PDA

View Full Version : GNSS Galileo


23_Alby23
03-09-2011, 12:27
Finalmente il progetto Galileo si avvia in modo definitivo ed entra nella sua fase piu' importante: la fase IOV (In Orbit Validation).

Il 20 ottobre 2011 verranno lanciati (con un singolo lancio, lanciatore Soyuz) i primi due satelliti seguiti, a pochi mesei di distanza, da altri due satelliti analoghi.
Al termine delle fasi di test, se i risultati positivi saranno confermati, si iniziera' con il lancio della costellazione satellitare vera e propria.
Data prevista di utilizzo del sistema: 2015

Il sistema Galileo e', in sistesi, il sistema di posizionamento globale satellitare europeo, alternativo al ben noto sistema statunitense GPS.
I vantaggi, tecnologici e "politici" di Galileo sono molteplici, i piu' importanti sono:
autonomia dal controllo statunitense che attualmente ha, a tutti gli effetti, il dito sul bottone rosso per "spegnere" il GPS in qualsiasi momento (gia' successo in caso di conflitti);
precisione superiore a quella attualmente fornita dal GPS;
maggiore accuratezza del segnale alle alte latitudini (la potenza del segnale GPS decade significativamente sopra i 45 gradi e ancor peggio oltre i 75);
sistema bidirezionale di comunicazione, il che apre la strada a tutta una serie di nuove applicazioni utilizzabili.
In ogni caso il sistema Galileo sara' compatibile ed interoperabile con il sistema GPS.

Ci sono poi tutte una serie di chicche tecnologiche come l'orbita (geostazionaria per i satelliti GPS, ellittica per i satelliti Galileo), il metodo di integrazione dei satelliti nel lanciatore e altre peculiarita' che hanno grande interesse ma potrebbero annoiare i piu'.
Se avete qualche curiosita', ditemi pure

!fazz
03-09-2011, 14:26
Finalmente il progetto Galileo si avvia in modo definitivo ed entra nella sua fase piu' importante: la fase IOV (In Orbit Validation).

Il 20 ottobre 2011 verranno lanciati (con un singolo lancio, lanciatore Soyuz) i primi due satelliti seguiti, a pochi mesei di distanza, da altri due satelliti analoghi.
Al termine delle fasi di test, se i risultati positivi saranno confermati, si iniziera' con il lancio della costellazione satellitare vera e propria.
Data prevista di utilizzo del sistema: 2015

Il sistema Galileo e', in sistesi, il sistema di posizionamento globale satellitare europeo, alternativo al ben noto sistema statunitense GPS.
I vantaggi, tecnologici e "politici" di Galileo sono molteplici, i piu' importanti sono:
autonomia dal controllo statunitense che attualmente ha, a tutti gli effetti, il dito sul bottone rosso per "spegnere" il GPS in qualsiasi momento (gia' successo in caso di conflitti);
precisione superiore a quella attualmente fornita dal GPS;
maggiore accuratezza del segnale alle alte latitudini (la potenza del segnale GPS decade significativamente sopra i 45 gradi e ancor peggio oltre i 75);
sistema bidirezionale di comunicazione, il che apre la strada a tutta una serie di nuove applicazioni utilizzabili.
In ogni caso il sistema Galileo sara' compatibile ed interoperabile con il sistema GPS.

Ci sono poi tutte una serie di chicche tecnologiche come l'orbita (geostazionaria per i satelliti GPS, ellittica per i satelliti Galileo), il metodo di integrazione dei satelliti nel lanciatore e altre peculiarita' che hanno grande interesse ma potrebbero annoiare i piu'.
Se avete qualche curiosita', ditemi pure

se pensi che il gps sia geostazionario sei completamente fuori strada

23_Alby23
03-09-2011, 14:33
Chiedo venia, volevo riferirmi all'orbita (quasi circolare anzichè ellittica come per Galileo) e mi è uscito geostazionario... I beg you pardon :)

La differenza che volevo sottolineare è proprio questa.

frankytop
03-09-2011, 16:15
Era ora!
Sono anni che se ne parlava tra mille rinvii al punto che addirittura i cinesi ci hanno superato nell'iniziativa e stanno già immettendo in orbita i loro satelliti.

