View Full Version : Consiglio entry level economica
ivanisevic82
01-09-2011, 00:00
Ciao ragazzi, vorrei acquistare una reflex, con poche pretese, in quanto non sono un grande appassionato o esperto, ma vorrei qualcosa di meglio della solita compatta.
Mi servirebbe una macchina versatile ed economica, budget risicatissimo, considerate solo i modelli base o l'usato.
Datemi qualche modello da cercare...
Grazie!
MaelstromRA
01-09-2011, 00:28
in ordine di preferenza sul nuovo
pentax k-r
nikon d3100
canon 1100d
Le trovi online tutte a meno di 450 euro con il 18-55 e la pentax è quella che ha le prestazioni migliori
Nell'usato potresti cercare nikon D80 o canon 500d.
Se vuoi andare al risparmissimo, sempre nell'usato ci sono la nikon d3000 e la canon 450d, meglio quest'ultima
ivanisevic82
01-09-2011, 01:06
Si, voglio andare al risparmissimo! :D
E invece qualcosa di economico ma nuovo tipo la olympus e420?
Oltre al requisito (non essenziale, ma gradevole) della leggerezza e maneggevolezza, ho visto che si vende nuova a 290 euro!
hornet75
01-09-2011, 08:28
L'E-420 di olympus è un modello del 2008 ormai fuori produzione. Strano che tu l'abbia trovata nuova probabilmente sarà qualche rimanenza di magazzino.
Olympus si distingue dalle altre reflex per il formato 4:3. In ogni caso se cerchi qualcosa di molto economico e compatto senza troppe pretese va più che bene.
Nel prezzo è compreso l'obiettivo in kit? Te lo dico perchè altrimente ce da fare un ulteriore spesa per l'obiettivo.
Se vuoi risparmiare cerca nell'usato una delle varie nikon d40 o d60 oppure canon 350d tanto per fare qualche esempio. In genere sono poco sfruttate e ti permettono ottimi risultati con una spesa intorno ai 200 euro.
ivanisevic82
01-09-2011, 11:03
Hai ragione, non mi ero accorto che l'obiettivo non era incluso...ci vorrebbero altri 200 euro minimo!
Mi sa che per il nuovo la scelta migliore è una 1100d con obbiettivo incluso che si può trovare per 430...
Solo che il mio budget non superava i 250... :D
Mi sa che dovrò ripiegare su un usato...
Se vuoi risparmiare cerca nell'usato una delle varie nikon d40 o d60 oppure canon 350d tanto per fare qualche esempio. In genere sono poco sfruttate e ti permettono ottimi risultati con una spesa intorno ai 200 euro.
Quoto!
Cercare nell'usato in buone condizioni la ritengo la soluzione migliore.
hornet75
01-09-2011, 12:00
Solo che il mio budget non superava i 250... :D
Con 250 euro per il nuovo non vai da nessuna parte, prova a cercare qualche Canon 450D o 500D usata, fra le Nikon puoi cercare delle D60 oppure D3000.
Forse sul nuovo trovi qualche Sony poco sopra i 300 euro obiettivo compreso se ci arrivi.
Cerca se le trovi qualche A290 oppure A390.
manicomic
01-09-2011, 20:54
Sony a200 + 18-55 sotto i 200 euro tranquillamente.
Oppure se le dimensioni contenute non sono un problema la a230 stesso prezzo.
Pentax k200 ottima anche lei! la porti via con circa 200 euro con la lente.
Per Nikon e Canon non ci prendi nemmeno una 400d che è molto piu' vecchia di queste macchine qui e non è stabilizzata.
quoto chi mi ha preceduto!!
come possessore di k200d non posso che consigliarla per chi ha budget bassini. il corpo è di una semi pro (manca solo la doppia ghiera, per il resto è molto solida dato che ha una struttura in acciaio ed è tropicalizzata) e la qualità d'immagine finale è molto buona a bassi iso (si possono utilizzare al massimo gli 800 in casi estremi, invece i 1600 è meglio evitarli); ma non si può chiedere troppo ad un sensore così datato :)
come ti è stato detto valuterei anche sony e nikon (con d40/d60, anche se costano un po' di più)
ciao
ivanisevic82
01-09-2011, 22:40
Grazie ragazzi!
Tra queste a basso budget e usate, quali sono le più leggere e compatte?
Potendo scegliere eviterei di portarmi grossi pesi in giro (la e420 mi ispirava per questo!)
Grazie!
manicomic
01-09-2011, 22:46
Le differenze non sono tali da incidere sulla scelta.
Di sicuro non sono piccole come la Oly, piu' o meno le apsc entry level hanno dimensioni e pesi abbastanza vicine... non credo che un centimetro o 60 grammi di peso cambino la vita...
E' molto piccola anche la Nikon d40, almeno guardandola io ho sempre avuto questa impressione.
ivanisevic82
01-09-2011, 23:19
E invece, non vorrei andare ot, ma la Samsung x11??
Cosa è?? Una di mezzo tra compatta e reflex??
manicomic
01-09-2011, 23:33
Non ho idea di che tecnologia usi, ma a quanto pare
Ha un sensore come quello delle reflex
Ottiche intercambiabili forse attacco Pentax K
Mirino digitale.
Come ingombri ed ergonomia è piu' sottile delle reflex ma piu' scomoda da tenere in mano (provata al mediaworld).
Sembra molto simile alla Sony a33...non so se usa la stessa tecnolgia pero'.... di sicuro non è una reflex, ma come caratteristiche escludendo il mirino è piu' simile ad una reflex che ad una compatta.
manicomic
01-09-2011, 23:38
Mi correggo niente attacco K, ma attacco proprietario poche lenti a disposizione.
Esiste l'adattatore ma non so se mantiene gli automatismi (e se si quali) e se ha lenti che deteriorano la qualità.
Io fossi in te prenderei il kit Pentax k-r + lente DAL 18-55mm.
Tra le lenti "kit" in genere quelle pentax sono sopra la media.
ovviamente sarebbe la scelta migliore, tuttavia ha detto di avere un budget molto limitato quindi questa opzione sarebbe da escludere (a 250 euro non la si trova).
come ti è stato detto le entry hanno più o meno le stesse dimensioni. la oly è la più piccola, poi c'è la pentax e poi le altre che sono poco più grandi. come peso invece la k200d dovrebbe essere la più pesante per via della tropicalizzazione e del telaio in acciaio che la rende mooolto resistente e le de un'ergonomia ed una sensazione da semi-pro.
non guarderei troppo alla differenza di dimensioni e peso, tanto 1 cm in più e 50/60 grammi in più non cambiano nulla.
le evil (tipo la samsung che hai citato) le lascerei stare; non perchè non facciano belle foto, ma perchè hanno un'ergonomia pessima (basta che ci attacchi un obiettivo un pelo più lungo e dopo pochi minuti da già fastidio tenerla in mano)
ciao
ivanisevic82
06-09-2011, 22:49
Ho trovato una olympus e510 a un prezzo ottimo (150 euro Obbiettivo incluso) la prendo?
SuperMariano81
07-09-2011, 07:21
ma in futuro ci spenderai altri soldi? o sono 150 euro e basta?
no perchè a sto punto prenderei una bridge e bom
ivanisevic82
07-09-2011, 08:28
ma in futuro ci spenderai altri soldi? o sono 150 euro e basta?
no perchè a sto punto prenderei una bridge e bom
Mah...come faccio a saperlo? E' la prima volta che mi avvicino al mondo reflex, sono molto affascinato, ma non so se davvero mi troverò bene.
Di certo non mi ci vedo molto a comprare mille obbiettivi e portarmene in giro 3-4 nella borsa!
Comunque non vorrei rinunciare alla praticità di una macchina che possa andare bene anche in viaggio...
In generale però ho paura che con una bridge farei solo un piccolo passo avanti (rispetto alla mia attuale Fuji F50d) mentre con una reflex sentirei davvero la differenza!
tecnico78
07-09-2011, 09:11
Il prezzo mi pare ottimo, prendi tranquillamente la olympus. Così ti togli lo sfizio di provare una reflex e vedi come va. Se poi non ti ci dovessi trovare la rivendi perdendoci poco o nulla.
ivanisevic82
10-09-2011, 13:43
Aggiornamento: alla fine ho scartato la olympus perchè anche se mi attraeva molto per il ridottissimo peso e le dimensioni, aveva troppi altri difetti: formato 4:3 (che mi piace meno del 3:2); obiettivi costosissimi o difficili da reperire; oly sta abbandonando il settore reflex; nessuna stabilizzazione.
Sono tra due modelli:
- Nikon D60 + AF S DX VR 18 55 > € 200
- EOS 400D Corpo + Obbiettivo EF-S 18-55 > € 250
Entrambe complete di scatola, accessori e in ottime condizioni.
Datemi un consiglio definitivo!
Punti forti e svantaggi dell'una e dell'altra...
Grazie!
tecnico78
10-09-2011, 14:00
La canon ha un sensore migliore agli alti ISO e un obiettivo non stabilizzato. Ma 250 euro son troppi: è il prezzo a cui ho venduto la mia K10d col 18-55 ad inizio anno, che è macchina di livello superiore.
La nikon ha l'obiettivo stabilizzato (che è cosa comoda), ed un prezzo più ragionevole. Però, come tutte le nikon entry-level recenti, la mancanza del motore AF nel corpo macchina rende a fuoco manuale molte ottiche vecchie (e anche qualcuna nuova). Non è un problema finché la usi con gli obiettivi del kit, ma limita un po' la scelta negli acquisti futuri (soprattutto se si cerca di contenere le spese).
Per il resto, se lo scopo è quello di provare una reflex, van benissimo tutte e due.
ivanisevic82
10-09-2011, 14:26
La canon ha un sensore migliore agli alti ISO e un obiettivo non stabilizzato. Ma 250 euro son troppi: è il prezzo a cui ho venduto la mia K10d col 18-55 ad inizio anno, che è macchina di livello superiore.
La nikon ha l'obiettivo stabilizzato (che è cosa comoda), ed un prezzo più ragionevole. Però, come tutte le nikon entry-level recenti, la mancanza del motore AF nel corpo macchina rende a fuoco manuale molte ottiche vecchie (e anche qualcuna nuova). Non è un problema finché la usi con gli obiettivi del kit, ma limita un po' la scelta negli acquisti futuri (soprattutto se si cerca di contenere le spese).
Per il resto, se lo scopo è quello di provare una reflex, van benissimo tutte e due.
Si, lo scopo è quello di provare.
Certo per provare andava bene anche una E420...ma mi sembrava troppo limitante il 4:3 e la mancanza di possibilità di ricambio degli obbiettivi.
Tra una D60 e una D3000 immagino ci sia poco differenza giusto?
Perchè la D3000 la trovo a 250 euro.
Entrambe ancora in garanzia.
hornet75
10-09-2011, 14:38
Tra una D60 e una D3000 immagino ci sia poco differenza giusto?
Perchè la D3000 la trovo a 250 euro.
Da D60 a D3000 cambia il sistema AF. Passi dal Multicam530 con 3 punti AF al Multicam1000 con 11 punti AF e inseguimento 3D del soggetto. L'altra differenza di rilievo è il monitor LCD che passa da2,5 a 3". Per il resto sono identiche o con particolari secondari diversi.
L'upgrade del sistema AF è importante se si considera di fotografare soggetti in rapido movimento come nelle attività sportive. Il Multicam1000 è lo stesso di altre fotocamere Nikon come D80, D90 e D200.
tecnico78
10-09-2011, 16:50
Le differenze tra i due modelli li ha descritti Hornet. Io, che ritengo l'autofocus un comodo aiuto ma non una necessità, non spenderei 50 euro in più per la D3000.
ivanisevic82
10-09-2011, 17:30
Capito, grazie per le spiegazioni.
Devo dire però che forse per un utente inesperto come me (mai fatta una foto con una reflex o con un focus manuale in vita mia!) avere un AF automatico migliore, è un bel vantaggio.
Senza contare il fatto che prenderei un modello attualmente in produzione e probabilmente un pò più longevo...
Peraltro con un monitor più grande e il live view...
Credo che prenderò la D3000!
Di meglio con meno di 250 con obiettivo incluso non mi sembra di aver trovato niente!
hornet75
10-09-2011, 17:48
Peraltro con un monitor più grande e il live view...
Credo che prenderò la D3000!
La 3000 non ha il live view, ultima Nikon a non averlo. Il live view ce l'hanno D3100 - D5000 - D5100.
ivanisevic82
10-09-2011, 17:56
La 3000 non ha il live view, ultima Nikon a non averlo. Il live view ce l'hanno D3100 - D5000 - D5100.
Hai ragione su questo ho sbagliato.
In ogni caso voi tra una Nikon D3000 e una Canon 400D, entrambe a 250 euro, continuate a consigliare nikon?
tecnico78
10-09-2011, 18:10
Devo dire però che forse per un utente inesperto come me (mai fatta una foto con una reflex o con un focus manuale in vita mia!) avere un AF automatico migliore, è un bel vantaggio.
Dubito ci possa essere una grossa differenza tra le due, sul campo. Per un utente inesperto la cosa importante è imparare come si usa un autofocus.
Di meglio con meno di 250 con obiettivo incluso non mi sembra di aver trovato niente!
Io per 250 euro non prenderei né la canon, né la nikon. Non hai trovato di meglio perché non hai cercato abbastanza ;)
ivanisevic82
10-09-2011, 18:18
Allora ditemi per quella cifra cosa dovrei cercare...
A me sembra che se salgo di poco (D3100 o 450D) i prezzi non scendono MAI sotto i 300...
hornet75
10-09-2011, 18:33
Allora ditemi per quella cifra cosa dovrei cercare...
A me sembra che se salgo di poco (D3100 o 450D) i prezzi non scendono MAI sotto i 300...
Per me D3000 e 400D sono dei buon usati per iniziare, ci puoi costruire intorno un parco ottiche decente e intanto imparare ad usarle e poi rivenderle senza perderci tantissimo. Certo dalla tua scelta dipenderà la fidelizzazione al marchio soprattutto se inizierai a comprare altre ottiche (cosa molto probabile) per cui valuta per bene. 250 euro con obiettivo alla fine non è malaccio.
Per Nikon valuterei anche qualche D70/D70s si trovano più o meno a quel prezzo.
tecnico78
10-09-2011, 18:36
Come ho scritto sopra, 250 euro è la quotazione di una Pentax K10d col 18-55. Che è una macchina di fascia superiore. Ma immagino che le coeve Nikon D80 e Canon 30D costino più o meno lo stesso
ivanisevic82
10-09-2011, 18:51
Come ho scritto sopra, 250 euro è la quotazione di una Pentax K10d col 18-55. Che è una macchina di fascia superiore. Ma immagino che le coeve Nikon D80 e Canon 30D costino più o meno lo stesso
Su subito.it e su ebay annunci (siti dove si trovano il maggior numero di proposte e che danno un idea dello quotazioni di mercato in pochi click) si trovano:
- Canon 30D con 18-55 a PARTIRE da 400 euro (prezzo più basso in Italia).
