PDA

View Full Version : MB-D10 e batterie AA


Bhibu
02-09-2011, 22:42
Salve, ho avuto un piccolo problema, ho messo 8 batterie nell'MB-D10, poi non mi è servito ed è rimasto li una settimana dopo di che le betterie erano scariche e la macchina lavorava con l'mb-D10 ma non aveva energia sufficiente tanto che il motore af girava lentissimo e non scattava, la cosa mi fa strano perchè a batterie scariche dovrebbe passare alla batteria interna, ma vabbhè...

Allora tolgo le batterie e mi accorgo di aver messo 4 batterie di un tipo e 4 dell'altro, essndo tutte duracel non le ho distinte ma 4 erano da 2650 e 4 da 2450 milliamper, provo la tensione di una batteria da 2650 ed era pressochè scarica, provo la tensione di una 2450 ed era carica alla follia, ad una tensione superiore a quella che normalmente hanno dopo il ciclo di carica. E' come se le batterie con maggiore capacità abbiano ricaricato le altre, ma è normale tutto ciò?

Adesso per testare la cosa ho inserito 8 batterie tutte a 2450mhz di cui 4 duracel e 4 energizer voglio vedere che diavolo succede!

Alleggerire L'MB-D10
Sono andato in un negozio di modellini e ho preso 2 gabbiette per 4 pile (non c'era da 8), poi ho bucato l'MS-D10 e fatto 2 collegamenti elettrici, il risultato è quello in foto sotto, un mb-d10 "leggero", ora non resta che realizzare un porta pile esterno per il quale ho già recuperato un attacco stile moschettone/porta pass da mettere o sul cavalletto, o su una fibia dei pantaloni o sugli anelli che ho negli spallacci dello zaino, poi aggiungerò anche un connettore rapido per staccare il cavo a pochi cm dall'mb-d10 per quelle volte in cui il cavo rompe le scatole e serve staccarlo in fretta (altrimenti si può staccare sfilando l'MS-D10). Questo sistema mi risparmia 250 grammi di peso in mano e in inverno è un toccasana per le batterie perchè posso tenerle dentro alla giacca. Inoltre è anche possibile mettere 8 batterie dentro (mettendo bene i cavi) ed avere il doppio dell'autonomia perchè risulterebbero installate in parallelo all'altro gruppo di 8 quindi sempre 12v (max) e amperaggio aumentato.

http://img710.imageshack.us/img710/3074/batterypack.jpg

UtenteSospeso
03-09-2011, 00:21
No le batterie se connesse in serie non possono essere ricaricate dalle altre.
L'unico modo è collegare una batteria scarica in parallelo ad una carica, si ha un effetto tipo i vasi comunicanti.

Bhibu
03-09-2011, 02:44
No le batterie se connesse in serie non possono essere ricaricate dalle altre.
L'unico modo è collegare una batteria scarica in parallelo ad una carica, si ha un effetto tipo i vasi comunicanti.

quindi in pratica mi dici che le 1650 mAh hanno una fortissima autoscarica o sbaglio?
ma in serie hanno per caso problemi di auto scarica maggiore o problemi se sono di marche e o modelli diversi? per me le batterie sono un mezzo mistero!

UtenteSospeso
03-09-2011, 07:11
Se fai un operazione del genere ti conviene di più una batteria a secco da 12V , una 15 euro al massimo ma poi dipende dalla capacità e dalle dimensioni.

Per le pile scariche credo che siano in cattivo stato, si sono scaricate da sole, prova a caricarle ad a tenerle da parte, dopo qualche giorno vedi quanto segnano.

Bhibu
03-09-2011, 11:37
Se fai un operazione del genere ti conviene di più una batteria a secco da 12V , una 15 euro al massimo ma poi dipende dalla capacità e dalle dimensioni.

Per le pile scariche credo che siano in cattivo stato, si sono scaricate da sole, prova a caricarle ad a tenerle da parte, dopo qualche giorno vedi quanto segnano.

Non ho mai notato problemi di auto scarica così marcati prima di comprare l'mb-d10, cmq sto conducendo altri test

Comunque la batteria 12v non è una brutta idea, ci avevo pensato pure io ma non è che da problemi usare una batteria differente? mi viene il dubbio perchè sul menù della macchina devo scegliere che tipo di batterie ci sono nell'mb-d10 e non mi è chiaro esattamente il perchè, se me lo fa scegliere significa che il tipo di batteria influisce in qualche modo no? cmq tu in pratica mi consigli una batteria al piombo da 13 € (si conosco il prezzo perchè ne ho presa una per una lampada)

Bhibu
03-09-2011, 15:00
Editato e portato nel primo post sotto il titolo "Alleggerire L'MB-D10"

UtenteSospeso
03-09-2011, 18:56
Ma secondo me indicare il tipo di batterie serve a dire alla macchina se ha una batteria NIKON in modo da leggerne i parametri. Se metti le stilo o metti una batteria PB la macchina non ci legge niente e non va a interrogare la batteria.

