PDA

View Full Version : Obbiettivo o nuova reflex?


wettam83
04-09-2011, 15:03
volendo spendere 2 soldi per la macchinetta fotografica...io ho una nikon d40, queste le caratteristiche http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D40
vorrei migliorare (naturalmente!) ma non so che fare tra:

1 - cambiare macchinetta direttamente e prendere qualcosa di più moderno che già con l'ottica di base mi offra qualche possibilità in più! e qui l'indecisione è alta ma il budget è inversamente proporzionale perciò le alternative sono:
- canon 1100d e 18-55 IS
- canon 550d e 18-55 IS (costa di più ma sembra essere migliore però sarò in grado di vedere la differenza???), ora è fuori dalle mie possibilità ma posso aspettare che scende un po' di prezzo e accumulare qualche euro in più...magari il regalo di Natale!
- nikon 5100 o 3100, qui potrei comprare solo il corpo macchina visto che posso riciclare l'obiettivo della mia (credo...il 18-55 standard)!

tutte in grado di fare video (fondamentale visto che la prendo nuova!)

però la mia paura è che se ricompro la macchinetta, più nuova ma sempre con il 18-55 alla fin fine farò sempre lo stesso tipo di foto quindi avrò speso soldi per fare foto al doppio dei megapixel ma cmq sempre le stesse!! (non so se mi sono spiegato bene....)

2 - comprare un nuovo obiettivo per la mia d40, che naturalmente sarà compatibile con una nuova macchina che magari potrò permettermi in futuro fra un paio d'anni!
qui sono meno indeciso, o un 50ino f1/8 o qualcosa di più universale tipo un 20-80 (per dire 2 numeri a caso, ho visto che cambiano molto da marca a marca!)
mi permetterebbero magari di fare foto "diverse"


non so se sono stato chiaro in tutto...ma manco la testa segue un filo logico perciò è veramente complicato!!

zyrquel
04-09-2011, 15:12
però la mia paura è che se ricompro la macchinetta, più nuova ma sempre con il 18-55 alla fin fine farò sempre lo stesso tipo di foto quindi avrò speso soldi per fare foto al doppio dei megapixel ma cmq sempre le stesse!! (non so se mi sono spiegato bene....)
ecco, appunto

il fatto è che dopo un tot di tempo con una reflex, per quanto "vecchia", dovresti avere le idee un po' più chiare su tutto il resto, sicuramente un nuovo obbiettivo ti permetterebbe di fare foto "diverse" ma dovresti sapere già di tuo che lente prendere e che foto andare a fare...anzi, che foto voler fare e quale lente prendere di conseguenza

wettam83
04-09-2011, 15:35
perciò quello che mi hai quotato è vero? nel senso che cmq non ci sarà tanta differenza tra 2 macchinette anche diverse ma con lo stesso obiettivo?

sono molto orientato verso un 50ino (così me la cavo spendendo anche poco), principalmente l'uso in famiglia, feste, in vacanza, niente di professionale sicuramente!

la d40 è vecchia ma io la uso da pochi mesi...

zyrquel
04-09-2011, 15:49
perciò quello che mi hai quotato è vero? nel senso che cmq non ci sarà tanta differenza tra 2 macchinette anche diverse ma con lo stesso obiettivo?
si, a meno di scattare sempre a 3200iso non avresti praticamente nessun miglioramento da un nuovo corpo

la d40 è vecchia ma io la uso da pochi mesi...
motivo in più per non cambiare corpo, personalmente prenderei il 35/1,8 piuttosto che il 50/1,8 [ costano uguale ]...ma il 18-55 ce l'hai fai presto a capire quale ti serve di più ;)

wettam83
04-09-2011, 16:18
50ino o 35 perdo la messa a fuoco automatica? leggendo in rete non ho ben capito!!

come devo cercare?
af-s 50 1.8 va bene? costa 180 in rete...è giusto?

zyrquel
04-09-2011, 16:23
per mantenere l'autofocus devi cercarli nella versione AF-S, c'è sia un 50/1,8 che un 35/1,8 ...il prezzo per entrambi dovrebbe essere di circa 200€ o poco meno

wettam83
05-09-2011, 08:02
se io prendo questo obiettivo af-s e magari in futuro prendo un corpo macchina di qualità più alta poi sarà sicuramente compatibile con questo 50ino?

con canon ci sono queste differenze di compatibilità?

hornet75
05-09-2011, 11:10
se io prendo questo obiettivo af-s e magari in futuro prendo un corpo macchina di qualità più alta poi sarà sicuramente compatibile con questo 50ino?

con canon ci sono queste differenze di compatibilità?