- Nikon D80 con obbiettivo sui 350-400
La pentax probabilmente si trova a mmeno...anche se dovendo essere sincero mi ispira meno delle altre.
torgianf
10-09-2011, 19:19
Su subito.it e su ebay annunci (siti dove si trovano il maggior numero di proposte e che danno un idea dello quotazioni di mercato in pochi click) si trovano:
- Canon 30D con 18-55 a PARTIRE da 400 euro (prezzo più basso in Italia).
- Nikon D80 con obbiettivo sui 350-400
La pentax probabilmente si trova a mmeno...anche se dovendo essere sincero mi ispira meno delle altre.
puo' pure ispirare meno, ma stanno su 2 piani completamente diversi.... e se puoi aggiungere 50 o 60€ al budget ci sarebbe pure la Kx, ma non lasciarti fregare, vai di nikon
tecnico78
10-09-2011, 20:30
Evidentemente la mia l'ho svenduta ad un prezzo stracciato. Comunque, se ti piace la D3000 prendila e non farti troppi problemi. Come ho già detto in precedenza, per chi inizia una scelta vale l'altra. Non saranno 50 euro in più o in meno a fare la differenza.
tommy781
11-09-2011, 12:02
ma perchè buttare i soldi? se vuoi praticità e non vuoi-puoi spendere troppo prendi una bridge che per foto normali non ti fanno rimpiangere una reflex con ottica kit ed anzi, grazie alla loro versatilità ti danno anche un bel vantaggio in termini di possibilità d'uso. non è che reflex=qualità, questo è un concetto da cancellare, la reflex rende se gli metti davanti un buon obiettivo, altrimenti è solo un modo per fare il figo e poi sparare comunque di flash e lavorare in modalità automatica. il punto fondamentale è sapere se e quanto ti appassiona la fotografia, se sei un fotografo occasionale cui piace portare a casa lo scatto di ricordo delle gite e delle uscite con gli amici allora lascia la reflex da parte, sarebbe uno spreco e una spesa errata, se invece senti comunque di essere uno che prende e si fa le uscite fotografiche, che sei pronto a volerti portare dietro un paio di ottiche ed a imparare diverse tecniche fotografiche allora il discorso reflex acquista un senso.
manicomic
11-09-2011, 12:30
Evidentemente la mia l'ho svenduta ad un prezzo stracciato. Comunque, se ti piace la D3000 prendila e non farti troppi problemi. Come ho già detto in precedenza, per chi inizia una scelta vale l'altra. Non saranno 50 euro in più o in meno a fare la differenza.
Pentax e Sony svalutano molto piu' di Canon ma soprattutto Nikon.
Io con 440 euro 2 mesi fa ho preso una a700 con 28-85 (ottima lente non è un kit), 3 cf e telecomando (35 euro in negozio).
Con 400 euro in Nikon prendi la d80.... per prendere una macchina ed una lente di questo livello in Nikon bisogna andare sulla d300 ed un lente da 200 euro per un totale vicino al doppio di quanto speso da me... e senza avere lo stabilizzatore.
tecnico78
11-09-2011, 16:00
ma perchè buttare i soldi? se vuoi praticità e non vuoi-puoi spendere troppo prendi una bridge .....
Perchè ha detto che vuole togliersi lo sfizio di provare una reflex ;)
torgianf
11-09-2011, 16:04
Pentax e Sony svalutano molto piu' di Canon ma soprattutto Nikon.
Io con 440 euro 2 mesi fa ho preso una a700 con 28-85 (ottima lente non è un kit), 3 cf e telecomando (35 euro in negozio).
Con 400 euro in Nikon prendi la d80.... per prendere una macchina ed una lente di questo livello in Nikon bisogna andare sulla d300 ed un lente da 200 euro per un totale vicino al doppio di quanto speso da me... e senza avere lo stabilizzatore.
non sono pentax e sony a svalutare di piu', e' che il popolo conosce solo canon o nikon, e di conseguenza 400€ per un prodotto obsoleto fanno piu' gola di 400€ per qualcosa di meglio ma senza " nome ". c'e' chi si fa fregare e chi no :)
nel mercatino di hwu una K5 la dovresti in pratica regalare, ma anche in quel caso non la venderesti, mentre su pentaxiani ad esempio, la vendi al giusto valore e nel giro di poche ore
manicomic
11-09-2011, 16:24
Sicuramente su hw o altri forum non strettamente legati a Sony o Pentax venderne una è ancora piu' difficile... ma io la a700 l'ho presa su msc non su un sito che parlava di giornaletti porno...
E' proprio la valutazione di corpi e lenti di queste marche ad essere inferiore, la k5 non fa testo in quanto è il top per pentax ed è molto richiesta, ma se parliamo di macchine vecchie anche di una sola generazione o addirittura 2 o 3 la forbice si allarga molto... la Canon 400d macchina vecchia e strasuperata ha ancora mercato... una Pentax k200d piu' recente e superiore in tutto vale molto meno.
Io prima di prendere la a700 ero indeciso tra varie soluzioni, in Pentax con questi soldi prendevo tranquillamente la k20d + vertical grip e buone ottiche come il 17-70 un 50ino mf e mi rimanevano fondo per un buon tele ed un flash... in Nikon una 300d con 16-80 richiedeva quasi il mio intero budget per avere in cambio una qualità simile e meno luminosità.
Alla fine ho optato di rimanere in Sony anche perchè avevo già alcune ottiche e un flash, pero' anche con Sony con pochi soldi ho preso la a700 con 28-85 poi ho preso il 24-105 ed il 28-135 (in attesa di scegliere quale tenere) ed adesso mi accingo a prendere 80-200 f2.8 biancone.... in piu' avevo già un paio di fissi e qualche altro zoommetto.
torgianf
11-09-2011, 16:32
dal mercatino di hwu:
d3100 + 18/55 + 35mm 620€
k7 + 18/55 WR quindi tropicalizzato, 560€
per uno sano di mente il dubbio nemmeno si pone :stordita:
ivanisevic82
13-09-2011, 16:25
Eccomi di nuovo, sono vicino a una soluzione!
Innanzitutto, per chi mi diceva di prendere una bridge: voglio provare una reflex. Magari mi appassiono, approfondisco, compro obiettivi, ecc...
Magari non mi piace e dopo un pó la rivendo e prendo una bridge!
Dovendo cominciare pero vorrei un prodotto semplice...
Ad esempio tra una d80 con 17-80 (trovata a 220 euro) e una d60 con 18-55 forse preferirei la seconda...è meno professionale, ma mi serve per fare pratica adesso!
Avrei trovate una d60 con 18-55 vr a 180 ss incluse, ancora in garanzia e in ottime condizioni.
Per una d3000 dovrei spendere quasi il doppio (320 circa...).
Che dite vado con sta d60 e basta???
manicomic
13-09-2011, 20:23
Io prenderei la d80 senza pensarci un attimo.
Anche la lente è piuttosto valida, anche se dovrebbe essere un 18-70 non un 17-80
ivanisevic82
13-09-2011, 20:26
Ma poi non mi trovo a portarmi in giro una cosa pesantissima tra macchina e obbiettivo?? Non saprei nemmeno sfruttarla davvero...è una semipro!
Cos'ha di meglio della d60 che potrebbe tornarmi utile?
manicomic
13-09-2011, 21:40
Io non sono un Nikonista pero' ad occhio hanno lo stesso sensore e la d80 vince per mirino e corpo (robustezza-ergonomia-comandi).
Il fatto è che 220 euro per la d80 con il 18-70 sono davvero pochi per i prezzi Nikon...
Comunque anche l'altra soluzione è molto conveniente, 180 euro la d60 con il 18-55 vr.
Allora mettiamola così, io preferire prendere la d80 con il 18-70 in virtu' della maggior robustezza/ergonomia sia di corpo che ottica, pero' la soluzione d60 con 18-55 vr a quel prezzo è ottima per iniziare.
tecnico78
13-09-2011, 23:24
La D80 ha di meglio una maggiore compatiblità con le ottiche vecchie che mantengono l'autofocus, un corpo più robusto ed un mirino migliore, un autofocus migliore, un comodo display superiore, alcuni controlli avanzati a portata di mano invece che nascosti nel menù, e parecchie altre cosucce che ora non mi vengono in mente. Per 220 euro col 18-70 (che dovrebbe essere meglio del 18-55 kit) direi che è da prendere al volo.
Detto questo, a mio avviso per imparare vanno bene entrambe. Nessuna delle due è più facile o difficile da usare dell'altra. Se non sei convinto prendi la d60, alla fine la scelta è solo tua.
ivanisevic82
16-09-2011, 10:03
Ciao ragazzi...mi sa che dovrete sopportarmi ancora un pò...fino a quando la macchinetta non sarà tra le mie mani! :D
Sono giunto alla conclusione che tra la D60 e la D80 preferisco la prima: le ho viste entrambe e la D80 è davvero eccessiva come dimensioni per i miei gusti.
Non ho ancora preso la D60 perchè avrei trovato a 70 euro in più una D3100 (sempre corredata di tutto, con 18-55 e in garanzia). Mi sembra che per la D3100 i 70 euro potrebbero essere ben spesi...che ne pensate voi?
Altro dubbio: ma queste "reflex senza specchio", tipo la samsung NX10...come sono?
Non riesco a capire se sono COME reflex o più vicine alle bridge...
Certo che per me che cerco qualcosa di "pratico" una macchinetta piccola così sarebbe davvero buona!
Tra una NX10 e una D3100...c'è differenza in favore dell'una o dell'altra?
Grazie!
tecnico78
16-09-2011, 10:21
Smettila di aggiungere alternative ad ogni post, sennò 'sta reflex non la prenderai mai. Ti piace la D60? Prendila e non pensarci più.
Con la D3100 non credo vedrai grosse differenze. Le senza specchio come la NX10 sono operativamente molto simili alle reflex. La differenza principale è che il mirino è elettronico come quello delle bridge e non ottico.
Questo da alcuni vantaggi, come il fatto di vedere l'immagine così come verrà salvata, ed avere la possibilità di sovraimporci informazioni aggiuntive come l'istogramma e/o una griglia per migliorare l'inquadratura. Però può essere problematico da usare in condizioni di scarsa luce oppure di forti controluce.
Quale dei due sia meglio è fonte di infinite discussioni sui forum fotografici di tutto il mondo, e io non me la sento di dare giudizi in merito, non avendo mai provato uno di questi mirini.
ivanisevic82
16-09-2011, 11:00
Hai ragione...sorry :D
E' che la D3100 oltre ad avere il live view (che può farmi comodo) ha un sistema di AF migliore, che da quello che è capito è consigliabile se voglio fare foto di soggetti in movimento.
Siccome io fotografo spesso bimbi (nella mia famiglia sono pieno di cuginetti e nipoti!) che non stanno fermi nemmeno a sedarli...forse potrebbe farmi comodo quella caratteristica!
Per la NX10...mah, sono veramente combattuto...penso che alla fine prenderò una reflex perchè voglio provarla, se non dovessi trovarmi bene col mirino ottico o per le dimensioni, passerò a una mirrorless.
Solo una cosa non o capito: si parla di mirino ottico e mirino elettronico...ma nella NX10 (a giudicare dalla foto) il mirino ottico sembra esserci!
Cosa mi sfugge?
Grazie!
tecnico78
16-09-2011, 11:08
E' che la D3100 oltre ad avere il live view (che può farmi comodo) ha un sistema di AF migliore, che da quello che è capito è consigliabile se voglio fare foto di soggetti in movimento.
Ah già, la D3100 è quella col sensore da 14mp ed il live-view. E' la D3000 quella che condivide il CCD da 10Mp della D60. Con tutti 'sti modelli ho fatto confusione :doh:
Allora mi rettifico, per 70 euro in più vale la pena prenderla :fagiano:
Solo una cosa non o capito: si parla di mirino ottico e mirino elettronico...ma nella NX10 (a giudicare dalla foto) il mirino ottico sembra esserci!
Cosa mi sfugge?
No, il mirino è sempre elettronico: anche se la forma è quella di una relfex, al posto del pentaprisma c'è un piccolo LCD, come nelle bridge
Scusate se mi intrometto nella discussione ma ne approfitto per non aprire un altro thread, dato che sono nella stessa situazione di ivanisevic82 o quasi.
Riassumo; neofita, vorrei provare una reflex e badget ridotto.
La macchina la utilizzerei al 99% per fotografare azioni sportive di soggetti in movimento in palestra (luce artificiale), nello specifico partite di pallacanestro.
Che macchina mi consigliereste stando sui 250,00 / 300,00 euro e che particolarità deve avere per l'applicazione che dovrò farne?
Chiedo ancora scusa, in particolar modo a ivanisevic82, per l'intromissione.
Un saluto a tutti e grazie in anticipo
tecnico78
16-09-2011, 16:30
La pallacanestro in luce artificiale mette a dura prova attrezzatura e fotografo. E con 300 euro le scelte sono limitate. Io prenderei l'entry level più recente che riesci a trovare, in modo da avere una buona resa agli alti ISO, e poi la coppia 18-55 e 50-200, per iniziare. E già qui è dura rientrare nel budget. Poi inizierei a metter via i soldi per un obiettivo luminoso.
Fotograferesti da bordo campo o dagli spalti? Nel primo caso forse anche col solo 18-55 si combina qualcosa di decente.
La pallacanestro in luce artificiale mette a dura prova attrezzatura e fotografo. E con 300 euro le scelte sono limitate. Io prenderei l'entry level più recente che riesci a trovare, in modo da avere una buona resa agli alti ISO, e poi la coppia 18-55 e 50-200, per iniziare. E già qui è dura rientrare nel budget. Poi inizierei a metter via i soldi per un obiettivo luminoso.
Fotograferesti da bordo campo o dagli spalti? Nel primo caso forse anche col solo 18-55 si combina qualcosa di decente.
Grazie per la pronta risposta,
hai qualche marca/modello da consigliarmi?
Ci sono caratteristiche particolari che deve avere la macchina per aiutare un neofita a fare delle foto "decenti" (autofocus... ecc.)
Fotograferei da bordo campo per cercare di "beccare" l'azione dalla posizione migliore.
Ciao e grazie ancora
tecnico78
16-09-2011, 17:10
Direi i modelli più recenti tra quelli citati in questo post: pentax Kr, Nikon D3100, Canon 1100D. non credo ci siano grosse differenze tra di loro
Direi i modelli più recenti tra quelli citati in questo post: pentax Kr, Nikon D3100, Canon 1100D. non credo ci siano grosse differenze tra di loro
credo invece che la KR dovrebbe spuntarla proprio dal punto di vista della resa ad alti iso, poi imho se non hai un obbiettivo almeno f:2,8 gli iso contano poco
tecnico78
16-09-2011, 18:56
credo invece che la KR dovrebbe spuntarla proprio dal punto di vista della resa ad alti iso, poi imho se non hai un obbiettivo almeno f:2,8 gli iso contano poco
La kr è quella complessivamente migliore, in effetti. Ma non avendo mai provato nessuna delle tre preferisco non sbilanciarmi troppo ;)
In 300 euro è difficile far rientrare un obiettivo 2.8, a meno che non sia qualche vecchia gloria manual focus. Non proprio il massimo per la pallacanestro.