Occhio al filo, non so quanto assorbe la macchina e non ne ho idea , se è sottile potrebbe indicarti le batterie scariche prima del tempo. Non guardare lo spessore di eventuali fili nell'MBD10, un conto sono 5cm di filo da 0,3mmquadrati un altro è lo stesso filo ma di un metro.
Soprattutto se usi gli obiettivi senza motore interno, gli AF-D, da quello che ho potuto vedere con la D7000 il 70-300 AF-D fa scaricare la batteria abbastanza in fretta quindi il motore interno alla macchina va a caricare molto la batteria. Tra l'altro i motori al momento dell'avvio assorbono molto rispetto al funzionamento normale, considerando poi eventuali cambi di marcia durante l'AF che sicuramente sono fatti invertendo la polarità sul motore può ancora di più essere un problema.
Potresti fare una semplice prova misurando durante l'AF, e casomai durante degli scatti a raffica , la tensione all'inizio del filo lato batterie e lato connessione del filo nell'mbd. Se c'è una differenza evidente credo ti convenga usare un cavo più grosso se non vuoi una segnalazione di batteria scarica anticipata. Questo casomai si verifica, ti porterà al deterioramento delle batterie prematuramente oppure devi ulteriormente scaricarle prima di ricaricarle.
Le batterie per ricaricarle occorre mettergli tensione non invertita in parallelo ai capi, per farti un esempio se hai 2 batterie ipoteticamente una da 10V ed una da 20V collegandole negativo di una su negativo dell'altra e positivo di una su positivo dell'altra l'energia di quella più carica ( 20V ) andrà su quella da 10V e grossomodo le troverai entrambe intorno a 15V.
In pratica la corrente invece di uscire dal positivo ci deve entrare, comunque non fare esperimenti che possono esplodere.


Ti suggerisco di bloccare il filo con una fascetta prima che esca dall'MBD, appena dietro la plastica dei fori che hai fatto, eventuali strattoni non ti staccherebbero i fili dalla contattazione.

Bhibu
04-09-2011, 02:19
L'assorbimento non è trascurabile ho usato un cavo che porta 2,5 amper per 250volt di una radio è sufficiente? Io ho provato la tensione alle batterie e dopo il cavo e i valori sono identici però non durante il funzionamento.

Per ricaricare le batterie userò il caricatore delle pile stilo quindi non dovrebbero esserci problemi, volevo comprarne uno che caricasse 8 batterie alla volta, hai qualche consiglio?

Il cavo è bloccato perchè all'interno i due cavi sono uniti da del nastro isolante in modo che tirando dovrebbe rompersi il nastro per uscire il cavo, avvenimento che mi pare poco plausibile, cmq voglio mettere uno spinotto appena fuori l'mb-d10 così posso scollegarlo in fretta (a volte può essere comodo liberare la macchina dai cavi) ma devo trovarne uno che offra una discreta resistenza prima di staccarsi...

UtenteSospeso
04-09-2011, 08:20
Le tensioni si misurano quando passa corrente, è ovvio che senza corrente siano identiche.

Il nastro col tempo ed il calore può staccarsi, al limite la fascetta la metti intorno a dove c'è il nastro.

I caricabatterie sono un pò a fortuna, nel senso che il prezzo non è detto che indichi qualcosa, spesso e volentieri sono fatti con una resistenza in serie alla pila o alla serie di pile. Inizialmente la corrente è forte poi scende man mano fino a più o meno equilibrare la tensione ( la tensione sulla pila ) di uscita del trasformatore .

Alla fine per capire se un caricabatterie o buono o no dovresti aprirlo.

Bhibu
04-09-2011, 10:06
ma le tensioni che rilevo in funzionamento come devono essere?

ma non ci sono marche e modelli di caricatori conosciuti che funzionano bene?

ernest85
04-09-2011, 21:34
geniale la modifica all'mb-d10

UtenteSospeso
04-09-2011, 23:10
ma le tensioni che rilevo in funzionamento come devono essere?

ma non ci sono marche e modelli di caricatori conosciuti che funzionano bene?

Sui caricabatterie non ti so dire.
Per le tensioni per verificare che il filo non provochi cadute eccessive devi vedere quanto è la differenza tra la tensione misurata sulle pile all'inizio del filo e quella al punto di connessione del filo nell'MB possibilmente contemporaneamente ma ti occorrerebbero 2 strumenti con la stessa precisione più o meno ma andrebbe bene anche in 2 misure separate con le stesse pile e in 2 misure consecutive. Per portare fuori dall'MB-d i punti di misura puoi usare anche un filo sottilissimo, minore è la differenza meglio è, comunque non più di 0,2-0,3 volt, considera che se la macchina vede scariche le pile mettiamo a 4V in realtà risulteranno scariche a 4,3 volt. Considera 6 pile da 1,5 che sono 9V e con un filo troppo sottile con al caorrente assorbita perdi tra 0,7 ed 1 volt per arrivare a 4volt perderai circa 1 volt della carica.

Bhibu
04-09-2011, 23:54
Sui caricabatterie non ti so dire.
Per le tensioni per verificare che il filo non provochi cadute eccessive devi vedere quanto è la differenza tra la tensione misurata sulle pile all'inizio del filo e quella al punto di connessione del filo nell'MB possibilmente contemporaneamente ma ti occorrerebbero 2 strumenti con la stessa precisione più o meno ma andrebbe bene anche in 2 misure separate con le stesse pile e in 2 misure consecutive. Per portare fuori dall'MB-d i punti di misura puoi usare anche un filo sottilissimo, minore è la differenza meglio è, comunque non più di 0,2-0,3 volt, considera che se la macchina vede scariche le pile mettiamo a 4V in realtà risulteranno scariche a 4,3 volt. Considera 6 pile da 1,5 che sono 9V e con un filo troppo sottile con al caorrente assorbita perdi tra 0,7 ed 1 volt per arrivare a 4volt perderai circa 1 volt della carica.

devo vedere se riesco a tirar fuori 2 cavetti per la misura, quel coso chiude in maniera pressochè perfetta, devo vedere se funziona anche lasciando mezzo millimetro di fessura per i cavi. cm proverò appena torno nell'altra casa (che palle ovunque tu sia non sei mai a casa quando hai 2 case).