View Full Version : Alla fine vince la portabilita': scelgo la compatta!! ma quale???
onlyone73
02-09-2011, 07:45
chiedo scusa se son stato frettoloso con l'ultimo mio post messo su senza badare ne' al luogo ne' all'argomento trattato...
il mio dilemma di sempre e' stato quale apparecchio comprare tra reflex bridge e compatta...e dopo un po' di giretti vari, recensioni e pareri finalmente ho optato per la scelta della compatta!!
senza la portabilita' non credo che la mia passione potrebbe alimentarsi!!
ho dei dubbi pero' circa la scelta del modello ... ho visto 2 che m'interessano e chiedevo lumi...come ho visto anche le evil che forse...
faccio prima a riportare un mio post leggermente OT :D ...magari rendo meglio l'idea
mi scuso per il piccolo pasticcio e ringrazio Althotas e chi vorra' aiutarmi :)
di seguito il mio ultimo post:
-----------------
Nel frattempo una scelta l'ho fatta ....e cioe' ho optato definitivamente per una compatta
Ad un matrimonio un conoscente aveva con se una bridge e mi son reso conto che nonostante le dimensioni relativamente compatte non l'avrei usata o portata con me piu' di tanto..tra lui ed il fotografo del matrimonio col la nikon non c'era poi tanta differenza...
Ho visto su tuo consiglio la g12 e la nikon p7000 a mediaword...come anche la sony xh9v e la hx100v ( bella bestiolina) ...provate nella mia mano da spente...come dici tu le prime due tanto compatte non sono, infatti hanno un certo peso e spessore, ma fanno delle belle foto ...sui video pero' credo non sarebbero all'altezza delle mie aspettative
nei video preferisco la hx9v, non scopro l'acqua calda...ma le foto diciamo che se la si comprasse occorrerebbe non riferirsi ad altri modelli sul mercato altrimenti son dolori
avevo visto anche la olympus xz-1 e la relativa recensione con il paragone con la g12 e la p7000
da li' ne usciva abbastanza vincente...pero' poi sul sito delle comparazioni fotografiche non appena si superano i 100 iso e' davvero inguardabile...che ne pensi?
resta la canon s95 che e' davvero un bel gioiellino...ma non ho ancora capito e visto che tipo di video cattura...ma ahime' credo siano appena sufficienti ed io di video ne faccio tanti e con 300 0 400 euro di spesa mi sembra legittimo pretendere dei video almeno da 8! ) ...altrimenti dovro' comprarmi la hx9v consolandomi con fatto di aver comprato una videocamera che fa anche belle foto
poi l'occhio si e' spostato alle evil...qui forse qualcosa di davvero qualitativo la si trova, ma sui video forse dovrei proprio rinunciare
ti chiedo se non ti dispiace di consigliarmi qualche modello di evil...vedi nex o pen sui 400 euro circa e che possano essere definite davvero COMPATTE e non col corpo sottile e poi con un telescopio da 30 kg sul davanti!!
forse saro' drastico ma ho visto pochi modelli davvero compatti e tascabili...non sono del mestiere ma con la storia dello specchio che toglie cm poi occorre mettere un mirino ottico a parte e un 3x corrispondente che perlomeno e' lungo 10 cm!! insomma mi sembra una gran presa per i fondelli....dov'e' la portabilita' rispetto alle bridge o reflex??? poi leggo che fanno foto come le reflex...ma ne siamo sicuri??? mmm ho i miei dubbi!!
un 'ultima cosa Althotas e poi mi disintegro...siti di comparazione come IMAGINE RESOURCE sono attendibili?? oppure devo fidarmi delle solite recensioni su internet? o meglio ancora del parere di chi gia' le possiede?
