PDA

View Full Version : Ultrabook: volumi ridotti quantomeno all'inizio


Redazione di Hardware Upg
06-09-2011, 10:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ultrabook-volumi-ridotti-quantomeno-all-inizio_38328.html

Le stime dei produttori di notebook asiatici sono di una disponibilità iniziale ridotta in via cautelativa per i primi sistemi Ultrabook

Click sul link per visualizzare la notizia.

emanuele83
06-09-2011, 10:29
i prezzi sono ancora troppo elevati. non possono concorrere con un macbook air se non scendono al meno di 200 euro di prezzo. altrimenti uno compra un netbook con amd+ati (che non mi ricordo come si chiama) che cosa credono di farci andare matlab su un cose del genere? quelloc he fa un ultrabook lo fa anche un netbook di fascia alta. e costa 500 euro in meno, se non di piu con 250 grammi in piu

Ciuccellone
06-09-2011, 10:48
senza dimenticare che esistono già diverse soluzioni da 13.3", ma con materiali non eccelsi a 600-700€

nico_1982
06-09-2011, 10:55
quelloc he fa un ultrabook lo fa anche un netbook di fascia alta. e costa 500 euro in meno, se non di piu con 250 grammi in piu
Ok, dimmi un laptop che costa 600-700 euro, con un peso inferiore di 1.6-1.7 kg e hardware equivalente agli ultrabook presentati, cioè i3 di seconda generazione, meglio se i5 (non necessariamente ULV, dai).

La domanda è sincera, sto valutando l'acquisto di un Air, eh :)

mnoga
06-09-2011, 11:11
Ok, dimmi un laptop che costa 600-700 euro, con un peso inferiore di 1.6-1.7 kg e hardware equivalente agli ultrabook presentati, cioè i3 di seconda generazione, meglio se i5 (non necessariamente ULV, dai).

La domanda è sincera, sto valutando l'acquisto di un Air, eh :)

asus u36?
anche con i7, a 790. Io sono molto tentato...
32.2 x 23.2 x 1.90 cm (L x P x A) 1.6 kg

dartita
06-09-2011, 11:15
Ok, dimmi un laptop che costa 600-700 euro, con un peso inferiore di 1.6-1.7 kg e hardware equivalente agli ultrabook presentati, cioè i3 di seconda generazione, meglio se i5 (non necessariamente ULV, dai).

La domanda è sincera, sto valutando l'acquisto di un Air, eh :)

se ti accontenti per quanto riguarda lo schermo ti consiglio l'asus u36, una versione con la batteria 8celle altrimenti ti si spegne dopo 2 ore.

Ciuccellone
06-09-2011, 11:32
cmq per chi volesse approfondire il discorso su notebook da 13.3, ma dal prezzo non spropositato c'è questa discussione molto seguita.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2194948&page=271

non si parla molto di ultrabook con materiali eccelsi e dal prezzo spropositato, ma si cerca un buon compromesso tra potenza, autonomia, leggerezza e prezzo.

LeoEdre
06-09-2011, 12:08
Gli ultrabook sono un fallimento, perché sono una categoria inesistente. L'evoluzione della tecnologia dovrebbe portare a ridurre le dimensioni e il peso di tutti i portatili, non ha senso creare un nome apposta per farli mezzo centimetro più bassi e con pochissime connessioni.
In altre parole, le aziende hanno cercato di trasformare in categoria quello che era un singolo prodotto particolare, ovvero il Macbook Air, che poteva attirare un certo pubblico per certe caratteristiche peculiari, per poterlo copiare invece di cercare altre caratteristiche peculiari che potessero rendere attraenti i propri notebook sotto aspetti diversi e per utenti diversi.

nico_1982
06-09-2011, 12:11
Davvero molto interessante l'U36, non lo conoscevo, ha pure la grafica discreta. Grazie delle segnalazioni.

Comunque, per non essere OT: è normale che inizialmente ci sia una LRIP da parte dei produttori interessati, anche solo per vedere quale sarà l'andazzo del mercato.

WarDuck
06-09-2011, 12:24
C'è anche il Toshiba R830 recensito su HWUpgrade, con scocca in lega di magnesio, i5 e persino il lettore dvd -> 1.4kg.

Prezzo: inferiore agli 850€.

E non ha nulla a che vedere con i netbook.

emanuele83
06-09-2011, 12:32
la categoria non esisterebbe se i netbook avessero un design piu sottile, leggero schermo piu grande e prestazioni superiori. chi confonde ultraboo con tablet erra, perché la tastiera fisica è una necessità.. in ogni caso amd in campo netbook puo competere con gli ultrabook a palla a meta prezzo.. come cavolo si chiamava quel processore con video integrato? non me lo ricordo 550 qualcosa è possibile?

mnoga
06-09-2011, 13:00
C'è anche il Toshiba R830 recensito su HWUpgrade, con scocca in lega di magnesio, i5 e persino il lettore dvd -> 1.4kg.

