View Full Version : HP DV6 6170 SL o ASUS N55sf-s1272v (appena uscito)?
sonovaio
04-09-2011, 18:32
Salve a tutti.
Volevo avere da voi un consiglio sull'acquisto di un notebook per uso grafica architettonica-cad-3d-photoshop e gioco (perlopiù con pes e fifa).
La scelta era indirizzata verso l'HP DV6 6170 SL, pc già ampiamente dibattuto su questo forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2361475), e per quanto mi riguarda uno dei notebook che ha avuto i migliori riscontri in assoluto tra quelli di fascia commerciale.
Proprio oggi però mi sono accorto che Asus ha fatto uscire l'N55sf-s1272v che si trova da fnac a 100€ in + rispetto all'HP ma con caratteristiche che sembrerebbero migliori (niente link a eshop, grazie) (http://www.asus.com/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N55SF/#specifications) (il secondo link rimanda alla serie, non esattamente al modello s1272v... se trovate altro in rete...).
Tra l'altro ancora non ho trovato recensioni su questo forum, potrebbe essere l'occasione per farla.
Proprio su alcuni punti di queste caratteristiche vorrei porvi i miei quesiti (sempre considerando il fatto che l'HP è stato già testato da molti utenti anche sotto sforzo mentre dell'Asus non si trovano recensioni:
-PUNTO 1: _
L'Asus monta un processore leggermente migliore, l'i7 2670 da 2,2 GHz rispetto all'i7 2630 da 2 GHz dell'hp. Quanta differenza c'è tra questi 2 processori in termini di prestazioni? Molta? Poca? ...
-PUNTO 2: _
La cache del processore dell'hp è L3 a 6mb. Dell'Asus non si riesce a capire. Eventualmente ci sarebbe tanta differenza tre una cache L3 e una L2?
-PUNTO 3: _
Di base, ma anche per l'uso che ne dovrei fare io, quale scheda video è migliore, la NVIDIA GeForce GT 555M da 2 GHz DDR3 che monta l'Asus o la AMD Radeon HD 6770M sempre da 2 GB ma DDR5 dell'HP? Non dovrebbe essere meglio la seconda, oltretutto DDR5?
-PUNTO 4: _
L'Asus a differenza dell'HP monta uno schermo full hd. E' un pro o un contro, calcolando che:
a) si tratta di un 15.6'' (e che quindi dopo un pò gli occhi potrebbero risentirne) ?
b) mantiene una batteria a 6 celle, con conseguente riduzione della durata della stessa dovuta al full hd ?
-PUNTO 5: _
Il sistema di raffreddamento coolsense montato sull'hp sta riscotendo successo, facendo abbassare discretamente le temperature del notebook. L'Asus da questo punto di vista come è attrezzata? Riscalda di più?
-PUNTO 6: _La qualità dei materiali da ciò che rilevo nei vari forum sembra a favore dell'hp. In particolare degli Asus si parla addirittura di tastiera "flettente" (ed effettivamente mi è capitato di vedere un paio di asus di miei amici a cui era saltato qualche tasto). Anche qui potreste fornirmi maggiori delucidazioni? Non vorrei trovarmi davanti ad una tastiera mediocre, o a cui cambiare i tasti...
-PUNTO 7: _
Vita media degli Asus? Molti mi parlano di problemi che si presentano nel corso del tempo...
Considerando che ci sono altri fattori che sono a vantaggio dell'Asus, come il masterizzatore blu-ray (che mi rimane un pò indifferente,... ma è sempre un di più) o le casse della Bang & Olufsen, vi chiederei in raltà di considerarli il giusto, soffermandovi principalmente sui punti in esame (che sono già molti, infatti SCUSATE LA LUNGHEZZA).
Grazie mille.
Alhazred
04-09-2011, 18:43
-PUNTO 2: _
La cache del processore dell'hp è L3 a 6mb. Dell'Asus non si riesce a capire. Eventualmente ci sarebbe tanta differenza tre una cache L3 e una L2?
