sna696
31-08-2011, 14:45
Ciao a tutti del forum,
un mese fa ho acquistato un NAS Freecom DualDrive Network, ho installato 2 dischi da 500GB WD e configurato in RAID1.
Non ho bisogno di molto spazio ma devo avere la certezza che i dati contenuti siano disponibili al 100% anche in caso di disastro.
L'ho configurato e tutto solo che ho un grosso problema.
Uso l'utility di backup di Windows Small Business Server 2003 e dopo aver configurato i job (conservo 2 backup completi giornalieri alternati) dopo qualche giorno sul disco compare una cartella chiamata .recyclebin
Ho subito pensato fosse un problema del NAS perchè il . davanti ad una cartella è una modalità di linux che indica una cartella nascosta (al quale si appoggia il sottosistema firmware di Freecom) ho trovato una voce abilitata che forniva il servizio di cestino, una volta disabilitata pensavo di aver risolto il mio problema.
Dopo qualche giorno ritrovo il NAS in stallo (il dispositivo ha 4 led frontali, uno per l'alimentazione, l'altro per la rete e i rimanenti per gli status dei dischi collegati) quindi con i 2 led dei dischi su rosso.
Ho provato a resettare il terminale da interfaccia web ma non fa nulla, lo testimonia il ping che anche durante il reboot non perde un pacchetto.
All'interno dei dischi non si trova più la cartella .recyclebin bensì .recycle e dei 500GB ne rimangono solo 60GB, insufficienti per il job di backup che devo effettuare (di conseguenza il server da errore e non lo esegue).
Qualcuno ha questo dispositivo?
O forse ho sbagliato/dimenticato qualcosa io nella configurazione?
P.S.: nella cartella .recycle trovo all'interno tanti piccoli files da 1kb e uno (a volte 2) files .bck che però al check di integrità risultano incompleti ma occupano tantissimo spazio e sono sicuramente la motivazione dello stallo.
P.S.: ho già scritto al supporto tecnico Freecom ma pare se la stiano prendendo comoda... :(
un mese fa ho acquistato un NAS Freecom DualDrive Network, ho installato 2 dischi da 500GB WD e configurato in RAID1.
Non ho bisogno di molto spazio ma devo avere la certezza che i dati contenuti siano disponibili al 100% anche in caso di disastro.
L'ho configurato e tutto solo che ho un grosso problema.
Uso l'utility di backup di Windows Small Business Server 2003 e dopo aver configurato i job (conservo 2 backup completi giornalieri alternati) dopo qualche giorno sul disco compare una cartella chiamata .recyclebin
Ho subito pensato fosse un problema del NAS perchè il . davanti ad una cartella è una modalità di linux che indica una cartella nascosta (al quale si appoggia il sottosistema firmware di Freecom) ho trovato una voce abilitata che forniva il servizio di cestino, una volta disabilitata pensavo di aver risolto il mio problema.
Dopo qualche giorno ritrovo il NAS in stallo (il dispositivo ha 4 led frontali, uno per l'alimentazione, l'altro per la rete e i rimanenti per gli status dei dischi collegati) quindi con i 2 led dei dischi su rosso.
Ho provato a resettare il terminale da interfaccia web ma non fa nulla, lo testimonia il ping che anche durante il reboot non perde un pacchetto.
All'interno dei dischi non si trova più la cartella .recyclebin bensì .recycle e dei 500GB ne rimangono solo 60GB, insufficienti per il job di backup che devo effettuare (di conseguenza il server da errore e non lo esegue).
Qualcuno ha questo dispositivo?
O forse ho sbagliato/dimenticato qualcosa io nella configurazione?
P.S.: nella cartella .recycle trovo all'interno tanti piccoli files da 1kb e uno (a volte 2) files .bck che però al check di integrità risultano incompleti ma occupano tantissimo spazio e sono sicuramente la motivazione dello stallo.
P.S.: ho già scritto al supporto tecnico Freecom ma pare se la stiano prendendo comoda... :(