Prezzo: inferiore agli 850€.

E non ha nulla a che vedere con i netbook.

rispetto all'u36 come lo vedi? l'u36 a 790 ha l'i7, mi pare meglio come offerta, o sbaglio?

comunque a me sti ultrabook piacciono invece. A dire il vero sono circa 10 giorni che mi sono messo in testa di volere un netbook molto potente da tenere attaccato al monitor a casa, e da usare in giro tenendolo nella borsa a tracolla senza eccessivi ingombri. Da li ho scoperto che i netbook montano tutti dei processori "deboli" e che ora stanno sviluppano come idea questi notebook molto sottili e potenti, come ad esempio l'asus u36 che sono molto tentato di acquistare. Ben vengano queste novità quindi.

nico_1982
06-09-2011, 13:07
la categoria non esisterebbe se i netbook avessero un design piu sottile, leggero schermo piu grande e prestazioni superiori.
Cioè gli ultrabook non avrebbero motivo di esistere se i netbook fossero degli ultrabook? :D

come cavolo si chiamava quel processore con video integrato? non me lo ricordo 550 qualcosa è possibile?
Llano o Brazos/Zacate? Se pensi ad E-350 e E-450 sono poco meglio di Atom, quindi categoria totalmente differente dai processori utilizzati negli ultrabook.

WarDuck
06-09-2011, 13:21
In ogni caso non capisco qual è il problema.

C'è chi si accontenta di un 10" dalle prestazioni mediocri per navigare e controllare la posta e chi vorrebbe un portatile con uno schermo più grande (13") con hardware di tutto rispetto e peso ridotto per poterci fare un po' di più.

Personalmente all'epoca presi il Dell XPS 13" (pagato sui 1200€) perché pesava 2kg mentre il MacBook pesava 2.5kg...

Oggi come oggi se mi dovessi cambiare il portatile andrei o sull'ASUS U36 o sul Toshiba R830, anche se sarei tentato più da quest'ultimo visto che ha una autonomia non indifferente (su HWUpgrade sotto test ha sforato le 7 ore e scusatemi se è poco).

Io le vedo come evoluzioni dei vecchi portatili, anche perché sono più prestanti, durano di più e sono più leggeri (oltre probabilmente a scaldare di meno)... il nome che gli si vuole dare francamente è irrilevante, è la sostanza che conta.

Certo mi piacerebbe se qualcuno sfornasse uno di questi portatili con una scheda video discreta di fascia media, a patto che non sia buggata come la nVidia 8400gs che mi ritrovo sul Dell.

emanuele83
06-09-2011, 13:35
Enormemente meglio.

cosi dicono tutti e pare essere vero

semplicemente un netbook ha design schifoso, peso pessimo ed autonomia pessima in confronto alle prestazioni (atom) ed allo schermo (10 pollici chissa che ci vedi). sono gli ultrabook che non avrebbero motivo di esistere se il design dei nebook fosse poiu curato e leprestazioni (navigazione e riproduzione video fossero adatte. in questo caso amd docet. dai con l'atom di mio padre non vedo manco un filmato a 720p e mi scatta con un emulatore amiga...
secondo me un netbook con design decente e storage non ssd e prestazioni video non stupide è piu che suff per navigare scrivere e legegre email o giocare a solitario. cosa che un ultrabook fa allo stesso modo. dico io uno non puö farci niente altro. cosa ci installi matlab o un compilatore? ma dai...
pe rme è una grossa stronzata sviluppare gli ulv quando non danno nulla in piu di un netbook all'utente finale. è solo una questione di marketing e design. senza contare che secondo me è piu facile sviluppar eun hw sottile e leggero con un hardware da netbook piuttosto che da ultrabook...

nico_1982
06-09-2011, 13:41
Asus ha appena annunciato portatili con Ivy Bridge a partire da 600 dollari dalla prossima primavera, vedremo se manterrà la promessa. Aumenterebbe le chance per Intel di raggiungere il traguardo che si era prefissata.

sono l'unico a pensare che gli ultrabook non esistono? è solo una trovata commerciale, per rinnovare un prodotto che altro non è che un notebook..
Certo è che Intel e partners la pensano diversamente, tant'è che ci sono delle specifiche a cui aderire per ricevere il marchio d'approvazione 'Ultrabook' - e relative agevolazioni :P

mi spiego meglio: quello che volevo dire è che i presunti ultrabook non sono un prodotto nuovo, ma una semplice evoluzione degli attuali portatili, a differenza dei netbook che quando uscirono rappresentavano veramente qualcosa di innovativo.
Per essere un'evoluzione dovrebbero rimpiazzare i portatili su tutto lo spettro d'utilizzo, e quanto presentato fin'ora non mi sembra proprio abbia le caratteristiche per farlo. Coprono solo una nicchia del mercato, così come i netbook.

