View Full Version : Corsair, nuovi SSD della serie GT 6Gbps con tagli da 180GB e 240GB
Redazione di Hardware Upg
01-09-2011, 08:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/corsair-nuovi-ssd-della-serie-gt-6gbps-con-tagli-da-180gb-e-240gb_38255.html
Listino aggiornato per Corsair, che arricchisce la propria famiglia di SSD GT con i tagli di 180GB e 240GB, mantenendo ovviamente la compatibilità con le specifiche SATA 6Gbps
Click sul link per visualizzare la notizia.
red5lion
01-09-2011, 08:42
ed abbassare i prezzi no???
qui sento puzza di cartello....
Gabro_82
01-09-2011, 08:51
Per me gli SSD possono aspettare finchè i prezzi non si abbassano. Non ne ho certo la necessità. Certo mi piacerebbe, ma costano veramente tanto.
Negli USA il Crucial M4 128GB viene 170$ (1.33$/GB) mentre il 256GB viene 1.54$/GB. Tasse escluse.
In Italia vengono rispettivamente 1.15 euro/GB e 1.07 euro/GB, iva inclusa.
Lo stesso ForceGT 120GB viene 1.38 euro/GB, iva inclusa.
Folgore 101
01-09-2011, 09:14
Direi che forse, sarebbe meglio che lasciassero stare le prestazioni sempre più spinte e si dedicassero alla stabilità del prodotto, dato che leggendo in giro soffrono degli stessi problemi dei Vertex 3, spendere queste cifre per poi avere un sistema instabile non ha molto senso.
A questo punto meglio il Crucial M4 che va sicuramente meno (e costa anche molto meno) ma sembra molto più affidabile.
Certo che per quanto belli possano essere questi SSD costano davvero uno stonfo e offrono spazi oggi tutto sommato irrisori.
Con quelle cifre mi ci rifaccio quasi il PC.
Questi sono modelli di punta, per questo costano tanto, se ci si accontenta delle prestazioni della generazione passata (sempre più di 250mb/s in lettura e scrittura) si trovano già oggi dischi a 1-1.1€/Gb e con 1.2€/Gb ci si porta a casa tranquillamente quelli più recenti.
I prezzi si abbassano, si abbassano in continuazione basta vedere i grafici con l'andamento del prezzo nei negozi per vedere come stanno colando a picco, non le capisco le lamentele di chi dice che il prezzo rimane sempre uguale.
Questi sono modelli di punta, per questo costano tanto, se ci si accontenta delle prestazioni della generazione passata (sempre più di 250mb/s in lettura e scrittura) si trovano già oggi dischi a 1-1.1€/Gb e con 1.2€/Gb ci si porta a casa tranquillamente quelli più recenti.
I prezzi si abbassano, si abbassano in continuazione basta vedere i grafici con l'andamento del prezzo nei negozi per vedere come stanno colando a picco, non le capisco le lamentele di chi dice che il prezzo rimane sempre uguale.
Beh per me spendere 200-250 euro per un SSD da 200-250 Gb è sempre troppo. Quando si allineranno più o meno ai prezzi degli HDD normali, offriranno capienze decisamente più grandi o magari diventeranno uno standard allora potrò pensarci.
Io ne ho uno da 120 sulla ps3 :asd: che spreco ... però è un razzo... :sofico:
@D4N!3L3
Questo non accadrà mai, per due ottimi motivi: produrre un SSD è pi costoso, e un SSD è molto più appetibile di un HD meccanico sul mercato.
Inoltre mi chiedo che senso possa avere pretendere un prezzo identico agli hard disk. Come se pretendessi che un velociraptor costasse come un caviar green, o una scheda video di punta costasse quanto un'integrata.
Vuoi tutti i vantaggi di un SSD? Prendilo, un 128GB, più che sufficiente per la maggior parte degli utenti, ha ormai un prezzo abbordabile.
Stevejedi
01-09-2011, 10:08
Certo che per quanto belli possano essere questi SSD costano davvero uno stonfo e offrono spazi oggi tutto sommato irrisori.
Con quelle cifre mi ci rifaccio quasi il PC.
Gli SSD attualmente offrono caratteristiche che un HD tradizionale non può dare. Da quando ho iniziato a utilizzare gli SSD non ho più motivo di tornare alla "vecchia" tecnologia se non per archivio.
