito...non so se esistono anche con mappe offline.

in che senso? come mai non vanno bene?
in ogni caso io credo che debbano per forza avere le mappe offline, il telefono mica prende in montagna!

Spellsword
15-09-2011, 23:16
ho appena preso lo xperia mini per 200 da un noto sito rosso con sede in germania.. 200€ spedito in contrassegno. Non vedo ragioni per comprare qualsivoglia telefono sotto i 300€ invece che questo. Leggerissimo, sta in tasca come un vecchio nokia, e ha una potenza impressionante. Tralaltro il GPS, prende in pochissimo la posizione anche senza assistenza.. eccellente!

A meno che uno non è fissato con lo schermo 800*480, non ha concorrenti.

Ingro
15-09-2011, 23:22
ho appena preso lo xperia mini per 200 da un noto sito rosso con sede in germania.. 200€ spedito in contrassegno. Non vedo ragioni per comprare qualsivoglia telefono sotto i 300€ invece che questo. Leggerissimo, sta in tasca come un vecchio nokia, e ha una potenza impressionante. Tralaltro il GPS, prende in pochissimo la posizione anche senza assistenza.. eccellente!

A meno che uno non è fissato con lo schermo 800*480, non ha concorrenti.

Ottima scelta, a quel prezzo poi! :D Se lo schermo piccolino non ti dà problemi è un gioiellino. Ero indeciso anche io sull'acquisto ma alla fine ho "ripiegato" sul fratellone Xperia Neo, il 3,2 pollici dell'Optimus One della mia morosa mi stava stretto quindi con il Mini sarebbe stato anche peggio...

upstate
16-09-2011, 07:57
ho appena preso lo xperia mini per 200 da un noto sito rosso con sede in germania.. 200€ spedito in contrassegno. Non vedo ragioni per comprare qualsivoglia telefono sotto i 300€ invece che questo. Leggerissimo, sta in tasca come un vecchio nokia, e ha una potenza impressionante. Tralaltro il GPS, prende in pochissimo la posizione anche senza assistenza.. eccellente!

A meno che uno non è fissato con lo schermo 800*480, non ha concorrenti.

il "problema" per il GPS dell'xperia mini è che non ha mappe disponibili offline... o no?

potresti dare qualche indicazione in più rispetto al sito? :)

Ingro
16-09-2011, 08:17
il "problema" per il GPS dell'xperia mini è che non ha mappe disponibili offline... o no?

potresti dare qualche indicazione in più rispetto al sito? :)

Eh si, se vuoi un navigatore offline devi acquistarlo...

andy45
16-09-2011, 15:00
in che senso? come mai non vanno bene?
in ogni caso io credo che debbano per forza avere le mappe offline, il telefono mica prende in montagna!

I normali programmi di navigazione gps si limitano alle strade, con google maps mi sembra ci sia anche "l'offroad", però ha mappe online; cercando un po in rete ho trovato trekbuddy, cmq essendomi morto il milestone non posso provarlo...nel senso che è defunto definitivamente, touch e tastiera sono morti :(. Si ritorna al solo 5800.

onesky
16-09-2011, 15:56
Mi fido di quello che dici perché ho avuto qualche esperienza con Motorola anche dal punto di vista del supporto software. E in più, almeno per i telefoni Motorola che ho avuto, non si può certo dire che siano molto reattivi!

Dunque, ricapitoliamo... Indipendentemente dal mio apprezzamento per i prodotti Motorola o per le linee della serie Optimus di LG...

Quale smartphone mi consigliereste per un costo tra 200 e 250 € che:
- mi garantisca la possibilità di usare GMaps e quindi il tel un po' come un navigatore (capisco che non può funzionare esattamente come tale che mi indica costantemente il percorso a voce);
- mi permetta di navigare sul web tramite reti veloci (quando disponibili) e visualizzando anche filmati flash e video di YouTube;
- abbia una versione di Android facilmente aggiornabile (tutte?) e che non sia troppo vecchia;
- abbia una fotocamera (magari 5 Megapixel) con luce led;
- abbia un display sufficientemente grande (3,7" ad esempio?);
- possibilmente abbia una linea molto squadrata.

Da quanto mi avete detto finora, la domanda potrebbe pure essere: esiste un telefono del genere a quel costo? :D

edit:
acer liquid metal a 160 euro
verrà aggiornato alla 2.3, supporta il flash player, ha un processore di seconda generazione un'ottima gpu l'andreno 205 che che è ottima per il flash player(quella dell'xperia play), e cpu con overclock fino a 1.5 GHZ
http://www.youtube.com/watch?v=WcN6cUBUE2o&feature=related

SCHEDA TECNICA COMPLETA ACER LIQUID METAL

Sistema Operativo:
Google Android 2.2 [in uscita aggiornamento 2.3, già disponibile in via ufficiosa]

Funzionalità telefoniche:
GSM Quadband 850/900/1800/1900
UMTS/HSDPA Triband 850/1900/2100 MHz fino a 14.4 Mbps in download e 2 Mbps in upload
EDGE/GPRS Classe 10

Display e tastiera:
LCD touchscreen capacitivo multitouch da 3,6" a 480×800 pixel (WVGA) e 16 milioni di colori