Enormemente meglio.
Per favore, la CPU di riferimento in questo contesto è un Sandy Bridge ULV...

LeoEdre
06-09-2011, 13:42
@Pegamugh
No, infatti è quello che ho detto anche io, sono solo portatili di fascia media (o medio alta) che ottimizzano più sulle dimensioni che sulla connettività. Qualcuno può preferire un notebook così, qualcuno può preferirne uno un po' più spesso, ma con il doppio delle porte.
I netbook sì che invece sono una categoria a parte perfettamente sensata, ma che non va confrontata con questi.

emanuele83
06-09-2011, 13:49
Asus ha appena annunciato portatili con Ivy Bridge a partire da 600 dollari dalla prossima primavera,


che sono in ritrardo


Per favore, la CPU di riferimento in questo contesto è un Sandy Bridge ULV...

no stava paragonando ad un atom rottame (mantenuto tale dalla politica intel)

prendi un netbook con sistema amd e grafica integrata ati, 13 pollici nessuno ha risoluzione 1080p uscita video hdmi. dimmi un ultabook perché sarebbe meglio di un netbook se avesse stesso peso e dimensioni ma il doppio el prezzo.
lo giustifichiamo con l'ssd che entra nel sistema operativo in 13 secondi. ma per piacere...

nico_1982
06-09-2011, 14:14
che sono in ritrardo
Spero per Asus che le informazioni a sua disposizione siano accurate, no?

prendi un netbook con sistema amd e grafica integrata ati, 13 pollici nessuno ha risoluzione 1080p uscita video hdmi. dimmi un ultabook perché sarebbe meglio di un netbook se avesse stesso peso e dimensioni ma il doppio el prezzo.
lo giustifichiamo con l'ssd che entra nel sistema operativo in 13 secondi. ma per piacere...
Visti i margini di guadagno esigui sugli ultrabook lamentati dai partners, pensi che che togliendo l'SSD (quelle in questione costano circa 80 dollari per 128 GB secondo iSupply) e sostituendo SB con Llano si possa dimezzare il prezzo? A me sembra un'ipotesi decisamente ottimistica.

emanuele83
06-09-2011, 14:21
Visti i margini di guadagno esigui sugli ultrabook lamentati dai partners, pensi che che togliendo l'SSD (quelle in questione costano circa 80 dollari per 128 GB secondo iSupply) e sostituendo SB con Llano si possa dimezzare il prezzo? A me sembra un'ipotesi decisamente ottimistica.

ma le hai viste le soluzioni amd? quelle che costano tanto (e ripeto TANTO) sono sui 500 neuri. peso sugli 1.6kg 13.3 ma design non all'altezza. 13" con zacate msi x-370, e vedi quanto costa.

WarDuck
06-09-2011, 14:43
ma le hai viste le soluzioni amd? quelle che costano tanto (e ripeto TANTO) sono sui 500 neuri. peso sugli 1.6kg 13.3 ma design non all'altezza. 13" con zacate msi x-370, e vedi quanto costa.

Si ma spendo 300€ in più e ho un Toshiba R830 che è su tutt'altro livello, pesa di meno (1.4kg) e ha pure il lettore DVD.

Ribadisco: non capisco la tua critica verso queste soluzioni.

Al momento i netbook sono una cosa, questi modelli sono un'altra cosa.

Non vado a tirare fuori ragionamenti del tipo "se mio nonno avesse avuto 3 palle sarebbe stato un flipper".

Io ho usato una settimana un netbook da 10", tornare sul mio 13" è stato quasi come tornare a respirare dopo aver soffocato.

E i netbook che costano "poco" sono tutti 10-11", per me insufficienti per un utilizzo continuo.

Ognuno poi sceglie il prodotto in base alle proprie esigenze...

emanuele83
06-09-2011, 14:52
ma come fanno ad essere un altro segmento di mercato se hanno potenzialità maggiori dei netbook, ma non possono essere sfruttate dall'utente finale? si pagano 500 euro in piu per cosa? nessuno mi ha ancora dato una degna risposta. un processore violento che non usi e 8 giga di ddr3 che non servonoa nulla o lo schermo da 13 pollici? ecco vai 300 euro per cosa il lettore dvd (che usi una volta ogni morte di papa e allora si passa a sistemi notebook e non ultrabook o netbook) e potenzialità del tutto inutili.
il netbook inteso come 10 pollici è di una vergonosità estrema. lo vendono come portatile massimo ma è di una scomodità estrema. secondo me un PC sotto i 13 non ha senso di esistere. prendi il macbook air 11" bellissimo fio ed una risoluzione talmente alta che devi leggere con il binocolo o aumentare i font (ed allora a che ti serve?) specchietti per le allodole.