Poi mi devi spiegare come fai a rifarti il pc con 120 Euro che costa un Corsair Force 3 da 120 GB... (per i meno sottili: la domanda è retorica)
=Cipo2003=
01-09-2011, 10:09
[...] e si dedicassero alla stabilità del prodotto, dato che leggendo in giro soffrono degli stessi problemi dei Vertex 3, spendere queste cifre per poi avere un sistema instabile non ha molto senso.
[...]
mi approfondiresti un attimo i problemi dei Vertex 3, ero intenzionato all'aquisto...
Grazie
red5lion
01-09-2011, 10:10
invece di due euro sono 1,15...
va bene...
Ma sono anni ormai che siamo su quei livelli.
Ho preso un WD da 2 TERA a 59 euro spese incluse...
Mi sembra che il costo dei macchinari se lo siano potuti anche ammortizzare ora...
@D4N!3L3
Questo non accadrà mai, per due ottimi motivi: produrre un SSD è pi costoso, e un SSD è molto più appetibile di un HD meccanico sul mercato.
Inoltre mi chiedo che senso possa avere pretendere un prezzo identico agli hard disk. Come se pretendessi che un velociraptor costasse come un caviar green, o una scheda video di punta costasse quanto un'integrata.
Vuoi tutti i vantaggi di un SSD? Prendilo, un 128GB, più che sufficiente per la maggior parte degli utenti, ha ormai un prezzo abbordabile.
Appunto. Aspettare che gli SSD costino quanto gli HDD è come aspettare che la memoria cache dei processori arrivi a costare quanto la ram o che la ram arrivi a costare quanto un SSD. Si tratta di livelli diversi della gerarchia delle memorie, diverse tecnologie che offrono diverse prestazioni ma anche costi di produzione significativamente diversi.
Dato che l'SSD è arrivato sul mercato solo di recente utilizza gli stessi connettori e gli stessi protocolli degli HDD, ed è ovviamente totalmente opzionale, ma non significa che sia pensato per sostituirli, se non sulle macchine più piccole e con meno pretese.
@D4N!3L3
Questo non accadrà mai, per due ottimi motivi: produrre un SSD è pi costoso, e un SSD è molto più appetibile di un HD meccanico sul mercato.
Inoltre mi chiedo che senso possa avere pretendere un prezzo identico agli hard disk. Come se pretendessi che un velociraptor costasse come un caviar green, o una scheda video di punta costasse quanto un'integrata.
Vuoi tutti i vantaggi di un SSD? Prendilo, un 128GB, più che sufficiente per la maggior parte degli utenti, ha ormai un prezzo abbordabile.
Non pretendo un prezzo identico, intendo però che il prezzo scenda come è per tutte le nuove tecnologie, quando escono sul mercato sono sempre molto costose, poi si apprendono nuovi modi meno costosi per produrle e via via i prezzi tendono ad allinearsi a valori più standard.
128 Gb non mi bastano nemmeno un po', lo userei per programmi e giochi per velocizzarne i caricamenti, per i programmi diciamo che ho una 20ina di Gb occupati e per i giochi solo Steam con meno di metà dei giochi installati mi occupa quasi 100 Gb per non parlare dei giochi extra Steam, ho la partizione dei giochi che sono 250 Gb quasi tutta piena (programmi esclusi).
Essendo studente universitario quando magari avrò uno stipendio mio che non finisca tutto in tasse potrò anche pensarci sperando che nel frattempo i prezzi siano calati in modo sostanzioso.
Gli SSD attualmente offrono caratteristiche che un HD tradizionale non può dare. Da quando ho iniziato a utilizzare gli SSD non ho più motivo di tornare alla "vecchia" tecnologia se non per archivio.
Poi mi devi spiegare come fai a rifarti il pc con 120 Euro che costa un Corsair Force 3 da 120 GB... (per i meno sottili: la domanda è retorica)
Parlavo dei prezzi indicati nell'articolo ovviamente...:mbe:
invece di due euro sono 1,15...
va bene...
Ma sono anni ormai che siamo su quei livelli.
Ho preso un WD da 2 TERA a 59 euro spese incluse...
Mi sembra che il costo dei macchinari se lo siano potuti anche ammortizzare ora...
Infatti.
Ho recentemente ordinato un disco da 1Tb a 46 euro spese incluse.
Si ma ragazzi, è come confrontare le mele con le pere: entrambe si mangiano, ma non puoi pretendere che siano la stessa cosa.