ricpaitolando....ho scelto di comprare una compatta...ora sono tra s95 e xz-1 ( su questa aspetto pareri! )... il modello di riferimento video resta la sony hx9v ....e infine ci sono le evil i cui modelli non ho ancora individuato
grazie
torgianf
02-09-2011, 15:33
da cio' che scrivi sei il perfetto utilizzatore di compattina da 100€. non ami gli ingombri, non te ne frega nulla della qualita' degli scatti, vuoi puntare e scattare e fare buoni video. se cio' che produce la xz1 a piu' di 100iso lo ritieni alla pari di una s95 se non addirittura alla pari con macchine decisamente inferiori ( vedi sony hx9 ) non buttare via troppi soldi. per quanto riguarda le mirrorless, si, a aprita' di sensore offrono ne piu' ne meno della qualita' di una reflex tradizionale
Althotas
02-09-2011, 21:33
onlyone73,
le Evil e tutte le fotocamere con sensore di certe dimensioni, te le devi dimenticare perchè, una volta aggiunto un qualunque obiettivo, non potranno mai avere dimensioni da compatta tascabile. Mettici una pietra sopra, e non perdere altro tempo su roba di quel tipo.
Se ti sono sembrate un po' troppo grandi fotocamere come la G12 e la P7000, che in effetti non si possono considerare compatte "tascabili" a causa dello spessore complessivo (che è quello che conta), è inutile che tu vada a guardare cinquantamila fotocamere: devi prendere in considerazione solo quelle che effettivamente possono essere tenute in una tasca senza creare troppi problemi.
Tra le compatte tascabili attualmente disponibili, quella che fa le foto migliori è quasi sicuramente la Canon S95, che ti avevo già indicato. Siccome a te interessano anche i video, approfondisci quell'aspetto leggendo le recensioni serie o le discussioni dedicate a quel modello, perchè io ho sempre trascurato le perfomance video delle fotocamere. Questa è una recensione molto dettagliata della S95 su più tabs (guarda in cima): http://www.imaging-resource.com/PRODS/PS95/PS95A.HTM e quasi sicuramente ne troverai anche su dpreview.com e dcresource.com. Quelli sono i 3 siti che io ritengo più interessanti e seri.
Prova eventualmente a guardare qualche altro modello Canon tra le ultime uscite, sempre riguardo alle prestazioni sui video, perchè magari potresti trovare un modello che per i video forse va un po' meglio, e poi prendi una decisione. Ti consiglio una canon perchè ho letto diverse recensioni di vari modelli, e ho notato che le prestazioni fotografiche sono spesso molto buone (specie nei modelli che costano un po' di più).
ps. ti eri dimenticato di mandarmi l'MP per darmi il link a questa discussione, come ti avevo richiesto ;)
onlyone73
03-09-2011, 17:11
da cio' che scrivi sei il perfetto utilizzatore di compattina da 100€. non ami gli ingombri, non te ne frega nulla della qualita' degli scatti, vuoi puntare e scattare e fare buoni video. se cio' che produce la xz1 a piu' di 100iso lo ritieni alla pari di una s95 se non addirittura alla pari con macchine decisamente inferiori ( vedi sony hx9 ) non buttare via troppi soldi. per quanto riguarda le mirrorless, si, a aprita' di sensore offrono ne piu' ne meno della qualita' di una reflex tradizionale
Beh diciamo che sei lontano dal vero su tutta la linea.ti dico solo che la mia presenza qui dentro e' significativa di chi vuole ricercare il prodotto migliore sotto ogni punto di vista, e so bene che aspirare alla qualita' insieme alla portabilita' sia mera utopia!!
cio' che "ritengo" sulle prestazioni fotografiche o paragoni di resa o ottiche e via dicendo di certo non lo dico ne' l'ho scrittoio!! piuttosto ho "riportato" cio' che ho letto beneficiando del mio naturale dubbio e perfezionismo che non mi spinge ad optare a scelte affrettate!!