Cache L2 e cache L3 sono cose del tutto diverse, non sono paragonabili.
In pratica sono memorie che si trovano tra cpu e ram (comunque poste sulla/nella cpu) più livelli (L) ci sono e con capacità maggiori, più il pc risulta veloce perché la cpu troverà le istruzioni su queste memorie e dovrà accedere alla RAM (molto più lenta) più raramente.
-PUNTO 4: _
L'Asus a differenza dell'HP monta uno schermo full hd. E' un pro o un contro, calcolando che:
a) si tratta di un 15.6'' (e che quindi dopo un pò gli occhi potrebbero risentirne) ?
Fino a qualche tempo fa ti avrei risposto di si, dopo aver visto un notebook ASUS con monitor 15.6 full hd dal vivo ti dico di no, ha una ottima definizione.
rakuraku
05-09-2011, 11:28
-PUNTO 1: _
L'Asus monta un processore leggermente migliore, l'i7 2670 da 2,2 GHz rispetto all'i7 2630 da 2 GHz dell'hp. Quanta differenza c'è tra questi 2 processori in termini di prestazioni? Molta? Poca? ...
La differenza è risicata, ed entrambi hanno potenza in abbondanza.
In ambito gaming dove l'HW è maggiormanete spremuto, nel caso di notebook con Core i-7 il collo di bottiglia è al 99% dato dalla GPU.
-PUNTO 2: _
La cache del processore dell'hp è L3 a 6mb. Dell'Asus non si riesce a capire. Eventualmente ci sarebbe tanta differenza tre una cache L3 e una L2?
Hai un po di confusione, nei Core i-7 con architettura Sandy Bridge la cache L2 sempre uguale(http://en.wikipedia.org/wiki/Sandy_Bridge), è la L3 a variare e a fare la differenza: 3, 6 o 8 MB
Ma entrambe le CPU che hai citato hanno 6 MB http://www.cpu-world.com/news_2011/2011081901_Intel_Core_i7-2670QM_coming_this_fall.html
-PUNTO 3: _
Di base, ma anche per l'uso che ne dovrei fare io, quale scheda video è migliore, la NVIDIA GeForce GT 555M da 2 GHz DDR3 che monta l'Asus o la AMD Radeon HD 6770M sempre da 2 GB ma DDR5 dell'HP? Non dovrebbe essere meglio la seconda, oltretutto DDR5?
Le GPU praticamente si equivalgono, la grossa differenza IMHO la fa la ram DDR5, oserei dire abissale differenza; il "fanboy NVIDIA" ti dirà che non conta; io ho sia GPU AMD che Nvidia quindi non sono di parte :D
-PUNTO 4: _
L'Asus a differenza dell'HP monta uno schermo full hd. E' un pro o un contro, calcolando che:
a) si tratta di un 15.6'' (e che quindi dopo un pò gli occhi potrebbero risentirne) ?
b) mantiene una batteria a 6 celle, con conseguente riduzione della durata della stessa dovuta al full hd ?
Guardo da 5 anni uno schermo da 15.6 di un VAIO NON Full HD è gli occhi non ne hanno risentito minimamente, la bontà di uno schermo si misura con altri parametri, le sigle HD, FullD, etc sono robaccia da centri commerciali; risoluzione nativa maggiore, significa anche giocare sempre a quella risoluzione, quindi anche minore fluidità rispetto ad una risoluzione inferiore.
Esistono scuole differenti, io preferisco una risoluzione inferiore, ma con maggiore possibilità di usare filtri grafici, AA in primis.
Le batterie di entrambi sono a 6 celle, e la durata della stessa è influenzata dalla tecnologia del monitor non dalla risoluzione(es. doppia lampada, LED, etc...).
-PUNTO 5: _
Il sistema di raffreddamento coolsense montato sull'hp sta riscotendo successo, facendo abbassare discretamente le temperature del notebook. L'Asus da questo punto di vista come è attrezzata? Riscalda di più?
