View Full Version : [Thread Ufficiale] The non-tainted Kernel club
AnonimoVeneziano
31-08-2011, 17:50
Ciao a tutti :D
Mi è venuta la malsana idea di mettere in piedi un club di gente che usa kernel "PURI" con soli moduli opensource, insomma, gente che ha il kernel "non-tainted" :p
Per vedere lo stato del vostro kernel (se è tainted o no) basta dare il comando :
[hades@artemis ~]$ cat /proc/sys/kernel/tainted
0
[hades@artemis ~]$
Se la risposta è "0" allora siete puri, altrimenti siete il demonio :D
Il thread vuole anche essere un tentativo di identificare l'hardware che possa essere fatto girare solo da moduli open, senza il supporto di moduli proprietari, per questo ho pensato di far allegare anche l'output di lspci e uname -a in modo da avere un'idea dell'HW installato (magari specificando anche il modello della MOBO o del portatile che usate) e anche una lista delle cose a cui avete dovuto rinunciare per avere il kernel non-tainted.
Un esempio di post è quindi :
- Screenshot della console con "cat /proc/sys/kernel/tainted" eseguito
- Nome della MOBO o del portatile
- output di lspci
- output di uname -a
- cose a cui si è dovuto rinunciare
- OPZIONALE: output di "glxinfo" (la parte relativa all'OpenGL vendor, versione OpenGL e GLSL)
Spero partecipiate numerosi :sofico:
Utenti iscritti al club:
AnonimoVeneziano (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35835140&postcount=2)
nicfio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35835649&postcount=3)
Amgis (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35835868&postcount=7)
Gimli[2BV!2B] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35836991&postcount=12)
Gimli[2BV!2B] - 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35949080&postcount=72)
Breaking (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35843482&postcount=18)
VICIUS (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35865735&postcount=38)
DOCXP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35907332&postcount=48)
darkbasic (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35939290&postcount=52)
AnonimoVeneziano
31-08-2011, 17:56
Screen:
http://i.imgur.com/pKiS1l.jpg (http://imgur.com/pKiS1)
Nome MOBO: Gigabyte GA-P55A-UD4
LSPCI output:
[hades@artemis ~]$ lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Core Processor DMI (rev 11)
00:03.0 PCI bridge: Intel Corporation Core Processor PCI Express Root Port 1 (rev 11)
00:05.0 PCI bridge: Intel Corporation Core Processor PCI Express Root Port 3 (rev 11)
00:08.0 System peripheral: Intel Corporation Core Processor System Management Registers (rev 11)
00:08.1 System peripheral: Intel Corporation Core Processor Semaphore and Scratchpad Registers (rev 11)
00:08.2 System peripheral: Intel Corporation Core Processor System Control and Status Registers (rev 11)
00:08.3 System peripheral: Intel Corporation Core Processor Miscellaneous Registers (rev 11)
00:10.0 System peripheral: Intel Corporation Core Processor QPI Link (rev 11)
00:10.1 System peripheral: Intel Corporation Core Processor QPI Routing and Protocol Registers (rev 11)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB Universal Host Controller (rev 06)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB Universal Host Controller (rev 06)
00:1a.2 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB Universal Host Controller (rev 06)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhanced Host Controller (rev 06)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset High Definition Audio (rev 06)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 1 (rev 06)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 4 (rev 06)
00:1c.6 PCI bridge: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 7 (rev 06)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB Universal Host Controller (rev 06)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB Universal Host Controller (rev 06)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB Universal Host Controller (rev 06)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB Universal Host Controller (rev 06)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhanced Host Controller (rev 06)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 PCI Bridge (rev a6)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 5 Series Chipset LPC Interface Controller (rev 06)
00:1f.2 RAID bus controller: Intel Corporation 82801 SATA RAID Controller (rev 06)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset SMBus Controller (rev 06)
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Cypress [Radeon HD 5800 Series]
01:00.1 Audio device: ATI Technologies Inc Cypress HDMI Audio [Radeon HD 5800 Series]
02:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Cypress [Radeon HD 5800 Series]
02:00.1 Audio device: ATI Technologies Inc Cypress HDMI Audio [Radeon HD 5800 Series]
04:00.0 USB Controller: NEC Corporation uPD720200 USB 3.0 Host Controller (rev 03)
05:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 03)
3f:00.0 Host bridge: Intel Corporation Core Processor QuickPath Architecture Generic Non-Core Registers (rev 04)
3f:00.1 Host bridge: Intel Corporation Core Processor QuickPath Architecture System Address Decoder (rev 04)
3f:02.0 Host bridge: Intel Corporation Core Processor QPI Link 0 (rev 04)
3f:02.1 Host bridge: Intel Corporation Core Processor QPI Physical 0 (rev 04)
3f:03.0 Host bridge: Intel Corporation Core Processor Integrated Memory Controller (rev 04)
3f:03.1 Host bridge: Intel Corporation Core Processor Integrated Memory Controller Target Address Decoder (rev 04)
3f:03.4 Host bridge: Intel Corporation Core Processor Integrated Memory Controller Test Registers (rev 04)
3f:04.0 Host bridge: Intel Corporation Core Processor Integrated Memory Controller Channel 0 Control Registers (rev 04)
3f:04.1 Host bridge: Intel Corporation Core Processor Integrated Memory Controller Channel 0 Address Registers (rev 04)
3f:04.2 Host bridge: Intel Corporation Core Processor Integrated Memory Controller Channel 0 Rank Registers (rev 04)
3f:04.3 Host bridge: Intel Corporation Core Processor Integrated Memory Controller Channel 0 Thermal Control Registers (rev 04)
3f:05.0 Host bridge: Intel Corporation Core Processor Integrated Memory Controller Channel 1 Control Registers (rev 04)
3f:05.1 Host bridge: Intel Corporation Core Processor Integrated Memory Controller Channel 1 Address Registers (rev 04)
3f:05.2 Host bridge: Intel Corporation Core Processor Integrated Memory Controller Channel 1 Rank Registers (rev 04)
3f:05.3 Host bridge: Intel Corporation Core Processor Integrated Memory Controller Channel 1 Thermal Control Registers (rev 04)
[hades@artemis ~]$
uname:
[hades@artemis ~]$ uname -a
Linux artemis 3.0-ARCH #1 SMP PREEMPT Wed Aug 17 21:55:57 CEST 2011 x86_64 Intel(R) Core(TM) i7 CPU 860 @ 2.80GHz GenuineIntel GNU/Linux
[hades@artemis ~]$
A cosa ho rinunciato:
Al supporto a opengl 4 e al supporto dinamico per il power management della scheda grafica (uso i profili manuali e mesa accellerato , quindi opengl 2.1 + estensioni)
Screen:
http://imgur.com/ZCUV0
Notebook: ASUS U35JC
LSPCI:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Core Processor DRAM Controller (rev 18)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Core Processor Integrated Graphics Controller (rev 18)
00:16.0 Communication controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset HECI Controller (rev 06)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhanced Host Controller (rev 06)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset High Definition Audio (rev 06)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 1 (rev 06)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 2 (rev 06)
00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 6 (rev 06)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhanced Host Controller (rev 06)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev a6)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation Mobile 5 Series Chipset LPC Interface Controller (rev 06)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset 4 port SATA AHCI Controller (rev 06)
00:1f.6 Signal processing controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset Thermal Subsystem (rev 06)
03:00.0 Network controller: Atheros Communications Inc. AR9285 Wireless Network Adapter (PCI-Express) (rev 01)
04:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications AR8131 Gigabit Ethernet (rev c0)
ff:00.0 Host bridge: Intel Corporation Core Processor QuickPath Architecture Generic Non-core Registers (rev 05)
ff:00.1 Host bridge: Intel Corporation Core Processor QuickPath Architecture System Address Decoder (rev 05)
ff:02.0 Host bridge: Intel Corporation Core Processor QPI Link 0 (rev 05)