In 300 euro è difficile far rientrare un obiettivo 2.8, a meno che non sia qualche vecchia gloria manual focus. Non proprio il massimo per la pallacanestro.
ma i 300€ non erano solo per il corpo macchina??
se ho capito male allora tanto vale non comprare nulla...in ogni caso per me è meglio un vecchio f:2,8 manuale che un moderno f:5,6 autofocus...ancora meglio se si recupera un bel cinquantino f:2 o f:1,8
in pentax un 50 1.7 MF lo si porta a casa a 50 euro circa (e cmq una palestra è ancora abbastanza illuminata, anche se c'è da considerare il fatto che verranno usati tempi brevi per congelare l'azione).
tra le entry la k-r è la migliore, soprattutto ad alti iso.
con quel budget però una k-r non la prende (anche se forse nell'usato...)
ciao
Grazie a tutti per le risposte, allora vado alla ricerca di una kr usata sperando di trovare qualcosa che rientri nel mio badget...
ivanisevic82
17-09-2011, 13:08
Ragazzi io ho 2 soluzioni definitive, apro un sondaggio, ditemi cosa vi sembra meglio:
1) Nikon D60, acquistata nel 2009, garanzia Nital ancora un anno, tenuta molto bene, in perfette condizioni, con 18-55 VR, euro 180;
2) Nikon D3100, acquistata un mese fa, 100 scatti, praticamente nuova, garanzia nital 3 anni, con 18-55 VR, euro 280.
Ricordo che le principali differenze tra le due sono:
- Display 3" vs 2,5" e live view;
- AF migliore, più veloce o 11 punti contro 3 dell'altra;
- Sensore migliore ad iso alti soprattutto;
- 14,1mpixel vs 10,1.
Tutto ciò vale i 100 euro di differenza?
Grazie!
torgianf
17-09-2011, 13:22
si
tecnico78
17-09-2011, 13:33
la penso anch'io come torgianf
ivanisevic82
17-09-2011, 16:41
Presa!
La d3100, scontrinata 650 euro un mese fa, 100 scatti, praticamente nuova.
Con obiettivo 18-55 vr, scatola, accessori e tutto il contenuto. Garanzia nital 3 anni.
Pagata 265+15 di s.s.
Mi sembra di aver fatto un buon affare, sia in confronto ai 650 che vogliono nei centri commerciali, sia rispetto ai 450 dai negozi online più economici...
Ora non vedo l'ora che arrivi, la prossima settimana!
torgianf
17-09-2011, 16:45
Presa!
La d3100, scontrinata 650 euro un mese fa, 100 scatti, praticamente nuova.
Con obiettivo 18-55 vr, scatola, accessori e tutto il contenuto. Garanzia nital 3 anni.
Pagata 265+15 di s.s.
Mi sembra di aver fatto un buon affare, sia in confronto ai 650 che vogliono nei centri commerciali, sia rispetto ai 450 dai negozi online più economici...
Ora non vedo l'ora che arrivi, la prossima settimana!
per curiosita', ma a chi hai mandato sti soldi ? presa su un forum noto o da subito o ebay annunci ?
SuperMariano81
17-09-2011, 18:00
per curiosita', ma a chi hai mandato sti soldi ? presa su un forum noto o da subito o ebay annunci ?
Sospetti anche tu quello che sospetto io?
265+15€ per un oggetto che UN mese fa (18 agosto per essere precisi) valeva 650€?
In 30 giorni ha perso il 60% del suo valore. :stordita:
torgianf
17-09-2011, 18:04
Sospetti anche tu quello che sospetto io?
265+15€ per un oggetto che UN mese fa (18 agosto per essere precisi) valeva 650€?
In 30 giorni ha perso il 60% del suo valore. :stordita:
non vorrei che fosse il solito medico in pensione o la casalinga lasciata dal marito :doh:
SuperMariano81
17-09-2011, 18:15
non vorrei che fosse il solito medico in pensione o la casalinga lasciata dal marito :doh:
o quello che svuota il negozio perchè ha chiuso ecc.. ecc... :doh: :fagiano:
SuperMariano81
17-09-2011, 18:19
tra l'altro, pesando a caso dal mercatino di hw:
d3100 solo corpo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390147&highlight=d3100) 350€
d3100 + 18-55vr (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2393219&highlight=d3100) 370€ (tra l'altro bosh scriveva qua dentro o sbaglio?)
d3100 + 18-55 e varie (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2336878&highlight=d3100) 400€
d3100 solo corpo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2309046&highlight=d3100) 320€
ma ce ne sono a centinaia.....
ed il tizio vende tutto a 265 :stordita: :stordita:
anche una d60 a 160€ fa nascere non pochi sospetti
ivanisevic82
17-09-2011, 18:53
Trovato su Subito.it...fate bene a tenermi all'erta, ma si sono sentito tranquillizzato per una serie di ragioni:
Ho il suo nome, cognome, codice fiscale.
Ho il suo numero di telefono, ci ho perlato personalmente oggi per una decina di minuti prima di pagare e mi è sembrato una persona a posto.
Tra l'altro ancora non ho pagato tutto, dato che avevo 50 euro "residui" sulla postepay ho anticipato quello e pagherò il resto lunedì.
C'è qualche attività che mi consigliate di compiere fino al momento del saldo?
PS Dimenticavo, era disponibile anche per la consegna a mano, sono stato io a dire di no in quanto il viaggio fino a casa sua mi costava altri 50 euro!
SuperMariano81
18-09-2011, 07:49
Trovato su Subito.it...fate bene a tenermi all'erta, ma si sono sentito tranquillizzato per una serie di ragioni:
Ho il suo nome, cognome, codice fiscale.
Ho il suo numero di telefono, ci ho perlato personalmente oggi per una decina di minuti prima di pagare e mi è sembrato una persona a posto.
Tra l'altro ancora non ho pagato tutto, dato che avevo 50 euro "residui" sulla postepay ho anticipato quello e pagherò il resto lunedì.
C'è qualche attività che mi consigliate di compiere fino al momento del saldo?
PS Dimenticavo, era disponibile anche per la consegna a mano, sono stato io a dire di no in quanto il viaggio fino a casa sua mi costava altri 50 euro!
http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/images/smilies/sisi.gif http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/images/smilies/sisi.gif leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2241679), putroppo quelle che tu indichi come garanzie di vendita semplicemente non indicano..... nulla.
Anche la strega di biancaneve quando è si è trasformata in una vecchietta ha cambiato la voce:
http://images.movieplayer.it/2009/11/30/la-terribile-strega-del-film-biancaneve-e-i-sette-nani-1937-140184.jpg
(Grimilde versione "Steve Jobs" col mac in mano)
Io cercherei delle vere garanzie, muovere il ciapèt e spenderei altri 50€ di benzina per raggiungerlo, altrimenti, chiederei un rimborso dei 50€ inviati e cercherei nei mercatini tradizionali.
Subito.it ed abay annunci vanno evitati come la morte.
SuperMariano81
18-09-2011, 07:54
Trovato su Subito.it...fate bene a tenermi all'erta, ma si sono sentito tranquillizzato per una serie di ragioni:
Ho il suo nome, cognome, codice fiscale.
Potrebbe essere falsi no?
Ho il suo numero di telefono, ci ho perlato personalmente oggi per una decina di minuti prima di pagare e mi è sembrato una persona a posto.
Una SIM nuova credo costi 5-10€, è vero ci vuole un cliente "vero" che intesti la SIM ma è stato ampiamente dimostrato (putroppo) che basta un rivenditore pigro/scaltro/farabutto che intesta SIM a clienti precedenti.
Mio padre si era trovato intestato tre SIM :stordita:
Tra l'altro ancora non ho pagato tutto, dato che avevo 50 euro "residui" sulla postepay ho anticipato quello e pagherò il resto lunedì.
C'è qualche attività che mi consigliate di compiere fino al momento del saldo?
Richiedere indietro i 50 euri, e prendere la macchina in:
-negozi web seri ed affidabili
-mercatini dei forum con consegna a mano
PS Dimenticavo, era disponibile anche per la consegna a mano, sono stato io a dire di no in quanto il viaggio fino a casa sua mi costava altri 50 euro!
ivanisevic82
18-09-2011, 08:59
Ragazzi vi ringrazio, cercherò di fare tesoro dei vostri consigli...farò in questo modo: i 50 euro per ora glieli lascio, gli chiederò di potergli consegnare il resto contestualmente alla consegna della macchinetta, a mano, la prossima settimana (prima di sabato non potrò).
Voi sareste diffidenti anche con consegna a mano? Truffarmi dal vivo sarebbe impossibile!! Al massimo mi rapisce, ruba i contanti che ho dietro e poi chiede il riscatto alla mia famiglia! :D
torgianf
18-09-2011, 09:02
Ragazzi vi ringrazio, cercherò di fare tesoro dei vostri consigli...farò in questo modo: i 50 euro per ora glieli lascio, gli chiederò di potergli consegnare il resto contestualmente alla consegna della macchinetta, a mano, la prossima settimana (prima di sabato non potrò).
Voi sareste diffidenti anche con consegna a mano? Truffarmi dal vivo sarebbe impossibile!! Al massimo mi rapisce, ruba i contanti che ho dietro e poi chiede il riscatto alla mia famiglia! :D
su subito o ebay annunci, ho sempre fatto scambio a mano e sempre in luoghi trafficati, tipo i bar nei centri commerciali, mai avuto problemi. proprio ieri ho ritirato un obiettivo usato preso da ebay annunci con scambio a mano in zona modena e appuntamento in un bar, tutto perfetto
ivanisevic82
18-09-2011, 09:33
su subito o ebay annunci, ho sempre fatto scambio a mano e sempre in luoghi trafficati, tipo i bar nei centri commerciali, mai avuto problemi. proprio ieri ho ritirato un obiettivo usato preso da ebay annunci con scambio a mano in zona modena e appuntamento in un bar, tutto perfetto
Proverò a fare così...
In alternativa, se insistessi per paypal, è un sistema che mi garantisce al 100% o corro dei rischi anche li?
torgianf
18-09-2011, 09:36
Proverò a fare così...
In alternativa, se insistessi per paypal, è un sistema che mi garantisce al 100% o corro dei rischi anche li?
e' garantito solo per ebay classico, se usi un altro sistema e vieni truffato, paypal non ti rimborsa
hornet75
18-09-2011, 09:39
Proverò a fare così...
In alternativa, se insistessi per paypal, è un sistema che mi garantisce al 100% o corro dei rischi anche li?
Ma quando mai! Con paypal basta abbinare una ricaricabile tipo postepay ma una volta che viene ritirato il contante con la carta a credito zero il sistema paypal si attacca al "beep".
ivanisevic82
18-09-2011, 09:54
Ah, io credevo il contrario avendo letto questo:
https://cms.paypal.com/it/cgi-bin/marketingweb?cmd=_render-content&content_ID=security/security_protection
Kmque ormai sono deciso per un consegna a mano o niente.
ivanisevic82
18-09-2011, 10:05
Pensavo anche: ma non esiste un numero di serie univoco per macchinetta o qualcosa di simile da farmi fornire? Giusto per verificare che ce l'abbia davvero...
Inoltre potrei farmi mandare la foto/scansione dello scontrino...così mentre aspetto che arrivi sabato prossimo (unico giorno per me possibile per consegna a mano) almeno ho qualche incertezza in meno...
hornet75
18-09-2011, 10:24
Pensavo anche: ma non esiste un numero di serie univoco per macchinetta o qualcosa di simile da farmi fornire? Giusto per verificare che ce l'abbia davvero...
Inoltre potrei farmi mandare la foto/scansione dello scontrino...così mentre aspetto che arrivi sabato prossimo (unico giorno per me possibile per consegna a mano) almeno ho qualche incertezza in meno...
Ma il problema non è se lui c'è l'ha veramente la macchina o no? :confused:
Comunque facendo riferimento al link che hai messo sopra su paypal fai attenzione alla frase riportata in particolare la parte in neretto
In caso di problemi, ti aiuteremo a trovare una soluzione con il venditore o, dove possibile, ti rimborseremo il valore dell’acquisto
ivanisevic82
18-09-2011, 11:01
Gli ho scritto un email dall'indirizzo della mia ragazza fingendomi interessato ed ha risposto che non è più disponibile...
Se è un truffatore è davvero bravo, sembra correttissimo! :D
Kmque taglio la testa al toro e la prendo di persona il prossimo week end...
manicomic
18-09-2011, 13:51
Facci sapere l'esito.
Ad occhio direi anche io truffa (per via del prezzo si intende), ma spero per te di no.
ivanisevic82
18-09-2011, 18:18
Facci sapere l'esito.
Ad occhio direi anche io truffa (per via del prezzo si intende), ma spero per te di no.
Certo che vi farò sapere, vi tengo aggiornati su tutto!
ragazzi scusatemi se mi intrometto, ma per evitare di aprire altre discussioni scrivo qui.
Anche io mi sto avvicinando al mondo della fotografie e vorrei prendere una reflex per fare scatti di ogni genere, dalle vacanze al compleanno in casa.
Stavo pensando di prendere la nikon d3100 che ha la modalità guida che ti permette di imparare e abbinare un obbiettivo 18-200 magari stabilizzato cosi da avere una lente per tutto.
Vi dico subito che sono davvero ignorante in materia e magari sto dicendo una mare di cavolate.
hornet75
20-09-2011, 11:30
Stavo pensando di prendere la nikon d3100 che ha la modalità guida che ti permette di imparare e abbinare un obbiettivo 18-200 magari stabilizzato cosi da avere una lente per tutto.
Caro Enzo, tu hai presente quanto costa il 18-200 stabilizzato? Parliamo di 600/650 euro solo per l'ottica. Questo per l'originale Nikon se invece stai pensando a qualche ottica di produttori terzi tipo Tamron o Sigma ti dico subito di lasciar perdere perchè quei tuttofare sono dei veri fondi di bottiglia.
Io francamente non capisco la mania di prendere una reflex e abbinarci uno zoom così esteso, le reflex hanno il loro grosso pregio proprio nella possibilità di poter cambiare le ottiche a secondo dell'esigenza e invece tutti vogliono le reflex pensando di avere una miglior qualità e ci saldano un tuttofare che mortifica tutte le potenzialità e le qualità che una reflex potrebbe dare.
se devi prendere una reflex per abbinarci un solo tuttofare di scarsa qualità, è molto meglio una bridge!
valutala come ipotesi
Caro Enzo, tu hai presente quanto costa il 18-200 stabilizzato? Parliamo di 600/650 euro solo per l'ottica. Questo per l'originale Nikon se invece stai pensando a qualche ottica di produttori terzi tipo Tamron o Sigma ti dico subito di lasciar perdere perchè quei tuttofare sono dei veri fondi di bottiglia.
