PDA

View Full Version : JPEGmini: dimensioni su disco ridotte di 5 volte a pari qualità


Redazione di Hardware Upg
30-08-2011, 12:36
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/jpegmini-dimensioni-su-disco-ridotte-di-5-volte-a-pari-qualita_38233.html

JPEGmini promette di ridurre di circa 5 volte le dimensioni su disco delle immagini, mantenendo la stessa qualità per l'occhio umano

Click sul link per visualizzare la notizia.

marck77
30-08-2011, 12:41
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/jpegmini-dimensioni-su-disco-ridotte-di-5-volte-a-pari-qualita_38233.html

JPEGmini promette di ridurre di circa 5 volte le dimensioni su disco delle immagini, mantenendo la stessa qualità per l'occhio umano

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nulla che "Irfanview Thumbnails" non sia in grado da fare da anni ed anni, ed in modo gratuito. Perchè pagare ed oltretutto mandare ad un sito le nostre foto con enormi perdite di tempo e qualche legittima perplessità sul fronte della privacy?

Il fatto è che i JPEG che escono dalle macchine fotografiche sono molto poco compressi per risparmiare sul processore di compressione e sulla batteria. La contropartita è che escono JPEG enormi rispetto a quello che il protocollo permetterebbe.
Dire però che la compressione non incide sulla qualità non è del tutto vero, si tratta di una compressione lossy quindi, per quanto possa essere ben fatta, ci sarà comunque una pur minima perdita di informazione.

demon77
30-08-2011, 12:46
No, decisamente non mi interessa.

Le immagini ok in jpg ma di qalità alta e compressione bassa.
Un HDD da un tera costa 50 euro!!

Se voglio mandarle via mail per semplice visione le riduco a 1600x1200 con pixresizer!

Asterion
30-08-2011, 12:50
Sarebbe utile se questo algoritmo fosse integrato nei cellulari, come uno dei formati previsti per il salvataggio dei file.

La compressione porta, per definizione, ad una perdita delle informazioni: nelle fotocamere digitali non mi interessa, preferisco occupare molto spazio e avere immagini decenti. Sempre ammesso e non concesso che le foto che scatto siano decenti.

frankie
30-08-2011, 12:51
E io che credevo nell'applicazione del jpeg2000, unica vera evoluzione.

1) Uso il raw e non mi intressa
2) Lo spazio su HD è quasi a costo zero.

In effetti è solo un jpeg optimizer

Superman1001
30-08-2011, 13:32
Il migliore secondo me è Riot (http://luci.criosweb.ro/riot/), ha anche una comoda funziona batch e può essere usato anche come plugin...

Freaxxx
30-08-2011, 13:52
molto più utile sviluppare qualcosa dal lato della computazione, per esempio sarebbe molto più utile avere un software che effettua le stesse operazioni su una jpg in metà del tempo rispetto agli altri che un codec che riduca lo spazio occupato, tra lo spazio e la capacità di computazione meglio badare alla seconda, vista la pochissima ottimizzazione che c'è in giro tra i software dedicati all'imaging e visto anche il costo irrisorio delle periferiche di memorizzazione dati.

bart_simpson
30-08-2011, 14:11
Nulla che "Irfanview Thumbnails" non sia in grado da fare da anni ed anni, ed in modo gratuito. Perchè pagare ed oltretutto mandare ad un sito le nostre foto con enormi perdite di tempo e qualche legittima perplessità sul fronte della privacy?

Il fatto è che i JPEG che escono dalle macchine fotografiche sono molto poco compressi per risparmiare sul processore di compressione e sulla batteria. La contropartita è che escono JPEG enormi rispetto a quello che il protocollo permetterebbe.
Dire però che la compressione non incide sulla qualità non è del tutto vero, si tratta di una compressione lossy quindi, per quanto possa essere ben fatta, ci sarà comunque una pur minima perdita di informazione.

