View Full Version : Sony Reader PRS-T1, in arrivo un nuovo e-reader con WiFi e multitouch
Redazione di Hardware Upg
30-08-2011, 14:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/sony-reader-prs-t1-in-arrivo-un-nuovo-e-reader-con-wifi-e-multitouch_38228.html
Aggiornamento di gamma e-reader in casa Sony attesa nelle prossime settimane, con la presentazione del modello Reader PRS-T1, accreditato di funzionalità WiFi e multitouch
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
30-08-2011, 14:58
Il punto di forza di Kindle non è il lettore in sé, ma Amazon e il relativo store... il lettore possono anche venderlo in perdita, i soldi li fanno con i libri.
Sony non può fare altrettanto e sperare di far soldi col solo lettore...
Ottimo che per lo meno negli usa ci sia mercato e concorrenza per fare maturare ancora di più questi prodotti. Tempo un anno e spero di prendermene uno anche io. :)
io sono indeciso tra nook e kobo
Asterion
30-08-2011, 15:47
Il punto di forza di Kindle non è il lettore in sé, ma Amazon e il relativo store... il lettore possono anche venderlo in perdita, i soldi li fanno con i libri.
Sony non può fare altrettanto e sperare di far soldi col solo lettore...
Concordo su tutto.
Io ho un reader della Sony e lo trovo ottimo, anche se i libri li preferisco sulla carta, sarà l'abitudine di una vita.
Concordo su tutto.
Io ho un reader della Sony e lo trovo ottimo, anche se i libri li preferisco sulla carta, sarà l'abitudine di una vita.
io ho un onyx e lo trovo comodissimo per leggere una marea di documentazione
ma nulla toglie che la carta è ancora il meglio
Paganetor
30-08-2011, 16:23
la carta è meglio per certe cose, ma per altre l'ebook è due spanne sopra.
Penso ai quotidiani, o ai manuali tecnici (che magari richiedono aggiornamenti periodici), alle enciclopedie, ma anche ai libri veri e propri. Io il Kindle lo uso da qualche mese e mi trovo molto bene, certo il margine di miglioramento c'è e la carta ha ancora una vita lunga davanti a sé, ma il libro elettronico ha i suoi "perchè" ;)
Asterion
30-08-2011, 16:45
io ho un onyx e lo trovo comodissimo per leggere una marea di documentazione
ma nulla toglie che la carta è ancora il meglio
la carta è meglio per certe cose, ma per altre l'ebook è due spanne sopra.
Penso ai quotidiani, o ai manuali tecnici (che magari richiedono aggiornamenti periodici), alle enciclopedie, ma anche ai libri veri e propri. Io il Kindle lo uso da qualche mese e mi trovo molto bene, certo il margine di miglioramento c'è e la carta ha ancora una vita lunga davanti a sé, ma il libro elettronico ha i suoi "perchè" ;)
Aggiungete anche i libri che volete leggere e non conservare (tipo il classico romanzo da spiaggia alla Glenn Cooper, molto voluminoso).
Stiamo parlando di una tecnologia in rapida evoluzione e, secondo me, c'è ancora tantissimo da migliorare.
@Paganetor: ma il Kindle non supporta gli epub vero?
Paganetor
30-08-2011, 17:08
ciao Asterion! No, il Kindle non supporta gli epub, ma sono facilmente convertibili in mobi ;)
Tutto sommato il lettore sony non sembra male.
Se a differenza del kindle posso trovarlo qui senza farmelo spedire dall'america, potrebbe diventare un acquisto interessante.
Nessuno ha invece notizia di qualche lettore più evoluto, magari simile al mai partorito Skiff Reader?
Io penso che un tablet non lo prenderò mai, ma un ebook prima o poi si, con tutti i pdf, gli articoli scientifici e i libri che uso mi tornerebbe utile. Anche se la carta è un altra cosa (ed anche la matita).
Per ora ho messo tutti i pdf anche nello smartphone. Non si sa mai, ed infatti in caso di lunghe attese, è tornato utile aver con se praticamente tutto.
Classifica di leggibilità:
Carta
Ebook reader
Tablet/PC
Smartphone
Asterion
30-08-2011, 17:26
ciao Asterion! No, il Kindle non supporta gli epub, ma sono facilmente convertibili in mobi ;)
Ciao :) E' un po' di tempo che non ti leggo ;)
Avevo letto che programmi come Calibre possono convertire gli epub, ma solo quelli senza DRM e siti come IBS, BOL e Feltrinelli vendono solo epub protetti con DRM Adobe. Spero che in futuro si decidano per un formato standard, almeno possiamo comprare il lettore preferito senza problemi di conversione.
io invece sogno un mondo senza carta dalla nascita...ma vedo che nessuno la pensa come me...mi chiedo, proprio per curiosità mia visto che non riesco a vederlo da solo, come mai la carta sarebbe migliore di uno schermo? è una domanda che rivolgo a tutti, per farmi un'idea...personalmente vedo uno schermo infinite volte piu comodo e portabile
btw, l'invenzione degli e-reader ha rappresentato la salvezza dei miei occhi, proprio perchè la mia unica alternativa è un monitor (non leggo a prescindere un libro su carta, le uniche volte in cui lo faccio è quando sono costretto per mancanza di controparte digitale)
Borindil
30-08-2011, 18:26
Io posseggo il kindle 3 e i vantaggi non solo nello store di amazon, ma anche per quello ce offre, ovvero dizionari (non tutti, anzi quasi nessuno permette di installarli a parte), schermo magnifico, robustezza e via dicendo.