ff:02.1 Host bridge: Intel Corporation Core Processor QPI Physical 0 (rev 05)
ff:02.2 Host bridge: Intel Corporation Core Processor Reserved (rev 05)
ff:02.3 Host bridge: Intel Corporation Core Processor Reserved (rev 05)
Uname:
Linux U35JC 2.6.32-5-amd64 #1 SMP Tue Jun 14 09:42:28 UTC 2011 x86_64 GNU/Linux
A cosa ho rinunciato:
Ad optimus, anche se in effetti la nVidia non la usavo nemmeno sotto Win7, per cui di fatto non ho rinunciato a nulla :D
Per la cronaca: h cominciato a studiarmi Linux from scratch, per cui più tainted di così...:)
Notebook: ASUS U35JC
LSPCI:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Core Processor DRAM Controller (rev 18)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Core Processor Integrated Graphics Controller (rev 18)
00:16.0 Communication controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset HECI Controller (rev 06)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhanced Host Controller (rev 06)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset High Definition Audio (rev 06)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 1 (rev 06)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 2 (rev 06)
00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 6 (rev 06)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhanced Host Controller (rev 06)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev a6)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation Mobile 5 Series Chipset LPC Interface Controller (rev 06)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset 4 port SATA AHCI Controller (rev 06)
00:1f.6 Signal processing controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset Thermal Subsystem (rev 06)
03:00.0 Network controller: Atheros Communications Inc. AR9285 Wireless Network Adapter (PCI-Express) (rev 01)
04:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications AR8131 Gigabit Ethernet (rev c0)
ff:00.0 Host bridge: Intel Corporation Core Processor QuickPath Architecture Generic Non-core Registers (rev 05)
ff:00.1 Host bridge: Intel Corporation Core Processor QuickPath Architecture System Address Decoder (rev 05)
ff:02.0 Host bridge: Intel Corporation Core Processor QPI Link 0 (rev 05)
ff:02.1 Host bridge: Intel Corporation Core Processor QPI Physical 0 (rev 05)
ff:02.2 Host bridge: Intel Corporation Core Processor Reserved (rev 05)
ff:02.3 Host bridge: Intel Corporation Core Processor Reserved (rev 05)
Uname:
Linux U35JC 2.6.32-5-amd64 #1 SMP Tue Jun 14 09:42:28 UTC 2011 x86_64 GNU/Linux
A cosa ho rinunciato:
Ad optimus, anche se in effetti la nVidia non la usavo nemmeno sotto Win7, per cui di fatto non ho rinunciato a nulla :D
Per la cronaca: h cominciato a studiarmi Linux from scratch, per cui più tainted di così...:)
Ridimensiona l'immagine (o dai il link alla thumb) che sballa il layout della pagina :)
poi la scheda nVidia la disattivi da BIOS?
poi la scheda nVidia la disattivi da BIOS?
No, almeno negli asus con Optimus non esiste la possibilità di disattivare la nvidia da BIOS. Esiste allo scopo uno script e un modulo realizzati da Mark Ottman che permettono di ottenere ciò.
Allo scopo vai quà:
http://linux-hybrid-graphics.blogspot.com/2010/06/acpicall-simple-way-to-call-acpi.html
AnonimoVeneziano
31-08-2011, 20:00
Screen:
http://imgur.com/ZCUV0
Notebook: ASUS U35JC
LSPCI:
[
Linux U35JC 2.6.32-5-amd64 #1 SMP Tue Jun 14 09:42:28 UTC 2011 x86_64 GNU/Linux
A cosa ho rinunciato:
Ad optimus, anche se in effetti la nVidia non la usavo nemmeno sotto Win7, per cui di fatto non ho rinunciato a nulla :D
Per la cronaca: h cominciato a studiarmi Linux from scratch, per cui più tainted di così...:)
Grandissimo :D Sei il primo dopo me :p
Per la scheda grafica usi nouveau?
Ciao
- Screenshot della console con "cat /proc/sys/kernel/tainted" eseguito
https://lh4.googleusercontent.com/-7RXIaUM3q4w/Tl6EAv1Ce9I/AAAAAAAAAEc/gqZya4rYgB0/s645/console.png
- Nome della MOBO o del portatile
HP-Compaq Presario CQ61-115SL
- output di lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 4 Series Chipset Memory Controller Hub (rev 07)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 4 Series Chipset Integrated Graphics Controller (rev 07)
00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 4 Series Chipset Integrated Graphics Controller (rev 07)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 03)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 03)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) HD Audio Controller (rev 03)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 1 (rev 03)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 2 (rev 03)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 03)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #6 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev 93)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation ICH9M LPC Interface Controller (rev 03)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation ICH9M/M-E SATA AHCI Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) SMBus Controller (rev 03)
00:1f.6 Signal processing controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) Thermal Subsystem (rev 03)
02:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications Inc. AR5001 Wireless Network Adapter (rev 01)
03:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101E/RTL8102E PCI Express Fast Ethernet controller (rev 02)
- output di uname -a
Linux mario-pc 2.6.39-02063904-generic #201108040905 SMP Thu Aug 4 09:10:06 UTC 2011 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
- cose a cui si è dovuto rinunciare
nulla...
No, almeno negli asus con Optimus non esiste la possibilità di disattivare la nvidia da BIOS. Esiste allo scopo uno script e un modulo realizzati da Mark Ottman che permettono di ottenere ciò.
Allo scopo vai quà:
http://linux-hybrid-graphics.blogspot.com/2010/06/acpicall-simple-way-to-call-acpi.html
si lo uso anche io, ho un UL50VG però con la "cosa" prima di Optimus :D
te lo chiedo perchè da lspci non risulta la VGA nVidia, strano :)
te lo chiedo perchè da lspci non risulta la VGA nVidia, strano :)
mmm... forse perchè lspci l'ho dato mentre era attivo lo script di spegnimento della nVidia...
mmm... forse perchè lspci l'ho dato mentre era attivo lo script di spegnimento della nVidia...
ho provato anche io a dare lscpi dopo averla disattivata, ma resta comunque.. magari versioni differenti dello script :)
darkbasic
31-08-2011, 23:18
~ $ cat /proc/sys/kernel/tainted
512
Eh? Ma contano anche i firmware per caso?
Perché questo è un vanilla e la scheda video è Intel :D
Gimli[2BV!2B]
31-08-2011, 23:18
Idea simpatica, non ho mai controllato, ma ho smesso di litigare con driver binari da mesi...
http://img546.imageshack.us/img546/6706/taint.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/taint.jpg/)
Stralcio lshw
description: Motherboard
product: P4P800SE
vendor: ASUSTeK Computer Inc.
physical id: 0
version: Rev 2.xx
lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82865G/PE/P DRAM Controller/Host-Hub Interface (rev 02)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation 82865G/PE/P PCI to AGP Controller (rev 02)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) USB UHCI Controller #1 (rev 02)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) USB UHCI Controller #2 (rev 02)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) USB2 EHCI Controller (rev 02)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 PCI Bridge (rev c2)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) LPC Interface Bridge (rev 02)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) IDE Controller (rev 02)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801EB (ICH5) SATA Controller (rev 02)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) SMBus Controller (rev 02)
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV350 AQ [Radeon 9600]
01:00.1 Display controller: ATI Technologies Inc RV350 AQ [Radeon 9600] (Secondary)
02:05.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8001 Gigabit Ethernet Controller (rev 13)
02:0a.0 Multimedia audio controller: C-Media Electronics Inc CMI8788 [Oxygen HD Audio]
uname -a
Linux kwankey.xxxxx.xx 3.0.3-ck1 #1 PREEMPT Thu Aug 25 00:20:33 CEST 2011 i686 Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 2.20GHz GenuineIntel GNU/Linux
glxinfo | grep OpenGL
OpenGL vendor string: X.Org R300 Project
OpenGL renderer string: Gallium 0.4 on ATI RV350
OpenGL version string: 2.1 Mesa 7.12-devel (git-1795372)
OpenGL shading language version string: 1.20
A cosa ho rinunciato: grazie all'accurata stagionatura del mio hardware nelle nebbie delle colline parmensi, a nulla! Vabbé non esageriamo, il video mi ha dato grattacapi fino a qualche mese fa, ma ora è molto meglio.