Io francamente non capisco la mania di prendere una reflex e abbinarci uno zoom così esteso, le reflex hanno il loro grosso pregio proprio nella possibilità di poter cambiare le ottiche a secondo dell'esigenza e invece tutti vogliono le reflex pensando di avere una miglior qualità e ci saldano un tuttofare che mortifica tutte le potenzialità e le qualità che una reflex potrebbe dare.
non credo che riuscirò a portarmi dietro diversi obiettivi per questo cercavo una via di mezzo.
l'obiettivo che danno in kit 18-55 ha anche dello zoom?
esiste nelle reflex eventualmente lo zoom digitale?
hornet75
20-09-2011, 11:34
se devi prendere una reflex per abbinarci un solo tuttofare di scarsa qualità, è molto meglio una bridge!
valutala come ipotesi
Quoto!! Vuoi una macchina per fare buone foto in vacanza e ai compleanni? Prendi una Bridge avanzata e divertiti, ce ne sono di ottime.
hornet75
20-09-2011, 11:37
esiste nelle reflex eventualmente lo zoom digitale?
No!! Per quello ci sono le compattine e le Bridge, ripeto se ti serve un bell'obiettivo zoom, prenditi una Bridge. Una Sony DSC-HX100V è il top al momento sul mercato delle Bridge con un bell'obiettivo zoom 27-810mm
http://a.img-dpreview.com/news/1102/sony/HX100V-001.jpg
ivanisevic82
20-09-2011, 11:38
ragazzi scusatemi se mi intrometto, ma per evitare di aprire altre discussioni scrivo qui.
Anche io mi sto avvicinando al mondo della fotografie e vorrei prendere una reflex per fare scatti di ogni genere, dalle vacanze al compleanno in casa.
Stavo pensando di prendere la nikon d3100 che ha la modalità guida che ti permette di imparare e abbinare un obbiettivo 18-200 magari stabilizzato cosi da avere una lente per tutto.
Vi dico subito che sono davvero ignorante in materia e magari sto dicendo una mare di cavolate.
Anche io sono ignorante ma magari qualcosina ultimamente l'ho imparata, quindi ti rispondo in attesa che ti arrivino ulteriori consigli da utenti più esperti di me!
La D3100 credo che sia un ottima macchina per iniziare, una delle migliori entry level, attualmente ancora in produzione, tecnologicamente abbastanza avanzata e di buona qualità.
Detto questo non sceglierei come motivo per acquistarla la modalità "guida": ci sono mille guide online o cartacee che possono insegnarti le basi in maniera molto più completa ed efficace.
Per quanto riguardo l'obbiettivo: sicuramente il 18-200 ti garantisce una certa flessibilità.
Tieni conto però del fatto che spesso obiettivi "dedicati" e fissi, sono migliori di zoom che ricoprono un sacco di lunghezze focali.
Poi a parte la lunghezza focale (18-200mm) ci sono altri valori da tenere sott'occhio, ad esempio il range di apertura del diaframma.
Ad esempio il classico obbiettivo VR 18-55 del kit D3100 va ha F3.5 - 5.6 (potrai settare il minimo, ovvero F3.5 quando stai a 18mm, il massimo, ovvero 5.6 quando sei a 55mm, almeno credo, non l'ho ancora provato).
Questo cosa vuol dire? Che dipende da quello che devi fare!
A me ad esempio piacciono molto i ritratti: cercherò un obbiettivo F1.8 (quindi molto luminoso, con un diaframma molto aperto) e fisso (probabilmente un 50 mm) che mi consentirà (proprio per il diaframma molto aperto, F1.8) di creare una sfocatura al di fuori dell'area che metterò a fuoco (nel caso di un ritratto ad esempio, il volto).
Spero di non aver detto troppe castronerie!
Resta pure in attesa di gente più esperta di me, ciao!
No!! Per quello ci sono le compattine e le Bridge, ripeto se ti serve un bell'obiettivo zoom, prenditi una Bridge. Una Sony DSC-HX100V è il top al momento sul mercato delle Bridge con un bell'obiettivo zoom 27-810mm
http://a.img-dpreview.com/news/1102/sony/HX100V-001.jpg
se devo prendere una bridge preferisco la fuji hs20 che in modalità exr ma molto meglio, a parte per la sezione video che non mi interessa.
ma cosi non migliorerei molto rispetto alla compatta evoluta che ho ora.
vorrei prendere una reflex e poi fare un corso di fotografia. ma il 18-55 non ha un minimo di zoom?
in che cosa ti senti limitato dalla compattina?
se prendi una reflex e ci ficchi su un tuttofare di bassa qualità non credere di migliorare le foto che fai! fare il corso è una cosa buona, ma bisogna cmq dotare la macchina di qualche obiettivo.
se proprio opti per una reflex è molto meglio il doppio kit (18-55 + 50/55-200/250).
ciao
ivanisevic82
20-09-2011, 11:52
ma il 18-55 non ha un minimo di zoom?
Questa domanda dimostra un incomprensione (lacuna) di fondo! :D
Esistono due tipi di obiettivi: zoom e fissi.
Per zoom si intende la capacità dell'obiettivo di modificare la lunghezza focale (nel caso in esempio da 18 a 55 mm).
Quindi SI, si tratta di un obiettivo zoom. Tutti gli obbiettivi che hanno due numeretti seguiti dai "mm" sono zoom, in quanto partono da una lunghezza per arrivare ad un altra!
Poi si può parlare del fatto che quello zoom sia più o meno "esteso". Ad esempio, il 18-200 che menzionavi sicuramente "zooma" di più (se così si può dire) di un 18-55, nel senso che ti avvicini di più a un soggetto lontano.
Invece gli obiettivi che hanno una sola lunghezza focale (ad esempio, 50mm) sono FISSI, cioè non zoom: la lunghezza focale rimane sempre la stessa.
hornet75
20-09-2011, 11:55
ma cosi non migliorerei molto rispetto alla compatta evoluta che ho ora.
e nemmeno se prendi una reflex e ci schiaffi un 18-200 d'avanti se è per questo
vorrei prendere una reflex e poi fare un corso di fotografia. ma il 18-55 non ha un minimo di zoom?
Certo che ce l'ha un minimo di zoom, te lo dicono i numeri, va da 18 a 55 mm di lunghezza focale però se non sai cos'è la lunghezza focale questo ti dice poco, probabilmente sei abituato al discorso 20X 30X o simili. Se è così sappi che quei numeri non dicono nulla se non di quanto è il rapporto fra la minima e la massima distanza focale, quindi chiarisci il concetto di lunghezza focale e capirai magari aiutandoti con il simulatore:
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/index.htm
Questa domanda dimostra un incomprensione (lacuna) di fondo! :D
Esistono due tipi di obiettivi: zoom e fissi.
Per zoom si intende la capacità dell'obiettivo di modificare la lunghezza focale (nel caso in esempio da 18 a 55 mm).
Quindi SI, si tratta di un obiettivo zoom. Tutti gli obbiettivi che hanno due numeretti seguiti dai "mm" sono zoom, in quanto partono da una lunghezza per arrivare ad un altra!
Poi si può parlare del fatto che quello zoom sia più o meno "esteso". Ad esempio, il 18-200 che menzionavi sicuramente "zooma" di più (se così si può dire) di un 18-55, nel senso che ti avvicini di più a un soggetto lontano.
Invece gli obiettivi che hanno una sola lunghezza focale (ad esempio, 50mm) sono FISSI, cioè non zoom: la lunghezza focale rimane sempre la stessa.
ho provato il simulatore. molto utile.
io cercavo di capire quanti X aveva lo zoom. sono proprio ignorante in materia.
ho visto che un 18-105 potrebbe andare comunque bene. mantiene la qualità il 18-105, costa troppo anche questo?
hornet75
20-09-2011, 12:48
ho provato il simulatore. molto utile.
io cercavo di capire quanti X aveva lo zoom. sono proprio ignorante in materia.
ho visto che un 18-105 potrebbe andare comunque bene. mantiene la qualità il 18-105, costa troppo anche questo?
Acquistato in kit la differenza rispetto al 18-55 VR è di circa 100/150 euro in più.
Per i prezzi Nikon puoi fare riferimento qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380
Acquistato in kit la differenza rispetto al 18-55 VR è di circa 100/150 euro in più.
Per i prezzi Nikon puoi fare riferimento qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380
ma la qualità resta o non vale la pena?
hornet75
20-09-2011, 13:13
ma la qualità resta o non vale la pena?
Come qualità ottica e luminosità sono molto simili, il 18-105 ha il vantaggio di essere più versatile e costruito meglio ed ha un autofocus più veloce. Il 18-55 è geometricamente più corretto ed evidenzia meno distorsione e meno vignettatura e credo sia superiore anche nel controluce nel limitare i riflessi interni. Eventuali filtri per il 18-55 avendo un diametro più piccolo (52 vs 67) costano meno.
Come qualità ottica e luminosità sono molto simili, il 18-105 ha il vantaggio di essere più versatile e costruito meglio ed ha un autofocus più veloce. Il 18-55 è geometricamente più corretto ed evidenzia meno distorsione e meno vignettatura e credo sia superiore anche nel controluce nel limitare i riflessi interni. Eventuali filtri per il 18-55 avendo un diametro più piccolo (52 vs 67) costano meno.
da quello che capisco è meglio il 18-55:mc:
tecnico78
20-09-2011, 13:54
da quello che capisco è meglio il 18-55:mc:
Anche secondo me. Soprattutto perché già i 18-55 del kit non è che siano obiettivi che fan gridare al miracolo.
Comunque, ai novellini in genere consiglio di prendere il 18-55 e poi soprattutto un buon libro di fotografia. E solo dopo aver imparato le basi e la terminologia porsi il problema di dove spendere altri soldi.
hornet75
20-09-2011, 14:02
da quello che capisco è meglio il 18-55:mc:
Dal mio punto di vista si, ma io ragiono in termini di espandibilità del corredo di ottiche cosa che da quello che capisco non corrisponde alle tue esigenze per cui credo che per te sia meglio prendere il 18-105.
In generale considera che (salvo rari casi) maggiore è l'escursione focale maggiori saranno i compromessi a cui l'obiettivo va incontro in termini di qualità generale. Da questo ne consegue che a parte qualche zoom di pregio e di costo elevato i migliori obiettivi sono quelli a focale fissa.
Dal mio punto di vista si, ma io ragiono in termini di espandibilità del corredo di ottiche cosa che da quello che capisco non corrisponde alle tue esigenze per cui credo che per te sia meglio prendere il 18-105.
In generale considera che (salvo rari casi) maggiore è l'escursione focale maggiori saranno i compromessi a cui l'obiettivo va incontro in termini di qualità generale. Da questo ne consegue che a parte qualche zoom di pregio e di costo elevato i migliori obiettivi sono quelli a focale fissa.
vabbè ma per quello che devo fare io credo che possa andar bene il 18-105. guadegnerei parecchio rispetto alla mia attuale compatta, giusto?
e nel frattempo potrei imparare a usare la macchina in diverse occasioni.
hornet75
20-09-2011, 14:33
vabbè ma per quello che devo fare io credo che possa andar bene il 18-105. guadegnerei parecchio rispetto alla mia attuale compatta, giusto?
NI!
I motivi per cui ti consigliavo l'alternativa bridge non era per spocchiosità o per indisponensa nei confronti di chi è a digiuno di tecnica fotografica ma per esperienze vissute in prima persona con colleghi/amici.
Il caso emblematico è quello di un mio collega nonchè vicino di casa. Volle prendersi la reflex per migliorare la qualità delle sue foto e ne era convinto. Mi chiese consiglio ma non li ascoltò, alla fine gli feci trovare una buona occasione per una reflex Canon con obiettivo 18-200 della Tamron nonostante la mia opinione fortemente contraria. più o meno addusse le tue stesse motivazioni, non gli andava di portarsi dietro tanti obiettivi (come se fosse un obbligo :doh: ) e di cambiare ottiche ecc...e poi lui voleva solo immortalare il suo nascituro con una qualità superiore alla compatta. Sai come è andata a finire? E' tornato a fare le foto con la compatta (indubbiamente più pratica da usare) e ha messo la reflex nell'armadio. L'altro giorno mi ha manifestato la volontà di rivenderla perchè non la usa. Il contascatti da quando la presa (tre anni fa) segna appena 240 fotogrammi in più e credo anche che il selettore delle modalità non si sia mai schiodato dal programma completamente automatico.
Morale di tutto ciò, se usi la reflex con una sola ottica zoom economica e in modalità automatica farai le stesse scialbe foto di una compattina.
tecnico78
20-09-2011, 14:38
vabbè ma per quello che devo fare io credo che possa andar bene il 18-105. guadegnerei parecchio rispetto alla mia attuale compatta, giusto?
e nel frattempo potrei imparare a usare la macchina in diverse occasioni.
Dipende da quello che intendi per "quello che devo fare io". Se lo scopo è quello di usare la reflex come una compatta di lusso, allora si, il 18-105 può andar bene. Ma forse in quel caso va meglio una bridge o compatta di fascia alta tipo la Canon G12.
Se lo scopo è invece "voglio imparare a fare foto migliori di quelle che faccio con la compatta", allora forse anche il 18-55 ha troppa escursione. Un bel 35mm e si zooma di gambe :)
io ho voglio di imparare e voglio fare di sicuro foto non in auto e fare meglio della mia compatta.
solo che il mio maggior campo di utilizzo della reflex sarà nei viaggi quindi avrei bisogni di più escursione focale. ecco il motivo della scelta iniziale del 18-200.
ivanisevic82
20-09-2011, 15:22
io ho voglio di imparare e voglio fare di sicuro foto non in auto e fare meglio della mia compatta.
solo che il mio maggior campo di utilizzo della reflex sarà nei viaggi quindi avrei bisogni di più escursione focale. ecco il motivo della scelta iniziale del 18-200.
Allora prendi il kit 18-55, fai esercizio per qualche settimana/mese e prendi dimestichezza.
Quando ti senti pronto compri un 50-200 (numeri approssimativi) e usi alternativamente l'uno o l'altro a seconda della necessità.
tecnico78
20-09-2011, 15:45
Quello del 35mm era un consiglio un po' estremo (ma poi non troppo).
Sono d'accordo con ivanisevic: prendila col 18-55 e 50-200. In viaggio vanno benissimo, sono piccoli e leggeri. E se non si ha nemmeno il tempo per star li a cambiare un obiettivo ogni tanto, allora forse non vale davverlo la pena prender la reflex
ivanisevic82
20-09-2011, 16:05
A me con tutti questi discorsi cominciano a prudere le mani...non vedo l'ora di ritirare la mia D3100 sabato...sperando che non ci sia una fregatura!
Tra l'altro anche io farò una prima fase di "palestra" con il 18-55 e poi vedrò di procurarmi un obbiettivo per ritratti.
Restando (almeno in questa fase) sull'economico, pensavo al 50mm 1.8 della Nikon, che costa circa euro...andrebbe bene per iniziare?