Questo ereader per me è inutile, non ha niente in più del vecchio modello...
@dnarod
La carta non va a batterie.
Funziona anche in caso di guerra atomica se te lo porti nel bunker.
Io ho libri vecchi di cento anni, non credo che un kindle possa durare altrettanto.
Se bagno un libro non va in corto.
Non possono cancellarmelo da remoto nella mia libreria.
Un libro non si cancella se immerso in un campo magnetico molto forte.
Un eBook non profuma di carta..
Asterion
30-08-2011, 19:54
io invece sogno un mondo senza carta dalla nascita...ma vedo che nessuno la pensa come me...mi chiedo, proprio per curiosità mia visto che non riesco a vederlo da solo, come mai la carta sarebbe migliore di uno schermo? è una domanda che rivolgo a tutti, per farmi un'idea...personalmente vedo uno schermo infinite volte piu comodo e portabile
btw, l'invenzione degli e-reader ha rappresentato la salvezza dei miei occhi, proprio perchè la mia unica alternativa è un monitor (non leggo a prescindere un libro su carta, le uniche volte in cui lo faccio è quando sono costretto per mancanza di controparte digitale)
Il rapporto con la carta per me è molto importante, mi da l'idea di avere un oggetto. Un e-book non è un oggetto che si può tenere in mano. Forse le motivazioni suonano banali, forse lo sono davvero, magari alla fine è solo abitudine. Al momento, però, se un libro mi piace davvero lo preferisco in formato cartaceo.
Non potrei pensare a un mondo in cui non c'è più carta su cui scrivere :eek:
Forse è solo l'abitudine di una vita, se fossi nato con uno schermo elettronico su cui poter scrivere forse la penserei in modo diverso.
Idomeneo
30-08-2011, 20:04
@Ombra
Un Kindle non potrà durare 100 anni okay, ma gli e-book dentro virtualmente possono durare molto di più, e senza deteriorarsi di una virgola a differenza dei tuoi libri: basta fare un backup... l'e-reader è solo lo strumento che consente di leggere e come tale sostituibile.
Gli altri esempi che porti non mi sembrano proprio ordinari e sono, comunque, sempre risolvibili (a lungo termine) con i backup personali - a parte il romantico profumo della carta, ovviamente. Poi non so tu, ma in caso di guerra atomica, l'ultima cosa che mi passerebbe per la testa sarebbe portarmi i miei libri in un bunker visto che grazie alla "praticità" della carta sono oramai quintali di materia!
@idomeneo
beh sai, il tramandare della cultura è sempre stato un aspetto chiave che mi ha sempre fatto dubitare sugli eBook. La natura stessa dell'eBook immateriale lo rende fallace. I passati eventi di cancellazione remota di libri dagli eBook degli utenti (follia pura) per questioni di licenze o che cavolo era è per me follia pura.
Sono d'accordo su tutti i vantaggi pratici ed ecologici del fare a meno della carta, ma considera sempre che un libro, a meno che non lo getti nel fuoco o lo fai in pezzi, è una cosa che anche per centinai d'anni è e rimmarrà sempre nello stesso posto, e non scomparirà da se.
Anche la carta non è eterna specialmente queste carte moderne.
Indiana Joe
30-08-2011, 23:09
Una piccola precisazione (o meglio un dettaglio), avrà multitouch, ma nello specifico si parla soprattutto della possibilità di pinch-to-zoom (sono correlate, ma forse può essere più chiaro).
Inoltre la risoluzione rimane a 600x800, mentre ci si aspettava uno schermo HD. :(
Comunque sembra che il prezzo si attesterà sui 165€.
Un eBook non profuma di carta..
:asd: :asd:
Hai dimenticato il rumore delle pagine quando si sfogliano! :D
Che si possono sostituire con profumi artificiali (penso al famoso scherzo della Smell of Books in risposta alla fatidica domanda) e riproduzioni mp3! :asd:
Scusami la battuta, senza alcuna cattiveria, ma queste due frasi le sento spesso.
Benchè le altre argomentazioni possano essere valide (sulla cancellazione da remoto bisogna comunque specificare: solo i lettori con connettività -e legati a store- possono subire questo rischio, per gli altri l'unico modo è di rubarti il lettore o la scheda sd/microsd), quella quotata e quella da me detta a mio avviso sono solo futili e senza fondamento. :)
Comunque, forse sfugge che gli eBook Reader non si prefissano di eliminare i libri, ma vi si affiancano.