Il modello è nuovissimo e non ci sono ancora recensioni.
-PUNTO 6: _La qualità dei materiali da ciò che rilevo nei vari forum sembra a favore dell'hp. In particolare degli Asus si parla addirittura di tastiera "flettente" (ed effettivamente mi è capitato di vedere un paio di asus di miei amici a cui era saltato qualche tasto). Anche qui potreste fornirmi maggiori delucidazioni? Non vorrei trovarmi davanti ad una tastiera mediocre, o a cui cambiare i tasti...
La flessione della tastiera è indice di una progettazione madiocre e determina una minore ergonomia e alla lunga qualche cigolio/scricciolio
Roba da poco.
Personalmente ho messo le mani proprio ieri sull'HP 6150SL e non c'è minima flessione e poi la finitura tipo metallo spazzolato è spettacolare.
-PUNTO 7: _
Vita media degli Asus? Molti mi parlano di problemi che si presentano nel corso del tempo...
Ne ho visti passare molti in ufficio e su parecchi ho lavorato, personalmente posso solo che elogiare Toshiba e Sony; invece HP, Acer, Asus, Fujitsu IMHO sono un gradino sotto in quanto a qualità costruttiva, certo che HP e DELL hanno un supporto clienti formidabile(clienti business).
... o le casse della Bang & Olufsen
Blue-Ray e Audio Bang&Olufsen giustificano a pieno quei 99 euro in più ;)
Per concludere, sono entrambi stradotati, valli a vedere, mettici le mani sopra e decidi.
Dal centro commerciale "francese con il nome corto" sono in promozione gli HP e quindi li trovi esposti.
carlo.bat
05-09-2011, 12:58
Io sono a favore dell'Asus, non vorrei che anche la nuova serie pavilion scaldasse.
Io sono a favore dell'Asus, non vorrei che anche la nuova serie pavilion scaldasse.
Sembra proprio che la nuova serie Pavillion 61xx e i nuovi Envy 21xx abbiamo una dissipazione molto efficente....
sonovaio
06-09-2011, 20:58
Innanzitutto ringrazio tutti quelli che hanno risposto, in particolare chi si è speso a motivare punto x punto.
Le indicazioni mi sono state utili e sono quelle che + o - ho riscontrato anche su forum internazionali.
In particolare x la scheda video viene messa in evidenza la forte differenza tra la gt 555m DDR3 e la 6770 ma a DDR5, differenza che invece tende ad assottigliarsi laddove anche la gt 555m sia DDR5.
Attendo altre opinioni (escluso il punto 2 naturalmente, errore mio) su quale tra questi 2 pc vi convinca di più (considerando tutte le premesse fatte sui test già eseguiti su uno e non sull'altro).
Grazie
P.S.: Hp ha fatto uscire anche il dv6 6169sl che differisce dal 6170 x il processore a 2670 da 2,2ghz e 4 gb di ram in meno (ma pure 100€ di meno). Ne avete notizia? Aggiungendo con 50€ gli altri 4 gb di ram ci sarebbe il vantaggio di avere ad un prezzo inferiore lo stesso pc del 6170 ma con un filino di processore in + (anche se mi rendo conto quasi inutile)... ma toccando la ram decade la garanzia?
sierra75
06-09-2011, 21:19
seguo con attenzione, interessato pure io ad entrambi
ma toccando la ram decade la garanzia?
se la cambia tu credo di si, se la fai cambiare dove lo hai comprato o in un centro assistenza no...
hai mai pensato cosa serve la vernice sulle viti sul retro dei notebook?
esatto prorpio per capire se sono state svitate le fanno nere, così si scolorano e si vede che sono state svitate da tè e garanzia ciao:eek:
se la cambia tu credo di si, se la fai cambiare dove lo hai comprato o in un centro assistenza no...
hai mai pensato cosa serve la vernice sulle viti sul retro dei notebook?
esatto prorpio per capire se sono state svitate le fanno nere, così si scolorano e si vede che sono state svitate da tè e garanzia ciao:eek:
Aggiungere o cambiare la memoria non fà decadere la garanzia (in effetti lo sportellino della RAM non ha le viti segnate) l'unico punto da tenere a mente è che, in caso di assitenza, và rimessa la memoria originale.
sonovaio
08-09-2011, 01:49
Grazie di nuovo.