Anche il portatile con Debian, poco meno vintage, non dovrebbe essere più taintato da tempo, ma ora è a riposo nella sua borsa ed è destinato ad uno scarso utilizzo, quindi, per adesso, niente dati.
Il pc pulce C7 (video framebuffer), invece, ha ben 512 (1000000000 - 9° bit) in tainted.
Valore strano, sembra si tratti di un warning... fosse stato 666 mi sai preoccupato un filino di più, ma ora dovrò comunque controllare da dove diavolo spunta 'sto valore...
Gimli[2BV!2B]
31-08-2011, 23:46
Ah, dark, m'hai bruciato sul tempo col 512!
I casi si moltiplicano... *musica drammatica* (http://www.dramabutton.com/)
AnonimoVeneziano
01-09-2011, 00:40
Aggiornato! :D
AnonimoVeneziano
01-09-2011, 00:41
~ $ cat /proc/sys/kernel/tainted
512
Eh? Ma contano anche i firmware per caso?
Perché questo è un vanilla e la scheda video è Intel :D
Mmm, dalla documentazione del kernel 512 vuol dire :
tainted:
Non-zero if the kernel has been tainted. Numeric values, which
can be ORed together:
1 - A module with a non-GPL license has been loaded, this
includes modules with no license.
Set by modutils >= 2.4.9 and module-init-tools.
2 - A module was force loaded by insmod -f.
Set by modutils >= 2.4.9 and module-init-tools.
4 - Unsafe SMP processors: SMP with CPUs not designed for SMP.
8 - A module was forcibly unloaded from the system by rmmod -f.
16 - A hardware machine check error occurred on the system.
32 - A bad page was discovered on the system.
64 - The user has asked that the system be marked "tainted". This
could be because they are running software that directly modifies
the hardware, or for other reasons.
128 - The system has died.
256 - The ACPI DSDT has been overridden with one supplied by the user
instead of using the one provided by the hardware.
512 - A kernel warning has occurred.
1024 - A module from drivers/staging was loaded.
prova a controllare il DMESG, non vorrei che potessi avere qualche problema ... beh, comunque è molto meglio 512 di 128 :sofico:
Grandissimo :D Sei il primo dopo me :p
Per la scheda grafica usi nouveau?
Ciao
Niete nouveau, come dicevo sopra ho preso l'ASUS perchè era il notebook che più si addiceva alle mie esigenze, ma mi sono dovuto beccare la nVidia che non uso mai. Pertanto con il famoso script la scheda è sempre spenta. Come distribuzione inoltre uso Debian che è quella che funziona meglio ed è la più stabile, in attesa di diventare molto più esperto di linux e di costruirmi la mia LFS :D
Gimli[2BV!2B]
01-09-2011, 21:03
Eh, sì, avevo letto: warning del kernel, può essere un po' di tutto...
Poi mi son ricordato di questo:[ 162.308006] ------------[ cut here ]------------
[ 162.308006] WARNING: at /build/buildd-linux-2.6_2.6.39-3-i386-0YkQQW/linux-2.6-2.6.39/debian/build/source_i386_none/kernel/printk.c:293 do_syslog+0x74/0x38f()
[ 162.308006] Hardware name:
[ 162.308006] Attempt to access syslog with CAP_SYS_ADMIN but no CAP_SYSLOG (deprecated).
[ 162.308006] Modules linked in: xt_tcpudp xt_state iptable_mangle iptable_nat nf_nat nf_conntrack_ipv4 nf_conntrack nf_defrag_ipv4 iptable_filter ip_tables x_tables cpufreq_userspace acpi_cpufreq mperf f71805f snd_via82xx ir_lirc_codec gameport snd_ac97_codec ac97_bus snd_pcm_oss lirc_dev ir_sony_decoder snd_mixer_oss ir_jvc_decoder rc_rc6_mce snd_pcm ir_rc6_decoder ir_rc5_decoder snd_page_alloc snd_mpu401_uart mceusb snd_seq_midi ir_nec_decoder snd_rawmidi rc_core snd_seq_midi_event snd_seq i2c_viapro snd_timer snd_seq_device i2c_core evdev snd parport_pc soundcore shpchp serio_raw pci_hotplug parport processor button ext3 jbd mbcache sd_mod crc_t10dif pata_via ata_generic sata_via libata uhci_hcd ehci_hcd scsi_mod usbcore 8139too thermal 8139cp r8169 fan thermal_sys mii [last unloaded: scsi_wait_scan]
[ 162.308025] Pid: 2646, comm: syslog-ng Not tainted 2.6.39-2-686-pae #1
[ 162.308025] Call Trace:
[ 162.308025] [<c1036b45>] ? warn_slowpath_common+0x6a/0x7b
[ 162.308025] [<c1037b69>] ? do_syslog+0x74/0x38f
[ 162.308025] [<c1036bbc>] ? warn_slowpath_fmt+0x28/0x2c
[ 162.308025] [<c1037b69>] ? do_syslog+0x74/0x38f
[ 162.308025] [<c10c18e1>] ? kmem_cache_alloc_trace+0x77/0x81
[ 162.308025] [<c1108e01>] ? kmsg_open+0x10/0x12
[ 162.308025] [<c110176b>] ? proc_reg_open+0x82/0xeb
[ 162.308025] [<c1108de0>] ? kclist_add+0x3f/0x3f
[ 162.308025] [<c10cb1cd>] ? __dentry_open+0x15b/0x236
[ 162.308025] [<c10cb32b>] ? nameidata_to_filp+0x3a/0x45
[ 162.308025] [<c11016e9>] ? proc_fill_super+0x87/0x87
[ 162.308025] [<c10d5155>] ? do_last+0x441/0x51c
[ 162.308025] [<c10d56bd>] ? path_openat+0x97/0x27d
[ 162.308025] [<c10d5947>] ? do_filp_open+0x21/0x5d
[ 162.308025] [<c10caf38>] ? do_sys_open+0x58/0xd1
[ 162.308025] [<c10caff5>] ? sys_open+0x1e/0x23
[ 162.308025] [<c12b721f>] ? sysenter_do_call+0x12/0x28
[ 162.308025] ---[ end trace 82da3bdbc0d5b503 ]---
Ho qualche sospetto che sia questo il motivo.
Nel frattempo syslog-ng è stato aggiornato. Son passati vari giorni, controllerò al prossimo riavvio se ha ancora voglia di seminare terrore nel kernel.
Beh, il 128 è conciso e sincero. Però credo si avranno altri indizi che qualcosa è andato storto, oltre a qual povero bit!