I giudizi sulle fotocamere cerco di farmeli strada facendo e con l'aiuto di chi magari e' tanto gentile da consigliarmi per diretta esperienza
quindi avrei apprezzato di piu' un tuo consiglio su di un modello da scegliere supportato da una motivazione VERA E DIRETTA e non una pseuso analisi sul mio presunto modo di essere e di agire in questo ambito
grazie per l'attenzione...passo e chiudo ;)
onlyone73
03-09-2011, 17:16
onlyone73,
le Evil e tutte le fotocamere con sensore di certe dimensioni, te le devi dimenticare perchè, una volta aggiunto un qualunque obiettivo, non potranno mai avere dimensioni da compatta tascabile. Mettici una pietra sopra, e non perdere altro tempo su roba di quel tipo.
Se ti sono sembrate un po' troppo grandi fotocamere come la G12 e la P7000, che in effetti non si possono considerare compatte "tascabili" a causa dello spessore complessivo (che è quello che conta), è inutile che tu vada a guardare cinquantamila fotocamere: devi prendere in considerazione solo quelle che effettivamente possono essere tenute in una tasca senza creare troppi problemi.
Tra le compatte tascabili attualmente disponibili, quella che fa le foto migliori è quasi sicuramente la Canon S95, che ti avevo già indicato. Siccome a te interessano anche i video, approfondisci quell'aspetto leggendo le recensioni serie o le discussioni dedicate a quel modello, perchè io ho sempre trascurato le perfomance video delle fotocamere. Questa è una recensione molto dettagliata della S95 su più tabs (guarda in cima): http://www.imaging-resource.com/PRODS/PS95/PS95A.HTM e quasi sicuramente ne troverai anche su dpreview.com e dcresource.com. Quelli sono i 3 siti che io ritengo più interessanti e seri.
Prova eventualmente a guardare qualche altro modello Canon tra le ultime uscite, sempre riguardo alle prestazioni sui video, perchè magari potresti trovare un modello che per i video forse va un po' meglio, e poi prendi una decisione. Ti consiglio una canon perchè ho letto diverse recensioni di vari modelli, e ho notato che le prestazioni fotografiche sono spesso molto buone (specie nei modelli che costano un po' di più).
ps. ti eri dimenticato di mandarmi l'MP per darmi il link a questa discussione, come ti avevo richiesto ;)
niente da fare Alt...piu' mi tratti bene piu' ti faccio i dispetti ;)
mi son dimenticato dell' MP ti chiedo scusa!!!
S95 tutta la vita direi!! ed e' proprio su quel sito che avevo dei dubbi...ma se tu mi dici che e' attendibile, non faccio piu' domande :D
pero' concedimi di sbirciare un po' in giro per vedere se trovo qualcosina di simile....naturalmente poi ti faro' sapere ;)
grazie ancora Alt....
letmealone
03-09-2011, 18:41
Io considererei anche la LX5, come dimensioni è una via di mezzo tra la XZ1 e la S95, ed ha un vero grandangolare da 24 mm equivalenti. Come la Olympus ha l' obiettivo che rimane luminoso su tutto lo zoom, la Canon in tele diventa piuttosto buia. Molti fotografi la tengono come compatta da viaggio ed è considerata un 'classico'.
Althotas
03-09-2011, 19:26
Prova un po' a vedere quanto è profonda una LX5 ;)
letmealone
03-09-2011, 19:44
Prova un po' a vedere quanto è profonda una LX5 ;)
Si è vero, non è da taschino... ma siccome onlyone aveva considerato la ZX1 tra le papabili, mi sembrava che la sua dimensione non fosse il problema. In questo senso, la LX5 è pure più piccola della Olympus :)
http://a.img-dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/images/sidebyside2.jpg
Althotas
03-09-2011, 23:53
Forse onlyone si era dimenticato di verificare la profondità, o aveva trovato una indicazione errata (capita spesso, e a volte fanno i furbi e non indicano la profondità massima, ma solo quella del corpo macchina :().