Khronos
06-09-2011, 15:29
son l'unico che, quando comprai l'ultimo portatile (che ho ora, l'acer 6930G) scelsi appunto quello con una tastiera 101tasti comprensiva di tastierino numerico, perchè mi dava fastidio quella dei 15"4 essendo troppo stretta? il mio portatile è quanto di più grosso abbia mai visto, oltre a un 17" della DELL di un mio amico, e non mi lamento ne ho voglia di cercarne uno più stretto. più stretto è, più scalda, meno dissipa, più non mi piace. oltretutto ho 4 porte USB e certe volte le devo occupare tutte...
ciao

threnino
06-09-2011, 15:32
Al momento ci sono 3 macrocategorie, e gli ultrabook hanno senso di esistere, eccome!

- netbook
- notebook, alcuni dei quali saranno via via sostituiti da veri portatili (gli ultrabook)
- notebook desktop replacement/workstation

Ogni consumatore troverà il prodotto più adatto in funzione delle proprie esigenze e del proprio portafoglio.
Non ha senso giudicare questi prodotti in base alla scheda grafica, i portatili di interesse lavorativo NON hanno schede discrete, per fortuna, anche perchè sarebbero un peso in più e un consumo in più.

Inoltre, i netbook per come sono concepiti, verranno completamente sbaragliati dai tablet. Non c'è storia, per il tipo di utilizzo per cui sono concepiti (ludico/internet) esistono alternative migliori a parità di prezzo.
Magari mi sbaglio, ma la situazione la vedo in questo modo.

emanuele83
06-09-2011, 15:54
si, possibile, ma i tablet se non scendono di prezzo non avranno vita facile! il netbook 10" da 229 euro è per niubbi, squattrinati o luminari delle confetture (scienziati della marmellata o laureati in scienza delle comunicazioni che dir si voglia) e purtroppo il mondo ne è pieno.

WarDuck
06-09-2011, 15:57
ma come fanno ad essere un altro segmento di mercato se hanno potenzialità maggiori dei netbook, ma non possono essere sfruttate dall'utente finale? si pagano 500 euro in piu per cosa? nessuno mi ha ancora dato una degna risposta. un processore violento che non usi e 8 giga di ddr3 che non servonoa nulla o lo schermo da 13 pollici? ecco vai 300 euro per cosa il lettore dvd (che usi una volta ogni morte di papa e allora si passa a sistemi notebook e non ultrabook o netbook) e potenzialità del tutto inutili.
il netbook inteso come 10 pollici è di una vergonosità estrema. lo vendono come portatile massimo ma è di una scomodità estrema. secondo me un PC sotto i 13 non ha senso di esistere. prendi il macbook air 11" bellissimo fio ed una risoluzione talmente alta che devi leggere con il binocolo o aumentare i font (ed allora a che ti serve?) specchietti per le allodole.

Ancora non ho capito te che prodotto compreresti... :rolleyes:

emanuele83
06-09-2011, 16:08
Ancora non ho capito te che prodotto compreresti... :rolleyes:

SE e ripeto SE fossi costretto a comprare un portatile (legegre e rispondere alle email navigare filamti in streaming leggere ebook e fare presentazioni, utenza business/manager direi)
SE ci fosse una soluzione amd dal peso contenuto e durata ottimale della batteria allora forse la comprerei. l'msi che ho suggerito è un buon proto-tipo spesa ridotta e tutto cio che serve. miglior rapporto qualità prezzo
SE invece fossi ricco ( o meno spilorcio, va bene) il macbook air 13" non ha rivali, sebben io odi mac-osx o come cazzo si chiama.

LeoEdre
06-09-2011, 16:23
netbook 10" da 229 euro è per niubbi, squattrinati o luminari delle confetture

Questi tre termini piuttosto offensivi descrivono il 60 - 70% del mercato dell'informatica, forse di più. Tu potresti essere definito nerd da loro (come molti di noi), con lo stesso tono.

threnino
06-09-2011, 16:26
SE e ripeto SE fossi costretto a comprare un portatile (legegre e rispondere alle email navigare filamti in streaming leggere ebook e fare presentazioni, utenza business/manager direi)
SE ci fosse una soluzione amd dal peso contenuto e durata ottimale della batteria allora forse la comprerei. l'msi che ho suggerito è un buon proto-tipo spesa ridotta e tutto cio che serve. miglior rapporto qualità prezzo
SE invece fossi ricco ( o meno spilorcio, va bene) il macbook air 13" non ha rivali, sebben io odi mac-osx o come cazzo si chiama.

aggiungo: SE l'air 13" avesse una connettività decente (ovvero non richiedesse un adattatore per ogni pensiero) e avesse un usb 3.0 invece che l'attualmente inutile thunderbolt....