Breaking
01-09-2011, 21:06
cat /proc/sys/kernel/tainted
http://imgbin.org/images/thumbs/ext4933.png (http://imgbin.org/index.php?page=image&id=4933)
lspci
http://imgbin.org/images/thumbs/ext4934.png (http://imgbin.org/index.php?page=image&id=4934)
Mobo: Asus Crosshair IV Formula
uname -a
Linux chakra 3.0-ARCH #1 SMP PREEMPT Tue Aug 30 08:53:25 CEST 2011 x86_64 AMD Phenom(tm) II X4 965 Processor AuthenticAMD GNU/Linux
Cosa ho rinunciato? Beh! Ho solo fatto a meno dei Catalyst per Linux :D
Toh ciò guadagnato :asd:
AnonimoVeneziano
02-09-2011, 10:54
Cosa ho rinunciato? Beh! Ho solo fatto a meno dei Catalyst per Linux :D
Toh ciò guadagnato :asd:
:asd:
chrome:~# cat /proc/sys/kernel/tainted
0
uname -a
Linux chrome 2.6.32-5-amd64 #1 SMP Tue Jun 14 09:42:28 UTC 2011 x86_64 GNU/Linux
chrome:~# cat /proc/version
Linux version 2.6.32-5-amd64 (Debian 2.6.32-35) (dannf@debian.org) (gcc version 4.3.5 (Debian 4.3.5-4) ) #1 SMP Tue Jun 14 09:42:28 UTC 2011
chrome:~# inxi -v 2
System: Host: chrome Kernel: 2.6.32-5-amd64 x86_64 (64 bit)
Console tty 5 Distro: /etc/debian_version corrupted, use -% to override
Machine: Mobo: Intel model: D945GCLF version: AAE27042-305 serial: AZLF8280047H
Bios: Intel version: LF94510J.86A.0067.2008.0619.1959 date: 06/19/2008
CPU: Single core Intel Atom CPU 230 (-HT-) clocked at 1596.119 MHz
Graphics: Card: Intel 82945G/GZ Integrated Graphics Controller
X-Vendor: N/A driver: tty size: 80x43 Advanced Data: N/A for root out of X
Network: Card-1: Realtek RTL8101E/RTL8102E PCI Express Fast Ethernet controller driver: r8169
Card-2: Realtek RTL-8139/8139C/8139C+ driver: 8139too
Drives: HDD Total Size: 2500.5GB (36.2% used) 1: MAXTOR_STM350063
2: WDC_WD20EARS
Info: Processes: 163 Uptime: 68 days Memory: 523.3/991.1MB Runlevel: 2 Client: Shell inxi: 1.7.23
Cosa ho rinunciato: nulla, funziona tutto.
AnonimoVeneziano
03-09-2011, 00:18
Ciao, per il "cat /proc...tainted" servirebbe lo screenshot, perchè sennò scritto nel post non dimostra niente visto che è taroccabile :p
garage:~# cat /proc/sys/kernel/tainted
0
garage:~# uname -a
Linux garage 2.6.32-5-amd64 #1 SMP Tue Jun 14 09:42:28 UTC 2011 x86_64 GNU/Linux
garage:~# inxi -v2 -%
System: Host: garage Kernel: 2.6.32-5-amd64 x86_64 (64 bit)
Console tty 0 Distro: Debian GNU/Linux 5.0
Machine: System: FUJITSU SIEMENS product: PRIMERGY TX300 S4 version: GS01 serial: YK7W011675
Mobo: FUJITSU SIEMENS model: D2529 version: S26361-D2529-A12 WGS03 GS02 serial: 29572690
Bios: FUJITSU SIEMENS // Phoenix version: 4.06 Rev. 1.06.2529 date: 12/12/2008
CPU: Quad core Intel Xeon CPU E5410 (-MCP-) clocked at 2327.453 MHz
Graphics: Card: Matrox Graphics MGA G200e [Pilot] ServerEngines (SEP1)
X-Vendor: N/A driver: tty size: 80x43 Advanced Data: N/A for root out of X
Network: Card-1: Broadcom NetXtreme II BCM5708 Gigabit Ethernet driver: bnx2
Card-2: Broadcom NetXtreme II BCM5708 Gigabit Ethernet driver: bnx2
Card-3: Intel 82541PI Gigabit Ethernet Controller driver: e1000
Drives: HDD Total Size: 1273.9GB (1.8% used) 1: MegaRAID_SAS_RMB
2: MegaRAID_SAS_RMB 3: MegaRAID_SAS_RMB 4: MegaRAID_SAS_RMB 5: MegaRAID_SAS_RMB 6: MegaRAID_SAS_RMB
7: MegaRAID_SAS_RMB 8: MegaRAID_SAS_RMB 9: 2500JS_External
Info: Processes: 122 Uptime: 59 days Memory: 1147.9/3967.6MB Runlevel: 2 Client: Shell inxi: 1.7.23
Cosa rinunciato: nulla, e' il solito server e funziona tutto.
Ciao, per il "cat /proc...tainted" servirebbe lo screenshot, perchè sennò scritto nel post non dimostra niente visto che è taroccabile :p
Ti tocca fidarti, anche perche' non vedo che differenza ci sia: ti tarocco anche lo screenshot di un terminale...
AnonimoVeneziano
03-09-2011, 00:38
Ti tocca fidarti, anche perche' non vedo che differenza ci sia: ti tarocco anche lo screenshot di un terminale...
Si, ma è più difficile ed è più facile accorgersi se non è fatto bene. ;)
Accetto solo submission fatte come specificato, con screenshot, lspci e uname,
darkbasic
03-09-2011, 12:36
Mmm, dalla documentazione del kernel 512 vuol dire :
512 - A kernel warning has occurred.
Ah sì sì so io il perché, due moduli fanno a cazzotti per prendere il controllo della backlight, ma tu guarda se per colpa della fetecchia intel mi tocca stare fuori dal club :D
A proposito se qualcuno può darmi una mano: http://lists.freedesktop.org/archives/intel-gfx/2011-August/011859.html
Conciato così il mio portatile ha il viziaccio di impallarsi con la cpu al 100% appena l'userspace prova a cambiare la luminosità dello schermo :rolleyes:
kernelex
03-09-2011, 12:54
kernele@kernele-desktop:~$ cat /proc/sys/kernel/tainted
4
:ciapet:
a sto giro non faccio parte del club.
EDIT
se rovesciate la classifica, il primo sono io :yeah:
AnonimoVeneziano
03-09-2011, 15:36
kernele@kernele-desktop:~$ cat /proc/sys/kernel/tainted
4
:ciapet:
a sto giro non faccio parte del club.
EDIT
se rovesciate la classifica, il primo sono io :yeah:
Ricompila il kernel senza supporto per l'SMP :p
kernelex
03-09-2011, 15:43
:O
kernele@kernele-desktop:~$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 6
model : 10
model name : AMD Athlon(tm) XP 2500+
stepping : 0
cpu MHz : 1889.624
cache size : 512 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic mtrr pge mca cmov pat pse36 mmx fxsr sse syscall mmxext 3dnowext 3dnow up
bogomips : 3779.24
clflush size : 32
cache_alignment : 32
address sizes : 34 bits physical, 32 bits virtual
power management: ts
cat /proc/sys/kernel/tainted
1
AnonimoVeneziano
04-09-2011, 13:19
:O
kernele@kernele-desktop:~$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 6
model : 10
model name : AMD Athlon(tm) XP 2500+
stepping : 0
cpu MHz : 1889.624
cache size : 512 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic mtrr pge mca cmov pat pse36 mmx fxsr sse syscall mmxext 3dnowext 3dnow up
bogomips : 3779.24
clflush size : 32
cache_alignment : 32
address sizes : 34 bits physical, 32 bits virtual
power management: ts
cat /proc/sys/kernel/tainted
1
Aaargh, proprietario :p
Su un sistema così vecchio sei obbligato ad usare un modulo proprietario?
cat /proc/sys/kernel/tainted
2048
Heeelp!
kernelex
04-09-2011, 19:20
Aaargh, proprietario :p
Su un sistema così vecchio sei obbligato ad usare un modulo proprietario?
assolutamente! senza nvidia, flash e mkv mi siedono il pc.
AnonimoVeneziano
04-09-2011, 21:49
assolutamente! senza nvidia, flash e mkv mi siedono il pc.
Hai mai considerato di provare nouveau? ;)
Che scheda hai?
AnonimoVeneziano
04-09-2011, 21:50
cat /proc/sys/kernel/tainted
2048
Heeelp!