Se non ho capito male, il servizio di jpegmini è proposto gratuitamente.

omerook
30-08-2011, 14:22
edit: JPEGmini promette di ridurre di circa 5 volte le dimensioni su disco delle immagini, mantenendo la stessa qualità per l'occhio umano


visto l'andazzo dei prezzi degli hd forse era meglio studiare un codec 5 volte superiore per qualita mantendo lo stesso spazio occupato.

birmarco
30-08-2011, 16:06
Mi sembra poco utile. 25.000 foto in JPEG a 8MP compresse dalla fotocamera occupano 100GB. Gli HDD odierni partono da 500GB e costano 30€. Lo vedo un non problema. Più che altro mi piacerebbe un formato che garantisca più qualità. Già in JPEG perdi... con sto qui perdi ancora di più anche se non ti accorgi. Vorrei vedere cosa succede se apro uno di questi file con photoshop e voglio scurire un'area sovraesposta, probabilmente il risultato sarà peggiore che con il JPEG.

Vorrei si standardizzasse un formato lossless piuttosto...

alexjej82
30-08-2011, 16:08
io uso il raw. il jpeg è inutile

jokerpunkz
30-08-2011, 16:52
io uso il raw. il jpeg è inutile

e chissene? hai letto raw da qualche parte?:read: io no...
i raw è roba pre professionisti...qui stiamo su tutt'altro argomento

visto l'andazzo dei prezzi degli hd forse era meglio studiare un codec 5 volte superiore per qualita mantendo lo stesso spazio occupato


la qualità non la puoi "aumentare" oltre la risoluzione nativa, e -de facto- questo e quello che dici te e questo servizio son la stessa cosa.

5 volte la qualita nello stesso spazio equivale a 5 volte meno spazio a pari qualità

Vorrei si standardizzasse un formato lossless piuttosto...

eh...sarebbe stato molto interessante il png come standard, aperto, losless e senza troppo spreco di spazio

Asterion
30-08-2011, 17:09
io uso il raw. il jpeg è inutile

Dipende, se le foto servono come ricordo il jpeg va benissimo.

Perseverance
30-08-2011, 17:18
Qualcuno ha sentito parlare del JPEG-2000 ?

Asterion
30-08-2011, 17:23
Qualcuno ha sentito parlare del JPEG-2000 ?

Sì ma è morto come progetto o sbaglio?

omerook
30-08-2011, 17:41
la qualità non la puoi "aumentare" oltre la risoluzione nativa, e -de facto- questo e quello che dici te e questo servizio son la stessa cosa.

5 volte la qualita nello stesso spazio equivale a 5 volte meno spazio a pari qualità




a parte che compressione poco centra con la risoluzione originale visto che quanto comprimi rimane invariata,
quindi secondo te a parità di di grandezza del file ottenuto una compressione
lossy e uguale una lossless o addirittura sono la stessa cosa? io non credo proprio.

birmarco
30-08-2011, 17:51
e chissene? hai letto raw da qualche parte?:read: io no...
i raw è roba pre professionisti...qui stiamo su tutt'altro argomento



la qualità non la puoi "aumentare" oltre la risoluzione nativa, e -de facto- questo e quello che dici te e questo servizio son la stessa cosa.

5 volte la qualita nello stesso spazio equivale a 5 volte meno spazio a pari qualità



eh...sarebbe stato molto interessante il png come standard, aperto, losless e senza troppo spreco di spazio

Già... il PNG mi piace :D però a volte da problemi in caso di portabilità, non sempre si trova un ambiente compatibile al PNG come per il JPEG.

Io sto ancora cercando un formato in cui salvare i raw delle mie fotografie! :doh:

birmarco
30-08-2011, 17:52
Qualcuno ha sentito parlare del JPEG-2000 ?

Nessuno se l'è mai cag*to di striscio :D Addirittura non so se il visualizzatore di Windows lo supporta.

Sapo84
30-08-2011, 17:53
Qualcuno ha sentito parlare del JPEG-2000 ?
Uscito quando si pensava che le trasformate wavelet fossero la soluzione di tutti i problemi, ora sono passati più di 10 anni e nessun prodotto video largamente diffuso le utilizza.
Quindi francamente direi che è morto, ed è morto perché non era sufficientemente "convienente" rispetto a JPG, e perché il filesize delle immagini JPG è francamente l'ultimo dei problemi.
Creare uno standard che possa essere 20,30 o 40% più efficace di JPG non è un problema, il fatto è che non ce n'è la necessità.
Uno dei developer di x264 ne aveva già parlato in passato dopo il solito annuncio da risate a crepapelle di google, qui (http://x264dev.multimedia.cx/archives/541).
C'è poco altro da aggiungere.