Marlon-83
06-09-2011, 19:22
Secondo me gli ultrabook saranno i nuovi notebook, nel senso che essendo più leggeri dei normali 15 pollici sono sensibilmente più leggeri e più trasportabili, e hanno uno schermo non microscopico come alcuni netbook; stavo per comprarne uno 1/2 anni fa ma mi ha frenato il prezzo; poi è una questione di necessità ma anche di gusti, c'è chi si trova bene con i netbook e chi non ha problemi a trasportare notebook da 17 pollic, un 12 pollici potrebbe essere un buon compromesso tra diverse esigenze.

emanuele83
06-09-2011, 21:13
Questi tre termini piuttosto offensivi descrivono il 60 - 70% del mercato dell'informatica, forse di più. Tu potresti essere definito nerd da loro (come molti di noi), con lo stesso tono.

purché sia nerd in tono alquanto offensivo.

Okiya
07-09-2011, 00:20
ma come fanno ad essere un altro segmento di mercato se hanno potenzialità maggiori dei netbook, ma non possono essere sfruttate dall'utente finale?

Chi l'ha detto?

si pagano 500 euro in piu per cosa?

500 euro in più tra quali prodotti, precisamente?
Perchè se paragoni il prezzo di un AMD 10" con un i5 13,3", magari anche plastica contro alluminio....

un processore violento che non usi

I processori sono "violenti"? :mbe:

Chi lo ha detto che non lo usi (chi?)?

e 8 giga di ddr3 che non servonoa nulla


Vero, ma non è questo che incide sul prezzo.

o lo schermo da 13 pollici?

E' poco? La differenza tra 10 e 13 è notevole.

ecco vai 300 euro per cosa il lettore dvd (che usi una volta ogni morte di papa e allora si passa a sistemi notebook e non ultrabook o netbook) e potenzialità del tutto inutili.

Trascurando l'inesistenza della grammatica, le potenzialità non sono inutili per tutti se le sono per te.

Il DVD a me non serve, a te neanche, ma ad altri potrebbe risultare utile.


il netbook inteso come 10 pollici è di una vergonosità estrema. lo vendono come portatile massimo ma è di una scomodità estrema. secondo me un PC sotto i 13 non ha senso di esistere. prendi il macbook air 11" bellissimo fio ed una risoluzione talmente alta che devi leggere con il binocolo o aumentare i font (ed allora a che ti serve?) specchietti per le allodole.

D'accordo sulla prima parte, non sulla seconda. Per quanto mi riguarda il MBA è leggibilissimo e non avrei alcuna necessità di ingrandire i caratteri.

(Anche qui grammatica non pervenuta)

SE e ripeto SE fossi costretto a comprare un portatile (legegre e rispondere alle email navigare filamti in streaming leggere ebook e fare presentazioni, utenza business/manager direi)
SE ci fosse una soluzione amd dal peso contenuto e durata ottimale della batteria allora forse la comprerei. l'msi che ho suggerito è un buon proto-tipo spesa ridotta e tutto cio che serve. miglior rapporto qualità prezzo
SE invece fossi ricco ( o meno spilorcio, va bene) il macbook air 13" non ha rivali, sebben io odi mac-osx o come cazzo si chiama.

Qui ho capito che il problema non riguarda solo la grammatica, ma anche il modo di esprimerti in generale.

Eliminando tutti i se e i ma, che cosa compreresti? :)
Io stesso mi trovo in questa situazione di indecisione...

emanuele83
07-09-2011, 08:23
Chi l'ha detto?


lo dico io e nessuno mi ha ancora smentito. sto ancora a spettando. Prendi un netbook e mettilo sulla scrivania. ah, accendilo. fatto? ok. usalo per un paio di ore.