Aggiungo: qualche giorno fa a casa di un amico appassionato ed esperto di fotografia (lui ha una bella Pentax K20d - mi sembra) ho visto una sony Nex sui cui lui aveva montato, tramite adattatore, dei vecchi (meravigliosi e costosissimi) obbiettivi leica...non immaginate che qualità e che dettaglio avevano quelle fotografie...si potevano contare i pori della pelle o i capelli!
Certo, l'obiettivo faceva la sua parte, ma sono rimasto MOLTO positivamente impressionato da quella mirror-less....
L'unico motivo per cui al momento non la prendo in considerazione è il fatto che prima devo imparare...e per imparare mi serve una reflex, possibilmente come una nikon, con un parco obiettivi vasto e di facile reperibilità!
sono tornato ieri da un viaggi negli usa. ho visitato tutti i parchi e ho visto tante persone con macchine fotografiche reflex. non ho visto nessuno cambiare obiettivo e tanto meno impostare la loro reflex.
tutti puntavano e scattavano.
l'utente più evoluto ero io con il mio cavaletto a provare scatti con varie funzioni esposizioni ecc ecc.
Avrei tanto voluto una bella reflex per tirare fuori il massimo dalle mie foto.
Possibile che tutti scattano in auto e solo noi qui ci facciamo le pippe mentali??
avranno impostato la macchina prima per una certa tipologia di foto e poi hanno scattato!!
io quest'estate in vacanza (con la mia prima reflex) mettevo la modalità "av" (priorità di diaframmi) e impostavo i valori che ritenevo giusti per certe condizioni e la tenevo così; poi quando le condizioni cambiavano o quando volevo fare foto diverse variavo i parametri.
sono andato con 3 obiettivi e li ho usati tutti!! averli a disposizione è stato decisamente comodo, e il cambio ottica lo si fa al volo.
anche io se proprio opti per una reflex ti consiglio il doppio kit
ciao
SuperMariano81
20-09-2011, 16:47
sono tornato ieri da un viaggi negli usa. ho visitato tutti i parchi e ho visto tante persone con macchine fotografiche reflex. non ho visto nessuno cambiare obiettivo e tanto meno impostare la loro reflex.
tutti puntavano e scattavano.
l'utente più evoluto ero io con il mio cavaletto a provare scatti con varie funzioni esposizioni ecc ecc.
Avrei tanto voluto una bella reflex per tirare fuori il massimo dalle mie foto.
Possibile che tutti scattano in auto e solo noi qui ci facciamo le pippe mentali??
curiosa sta cosa, il bello del sistema reflex è cambiare ottica ed impostazioni....
hornet75
20-09-2011, 16:53
io ho voglio di imparare e voglio fare di sicuro foto non in auto e fare meglio della mia compatta.
solo che il mio maggior campo di utilizzo della reflex sarà nei viaggi quindi avrei bisogni di più escursione focale. ecco il motivo della scelta iniziale del 18-200.
Quando ho acquistato la mia prima reflex digitale avevo pochi quattrini e la presi con il solo 18-55, la mia prima serie di scatti la feci un week end che andai a Firenze e usai solo quell'obiettivo. Ancora oggi se vado in vacanza è facile che mi porti dietro il solo 16-85 VR. Per le mie uscite in moto porto in zaino solo il 10-24 per i paesaggi. Il 70-300 viene con me solo quando decido di andare a fotografare gli animali allo stato selvatico o gare motociclistiche. Come vedi non è necessario che mi porti sempre dietro tutto ma valuto in base alle occasioni. Le "piccole" ottiche fisse invece trovano sempre spazio in borsa.
SuperMariano81
20-09-2011, 17:22
Quando ho acquistato la mia prima reflex digitale avevo pochi quattrini e la presi con il solo 18-55, la mia prima serie di scatti la feci un week end che andai a Firenze e usai solo quell'obiettivo. Ancora oggi se vado in vacanza è facile che mi porti dietro il solo 16-85 VR. Per le mie uscite in moto porto in zaino solo il 10-24 per i paesaggi. Il 70-300 viene con me solo quando decido di andare a fotografare gli animali allo stato selvatico o gare motociclistiche. Come vedi non è necessario che mi porti sempre dietro tutto ma valuto in base alle occasioni. Le "piccole" ottiche fisse invece trovano sempre spazio in borsa.
Idem, ho iniziato col 18-55 non is super schifo deluxe (1 birra per chi indovina da dove arriva questa citazione), poi sono passato a 17-40 che uso tutt'ora.
Spesso esco con 2 lenti e basta, dipende cosa faccio (macro, animali, sport, paesaggi), ultimamente mi porto sempre il treppiede (ma è un altro discorso).
ivanisevic82
20-09-2011, 17:24
MIB
Una Maisel Waisse di Bayreuth, grazie.
:D
SuperMariano81
20-09-2011, 17:41
MIB
Una Maisel Waisse di Bayreuth, grazie.
:D
te non vale, devi preoccuparti che arrivi la roba :Prrr: :Prrr:
news anzi?
ivanisevic82
20-09-2011, 18:12
te non vale, devi preoccuparti che arrivi la roba :Prrr: :Prrr:
news anzi?
Ritiro a mano sabato!
Speriamo bene!
ora ho solo una sacco di confusione in testa:mc:
ivanisevic82
21-09-2011, 08:40
ora ho solo una sacco di confusione in testa:mc:
Io non capisco perchè...anzi, mi sembra che il discorso sia abbastanza chiaro.
Ti è stato consigliato, prima di spendere tanto per un obiettivo 18-105, di fare un periodo di "pratica" con il 18-55.
Anche se l'occhio di un fotografo esperto può notare qualche differenza qualitativa, per te, in questo momento, non c'è da parlare di queste cose!
Se poi ha una disponibilità economica più ampia e spendere subito di più per il 18-105 non è un problema, prendi quello direttamente!
Devi prima capire cosa vuoi fare ed in che modo lo vuoi fare, per sapere quali obbiettivi di servono!
Magari dopo aver fatto "pratica" ti accorgerai che è meglio avere più obbiettivi dedicati...magari preferirai buttarti su uno che ricopre le più distanti lunghezze focali...ma al momento è prematura parlarne!
sono andato a vedere la d3100.
è un giocattolino, leggera e compatta. non sembra neanche una reflex.
penso che un obiettivo 55-200 da portare dietro non sarà la fine del mondo.
al negozio la vendevano in kit 18-55 vr i a 569 in offerta!!
on line si trova sui 450.
a 450 si trova la k-r in kit
e non dico altro :)
SuperMariano81
21-09-2011, 18:16
ora ho solo una sacco di confusione in testa:mc:
e' normale :D :D
a 450 si trova la k-r in kit
e non dico altro :)
in cosa è superiore la pentax?
la d3100 la trovo in kit con il 18-105 vr a 540 euro compresa di borsa e sd 4gb, non male direi
SuperMariano81
21-09-2011, 18:30
in cosa è superiore la pentax?
la d3100 la trovo in kit con il 18-105 vr a 540 euro compresa di borsa e sd 4gb, non male direi
buon prezzo, io la vedo a 559 senza sd ne borse.
buon prezzo, io la vedo a 559 senza sd ne borse.
se posso mettere il link lo metto.
precisamente viene 547.74 euro
in cosa è superiore la pentax?
la d3100 la trovo in kit con il 18-105 vr a 540 euro compresa di borsa e sd 4gb, non male direi
ho appena visto che c'è la k-r + 18-55 + sd + borsa a 420
la k-r è superiore in tutto alla d3100 (sempre che non interessino i video, perché in quello la d3100 dovrebbe essere superiore), infatti la sua concorrente è la 5100.
di contro ha che è pentax e non nikon (qundi la tracolla NON è nero-gialla). inoltre nel nuovo pentax non dispone di supertele oltre i 300mm (quelli belli e luminosi che costano qualche migliaio di euro). inoltre penso che l'af nikon sia migliore (come da tradizione), ma questo lo dico per sentito dire.
se sei indeciso prendi la nikon, almeno non incolperai la reflex quando non ti verranno belle foto.
ciao
Maphia88
21-09-2011, 20:31
Appena presa la k-r + 18-55 dal sito che dici te mi sa. ( 440 euro spedita). Confrontare la d3100 e la k-r secondo me non ha senso. Son entrambe due entry level, ma son sue due piani completamente diversi. ( a parte forse per i video dove la K-r è un po carente. Ma a questo punto comprati una videocamera:)
torgianf
21-09-2011, 20:38
ho appena visto che c'è la k-r + 18-55 + sd + borsa a 420
la k-r è superiore in tutto alla d3100 (sempre che non interessino i video, perché in quello la d3100 dovrebbe essere superiore), infatti la sua concorrente è la 5100.
di contro ha che è pentax e non nikon (qundi la tracolla NON è nero-gialla). inoltre nel nuovo pentax non dispone di supertele oltre i 300mm (quelli belli e luminosi che costano qualche migliaio di euro). inoltre penso che l'af nikon sia migliore (come da tradizione), ma questo lo dico per sentito dire.
se sei indeciso prendi la nikon, almeno non incolperai la reflex quando non ti verranno belle foto.
ciao
le nikon hanno il prefocus a sentimento, in pratica mettono a fuoco ancora prima di accendere la fotocamera, e addirittura si vocifera che qualcuno e' riuscito a mettere a fuoco una formica attraverso un muro spesso 2 metri
ho appena visto che c'è la k-r + 18-55 + sd + borsa a 420
la k-r è superiore in tutto alla d3100 (sempre che non interessino i video, perché in quello la d3100 dovrebbe essere superiore), infatti la sua concorrente è la 5100.
di contro ha che è pentax e non nikon (qundi la tracolla NON è nero-gialla). inoltre nel nuovo pentax non dispone di supertele oltre i 300mm (quelli belli e luminosi che costano qualche migliaio di euro). inoltre penso che l'af nikon sia migliore (come da tradizione), ma questo lo dico per sentito dire.
se sei indeciso prendi la nikon, almeno non incolperai la reflex quando non ti verranno belle foto.
ciao
non ha senso dire che la nikon è sempre la migliore:confused:
io ho visto la d3100 è ha un corpo davvero piccolo, la pentax è più grande?
poi non capisco in cosa la pentax è superiore. dati reali?
torgianf
21-09-2011, 22:19
non ha senso dire che la nikon è sempre la migliore:confused:
io ho visto la d3100 è ha un corpo davvero piccolo, la pentax è più grande?
poi non capisco in cosa la pentax è superiore. dati reali?
e' superiore in tutto, a partire dalla costruzione, passando per sensore ed alti iso, raffica, regolazione fine delle ottiche direttamente dalla fotocamera, bracketing, ecc... , stanno su due piani completamente diversi costando circa gli stessi soldi. l' unica vera concorrente della kr in questa fascia, e' la 5100
e' superiore in tutto, a partire dalla costruzione, passando per sensore ed alti iso, raffica, regolazione fine delle ottiche direttamente dalla fotocamera, bracketing, ecc... , stanno su due piani completamente diversi costando circa gli stessi soldi. l' unica vera concorrente della kr in questa fascia, e' la 5100
e come dimensioni? è compatta come la d3100?
torgianf
21-09-2011, 22:24
e come dimensioni? è compatta come la d3100?
si, ma non e' necessariamente un bene
si, ma non e' necessariamente un bene
ma sulla pentax che ottiche si possono usare?
stavo leggendo che la k-r ha lo stabilizzatore nel corpo quindi si potrebbero prendere ottiche non stabilizzate, risparmiando non poco sulle ottiche
torgianf
21-09-2011, 22:45
ma sulla pentax che ottiche si possono usare?
stavo leggendo che la k-r ha lo stabilizzatore nel corpo quindi si potrebbero prendere ottiche non stabilizzate, risparmiando non poco sulle ottiche
sulla pentax ci puoi montare tutta storia della baionetta k, e con un adattatore pure le m42, in pratica 40 o 50 anni di storia della fotografia, i risultati pero' sono un altro discorso. quella delle ottiche non stabilizzate = economiche e' una panzana messa in giro non si sa da chi, le ottiche costano quello che devono costare, e se un semplice 18/55 costa 50€, di contro un 77, detto anche il magnifico, costa circa 1000€, ma stiamo parlando di una delle migliori ottiche fisse da ritratto, e ovviamente non ha lo stabilizzatore interno
io ho visto la d3100 è ha un corpo davvero piccolo, la pentax è più grande?
poi non capisco in cosa la pentax è superiore. dati reali?
come già ti è stato detto basta guardare le specifiche delle due macchine per capire che la k-r è superiore in tutto (fatta eccezione per i video): corpo, sensore (e non solo agli alti iso), raffica, funzioni accessorie, funziona con tutte le ottiche pentax mai prodotte senza castrarne alcun automatismo, regolazioni varie...
la k-r è grande come la d3100, ma questo può essere anche un difetto.
pentax ha meno ottiche di canon/nikon, ma questo non vuol assolutamente dire che ce ne siano poche!!! inoltre a parte poche eccezioni le ottiche pentax sono tutte buone (in base al costo che hanno, ovviamente; ma non ce n'è praticamente nessuna che faccia cag**e).
ripeto: se sei indeciso PRENDI NIKON!!!
ciao
ivanisevic82
24-09-2011, 13:16
Ciao ragazzi...come volevasi dimostrare, si trattava di una truffa!
Addio D3100...e ringrazio chi mi ha messo in guardia dall'acquistare da quel bastardo, che provvederò a denunciare alla polizia postale (se solo il loro modello di denuncia online non fosse offline!).
Tornando coi piedi per terra: d3100 a meno di 300 euro con obiettivo non esistono.
Sono in trattative più concrete con due utenti VERI e verificati, di forum noti e affidabili con consegna a mano.
Due soluzioni, molto diverse fra loro, consegna a mano.
Spero possiate consigliarmi:
1) Nikon D3000 + 18-55VR > 300 euro.
2) Samsung XN10 - SOLO CORPO + adattatore x obiettivi leica > 180 euro.
Nella seconda soluzione dovrei trovare un ottica da abbinare.
Mie sensazioni: sono MOLTO attratto dalla NX10, soluzione che sento più "vicina" a me (che non sono ancora entrato nel mondo reflex).
In particolare, oltre che per le dimensioni e il peso, mi attrae per lo schermo, la possibilità di valutare messa a fuoco e inquadratura direttamente dal display o dal mirino elettronico.
D'altra parte quello che mi frena è la paura di rimanere fregato per via degli obiettivi...
E' vero che posso usare gli adattatori...ma spesso vorrò affidarmi all'autofocus...e quindi sarò costretto ad utilizzare necessariamente ottiche per il suo attacco proprietario: molto costoso, poche e difficilmente reperibili nel mercato dell'usato.
Dall'altra parte c'è la D3000...classica soluzione reflex "per iniziare" e con obiettivi a gogo reperibili ovunque...
Voi che dite?
