PDA

View Full Version : rc.sysinit


L4ky
30-08-2011, 20:51
Salve a tutti. Di recente ho scoperto che un NAS che ho, poteva essere riutilizzato. Premetto che sono un utente windows da quando sono nato e di linux, ho provato solo 2-3 volte ubuntu. Di questo NAS sono riuscito ad ottenere un accesso telnet (per uso privato, quindi chissenefrega della sicurezza, tanto è inaccessibile a chiunque tranne me). Con questo accesso telnet ho iniziato a familiarizzare con i comandi da terminale. Per avere l accesso telnet, ahimè, ogni qual volta riavvio il nas esso non riavvia in automatico il servizio telnet. Per cui devo eseguire un accesso con un client samba e automaticamente quando samba legge la config degli utenti (in cui ho inserito la stringa di avvio processo telnet) avvia il processo.

Volevo eliminare sto fatto, per cui ho iniziato a girare tutte le cartelle tramite il comando ls -l / e ho trovato alcuni file in /etc/init.d essi sono:
rc.sysinit
rc.reboot
smb

Ho intuito immediatamente che rc.sysinit centrasse con i processi di avvio, quindi ho copiato quel file in una cartella accessibili via ftp e cosi ho potuto visualizzarlo. Ho aggiunto in fondo la stringa di avvio telnet sotto ad altre stringhe di altri processi, ma al momento di copiare il file dalla cartella pubblica a /etc/init.d mi da permission denied.

Vorrei chiarimenti su come risolvere.

Ah vorrei anche chiedere se è rischioso fare sta cosa, e se si se c'è un alternativa che non mi faccia correre rischi.
(se combino qualcosa e non si avvia piu sono fregato, dovrei ricorrere alla saldatura sulla scheda madre della seriale e comprare tutta l attrezzatura).

eaman
31-08-2011, 00:16
Probabilmente per poter copiare / creare un file in /etc devi avere i privilegi dell'utente root. Quindi la sua password per fare un su.

sacarde
31-08-2011, 08:09
per eseguire comandi all'avvio c'e' /etc/rc.local

oppure inserirlo nei demoni

per esempio io il telnetd lo faccio avviare da xinetd

L4ky
31-08-2011, 08:35
Questo nas ha su un linux, diciamo, molto spartano. Ha giusto l'essenziale per avviarsi, e avvia il web server della configurazione.
/etc/rc.local da me non esiste..
i file rc.* che trovo sono in /etc/init.d e sono rc.sysinit e rc.reboot (il quale semplicemente killa i processi e avvia un processo "sysinit".

Cos'è xinetd??

sacarde
31-08-2011, 08:51
/etc/inittab c'e'?


mi sa che devi inserirlo in rc.sysinit



p.s.
xinetd e' un gestore di demoni (superserver / su tcpwrapper)

L4ky
31-08-2011, 09:36
/etc/inittab c'e'?


mi sa che devi inserirlo in rc.sysinit



p.s.
xinetd e' un gestore di demoni (superserver / su tcpwrapper)

no, inittab non esiste.

io lo metterei in rc.sysinit, ma se poi per qualsiasi motivo non riesce ad avviare il processo telnet, il boot si completa o da errore e si ferma lì?

sacarde
31-08-2011, 09:49
hai problemi a metterlo in fondo ?


e poi lo metti in background:


<miocomando-path-assoluto> &

L4ky
31-08-2011, 10:13
hai problemi a metterlo in fondo ?


e poi lo metti in background:


<miocomando-path-assoluto> &

Non ho ancora provato, perche devo avviare una live di linux per accedere al nas. Appena ho la certezza di cosa fare, avvio da li.

Allora il telnetd è in questa directory:
/usr/sbin/telnetd

quindi che comando metto in fondo al rc.sysinit?
E se non riuscisse ad avviarlo, lo salta oppure si blocca l avvio?

sacarde
31-08-2011, 10:20
lo aggiungi in fondo:

/usr/sbin/telnetd &


anche se desse errori non dovrebbe influenzare nulla

L4ky
31-08-2011, 10:24
lo aggiungi in fondo:

/usr/sbin/telnetd &


anche se desse errori non dovrebbe influenzare nulla

Ok. Tra un attimo provo e ti faccio sapere!

L4ky
31-08-2011, 22:15
Novita: ho provato a usare il su e dice this applet requires root privileges

Ho provato a rinominare il rc.sysinit ma da errore.

Ho provato a loggarmi in telnet con root ma non trova il nome utente, cio[ appena scrivo come nome utente root e premo invio, si blocca 2 secondi e dice Login incorrect.

Praticamente in nessun modo posso modificare sto rc.sysinit

Devo trovare un sistema per eludere il controllo root (cosa impossibile).

sacarde
01-09-2011, 07:47
mi sembrava strano il contrario


e' stato protetto e blindato

puo darsi anche che parte del filesystem sia in sola lettura


che vedi da: mount


con: nmap -A -T4 <indirizzoIP>

vedi tutte le porte aperte