PDA

View Full Version : Toshiba Satellite R830: piccolo di grande autonomia


Redazione di Hardware Upg
30-08-2011, 12:59
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2936/toshiba-satellite-r830-piccolo-di-grande-autonomia_index.html

Toshiba Satellite R830 si distingue per la costruzione robusta e l'utilizzo di materiali e soluzioni tipiche di prodotti professionali. Anche la configurazione hardware è ben bilanciata per un prodotto da utilizzare spesso in viaggio: buone le prestazioni e buona l'autonomia.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

diabolik1981
30-08-2011, 13:16
A dire il vero lo si trova a 790€.

p4ever
30-08-2011, 13:31
A dire il vero lo si trova a 790€.

infatti si parla di prezzo "medio"....probabile che si vada dai 790 ai 910 euro circa...

s0nnyd3marco
30-08-2011, 13:59
Peccato per il display... altrimenti sarebbe un prodotto veramente ottimo. Sapete se e' possibile installare un lettore br sul notebook?

FroZen
30-08-2011, 14:13
Si ma.................e Llano? (soliti idioti rulez :D )

Sapete quando arrivano qui in Italia qualche portatile con gli A4/A6/A8 di AMD?

s0nnyd3marco
30-08-2011, 14:30
Si ma.................e Llano? (soliti idioti rulez :D )

Sapete quando arrivano qui in Italia qualche portatile con gli A4/A6/A8 di AMD?

Mi sa che hai sbagliato thread :D

roto
30-08-2011, 14:32
Sui 700 € "chiavi in mano" mi sembra un'ottima macchina (giochi esclusi naturalmente).
Cos'ha il display che non va? Salvo valutarlo di persona naturalmente. Tanto oggi mi pare che, con poche e costose eccezioni, i pannelli da notebook lascino molto a desiderare quanto a qualità (poco pagare poco avere XD XD XD).
Comunque l'oggetto mi piace ci indirizzerò mia moglie quando il suo trattore si deciderà a morire.

malmo
30-08-2011, 14:39
finalmente un bel notebook da 1.4 kg , basta 13 da 2 e passa kg.

s0nnyd3marco
30-08-2011, 14:45
Cos'ha il display che non va? Salvo valutarlo di persona naturalmente. Tanto oggi mi pare che, con poche e costose eccezioni, i pannelli da notebook lascino molto a desiderare quanto a qualità (poco pagare poco avere XD XD XD).


Guarda l'analisi colorimetrica: ovviamente per la maggior parte delle persone e' quasi del tutto irrilevante o poco via...


Sui 700 € "chiavi in mano" mi sembra un'ottima macchina (giochi esclusi naturalmente).

790 non sono proprio 700... cmq interessante rispetto al prezzo.

Mparlav
30-08-2011, 14:51
Si ma.................e Llano? (soliti idioti rulez :D )

Sapete quando arrivano qui in Italia qualche portatile con gli A4/A6/A8 di AMD?

Sono già disponibili gli HP Pavilion dv6-6125sl con A6 3510MX nell'ultimo centro commerciale che ti verrebbe in mente :sofico:

Mparlav
30-08-2011, 14:58
790 non sono proprio 700... cmq interessante rispetto al prezzo.

Costruttivamente questo Toshiba sembra fatto bene, ma a poco meno di 800 euro ivato si trova il Sony VAIO VPCSB1S1E, 13.3", di contro con 4GB di ram ed hdd da 500GB, ma con una Amd HD6470 512MB: lo trovo più equilibrato come configurazione.

malmo
30-08-2011, 15:01
Costruttivamente questo Toshiba sembra fatto bene, ma a poco meno di 800 euro ivato si trova il Sony VAIO VPCSB1S1E, 13.3", di contro con 4GB di ram ed hdd da 500GB, ma con una Amd HD6470 512MB: lo trovo più equilibrato come configurazione.

la 6470 rispetto alla hd3000 cosa permette di fare in più? Prestazionalmente sarà un 15% più potente , quindi inutile. Per cambiare gli utilizzi occorre almeno una 6630.

thedoctor1968
30-08-2011, 15:07
Grosso risoluzione penosa, un notebook da barboni, il mio macbook air costa il doppio (quello con ssd da 256 gb) e vale il triplo...