23_Alby23
03-09-2011, 17:33
Concordo Franky.

Ed oltre al danno, c'è una beffa. Un componente che doveva essere montato a bordo dei satelliti era stato affidato, per la realizzazione, alla Cina (scelta questa già di per sè discutibile).
In corso d'opera ci si è resi conto che, forse, una scelta simile non era molto accorta e quindi quel componente (e con esso tutta la gamma di operazioni a cui quel componente asserviva) andava sacrificato.
Risultato? Soldi spesi e funzionalità perse. I satelliti andranno in orbita con un "mock up" di facciata al posto di quella parte, in pratica un qualcosa con gli stessi ingombri, gli stessi pesi e le stesse caratteristiche fisiche ma che è in pratica un guscio vuoto.

cama81
03-09-2011, 23:26
mah guardate che il galileo ha faticato moltissimo per raggiungere il risultato attuale , quasi nessuno in EU voleva spendere un centesimo , e gli usa facevano ostruzionismo (arrivarono persino a minacciare di togliere il gps ai militari EU). siamo andati a caccia di finanziatori ovunque :israele , russia , cina ...

i cinesi hanno una sorta di gps che però è regionale ed è basato sul glonass russo , hanno però pagato una quota per poter accedere anche loro ai servizi ''non open'' del galileo
sono in tanti a solleticarsi un sistema del genere persino i Turchi nella loro ''grandeur'' vorrebbero 4 satelliti per lo scopo (fonte R.I.D agosto 2011)


@alby I satelliti andranno in orbita con un "mock up" di facciata al posto di quella parte, in pratica un qualcosa con gli stessi ingombri, gli stessi pesi e le stesse caratteristiche fisiche ma che è in pratica un guscio vuoto.

a meno che tu non ti riferisca al test bed (unico ) lo vedo molto improbabile. il costo dei lanci è direttamente proporzionale al peso del carico e raggiunge cifre ... astronomiche , non conosco il payload del galileo ma sicuramente sarà caricato con un sostituto funzionante del dispositivo ,non con zavorra

23_Alby23
04-09-2011, 20:48
@alby

a meno che tu non ti riferisca al test bed (unico ) lo vedo molto improbabile. il costo dei lanci è direttamente proporzionale al peso del carico e raggiunge cifre ... astronomiche , non conosco il payload del galileo ma sicuramente sarà caricato con un sostituto funzionante del dispositivo ,non con zavorra

Credimi, è così ;)

Ti sembra assurdo? Perchè è assurdo.

robertogl
04-09-2011, 20:50
Credimi, è così ;)

Ti sembra assurdo? Perchè è assurdo.

Magari avevano progettato tutto in modo che funzionasse perfettamente così (come una macchina di formula uno, se togliete un alettone perde molta velocità) e quindi per qualche ragione, per restare in orbita o per il lancio nello spazio, hanno ritenuto sia meglio mettere una zavorra piuttosto che non lasciare niente...:)

23_Alby23
05-09-2011, 00:38
Magari avevano progettato tutto in modo che funzionasse perfettamente così (come una macchina di formula uno, se togliete un alettone perde molta velocità) e quindi per qualche ragione, per restare in orbita o per il lancio nello spazio, hanno ritenuto sia meglio mettere una zavorra piuttosto che non lasciare niente...:)

Infatti è così.
Non mettere niente era impossibile per il bilanciamento dei pesi e questioni similari.
Non dimentichiamo che il lancio porterà in orbita 2 satelliti, quindi la questione dinamica tra i due sarà fondamentale per non compromettere l'esito della missione.

wanblee
09-09-2011, 10:31
Era ora!
Sono anni che se ne parlava tra mille rinvii al punto che addirittura i cinesi ci hanno superato nell'iniziativa e stanno già immettendo in orbita i loro satelliti.