Ma a parte questo non capisco come si possa credere a questa fesseria cosmica delle 5 volte, un meccanismo che identifica la presenza di artefatti, maddai, da sempre si cerca una metrica perfetta per valutare la qualità di un video/immagine e dei perfetti sconosciuti ci sono arrivati così senza fatica.
E io ci dovrei credere?
Francamente se devo archiviare dei file me ne faccio poco dei modelli psicovisuali, è la qualità che conta, e chi crede che ricomprimere sia sensato perché "si risparmia spazio" credo non abbia ben chiaro come funziona il tutto (se la qualità interessa non si ricomprime, mai).
Per altro gli artefatti di jpg sono orrendi a vedersi, basta provare il servizio e caricare un'immagine che abbia scritte nere belle contrastate su sfondo bianco (per esempio), detto fatto, artefatti schifosi a vedersi anche a zoom di 1x.
Se qualcuno di voi vuole archiviare questa roba buona fortuna, di mio, nel caso, preferisco comprarmi un Hard Disk più capiente.

Gemini77
30-08-2011, 17:57
più che la notizia, apprezzo l'Alfa Romeo 6C 2500 Sport in foto :sofico:

Perseverance
30-08-2011, 18:31
Qualche buona anima che fà dei test con immagini campione (a partire da lossless) su quel sito ?
Intanto incomincio io per quel poco che posso fare:

Riferimento: JPEG from Canon EOS 5D MarkII + ICC AdobeRGB
1,35 MB (1.424.392 byte) http://img834.imageshack.us/img834/9761/originaliy.jpg

Ricompressione di JPEGmini + ICC AdobeRGB
529 KB (542.105 byte) http://img7.imageshack.us/img7/2594/jpegmini.jpg

Ricompressione del vecchio Photoshop CS2, progressive 5 pass, high 8 + ICC AdobeRGB
453 KB (464.814 byte) http://img64.imageshack.us/img64/8679/photoshopcs2high8p5pass.jpg

A occhio veloce non noto alcuna differenza, ma ingrandendo verso l'alto le zone scure presentano si nota la formazione di nuovi artefatti. Nella 2° immagine sono più omogenei coi colori circostanti e viene mantenuta una certa grana mentre nella 3° si notano un po' di più e un po' di grana va via. Però c'è anche da considerare che ci sono 76 KB di differenza, se imposto un livello qualitativo più alto in photoshop in modo da avvicinarmi ai 529 KB imho la nuova foto è meglio del jpegmini:

Ricompressione del vecchio Photoshop CS2, qualità 72 progressive + ICC AdobeRGB
527 KB (540.473 byte) http://img685.imageshack.us/img685/6024/photoshopcs2q72p.jpg

Ergo sta gente sono solo degli sboroni e l'articolo è molto superficiale, l'autore non si è nemmeno preoccupato di andare a verificare o fare dei test propri e confrontarli. Come direbbero altri: articolo spazzatura utile solo a fini di SPAM :(

PaPuAsja
30-08-2011, 19:05
Si, gli hard disk oramai non costano niente, ma avete pensato mai ai problemi di "trasferibilitá" ??? Quando devo fare i backup di 25-30 mila foto o quando semplicemente bisogna passarci le foto di un viaggio con gli amici i tempi di attesa o caricamento sono infiniti.

Freaxxx
30-08-2011, 19:26
Si, gli hard disk oramai non costano niente, ma avete pensato mai ai problemi di "trasferibilitá" ??? Quando devo fare i backup di 25-30 mila foto o quando semplicemente bisogna passarci le foto di un viaggio con gli amici i tempi di attesa o caricamento sono infiniti.

questo è più un problema di deframmentazione dei dati che altro

PaPuAsja
30-08-2011, 19:56
questo è più un problema di deframmentazione dei dati che altro

o di collo di bottiglia dell'usb, o di velocitá cpu/hard disk.... resta sempre un limite non indifferente.

Sapo84
30-08-2011, 20:55
Si, gli hard disk oramai non costano niente, ma avete pensato mai ai problemi di "trasferibilitá" ??? Quando devo fare i backup di 25-30 mila foto o quando semplicemente bisogna passarci le foto di un viaggio con gli amici i tempi di attesa o caricamento sono infiniti.

Quando devi fare i backup di 30 mila foto attendi, o hai urgenza di fare il backup in 10 minuti.
E poi tu backupperesti foto in bassa qualità, con visibili artefatti di compressione?
Ma non scherziamo dai, uno si tiene tutte le foto delle vacanze, magari fatte da una belle DSLR, e le ricomprime sputtanando i dettagli...