Azz, chiamate un esorcista :asd:
A parte gli scherzi, che ti dice il DMESG?
kernelex
04-09-2011, 21:56
fx 5200
i nouveau credo che siano performanti almeno un bel -30%
AnonimoVeneziano
04-09-2011, 22:39
fx 5200
i nouveau credo che siano performanti almeno un bel -30%
Non credo tu usi quella scheda per il 3d, nel 2d questi drivers sembrano essere anche più veloci di quelli nvidia.
http://linuxupdate.blogspot.com/2007/07/nouveau-driver-2d-performance-exceeds.html (si riferisce a un periodo in cui i nouveau erano anche più immaturi di ora)
Inoltre hai il Kernel Mode Setting che ti fornisce la console a risoluzione massima :p
Se hai una distribuzione come arch è facilissimo testarli per vedere se vanno bene per te :)
https://wiki.archlinux.org/index.php/Nouveau
Berseker86
05-09-2011, 06:40
con gli mkv purtroppo i nouveau sono sotto anche di un 60% rispetto agli nvidia.. finchè non faranno qualcosa di simile a vdpau sono costretto anche io ad usare i proprietari.
per il resto le prestazioni sono molto simili (usavo come metro di paragone quake3 e soci), ad ora le prestazioni si sono livellate a manetta rispetto solo a 1 anno fa
AnonimoVeneziano
05-09-2011, 10:26
Che peccato :(
Però la fx 5200 supporta VDPAU? :confused:
Compaq Presario CQ61 che uso a lavoro con eclipse. Sopra c'è una ubuntu 11.04 super standard. Funziona tutto tranne il wireless che per qualche motivo continua ad accendersi quando lo spengo.
http://img16.imageshack.us/img16/2705/screenshotdm.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/16/screenshotdm.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 4 Series Chipset Memory Controller Hub (rev 07)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 4 Series Chipset Integrated Graphics Controller (rev 07)
00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 4 Series Chipset Integrated Graphics Controller (rev 07)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 03)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 03)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) HD Audio Controller (rev 03)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 1 (rev 03)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 2 (rev 03)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 03)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #6 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev 93)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation ICH9M LPC Interface Controller (rev 03)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation ICH9M/M-E SATA AHCI Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) SMBus Controller (rev 03)
00:1f.6 Signal processing controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) Thermal Subsystem (rev 03)
02:00.0 Network controller: Atheros Communications Inc. AR9285 Wireless Network Adapter (PCI-Express) (rev 01)
03:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101E/RTL8102E PCI Express Fast Ethernet controller (rev 02)
Linux yggdrasil 2.6.38-8-generic #42-Ubuntu SMP Mon Apr 11 03:31:24 UTC 2011 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
Berseker86
05-09-2011, 18:46
Che peccato :(
Però la fx 5200 supporta VDPAU? :confused:
mi sembra che le prime GPU a supportarlo siano le serie 8, quindi la 5200 non dovrebbe supportarlo
kernelex
05-09-2011, 19:32
vdpau serie 8 in su, meno che alcuni modelli 8600 e 8800 con vecchio chip g84/86 e costano un botto :O
una 8400 GS da 22€ ha chip G98 e va a cannone.
AnonimoVeneziano
05-09-2011, 21:44
Compaq Presario CQ61 che uso a lavoro con eclipse. Sopra c'è una ubuntu 11.04 super standard. Funziona tutto tranne il wireless che per qualche motivo continua ad accendersi quando lo spengo.
Grande VIC, quanto tempo :D
Aggiunto ;)
Certo che tu su GNOME non me lo sarei mai aspettato ... :nonsifa: :sofico:
AnonimoVeneziano
05-09-2011, 21:46
mi sembra che le prime GPU a supportarlo siano le serie 8, quindi la 5200 non dovrebbe supportarlo
vdpau serie 8 in su, meno che alcuni modelli 8600 e 8800 con vecchio chip g84/86 e costano un botto
una 8400 GS da 22€ ha chip G98 e va a cannone.
Ah beh, allora per la 5200 un tentativo con nouveau la farei :p
Grande VIC, quanto tempo :D
Aggiunto ;)
Certo che tu su GNOME non me lo sarei mai aspettato ... :nonsifa: :sofico:
Hai ragione. Mi vergogno come un ladro ma non ho più voglia di perdere tempo su Linux.
AnonimoVeneziano
05-09-2011, 22:42
Hai ragione. Mi vergogno come un ladro ma non ho più voglia di perdere tempo su Linux.
Che MACchettaro super-produttivo che sei diventato ehehe :p Io per ora su linux mi trovo ancora bene, anche se devo prendere un Mac per sviluppare applicazioni per iPhone tra poco ... speriamo di trovarmi bene, sennò sarò costretto a installarci linux e mettere MacOS in virtualbox :D
Che MACchettaro super-produttivo che sei diventato ehehe :p Io per ora su linux mi trovo ancora bene, anche se devo prendere un Mac per sviluppare applicazioni per iPhone tra poco ... speriamo di trovarmi bene, sennò sarò costretto a installarci linux e mettere MacOS in virtualbox :D
Ti aspetto nell'altra sezione allora :asd:
Berseker86
06-09-2011, 19:35
Hai ragione. Mi vergogno come un ladro ma non ho più voglia di perdere tempo su Linux.
il tuo post è tanto triste quanto portatore di una dura realtà..
Azz, chiamate un esorcista :asd:
A parte gli scherzi, che ti dice il DMESG?
Beh l'output è enorme, cose vuoi sapere?
http://img684.imageshack.us/img684/5173/schermatasqc.png
Scheda madre: Asrock 890gx extreme3
lspci
00:00.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] RS880 Host Bridge
00:01.0 PCI bridge: ASRock Incorporation Device 9602
00:09.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices [AMD] RS780/RS880 PCI to PCI bridge (PCIE port 4)
00:0a.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices [AMD] RS780/RS880 PCI to PCI bridge (PCIE port 5)
00:11.0 SATA controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 SATA Controller [AHCI mode] (rev 40)
00:12.0 USB Controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0 Controller
00:12.2 USB Controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI Controller
00:13.0 USB Controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0 Controller
00:13.2 USB Controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI Controller
00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc SBx00 SMBus Controller (rev 42)
00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 LPC host controller (rev 40)
00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc SBx00 PCI to PCI Bridge (rev 40)
00:14.5 USB Controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI2 Controller
00:15.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc Device 43a0
00:16.0 USB Controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0 Controller
00:16.2 USB Controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI Controller
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 10h Processor HyperTransport Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 10h Processor Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 10h Processor DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 10h Processor Miscellaneous Control
00:18.4 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 10h Processor Link Control
01:05.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RS880 [Radeon HD 4290]
01:05.1 Audio device: ATI Technologies Inc RS880 Audio Device [Radeon HD 4200]
02:00.0 USB Controller: NEC Corporation uPD720200 USB 3.0 Host Controller (rev 03)
03:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 06)
04:00.0 FireWire (IEEE 1394): VIA Technologies, Inc. VT6315 Series Firewire Controller (rev 01)
05:06.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Audigy (rev 04)
05:06.1 Input device controller: Creative Labs SB Audigy Game Port (rev 04)
05:06.2 FireWire (IEEE 1394): Creative Labs SB Audigy FireWire Port (rev 04)
uname -a
Linux DOCXP 2.6.38-11-generic #48-Ubuntu SMP Fri Jul 29 19:02:55 UTC 2011 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
A cosa ho rinunciato:
Vaapi, per il resto i driver open vanno benissimo con l'integrata dell' amd 890gx
AnonimoVeneziano
12-09-2011, 09:51
Beh l'output è enorme, cose vuoi sapere?