Se non sbaglio era venuto fuori che Bush aveva chiesto (in maniera riservata) a Berlusconi d'intralciare il più possibile il progetto per evitare che potesse andare in porto! :rolleyes: :muro:

claudegps
19-10-2011, 16:44
Chiedo venia, volevo riferirmi all'orbita (quasi circolare anzichè ellittica come per Galileo) e mi è uscito geostazionario... I beg you pardon :)

La differenza che volevo sottolineare è proprio questa.

Come sarebbero le orbite di Galileo?


Concordo Franky.

Ed oltre al danno, c'è una beffa. Un componente che doveva essere montato a bordo dei satelliti era stato affidato, per la realizzazione, alla Cina (scelta questa già di per sè discutibile).

Ah si? Quale?

Se non sbaglio era venuto fuori che Bush aveva chiesto (in maniera riservata) a Berlusconi d'intralciare il più possibile il progetto per evitare che potesse andare in porto! :rolleyes: :muro:

Mi sembra fanta-politica :sofico:

TonyManero
19-10-2011, 21:22
La notizia comincia a comparire sui giornali...

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_ottobre_19/Soyuz-guyana-caprara_329a6bd6-fa78-11e0-81c3-3aee3ebb3883.shtml

I Gps europei sulla rampa di lancio
Giovedì lo storico via dei primi due satelliti Galileo
(su trenta) dalla Guyana francese



MILANO – Anche l’Europa ha ora il suo GPS. Dopo anni di discussioni, cadute e resurrezioni il razzo Soyuz con i primi due satelliti Galileo è chiuso nella sua incastellatura ormai pronto alla partenza fissata per le 12.34, ora italiana di giovedì. Ma anche il lancio è una «prima» perché il vettore che porta i satelliti è russo e d’ora in poi fornirà i suoi servizi di trasporto in orbita oltre che da Baykonur, in Kazhakstan e da Plesesk in Russia, anche da Kourou nella Guyana. Pure questa è stata una storia lunga iniziata ancora nel 1998, finalmente giunta a buon fine, e sostenuta dall’agenzia spaziale Esa «per dare all’Europa – dice Antonio Fabrizi, direttore dei lanciatori nell’ente di Parigi - una gamma completa di capacità a seconda del tipo di satelliti da portare in orbita».
I NUOVI PROGETTI - Se l’Ariane-5, in uso da anni, è riservato ai grandi satelliti per le telecomunicazioni, il vettore Soyuz (lo stesso che ha lanciato il primo Sputnik nel 1957 e il primo cosmonauta Gagarin nel 1961) garantisce l’invio di carichi medi assieme ad una notevole affidabilità essendo arrivato a quasi 1800 lanci. Invece i piccoli satelliti fino a 1500 chilogrammi partiranno con il nuovo lanciatore Vega che debutterà nel gennaio prossimo. Nella base europea l’Esa ha dunque allestito, assieme ai russi, una nuova rampa di lancio e un nuovo centro di controllo rendendo più affollato il panorama delle torri metalliche che si alzano dal piano verde della foresta amazzonica.


TRENTA SATELLITI - L’incastellatura, un vero abitacolo condizionato per consentire l’integrazione finale del vettore protetto dal clima equatoriale, è arrivata dalla Russia ed altrettanto il razzo fabbricato a Samara. Sulle pareti degli edifici scritte in francese e in russo segnano la presenza dei nuovi tecnici, una cinquantina in tutto, che collaborano con i colleghi di Arianespace (la società europea di trasporto spaziale) alle operazioni di lancio. I due satelliti Galileo sono i primi della costellazione che comprende 27 satelliti più tre di riserva. I primi quattro sono costruiti da Eads-Astrium e integrati a Roma da Thales Alenia Space. Gli altri 14 sono realizzati dal gruppo tedesco OHB. Tutti e 18 saranno lanciati per la fine del 2014. «Già dall’anno prossimo con l’invio della seconda coppia uguale a quella ora sulla rampa, - nota Jean-Jacques Dordain, direttore generale dell’Esa - potranno iniziare i primi servizi sia pure limitati. Per questo sono battezzati IOV dalle iniziali di In Orbit Validation». A bordo ogni Galileo ha installato l’orologio atomico più perfezionato mai realizzato per lo spazio. Costruito dall’italiana Selex assicura una precisione al miliardesimo di secondo. Il loro ritmo, dal quale dipende la misura esatta della posizione, sarà controllato dal centro di Telespazio al Fucino che gestisce in orbita anche la costellazione. Un secondo centro di controllo che garantisce continuità di sorveglianza in ogni situazione è inoltre attivo in Germania, vicino a Monaco di Baviera. Ora prima di raccontare le possibilità offerte dei nuovi satelliti europei più precisi del sistema americano GPS-Navstar è meglio aspettare il via: un lancio spaziale consiglia sempre un pizzico di prudenza.