Mparlav
30-08-2011, 15:12
la 6470 rispetto alla hd3000 cosa permette di fare in più? Prestazionalmente sarà un 15% più potente , quindi inutile. Per cambiare gli utilizzi occorre almeno una 6630.

Permette una migliore gestione e qualità video 2D o di supportare alcuni giochi al minimo dettaglio che con la HD3000 neanche si avviano.

Korn
30-08-2011, 15:32
Grosso risoluzione penosa, un notebook da barboni, il mio macbook air costa il doppio (quello con ssd da 256 gb) e vale il triplo...

cioè chi non si compra un noteboook da 1600 euro è un barbone?? :confused:

R.Raskolnikov
30-08-2011, 15:50
cioè chi non si compra un noteboook da 1600 euro è un barbone?? :confused:
Sì infatti, no comment. Secondo me sta tentando di autoconvincersi di non aver buttato via i suoi soldi.

P.S.: io non capisco chi propone sempre configurazioni "migliori". Dipende sempre dall'uso che se ne fa. Ad uno potrebbe andare benissimo un HD da 20GB e una scheda video da 10 euro. E' tutto relativo. Non esisterà mai la giusta configurazione.

Zeorymer
30-08-2011, 16:05
Grosso risoluzione penosa, un notebook da barboni, il mio macbook air costa il doppio (quello con ssd da 256 gb) e vale il triplo...

Bravo, ora dicci solo che premio preferisci: un applauso, una coppa, un orsacchiotto di pelouche.... :rolleyes:
Il tuo Air costa il doppio? Capace che hai buttato nel cesso il doppio dei soldi, pensaci, prima di tentare di convincerti di non aver sprecato denaro postando a ca...

floc
30-08-2011, 16:15
ma... solo rosso!?!?!?

lelemar
30-08-2011, 16:20
E' un prodotto che tengo sotto controllo da un pò... però ora mi sto orientando verso l'ASUS U36SD... più sottile, con grafica "discreta"... unico grosso neo è che per cambiare l'HDD (vorrei metterci un SSD) bisogna rimuovere tutto lo chassis... vedremo

Una domanda da principiante... ma con i SandyBridge per il mondo mobile... si riesce a sfruttare il QuickSync di Intel per la codifica/decodifica dei video HD??

Mepis246
30-08-2011, 18:01
Si ma.................e Llano? (soliti idioti rulez :D )

Sapete quando arrivano qui in Italia qualche portatile con gli A4/A6/A8 di AMD?

Li vende Trony, nettamente superiore a questo recensito, costano sui 450 - 580 euro, sono dual GPU, crossfire, quad core, usb 3.0.

ciocia
30-08-2011, 18:23
Ottima cpu, buona autonomia, mediocre gpu, prezzo altino vista la mancanza sul versante video.
Ad un I5 bisogna per forza affiancarci una gpu discreta.

malmo
30-08-2011, 18:32
Ottima cpu, buona autonomia, mediocre gpu, prezzo altino vista la mancanza sul versante video.
Ad un I5 bisogna per forza affiancarci una gpu discreta.

scusate ragazzi, ma cosa sono tutte queste storie sui componenti di questo notebook , quando ad esempio a 400 euro in più c'è il macbook pro 13 con medesimi componenti e mezzo chilo di più (ok uno schermo sicuramente migliore ma lucido).
Può non piacere ovviamente, ma a minor prezzo questo tipo di notebook (1.5kg e una cpu non low voltage) non si trova.

marchigiano
30-08-2011, 20:17
bello sto pc cavoli... ma come hanno fatto a contenere il peso in 1.5kg con la batt da 6 celle e l'unità ottica? :eek: in pratica è il peso di un netbook da 11" senza dvd...

peccato che essendo io un barbone, non penso che comprerò mai un pc da 800€ :stordita:

ArteTetra
30-08-2011, 20:18
Ad un I5 bisogna per forza affiancarci una gpu discreta.

Lo dici tu. Io non me ne faccio niente.

SpaceCorpse
30-08-2011, 20:52
Per me un'altra caratteristica a vantaggio di questo pc è l'incredibile resistenza dei toshiba, e parlo per esperienza di amiche che ci hanno buttato sopra acetone (col mousepad che diventò tutto ondulato, ma funzionante!) e cenere, farine da cucina e tutto ciò che non dovrebbe essere versato su un pc, con inoltre temperature da sottocoperta che definirei "evitabili", il tutto per 6 anni (attualmente funzionante!).