Grazie!
torgianf
24-09-2011, 13:49
la d3000 ti impone di usare obiettivi motorizzati pena la perdita di qualsiasi automatismo, e non e' che ce ne siano cosi' tanti in giro, soprattutto usati. se proprio vuoi una macchina che ti permetta di metterci davanti un tubo pringles senza perdere alcun automatismo ( a parte l' auto focus per le versione k m o a ) l' unica soluzione e' una pentax kr. le mirrorless come la nx10 sono ottime perche' dispongono di una marea di adattatori per qualsiasi lente esistente, ma peccano come hai gia intuito nel parco ottiche proprietario.
ivanisevic82
24-09-2011, 13:59
Grazie Torgianf.
Le ottiche motorizzate sono quelle con la sigla AF-S o altre?
Faccio una rapida verifica per vedere che si trova...
Comunque preciso: non è che voglio una macchina che accetti anche il tubo pringles! Ma tra i "non tanti" obiettivi nikon e i ZERO samsung, c'è differenza :D
Io la NX10 la prenderei subito ma...dai un occhiata in giro, mi linki un annuncio o un sito che mi venda un ottica con auto focus per la NX10 a meno di 200 euro??
Se la trovi potrei cambiare idea :D
Grazie!
tecnico78
24-09-2011, 14:05
Se sei attratto dal mirino elettronico ti consiglio di buttarti su una micro 4:3. Allo stato attuale mi pare l'unica proposta con un parco obiettivi un minimo decente.
Altrimenti una reflex vale l'altra. Se la D3000 è quella col sensore da 10mp senza live view, io cercherei di tirare un po' sul prezzo prima di prenderla. Per il resto va benone per iniziare.
torgianf
24-09-2011, 14:10
Grazie Torgianf.
Le ottiche motorizzate sono quelle con la sigla AF-S o altre?
Faccio una rapida verifica per vedere che si trova...
Comunque preciso: non è che voglio una macchina che accetti anche il tubo pringles! Ma tra i "non tanti" obiettivi nikon e i ZERO samsung, c'è differenza :D
Io la NX10 la prenderei subito ma...dai un occhiata in giro, mi linki un annuncio o un sito che mi venda un ottica con auto focus per la NX10 a meno di 200 euro??
Se la trovi potrei cambiare idea :D
Grazie!
a 220€ qui vicino casa mia c'e' un ottima olympus ep1 con obiettivo kit 14 42. inutile dire che anche per questa si trovano adattatori di tutti i tipi per montarci sopra praticamente qualsiasi cosa. e per 60€ in piu' c'e' una bella panasonic g2, stesso discorso della ep1 ma in piu' col mirino elettronico e sembianze piu' da reflex, incluso ovviamente la lente kit 14 42
fatti un idea di cosa si puo' montare davanti ad una mirrorless: http://www.rangefinderforum.com/forums/showthread.php?t=83812
ivanisevic82
24-09-2011, 14:24
Allora...vediamo di riepilogare (mamma mia è un parto...!):
- Con una D3000, se voglio autofocus devo prendere ottiche motorizzate: AF-S.
A parte la 18-55 che prenderei di serie, mi pare che costicchino...
- Una una NX10 avrei la macchinetta dei miei sogni ma senza obiettivo :D rinnovo la mia richiesta: me ne trovate uno che sia uno???
Aggiungo: ne usciranno di nuovi secondo voi?? Perchè se magari ne sforneranno di nuovi ed economico potrei valutare l'acquisto!
- Una olympus o panansonic rispetto alla NX10 hanno il sensore più piccolo: non sono peggiori rispetto alla NX?
@ tecnico78: perchè una micro 4:3 e non una NX10?
@ torgianf: anche sulla NX10 ci puoi montare di tutto...il problema resta sempre che qualsiasi cosa ci monti è completamente manuale, come nelle micro 4:3 senza le loro specifiche ottiche...cosa cambia?
In generale una riflessione: non avevo capito che la D3000 poteva montare solo quelle ottiche. Se devo trovarmi anche in casa Nikon con un parco ottiche limitato, allora preferisco essere limitato con una mirror-less.
Non solo per il fatto delle dimensioni ridotte, ma SOPRATTUTTO perchè se devo ritrovarmi a mettere a fuoco manuale con obbiettivi montato tramite adattatori, meglio farlo in un comodo display ad alta risoluzione e messa a fuoco assistita che con un mirino ottico! Soprattutto per un occhio inesperto come il mio...
torgianf
24-09-2011, 14:31
con una mirrorless, ma in generale con qualsiasi macchina che abbia il live view, la messa a fuoco manuale non e' un problema, si puo' ingrandire fino a 10 e 15x per una maf precisa. certo non e' immediato come un autofocus, ma la libidine di usare dei veri e propri prodigi ottici, non ha prezzo. una ep2 non appena la trovo sara' mia
ivanisevic82
24-09-2011, 17:03
Allora, riepilogando, escludo la D3000 perché ci vogliono le ottiche motorizzate e senza di quelle il manual focus non è gran che considerando soprattutto che non c'è il live view.
A questo punto volendo andare su un prodotto adattabile anche con obiettivi non motorizzati una mirrorless mi darebbe vantaggi nella messa a fuoco...
Mi ispira tanti la nx10...ma voi mi consigliate panasinic o olympus.
Motivi? Maggior parco ottiche?
torgianf
24-09-2011, 17:05
va benissimo anche la nx10, se la trovi a buon prezzo non fartela scappare.
ivanisevic82
24-09-2011, 17:24
Te l'ho detto: 180 solo corpo con incluso adattatore per ottiche Leica.
tecnico78
24-09-2011, 18:47
Mi ispira tanti la nx10...ma voi mi consigliate panasinic o olympus.
Motivi? Maggior parco ottiche?
In buona sostanza, si
hornet75
24-09-2011, 21:17
Allora, riepilogando, escludo la D3000 perché ci vogliono le ottiche motorizzate e senza di quelle il manual focus non è gran che considerando soprattutto che non c'è il live view.
Motivi? Maggior parco ottiche?
Maggior parco ottiche di chi? Di Nikon? Ma per favore!!!!
Apro il mercatino di photo4u e in prima pagina trovo:
nikkor 16-85 vr
nikkor 18-105 vr
sigma 150mm f2,8 hsm macro x nikon
sigma 10-20 hsm x nikon
tamron 28-75mm f2,8 x nikon
in seconda pagina
3 x nikkor 70-300 vr
tamron 17-50 f2,8 x nikon
nikkor 16-85 vr
nikkor 35mm f1,8
2 x nikkor 18-70
nikkor afs 50mm f1,4
tamron 70-300
sempre nelle prime due pagine ho trovato:
per olympus un 11-22 e un 50-200
niente per Panasonic
niente per samsung
se apro newoldcamera sezione obiettivi trovo 6 ottiche olympus, niente panasonic, niente samsung almeno 40 ottiche motorizzate per Nikon, parliamo sempre di usato.
Quindi di cosa stiamo parlando.
torgianf
24-09-2011, 21:44
Maggior parco ottiche di chi? Di Nikon? Ma per favore!!!!
maggior parco ottiche tra samsung e micro 4/3
ivanisevic82
25-09-2011, 00:14
Allora ragazzi, oggi sono andato da MW a vedere e toccare con mano qualche macchina, dato che fino ad oggi non avevo mai tenuto in mano una reflex in vita mia...e devo dire che la visita è stata utile.
Innanzitutto ho verificato che non potrò prendere un macchina senza liveview, reflex o mirrorless.
Ho provato infatti (con una D3100) la messa a fuoco manuale da mirino ottico...un disastro!
Il problema non è la macchina ma sono io...
Essendo astigmatico, anche se non ho un grave difetto visivo (poco più di un grado di astigmatismo) il difetto del mio occhio è quello di non mettere bene a fuoco sotto sforzo.
Praticamente sottoporlo a una valutazione sulla messa a fuoco da mirino è uno sforzo enorme!
Mentre se tengo gli occhiali praticamente vedo ancora peggio, perchè l'occhio non ha un contatto adeguato col mirino...peggio che mai!
Quindi sarà fondamentale che io possa mettere a fuoco da display, usando il mirino solo come estrema ratio.
Dunque, dato che le Canon o Nikon con liveview sono davvero troppo costose per le mie tasche, io andrei definitivamente verso una mirrorless.
Ho provato a tenere in mano (ma purtroppo non ho potuto accenderle) una NX10 e una G2.
Devo dire che la G2 mi ha molto positivamente colpito.
Ha un ottimo comfort e managgevolezza, si "afferra" meglio della NX10.
Il mirino ottico sembra migliore, purtroppo non l'ho potuta vedere accesa.
Il parco ottiche dovrebbe essere nettamente superiore rispetto a quello della NX10...forse ho finalmente trovato la mia scelta ideale!
Che ne pensate?
Grazie per tutti i vostri consigli!
ps: Aggiungo, la NEX 3 ha una cosa ottima che non so se le altre hanno, una funziona "peaking" che consente, in modalità messa a fuoco manuale, anche con ottiche di 50 anni fa, di veder evidenziata sull'ottimo monitor sony, la zona a fuoco.
E' davvero un ottimo supporto per chi usa ottiche a fuoco manuale!
SuperMariano81
25-09-2011, 07:08
Lascia perdere la d3000.
In futuro prevedi di acquistare ottiche ed accessori?
Se si, prendi una reflex (o una mirrorless) se no fatti una bridge.
Per gli occhiali non vedo il problema.:stordita:
tecnico78
25-09-2011, 08:43
Devo dire che la G2 mi ha molto positivamente colpito.
Ha un ottimo comfort e managgevolezza, si "afferra" meglio della NX10.
Il mirino ottico sembra migliore, purtroppo non l'ho potuta vedere accesa.
Il parco ottiche dovrebbe essere nettamente superiore rispetto a quello della NX10...forse ho finalmente trovato la mia scelta ideale!
Che ne pensate?
Che ti conviene prenderla subito, prima di cambiare idea di nuovo :D
ivanisevic82
25-09-2011, 10:41
Che ti conviene prenderla subito, prima di cambiare idea di nuovo :D
Ok, fatemi capire sono una cosa...(ormai il cerchio è strettissimo, tranquilli, ci siamo!!! :D)
Una Panasonic G2, rispetto a una Samsung NX10 sarebbe megio per il parco ottiche più vasto.
Questo vuol dire che (vediamo se ho capito, confermate!) su entrambe, tramite appositi adattatori, posso montare anche vecchie ottiche, sulle quali ovviemente dovrò sempre agire in manuale...
Ma sulla G2 avrei delle ottiche per micro 4:3 utilizzabili anche per autofocus.
Giusto?
Vorrei provare a fare una ricerchina per vedere cosa si trova in giro...mi dite che keyword devo usare per trovare obiettivi compatibili (in modalità autofocus) con questa G2?
La stessa ricerca la vorrei fare con Samsung...li ho cercato obiettivi NX ma non ho trovato NIENTE!
ivanisevic82
25-09-2011, 10:56
a 220€ qui vicino casa mia c'e' un ottima olympus ep1 con obiettivo kit 14 42. inutile dire che anche per questa si trovano adattatori di tutti i tipi per montarci sopra praticamente qualsiasi cosa. e per 60€ in piu' c'e' una bella panasonic g2, stesso discorso della ep1 ma in piu' col mirino elettronico e sembianze piu' da reflex, incluso ovviamente la lente kit 14 42
fatti un idea di cosa si puo' montare davanti ad una mirrorless: http://www.rangefinderforum.com/forums/showthread.php?t=83812
Dov'è in vendita la G2 di cui parli?
torgianf
25-09-2011, 11:04
Dov'è in vendita la G2 di cui parli?
foto orlando, ma e' gia andata
ivanisevic82
25-09-2011, 11:16
Ne troverò un altra...
L'importante è che io capisca questa cosa: sono sicuro che per la samsung ci vogliono le poche e rare ottiche con attacchi proprietari se non voglio usare tutto in manuale.
Ma con Panasonic i micro 4:3 li posso usare tutti in automatico? Anche quelli pen oly per esempio?
Vorrei capire quali tipi di obiettivi potrei usare con AF!
Grazie!
tecnico78
25-09-2011, 11:20
Questo vuol dire che (vediamo se ho capito, confermate!) su entrambe, tramite appositi adattatori, posso montare anche vecchie ottiche, sulle quali ovviemente dovrò sempre agire in manuale...
Ma sulla G2 avrei delle ottiche per micro 4:3 utilizzabili anche per autofocus.
Giusto?
Si
Vorrei provare a fare una ricerchina per vedere cosa si trova in giro...mi dite che keyword devo usare per trovare obiettivi compatibili (in modalità autofocus) con questa G2?
"obiettivi micro 4:3" o anche "micro 4:3" e basta
Ma con Panasonic i micro 4:3 li posso usare tutti in automatico? Anche quelli pen oly per esempio?
Si
ivanisevic82
25-09-2011, 12:26
Allora ragazzi, CI SIAMO!
Vi do le seguenti informazioni:
1) Ho scelto per la G2!
2) L'ho trovata! :D
Ne ho due a disposizione e devo solo scegliere quale prendere...vi dico le differenze e voi mi dite che prendereste.
Entrambe sono Panasonic G2, in ottime condizioni, prive di segni d'usura e comprensive di tutti gli accessori, scatole, ecc...con obiettivo 14-42.
Entrambe le persone con cui ho parlato mi sembrano assolutamente affidabili e con entrambe farei consegna a mano.
Ecco le differenze:
- Una è stata acquistata a Gennaio 2011, purtroppo però è stato smarrito lo scontrino. A questo proposito vi chiedo: la panasonic effettua comunque una garanzia della casa madre sul prodotto in base al codice seriale? O senza scontrino non ho nessuna copertura?
Costo: 230 euro
- L'altra è stata acquistata a Luglio 2011, con garanzia mediawolrd estesa 4 anni (quindi garanzia fino al 2015).
Costo: 300 euro
Voi che fareste?
Se la Panasonic effettuasse copertura anche senza scontrino prenderei quella da 230...che in ogni caso potrò testare prima dell'acquisto.
Diversamente forse potrebbe valere la pena di spendere 70 euro in più...
Queste macchina sono soggette a rotture? O devi proprio buttarla a terra violentemente per romperla??
Grazie! :D
ivanisevic82
25-09-2011, 13:11
Kmque mentre rispondete alla domanda di sopra io devo fare un altra piccola riflessione...
Ho visto foto e comparative varie tra la G2 e la NX10 o la sony Nex 3 (la 5 la escludo perchè troppo cara).
Devo dire che la G2 ha due difetti che mi sembrano non proprio piccoli...
1) E' decisamente rumorosa dagli 800 iso. La NEX 3 a confronto è un altro pianeta.
2) E' molto poco grandandolare. Guardate queste foto:
http://www.dpreview.com/reviews_data/panasonic_dmcg2/boxshot/panasonicg2iso800.acr.jpg
http://www.dpreview.com/reviews_data/samsung_nx10/boxshot/samsungnx10_iso800.acr.jpg
http://www.dpreview.com/reviews_data/sony_nex3/boxshot/sonynex3_iso800.acr.jpg
La G2 è l'unica a venire proprio tagliata...la foto è molto meno luminosa delle altre e più rumorosa.