TonyManero
19-10-2011, 21:23
Riguardo alla precisione del nuovo sistema leggo su wikipedia che ci aggiriamo poco sotto del metro.... sinceramente mi delude un po'!!!

Qualcuno ha notizie certe!?

migna
19-10-2011, 23:23
Chiedo venia, volevo riferirmi all'orbita (quasi circolare anzichè ellittica come per Galileo) e mi è uscito geostazionario... I beg you pardon :)

La differenza che volevo sottolineare è proprio questa.

scusami da ignorante potresti spiegarmi la differenza fra le due orbite (geostazionaria ed ellittica)? :)

claudegps
20-10-2011, 07:26
scusami da ignorante potresti spiegarmi la differenza fra le due orbite (geostazionaria ed ellittica)? :)

Ellittica semplicemente si riferisce alla forma dell'orbita (ellittica appunto), ma non defisce alcuna orbita particolare.

Quella geostazionaria invece e' una particolare orbita situata ad una altezza tale che il periodo di rivoluzione di un satellite che la percorre coincide con il periodo di rotazione della Terra. La sua particolarità e' che il satellite in quest'orbita e' apparentemente fermo per un osservatore terrestre.

http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_geostazionaria :read:

Ciao :)

http://gnss-info.blogspot.com

claudegps
20-10-2011, 07:37
Riguardo alla precisione del nuovo sistema leggo su wikipedia che ci aggiriamo poco sotto del metro.... sinceramente mi delude un po'!!!

Qualcuno ha notizie certe!?

Mi sembra che su Wikipedia si parli di numero decisamente peggiori (15m orizzontali per l'OS singola frequenza - quello paragonabile agli attuali GPS commeciali).
Notizie certe e' un po' difficile, se parliamo di prestazioni reali e non teoriche, perche' ci sono molte variabili di cui tenere conto. Ad esempio come si comporteranno i satelliti lanciati oggi, nel 2020 (Potrebbero invecchiare e offrire prestazioni piu' basse di quelle teoriche, ad es.).

!fazz
20-10-2011, 08:31
Riguardo alla precisione del nuovo sistema leggo su wikipedia che ci aggiriamo poco sotto del metro.... sinceramente mi delude un po'!!!

Qualcuno ha notizie certe!?

se conoscessi un poco la tecnologia capiresti che un metro di precisione ( se confermato )è un risultato molto ma molto buono

TonyManero
20-10-2011, 09:24
se conoscessi un poco la tecnologia capiresti che un metro di precisione ( se confermato )è un risultato molto ma molto buono

Conosco "un poco" la tecnologia... visto che la studiai, ahimè 10 anni or sono, all'università (Ing. Telec.) ma a suo tempo mi sembra si parlasse di centimetri... mentre ora invece vedo che questo è possibile solo in zone coperte da un antenna di appoggio a terra... :(

claudegps
20-10-2011, 09:26
se conoscessi un poco la tecnologia capiresti che un metro di precisione ( se confermato )è un risultato molto ma molto buono

Si, pero' concorderei se fosse un risultato di oggi.
Ipotizzando pero' che la costellazione sia completata nel 2020 (e non c'e' garanzia, visto che i fondi stanziati coprono solo la costruzione di una parte dei 30 satelliti), significa che avremo circa un metro nel 2020... che non mi sembra cosi' buono considerate le evoluzioni tecnologiche

TonyManero
20-10-2011, 13:13
Lancio rimandato a domani... 12:30 ora italiana!

