PDA

View Full Version : xPUD -> Unico S.O. per vecchi pc fissi -> come?


Garz
05-09-2011, 08:33
Salve forum!
Dovendo/volendo riadattare dei vecchi pc, per le solite funzioni di internet, posta, video, ho pensato a xPUD.
Per chi non l'avesse mai sentita nominare http://www.xpud.org/ :O
La distro in questione, come si può vedere dalla pagina di download, è disponibile con l'immagine per cd, chiavetta usb e ha anche gli installer per caricarla da win e da linux.
Non ho intenzione di installare windows o linux o altro per poter installare da quest'ultimi la xPUD, ne ho intenzione di usare cd o chiavette.

Domanda: secondo voi qual'è la strada più veloce per avere 'sta benedetta xPUD sull'HD del pc da recuperare?

Io avevo pensato di infilare l'HD in un box esterno, e da li col mio portatile, trattarlo come una periferica usb qualunque. Pensavo di installare la distro tramite unetbootin come al solito, e poi ricollegare l'HD al pc da recuperare.
Il problema è che unetbootin non porta a termine la preparazione dell'HD.

Avevo pensato quindi di usare la procedura per installarla su linux modificandola un po': dovrei salvare in una partizione l'iso e avere sullo stesso disco un grub, che punta a far avviare quell'iso, come descritto nella pagina di download: http://www.xpud.org/download.en.html

Il problema è che non so come fare! :D

secondo quesito: in questo modo avrei un grub che va a pescarsi una iso da espandere in ram.
non avrebbe più senso cercare qualcosa che sia più "installato"? cioè, che non debba dezippare niente? :)
Se io provassi ad estrarre l'iso direttamente sull'HD? mancherebbe il bootloader immagino. come potrei procedere? :mc:

patel45
05-09-2011, 10:16
xpud non viene aggiornato da molto tempo ed offre veramente poco, io proverei con puppy che invece offre veramente tanto.

Garz
05-09-2011, 10:44
ho capito che intendi, conosco puppy. :D

conosco i limiti della xPUD e i pregi di Puppy, ma al momento vorrei provare la strada xPUD per una serie di motivi tra cui anche l'interfaccia a prova di ubernoob. (così potrei dare quel pc a chiunque, zie e nonne comprese) :)

per questo, come negli annunci online, "rispondere solo se veramente interessati": la discussione è su come installare xPUD in quel modo, non perchè. :read:

consigli?

patel45
05-09-2011, 11:52
vista la simpatica risposta mi astengo dal continuare.

Garz
05-09-2011, 12:48
scusa patel, ma ho scritto solo per mettere ben in chiaro una cosa: evitare che la discussione dal "come si installa da xPUD sola su un HD" diventi "perché invece non provi altro", non tanto per la tua risposta ma per le probabili risposte successive in cui mi avrebbero consigliato dls, [x,l]ubuntu, vectorlinux, slitaz, ecc ecc :fagiano:

Non mi sembrava di aver dato una risposta saccente o antipatica, in ogni caso non era mia intenzione farlo, sorry. :rolleyes:

eaman
06-09-2011, 03:45
Suppongo tu possa provare a installarla su una macchina del tipo che conti di utilizzare,
poi copi il filesystem su un altro hd,
fai un chroot su questo e controlli
fstab network xorg
installi e configuri un bootloader (syslinux, lilo, grub)
e lo spari nell'mbr.

Poi ti prepari a farlo partire in chroot con una live per vedere cosa non funziona...

bongo74
06-09-2011, 19:40
cosa intendi per vecchi pc fissi, perche' sul mio amd64 2800+ gira tutto

Garz
12-09-2011, 15:47
Suppongo tu possa provare a installarla su una macchina del tipo che conti di utilizzare,
poi copi il filesystem su un altro hd,
fai un chroot su questo e controlli
fstab network xorg
installi e configuri un bootloader (syslinux, lilo, grub)
e lo spari nell'mbr.