Prendi un ultrabook e mettilo sulla scrivania. accendilo, come l'altro. fatto? ok. usalo per un paio di ore.

hai trovato differenze nel MODO DI IMPIEGO (=come viene utilizzato dall'utente finale al fine di soddisfare le sue esigenze) dell'hardware o software tra netbook e ultrabook? hai sfruttato le potenzialità del tuo i5 per navigare su internet o scrivere un documento word o rispondere alle e-mail? hai sfruttato i tuoi 8 giga di ram per fare ciò? hai sfruttato l'ssd per scaricare le foto da una chiavetta usb o dalla macchina fotografica quando il collo di bottiglia è la velocità dell'interfaccia (della ssd o usb o della macchina fotografica che dir si voglia)?

sia il netbook che l'ultrabook soddisfano gli stessi bisogni degli utenti finali (il 99% di essi), l'introduzione di bisogni fittizi per creare un nuovo segmento di mercato è appannaggio (fig. Dote, prerogativa; anche, a proposito di oggetto ambito di vittoria, di conquista) solo di intel. ecco, cosa intendo per specchietti per le allodole.



500 euro in più tra quali prodotti, precisamente?
Perchè se paragoni il prezzo di un AMD 10" con un i5 13,3", magari anche plastica contro alluminio....



I processori sono "violenti"? :mbe:

Chi lo ha detto che non lo usi (chi?)?



Vero, ma non è questo che incide sul prezzo.



E' poco? La differenza tra 10 e 13 è notevole.



Trascurando l'inesistenza della grammatica, le potenzialità non sono inutili per tutti se le sono per te.

Il DVD a me non serve, a te neanche, ma ad altri potrebbe risultare utile.



D'accordo sulla prima parte, non sulla seconda. Per quanto mi riguarda il MBA è leggibilissimo e non avrei alcuna necessità di ingrandire i caratteri.

(Anche qui grammatica non pervenuta)



Qui ho capito che il problema non riguarda solo la grammatica, ma anche il modo di esprimerti in generale.

Eliminando tutti i se e i ma, che cosa compreresti? :)
Io stesso mi trovo in questa situazione di indecisione...

prima di tutto accetto le critiche sul'ortografia, non sulla grammatica. Il vocabolario aiuta, se non sai la differenza. scrivo da una tastiera tedesca con layout schifoso, nelle pause in cui il compilatore lavora senza farmi beccare dal capo. "me bieco, me nefando" se non posso rileggere, manca la punteggiatura e non ci sono è é ò ù ì nei posti giusti o ß al posto di '. Se ti da fastidio come scrivo mandami un PM conle tue critiche e correzioni, ci darö un occhio. d'ora in poi vedro di scrivere peggio.

alla tua ultima domanda ho già risposto, i se ed i ma sono d'obbligo visto che non ho la necessità di prendere un portatile.

il segmento dei netbook prima, e poi quello degli ultrabook è stato semplicemente creato ad arte da intel, prima con atom e poi con questi ulv (le prestazioni mostruose di un i3 sono paragonate ad un atom, mi pare logico). allora a parità di interfaccie di I/O e storage (è mia opinione che il dvd rom sia morto e sepolto) i 500 euro in piu valgono uno chassis di alluminio? (ah è vero la ram a te la regalano) prendi lo chassis di un ultrabook, progetta un sistema con amd-ati, leva l'hdd a stato solido, togli i 4 giga in eccesso di ram e dallo in mano all'utante finale a 300 euro in meno dell'ultrabook. il famoso 75% di niubbi (sorry, chiamiamoli non-nerd) non noterà la differenza, il restante 20% di gente che "capisce all'informatica" apprezzerà l'evoluzione di un netbook piu performante e capirà l'utilità dei 13 pollici, ed il restante 5% di veri nerd rosicherä perché il sistema operativo impiega un minuto a caricare piuttosto che 10 secondi. il mercato è una brutta bestia, quello che intel ha fatto (ripeto, con atom prima e ulv poi) non sono altro che manovre di mercato. prima ha creato il bisogno fittizio dlle soluzioni netbook micragnose (10 pollici) con processori e sottosistemi video non in grado di sopravvivere per più di un anno sul mercato (in base allo sviluppo della tecnologia, mi riferisco ai video in streaming, ai nuovi codec etc etc); ora invece creano il segmento degli ultrabook giustificandone il prezzo altissimo con le nuove esigenze degli utenti (core i3 piu veloce di un atom, 8 giga di ram, ssd, os caricato in 10 secondi, ma lo sleep mode ce lo siamo dimenticati?; oppure le 10 ore di autonomia: per forza la batteria capiente il doppio di quella di un netbook e che occupa meno spazio grazie a evoluzioni tecnologiche, hai voglia). La corsa ovviamente è quella ad aumentare il profitto, creando un bisogno fittizio nel cliente, giustificando prezzi alti con tecnologie sviluppate ad oc per questo scopo (mantenere i prezzi alti). se la concorrenza funzionasse ed il mercato si autoregolasse e intel non fosse in posizione di monopolio, gli altri produttori di pc potrebbero puntare a soluzioni alternative (ultrabook con soluzioni amd+ati) a prezzo più basso. purtroppo non è così e noi siamo qui a discutere, tra nerd, se il gioco vale la candela.