Il portatile più resistente è quello che sopravvive anni ad un uso femminile. :D

s0nnyd3marco
30-08-2011, 22:04
scusate ragazzi, ma cosa sono tutte queste storie sui componenti di questo notebook , quando ad esempio a 400 euro in più c'è il macbook pro 13 con medesimi componenti e mezzo chilo di più (ok uno schermo sicuramente migliore ma lucido).
Può non piacere ovviamente, ma a minor prezzo questo tipo di notebook (1.5kg e una cpu non low voltage) non si trova.

A parte che questo si trova sui 800 euro e che il mbp 13 a 1150 (senza sconto studenti, circa 100e), e a casa mia sono 350 euro. Poi mezzo chilo in più è dovuto allo chassis unibody che ha una resistenza e una solidità senza pari. Ho avuto tra le mani un sony vaio sb (era l'altra alternativa quando guardavo un portatile da 13) e devo dire che ho avuto un impressioni di leggerezza eccessiva della struttura di sostegno del lcd (bastava un leggero movimento della base per far oscillare il monitor).

dddddbbbbb
30-08-2011, 22:46
io sostituirei nel titolo la parola "piccolo" con "leggero"

con le attuali proporzioni del display, un notebook da 13" supera i 31 cm di ingombro in larghezza, e non riesco a definirlo piccolo

poi non mi spiego questa ossessione per lo spessore..
certamente se lo riducono va benissimo, ma non mi pare abbiano ancora messo una tassa sui millimetri di spessore di zaini, cartelle ecc

qualcuno ha mai avuto problemi ad inserire un portatile in borse per il suo spessore?
per me il disagio è rappresentato molto di più dalle altre due dimensioni, ed un portatile per essere definito tale deve scomparire dietro un foglio A4, quindi allo stato attuale vedo negli 11" qualcosa di "piccolo"

inoltre, parlando di trasportabilità, mi piacerebbe che nei datasheet o almeno nelle recensioni fosse indicato peso e dimensioni dell'alimentatore

SiR.OnLy
30-08-2011, 23:53
io dopo lunghe riflessioni ho comprato il toshiba r830.. scartato sony vaio sb1s1e in primis e altri dopo.. che dire dopo 2 mesi sono soddisfattissimo! è 1 grandissimo portatile! l'acquisto migliore della mia vita forse!

erpalma
31-08-2011, 08:00
Considerate che la maggior parte delle schede video discrete montabili su questi pc (come quella del U36SD) sono praticamente uguali a livello prestazionale della hd3000 integrata. Poi scusate, chi si mette a giocare con un notebook da 1.5kg? Non è fatto per questo. Io ce l'ho da un paio di mesi, ho tolto il lettore e sono arrivato a 1.3kg, ho fatto un paio di modifiche tra cui SSD (M4 128GB) e una seconda batteria originale a 65euro e ora viaggio con meno di 2kg e un'autonomia di15-16 ore. E considerando che come HW è identico al "nuovo" MB Pro 13 (no anzi, 2GB di ram in più e uno schermo che non sarà il top ma almeno è opaco e ha una risoluzione maggiore) che tanto viene osannato direi che non è affatto male.

citty75
31-08-2011, 08:54
Considerate che la maggior parte delle schede video discrete montabili su questi pc (come quella del U36SD) sono praticamente uguali a livello prestazionale della hd3000 integrata. Poi scusate, chi si mette a giocare con un notebook da 1.5kg? Non è fatto per questo. Io ce l'ho da un paio di mesi, ho tolto il lettore e sono arrivato a 1.3kg, ho fatto un paio di modifiche tra cui SSD (M4 128GB) e una seconda batteria originale a 65euro e ora viaggio con meno di 2kg e un'autonomia di15-16 ore. E considerando che come HW è identico al "nuovo" MB Pro 13 (no anzi, 2GB di ram in più e uno schermo che non sarà il top ma almeno è opaco e ha una risoluzione maggiore) che tanto viene osannato direi che non è affatto male.