Ci sono centomila fotocamere in giro, e si fa fatica a districarsi nella scelta. Se uno è veramente appassionato di fotografia, ne ha sempre almeno 2 o 3, perchè con 1 sola non si risolvono mai i 2 problemi di base: reale tascabilità, elevata versatilità di ottica, unite ad una qualità decente. Bisogna cominciare da qualche parte, per poi capire meglio quale si presta di più ai propri desideri. Che poi va a finire che è quella che, senza pensarci, ci si porta dietro più frequentemente e la si usa più volentieri :). Per fortuna sono integrate anche nei cellulari, uno strumento che ormai portiamo in giro quasi sempre con noi. La qualità delle foto non è un granchè, specie se non si scatta all'aperto e in condizioni di buona luminosità, ma tra l'aver qualcosa per immortalare l'attimo e non avere niente, è sempre meglio la prima.
Tornando all'argomento in questione, a parte la canon s95 al momento non vedo nessun'altra fotocamera di classe "premium" che si possa definire veramente tascabile, e anche la s95, con i suoi 3 centimetri di spessore, la vedo proprio al limite e non per tutte le tasche.
Tutte le altre "premium" sono solo camere "compatte", nel senso che hanno dimensioni contenute. Hanno talvolta i loro vantaggi rispetto a bridge e reflex, perchè pesano molto meno e si possono portare in giro più agevolmente quando ci si muove a piedi, magari in una borsa qualunque o usando la loro custodia dedicata, oppure trovano più facilmente una collocazione stabile in qualche vano della propria auto. Ma a quel punto, se devo comprare una fotocamera di questo tipo, che so già che non potrò mai tenere in una tasca, personalmente ne cercherei una dotata di mirino (ottico o elettronico), perchè lo ritengo molto importante. Il display, come strumento per inquadrare, è una invenzione dei tempi moderni, che lascio volentieri ad altri :). Di seguito riporto un elenco di fotocamere che, personalmente, ritengo le più interessanti nelle loro categorie, tenendo presente la IQ (foto - i video non li considero):
Compatta veramente tascabile: fuji Z900EXR - 18mm di profondità (http://www.imaging-resource.com/PRODS/Z900EXR/Z900EXRA.HTM ). Questa la si può veramente portare sempre dietro, senza incorrere in problemi estetici o di tasche sfondate.
Compatta "tascabile": canon s95 - 30mm di profondità (http://www.imaging-resource.com/PRODS/PS95/PS95A.HTM ). Abbastanza tascabile, è un prodotto di classe "premium" che fa foto molto buone (nella sua categoria). Lo zoom 28-105mm F2.0 è decisamente luminoso, e le focali coprono perfettamente la maggior parte delle normali necessità, che vanno dalla foto al gruppo di amici, a quelle di qualche monumento o panorama, per giungere infine al ritratto. Il tutto fornendo buoni risultati anche in condizioni di scarsa luminosità. Questa fotocamera predilige la qualità d'immagine alla versatilità dell'ottica, che si sarebbe potuta ottenere con uno zoom più potente e meno luminoso. Di modelli di quel quel tipo, però, ce ne sono a bizzeffe, anche in casa canon.
Compatta premium: Canon G12 - 48mm di profondità (http://www.imaging-resource.com/PRODS/G12/G12A.HTM ). Tenendo conto di tutto, per il momento mi sembra la compatta premium più interessante (ma le cose potrebbero cambiare a Novembre - vedi sotto). E' estremamente completa come dotazioni, e le foto sono di elevata qualità, secondo me superiori a quelle di qualunque altra compatta premium. Per maggiori info, vedere la recensione al link indicato sopra.