Okiya
07-09-2011, 08:42
lo dico io e nessuno mi ha ancora smentito. sto ancora a spettando. Prendi un netbook e mettilo sulla scrivania. ah, accendilo. fatto? ok. usalo per un paio di ore.

Prendi un ultrabook e mettilo sulla scrivania. accendilo, come l'altro. fatto? ok. usalo per un paio di ore.

hai trovato differenze nel MODO DI IMPIEGO (=come viene utilizzato dall'utente finale al fine di soddisfare le sue esigenze) dell'hardware o software tra netbook e ultrabook?

Sinceramente si, tante.

Non so se sono sempre stato sfortunato io, ma tutti i netbook che ho avuto modo di provare si sono rivelate indecenti da ogni punto di vista, persino nella banale navigazione internet o nella gestione di alcuni software semplicissimi.

Non ho mai provato un ultrabook, ma dubito si comportino allo stesso modo.



sia il netbook che l'ultrabook soddisfano gli stessi bisogni degli utenti finali (il 99% di essi), l'introduzione di bisogni fittizi per creare un nuovo segmento di mercato è appannaggio (fig. Dote, prerogativa; anche, a proposito di oggetto ambito di vittoria, di conquista) solo di intel. ecco, cosa intendo per specchietti per le allodole.

Continuo a non essere d'accordo: il netbook ha come vantaggi il costo e le dimensioni, l'ultrabook ha dimensioni leggermente più generose, ma hardware di diversa portata. Paragonarli, secondo me, non ha senso.

Gli Ultrabook sono più simili ai notebook dimagriti, almeno per quanto mi riguarda.



prima di tutto accetto le critiche sul'ortografia, non sulla grammatica. Il vocabolario aiuta, se non sai la differenza. scrivo da una tastiera tedesca con layout schifoso, nelle pause in cui il compilatore lavora senza farmi beccare dal capo. "me bieco, me nefando" se non posso rileggere, manca la punteggiatura e non ci sono è é ò ù ì nei posti giusti o ß al posto di '. Se ti da fastidio come scrivo mandami un PM conle tue critiche e correzioni, ci darö un occhio. d'ora in poi vedro di scrivere peggio.

Forse non lo sai, ma punteggiatura e accenti fanno parte della grammatica.
Non commenterò il resto, che non mi riguarda ("senza farmi beccare dal capo".....).



alla tua ultima domanda ho già risposto, i se ed i ma sono d'obbligo visto che non ho la necessità di prendere un portatile.

Si, questo lo avevo capito.
Mi sarebbe piaciuto capire dove volevi arrivare, perché bene o male anche io mi muoverei allo stesso modo, per quanto tu possa trovarlo sorprendente.
:)


il segmento dei netbook prima, e poi quello degli ultrabook è stato semplicemente creato ad arte da intel, prima con atom e poi con questi ulv (le prestazioni mostruose di un i3 sono paragonate ad un atom, mi pare logico). allora a parità di interfaccie di I/O e storage (è mia opinione che il dvd rom sia morto e sepolto) i 500 euro in piu valgono uno chassis di alluminio? (ah è vero la ram a te la regalano) prendi lo chassis di un ultrabook, progetta un sistema con amd-ati, leva l'hdd a stato solido, togli i 4 giga in eccesso di ram e dallo in mano all'utante finale a 300 euro in meno dell'ultrabook. il famoso 75% di niubbi (sorry, chiamiamoli non-nerd) non noterà la differenza, il restante 20% di gente che "capisce all'informatica" apprezzerà l'evoluzione di un netbook piu performante e capirà l'utilità dei 13 pollici, ed il restante 5% di veri nerd rosicherä perché il sistema operativo impiega un minuto a caricare piuttosto che 10 secondi. il mercato è una brutta bestia, quello che intel ha fatto (ripeto, con atom prima e ulv poi) non sono altro che manovre di mercato. prima ha creato il bisogno fittizio dlle soluzioni netbook micragnose (10 pollici) con processori e sottosistemi video non in grado di sopravvivere per più di un anno sul mercato (in base allo sviluppo della tecnologia, mi riferisco ai video in streaming, ai nuovi codec etc etc); ora invece creano il segmento degli ultrabook giustificandone il prezzo altissimo con le nuove esigenze degli utenti (core i3 piu veloce di un atom, 8 giga di ram, ssd, os caricato in 10 secondi, ma lo sleep mode ce lo siamo dimenticati?; oppure le 10 ore di autonomia: per forza la batteria capiente il doppio di quella di un netbook e che occupa meno spazio grazie a evoluzioni tecnologiche, hai voglia). La corsa ovviamente è quella ad aumentare il profitto, creando un bisogno fittizio nel cliente, giustificando prezzi alti con tecnologie sviluppate ad oc per questo scopo (mantenere i prezzi alti). se la concorrenza funzionasse ed il mercato si autoregolasse e intel non fosse in posizione di monopolio, gli altri produttori di pc potrebbero puntare a soluzioni alternative (ultrabook con soluzioni amd+ati) a prezzo più basso. purtroppo non è così e noi siamo qui a discutere, tra nerd, se il gioco vale la candela.

