View Full Version : Mi date un parere sul rilevatore GAS domestico?
Salve a tutti, mi sono deciso a informarmi per un rilevatore gas, quando mia madre oggi per la seconda volta ha lasciato il gas aperto...
Ho fatto varie telefonate nel mio quartiere e ho trovato un Beghelli a 35€, (dovrebbe essere questo (http://www.eplaza.it/Sicurezza-Beghelli-SentiGas-2865/Sicurezza-Beghelli/s/pr/BESIC002/pa/di/default.aspx?utm_source=TROVAPREZZI&utm_medium=PX_COMP&utm_term=BESIC002&utm_campaign=Affiliati)).
Volevo chiedervi se qualcuno di voi l'ha provato e funziona a dovere e se e' affidabile. Ho visto che ci sono di tutti i prezzi e la cosa mi ha un po' disorientato. Non sono necessarie funzioni come la chiamata via telefono, ma mi interessa che sfondi i timpani quando rilevi il gas lasciato aperto.
Grazie a tutti per la cortese attenzione..
ciao
Dumah Brazorf
02-09-2011, 13:07
Se è della bedelli dovresti andare sul sicuro. Valutate anche un'elettrovalvola per chiudere il gas, il modello che hai linkato la gestisce.
Se è della bedelli dovresti andare sul sicuro. Valutate anche un'elettrovalvola per chiudere il gas, il modello che hai linkato la gestisce.
piuttosto di comprare un rivelatore di gas e un elettrovalvola ti consiglio di cambiare il piano cottura con un modello valvolato
Se è della bedelli dovresti andare sul sicuro. Valutate anche un'elettrovalvola per chiudere il gas, il modello che hai linkato la gestisce.
Allora mi fido :)
piuttosto di comprare un rivelatore di gas e un elettrovalvola ti consiglio di cambiare il piano cottura con un modello valvolato
In cosa consiste, mi interessa...
+Benito+
02-09-2011, 15:32
Ci sono ancora in giro case senza i fuochi con le termocoppie? :doh:
Da circa 25 anni vedo che quasi tutti montano (e da anni è obbligatorio per legge) le cucine con le termocoppie: ogni fuoco ha accanto una termocoppia che "sente" se il fuoco è acceso, se non lo rileva chiude il gas.
Ci sono ancora in giro case senza i fuochi con le termocoppie? :doh:
Da circa 25 anni vedo che quasi tutti montano (e da anni è obbligatorio per legge) le cucine con le termocoppie: ogni fuoco ha accanto una termocoppia che "sente" se il fuoco è acceso, se non lo rileva chiude il gas.
Da 25 anni...stai scherzando vero?
Credo di non aver mai visto niente del genere, se non sulle caldaie.
Da 25 anni...stai scherzando vero?
Credo di non aver mai visto niente del genere, se non sulle caldaie.
25 anni no ma da una decina d'anni si trovano solo gas valvolati in commercio
sono quei gas in cui per accenderlo devi tener premuto qualche secondo la manopola e in parte ad ogni bruciatore c'è uno spuntone come questo
http://imageshack.us/photo/my-images/143/img5227.jpg
25 anni no ma da una decina d'anni si trovano solo gas valvolati in commercio
sono quei gas in cui per accenderlo devi tener premuto qualche secondo la manopola e in parte ad ogni bruciatore c'è uno spuntone come questo
http://imageshack.us/photo/my-images/143/img5227.jpg
Sisì, so cosa sono....ma meravigliarsi che esistano ancora case con i fuochi senza termocoppia mi pare esagerato (visto che non è esattamente un articolo che si cambia dopo pochi anni).
Sono sicuramente in una piccola percentuale delle case italiane....
Sisì, so cosa sono....ma meravigliarsi che esistano ancora case con i fuochi senza termocoppia mi pare esagerato (visto che non è esattamente un articolo che si cambia dopo pochi anni).
Sono sicuramente in una piccola percentuale delle case italiane....
tra le case della mia famiglia 2 su 3 piani cottura non sono valvolati :D
+Benito+
04-09-2011, 10:54
ma veramente O_O ?
La mia cucina vecchia è del 1990 ed era già un po' che erano in vendita i fuochi con le termocoppie, mi meraviglio che dopo così tanti anni ci siano tanti che vanno avanti ancora con prodotti con pericolosità intrinseca tra le più elevate che esistano negli strumenti di uso comune.
Dumah Brazorf
04-09-2011, 11:43
Di che ti stupisci, ancora oggi ci sono palazzi interi senza collegamento a terra...
+Benito+
04-09-2011, 18:26
Di che ti stupisci, ancora oggi ci sono palazzi interi senza collegamento a terra...
Imho un fornello a gas è ben più pericoloso di un impianto elettrico senza terra. Li' comunque il differenziale c'è, ma se hai una fuga di gas non c'è niente che ti pari il culo.
Dumah Brazorf
04-09-2011, 18:50
Il tubo di gomma che collega fornello e bombola può sempre fessurarsi se uno non lo cambia.
roccia1234
04-09-2011, 19:24
Mi associo ai consigli di cambiare il piano cottura visti i problemi.
Il rilevatore di gas sarebbe soltanto una pezza (ti avvisa che il gas è già uscito ma se, esempio, non c'è nessuno in casa?), un piano cottura con le termocoppie risolve il problema alla radice (non fa proprio uscire il gas se non c'è fuoco).
ma veramente O_O ?
La mia cucina vecchia è del 1990 ed era già un po' che erano in vendita i fuochi con le termocoppie, mi meraviglio che dopo così tanti anni ci siano tanti che vanno avanti ancora con prodotti con pericolosità intrinseca tra le più elevate che esistano negli strumenti di uso comune.
Anche a casa mia il piano cottura è vecchio stile senza alcuna valvola o termocoppia... e la cucina risale (credo) ai tardi anni '70.
Comunque non ti credere che siano in molti ad avere il piano cottura valvolato... anzi, la stragrande maggioranza delle case ha ancora quelli classici.
+Benito+
04-09-2011, 22:02
Il tubo di gomma che collega fornello e bombola può sempre fessurarsi se uno non lo cambia.
vero anche questo
Il tubo di gomma che collega fornello e bombola può sempre fessurarsi se uno non lo cambia.
che tra parentesi non è più a norma da una cifra di anni, adesso i tubi del metano sono di acciaio con guaina in plastica gialla
+Benito+
05-09-2011, 10:54
In effetti non sono tubi "di gomma"
ziozetti
09-09-2011, 01:29
che tra parentesi non è più a norma da una cifra di anni, adesso i tubi del metano sono di acciaio con guaina in plastica gialla
I tubi del metano sono in acciaio, ma quelli delle bombole di GPL sono in gomma/materiale non metallico. Devono essere sostituiti ogni 5 anni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.