Di un SSD se ne può fare ovviamente a meno, ma ciò non significa che sia inutile.
Del resto si può fare a meno anche di una scheda video dedicata, non per questo non se ne vendono o non sono appetibili.
Poi naturalmente ognuno da alle cose il valore che ritiene giusto. Ma ho notato molto spesso che a dare uno scarso valore agli SSD sono spesso gli utenti che non ne hanno avuto mai uno nel computer.
Folgore 101
01-09-2011, 10:33
mi approfondiresti un attimo i problemi dei Vertex 3, ero intenzionato all'aquisto...
Grazie
Pure io ero convinto di prenderlo, poi per caso sono finito su thread ufficiale OCZ Vertex 3 Max IOPS SATA III 2.5" SSD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2354289) in cui ho letto dei problemi riscontrati dai vari possessori.
In breve se installati su SATA2 si hanno prestazioni dimezzate rispetto ai valori dichiarati ma non "danno problemi", mentre se installati su SATA3 con controller Marvel o Intel si hanno bsod con sparizione dell'SSD con necessità di scollegamento dell'alimentazione per rifarli vedere alla scheda madre.
Il problema sembra dato dal controller SandForce perché dopo vari firmware i problemi non sono ancora risolti (problemi che sembrano avere tutti gli SSD che montano questo controller).
Rimane da testarli sui nuovi AMD serie 900, che però nessuno possiede, e verificare se anche con quelli si riscontrano problemi.
Si ma ragazzi, è come confrontare le mele con le pere: entrambe si mangiano, ma non puoi pretendere che siano la stessa cosa.
Di un SSD se ne può fare ovviamente a meno, ma ciò non significa che sia inutile.
Del resto si può fare a meno anche di una scheda video dedicata, non per questo non se ne vendono o non sono appetibili.
Poi naturalmente ognuno da alle cose il valore che ritiene giusto. Ma ho notato molto spesso che a dare uno scarso valore agli SSD sono spesso gli utenti che non ne hanno avuto mai uno nel computer.
No bada, non ho detto che sono inutili o che non sono meglio degli HDD, sono sicuro che siano meglio e mi piacerebbe tanto averne almeno un paio sul mio PC.
Ho detto che non me li posso permettere e che gli spazi che per me sarebbero minimi sono attualmente nei modelli di punta che costano una cifra esorbitante.
SuperSandro
01-09-2011, 11:30
Aspettare che gli SSD costino quanto gli HDD è come aspettare (...omissis...)
Direi di no: quando una tecnologia è matura (HD magnetici / tradizionali) il prezzo (o meglio: i rapporti tra qualità / quantità / prezzo) potrà scendere, ma non oltre un limite minimo.
D'altra parte, a mano a mano che il progresso di produzione degli SSD aumenta (e che quindi i costi si abbassano), prima o poi il vantaggio economico costringerà a rinunciare alla produzione di HD tradizionali, privilegiando solo gli SSD.
E' solo questione di tempo.
Gli HD seguiranno la sorte - in altro campo - dei registratori a cassette che sono dapprima stati sostituiti dai masterizzatori / lettori CD; in seguito questi ultimi sono ormai soppiantati dai lettori MP3 e altri dispositivi multimediali.
A proposito, lo sapete che la Ford ha deciso di non fornire più autovetture dotate di autoradio con lettori CD? Verranno semplicemente fornite autoradio con connettori per schede SD e USB, ovviamente compatibili MP3.
Stevejedi
01-09-2011, 11:53
Appunto. Aspettare che gli SSD costino quanto gli HDD è come aspettare che la memoria cache dei processori arrivi a costare quanto la ram o che la ram arrivi a costare quanto un SSD. Si tratta di livelli diversi della gerarchia delle memorie, diverse tecnologie che offrono diverse prestazioni ma anche costi di produzione significativamente diversi.
Dato che l'SSD è arrivato sul mercato solo di recente utilizza gli stessi connettori e gli stessi protocolli degli HDD, ed è ovviamente totalmente opzionale, ma non significa che sia pensato per sostituirli, se non sulle macchine più piccole e con meno pretese.
Ti straquoto in pieno, magari qualcuno rileggendo evita di continuare ad insistere che un SSD si paga troppo e che ha poca memoria.
Ti straquoto in pieno, magari qualcuno rileggendo evita di continuare ad insistere che un SSD si paga troppo e che ha poca memoria.