Sono d'accordo che il segmento sia stato creato ad hoc da Intel per favorire il marketing. Allo stesso modo, certamente, ci sarebbero soluzioni più efficienti a costo anche minore.
Ciò non toglie che la tua analisi, per quanto io possa condividerla in buona parte, sia riferita alla tua esperienza d'uso e non a quella del mercato intero.

emanuele83
07-09-2011, 09:11
Sinceramente si, tante.

Non so se sono sempre stato sfortunato io, ma tutti i netbook che ho avuto modo di provare si sono rivelate indecenti da ogni punto di vista, persino nella banale navigazione internet o nella gestione di alcuni software semplicissimi.

Non ho mai provato un ultrabook, ma dubito si comportino allo stesso modo.


prova un amd e poi vedi la differenza.


Forse non lo sai, ma punteggiatura e accenti fanno parte della grammatica.
Non commenterò il resto, che non mi riguarda ("senza farmi beccare dal capo".....).


Per questo esiste una parola chiamata "ortografia". distingue tra grammatica in generale e ortografia, appunto. Ad ognuno i propri onori ed oneri. Scrivere sgrammaticaticamente è una cosa, scrivere ortograficamente in maniera scorretta è un'altra. te li ricordi gli errori blu e rossi alle medie? quelli blu erano meno importanti, se non ho tempo l'ortografia la ometto, mi spiace.

poco importa che implicitamente tu abbia espresso un giudizio, non devo rendere conto a te ed a nessun altro in questo forum coe impieghi il mio tempo. c'è chi si prende una pausa caffè di mezzora, chi scrive su un forum per 30 secondie non rilegge.


Si, questo lo avevo capito.
Mi sarebbe piaciuto capire dove volevi arrivare, perché bene o male anche io mi muoverei allo stesso modo, per quanto tu possa trovarlo sorprendente.
:)


te la metto in termini informatici, magari è meglio:
supponiamo soddisfatta la condizione di "necessità pc portatile = true"

if necessità di portatile AND voglio un 13" == TRUE then
if soluzione amd AND peso contenuto AND durata >8 ore batteria == TRUE then
compro la suddetta soluzione (msi ad esempio)
else
if il mio stipendio me lo permette OR ho la possibilità/voglia di spendere >~1000€ == true then
compro un macbook air (ed imparo ad usare mac-os)
else
opto per una soluzione amd che non soddisfi l'equazione (soluzione amd AND peso contenuto AND durata >8 ore batteria == TRUE)
end if;
end if;
else
non compro niente
end if;


Sono d'accordo che il segmento sia stato creato ad hoc da Intel per favorire il marketing. Allo stesso modo, certamente, ci sarebbero soluzioni più efficienti a costo anche minore.
Ciò non toglie che la tua analisi, per quanto io possa condividerla in buona parte, sia riferita alla tua esperienza d'uso e non a quella del mercato intero.

non si puö analizzare il mercato interamente ci si deve fermare alle due fasce (segmenti) di mercato suddette, al massimo possono entrarvi i tablet

!fazz
07-09-2011, 09:24
si, possibile, ma i tablet se non scendono di prezzo non avranno vita facile! il netbook 10" da 229 euro è per niubbi, squattrinati o luminari delle confetture (scienziati della marmellata o laureati in scienza delle comunicazioni che dir si voglia) e purtroppo il mondo ne è pieno.

SE e ripeto SE fossi costretto a comprare un portatile (legegre e rispondere alle email navigare filamti in streaming leggere ebook e fare presentazioni, utenza business/manager direi)
SE ci fosse una soluzione amd dal peso contenuto e durata ottimale della batteria allora forse la comprerei. l'msi che ho suggerito è un buon proto-tipo spesa ridotta e tutto cio che serve. miglior rapporto qualità prezzo
SE invece fossi ricco ( o meno spilorcio, va bene) il macbook air 13" non ha rivali, sebben io odi mac-osx o come cazzo si chiama.

4 giorni per offese e linguaggio scurrile