Se ci sono altri pareri li accolgo volentieri, anche se penso di propendere per l'HP.
Stavo notando anche il 6190sl che è uguale al 6170sl ma con schermo a 17'' (HD+). Essendo questi schermi della serie dv6 + compatti sia per i 15'' che per i 17'', la cosa si farebbe interessante.
Per esempio, esiste solo 1 cm di differenza tra il 17'' 6190 hp e il 15.6'' Asus n53. E' come avere un 17'' compatto. Chissà quanta differenza c'è per la durata della batteria...
Grazie
Aggiungere o cambiare la memoria non fà decadere la garanzia (in effetti lo sportellino della RAM non ha le viti segnate) l'unico punto da tenere a mente è che, in caso di assitenza, và rimessa la memoria originale.
il mio si, ha tutte le viti sengnate:cry:
Non ho visto da vicino nessuno dei due computer.
Ho un Hp pavillion dv6000 e difficilmente comprerò nuovamente un portatile HP.
Pessima dissipazione del calore e continui riavvii automatici a causa delle temperature raggiunte. Per non parlare della rumorosità delle ventole che sono sempre in funzione.
Al contrario non ho riscontrato nessuno di questi problemi sugli Asus che ho utilizzato.
Leggendo in giro sembra che i portatili con i materiali qualitativamente migliori siano i Sony Vaio.
Peccato che la miglior qualità non giustifichi, a parer mio, i prezzi esorbitanti dei Vaio che hanno un pessimo rapporto qualità-prezzo, venendo a costare nettamente in più rispetto agli altri marchi.
Inoltre nessun Vaio mi sembra che monti schede grafiche comparabili a quelle dei portatili citati nel topic.
Washakie
09-09-2011, 16:11
ASSOLUTAMENTE Asus!
sonovaio
09-09-2011, 16:12
Non ho visto da vicino nessuno dei due computer.
Ho un Hp pavillion dv6000 e difficilmente comprerò nuovamente un portatile HP.
Pessima dissipazione del calore e continui riavvii automatici a causa delle temperature raggiunte. Per non parlare della rumorosità delle ventole che sono sempre in funzione.
Al contrario non ho riscontrato nessuno di questi problemi sugli Asus che ho utilizzato.
Leggendo in giro sembra che i portatili con i materiali qualitativamente migliori siano i Sony Vaio.
Peccato che la miglior qualità non giustifichi, a parer mio, i prezzi esorbitanti dei Vaio che hanno un pessimo rapporto qualità-prezzo, venendo a costare nettamente in più rispetto agli altri marchi.
Inoltre nessun Vaio mi sembra che monti schede grafiche comparabili a quelle dei portatili citati nel topic.
Sì kta, vero, però nella serie 61** il vecchio problema di dissipazione dell'hp (era uno dei suoi tarli) è stato risolto ampiamente. Anche i riscontri di chi ha acquistato i modelli della serie, da questo punto di vista, sono ottimi.
Sui Vaio sono perfettamente d'accordo.
Qualcuno invece ha qualche raffronto sulla differenza di durata della batteria tra il 6170 (15.6'') e il 6190 (17'')?
Grazie
luigiivs
09-09-2011, 21:11
Salve a tutti.
Volevo avere da voi un consiglio sull'acquisto di un notebook per uso grafica architettonica-cad-3d-photoshop e gioco (perlopiù con pes e fifa).
La scelta era indirizzata verso l'HP DV6 6170 SL, pc già ampiamente dibattuto su questo forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2361475), e per quanto mi riguarda uno dei notebook che ha avuto i migliori riscontri in assoluto tra quelli di fascia commerciale.