Ascolta bene: se per me il costo di un SSD per lo spazio che mi offre è troppo lo è punto e basta e tu non puoi sindacare niente sul mio portafogli ne sulle mie esigenze, hai capito il concetto?
Io ho espresso un parere che non pretende di essere universale, per quanto mi riguarda è così ed essendo in un forum esprimo il mio parere come e quando voglio (edit: nel rispetto delle regole del forum sia chiaro).
Rileggiti bene quello che ho scritto così magari eviti di scrivere boiate nei miei confronti.
Se la tua frecciatina non era rivolta a me allora fai finta che non abbia scritto nulla.
invece di due euro sono 1,15...
va bene...
Ma sono anni ormai che siamo su quei livelli.
Ho preso un WD da 2 TERA a 59 euro spese incluse...
Mi sembra che il costo dei macchinari se lo siano potuti anche ammortizzare ora...
In un'anno il prezzo per GB si e' dimezzato e continua scendere. Un Crucial C300 128GB e' passato dai 350 euro del debutto ai 150 euro di un mese fa. Usa geizhals.at/eu e renditi conto tu stesso.
Molti continuano a prendere la capacita' delle unita' di massa come il principale elemento di confronto, ma ce ne sono altri quali soprattutto velocita', resistenza meccanica, consumi e rumore che sono altrettanto importanti. In un Pc posso accendere il monitor e persino giocare con una Apu, ma chissa' perche' qualcuno preferisce comprare le discrete anche da 500 euro, oppue un pannello lcd ips da 500euro quando potrei cavarmela con un tn da 120 euro
=Cipo2003=
01-09-2011, 17:45
[...] installati su SATA3 con controller Marvel o Intel si hanno bsod con sparizione dell'SSD con necessità di scollegamento dell'alimentazione per rifarli vedere alla scheda madre.
Il problema sembra dato dal controller SandForce perché dopo vari firmware i problemi non sono ancora risolti (problemi che sembrano avere tutti gli SSD che montano questo controller).
Rimane da testarli sui nuovi AMD serie 900, che però nessuno possiede, e verificare se anche con quelli si riscontrano problemi.
SB850 per me, magari farò io da cavia! :muro::D
Folgore 101
01-09-2011, 19:24
SB850 per me, magari farò io da cavia! :muro::D
Grazie che hai il coraggio di fare da cavia, spero che tu non abbia nessunissimo problema così lo posso abbinare al mio prossimo SB950. :D
Altrimenti via di Crucial M4. :muro:
Testicolo_Rotto
01-09-2011, 20:04
Costano troppo.Ma sono piu' veloci nel trasferimento dati dei
Classici HD tipo Raptor?
1974benny
01-09-2011, 20:40
Io sono appena passato a crucial M4 che con il nuovo firmware 0009 uscito qualche giorno fà è veramente una scheggia..
Comunque non vedo poi sta gran spesa, basta prendere un taglio basso (per le mie esigenze 64 gb) e metterci il SO e i programmi più utilizzati, il resto dei programmi meno usati si installano su hard disk tradizionale... già facendo cosi il PC cambia dal giorno alla notte come velocita nell'utilizzo generico..
Con meno di 100 euro si passa all' SSD ed è una spesa veramente ripagante nella "resa" generica del PC
Passare da 4 a 8 Gb di ram (che poi non si utilizzano) o aggiorna la VGA ad ogni uscita, o alimentatori da 1300W per poi usarne effettivamente 500W tanto per "avercelo più lungo" queste sono spese inutili.
Io sono appena passato a crucial M4 che con il nuovo firmware 0009 uscito qualche giorno fà è veramente una scheggia..
Comunque non vedo poi sta gran spesa, basta prendere un taglio basso (per le mie esigenze 64 gb) e metterci il SO e i programmi più utilizzati, il resto sui dei programmi meno usati si installano su hard disk tradizionale... già facendo cosi il PC cambia dal giorno alla notte come velocita nell'utilizzo generico..
Con meno di 100 euro si passa all' SSD ed è una spesa veramente ripagante nella "resa" generica del PC
Passare da 4 a 8 Gb di ram (che poi non si utilizzano) o aggiorna la VGA ad ogni uscita, o alimentatori da 1300W per poi usarne effettivamente 500W tanto per "avercelo più lungo" queste sono spese inutili.