Per il passarle agli amici direi che a meno che uno non veda questi amici per 2 minuti al giorno non mi pare che sia questo problema insormontabile.
E ci sono migliaia di programmi che ricomprimono un batch di foto, non è che sia necessario chissà quale programma avanzatissimo, che poi avanzato non è visto che Perseverance ha dimostrato in modo molto facile che la qualità non è nemmeno particolarmente elevata.

Che poi il problema non è tanto quello che fa, lo fanno altri 1000 programmi e sono utilissimi in alcune circostanze, il problema è che parlano di compressione 5x senza perdita di qualità (nei loro sogni) e vogliono anche farsi pagare.

Wikkle
30-08-2011, 21:44
io uso il raw. il jpeg è inutile

Il raw è pesantissimo e scomodo da gestire.

poi se si deve fare un servizio fotografico ad un super-prodotto importante raw è d'obbligo, ma per il resto...

gianluca.f
31-08-2011, 08:55
io scatto in raw e converto in jpeg neanche alla massima qualità consentita dal software di conversione. file da 2-3 MB.
ho fatto una prova con un jpeg proveniente dal raw e in effetti la compressione è di 1.4 e 1.9 come detto nell'articolo.
La compressione è molto buona ma niente di miracoloso.

Questo mini avrebbe senso come aveva senso il jpeg pro se veniva integrato
nell'hardware ma così... chi volete che lo usi?

riconvertire tutte le proprie immagini per risparmiare dello spazio? ma dai.
con l'andamento del prezzo delle memorie è assurdo.
e ormai neanche la scusa del web tiene più, sicuramente non in download.

zip con le immagini provate.
http://www.mediafire.com/?843icby60cacr9u
http://www.mediafire.com/?pz4cs64gbvty3xv

Ork
31-08-2011, 08:55
ma vi pare una soluzione dire: "lo spazio non costa nulla, se ho tante foto compro un tera"????

Prima di tutto lo spazio costa. e parecchio.
Non tutti gradiscono avere con sè un altro dispositivo perchè il disco del portatile si riempie a tempo record.
Inoltre ricordo che siamo nell'era della memoria flash. gli ssd hanno memorie piccole e costi alti.

Per uso domestico non posso che darvi ragione, ma se si parla di dischi server? a me girano parecchio le balle dover aumentare lo spazio sul server (e il tempo di backup) perché le immagini pesano uno sproposito... e provate a guardare cosa costano 3 dischi da 2tb in raid..

non dico che questa sia una soluzione, anzi, ma escludere il problema del peso delle foto perché lo spazio costa poco :rolleyes:

p.s. per voi è piacevole dover scaricare una foto da 4mb sul telefono perché il pirla di turno non sa neanche cosa vuol dire ridimensionare la foto??

birmarco
31-08-2011, 10:33
ma vi pare una soluzione dire: "lo spazio non costa nulla, se ho tante foto compro un tera"????

Prima di tutto lo spazio costa. e parecchio.
Non tutti gradiscono avere con sè un altro dispositivo perchè il disco del portatile si riempie a tempo record.
Inoltre ricordo che siamo nell'era della memoria flash. gli ssd hanno memorie piccole e costi alti.

Per uso domestico non posso che darvi ragione, ma se si parla di dischi server? a me girano parecchio le balle dover aumentare lo spazio sul server (e il tempo di backup) perché le immagini pesano uno sproposito... e provate a guardare cosa costano 3 dischi da 2tb in raid..

non dico che questa sia una soluzione, anzi, ma escludere il problema del peso delle foto perché lo spazio costa poco :rolleyes:

p.s. per voi è piacevole dover scaricare una foto da 4mb sul telefono perché il pirla di turno non sa neanche cosa vuol dire ridimensionare la foto??

Si ma qui si dice altro. Fai le foto con la reflex a 15MP e poi le mandi al macello perdendo tutti i dettagli con questo programma? :rolleyes:

gianluca.f
31-08-2011, 10:52
p.s. per voi è piacevole dover scaricare una foto da 4mb sul telefono perché il pirla di turno non sa neanche cosa vuol dire ridimensionare la foto??

si ma jpeg mini non risolve questo problema.