PDA

View Full Version : Netbook da 12"


h3unter3h
02-09-2011, 14:42
Salve a tutti. Dovrei acquistare un netbook da 12" (visti i prezzi esagerati dei notebook da 13") ma non so quale scegliere anche perchè in rete c'è la solita girandola di opinioni discordanti. Per esempio ho visto che l'asus con i suoi eee ha sul mercato tutta la gamma 1215xxx. Qualcuno potrebbe darmi un consiglio? Ne esistono di altri produttori? Le CPU atom fanno davvero cosi schifo come dicono?
Ovviamente non voglio spendere + di 300€ o giù di lì.
Grazie a tutti

tonyxx
02-09-2011, 21:08
Salve a tutti. Dovrei acquistare un netbook da 12" (visti i prezzi esagerati dei notebook da 13") ma non so quale scegliere anche perchè in rete c'è la solita girandola di opinioni discordanti. Per esempio ho visto che l'asus con i suoi eee ha sul mercato tutta la gamma 1215xxx. Qualcuno potrebbe darmi un consiglio? Ne esistono di altri produttori? Le CPU atom fanno davvero cosi schifo come dicono?
Ovviamente non voglio spendere + di 300€ o giù di lì.
Grazie a tutti

gli atom non fanno schifo, no, fanno semplicemente cacare!!!
e te lo dice uno che stà scrivendo da un atom...
gli eee 1215XXX hanno problemi vari, meglio i altre marche, sempre con amd Llano però, l' unica che sa dare prestazioni accettabili

AL_85
02-09-2011, 22:22
Lenovo s205, e veloce prima che esauriscano..
Leggiti il thread ufficiale, ne parlano tutti bene..
In alternativa asus 1215B (con e350) ma molti hanno il touchpad difettoso

h3unter3h
03-09-2011, 01:14
mi sa che andrò a cercarmi proprio il lenovo...ci sono problemi con linux?è compatibile o c'è da smanettarci troppo?(l'idea è eliminare windows e mettere ubuntu o se ho un momento di follia arch :D )...altri modelli oltre questi 2 nessuno?tipo acer?


meglio i altre marche, sempre con amd Llano però, l' unica che sa dare prestazioni accettabili

qualche modello?

AL_85
03-09-2011, 07:27
Tony intendeva gli amd e350, che ti ho consigliato anche io. Il migliore secondo me è il lenovo s205, infatti l'ho ordinato e mi arriva sett prox.. Si, si puo installare ubuntu, nel thread ufficiale trovi la guida!

Acer non fa modelli con amd e350, ma col c50 che è il fratello minore, ma è scarsino.. Comunque se vuoi informarti c'è il modello aspire One 722.

tonyxx
03-09-2011, 20:16
con amd e-350 è meglio il monitor da 11,6 o 12 10 è troppo piccolo


Si, si puo installare ubuntu, nel thread ufficiale trovi la guida!


da ubuntu live usb ovviamente:D

h3unter3h
03-09-2011, 20:41
non sarei comunque andato su monitor di 10"...ma quindi mi sembra di aver capito che e-350 è il miglior processore per un 11"/12"? esistono soluzioni che si possono definire notebook e non netbook?

AL_85
03-09-2011, 23:58
con amd e-350 è meglio il monitor da 11,6 o 12 10 è troppo piccolo


Da 10 con amd e-350 non ce ne sono neanche..
E poi perché sarebbe troppo piccolo?

tonyxx
04-09-2011, 10:52
Da 10 con amd e-350 non ce ne sono neanche..
E poi perché sarebbe troppo piccolo?

ho un netbook da 11,6 ed è il minimo per un uso comodo, prolungato e poco affaticante.
una volta ho usato un 10 per un pò è mi sembrava di impazzire con quel mini monitor e quei tastini

baolian
04-09-2011, 15:12
non sarei comunque andato su monitor di 10"...ma quindi mi sembra di aver capito che e-350 è il miglior processore per un 11"/12"? esistono soluzioni che si possono definire notebook e non netbook?

