Entra

View Full Version : Problema file system windows xp


david.1969
01-09-2011, 08:24
Il pc non mi si avviava con questo errore "C:\windows\system32\config\system mancante o danneggiato".. non riuscendo a risolverlo normalmente, ho collegato l'HDD ad un altro pc. E' possibile correggere il problema da HDD esterno? Il s.o. è windowx xp

AMIGASYSTEM
01-09-2011, 14:19
Il pc non mi si avviava con questo errore "C:\windows\system32\config\system mancante o danneggiato".. non riuscendo a risolverlo normalmente, ho collegato l'HDD ad un altro pc. E' possibile correggere il problema da HDD esterno? Il s.o. è windowx xp
Se il file non è realmente mancante o corrotto, dovresti risolvere con uno scandisk con opzione ripara filesystem, lo puoi fare anche se è collegato ad altro PC (dalla gui o dal Prompt) se questa operazione non dà esito positivo, segui quanto illustrato in questi topic:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2199614

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1854506&highlight=c\windows\repair

tallines
02-09-2011, 22:24
Il pc non mi si avviava con questo errore "C:\windows\system32\config\system mancante o danneggiato".. non riuscendo a risolverlo normalmente, ho collegato l'HDD ad un altro pc. E' possibile correggere il problema da HDD esterno? Il s.o. è windowx xp

Se hai il cd originale del SO, puoi anche provare ad entrare nel Bios, se ti fa entrare.......e a ripristinare i file del SO, senza formattare .

In provvisoria riesci ad accedere ? Potresti provare a fare qualcosa anche da li, tipo qualche scan antivirus e anti-spyware .

parroco
08-09-2011, 12:30
ieri mi ha chiamato un amico con questo esatto problema, dice che gli è successo dopo aver riavvito (su richiesta) a seguito degli aggiornamenti automatici.

stamattina in azienda metto su un pc, installo vari programmi e faccio tutti gli aggiornamenti.
ad un certo punto diventa lentissimo.
riavvio... BOOM :( stesso errore anche io.
sto facendo il chkdsk /r partendo da cd, speriamo risolva (sono inchiodato al50% da un'ora).

giusto per sapere... non vorrei mi chiamassero in duemila con lo stesso problema :(
c'è qualche aggiornamento che è meglio non fare?

tallines
12-09-2011, 13:07
ieri mi ha chiamato un amico con questo esatto problema, dice che gli è successo dopo aver riavvito (su richiesta) a seguito degli aggiornamenti automatici.

stamattina in azienda metto su un pc, installo vari programmi e faccio tutti gli aggiornamenti.
ad un certo punto diventa lentissimo.
riavvio... BOOM :( stesso errore anche io.
sto facendo il chkdsk /r partendo da cd, speriamo risolva (sono inchiodato al50% da un'ora).

giusto per sapere... non vorrei mi chiamassero in duemila con lo stesso problema :(
c'è qualche aggiornamento che è meglio non fare?



Per capire se è un'aggiornamento (kb) il problema, potresti fare in questo modo, anche perchè magari un tipo di kb ti crera problemi sul tuo pc e non su un altro o viceversa......

Andando in Aggiornamneti automatici e mettendo come opzione il segno di spunta alla voce Avvisa ma non scaricarli e non installarli, quando ci sono ha disposizione degli aggiornamenti il pc ti farà vedere quelli che si possono scaricare e installare .

Dovresti scaricearne uno alla volta e pii installarlo .

Poi riavviare il pc e vedere come si comporta .

Chiaramente visto che gli aggiornamentoi sono un pò.......

In più può verificarsi che alcuni aggiornamenti non si installino o che si installino male e ogni volta che vengono fatti gli aggiornamenti si ripresentano per essere ri-scaricaricati e ri-installati .

Per risolvere o per provare a risolvere in modo veloce il problema basta cancellare la cartella SoftwareDistribution che si trova in C/Windows .

Poi viene ricreata ai prossimi aggiornamneti downloadati ;)

A meno che qualche aggiornamento installato non abbia problemi con l'antivirus o con il firewall .

