PDA

View Full Version : consiglio Arctic Cooling Freezer XTREME


giovi77
04-09-2011, 18:01
salve,
ho appena acquistato una scheda madre asrock 970 extreme4 con cpu AMD Phenom II X6 1090T Black Edition Six-core Processor.
Vorrei mettere un sistema di raffreddamento adeguato.
Cosa mi consigliate?
Secondo voi l'Arctic Cooling Freezer XTREME andrebbe bene?
grazie

Mine-91
05-09-2011, 12:02
Pure io ho intenzione di prenderlo, come prezzo secondo me è buono, il suo buon lavoro dovrebbe farlo vista la stazza ;)

Pat.Jane
05-09-2011, 12:31
ha prestazioni inferiori rispetto a praticamente tutti i dissi a torre con ventola da 120, oltretutto hai la cpu + calda che esiste sul mercato insieme a quelle sk 1366, non è un dissi indicato visto che ormai le alternative sono molte e tutte di buon livello
quindi se hai spazio nel case (dicci il modello o prendi le misure) ti consiglio di mettere un dissi a torre tradizionale, se indichi il budget massimo che puoi spendere ti so consigliare meglio (prima però verifica lo spazio a disposizione)

Spink
05-09-2011, 14:47
ha prestazioni inferiori rispetto a praticamente tutti i dissi a torre con ventola da 120, oltretutto hai la cpu + calda che esiste sul mercato insieme a quelle sk 1366, non è un dissi indicato visto che ormai le alternative sono molte e tutte di buon livello
quindi se hai spazio nel case (dicci il modello o prendi le misure) ti consiglio di mettere un dissi a torre tradizionale, se indichi il budget massimo che puoi spendere ti so consigliare meglio (prima però verifica lo spazio a disposizione)

mi infilo nella discussione perchè interessa anche a me.
Con un budget di 30 euro circa (negozio chiave) qual è il dissipatore più silenzioso e allo stesso tempo efficace?

Considera che non farò OC ed il case sarà probabilmente un Cooler Master Silencio o un CM 690 II.

Pat.Jane
05-09-2011, 14:58
il silencio ho letto in qualche recensione che può creare problemi con alcuni dissipatori perchè vanno a toccare il fonoassorbente, il case si chiude lo stesso ma devi sforzare e cmq le due parti rimangono a contatto, solo che adesso non mi ricordo con quali modelli, quindi se vuoi avere una panoramica totale googla un po' di recensioni

nel 690 II dovrebbe entrare di tutto, con 30€ prenderei uno tra xigmatek gaia (l'ho usato su un pc fino a qualche settimana fa, molto buono considerato il prezzo basso), Enermax ETS-T40-TB (montato su un pc assemblato per un amico pochi gg fa, ottima ventola tb silence pwm) e Cooler Master Hyper 212+
come ulteriore opzione ci sarebbe l'Arctic Freezer 13 PRO, sicuramente ottime prestazioni e silenziosità, però io non sono un amante dei dissi con ventola ad attacchi non standard
inoltre il sistema di ancoraggio Arctic non mi entusiasma

Spink
05-09-2011, 15:09
il silencio ho letto in qualche recensione che può creare problemi con alcuni dissipatori perchè vanno a toccare il fonoassorbente, il case si chiude lo stesso ma devi sforzare e cmq le due parti rimangono a contatto, solo che adesso non mi ricordo con quali modelli, quindi se vuoi avere una panoramica totale googla un po' di recensioni

nel 690 II dovrebbe entrare di tutto, con 30€ prenderei uno tra xigmatek gaia (l'ho usato su un pc fino a qualche settimana fa, molto buono considerato il prezzo basso), Enermax ETS-T40-TB (montato su un pc assemblato per un amico pochi gg fa, ottima ventola tb silence pwm) e Cooler Master Hyper 212+
come ulteriore opzione ci sarebbe l'Arctic Freezer 13 PRO, sicuramente ottime prestazioni e silenziosità, però io non sono un amante dei dissi con ventola ad attacchi non standard
inoltre il sistema di ancoraggio Arctic non mi entusiasma

grazie per la risposta.

Alla fine credo che prenderò l'enermax perchè mi piace il fatto di poter cambiare la ventola.
Mi preoccupa un po' quanto mi dici riguardo al case perchè con 21cm di larghezza non credevo di aver problemi, anche perchè di questo "silencio" ne parlavano bene proprio per quanto riguarda la rumorosità.

rod666
05-09-2011, 16:23
grazie per la risposta.

Alla fine credo che prenderò l'enermax perchè mi piace il fatto di poter cambiare la ventola.
Mi preoccupa un po' quanto mi dici riguardo al case perchè con 21cm di larghezza non credevo di aver problemi, anche perchè di questo "silencio" ne parlavano bene proprio per quanto riguarda la rumorosità.

Certo... io tempo fa ho avuto il suo predecessore (sileo500) e per fare il suo lavoro, cioè limitare le emissioni rumorose, lo fa...
Ma è proprio la sua caratteristica principale (il materiale fonoassorbente) a creare potenzialmente problemi nei casi come il tuo: temperature mediamente più alte e limitazioni "spaziali" in caso di dissipatori di dimensioni generose...