PDA

View Full Version : [Linux Mint 10] Leggere file .iso con file system UDF


zesto
01-09-2011, 10:06
Salve a tutti. Avrei necessità di lavorare su delle immagini iso create con f.s. udf.

Se provo ad aprirle trovo dentro solo un readme con su scritto:

This disc contains a "UDF" file system and requires an operating system
that supports the ISO-13346 "UDF" file system specification.

Se lo apro con "Monta Archivi" sul desktop compare l'icon ma il contenuto visibile è sempre il readme.

Allora da terminale do:

lsmod | grep udf

che restituisce:

udf 79366 0
crc_itu_t 1383 1 udf

mentre:

sudo modprobe udf

non da output.

allora provo con:

cat /proc/filesystems

e il risultato è:

nodev sysfs
nodev rootfs
nodev bdev
nodev proc
nodev cgroup
nodev cpuset
nodev tmpfs
nodev devtmpfs
nodev debugfs
nodev securityfs
nodev sockfs
nodev pipefs
nodev anon_inodefs
nodev devpts
ext3
ext2
ext4
nodev ramfs
nodev hugetlbfs
nodev ecryptfs
nodev fuse
fuseblk
nodev fusectl
nodev mqueue
btrfs
nodev binfmt_misc


quindi sembrerebbe non esserci. Come risolvo? Leggendo su internet pare che una soluzione sia compilarmi il modulo kernel riguardante l'udf, ma siccome sono post un pò vecchi e io sono nabbo spero possa esserci una soluzione alternativa più abbordabile...

sacarde
01-09-2011, 19:07
in effetti dovresti averlo elencato come filesystem


p.s.
ho provato io a caricarlo e dopo lo vedo tra i: /proc/filesystems

zesto
01-09-2011, 19:49
in effetti dovresti averlo elencato come filesystem


p.s.
ho provato io a caricarlo e dopo lo vedo tra i: /proc/filesystems

Ciao. Grazie per la risposta.

Dopo diversi smanettamenti è comparsa nella lista /proc anche la voce iso9660 (quella dei cd...) ma comunque le mie immagini iso non riesco ad aprirle. Mi chiedo a questo punto se ci sia almeno un modo per "convertirle" con un altro f.s. che mi permetta di lavorarci su...

sacarde
01-09-2011, 20:13
mah!

prova a toglierlo e reinserirlo:


sudo rmmod udf

sudo modprobe udf

zesto
01-09-2011, 22:31
mah!

prova a toglierlo e reinserirlo:


sudo rmmod udf

l'output è stato:

ERROR: Module udf does not exist in /proc/modules

poi non come, non so perchè dopo un po di smanettamenti do:


sudo modprobe udf

che mi restituisce:

nodev sysfs
nodev rootfs
nodev bdev
nodev proc
nodev cgroup
nodev cpuset
nodev tmpfs
nodev devtmpfs
nodev debugfs
nodev securityfs
nodev sockfs
nodev pipefs
nodev anon_inodefs
nodev devpts
ext3
ext2
ext4
nodev ramfs
nodev hugetlbfs
nodev ecryptfs
nodev fuse
fuseblk
nodev fusectl
nodev mqueue
btrfs
nodev binfmt_misc
iso9660
udf


"Vittoria!" penso, invece le iso continua a non aprirmele... :boh:

p.s.: grazie per la dritta. Probabilmente sono stati quei due comandi a mettere al suo posto l'udf...

Gimli[2BV!2B]
01-09-2011, 22:59
Usando direttamente mount non dovrebbe essere necessario montare moduli o litigare con altre cose:sudo mkdir /mnt/iso #da eseguire la prima volta, poi si può tenere per questo scopo
sudo mount -t udf -o loop filename.iso /mnt/iso

sudo umount /mnt/iso #naturalmente smontare al termine

zesto
02-09-2011, 11:15
;35844040']Usando direttamente mount non dovrebbe essere necessario montare moduli o litigare con altre cose:sudo mkdir /mnt/iso #da eseguire la prima volta, poi si può tenere per questo scopo
sudo mount -t udf -o loop filename.iso /mnt/iso

sudo umount /mnt/iso #naturalmente smontare al termine

Ciao. Grazie mille per la risposta. Così ho fatto un passo avanti ma non ho risolto.

Devo aver fatto qualche mezzo pasticcio (ma il bello di linux non è anche provare ad infilare le manine dove non si dovrebbe? :asd: ) perchè appena letto il tuo post ho creato /mnt/iso ma non potevo più copiare le iso...ho dovuto usare sudo nautilus per riuscirci.

Una volta fatto ho avuto difficoltà nel montare la iso (continuava a vederla come file unico .iso). Comunque alla fine accedo come se stessi leggendo un supporto ottico, ma allo stesso modo non posso modificarne il contenuto (cosa che con le iso normalmente faccio con isomaster).