Credo che all'e350 la definizione di netbook inizi a stare un po' stretta.
Nell'utilizzo normale office, navigazione, centro multimediale, fotoritocco leggero (ma occasionalmente anche pesante), non lo si distingue da un notebook.

Io ho il Sony Vaio YB ed a meno di utilizzo particolarmente spinto, mi sento di consigliarti di rimanere sulla piattaforma e350, ma se vuoi un "vero" notebook da 11,6" c'è la serie YA che è esteticamente identica ma monta processori i5; ovviamente a più del doppio del prezzo.

tonyxx
04-09-2011, 15:34
Credo che all'e350 la definizione di netbook inizi a stare un po' stretta.

un netbook non ha lettore ottico, massimo 2g di ram.
un notebook ha lettore ottico e quasi sempre 4 o più gb di ram.

poi ci sono notebook con e-350
fotoritocco leggero (ma occasionalmente anche pesante), non lo si distingue da un notebook.

non proprio, tutti i processori e la maggior parte delle schede grafiche dedicate sono più potenti del e-350, ma appunto sono notebook.
e-350 non stà affatto stretto a un netbook, che non deve essere per forza lento e limitato

calabar
04-09-2011, 16:08
un netbook non ha lettore ottico, massimo 2g di ram.
un notebook ha lettore ottico e quasi sempre 4 o più gb di ram.
Io rivedrei la definizione al ribasso.

La ram la ridimensionerei a 1GB: difatti microsoft fornisce una licenza speciale dei propri sistemi operativi per i netbook, valida se venduti con non più di 1GB di ram.

Inoltre ci sono macchine con quelle caratteristiche che non sono affatto netbook (io per esempio ho un acer 1810T, che è un subnotebook).

Prima delle apu AMD (e dopo i celeron M dei primi netbook) la distinzione era relativamente semplice: atom -> netbook, altro -> notebook,
Le apu AMD ha portato più in alto l'asticella: potremo pensare che l'architettura brazos sia pensata per i netbook, ma un E350 va molto oltre le prestazioni "da atom", avvicinandosi a quelle dei subnotebook. Di fatto sono sistemi che con i netbook atom hanno poco da spartire, e per questo non li definirei netbook con tanta facilità.

baolian
05-09-2011, 13:39
un netbook non ha lettore ottico, massimo 2g di ram.
un notebook ha lettore ottico e quasi sempre 4 o più gb di ram.


Scusami, ma non sono assolutamente d'accordo.
Prendendo per buona la tua definizione, questo sarebbe un netbook:
http://www.monclick.it/schede/sony/VPCZ21X9E%2FB.IT1/vaio-vpcz21x9e%2Fb.htm

Così come lo sarebbe anche un Macbook Air.


non proprio, tutti i processori e la maggior parte delle schede grafiche dedicate sono più potenti del e-350, ma appunto sono notebook.


Qui magari sono io che non capisco (e nel caso me ne scuso), ma mi sembra che la tua affermazione non abbia alcun senso come risposta alla mia affermazione.
A meno che tu non intenda che se un dispositivo portatile non ha una scheda grafica dedicata allora è per forza un netbook, ma mi sembra che l'affermazione si commenti da sè.
Quanto alla potenza dei processori, ci sono ancora in giro molti celeron, culv etc. etc.
Non penso che tutto ciò che non è un nuovissimo Intel i3,5,7 sia improvvisamente diventato un netbook.