Sono valutazione sbagliate?
La NX10 l'ho esclusa per totale carenza del parco ottiche.
Non è che ne voglia mille, me ne basterebbero 2 per il primo anno...una 18-55 e una pancake....ma niente, non se ne trovano, zero!
Pensate che ho trovato il corpo a un ottimo prezzo, volevo prenderlo e non ho potuto perchè non ho trovato MEZZA ottica da abbinarci!
La NEX sony ha lo stesso problema? Ottiche con AF impossibili da trovare?
Se non ho capito male li si possono usare anche le ottiche AF minolta o sony normali!
hornet75
25-09-2011, 14:39
Allora ragazzi, oggi sono andato da MW a vedere e toccare con mano qualche macchina, dato che fino ad oggi non avevo mai tenuto in mano una reflex in vita mia...e devo dire che la visita è stata utile.
Innanzitutto ho verificato che non potrò prendere un macchina senza liveview, reflex o mirrorless.
Ho provato infatti (con una D3100) la messa a fuoco manuale da mirino ottico...un disastro!
Il problema non è la macchina ma sono io...
Essendo astigmatico, anche se non ho un grave difetto visivo (poco più di un grado di astigmatismo) il difetto del mio occhio è quello di non mettere bene a fuoco sotto sforzo.
Spero che almeno tu abbia provato la correzione diottrica tramite l'apposito comando vicino al mirino. Non ho capito il motivo di mettere a fuoco manualmente dal momento che puoi sfruttare la MAF automatica con le reflex.
La D3000 te la sconsiglio anch'io, di usato c'è di meglio in giro ma non certo per i motivi citati da torgianf
la d3000 ti impone di usare obiettivi motorizzati pena la perdita di qualsiasi automatismo, e non e' che ce ne siano cosi' tanti in giro, soprattutto usati.
Se il sistema Nikon ha un vantaggio è proprio la grande disponibilità di ottiche usate a buon prezzo. Ne trovi ovunque sui mercatini online, nei negozi di materiale fotografico e parliamo comunque di ottiche motorizzate. Non c'è da stupirsene dal momento che macchine come la D3000 o la D3100 sono state vendutissime e di conseguenza c'è un vasto parco di ottiche e accessori circolante adatte a tali macchine.
torgianf
25-09-2011, 15:11
Spero che almeno tu abbia provato la correzione diottrica tramite l'apposito comando vicino al mirino. Non ho capito il motivo di mettere a fuoco manualmente dal momento che puoi sfruttare la MAF automatica con le reflex.
La D3000 te la sconsiglio anch'io, di usato c'è di meglio in giro ma non certo per i motivi citati da torgianf
Se il sistema Nikon ha un vantaggio è proprio la grande disponibilità di ottiche usate a buon prezzo. Ne trovi ovunque sui mercatini online, nei negozi di materiale fotografico e parliamo comunque di ottiche motorizzate. Non c'è da stupirsene dal momento che macchine come la D3000 o la D3100 sono state vendutissime e di conseguenza c'è un vasto parco di ottiche e accessori circolante adatte a tali macchine.
le ottiche motorizzate ce ne saranno pure tantissime in giro, ma resta il fatto che sono usabili solo quelle pena la perdita di qualsiasi automatismo, su questo altre case fanno decisamente meglio e non credo ci sia nulla da obiettare. poi e' indubbio che nikon sia meglio, specie se si vuole comprare una lente al mese non c'e' nulla di meglio
ivanisevic82
25-09-2011, 15:19
specie se si vuole comprare una lente al mese non c'e' nulla di meglio
Ma non è il mio caso...
Piuttosto mi piacerebbe avere:
1) Un vostro parere sul quesito relativo alle 2 Panasoni G2 che ho trovato.
2) Un chiarimento sulle cose che ho scritto comparando G2 e NEX3.
Sono le ultime scorie di dubbio...pazientate! :D
hornet75
25-09-2011, 15:36
le ottiche motorizzate ce ne saranno pure tantissime in giro, ma resta il fatto che sono usabili solo quelle pena la perdita di qualsiasi automatismo
Non è vero neanche questo, con le AF-D perdi l'autofocus ma mantieni la piena compatibilità esposimetrica incluso il Matrix 3D, con le Samyang che nascono solo manuali mantieni l'uso dell'esposimetro, con le Zeiss ZF.2 che nascono manuali mantieni l'uso dell'esposimetro. Che altri facciano meglio è opinabile anche quello perchè fa meglio Canon il cui sistema EOS è nato così com'è nel 1987 ma l'attuale produzione di zoom motorizzati Nikon e per Nikon non ha uguali in altri marchi soprattutto se parliamo di sistemi mirrorless. Ma soprattutto il sistema Nikon ha il più vasto parco ottiche utilizzabili senza necessità di adattatori una volta che si va su macchine che non siano entry level.
tecnico78
25-09-2011, 21:58
Piuttosto mi piacerebbe avere:
1) Un vostro parere sul quesito relativo alle 2 Panasoni G2 che ho trovato.
2) Un chiarimento sulle cose che ho scritto comparando G2 e NEX3.
Sono le ultime scorie di dubbio...pazientate! :D
Ti rispondo io, va. Gli altri mi sa che si sono lanciati nell'ennesima sterile polemica....
1) senza scontrino non credo che Panasonic dia garanzia. Io preferirei rimanere sul tranquillo e spendere qualcosa in più, ma fai tu le tue valutazioni.
2) Le foto sono state scattate con ottiche di diversa lunghezza focale, per quello inquadrano porzioni diverse della scena. Inoltre la panasonic ha un sensore con rapporto tra i lati di 4:3, le atre due 3:2 (l'immaigne è piu larga sul lato lungo). La foto è più scura perché quelli di dpreview hanno sbagliato l'esposizione. Questo aumenta un po' il rumore, ma tieni presente che avendo un sensore un pelo più piccolo le 4:3 sono un po' penalizzate sotto questo aspetto. Soprattutto se le confronti con la NEX, che ha uno dei migliori sensosri in circolazione per la resa agli alti ISO.
Prima di strapparti i capelli, tieni presente che le differenze che vedi a video si attenuano molto quando stampi.
ivanisevic82
26-09-2011, 08:51
Allora ragazzi, mi sono deciso, prendo (ho preso, deve arrivarmi) la G2, quella in garanzia MW fino al 2015 acquistata a luglio 2011, praticamente nuova.
I motivi sono stati i segueti:
1) Ha il mirino elettronico (tra l'altro pare sia ottimo) che la Nex non ha.
2) Ha delle ottiche proprietarie migliori (olympus e panasonic, sopratutto kit e pancake, mi pare siano meglio dei corrispettivi sony).
Ho messo da parte le altre cosa secondarie: ergonomia e presa (a vantaggio della G2); dimensioni e peso (a vantaggio della sony); funzioni e cavolatine aggiuntive (a vantaggio della G2).
La sony di meglio ha un sensore più grande, che comporta maggiore luminosità e immagini meno sporche ad alti iso (che anche grazie al suo software sono ottime).
Il punto è che dipende dall'uso che dovrò farne:
- Se la prendo per giocare con vecchie ottiche chiuse in un cassetto e buttarmi sul manuale, allora la Sony è il meglio (anche grazie alla sua modalità di focus manuale assistito, cd. "peaking", che è davvero ottima).
Anche perchè avendo un fattore di moltiplicazione 1,5x posso montarci molta più roba senza che diventi grandangolare.
- Considerando però che (per lo meno per i primi mesi) utilizzerò principalmente ottiche proprietarie e farò largo uso degli automatismi (autofocus in primis), allora meglio la G2, che ha migliori ottiche in kit e proprietarie, oltre che altri piccoli vantaggi in termini di features...
Concordate con me?
tecnico78
26-09-2011, 09:56
Si, hai fatto un'ottima scelta! Buon divertimento con il tuo nuovo giocattolo :D
ivanisevic82
26-09-2011, 10:01
Grazie, spero arrivi presto! :D
Se arriva...
SCHERZO!!! :ciapet:
Ciao e buon divertimento :)
ivanisevic82
01-10-2011, 11:00
Indovinate un pò cosa mi è arrivato ieri??? :D
Prime impressioni: molto positive!
Non avevo mai scattato con una macchina reflex o di qualità simile, c'è un abisso rispetto alle compatte!
Mi sembra tutto ottimo...tranne che per gli scatti ad alti iso (da 1600 in su): avevo letto che in questo le mirrorless sono ancora lontane dalle reflex.
Devo dire anche che la G2 è davvero una macchina comoda: ottima presa; il display girevole può essere davvero utile in certe situazioni (per me lo è stato già dopo poche ore di utilizzo); il mirino elettronico è eccezionale.
Ho fatto qualche scatto comparativo, dal bassissimo valore tecnico (dal momento che sono un entry-user!)...giusto per prendermi la soddisfazione di vedere le differenze con la mia (ormai ex) Fuji F50FD (una compatta che, quando l'ho presa, era ottima e si distingueva per gli ottimi risultati ad alti ISO).
Sono interni, di notte, con luce artificiale (lampadina della mia camera, nemmeno tanto potente...).
I primi tre sono crop al 33%, l'ultima al 100%.
800 ISO (crop 33%)
http://www.ivanisevic82.com/media/Fotocamere/6.jpg
400 ISO (crop 33%)
http://www.ivanisevic82.com/media/Fotocamere/7.jpg
100 ISO (crop 33%)
http://www.ivanisevic82.com/media/Fotocamere/9.jpg
100 ISO (crop 100%)
http://www.ivanisevic82.com/media/Fotocamere/10.jpg
complimenti. un bel santo in avanti
ivanisevic82
05-10-2011, 15:22
Ciao ragazzi!
A qualche giorno di distanza (e qualche centinaio di scatti) dal mio neo acquisto, posso darvi i miei pareri da foto-amatore non tecnico.
1) Sono contento di aver preso una mirrorleass. Perchè il salo venendo da una compatta è meno traumatizzante; perchè è un pò più portabile; perchè è compatibile praticamente con TUTTE le vecchie ottiche di qualsiasi marca; perchè mi sento più a mio agio con un mirino elettronico che con uno ottico...
2) Sono soddisfatto della qualità: in termini di resa dell'immagine la differenza con una compatta è enorme. Mentre rispetto a una reflex non noto particolari differenze...salvo che ad alti ISO...
3) Alti ISO: la vera nota dolente!
Fino a 400 va bene...già a 800 c'è un pò di rumore...a 1600 diventa davvero evidente!
A questo proposito il confronto con la serie NEX è spiazzante: le Sony gestiscono il rumore ad alti ISO meglio delle reflex entry level (ma anche di modelli come Nikon D5000 o Canon 550D).
4) Conclusioni: la Mirrorless PERFETTA sarebbe la NEX, nel corpo della G2.
Purtroppo il corpo squilibrato rispetto alle ottiche; la mancanza di flash; ma soprattutto la mancanza di un mirino elettronico, fanno della NEX un prodotto per me non appetibile.
Poi è chiaro...c'è la nex 7 che ha anche il mirino incorporato, ma 1.200 euro mi sembrano un pò tantini... :D
Per il momento va bene così! :)
torgianf
05-10-2011, 16:51
Ciao ragazzi!
A qualche giorno di distanza (e qualche centinaio di scatti) dal mio neo acquisto, posso darvi i miei pareri da foto-amatore non tecnico.
1) Sono contento di aver preso una mirrorleass. Perchè il salo venendo da una compatta è meno traumatizzante; perchè è un pò più portabile; perchè è compatibile praticamente con TUTTE le vecchie ottiche di qualsiasi marca; perchè mi sento più a mio agio con un mirino elettronico che con uno ottico...
2) Sono soddisfatto della qualità: in termini di resa dell'immagine la differenza con una compatta è enorme. Mentre rispetto a una reflex non noto particolari differenze...salvo che ad alti ISO...
3) Alti ISO: la vera nota dolente!
Fino a 400 va bene...già a 800 c'è un pò di rumore...a 1600 diventa davvero evidente!
A questo proposito il confronto con la serie NEX è spiazzante: le Sony gestiscono il rumore ad alti ISO meglio delle reflex entry level (ma anche di modelli come Nikon D5000 o Canon 550D).
4) Conclusioni: la Mirrorless PERFETTA sarebbe la NEX, nel corpo della G2.
Purtroppo il corpo squilibrato rispetto alle ottiche; la mancanza di flash; ma soprattutto la mancanza di un mirino elettronico, fanno della NEX un prodotto per me non appetibile.
Poi è chiaro...c'è la nex 7 che ha anche il mirino incorporato, ma 1.200 euro mi sembrano un pò tantini... :D
Per il momento va bene così! :)
col formato 4/3 e' indispensabile esporre correttamente e verso destra per gestire meglio il rumore, vedrai che poi i 1600 iso saranno sempre piuttosto puliti. ovviamente se stai a gurdare le foto a monitor ingrandite al 100%..... magari prova a stamparne qualcuna e ti renderai conto che il rumore e' un falso problema
ivanisevic82
05-10-2011, 17:13
col formato 4/3 e' indispensabile esporre correttamente e verso destra per gestire meglio il rumore, vedrai che poi i 1600 iso saranno sempre piuttosto puliti. ovviamente se stai a gurdare le foto a monitor ingrandite al 100%..... magari prova a stamparne qualcuna e ti renderai conto che il rumore e' un falso problema
Grazie della dritta!
Vorrei capire meglio però...che vuol dire esporre verso destra?
MaelstromRA
05-10-2011, 17:21
http://www.andreaolivotto.com/photo_exposure_it.php#expright
;)
ivanisevic82
05-10-2011, 19:10
Ma è una tecnica efficacissima!
C'è sempre da imparare...e nel mio caso ci sarà MOLTISSIMO da imparare!
Grazie a entrambi...vi posto un crop al 100% comparativo di pelle e maglietta, una trattato con l'esposizione a destro corretta in post e l'altro no: guardate la differenza!
http://www.ivanisevic82.com/media/Fotocamere/CropISO.jpg
ivanisevic82
05-10-2011, 23:38
Devo fare una piccola rettifica: ci sono situazioni in cui il problema del rumore, con la soluzione dell'esposizione a destra, esce dalla porta e rientra dalla finestra.
Mi spiego: se devo fare una foto di notte o al chiuso, con luce scarsa, cercherò il livello di ISO più basso tra quelli che non mi diano "mosso". Chiaramente tenendo il diaframma aperto al massimo possibile per avere più luce.
Es. 800iso risulta mosso; 1200 risulta fermo; 1600 risulta fermo: scelgo 1200.
Se però, con diaframma aperto già al massimo aumento di uno stop l'esposizione, ciò comporta un inevitabile allungamento del tempo di esposizione (non potendo agire sul diframma che è già tutto aperto si può agire solo sui tempi!).
Questo però vuol dire anche: tempo più lungo, più rischio di foto mossa, più devo alzare l'ISO per averla ferma!