Alcune persone hanno avuto questi problemi con Comodo firewall, poi....;)

parroco
13-09-2011, 13:19
grazie della risposta.

con il pc in azienda ho risolto cambiando il disco (era NUOVO, appena tolto dalla confezione, e subito morto).

con il pc dell'amico invece ho seguito questa procedura:

How to recover from a corrupted registry that prevents Windows XP from starting (http://support.microsoft.com/kb/307545)

ed ha funzionato: si tratta di sostituire i backup del registro, far ripartire così la macchina e procedere con un punto di ripristino.
per ora, ho disabilitato gli aggiornamenti automatici, per poter dare il pc al mio amico il prima possibile.

ti ringrazio ancora per i suggerimenti, sicuramente è il modo migliore per capire realmente il problema.

però, ed è una critica verso la ms ovviamente e non verso di te :) , è da facepalm dover fare una cosa del genere per far funzionare il sistema operativo. già un utente medio non saprebbe da dove cominciare.
io che sono poco sopra non amo comunque passare le serate a fare queste prove, ed anche al lavoro trovo uno spreco di tempo e risorse.

possibile che basti fare un aggiornamento sballato per non poter più usare il sistema operativo?
scusa lo sfogo :)

tallines
13-09-2011, 19:39
Lo sfogo è legittimo, anzi ;)

I signori della Microsoft rilasciano aggiornamenti (Kb) che magari in un SO o in più SO causano problemi .

Ovviamente correggono il problema causato......rilasciando un'altro kb per ovviare all'inconveniente accaduto ;) .

Chiaramente se uno reinstalla il SO da zero, della serie formatto e poi rimetto tutti i kb disponibili, magari senza rendersene conto installa sia i kb che possono causare problemi, sia quelli correttivi ;) e alla fine il SO funziona .

Mi dispiace che tu abbia cambiato disco, però se può esserti d'aiuto non sei il primo ;)

La procedura che giustamente hai linkato, la conosco .

Non te l'ho consigliata perchè mi sembra leggermente impegnativa e più che altro macchinosa, anche perchè come dice la Microsoft stessa, può anche non funzionare al 100 per cento .

Purtroppo per la tua ultima domanda la risposta è si...........;)

Khronos
13-09-2011, 23:22
possibile che basti fare un aggiornamento sballato per non poter più usare il sistema operativo?
scusa lo sfogo :)
se vai a toccare file critici e non li modifichi correttamente, oppure li modifichi senza tener conto del tuo sistema, oppure non ci fai troppi test, può succedere in qualsiasi momento e in qualsiasi sistema operativo su qualsiasi macchina.

parroco
14-09-2011, 09:08
se vai a toccare file critici e non li modifichi correttamente, oppure li modifichi senza tener conto del tuo sistema, oppure non ci fai troppi test, può succedere in qualsiasi momento e in qualsiasi sistema operativo su qualsiasi macchina.
se sono io che mi metto a smanettare sul sistema mi prendo le mie responsabilità ovviamente :)

ma nel mio caso specifico (e chissà quanti altri), parlo di un pc con xp e programmi base, gestito da un utente che lo usa come stazione multimediale e per andare in rete. nessuna modifica al so, nessun programma pirata, licenza originale su hardware standard (un portatile con i driver della casa madre), kaspersky licenziato, firewall su ed aggiornamenti attivi come suggerisce la ms.

dopo un aggiornamento automatico chiede il riavvio e alla ripartenza ti trovi davanti ad una schermata nera.
il problema lo ha sistemato portando a me il pc :)
e io per fortuna avevo un altro pc, ho trovato la procedura, sapevo come seguirla e avevo tempo di farla.

ma non dovrebbe essere la prassi... il so dovrebbe attuare in automatico quella procedura, oppure gestire in modo diverso gli aggiornamenti.

conosco poco gli altri sistemi operativi, forse con seven le cose sono migliorate.

solo che mi stupisce sempre che fare un aggiornamento faccio piantare il pc.
è un paradosso :)