Si sarebbe in ricerca di errori o problemi, quindi sinceramente non so indircarti direttamente cosa postare. Dovresti postare tutto :)
AnonimoVeneziano
12-09-2011, 09:51
http://img684.imageshack.us/img684/5173/schermatasqc.png
Scheda madre: Asrock 890gx extreme3
lspci
00:00.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] RS880 Host Bridge
00:01.0 PCI bridge: ASRock Incorporation Device 9602
00:09.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices [AMD] RS780/RS880 PCI to PCI bridge (PCIE port 4)
00:0a.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices [AMD] RS780/RS880 PCI to PCI bridge (PCIE port 5)
00:11.0 SATA controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 SATA Controller [AHCI mode] (rev 40)
00:12.0 USB Controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0 Controller
00:12.2 USB Controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI Controller
00:13.0 USB Controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0 Controller
00:13.2 USB Controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI Controller
00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc SBx00 SMBus Controller (rev 42)
00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 LPC host controller (rev 40)
00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc SBx00 PCI to PCI Bridge (rev 40)
00:14.5 USB Controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI2 Controller
00:15.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc Device 43a0
00:16.0 USB Controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0 Controller
00:16.2 USB Controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI Controller
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 10h Processor HyperTransport Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 10h Processor Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 10h Processor DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 10h Processor Miscellaneous Control
00:18.4 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 10h Processor Link Control
01:05.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RS880 [Radeon HD 4290]
01:05.1 Audio device: ATI Technologies Inc RS880 Audio Device [Radeon HD 4200]
02:00.0 USB Controller: NEC Corporation uPD720200 USB 3.0 Host Controller (rev 03)
03:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 06)
04:00.0 FireWire (IEEE 1394): VIA Technologies, Inc. VT6315 Series Firewire Controller (rev 01)
05:06.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Audigy (rev 04)
05:06.1 Input device controller: Creative Labs SB Audigy Game Port (rev 04)
05:06.2 FireWire (IEEE 1394): Creative Labs SB Audigy FireWire Port (rev 04)
uname -a
Linux DOCXP 2.6.38-11-generic #48-Ubuntu SMP Fri Jul 29 19:02:55 UTC 2011 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
A cosa ho rinunciato:
Vaapi, per il resto i driver open vanno benissimo con l'integrata dell' amd 890gx
Aggiunto!
DanieleC88
16-09-2011, 00:56
Cacchio, non posso ancora essere del club... purtroppo senza il blob NVIDIA la mia scheda video fa più rumore di un Boeing in partenza.
Nouveau, datti una mossa con questo power management!
darkbasic
16-09-2011, 09:38
http://files.linuxsystems.it/temp/2011-09/tainted.jpeg
laptop ~ # lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 4 Series Chipset Memory Controller Hub (rev 07)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 4 Series Chipset Integrated Graphics Controller (rev 07)
00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 4 Series Chipset Integrated Graphics Controller (rev 07)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 03)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 03)
00:1a.2 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #6 (rev 03)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) HD Audio Controller (rev 03)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 1 (rev 03)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 3 (rev 03)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 4 (rev 03)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev 93)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation ICH9M-E LPC Interface Controller (rev 03)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation ICH9M/M-E SATA AHCI Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) SMBus Controller (rev 03)
02:00.0 Network controller: Intel Corporation Wireless WiFi Link 5100
06:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8055 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 13)
laptop ~ # uname -a
Linux laptop 3.0.4-gentoo-3 #1 SMP PREEMPT Tue Sep 13 20:43:03 CEST 2011 x86_64 Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU U9400 @ 1.40GHz GenuineIntel GNU/Linux
niko@laptop ~ $ glxinfo | grep OpenGL
OpenGL vendor string: Tungsten Graphics, Inc
OpenGL renderer string: Mesa DRI Mobile Intel® GM45 Express Chipset
OpenGL version string: 2.1 Mesa 7.12-devel (git-88625e6)
OpenGL shading language version string: 1.20
OpenGL extensions:
Laptop: Samsung X360
A cosa ho rinunciato: assolutamente niente.
eclissi83
16-09-2011, 18:36
io son sfortunello... son tainted...
eva-01 ~ # cat /proc/sys/kernel/tainted
1
eva-01 ~ #
e purtroppo sono un wow-addicted ed ho bisogno del 3d spinto per giocare... :(
ho una nvidia che in nouveau non va benissimo, per usare un eufemismo...
eva-01 ~ # lspci | grep -i vga
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation G94 [GeForce 9600 GT] (rev a1)
eva-01 ~ #
ciau :|
DanieleC88
16-09-2011, 18:39
Sto thread pare il raduno dell'ex Debian Clan... R.I.P.! :cry:
eclissi83
16-09-2011, 19:55
Sto thread pare il raduno dell'ex Debian Clan... R.I.P.! :cry:
ehy, a me debian non me lo dici :°D
lol
quando facciamo un altro raduno? :D
Sto thread pare il raduno dell'ex Debian Clan... R.I.P.! :cry:
Chi chiama piloz e herod? :asd:
AnonimoVeneziano
16-09-2011, 22:14
piloz e herod! :D
Chissà che fine han fatto :p
Bei tempi :sofico:
(anche se adesso non uso più debian :p )
EDIT: @darkbasic aggiunto!
EDIT2: Comunque se volete fare un raduno io ci sto :D
DanieleC88
16-09-2011, 22:23
PiloZ non lo sento da un botto, Herod è emigrato per lavoro. :)
Bei tempi sì! Anche se non sei il solo che ha abbandonato Debian ormai. ;)
darkbasic
16-09-2011, 22:25
Ma debian non la usa proprio più nessuno? :cry:
Io ormai non uso che gentoo sul desktop (ma sui server sono rimasto fedele :D )
Ma debian non la usa proprio più nessuno? :cry:
Io ormai non uso che gentoo sul desktop (ma sui server sono rimasto fedele :D )
Il problema di debian è che non ha mezze misure. La squeeze ha pacchetti che sono stati rilasciati quando ancora facevo si seducevano le ragazze tramortendole con una clava. Sid è un campo minato improponibile per lavorarci. Ubuntu è la giusta via di mezzo.
DanieleC88
16-09-2011, 22:47
Ubuntu è la giusta via di mezzo.
Bleah. Chakra è la giusta via di mezzo. :p
darkbasic
16-09-2011, 22:54
Io do quando sono passato a gentoo mi sento in paradiso:
- La stragrande maggioranza del sistema e delle librerie sono versioni stabili e collaudate che non danno problemi
- E' una rolling release
- NON CI SONO FREEZE che durano mesi prima del rilascio di una stable
- Ho sempre l'ultima versione di kde (se non ho fretta aspetto un paio di point release, se c'è qualche feature che mi serve aggiorno subito)
- Driver open sempre aggiornati da snapshot git con tutte le feature che voglio io (da llvmpipe al codice coperto da brevetti)
- Sempre l'ultima versione di wine e dello stack grafico a 32 bit (compilazione di mesa/libdrm/llvm a 32 bit completamente gestita tramite portage)
- Possibilità di testare codice da git senza imporcare il sistema con file a ramengo (ad esempio il branch vaapi-g45)
- Possibilità di scegliere per ogni programma la versione che voglio installare
- Possibilità di abilitare le opzioni per il debug quando mi servono, dove e come voglio io
- Scegliere quali features di un programma mi servono e quindi quali dipendenze trascinarmi dietro
- Possibilità di patchare il codice di un programma senza dovermi fare da mantainer
- Un aggiornamento da problemi? Torno alla versione precedente, oppure passo a una snapshot di sviluppo dove il problema è stato risolto
- Molto altro ancora
Contro: per i primi due anni è solo un'immensa perdita di tempo, bisogna conoscerla a fondo per diventare produttivi
DanieleC88
16-09-2011, 23:02
Contro: per i primi due anni è solo un'immensa perdita di tempo, bisogna conoscerla a fondo per diventare produttivi
Ah ecco, hai detto niente... :D
eclissi83
17-09-2011, 00:49
Ah ecco, hai detto niente... :D
perche' tu che devi fare durante il giorno? scherzi a parte, io uso gentoo da 3 anni e non e' sicuramente una distro per utenti alle prime armi, ma questo lo si sapeva gia'. pero' da qui ad arrivare a 2 anni per capirla pure e' eccessivo, diciamo che io c'ho messo un mesetto abbondante per capire bene come fare determinate cose... boh forse perche' sono abituato a fare le cose a mano con slackware... :D
per quanto riguarda debian, io l'ho usata su desktop solo sul vecchio G4 perche' a lavoro non potevo aspettare i tempi di compilazione di CRUX-PPC.
ubuntu? no grazie! se proprio devo scegliere una distro user friendly vado a colpo sicuro su fedora... (e qui scatta il flame, lo sento)
ubuntu? no grazie! se proprio devo scegliere una distro user friendly vado a colpo sicuro su fedora... (e qui scatta il flame, lo sento)
Fedora interessa pure me. Sui server abbiamo tutte redhat/centos quindi usare qualcosa di simile anche sui desktop non sarebbe una cattiva idea. Avendo una macchina supportata completamente da roba open alla fine una distro vale l'altra o quasi.
