marisa.pauro
04-09-2011, 19:06
Ho letto il primo thread e qualcosa ho intuito......ma gradirei comunque
commenti e sugerimenti sul mio post di seguit.
Per me il libro e' un oggetto sacro, conseguentemente liberarsi di un libro
e' un sacrilegio. Ma i libri hanno un peso ed un volume che librerie ed
appartameni non possono sopportare oltre certi limiti.
Questo fatto e soprattutto il fatto che con l' eta', tra le altre cose che
declinano, c'e' anche la vista, mi ha fatto decidere ad acquistare
l' e-reader PRS 650 Sony.
Devo dire che sono molto soddisfatto e che ho subito superato lo shock
di non tenere piu' in mano un oggetto di carta e girare le pagine.....
Ovviamente l' opzione subito testata ed utilizzata e' stata quella dell'
ingrandimento dei caratteri e qui nasce il problema che sottopongo al forum.
L' ingrandimanto funziona a meraviglia per un libro di narrativa e/o saggistica
prevalentemente TESTUALE. Ma con libri scientifici e' un disastro: diagrammi
e soprattutto FORMULE, anche espressioni elementari come una semplice frazione perdono totalmente la loro struttura e risultano completamente incomprensili.
Eppute non dovrebbe essere un problema insormontabile: bastereebbe considerare il diagramma o la formula non come un file parte di un file TESTUALE, ma come un file GRAFICO da ingrandire a parte, indipendentemente dal testo che precede e dal testo che segue.
Vorrei capire se questo problema nasce da un difetto intrinseco del file
dell' e-book specifico, oppure se e' una scarsa "intelligenza" del software
di lettura del reader e se ci sono rimedi.....
Tra l' altro, dovessero permanere queste limitazioni, sarebbe gravemente
compromessa la diffusione dell' utilizzo degli e-reader, soprattutto in
campo didattico.
Gradirei vostri commenti e suggerimenti.
commenti e sugerimenti sul mio post di seguit.
Per me il libro e' un oggetto sacro, conseguentemente liberarsi di un libro
e' un sacrilegio. Ma i libri hanno un peso ed un volume che librerie ed
appartameni non possono sopportare oltre certi limiti.
Questo fatto e soprattutto il fatto che con l' eta', tra le altre cose che
declinano, c'e' anche la vista, mi ha fatto decidere ad acquistare
l' e-reader PRS 650 Sony.
Devo dire che sono molto soddisfatto e che ho subito superato lo shock
di non tenere piu' in mano un oggetto di carta e girare le pagine.....
Ovviamente l' opzione subito testata ed utilizzata e' stata quella dell'
ingrandimento dei caratteri e qui nasce il problema che sottopongo al forum.
L' ingrandimanto funziona a meraviglia per un libro di narrativa e/o saggistica
prevalentemente TESTUALE. Ma con libri scientifici e' un disastro: diagrammi
e soprattutto FORMULE, anche espressioni elementari come una semplice frazione perdono totalmente la loro struttura e risultano completamente incomprensili.
Eppute non dovrebbe essere un problema insormontabile: bastereebbe considerare il diagramma o la formula non come un file parte di un file TESTUALE, ma come un file GRAFICO da ingrandire a parte, indipendentemente dal testo che precede e dal testo che segue.
Vorrei capire se questo problema nasce da un difetto intrinseco del file
dell' e-book specifico, oppure se e' una scarsa "intelligenza" del software
di lettura del reader e se ci sono rimedi.....
Tra l' altro, dovessero permanere queste limitazioni, sarebbe gravemente
compromessa la diffusione dell' utilizzo degli e-reader, soprattutto in
campo didattico.
Gradirei vostri commenti e suggerimenti.