La G12, a partire da Novembre, dovrebbe però avere un temibile concorrente: la nuova fuji X10 presentata 3 giorni fa all'IFA di berlino (57mm di profondità). Qua potete scaricare la brochure: http://www.fujifilm.ca/products/digital_cameras/x/fujifilm_x10/pdf/index/fujifilm_x10_catalogue_01.pdf e qua vedere una carrellata di fotografie riprese all'IFA: http://www.pocket-lint.com/news/41769/fujifilm-x10-zooms-in-ifa - e una foto dove la si vede dentro la sua custodia in pelle: http://www.pocket-lint.com/news/41769/fujifilm-x10-zooms-in-ifa - La nuova X10 ha, sulla carta, tutte le carte in regola per diventare la numero 1 tra le compatte premium, perchè è un insieme di raffinatezze varie e dispone di un nuovo sensore EXR di dimensioni leggermente superiori a tutti gli altri usati in questo segmento. Staremo a vedere se le promesse verranno mantenute :). Assieme alla sorella maggiore X100 (compatta "super-premium"), ha inoltre una estetica "retrò" dal fascino tutto suo, che non mancherà di suscitare notevole interesse tra i nostalgici della vecchia guardia.
Concludo il lungo post con un avviso: con una compatta di livello alto non mancheranno le soddisfazioni, ma nel tempo si potrebbe sentire la necessità di uno zoom più potente, a scopo principalmente di divertimento. Se questa cosa capiterà, non fate l'errore di vendere la vostra buona compatta selezionata con cura per comprare una bridge o una reflex. La compatta, veramente tascabile o meno, se vi ha soddisfatto come prestazioni dovete tenerla, perchè poi ne sentirete la mancanza. E' un oggetto troppo comodo e che si potrà utilizzare per tutta la vita. Se volete divertirvi veramente, affiancatela ad una bridge di buona qualità (p.e., in questo momento la fuji HS20EXR), che sono fotocamere molto versatili e divertenti grazie alla notevole estensione dello zoom, costano anche meno delle compatte premium (le bridge hanno raggiunto un eccellente rapporto qualità/prezzo, specie alcune), e se vi limitate a guardare le foto su un monitor per pc o TV e non stampate in formato superiore all'A4, vi regaleranno anch'esse non poche soddisfazioni :).
eRmacina
04-09-2011, 13:26
e la Nikon Coolpix P300? non sembra male
Althotas
04-09-2011, 14:40
La P300 (spessa 32 mm) non fa parte della serie premium, e non raggiunge le prestazioni della canon S95. Qua trovi la recensione di dpreview: http://www.dpreview.com/reviews/nikonp300/
letmealone
04-09-2011, 15:28
C'è da dire però che la P300 è la miglior tascabile per foto con poca luce a meno di 250 euro. Il sensore è più piccolo delle premium, però essendo cmos retroilluminato si comporta bene ad alti iso. La cosa unita a un obiettivo luminoso (1:1.8) e alla lente che parte da 24 mm la rende molto interessante. Come dimensioni è simile alla S95, se non si può spendere molto mi pare ottima.
http://img545.imageshack.us/img545/3162/dpreview.jpg
Althotas
04-09-2011, 15:52
Purtroppo l'ottica della P300 è molto luminosa solo quando la imposti come grandangolo.
Per il resto, concordo che è una camera interessante se si vuole contenere la spesa.
letmealone
04-09-2011, 16:16
Purtroppo l'ottica della P300 è molto luminosa solo quando la imposti come grandangolo.
Per il resto, concordo che è una camera interessante se si vuole contenere la spesa.
Si, in questo senso è proprio la sorellina della S95: luminose in grandangolo, aprono entrambe a 1:4.9 al massimo tele. Le uniche luminose in tutta la zummata sono appunto la XZ1 e la LX5, ma a costo di dimensioni sensibilmente maggiori. Comunque, davvero interessante la P300, se ne parla poco ma ha caratteristiche davvero notevoli per il prezzo, come il display a risoluzione vga. E' la prima volta che mi scopro a desiderare una compatta Nikon :-)
eRmacina
05-09-2011, 12:21
bhe non l'ho sparata tanto grossa allora :D
alessandro85roma
10-09-2011, 19:28
Secondo me (da completo ignorante) come compatte premium siamo messi così:
- Olympus XZ-1
- Panasonic LX5
- Canon S95
Compatte premium big:
- Fuji X10
- Canon G12
- Nikon P7100
Perchè vince la Olympus secondo me?