Processore e memoria:
Qualcomm Scorpion 7230 da 800 MHz
RAM 512 MB
ROM 512 MB
Espandibilità tramite microSD fino a 32 GB, da 8 GB inclusa

http://www.tomshw.it/files/2010/10/immagini/27785/acer-liquid-metal-home_t.jpg


Fotocamera integrata:
5 MP con autofocus, LED flash, stabilizzatore delle immagini, riconoscimento facciale e del sorriso, georeferenziazione
Registrazione video in qualità HD fino a 720p 30 fps [con autofocus nei video! android 2.3]

GPS integrato:
Si, con A-GPS e bussola digitale
Google Maps

Connettività:
Bluetooth 2.1 + EDR
Wi-Fi 802.11b/g/n
miniUSB 2.0
Jack audio da 3,5 mm

Funzioni aggiuntive:
nemoPlayer: una semplice applicazione per riprodurre musica, video ed immagini memorizzati nel telefono
Simboli luminosi per messaggi e chiamate in arrivo e perse
Acer widget: Media Player, Web player
Sensori: accelerometro, prossimità e luce ambientale
Dolby Mobile sound enhancement
Acer UI 4.0 Breeze
Formati video supportati: XviD/MP4/H.264/H.263
Formati audio supportati: MP3/WAV/WMA/eAAC+
Microfono dedicato per la cancellazione del rumore di fondo
Radio FM RDS
SocialJogger: Facebook e Twitter
Acer Spinlets
Tethering
DLNA/UPnP

Batteria:
Removibile e ricaricabile Li-Ion da 1500 mAh
Autonomia in conversazione GSM fino a 11 ore, 3G fino a 8 ore
Autonomia in standby GSM fino a 450 ore, 3G fino a 550 ore

Dimensioni e peso:
Dimensioni e peso:115 x 63 x 13,5 mm – 135 grammi

cavasayan
16-09-2011, 20:50
ho appena preso lo xperia mini per 200 da un noto sito rosso con sede in germania.. 200€ spedito in contrassegno. Non vedo ragioni per comprare qualsivoglia telefono sotto i 300€ invece che questo. Leggerissimo, sta in tasca come un vecchio nokia, e ha una potenza impressionante. Tralaltro il GPS, prende in pochissimo la posizione anche senza assistenza.. eccellente!

A meno che uno non è fissato con lo schermo 800*480, non ha concorrenti.

Sono piuttosto interessato al sito tedesco a cui fai riferimento e al cellulare in questione. Non si può dire il nome del sito?
Intuisco che tu abbia preso l'xperia mini senza tatiera. Ti trovi bene con la digitazione? Io avevo un pò di dubbi per lo schermo relativamente piccolo.

Grazie.

p.s. ti ho anche mandato un messaggio in pvt

andy45
17-09-2011, 05:49
acer liquid metal a 160 euro

Forse usato, perchè nuovo si trova online a 200 € in offerta speciale (ovviamente gia tutto esaurito), oppure il prezzo medio è intorno ai 350 €...cmq il prezzo più basso senza offerte è 275 €.

onesky
17-09-2011, 11:31
Forse usato, perchè nuovo si trova online a 200 € in offerta speciale (ovviamente gia tutto esaurito), oppure il prezzo medio è intorno ai 350 €...cmq il prezzo più basso senza offerte è 275 €.

c'e' un sito che non si trova nei motori di ricerca prezzi ma è comunque molto conosciuto e ancora è in offerta a 160.99 euro (consegna il 4 ottobre).

cavasayan
17-09-2011, 12:35
c'e' un sito che non si trova nei motori di ricerca prezzi ma è comunque molto conosciuto e ancora è in offerta a 160.99 euro (consegna il 4 ottobre).

Qual è questo sito? Sarei interessato.

bertoldo33
19-09-2011, 08:49
interesserebbe anche a me, potresti segnalarlo qui o in privato?

bertoldo33
19-09-2011, 08:50
I normali programmi di navigazione gps si limitano alle strade, con google maps mi sembra ci sia anche "l'offroad", però ha mappe online; cercando un po in rete ho trovato trekbuddy, cmq essendomi morto il milestone non posso provarlo...nel senso che è defunto definitivamente, touch e tastiera sono morti :(. Si ritorna al solo 5800.

mi spiace per il mileston, cosa gli è successo?

grazie comunque, stavo già pensando di scrivermi un programma per tracciare i percorsi, ma sarebbe stata moooooolto dura!!!

andy45
19-09-2011, 08:55
mi spiace per il mileston, cosa gli è successo?

Non funzionano più touch e tastiera, vanno solo i tasti laterali...in pratica è diventato una pessima macchina fotografica :D.

bertoldo33
19-09-2011, 08:58
Non funzionano più touch e tastiera, vanno solo i tasti laterali...in pratica è diventato una pessima macchina fotografica :D.

ma così da nulla? che sfiga!

andy45
19-09-2011, 09:04
ma così da nulla? che sfiga!

Non lo usavo gia più come telefono principale per via della scarsa autonomia, in pratica lo usavo solo ogni tanto per navigare in internet...negli ultimi periodi non lo usavo quasi più; cmq non è sta gran perdita.