invernomuto01
06-09-2011, 00:37
salve a tutti,
da qualche mese ho cominciato a usare real debrid, che per farla breve, fornisce un servizio di file hosting simile a rapidshare e compagnia. Tutto bene finchè faccio uso di connessioni con ISP "normali" come telecom, il problema sorge nella mia casa in campagna (in una valle dell'irpinia) che è collega tramite, credo, il wimax di una intranet che arriva da usare anche più di 10 ip contemporaneamente. L'ISP si chiama Airlink e mi collega a sua volta alla rete telecom.
Il problema, come avrete capito, è che i server di real debrid rilevano la mia connessione come se stessi facendo account sharing a causa degli ip multipli. L'amministrazione mi è anche venuta inconro riattivandomi subito l'account ma resta il problema anche perchè il range di ip utlizzati non è prevedibile e neppure posso chiedere, come mi avevano proposto quelli di real debrid, di non sottopore alla prevenzione automatica da account sharing un certo numero di ip.
Avete in mente qualche soluzione?
da qualche mese ho cominciato a usare real debrid, che per farla breve, fornisce un servizio di file hosting simile a rapidshare e compagnia. Tutto bene finchè faccio uso di connessioni con ISP "normali" come telecom, il problema sorge nella mia casa in campagna (in una valle dell'irpinia) che è collega tramite, credo, il wimax di una intranet che arriva da usare anche più di 10 ip contemporaneamente. L'ISP si chiama Airlink e mi collega a sua volta alla rete telecom.
Il problema, come avrete capito, è che i server di real debrid rilevano la mia connessione come se stessi facendo account sharing a causa degli ip multipli. L'amministrazione mi è anche venuta inconro riattivandomi subito l'account ma resta il problema anche perchè il range di ip utlizzati non è prevedibile e neppure posso chiedere, come mi avevano proposto quelli di real debrid, di non sottopore alla prevenzione automatica da account sharing un certo numero di ip.
Avete in mente qualche soluzione?