Proprio oggi però mi sono accorto che Asus ha fatto uscire l'N55sf-s1272v che si trova da fnac a 100€ in + rispetto all'HP ma con caratteristiche che sembrerebbero migliori (niente link a eshop, grazie) (http://www.asus.com/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N55SF/#specifications) (il secondo link rimanda alla serie, non esattamente al modello s1272v... se trovate altro in rete...).
Tra l'altro ancora non ho trovato recensioni su questo forum, potrebbe essere l'occasione per farla.
Proprio su alcuni punti di queste caratteristiche vorrei porvi i miei quesiti (sempre considerando il fatto che l'HP è stato già testato da molti utenti anche sotto sforzo mentre dell'Asus non si trovano recensioni:
-PUNTO 1: _
L'Asus monta un processore leggermente migliore, l'i7 2670 da 2,2 GHz rispetto all'i7 2630 da 2 GHz dell'hp. Quanta differenza c'è tra questi 2 processori in termini di prestazioni? Molta? Poca? ...
Poca differenza.
-PUNTO 2: _
La cache del processore dell'hp è L3 a 6mb. Dell'Asus non si riesce a capire. Eventualmente ci sarebbe tanta differenza tre una cache L3 e una L2?
Sono due memorie che hanno differenti funzioni ed hanno una scala gerarchica diversa e ben precisa.
-PUNTO 3: _
Di base, ma anche per l'uso che ne dovrei fare io, quale scheda video è migliore, la NVIDIA GeForce GT 555M da 2 GHz DDR3 che monta l'Asus o la AMD Radeon HD 6770M sempre da 2 GB ma DDR5 dell'HP? Non dovrebbe essere meglio la seconda, oltretutto DDR5?
Sui portatili mi hanno quasi sempre consigliato AMD come grafica: scalda pochissimo(ha una dissipazione migliore.
-PUNTO 4: _
L'Asus a differenza dell'HP monta uno schermo full hd. E' un pro o un contro, calcolando che:
a) si tratta di un 15.6'' (e che quindi dopo un pò gli occhi potrebbero
risentirne) ?
Non credo ma una risoluzione full hd su un 15.6" mi fa rabbrividire; ho un Vaio 17,3" full hd ma lo tengo ad una risoluzione inferiore.
b) mantiene una batteria a 6 celle, con conseguente riduzione della durata della stessa dovuta al full hd ?
-PUNTO 5: _
Il sistema di raffreddamento coolsense montato sull'hp sta riscotendo successo, facendo abbassare discretamente le temperature del notebook. L'Asus da questo punto di vista come è attrezzata? Riscalda di più?
-PUNTO 6: _La qualità dei materiali da ciò che rilevo nei vari forum sembra a favore dell'hp. In particolare degli Asus si parla addirittura di tastiera "flettente" (ed effettivamente mi è capitato di vedere un paio di asus di miei amici a cui era saltato qualche tasto). Anche qui potreste fornirmi maggiori delucidazioni? Non vorrei trovarmi davanti ad una tastiera mediocre, o a cui cambiare i tasti...
Parlando di qualità posso citare l'Asus con T3500(mi sembra) regalato 3 anni fa a 3 mie nipoti che gliene fanno di tutti i colori basti pensare che lo utilizzano parecchio sul letto, tanto per dirne una, e l'unico problemino sono le casse che cominciano a gracchiare. Il video, invece, è ancora molto bello e luminoso.
-PUNTO 7: _
Vita media degli Asus? Molti mi parlano di problemi che si presentano nel corso del tempo...
Considerando che ci sono altri fattori che sono a vantaggio dell'Asus, come il masterizzatore blu-ray (che mi rimane un pò indifferente,... ma è sempre un di più) o le casse della Bang & Olufsen, vi chiederei in raltà di considerarli il giusto, soffermandovi principalmente sui punti in esame (che sono già molti, infatti SCUSATE LA LUNGHEZZA).
