PDA

View Full Version : Metodo per eliminare il CPU WHINE (sibilo del processore)


Fatal Frame
04-09-2011, 11:35
Purtroppo due mesi fa mi è capitato un ASUS affetto da CPU WHINE, il classico sibilo della CPU quando si trova nello stato di idle denominato C4 (non ho capito se entrano in gioco anche gli stati C5 e C6)

Il metodo riguarda la modifica dei parametri di risparmio energetico del processore (cosa poteva essere sennò ?? :D )

Il fix lo potete trovare a questo link

http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/517917-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-jjb-tweak.html

Riguarda in dettaglio l'aumento delle prestazioni con gli hdd SSD, all'inizio ero scettico però dopo aver letto su un altro sito che il problema si risolveva ho provato personalmente e posso confermare perché finalmente il sibilo è scomparso (non ne potevo più, lo stavo per lanciare dalla finestra il portatile...) *-*

In dettaglio cosa bisogna fare:

1. modificare il registro di sistema

http://img683.imageshack.us/img683/5103/byz9dx69.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/683/byz9dx69.png/)

2. andare nelle opzioni di risparmio energetico ed editare il profilo Prestazioni elevate (se si usa Bilanciato il sibilo rimane...)

3. editare con questi valori la voce Risparmio energetico del processore (sono in ordine di come li trovate)


Proc. performance increase threshold = 30%

proc. perf. decrease threshold = 85%

Proc. perf. decrease policy = Ideal

Proc. idle demote threshold = 85%

Proc. idle promote threshold = 100% (non mettete 95% sennò il sibilo si sente ancora)

Minimum processor state = 0%

Proc. performance core parking overutilization Threshold = 95% **

System cooling policy (no change) = 'active'

Maximum processor state (no change) = 100%In dettaglio

Now click on your battery icon and select 'more power options', on the next screen select the 'HIGH PERFORMANCE POWER PLAN', then 'CHANGE PLAN SETTING'. IMPORTANT: On your first time making these tweaks click on "Restore defualt settings for this plan" to ensure your starting out with all options at default. Now select 'advanced power settings' and confirm that the 'popup' shows 'High Performance - [Active]' at the top.

Double click 'Processor power management' and make the following adjustments:

PROCESSOR POWER SETTTING ADJUSTMENTS
(NOTE: Use the High performance power plan option and change the 'Plugged in' value )*
..Dopo aver applicato le modifiche il sibilo dovrebbe scomparire

calabar
04-09-2011, 11:59
Grazie, segnalazione utile.
Potresti ridimensonare l'immagine, che fa sballare il template? (magari usa un thumbnail)

Fatal Frame
04-09-2011, 12:05
Ti ringrazio, corretto col tb ^^

giovandrea
04-09-2011, 19:04
Dici che va bene anche per un Sony Vaio?

Fatal Frame
04-09-2011, 20:39
Dici che va bene anche per un Sony Vaio?
Per qualsiasi marca di portatile, il processore Intel è sempre il medesimo ^^

giovandrea
12-09-2011, 18:36
Confermo, funziona!
Il problema è che agisce solo sullo stato "Prestazioni elevate" :muro:

Fatal Frame
12-09-2011, 21:04
Confermo, funziona!
Il problema è che agisce solo sullo stato "Prestazioni elevate" :muro:
Sì anche col mio, settalo così solo quando è collegato alla corrente :)

giovandrea
12-09-2011, 21:08
Sì anche col mio, settalo così solo quando è collegato alla corrente :)

Nella serie VAIO che ho il whine si presenta solo quando il portatile è staccato dalla corrente, mentre quando è collegato no!

Fatal Frame
12-09-2011, 21:36
Nella serie VAIO che ho il whine si presenta solo quando il portatile è staccato dalla corrente, mentre quando è collegato no!
Sì anche a me

giovandrea
13-09-2011, 09:57
Ecco, quindi non è che sia proprio bello mettere il portatile in prestazioni elevate scollegato dalla corrente, si ciuccia tutta la batteria..

the_noiser
23-09-2011, 14:13
Qualcuno ha risoltoooooooo?????

sono particolarmente interessato a questa cosa dato che sono parecchio tempo che ho dei problemi similari su di un toshiba a300 (con cpu p8400 dualcore2duo)

desidererei ricevere dei video da cui si denoti la differenza con e senza whine!
nel mio caso,il dubbio è che se si tratti effettivamente di whine o meno nel caso dei vostri notebook!
Sottolineo che anche con alimentazione da presa elettrica la cosa permane!

Inoltre se i dettagli forniti fungono anche su un Vista 32bit s.o.
(sarebbero stati graditi in italiano i dettagli.... ) :mbe:

Attendo responsi!!!!

P.S. dato che sono davvero parecchi i notebook afflitti da questa sorta di problema, in un eventuale nuovo acquisto cosa si può fare a priori per evitare questa sorta di difetti?
Anche i nuovi i3,i5, e i7 hanno sti difetti????

Fatal Frame
23-09-2011, 15:03
Senti un fischio da sotto la tastiera ??

the_noiser
23-09-2011, 16:25
Senti un fischio da sotto la tastiera ??

Più o meno si....è intermittente.........tipo................thhhhhhhhhhhhiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii......thiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.... :D :rolleyes: proviene sicuro da qualche componente hardware...anche a pc appena acceso con la ventolina spenta si sente...
è whine?
rammento anche con alimentazione da corrente elettrica

the_noiser
24-09-2011, 09:06
Più o meno si....è intermittente.........tipo................thhhhhhhhhhhhiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii......thiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.... :D :rolleyes: proviene sicuro da qualche componente hardware...anche a pc appena acceso con la ventolina spenta si sente...
è whine?
rammento anche con alimentazione da corrente elettrica

Amici di hwupgrade forum....rieccoci qui:
sono del tutto certo che il problema che affligge il mio notebook (un toshiba a300) sia del tutto immedesimabile ad un problema WHINE.

Rammento che il problema in questione si denota sia durante l'uso a batteria che a presa elettrica e qualsiasi profilo energetico selezionato!

Le prove ricondotte per giungere a questa conclusione sono state abbastanza difficili dato che è risultato abbastanza ""difficile" utilizzare il dualcore2duo senza avviare la ventolina dissipativa e su una % superiore al 30%-40% fissa!

Praticamente sembra che quando la % si abbassa sotto il 30%-40% si sente in modo abbastanza evidente questo fastidioso sibilio...che ripeto non è fisso ma va e viene (intermittente) in quanto influenzato dall'utilizzo del processore!
Ricapitolando>
utilizzo cpu 0%-15%> sibilio molto acuto ed itermittente
utilizzo cpu 15%-50%> sibilio presente ma meno acuto
utilizzo cpu 50%-80%> sibilio scompare

anche con dissipatore al max (con utilizzo GPU) le oscillazioni d'uso della cpu si riflettono sulla produzione di questo sibilio che si avverte comunque)

Spero di risolvere col vostro prezioso aiuto speranzoso di ricevere celeri risposte!

Nessuno sa fornirmi un ausilio????