Quindi sono punto e a capo...

zesto
02-09-2011, 16:15
Non so se può essere d'aiuto, ma sto testando vari programmi e ho trovato questo Gmountiso:

Gmount-iso is a small tool written using PyGTK and Glade. It allows you to easily mount your cd images. This is a frontend to the 'mount -o loop -t iso9660 foo.iso /mountpoint' command

ebbene, provando a montare una delle iso ribelli questo è il messaggio che vien fuori:

E' accaduto un errore
Murrine configuration option "gradients" is no longer supported and will be ignored.

In Risorse è rimasta l'icona UDF Volume, se ci clikko su ecco cosa vien fuori:
Impossibile montare «UDF Volume»

Error mounting: mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/loop1,
missing codepage or helper program, or other error
(could this be the IDE device where you in fact use
ide-scsi so that sr0 or sda or so is needed?)
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so

Edit

Provando a smontare la iso in /mnt/iso con sudo umount /mnt/iso mi da:

umount: /mnt/iso: device is busy.
(In some cases useful info about processes that use
the device is found by lsof(8) or fuser(1))


Ok è ufficiale: padawan nabbo cerca un maestro Yoda che lo guidi sulla via del pinguino... :asd: mi sta massacrando...

Gimli[2BV!2B]
02-09-2011, 20:01
Non devi copiare le iso in /mnt/iso, lì dentro vedrai il contenuto una volta montato il volume UDF.
Se hai copiato i file in quella cartella, spostali.

Ipotizzando che tu abbia il file iso sul desktop, e che il tuo utente sia zesto:sudo mount -t udf -o loop /home/zesto/Desktop/filename.iso /mnt/iso

zesto
03-09-2011, 10:46
;35850127']Non devi copiare le iso in /mnt/iso, lì dentro vedrai il contenuto una volta montato il volume UDF.
Se hai copiato i file in quella cartella, spostali.

Ipotizzando che tu abbia il file iso sul desktop, e che il tuo utente sia zesto:sudo mount -t udf -o loop /home/zesto/Desktop/filename.iso /mnt/iso

Troppo tardi... :D non so perchè ma ero convinto di facilitarmi il lavoro buttandole li... :asd:

Stamane ho provato a spostarla nella home con nautilus ma il file è sparito (lo spazio nell'hdd rimane occupato però...)

Comunque preso i file del della iso, modificati, ricreata la iso...file non bootabile. Ok, ingenuità mia. Allora trovo un programma che mi estrae il boot da file immagine (Acetoneiso) e lo aggiungo tramite il programma solito alla iso in creazione...altro errore di boot (aggirabile in verità, ma facendo un sacco di passaggi ogni volta che devo usare la iso...).

Non c'è che dire: a imparare si impara a furia di smanettare, ma si perde un botto di tempo...e tutto per un file system non riconosciuto.... :rolleyes:

Gimli[2BV!2B]
03-09-2011, 12:21
Se il file è "sparito" potrebbe esserti sfuggito un punto all'inizio del nome: in quel modo il file viene nascosto alla visualizzazione normale.

In Nautilus ci dev'essere l'opzione "mostra file nascosti" da qualche parte, oppure puoi usare il comandols -la /home

Comunque rimasterizzare un'ISO avviabile non è una cosa ovvia. (http://www.google.it/search?q=linux+remaster+bootable+iso) Se lo avessi specificato saremmo andati subito al sodo.

P.S. sì, purtroppo avrai perso molto tempo, ma non credo che sia andato totalmente sprecato: hai visto mount (che è molto utile), hai visto che i programmi grafici per gestire le ISO sono affidabili come il culo di un bambino, che udf è in un modulo del kernel, ecc...

zesto
03-09-2011, 13:25
;35852954']Se il file è "sparito" potrebbe esserti sfuggito un punto all'inizio del nome: in quel modo il file viene nascosto alla visualizzazione normale.

In Nautilus ci dev'essere l'opzione "mostra file nascosti" da qualche parte, oppure puoi usare il comandols -la /home


Uso ctrl+h, penso sia la stessa cosa...alla fine comunque sono riuscito a trovare ed eliminare il file;


Comunque rimasterizzare un'ISO avviabile non è una cosa ovvia. (http://www.google.it/search?q=linux+remaster+bootable+iso) Se lo avessi specificato saremmo andati subito al sodo.


già, ma pensavo che bastasse aggiungere il file di boot...invece...


P.S. sì, purtroppo avrai perso molto tempo, ma non credo che sia andato totalmente sprecato: hai visto mount (che è molto utile), hai visto che i programmi grafici per gestire le ISO sono affidabili come il culo di un bambino, che udf è in un modulo del kernel, ecc...

io stavo usando isomaster con cui sono riuscito a fare più o meno quello che mi interessava, tranne che con queso f.s. .

Temo che per avere gli stessi risultati dovrò mettere su una vm con winzozz e cercare un programma (magari shareware) che mi permetta di modificare iso avviabili senza troppi sbattimenti...

zesto
04-09-2011, 12:52
Risolto con programmazzo shareware...anche se avrei preferito trovare una soluzione su linux...

@Gimli[2BV!2B]
Grazie mille per la tua disponibilità... ;)