Quindi va bene che poi in post riduco lavorando sul raw e recuperando la corretta esposizione, ma di partenza lavoro su un file con una valore iso maggiore (ad esempio 1600) di quello che avrei avuto senza sovraesposizione e conseguente allungamento dei tempi (ad esempio 1200 iso).
Quindi le cose sono due:
- O il risultato, in termini di miglior resa, è talmente elevato da rendere trascurabile il più alto iso richiesto per evitare il mosso;
- Oppure il problema esce dalla porta e rientra dalla finestra!
Spero che il discorso sia stato chiaro...attendo vostre delucidazioni, grazie!
PS: Vi posto una serie comparativa:
http://www.ivanisevic82.com/media/Fotocamere/ISO-RAW.jpg
Sono un RAW ad esposizione corretta, non modificato (ISO 1250); un RAW sovraesposto di uno stop e successivamente riportato alla coretta esposizione con lightroom (ISO 2500); l'ultimo è il jpg salvato dalla macchinetta (ISO 1250).
Cosa emerge?
1) Che RAW 1250 ISO con esposizione regolare non modificato e RAW 2500 ISO con esposizione a destra e postprodotto sono UGUALI. Questo vuol dire che l'esposizione a destra riduce il rumore del 50%.
2) Questa riduzione del rumore sarebbe utilissima a parità di ISO. Ma dal momento che, per non avere foto mosse, il livello di ISO da utilizzare alzando l'esposizione di uno stop è esattamente il doppio...l'effetto nell'uso concreto si annulla! Forse l'unico vantaggio è un livello di dettaglio lievemente superiore.
3) Il Jpeg a confronto col RAW ha un livello di dettaglio infimo, almeno ad alti ISO.
Che ne pensate?
Sono riflessioni corrette o mi sfugge qualcosa?
Grazie!
torgianf
06-10-2011, 07:09
e' ovvio che si allungano i tempi, per certi versi e' sempre il teorema della coperta corta. quando non ci sono le condizioni, metto via la fotocamera, e mi godo la serata ( a meno che non abbia il 50 f1.4 con me )
ivanisevic82
06-10-2011, 13:38
e' ovvio che si allungano i tempi, per certi versi e' sempre il teorema della coperta corta. quando non ci sono le condizioni, metto via la fotocamera, e mi godo la serata ( a meno che non abbia il 50 f1.4 con me )
Daccordo sul fatto che in certe situazioni tantovale mettere da parte la macchinetta (o scattare da cavalletto).
E mi consola anche il fatto che finora ho provato solo l'obiettivo kit (14-42) con apertura massima di diaframma 3,5.
Magari con il pentax 1.7 50mm che mi arriverà a giorni avrò maggiori possibilità (dovrebbe essere quasi il doppio più luminoso!).
Aggiungo però una domanda: ma se alla fine il problema del rumore con l'esposizione a destra esce dalla porta e rientra dalla finestra...a che serve??
Di certo non per avere meno rumore in condizioni di luce difficile: l'esperimento fatto sopra dimostra che cambia poco o nulla.
Può servire SOLO se scatto con un livello di ISO pari...e questo vorrebbe dire che in quella con la giusta esposizione, ho utilizzato un valore ISO superiore rispetto a quello che serviva: cosa che ha poco senso di per se.
Probabilmente si prende qualcosa solo nei dettagli...ma roba da poco davvero.
O c'è ancora qualcosa che mi sfugge?
SuperMariano81
06-10-2011, 13:44
corretto il ragionamento dell'esposizione a destra ma, in caso di situazioni importanti (e rischio bruciato) meglio esporre normalmente (o sotto esporre un poco).
personalmente preferisco una foto rumorosa ma non bruciata che una foto bruciata ma pulita.
che poi, se il fine sono le stampe, il discorso di torgianf è giustissimo, ho stampato foto a 3200 iso senza vedere troppo rumore.
SuperMariano81
06-10-2011, 13:45
Daccordo sul fatto che in certe situazioni tantovale mettere da parte la macchinetta (o scattare da cavalletto).
E mi consola anche il fatto che finora ho provato solo l'obiettivo kit (14-42) con apertura massima di diaframma 3,5.
Magari con il pentax 1.7 50mm che mi arriverà a giorni avrò maggiori possibilità (dovrebbe essere quasi il doppio più luminoso!).
Non vuol dire che avrai foto meno scure.
Invece che più luminoso bisognerebbe dire.... più veloce.
ivanisevic82
06-10-2011, 13:57
Non vuol dire che avrai foto meno scure.
Invece che più luminoso bisognerebbe dire.... più veloce.
Nel senso che, con diaframma più aperto, ho la possibilità di far entrare la stessa luce in meno tempo?
hornet75
06-10-2011, 14:04
Secondo me stai dando troppo peso al fattore rumore, le foto test sul rumore sono un brutto segno che nella maggior parte dei casi significa non piena soddisfazione di quello che si è acquistato. Senza offesa ma dovresti pensare più a migliorare altre cose, affinare la tecnica, fare belle foto.
Se continui su questa strada ti vedo già fra qualche mese con una Nex in mano.
Se accetti un consiglio, basta foto fatte in casa, esci e divertiti con la tua nuova macchina fotografica.
SuperMariano81
06-10-2011, 14:11
Se accetti un consiglio, basta foto fatte in casa, esci e divertiti con la tua nuova macchina fotografica.
brutto.
io volevo vedere altre foto di penne bic :D
ivanisevic82
06-10-2011, 15:20
:D
Hornet, il discorso è un altro: non sono insoddisfatto del mio acquisto, tutt'altro, sono molto contento!
Il fatto che io scriva qui riflessioni su questioni "tecniche", non vuol dire che non mi stia divertendo ed assecondando anche l'aspetto creativo, il più importante.
lo scorso week end sono stato a una festa di amici, nel pomeriggio, in un giardino con una bellissima luce pomeridiana...ho fatto delle foto splendide (che mi piacerebbe condividere con voi, ma che non posso pubblicare online in quanto ritraggono persone...e non tutti sono felici di essere catapultati sulla rete senza preavviso!), che con nessuna compatta avrei mai sognato di fare. Avere una macchina "vera" ti da la possiblità di aprirti a nuovi orizzonti che prima erano inesplorati e inesplorabili.
Detto questo c'è anche la tecnica...e a quella ci penso quando sono a casa, fotografando le bic e qualsiasi altra cosa possa fare al caso mio in quel momento.
La tecnica DEVO approfondirla perchè no ne capivo niente e ne so ancora molto poco...
Ad esempio, SOLO IERI ho visto per la prima volta degli scatti in RAW...e sono rimasto stupitissimo dall'incredibile differenza di definizione e dettaglio che hanno rispetto a un jpeg.
Vorrei trovare una tecnica di "sviluppo" domestica che mi dia la massima resa col minimo sforzo...ed ora che sto "studiando" la mia nuova macchina fotografica, scoprendone pregi e limiti, cerco soluzioni anche in questo senso.
A questo proposito credo di aver trovato un buon compromesso: al posto di scattare in jpeg scatto in RAW e poi on lightroom salvo in jpeg dando a tutte le foto appena un 25% di filtro rumore.
In questo modo mi sembra di trovare il miglior compromesso tra definizione e rumore...
Ma tutto questo senza fare le foto alle bic o alle porte di casa mia non lo potevo scoprire...proprio perchè fotografando questi oggetti sto acquisendo delle basi tecniche che prima mi mancavano!
SuperMariano81
06-10-2011, 15:26
:D
Hornet, il discorso è un altro: non sono insoddisfatto del mio acquisto, tutt'altro, sono molto contento!
Il fatto che io scriva qui riflessioni su questioni "tecniche", non vuol dire che non mi stia divertendo ed assecondando anche l'aspetto creativo, il più importante.
lo scorso week end sono stato a una festa di amici, nel pomeriggio, in un giardino con una bellissima luce pomeridiana...ho fatto delle foto splendide (che mi piacerebbe condividere con voi, ma che non posso pubblicare online in quanto ritraggono persone...e non tutti sono felici di essere catapultati sulla rete senza preavviso!), che con nessuna compatta avrei mai sognato di fare. Avere una macchina "vera" ti da la possiblità di aprirti a nuovi orizzonti che prima erano inesplorati e inesplorabili.
Detto questo c'è anche la tecnica...e a quella ci penso quando sono a casa, fotografando le bic e qualsiasi altra cosa possa fare al caso mio in quel momento.
La tecnica DEVO approfondirla perchè no ne capivo niente e ne so ancora molto poco...
Ad esempio, SOLO IERI ho visto per la prima volta degli scatti in RAW...e sono rimasto stupitissimo dall'incredibile differenza di definizione e dettaglio che hanno rispetto a un jpeg.
Vorrei trovare una tecnica di "sviluppo" domestica che mi dia la massima resa col minimo sforzo...ed ora che sto "studiando" la mia nuova macchina fotografica, scoprendone pregi e limiti, cerco soluzioni anche in questo senso.
A questo proposito credo di aver trovato un buon compromesso: al posto di scattare in jpeg scatto in RAW e poi on lightroom salvo in jpeg dando a tutte le foto appena un 25% di filtro rumore.
In questo modo mi sembra di trovare il miglior compromesso tra definizione e rumore...
Ma tutto questo senza fare le foto alle bic o alle porte di casa mia non lo potevo scoprire...proprio perchè fotografando questi oggetti sto acquisendo delle basi tecniche che prima mi mancavano!
perdona la franchezza, non puoi stabilire a priori "quanto lavoro" farai, "quando dare di questo o quel" parametro, ogni situazione è diversa dalla precedente, ogni scatto è diverso dall'altro, ogni effetto che desideri dare in post produzione cambia da foto a foto, è impensabile stabilire delle regole così ferree a panza.
Poi aspetta che passi l'effetto novità :D
hornet75
06-10-2011, 16:13
A questo proposito credo di aver trovato un buon compromesso: al posto di scattare in jpeg scatto in RAW e poi on lightroom salvo in jpeg dando a tutte le foto appena un 25% di filtro rumore.
In questo modo mi sembra di trovare il miglior compromesso tra definizione e rumore...
Penso che supermariano si riferisca in particolare a questo passaggio e mi trova d'accordo nel fatti osservare che non puoi applicare a tutte le foto gli stessi parametri di ritocco.
Buona l'idea di scattare in raw, è uno dei grandi vantaggi di questo tipo di macchine digitali, certo bisogna acquisire una certa esperienza anche nel fotoritocco ma quella appunto si acquisisce con l'uso.
ivanisevic82
06-10-2011, 18:05
Avete ragione, vi dico a quale specifica situazione mi riferivo per spiegarvi meglio.
Se vado a una festa con amici, faccio 100 foto e poi voglio condividerle con loro o stamparle o semplicemente tenerle nel pc in formato jpeg ho due possibilità:
- O scatto in jpeg
- Oppure scatto in RAW e le lavoro in seguito.
Ma una post-produzione fatta per bene, scatto per scatto, posso farla solo sulle foto migliori, non su tutte...non mi interesserebbe neanche!
Allora pensavo: siccome lo scatto in JPEG un filtro rumore me lo mette comunque, ma è di peggiore qualità rispetto a quello di lightroom...io scatto in raw, metto un minimo di filtro (25%) che comunque mantiene molti più dettagli e migliorqualità del jpeg e salvo in jpeg.
In questo modo con due passaggi mi ritrovo tutte le foto in jpeg post-ptodotto "rapidamente", di qualità migliore del jpeg della macchinetta.
Resta inteso che sugli scatti più "importanti" questo lavoro non lo farei!
...E' solo un idea, poi magari all'atto pratico mi renderò conto che su 100 ipotetiche foto, solo 30 migliorerebbero utilizzando questo sistema...
SuperMariano81
06-10-2011, 19:31
hornet75 ha indovinato il passaggio.
ivanisevic82, ripeto, NON ha senso fare questi ragionamenti "ad minchiam" (passami il termine, ovviamente senza offesa), se scatti in RAW e loro voglio subito il jpg... si attaccano. il giorno dopo avranno le foto.
non ha senso passare TUTTE le foto, lo farai con le migliori, ma questo non vuol dire passare 10 ore su una singola foto. Ma nemmeno qui si possono fare "previsioni", una foto magari va bene così com'è ed in un attimo diventa un JPG, magari un altra ha bisogno di più lavoro o cose simili.
ivanisevic82
08-10-2011, 00:21
Questa sera sono stato a casa di un amico appassionato di fotografia. Lui ha una Pentax k200d e una Nex-3, con vari obiettivi.
Ho scoperto due cose nuove:
- Fotografare in un ambiente chiuso e con luce limitata con un diaframma molto aperto (f 1.8) non è un pò meglio...ma ENORMEMENTE meglio che fare la stessa foto a F5.6.
Con mia mia G2 a 42mm avevo il diaframma a 5.6...e in queste condizioni necessitava di 1/20sec per fare una foto ferma.
Col diaframma a 1.8 bastava 1/250!!!
Non vedo l'ora che mi arrivi il pentax smc 50mm 1.8 che ho ordinato!
Ovviamente con il relativo adattatore...
- Ho fatto un paio di scatti comparativi, nelle stesse condizioni, con la mia G2 e la NEX3.
800 ISO, 42mm, F5.6 su entrambe
Purtroppo il tempo d'esposizione è stato differente in quanto la sony avrebbe probabilmente necessitato di un pò di sovraesposizione manuale, in quanto è rimasta a 1/20, mentre la G2 ha settato 1/10.
Quelli che posto sono crop al 100%:
FOTO (http://www.ivanisevic82.com/media/Fotocamere/3.jpg)
Qui ho corretto semplicemente l'esposizione della sony, stessa foto:
FOTO 2 (http://www.ivanisevic82.com/media/Fotocamere/4.jpg)
Mi sembra che la G2 ne esca molto bene sia in termini di dettaglio che di rumore che di qualità generale.
Quella nel centro è la G2 in jpeg; quella a sinistra la G2 in Raw (che qualità!!!); quella a destra la NEX-3 jpeg.
Che ve ne pare?
hornet75
08-10-2011, 09:10
Che ve ne pare?
Che sono ancora test!!! :doh:
Topolino è un personaggio che mi sta simpaticissimo ma come soggetto fotografico non mi dice niente.
esci da questo corpo!!!!! :D
Si fa per scherzare ;)
ivanisevic82
08-10-2011, 09:24
Che sono ancora test!!! :doh:
Topolino è un personaggio che mi sta simpaticissimo ma come soggetto fotografico non mi dice niente.
esci da questo corpo!!!!! :D
Si fa per scherzare ;)
Ma guarda ieri con lo stesso amico dove sono stato ieri a fare i test ci eravamo accordati per un paio d'ore di fotografia artistica a pranzo...è arrivato il diluvio e abbiamo dovuto rimandare! :D
A parte gli scherzi, come specificato sopra, non sto facendo solo test...quelli li ho postati qui perchè sto stundiando anche gli aspetti tecnici, ma mi sto pure divertendo tanto a fare foto!
Non vedo l'ora che mi arrivi il pentax 1.7 perchè adoro gli sfocati e con quello mi potrò divertire davvero!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.