!fazz
21-10-2011, 09:40
Si, pero' concorderei se fosse un risultato di oggi.
Ipotizzando pero' che la costellazione sia completata nel 2020 (e non c'e' garanzia, visto che i fondi stanziati coprono solo la costruzione di una parte dei 30 satelliti), significa che avremo circa un metro nel 2020... che non mi sembra cosi' buono considerate le evoluzioni tecnologiche


Conosco "un poco" la tecnologia... visto che la studiai, ahimè 10 anni or sono, all'università (Ing. Telec.) ma a suo tempo mi sembra si parlasse di centimetri... mentre ora invece vedo che questo è possibile solo in zone coperte da un antenna di appoggio a terra... :(


evoluzioni tecnologiche in che campo? non è che la tecnologia evolve in ogni settore al ritmo dell'informatica eh? inoltra considera che le tecnologie usate per il gps/ galileo sono già molto avanzate, ed anche un eventuale evoluzione della tecnologia non impatterà sulle prestazioni dei dispositivi visto che il delta di posizione non dipende da limitazioni tecnologiche ma bensì da errori intrinseci e causali che possono si essere compensati ma solo in determinate applicazioni ben contestualizzate e soprattutto fisse.
1) il gps e similari funziona mediante stima toa differenziale della distanza, visto che il principale limite di questa tecnologia è proprio la difficoltà di sincronizzazione e stabilità dei clock i satelliti hanno installato svariati orologi atomici di diverso tipo ( se non ricordo male 3 al cesio e 3 al rubidio per il gps) tecnologia fin troppo precisa e che garantisce praticamente nessun errore dovuto agli orologi di bordo.
2) un altra fonte di errore è data dal posizionamento dei satelliti / stima dell'orbita e per quanto accurata sia la stima qualche deriva ( es micrometeoriti vento solare ecc ecc) c'è sempre derive che sono piccolissime ma comunque superiori ad un metro ( ma si tratta di un metro su 36 km quindi ridottissima)
3) la terza fonte di errore è dovuta alla ionizzazione non omogenea della troposfera e questo purtroppo và compensato mediante postazioni fisse che non possono coprire con sufficiente risoluzione l'intero mondo e i dati di correzione vengono spediti via onde radio / satelliti ai ricevitori
4) la quarta fonte di errore è l'errore di fase alla ricezione del segnale che ritarda la rilevazione del picco del segnale errore che può essere compensato solo mediante un attrezzatura molto costosa che deve essere vicina al ricevitore
5) un altro importante errore è dovuto all'irregolarità della terra che non è regolare e ciò produce errori nella determinazione del punto variabili a seconda del map datum utilizzato.

compensando tutto e quindi parlando di rtk già con il gps si arriva ad una precisione inferiore al centimetro ma questo solo nel caso di sistemi che possono avere un antenna a terra e che costano qualche decina di migliaia di euro

claudegps
21-10-2011, 10:17
evoluzioni tecnologiche in che campo? non è che la tecnologia evolve in ogni settore al ritmo dell'informatica eh? inoltra considera che le tecnologie usate per il gps/ galileo sono già molto avanzate, ed anche un eventuale evoluzione della tecnologia non impatterà sulle prestazioni dei dispositivi visto che il delta di posizione non dipende da limitazioni tecnologiche ma bensì da errori intrinseci e causali che possono si essere compensati ma solo in determinate applicazioni ben contestualizzate e soprattutto fisse.

Evoluzioni tecnologiche nel campo GNSS, ovviamente.
Avere oggi 2 m di accuratezza e pensare di avere 1 metro *forse* nel 2020 (e tanti scommettono che sara' molto piu' in la), non mi sembra un risultato eccezionale, considerato che ben prima le costellazioni Glonass e GPS supereranno queste prestazione grazie all'integrazione nelle costellazioni gia' funzionanti satelliti migliorati.