A questa eventualità non avevo pensato, al massimo prenderò un SSD per il sistema operativo e utilizzerò quelli normali per il resto.
papawebdesign
01-09-2011, 23:10
Montare un SSD nel proprio PC vuol dire dargli un boost davvero forte.
Vuol dire eliminare un grave collo di bottiglia.
Quindi non capisco chi afferma : " per me possono aspettare non sono necessari "
Sarebbero necessari per tutti oramai, ovviamente per metterci il S:O. e i software e non come archivio generale.
Con un SSD un PC rinasce. Altro che upgrade di RAM o CPU
AceGranger
01-09-2011, 23:12
A questa eventualità non avevo pensato, al massimo prenderò un SSD per il sistema operativo e utilizzerò quelli normali per il resto.
ah perchè avevi intenzione di usare un SSD per storage :confused: :mbe:
ah perchè avevi intenzione di usare un SSD per storage :confused: :mbe:
No assolutamente, ma per metterci i giochi si. Solo che ho moltissimi Gb di giochi e ora come ora non posso permettermi un SSD abbastanza grande. Per quanto riguarda il SO e i programmi magari ci posso pensare.
Che interfaccia hanno ora gli SSD? Sata3? Perchè la mia mobo è sata2.
Io penso che a parita di capacità dovrebero costare dalle 2 a massimo 3 volte in più non pretendo lo stesso prezzo ma non 10 o 20 volte in più .
ho acquistato un samsung 7200rpm 1 tb a poco più di 40€ e un 5900 rpm 2 gb a 60€ circa come si fa a dire che un ssd non cosata a parità di capacità più di 10 x .
Per me il taglio minimo da prendere in considerazione è un 240 gb a meno di 100€ finche non si arrivera a quel prezzo posso aspettare anche 10 anni :-).
=Cipo2003=
02-09-2011, 10:55
Grazie che hai il coraggio di fare da cavia, spero che tu non abbia nessunissimo problema così lo posso abbinare al mio prossimo SB950. :D
Altrimenti via di Crucial M4. :muro:
Io lo faccio volentieri, ma non so quanto un caso isolato come il mio possa fare testo, non penso che tutti i possessori di Vertex 3 abbiano problemi... i problemi ci saranno, ma a grande scala magari sono il 5% dell'utenza, io da solo posso fare ben poco a livello di statistica insomma...
AceGranger
02-09-2011, 11:23
No assolutamente, ma per metterci i giochi si. Solo che ho moltissimi Gb di giochi e ora come ora non posso permettermi un SSD abbastanza grande. Per quanto riguarda il SO e i programmi magari ci posso pensare.
Che interfaccia hanno ora gli SSD? Sata3? Perchè la mia mobo è sata2.
ci sono sia II che III.
se metti un sata III su una II va comunque, ovviamente alle velocita del sata II.
128 Gb M4 costa 150 euro, in 168 Gb dovresti starci tranquillamente anche con i giochi.
questa indignazione per i prezzi vergognosi degli ssd comincia a diventare ridicola
tre anni fa ho comprato un Western Digital Raptor 74Gb SATA 10.000rpm 16Mb 740ADFD per 125€
tutti in coro dicevano che era un hd fantastico e il suo prezzo era caro ma giustificato
due anni fa il best buy degli ssd era i SuperTalent UltraDrive da 64gb sui 140€, oggi a 150€ prendi un crucial m4 da 128gb
in due anni gli ssd hanno dimezzato i prezzi migliorando le performance, come più o meno succede per tutto l'hardware
e baaaaaaaaaaasta, andate ad indignarvi guardando le partite di calcio!!
1974benny
09-09-2011, 20:13
questa indignazione per i prezzi vergognosi degli ssd comincia a diventare ridicola
tre anni fa ho comprato un Western Digital Raptor 74Gb SATA 10.000rpm 16Mb 740ADFD per 125€
tutti in coro dicevano che era un hd fantastico e il suo prezzo era caro ma giustificato
due anni fa il best buy degli ssd era i SuperTalent UltraDrive da 64gb sui 140€, oggi a 150€ prendi un crucial m4 da 128gb
in due anni gli ssd hanno dimezzato i prezzi migliorando le performance, come più o meno succede per tutto l'hardware
e baaaaaaaaaaasta, andate ad indignarvi guardando le partite di calcio!!
Come non quotarti... ora come ora è inutile avere PC di ultima generazione senza SSD, essendo l'hard disk meccanico il maggior collo di bottiglia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.