Poi ti prepari a farlo partire in chroot con una live per vedere cosa non funziona...

mi sono fermato già al primo punto:
se sapessi come installarla su una macchina tipo avrei già risolto, no? :)
non riesco a capire cosa intendi.:confused: (mi scuso in anticipo per essermi perso in un bicchiere d'acqua, nel caso)

cosa intendi per vecchi pc fissi, perche' sul mio amd64 2800+ gira tutto

parlo di un p4 2.4GHz con 256MB di ram.
niente di estremamente scarso, ma con un SO come xPUD penso che possa venire qualcosa di carino lo stesso, sia per tempistiche di avvio, sia per "agilità" di esecuzione. :mc:

pabloski
12-09-2011, 19:00
mi sono fermato già al primo punto:
se sapessi come installarla su una macchina tipo avrei già risolto, no? :)
non riesco a capire cosa intendi.:confused: (mi scuso in anticipo per essermi perso in un bicchiere d'acqua, nel caso)


praticamente ti sta suggerendo di usare il chroot per settare l'altro disco ( quello su cui copierai il sistema ) come root e quindi poter verificare cosa funziona e cosa no

puoi anche evitare di usare chroot con alcune accortenze

1. installi il sistema sulla tua macchina
2. monti l'altro hard disk sotto /mnt o altro mountpoint
3. fai cp -avx / /mnt/altro-hard-disk per copiare l'intero sistema dal tuo hard disk all'altro
4. modifichi opportunamente fstab, eventualmente i vari rc e xorg.conf se necessario
5. installi un bootloader a piacere sull'altro disco

in sostanza questo è tutto quello che serve per trasferire un linux funzionante da una macchina all'altra

la fortuna è che spesso, se si fanno le stesse partizioni, fstab non deve cambiare, il networking fa uso del dhcp e quindi funziona e xorg con i driver open e evdev riconosce tutto automaticamente

Garz
12-09-2011, 20:30
praticamente ti sta suggerendo di usare il chroot per settare l'altro disco ( quello su cui copierai il sistema ) come root e quindi poter verificare cosa funziona e cosa no

puoi anche evitare di usare chroot con alcune accortenze

1. installi il sistema sulla tua macchina
2. monti l'altro hard disk sotto /mnt o altro mountpoint
3. fai cp -avx / /mnt/altro-hard-disk per copiare l'intero sistema dal tuo hard disk all'altro
4. modifichi opportunamente fstab, eventualmente i vari rc e xorg.conf se necessario
5. installi un bootloader a piacere sull'altro disco

in sostanza questo è tutto quello che serve per trasferire un linux funzionante da una macchina all'altra

la fortuna è che spesso, se si fanno le stesse partizioni, fstab non deve cambiare, il networking fa uso del dhcp e quindi funziona e xorg con i driver open e evdev riconosce tutto automaticamente

A questo punto penso proprio di essermi perso in un bicchiere d'acqua e di stare facendo una gran figura di cacca.. :D
Insomma, "installare il sistema sulla mia macchina", come primo punto per risolvere il problema di come installare questa distro, mi sembra abbastanza autoreferenziale.. :confused:

Poichè è una live il penso che il succo stia tutto nell'installare adeguatamente un bootloader sull'hd target.
Faccio una partizione e ci scrivo sopra l'immagine.
Poi il tutto sta nell'installare grub, lilo o plop su quell'hd (puntando a quell'immagine) senza incasinare il primo disco.

Non è una vera "installazione" ma meglio che niente. :mbe:

pabloski
12-09-2011, 21:12
se lo scopo è installare ( diciamo così ) la live allora ti conviene di andarti a guardare cosa c'è nell'immagine ISO

tieni presente che il processo di boot di linux consiste in:

bootloader -> kernel -> initramfs -> init -> ...

il bootloader ( almeno syslinux ) è semplice da installare e settare a piacimento
il kernel va ovviamente compilato con le cose più importanti
è l'initramfs a fare tutti i giochini necessari

infatti il kernel legge l'initramfs, la decomprime in memoria ed esegue il file init presente nell'initramfs

questo file init va a leggersi/eseguire gli script di avvio ed è lì che avvengono le cose magiche :D

sostanzialmente quando crei una live stai creando un tmpfs in ram e lo stai unendo ( tramite squashfs o unionfs ) con un'immagine read-only della root creata precedentemente

del resto è questo che fa di una live una live