1) il gps e similari funziona mediante stima toa differenziale della distanza, visto che il principale limite di questa tecnologia è proprio la difficoltà di sincronizzazione e stabilità dei clock i satelliti hanno installato svariati orologi atomici di diverso tipo ( se non ricordo male 3 al cesio e 3 al rubidio per il gps) tecnologia fin troppo precisa e che garantisce praticamente nessun errore dovuto agli orologi di bordo.

Troppo precisa? Se orologi al Cesio e Rubidio erano gia' troppo precisi, non avrebbe avuto senso sviluppare i nuovi clock di Galielo (che sono ancora più precisi), ne avrebbe senso svilupparne di nuovi (come stanno facendo)
Gli errori dovuti agli orologi sono tutt'altro che zero.
Altrimenti perche' nel messaggio di navigazione ci sono parametri di compensazione dell'errore? Perche' sono tutt'altro che "troppo precisi"

2) un altra fonte di errore è data dal posizionamento dei satelliti / stima dell'orbita e per quanto accurata sia la stima qualche deriva ( es micrometeoriti vento solare ecc ecc) c'è sempre derive che sono piccolissime ma comunque superiori ad un metro ( ma si tratta di un metro su 36 km quindi ridottissima)

No, non si tratta di un metro su 36Km. I satelliti distano dal ricevitore piu' 20 MILA chilometri.
Il range e' comunque molto diverso e varia satellite a satellite in funzione della distanza ricevitore/satellite.
36 MILA chilometri e' l'altitudine dell'orbita geostazionaria (che coi satelliti GNSS non c'entra nulla - eccetto WAAS)

3) la terza fonte di errore è dovuta alla ionizzazione non omogenea della troposfera e questo purtroppo và compensato mediante postazioni fisse che non possono coprire con sufficiente risoluzione l'intero mondo e i dati di correzione vengono spediti via onde radio / satelliti ai ricevitori

Lo puoi benissimo compensare senza postazioni fisse. Basta usare due freq...
E comunque la ionizzazione e' della ionosfera, non della troposfera (come suggerisce il nome).


4) la quarta fonte di errore è l'errore di fase alla ricezione del segnale che ritarda la rilevazione del picco del segnale errore che può essere compensato solo mediante un attrezzatura molto costosa che deve essere vicina al ricevitore
5) un altro importante errore è dovuto all'irregolarità della terra che non è regolare e ciò produce errori nella determinazione del punto variabili a seconda del map datum utilizzato.


Mah... a parte che queste ultime due non hanno significato, che c'entrano gli errori col fatto che avere 1m nel 2020 non sia un risultato eccezionale?
Anche le altre costellazioni hanno a che fare con gli stessi problemi, eppure raggiungeranno prestazioni superiori ben prima di Galileo.

Bounty_
21-10-2011, 13:19
Vado a memoria, qualche imprecisione potrebbe esserci.
In effetti io sapevo che la precisione al centimetro era rilasciata con
abbonamento molto caro e con scadenza, inoltre che non funzionava sopra
gli 11000 metri di quota : tutto questo di proposito su richiesta dei
militari che volevano evitare che il nemico dicesse:
"Come faccio il sistema di guida di un missile balistico?
Semplice, compro un GPS americano e ce lo metto su."

sistema bidirezionale di comunicazione,
il che apre la strada a tutta una serie di nuove applicazioni utilizzabili.

Esiste già:
http://www.findmespot.com/en/index.php
http://natrium42.com/projects/spot/

Ciao ;)

claudegps
21-10-2011, 13:46
Vado a memoria, qualche imprecisione potrebbe esserci.
In effetti io sapevo che la precisione al centimetro era rilasciata con
abbonamento molto caro e con scadenza, inoltre che non funzionava sopra
gli 11000 metri di quota : tutto questo di proposito su richiesta dei
militari che volevano evitare che il nemico dicesse:
"Come faccio il sistema di guida di un missile balistico?
Semplice, compro un GPS americano e ce lo metto su."