Berseker86
17-09-2011, 07:37
Io do quando sono passato a gentoo mi sento in paradiso:
- La stragrande maggioranza del sistema e delle librerie sono versioni stabili e collaudate che non danno problemi
- E' una rolling release
- NON CI SONO FREEZE che durano mesi prima del rilascio di una stable
- Ho sempre l'ultima versione di kde (se non ho fretta aspetto un paio di point release, se c'è qualche feature che mi serve aggiorno subito)
- Driver open sempre aggiornati da snapshot git con tutte le feature che voglio io (da llvmpipe al codice coperto da brevetti)
- Sempre l'ultima versione di wine e dello stack grafico a 32 bit (compilazione di mesa/libdrm/llvm a 32 bit completamente gestita tramite portage)
- Possibilità di testare codice da git senza imporcare il sistema con file a ramengo (ad esempio il branch vaapi-g45)
- Possibilità di scegliere per ogni programma la versione che voglio installare
- Possibilità di abilitare le opzioni per il debug quando mi servono, dove e come voglio io
- Scegliere quali features di un programma mi servono e quindi quali dipendenze trascinarmi dietro
- Possibilità di patchare il codice di un programma senza dovermi fare da mantainer
- Un aggiornamento da problemi? Torno alla versione precedente, oppure passo a una snapshot di sviluppo dove il problema è stato risolto
- Molto altro ancora
Contro: per i primi due anni è solo un'immensa perdita di tempo, bisogna conoscerla a fondo per diventare produttivi
col tuo post mi hai ingrifato di (ri)provarci con gentoo ca**o :)
sono da 2 anni e mezzo circa con Arch, secondo te ne varrebbe la pena? ma che ti chiedo a fare, dopo una sviolinata così :)
darkbasic
17-09-2011, 11:19
pero' da qui ad arrivare a 2 anni per capirla pure e' eccessivo, diciamo che io c'ho messo un mesetto abbondante per capire bene come fare determinate cose...
Dipende cosa ci vuoi fare... dopo un mese non lo sai scrivere un ebuild, non sai nemmeno che si può patchare senza doversene mantenere un proprio fork, non hai idea di come gestire la compilazione di uno stack grafico a 32 bit e se ce l'hai provi a infognarti con quel cesso del multilib overlay, non sai come compilare un branch diverso da master, come gestire le eccezioni quando ci sono collisioni, come smascherare correttamente gli ebuild per evitare di tirarsi dietro la merda a distanza di anni pur continuando a installare i bugfix, ti compili le peggio toolchain e passi le giornate a riportare bug di cui solo tu e altre due persone conoscete l'esistenza, passi le ore a smascherare pacchetti e a combattere con le dipendenze circolari, ti spuntano fuori i peggio problemi dovuti a una non corretta gestione del sistema (.la file, vecchie versioni di una libreria ancora linkate, software non più compatibile con una nuova versione di un altro software che nel frattempo hai installato...), a ogni emerge -ave @world devi dareil resume almeno 10 volte perché non hai avuto l'accortezza di gestire bene gli aggiornamenti e sicuramente non sai che nella versione di sviluppo di portage c'è un bel parametro che ti permette di resumare automaticamente... potrei continuare per mooolto tempo :)
Se uno rimane in stable è tutto roseo e semplice, ma a quel punto i vantaggi di gentoo vanno a farsi friggere e tanto vale usare ubuntu. Al contrario se si inizia a fare uso pesantemente di overlay, ebuild custom, patch, ebuild keywordati e mascherati e chi più ne ha più ne metta, se non hai esperienza col passare del tempo ci sbatti la testa :muro:
Berseker86
17-09-2011, 11:32
dark non puoi non rispondere alla mia domanda :D
darkbasic
17-09-2011, 11:34
Ti sei risposto da solo, io non userei altro :D
eclissi83
17-09-2011, 13:11
Dipende cosa ci vuoi fare... dopo un mese non lo sai scrivere un ebuild, non sai nemmeno che si può patchare senza doversene mantenere un proprio fork, non hai idea di come gestire la compilazione di uno stack grafico a 32 bit e se ce l'hai provi a infognarti con quel cesso del multilib overlay, non sai come compilare un branch diverso da master, come gestire le eccezioni quando ci sono collisioni, come smascherare correttamente gli ebuild per evitare di tirarsi dietro la merda a distanza di anni pur continuando a installare i bugfix, ti compili le peggio toolchain e passi le giornate a riportare bug di cui solo tu e altre due persone conoscete l'esistenza, passi le ore a smascherare pacchetti e a combattere con le dipendenze circolari, ti spuntano fuori i peggio problemi dovuti a una non corretta gestione del sistema (.la file, vecchie versioni di una libreria ancora linkate, software non più compatibile con una nuova versione di un altro software che nel frattempo hai installato...), a ogni emerge -ave @world devi dareil resume almeno 10 volte perché non hai avuto l'accortezza di gestire bene gli aggiornamenti e sicuramente non sai che nella versione di sviluppo di portage c'è un bel parametro che ti permette di resumare automaticamente... potrei continuare per mooolto tempo :)
Se uno rimane in stable è tutto roseo e semplice, ma a quel punto i vantaggi di gentoo vanno a farsi friggere e tanto vale usare ubuntu. Al contrario se si inizia a fare uso pesantemente di overlay, ebuild custom, patch, ebuild keywordati e mascherati e chi più ne ha più ne metta, se non hai esperienza col passare del tempo ci sbatti la testa :muro:
io non sono un genio, o quantomeno mi reputo un normocerebrodotato e me ne vanto, ma dopo un mese sai gestirti discretamente gentoo, anche perche' poi le cose spinte spinte le impari a mano a mano che ti servono. sono 3 anni che uso gentoo ed ho fatto solo 4 ebuild per avere software che non c'era in portage (cosa stranissima a dire il vero).
e' chiaro che se uno smaschera la roba a fallo di segugio poi ti ritrovi col sistema che ti tiene il broncio, ma basta un minimo di buon senso. io piu' che fare """porcate""" col sistema, ritengo che l'utilizzo delle use flags e degli slot sia uno dei vantaggi piu' grandi che da gentoo.
ritengo che la flessibilita' sia il suo punto di forza, cosa che molte altre distribuzioni non hanno...
ciau
AnonimoVeneziano
17-09-2011, 16:09
Io do quando sono passato a gentoo mi sento in paradiso:
- La stragrande maggioranza del sistema e delle librerie sono versioni stabili e collaudate che non danno problemi
- E' una rolling release
- NON CI SONO FREEZE che durano mesi prima del rilascio di una stable
- Ho sempre l'ultima versione di kde (se non ho fretta aspetto un paio di point release, se c'è qualche feature che mi serve aggiorno subito)
- Driver open sempre aggiornati da snapshot git con tutte le feature che voglio io (da llvmpipe al codice coperto da brevetti)
- Sempre l'ultima versione di wine e dello stack grafico a 32 bit (compilazione di mesa/libdrm/llvm a 32 bit completamente gestita tramite portage)
- Possibilità di testare codice da git senza imporcare il sistema con file a ramengo (ad esempio il branch vaapi-g45)
- Possibilità di scegliere per ogni programma la versione che voglio installare
- Possibilità di abilitare le opzioni per il debug quando mi servono, dove e come voglio io
- Scegliere quali features di un programma mi servono e quindi quali dipendenze trascinarmi dietro
- Possibilità di patchare il codice di un programma senza dovermi fare da mantainer
- Un aggiornamento da problemi? Torno alla versione precedente, oppure passo a una snapshot di sviluppo dove il problema è stato risolto
- Molto altro ancora
Stessa cosa, ma con "sed 's/gentoo/archlinux/g' " :D
In particolare il vantaggio di usare arch sopra debian per me è che ha un sistema di pacchetti che non rompe i maroni :)
Voglio disinstallare un pacchetto che rompe una dipendenza, MA SO cosa sto facendo? Lo posso fare e non mi rompe. Su debian se togli un pacchetto che fa da dipendenza a qualcos'altro si blocca tutto il sistema di pacchettizzazione e devi stare ore a fare --configure -a e tutto il resto. Inoltre mi piace avere sempre l'ultima versione delle cose e su arch ce l'ho senza dover fare a capocciate con il sopracitato sistema di pacchettizzazione.