Se in un futuro li sostituiranno solo il tempo ce lo potrà dire. ;)
sirHydra
30-08-2011, 23:44
Questo genere di dispositivi in Italia prenderà sempre più piede, specie dopo la recente legge cartello sul prezzo di vendita dei libri.
Bisogna però che ci si metta in testa che il supporto digitale deve essere venduto a prezzi più favorevoli della carta stampata, per non tirarsi la zappa sui piedi(vedere nolleggio di film attraverso canali digitali).
Indiana Joe
30-08-2011, 23:49
Parlando di noleggio, alcuni store lo fanno già a prezzi economici (tipo una settimana a 1,49€). :)
@dnarod
La carta non va a batterie.
Funziona anche in caso di guerra atomica se te lo porti nel bunker.
Io ho libri vecchi di cento anni, non credo che un kindle possa durare altrettanto.
Se bagno un libro non va in corto.
Non possono cancellarmelo da remoto nella mia libreria.
Un libro non si cancella se immerso in un campo magnetico molto forte.
Un eBook non profuma di carta..
mm, allora è perfetto direi...nel senso che dipende dalle preferenze, infatti per le mie abitudini un e-reader non è paragonabile alla carta, neanche lontanamente.
le batterie durano mesi
in caso di guerra atomica io saro il primo a morire, smettendo di avere quindi svariati problemi, fra cui quello della lettura
non ho mai bagnato un libro, figuriamoci un dispositivo elettronico
nessuno può cancellare da remoto qualcosa al sottoscritto
non ho in programma di passeggiare in mezzo a forti campi magnetici, in generale...
non trovo nè piacevole nè spiacevole il profumo della carta, ma trovo estremamente spiacevole la limitazione fisica delle pagine (che si piegano, sono legate alla rilegatura, etc), il volume di ingombro, il peso, il deterioramento, il prezzo e la portabilità nulla: non è possibile andare in giro con più di qualche libro, mentre posso portarmi dietro più nozioni di quelle che saro mai in grado di apprendere in una vita, se sono dentro un e-reader
ovviamente la mia convinzione è soggettiva e resa possibile da particolari condizioni, che sono personali:
-leggo unicamente per imparare concetti e nozioni tecniche/scientifiche, mai letto una storia/romanzo/boh e non ho alcun interesse a farlo
-vivo in perenne mobilità, pertanto più sono in grado di portare "addosso", meno ho la necessità di comprare doppioni o trasportare carichi ingenti ogni giorno.
ergo, a ciascuno il suo e son tutti contenti :)
@dnarod
da remoto possono fare quello che gli pare purtroppo, a meno che non vai in qualche modo a modificare qualcosa nel software stesso dell'eBook, o fai il backup dell'eBook stesso (chiaramente sprotetto).
http://www.appuntidigitali.it/4409/amazon-cancella-da-remoto-e-senza-autorizzazione-i-libri-dal-kindle/
(mi ricorda un po le ultime politiche di skype, che ti autoaggiornano il software senza che tu ne abbia il controllo, scaricando dati su disco ed eseguendo porzioni di codice al pari di qualsiasi malware).
Io ci vedo opportunità enormi, ma se vogliono imporre agli ebook le limitazioni del cartaceo è un paradosso, che come tutto il resto in campo software è sempre fortemente sbilanciato a sfavore dell'utente finale.
Stappern
31-08-2011, 10:18
@dnarod
da remoto possono fare quello che gli pare purtroppo, a meno che non vai in qualche modo a modificare qualcosa nel software stesso dell'eBook, o fai il backup dell'eBook stesso (chiaramente sprotetto).
http://www.appuntidigitali.it/4409/amazon-cancella-da-remoto-e-senza-autorizzazione-i-libri-dal-kindle/
(mi ricorda un po le ultime politiche di skype, che ti autoaggiornano il software senza che tu ne abbia il controllo, scaricando dati su disco ed eseguendo porzioni di codice al pari di qualsiasi malware).
Io ci vedo opportunità enormi, ma se vogliono imporre agli ebook le limitazioni del cartaceo è un paradosso, che come tutto il resto in campo software è sempre fortemente sbilanciato a sfavore dell'utente finale.
Se non ti connetti a internet nessuno può farti niente...
Comunque speriamo che i prezzi si abbassino ulteriormente per permetterne una maggiore diffusione..
Spero che il giorno che avrò un figlio potrò guardarlo andare a scuola con il solo ebook sotto il braccio...
-non sono obbligato a prendere un kindle...per un fissato della privacy come me (che ad esempio ritiene fb la follia del nuovo millennio) poi...
-se anche gli altri e-reader si basassero su concetti similari, semplicemente non mi connetterei, cosa che per le mie esigenze è comunque abbastanza inutile (mi piacerebbe il wifi per pescare da un hd in rete le risorse, non saprei che farmene di connettere un "libro" a internet)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.