Il GPS non prevede "abbonamento". Esiste un servizio criptato militare con chiavi di sicurezza di durata limitata.
Su Galileo invece sono previsti servizi a precisione aumentata (Commecial Service) con abbonamento.
I limiti per evitare che venga installato su un missile, per GPS, sono i CoCom Limits (1,900 km/h - 18,000 m).Uno dei limiti può essere infranto senza che il ricevitore smetta di funzionare, ma non entrambi.
Comunque, un ricevitore commerciale che non li includesse, avrebbe comunque molti problemi a funzionare correttamente su un missile - principalmente per le accelerazioni a cui sarebbe sottoposto.

+Benito+
21-10-2011, 14:22
E' partito? su http://www.insidegnss.com ancora niente.

http://www.insidegnss.com/auto/popupimage/Galileo%20IOV%20on%20launch%20pad.jpg

claudegps
21-10-2011, 15:01
E' partito? su http://www.insidegnss.com ancora niente.


Certo che e' partito!
http://www.arianespace.com/news-mission-update/2011/vs01-liftoff.asp
http://www.spaceflightnow.com/soyuz/vs01/status.html

!fazz
21-10-2011, 15:06
Evoluzioni tecnologiche nel campo GNSS, ovviamente.
Avere oggi 2 m di accuratezza e pensare di avere 1 metro *forse* nel 2020 (e tanti scommettono che sara' molto piu' in la), non mi sembra un risultato eccezionale, considerato che ben prima le costellazioni Glonass e GPS supereranno queste prestazione grazie all'integrazione nelle costellazioni gia' funzionanti satelliti migliorati.


Troppo precisa? Se orologi al Cesio e Rubidio erano gia' troppo precisi, non avrebbe avuto senso sviluppare i nuovi clock di Galielo (che sono ancora più precisi), ne avrebbe senso svilupparne di nuovi (come stanno facendo)
Gli errori dovuti agli orologi sono tutt'altro che zero.
Altrimenti perche' nel messaggio di navigazione ci sono parametri di compensazione dell'errore? Perche' sono tutt'altro che "troppo precisi"

No, non si tratta di un metro su 36Km. I satelliti distano dal ricevitore piu' 20 MILA chilometri.
Il range e' comunque molto diverso e varia satellite a satellite in funzione della distanza ricevitore/satellite.
36 MILA chilometri e' l'altitudine dell'orbita geostazionaria (che coi satelliti GNSS non c'entra nulla - eccetto WAAS)

Lo puoi benissimo compensare senza postazioni fisse. Basta usare due freq...
E comunque la ionizzazione e' della ionosfera, non della troposfera (come suggerisce il nome).



Mah... a parte che queste ultime due non hanno significato, che c'entrano gli errori col fatto che avere 1m nel 2020 non sia un risultato eccezionale?
Anche le altre costellazioni hanno a che fare con gli stessi problemi, eppure raggiungeranno prestazioni superiori ben prima di Galileo.

tutto il discorso era per dire che già adesso si ha una precisione massima di 1 cm se hai il budget ed i requisiti per utilizzare tutte le metodologie di correzione dell'errore gps e di circa poco più di un metro nel caso di applicazioni mobile quindi non vedo la necessità di una nuova tecnologia, al massimo scenderà il costo dei dispositivi ma la tecnologia è già matura e gli errori che causano il delta di posizione derivano dagli errori come quelli che ti ho scritto sopra e che tu hai bollato come "senza senso" ma che stranamente sono proprio gli errori che causano l'impossibilità a scendere sotto un metro.

bah si vede che studiare tlc all'università rende automaticamente esperti di sistemi rtls e che l'esperienza pratica non serve più a nulla