Perchè tra tutte è quella che sforna JPEG migliori e fa foto migliori in automatico o in "P" senza poi dover star a combattere con RAW & co..insomma va bene per il fotografo di compleanni, vacanze, che cerca un prodotto di qualità che però può essere sfruttato in misura maggiore nel momento in cui si vorrà provare l'uso manuale..
Inoltre anche rispetto a G12 e P7100 ha un obbiettivo luminoso, e in un corpo compatto sappiamo cosa significa..
Per sfruttare al massimo invece la LX5 è risaputo che bisogna scattare per forza in manuale, RAW e andare di postproduzione..altrimenti uno si prende la SX230 HS e via.. (considerata da DPReview la migliore compatta in commercio tra le travel zoom)
bah io penso che la compatta migliore in assoluto come foto sia sempre la sigma dp2, avendo il sensore di una reflex e di tipo foveon cioè che lavora senza interpolazione è semplicemente irraggiungibile dalle altre.
certo paga il fatto di avere la focale fissa e un prezzo decisamente alto.
qui ci sono un pò di foto.
http://www.photographyblog.com/reviews/sigma_dp2x_review/sample_images/
tra le altre io penso che la mia scelta sia tra la canon s95 che è l'unica veramente tascabile e la samsung ex1 che costa molto meno delle concorrenti pur offrendo le stesse prestazioni.
alessandro85roma
11-09-2011, 13:00
bah io penso che la compatta migliore in assoluto come foto sia sempre la sigma dp2, avendo il sensore di una reflex e di tipo foveon cioè che lavora senza interpolazione è semplicemente irraggiungibile dalle altre.
certo paga il fatto di avere la focale fissa e un prezzo decisamente alto.
qui ci sono un pò di foto.
http://www.photographyblog.com/reviews/sigma_dp2x_review/sample_images/
tra le altre io penso che la mia scelta sia tra la canon s95 che è l'unica veramente tascabile e la samsung ex1 che costa molto meno delle concorrenti pur offrendo le stesse prestazioni.
Hai ragione, Sigma DP2s e Fujifilm X100 sono le compatte migliori.
Come qualità d'immagine ovviamente..bisognerebbe avere una di queste 2 e una Olympus XZ-1 per le situazioni più generiche, insomma 1.000/1.500 euro e passa la paura :D
Sulla EX-1 ho letto invece che i file che sforna non sono così eccelsi rispetto alle concorrenti...ovviamente poi la cosa va a gusti sui colori/dettaglio/rumore ecc.
Io sono indeciso tra XZ-1 (qualità della lente, luminosità e JPEG favolosi) DP2s (qualità dell'immagine, dei dettagli e dei colori indescrivibile), G12 (per l'ergonomia e i comandi dedicati).
Come ho detto bisognerebbe averle tutte :D :D
ah certo, la macchina definitiva non esiste. per me la x100 ha un costo insensato ed è troppo grossa per essere una compatta, è fuori dai giochi. preferisco tutta la vita la sigma che costa pure quasi la metà.
come compatta vera invece anche a me la s95/g12 è sembrata un filo superiore alla samsung ma la differenza è abbastanza piccola almeno a giudicare dalle foto che ho visto. diciamo che ai prezzi che ho visto io di 299 per la ex1 contro i 370 della s95 andrei di samsung.
la g12 o la p7000 invece non mi attirano, ci sono in offerta le mirrorless olympus, panasonic e samsung nx a 349€ con obiettivo 15-42 o 20-40 e mi sembrano molto più invitanti.
pure la xz1 mi sembra un tantino cara.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.