Parlare di risoluzione maggiore confrontando 1366x768 con 1280x800 suona abbastanza ridicolo; inoltre preferisco il formato 16:10 al 16:9, molto più comodo nell'uso reale.
Ciò detto, un ottimo notebook, in effetti, però, considerando che tutti guarderemo solo lo schermo mentre lo usiamo, preferisco sacrificare altro ma avere uno schermo di alta qualità...

utentenonvalido
31-08-2011, 10:36
io non capisco perchè nel 2011 si continua a mettere sui portatili la porta VGA

publiorama
31-08-2011, 15:53
E considerando che come HW è identico al "nuovo" MB Pro 13 (no anzi, 2GB di ram in più e uno schermo che non sarà il top ma almeno è opaco e ha una risoluzione maggiore) che tanto viene osannato direi che non è affatto male.

Il macbook ha un trackpad, un sistema operativo ed una qualita' costruttiva generale nettamente superiori. Oltre ad avere una ventola che parte solo d'estate con i video in flash.

Non paragonate questi cosi plasticosi ai mb che sono due mondi diversi. Non uno migliore l'altro peggiore, ma diversi.

s0nnyd3marco
31-08-2011, 16:52
io non capisco perchè nel 2011 si continua a mettere sui portatili la porta VGA

Perche' continuano a esistere proiettori con connessione vga.

malmo
31-08-2011, 17:02
Il macbook ha un trackpad, un sistema operativo ed una qualita' costruttiva generale nettamente superiori. Oltre ad avere una ventola che parte solo d'estate con i video in flash.

Non paragonate questi cosi plasticosi ai mb che sono due mondi diversi. Non uno migliore l'altro peggiore, ma diversi.

vero, ma sarebbe ora che rendessero più leggeri anche i pro , non solo gli air. Non è più un riferimento in quella categoria imho. I 13 devono stare abbondantemente sotto i 2kg, altrimenti prendi un 15 che è tutto un altro mondo.

ld50
01-09-2011, 11:58
Il macbook ha un trackpad, un sistema operativo ed una qualita' costruttiva generale nettamente superiori. Oltre ad avere una ventola che parte solo d'estate con i video in flash.



D'accordo con te, ma non sulla ventola, chiedilo a chi ha il pc in throttling d'estate mentre fa renderig...
La ventola non parte si, la cpu arriva a 75°C e vai col tango.
Se una cosa si può criticare ai mac è proprio la dissipazione che fa pena!

WarDuck
04-09-2011, 09:54
Già tenevo d'occhio questo modello, e credo che il prezzo sia tutto sommato giusto, considerato che il peso e l'autonomia sono due componenti decisamente rilevanti nella scelta di un "portatile" che si possa definire tale.

I Mac teniamoli fuori perché sono su altri livelli di prezzo, e anche di peso.

Sul lato estetico quello che mi fa storcere il naso è più che altro il lettore CD, forse avrebbero potuto metterne uno slot anziché uno con tray...

travis^__^
05-09-2011, 16:14
Da un po' sto cercando un portatile per i prossimi 5 anni di università e sono indeciso tra questo e il mbp 13. Quali sono fondamentalmente i pro e i contro? (Considerando che non deve sostituire un fisso ma solo di supporto per la settimana, infatti al weekend sono a casa)

L'unica cosa che qui manca e che sarebbe utile è un SSD che sul mbp diventa troppo costoso purtroppo. =(

ArteTetra
05-09-2011, 16:36
Hai considerato i Lenovo professionali, ad esempio la serie T? Anche gli HP EliteBook non sono male.

travis^__^
05-09-2011, 16:53
Hai considerato i Lenovo professionali, ad esempio la serie T? Anche gli HP EliteBook non sono male.

Devo ammettere di non aver mai posseduto un mac, (e nemmeno un portatile) ma leggendo le review mi da l'idea di un ottima solidità costruttiva e stabilità di sistema. Certo risulta un po' castrato per HDD e ram. Nei prossimi giorni andrò in un centro apple a "toccare con mano". Gli altri hanno prezzi inferiori e caratteristiche superiori, però non ne conosco la resitenza nel tempo..dico semplicemente che la scocca in alluminio mi sembra più affidabile e resistente.

WarDuck
05-09-2011, 18:49
Beh anche la lega di magnesio non è da meno...

emanus
15-09-2011, 05:40
nessun riferimento alla tecnologia di raffreddamento con flusso d'aria che toshiba espone nella scheda del prodotto. Qualche feedback in merito?