Il GPS non prevede "abbonamento". Esiste un servizio criptato militare con chiavi di sicurezza di durata limitata.
Su Galileo invece sono previsti servizi a precisione aumentata (Commecial Service) con abbonamento.
I limiti per evitare che venga installato su un missile, per GPS, sono i CoCom Limits (1,900 km/h - 18,000 m).Uno dei limiti può essere infranto senza che il ricevitore smetta di funzionare, ma non entrambi.
Comunque, un ricevitore commerciale che non li includesse, avrebbe comunque molti problemi a funzionare correttamente su un missile - principalmente per le accelerazioni a cui sarebbe sottoposto.
ah visto che sei così esperto hai dimenticato di dire che la Selective Availability ovvero il sistema criptato ecc ecc non esiste più da circa una decina di anni e che il sistema di posizionamento standard ha ormai la stessa precisione dell'ex sistema criptato; ovviamente ciò non vuol dire che possano reintrodurlo in caso di necessità ma ormai i ricevitori commerciali (di un certo livello) hanno la stessa precisione dei sistemi pps militari

+Benito+
21-10-2011, 15:51
OT come mai ho messo l'immagine sotto spoiler ma la visualizza ugualmente? e il pulsantino?

claudegps
21-10-2011, 15:58
tutto il discorso era per dire che già adesso si ha una precisione massima di 1 cm se hai il budget ed i requisiti per utilizzare tutte le metodologie di correzione dell'errore gps e di circa poco più di un metro nel caso di applicazioni mobile quindi non vedo la necessità di una nuova tecnologia, al massimo scenderà il costo dei dispositivi ma la tecnologia è già matura e gli errori che causano il delta di posizione derivano dagli errori come
quelli che ti ho scritto sopra e che tu hai bollato come "senza senso" ma che stranamente sono proprio gli errori che causano l'impossibilità a scendere sotto un metro.

Hai precisione massima superiore al centimetro, ma non in ricevitori low-cost!
Ed e' quello che interessa all'utenza commerciale (e ciò di cui si parlava)
Che poi con RTK hai subcentimetriche non importa.
Mi spiace che te la prendi(almeno cosi' pare...) per le correzioni a quanto hai scritto, ma non ci posso fare niente se scrivi che i satelliti sono distanti 36Km o cose simili...
A ovvio beneficio di legge. Poi se vuoi, cancella pure i miei post e lascia scritto che i satelliti sono a 36km, che i clock sono perfetti e non sono sorgenti di errore, che la ionizzazione e' nella troposfera e quant'altro...



bah si vede che studiare tlc all'università rende automaticamente esperti di sistemi rtls e che l'esperienza pratica non serve più a nulla

E con questo cosa intendi dire? Non ho capito che c'entra con il discordo della precisione... ma se c'e' una vena polemica per le correzioni alle affermazioni, lasciamo pure perdere.
Ripeto: cancella pure i post e scrivi che i satelliti sono a 36km... a me non ne viene in tasca niente.


ah visto che sei così esperto hai dimenticato di dire che la Selective Availability ovvero il sistema criptato ecc ecc non esiste più da circa una decina di anni e che il sistema di posizionamento standard ha ormai la stessa precisione dell'ex sistema criptato; ovviamente ciò non vuol dire che possano reintrodurlo in caso di necessità ma ormai i ricevitori commerciali (di un certo livello) hanno la stessa precisione dei sistemi pps militari

Comunque non ho citato la Selective availability perche' non era oggetto di discussione.
Comunque la selective avalability e' una cosa, il sistema criptato (che esiste ancora oggi) e' un'altra.
La SA sisturba il C/A code.
Il sistema criptato e' il codice P(Y)... esiste

claudegps
28-10-2011, 12:58
Qui c'e' un articolo che mostra come cambiano le prestazioni di un ricevitore che puo' fare tracking su Glonass, oltre al GPS.
Si può' applicare lo stesso principio a un ipotetico ricevitore GPS+Galileo (ipotizzando 20+ satelliti in orbita) e vedere gli effetti dell'avere molti più satelliti disponibili.
http://gnss-info.blogspot.com/2011/10/glonass-si-grazie.html

Comunque un ricevitore Galileo only, non lo vedremo mai :)