Se questa tranquillità non ce l'hai con il penultimo obiettivo presentato da Nikon (l'ultimo è il 40 micro) ad Aprile 2011 praticamente non ce l'avrai con nessuna ottica nikon che andrai ad acquistare.

Meccanicamente la tua D40 può montare e usare ottiche nikon prodotte fin dal 1959 sia pur con qualche limitazione, con macchine più professionali tale compatibilità cresce.

wettam83
05-09-2011, 11:17
ho controllato in internet le varie compatibilità e mi sono tranquillizzato perchè cmq gli obiettivi af-s possono andare anche su fotocamere non entry level perciò sto più tranquillo!
andrò sicuramente di af-s 50mm 1.8g, costa praticamente il doppio del 50ino canon ma la qualità leggendo in rete sembra maggiore e anche risparmiando 100€ non riuscirei cmq a farmi una fotocamera che fa video, perciò ora mi compro quest'ottica e l'estate prossima magari un corpo macchina nuovo!

devo solo trovarlo perchè pare introvabile, ho visto solo prezzi sopra i 200€!!!

hornet75
05-09-2011, 11:31
ho controllato in internet le varie compatibilità e mi sono tranquillizzato perchè cmq gli obiettivi af-s possono andare anche su fotocamere non entry level........


E ci mancherebbe!!! Un AF-S 600mm F4 da 9000 euro te lo immagini fosse solo compatibile con le entry level?

wettam83
05-09-2011, 11:35
spero che un giorno in futuro (non troppo lontano!) sarò indeciso se comprare quello o una panda!!! :D :D

wettam83
06-09-2011, 11:54
allora...è sorto un altro dubbio!

50mm o 35mm??

andrebbe su una DX (40d)
mi servirebbe come obiettivo per fare un po' tutto, principalmente feste in famiglia e con gli amici, vacanza, niente autoritratti in senso stretto(tipo solo il viso) però se voglio fare 2 foto a mio cugino piccolo mentre gioca deve essere adatto!

leggendo in giro però mi sembra che il 35mm 1.8g non è un granchè qualitativamente rispetto al 50mm 1.8g ma il 35mm 1.4g non me lo posso permettere...ho letto di aberrazioni cromatiche che la d80 e d60 possono correggere in automatico con un impostazione mentre la d40 no....con photoshop si correggono molto facilmente?
cito un pezzo di una recensione "I riflessi sono sotto controllo, ma fotografare verso il sole può generare un effetto fantasma e soffre di una lieve aberrazione cromatica. Confrontando i entrambi gli obiettivi si evince che il nuovo arrivato fino a f/2,8 offre miglior contrasto, mentre il “vecchio” 35mm risulta migliora da f/4. Si tratta quindi di un’ottima ottica per un prezzo decisamente contenuto"

sono correggibili??

hornet75
06-09-2011, 12:21
leggendo in giro però mi sembra che il 35mm 1.8g non è un granchè qualitativamente rispetto al 50mm 1.8g

ti sembra male prechè il 35ino è una gran bella ottica e se non è granchè quella sono da buttare praticamente l'80% delle ottiche Nikon.

Un obiettivo non può eccellere in tutto, il 35 è effettivamente deboluccio in controluce ma è solo una caratteristica, da sola non può determinare il giudizio su una lente se non si considerano anche nitidezza, contrasto, distorsione, saturazione, passaggi tonali, velocità AF ecc... ecc...

il 35 1,8 è mediamente un'ottica molto buona. Certo non conosco il nuovo 50 1,8 ma va anche detto che sono due ottiche diverse e imho più polivalente il 35mm di quanto non sia il 50 soprattutto su DX.

Quanto alla tua scelta prova il tuo 18-55 ad entrambi le focali e vedi quale secondo te è più congeniale al tuo stile.

wettam83
06-09-2011, 12:42
35 sicuramente...mi fermavano solo quelle critiche ma non sapevo quanto peso dare a quei commenti! allora mi cerco il 35 va!

aleardo
04-10-2011, 10:52
Vai tranquillo col 35 mm: se le vecchissime reflex a pellicola uscivano con in dotazione il 50 mm (equivalente al 35 mm sulla digitale APS) un motivo ci sarà pur stato!