In realtà non esiste nessuna specifica caratteristica hw o sw che fa ricadere un dispositivo nell'una o nell'altra definizione.
Quello che distingue un netbook da un notebook è più che altro l'esperienza d'uso.
Il netbook nasceva come un dispositivo che si prestava ad un uso saltuario e solo per piccoli applicativi per lo più in mobilità (basta pensare all'asus 701).
Nel tempo le caratteristiche hw si sono evolute tanto che netbook ed ultraportatili si sono avvicinati parecchio (ed infatti man mano che i netbook evolvevano i prezzi delle soluzioni Intel CULV precipitavano).
Con gli amd e350 (ma anche con gli ultimi atom dual core+ ion) ormai si può parlare più di ultraportatili di fascia bassa che di netbook (a meno di non metterli su 15 o 17 pollici!:D ).

h3unter3h
05-09-2011, 15:33
mi dispiace di "aver creato" questa diatriba ;)...per la cronaca comunque la discussione si può anche chiudere. Grazie a tutti dei consigli

baila
06-09-2011, 00:47
Ciao,consigliate ancora un Lenovo s205 come Netbook o c'è di meglio in giro?
Grazie

tonyxx
06-09-2011, 10:21
Ciao,consigliate ancora un Lenovo s205 come Netbook o c'è di meglio in giro?
Grazie

per 300 euro no

feba
06-09-2011, 17:28
Anche io ero interessato ma supera di molto i 300 euro

h3unter3h
06-09-2011, 18:10
infatti anche io, dato un restringimento improvviso del mio budget, sono andato su un acer 1810...

Maicosuel
06-09-2011, 19:01
gli atom non fanno schifo, no, fanno semplicemente cacare!!!
e te lo dice uno che stà scrivendo da un atom...
gli eee 1215XXX hanno problemi vari, meglio i altre marche, sempre con amd Llano però, l' unica che sa dare prestazioni accettabili

Fanno pena?

Allora perchè un anno e mezzo fa sempre su questo forum si vantavano certi atom messi su netbook asus da 400 euro?:doh:

h3unter3h
06-09-2011, 19:09
Io credo come è stato detto e ridetto che molto dipenda da quello che uno vuole fare con un netbook. Se lo utilizzo solo per navigare e utilizzare office credo che vadano più che bene tutte le soluzioni atom attualmente in commercio. Se invece mi serve un netbook per utilizzare photoshop o CAD allora bisogna andare a cercare qualcosa di più performante, e attualmente forse non è possibile trovarlo in un netbook

Maicosuel
06-09-2011, 19:13
Io credo come è stato detto e ridetto che molto dipenda da quello che uno vuole fare con un netbook. Se lo utilizzo solo per navigare e utilizzare office credo che vadano più che bene tutte le soluzioni atom attualmente in commercio. Se invece mi serve un netbook per utilizzare photoshop o CAD allora bisogna andare a cercare qualcosa di più performante, e attualmente forse non è possibile trovarlo in un netbook

Quanto costerebbe un netbook abbastanza performante se esistesse?

h3unter3h
06-09-2011, 19:20
Quanto costerebbe non lo so ma non pochissimo secondo me, basta andare a guardare i prezzi degli ultraportatili da 13"/14" che sono molto più performanti di un netbook ma costano praticamente il doppio o più...(potrei aver detto una boiata immensa quindi nel caso perdonatemi e non sputatemi addosso :D )

tonyxx
07-09-2011, 08:37
Quanto costerebbe un netbook abbastanza performante se esistesse?

il più performante fino ad ora è l' apu amd e-350 e siamo dai 300 in sù


Quanto costerebbe non lo so ma non pochissimo secondo me, basta andare a guardare i prezzi degli ultraportatili da 13"/14" che sono molto più performanti di un netbook ma costano praticamente il doppio o più...(potrei aver detto una boiata immensa quindi nel caso perdonatemi e non sputatemi addosso
alcuni modelli da 13 si trovano a prezzi accessibili, ma con hw poco potente/vecchio, quelli da 15 a parità di hw costano molto meno di quelli più piccoli.
poi considera che alcuni notebook hanno l' apu amd e-350 e costano sui 450 euro... anche quelli, da 15 o 13 sono cari, avendo la stessa potenza dei netbook