Grazie mille.
Alla fine sono due ottimi note, li devi solo provare e vedere come ti trovi.
q3aquaking
09-09-2011, 22:35
anchio sono indeciso tra sti due modelli
e che mi dite del toshiba Satellite P755-10X? è meglio a costruzione?(ancche se ha la vga nvidia 540m quindi peggiore degli altri due)
lo utilizzerei principalmente x vedere film e giocare e non deve essere troppo pesante
e l'asus con il sistema audio Bang & Olufsen mi attrae!!!
ma quando esce in italia sto n55sf!!! trovo solo modelli da 6gb e io lo voglio da 8gb tipo questo (sf1272v)!
q3aquaking
12-09-2011, 18:07
si sa niente x la disponibilità del s1272v ?
q3aquaking
14-09-2011, 18:06
ma in italia uscirà questo modello o comunque uno da 8gb?
sonovaio
16-09-2011, 12:17
anchio sono indeciso tra sti due modelli
e che mi dite del toshiba Satellite P755-10X? è meglio a costruzione?(ancche se ha la vga nvidia 540m quindi peggiore degli altri due)
lo utilizzerei principalmente x vedere film e giocare e non deve essere troppo pesante
e l'asus con il sistema audio Bang & Olufsen mi attrae!!!
ma quando esce in italia sto n55sf!!! trovo solo modelli da 6gb e io lo voglio da 8gb tipo questo (sf1272v)!
Come pacchetto prestazioni secondo me l'Hp è al momento la migliore offerta qualità/prezzo. Basta solo la scheda grafica a fare la differenza con gli altri.
Poi dipende da cosa ci devi fare. Se, come dici, ci devi giocare, la scheda grafica ti servirà eccome (e con la risoluzione dell'hp la sfrutti TUTTA!)
Toshiba fa belle macchine e resistenti, ma il pacchetto è peggiore.
L'Asus ha alcuni ca**ettini in + (casse, bluray) ma come prestazioni è indietro anche lui (e ti posso dire che le Beats dell'Hp non sono affatto male, ANZI!).
Su disponibilità o commercializzazione in Italia dell's1272v... praticamente non si sa nulla!!! Ma a me non interessa + xchè mi convince il pacchetto Hp :D
JacopoSr
23-11-2011, 22:44
Ragazzi seguo interessato anche io questo topic poichè vorrei comprare un dv6-6169sl per poi aggiungere altri 4gb di RAM la quale costa relativamente poco ;)
Una domanda mi sorge però..è possibile cambiare il drive ottico ai nuovi hp dv6-6xxx?? Magari mettere un bel masterizzatore blu-ray..però va anche detto che li schermo dell'hp non è full hd ma solo hd ready..i film in blu ray si vedranno lo stesso bene oppure cosa dovrò aspettarmi?
Grazie infinite ;)
Io ti consiglio ASUS.
Riguardo la scheda video, la 555M (DDR3) è leggermente più veloce della 6770M (DDR5). Lo dicono i benchmark e chi l'ha provata. Ma le differenze sono minime, sono entrambe buone schede.
La 540M è leggermente meno performante della 6770M la quale come prestazioni è circa alla pari con la 550M.
Per quanto riguarda la risoluzione schermo, il 1920x1080 ha (secondo me) senso di esistere solo dai 22" in su. Io già consiglierei i 17" non full HD, figurati meno...
6GB di RAM ti vanno più che bene, non fissarti sugli 8GB anche perchè male che vada la RAM la aggiungi tu anche post vendita.
Gli HP purtroppo hanno ancora troppi "problemini" fastidiosi. Basta leggere le discussioni ufficiali per rendersene conto direttamente dai possessori.
Tra l'altro a me dopo aver visto un DV7 dal vivo, la sensazione al tatto e la qualità dello schermo mi hanno allontanato definitivamente. E calcola che ero fortemente intenzionato all'acquisto, poi dirottato verso DELL senza il minimo dubbio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.