Farsi un pacchetto da soli su arch inoltre è facilissimo e ci si mette 5 minuti, farlo su debian è un suicidio e quasi sempre bisogna installare la propria applicazione a mano in /usr/local bypassando il sistema di pacchettizzazione. Anche se è difficile aver bisogno di creare un pacchetto da 0 su arch, visto che su AUR c'è praticamente tutto :)
Ciao
Gimli[2BV!2B]
17-09-2011, 16:09
Anch'io da quando uso Gentoo ho abbandonato un po' Debian.
Non si può negare che sia necessaria una certa curva di apprendimento, però anch'io la quantificherei in qualche mese, se non si è assolutamente alle prime armi.
Già solo usando Portage 2.2 dall'inizio credo ci si potrebbero risparmiare parecchi grattacapi dovuti all'inesperienza (dalla pulizia automatica dei rognosi lafile, ai comodi packages set, ai recenti simpatici suggerimenti di cosa smascherare, ecc...). Tra l'altro Portage 2.2 è marcato alpha da una vita (motivo per cui mi son deciso a provarlo solo dopo alcuni mesi), ma non mi ha mai abbandonato una sola volta in circa 2 anni.
Usando ~ (testing) qualche volta si ottiene qualche brivido gratuito (per esempio un paio di settimane fa un aggiornamento mi ha brinato udev ed ho dovuto chrootare per aggiornare e ripristinarlo).
Poi bisogna essere pazienti... compilare richiede tempo e se, per esempio, arriva una libpng con salto di versione, ci sarà parecchio da riemergere per concludere la cosa in modo pulito. Per non parlare di un salto di versione di gcc... (sono settimane che sono tentato da gcc 4.6, ma non ho pressanti necessità, quindi aspetto il fresco e la riduzione dei bug rimasti (https://bugs.gentoo.org/showdependencytree.cgi?id=346809&hide_resolved=1))
Però è davvero fantastico quando trovi un software interessante, magari lo desideri all'ultimissima versione, e lo trovi o tra i distfile ufficiali o in un layer, solitamente fino alla 9999 che ti permette di clonare il codice freschissimo direttamente dal gestore di versioni degli sviluppatori.
Per non parlare delle potenzialità offerte dalla possibilità di applicare direttamente patch ai programmi che si installano, la velocità con cui si può aggiungere una ebuild al proprio layer locale, la granularità di controllo delle funzionalità/dipendenze grazie alle USE flag. Ma mi fermo qui per non ripetere quanto scritto da darkbasic...
In Ubuntu mi infastidisce soprattutto il fatto che la prima cosa che mi metto a fare dopo un'installazione è la rimozione di tutto ciò che non mi interessa, come se si trattasse di un sistema Win su un portatile appena acquistato. È certamente apprezzabile trovarsi tutta la pappa pronta, ma un utente un po' smaliziato trova tanta roba che non gli interessa e che occupa spazio e RAM per niente.
Debian rimane la mia preferita come compromesso tra tutti gli aspetti citati, però ormai la mantengo in cima alle mie scelte solo per macchine con scopi server.
Gentoo per il mio desktop personale.
Ubuntu per macchine veloci, installazioni quasi usa e getta, utilizzo strettamente desktop/sviluppo con linguaggi interpretati.
Ora cercherò di pezzare l'OT che dilaga :asd:
http://img143.imageshack.us/img143/9241/taint2t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/143/taint2t.jpg/)
Stralcio lshw description: Notebook
product: VGN-FS295XP
vendor: Sony Corporation
version: C300KDH2
width: 32 bits
capabilities: smbios-2.34 dmi-2.34
configuration: boot=normal chassis=notebooklspci00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 03)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM Express PCI Express Root Port (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) High Definition Audio Controller (rev 03)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #3 (rev 03)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #4 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCI Controller (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d3)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 03)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) IDE Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) SMBus Controller (rev 03)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV44 [GeForce Go 6200] (rev a1)
06:03.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCI7420 CardBus Controller
06:03.2 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments PCI7x20 1394a-2000 OHCI Two-Port PHY/Link-Layer Controller
06:03.3 Mass storage controller: Texas Instruments PCI7420/7620 Combo CardBus, 1394a-2000 OHCI and SD/MS-Pro Controller
06:04.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG [Calexico2] Network Connection (rev 05)
06:08.0 Ethernet controller: Intel Corporation 82562ET/EZ/GT/GZ - PRO/100 VE (LOM) Ethernet Controller Mobile (rev 03)uname -aLinux altarf 3.0.0-1-686-pae #1 SMP Sat Aug 27 16:41:03 UTC 2011 i686 GNU/LinuxA cosa ho rinunciato: di nuovo a nulla. L'hardware non è all'ultimo grido e la classica scheda video era una rogna da mantenere con i driver binari, mentre grazie ai Nouveau ho prestazioni che mi sembrano equivalenti e meno grattacapi di manutenzione.
AnonimoVeneziano
17-09-2011, 16:16
ri-aggiunto :p
darkbasic
17-09-2011, 16:18
Visto che l'ostacolo principale per avere quel bello zero in proc/tainted sono i driver video propongo di aggiungere anche l'output di glxinfo | grep OpenGL.
Comincio io editando il mio post :D
darkbasic
17-09-2011, 16:23
;35949080']Già solo usando Portage 2.2 dall'inizio credo ci si potrebbero risparmiare parecchi grattacapi
Parole sante :)
sono settimane che sono tentato da gcc 4.6
Pensa che io sono ancora con gcc-4.4.5. Mi sono stufato di passare i pomeriggi su irc a tracciare i bug più assurdi per colpa della toolchain :muro:
AnonimoVeneziano
17-09-2011, 16:45
Visto che l'ostacolo principale per avere quel bello zero in proc/tainted sono i driver video propongo di aggiungere anche l'output di glxinfo | grep OpenGL.
Comincio io editando il mio post :D
Potrebbe essere una idea :D
Anche se farlo cambiare a tutti non mi sembra il caso, quindi si può aggiungere come requisito opzionale consigliato per coloro che vogliono aggiungere da adesso in poi :p
Gimli[2BV!2B]
17-09-2011, 16:48
Immagino che ogni versione di gcc cambi le carte in tavola nei driver... già da problemi in software normali, anche se solitamente son solo problemi dovuti alla recente tendenza ad aumentare il rigore dell'applicazione delle regole di sintassi del codice.
Ho aggiunto il glxinfo nel desktop, il notebook l'ho appena imbustato.
Poi, avendo visto che ormai i bug son pochi, la sera c'è freschino, ho bisogno di una pausa forzata dal pc dopo una settimana fastidiosa...1316273238: >>> emerge (1 of 1) sys-devel/gcc-4.6.1-r1 to /
1316273238: === (1 of 1) Cleaning (sys-devel/gcc-4.6.1-r1::/usr/portage/sys-devel/gcc/gcc-4.6.1-r1.ebuild)
1316273745: === (1 of 1) Compiling/Merging (sys-devel/gcc-4.6.1-r1::/usr/portage/sys-devel/gcc/gcc-4.6.1-r1.ebuild)Vedrò se andare davvero fino in fondo alla cosa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.