View Full Version : Nikon D90
lucozades
29-08-2011, 21:08
ciaoa tutti
premetto che mi sono affacciato al mondo delle reflex solo oggi.
Quello che so è solo quello che mi ha detto l'inserviente di MediaW...
In pratica io gli ho chiesto una buna macchina per iniziare. Prima mi ha proposto una eos e poi una nikon da circa 500 euro che però ha detto che avevano l'inconveniente di avere uno zoom molto scarso. Tipo 3x.Me le ha fatte anche provare ed effettivamente non zoomano molto.
Ha detto che con quelle 2 reflex se avessi voluto fare foto con piu zoom avrei dovuto prendere un obbiettivo in piu a parte, ma a me sinceramente non va di portarmi in giro due obbiettivi.
Allora mi ha consigliato una nikon d90 con un obbiettivo che non ricordo che specifiche avesse ma che ha detto che era meglio delle precedenti e che poteva fare belle foto sia da vicino che foto con zoom. In questo modo non dovrei comprare il secondo obbiettivo, Il prezzo era in offerta a 879 (al posto di 900 e qualcosa). Voi che ne pensate (se riuscite a capire di che obbiettivo stavo parlando)?:)
mi ha detto che la d90 è il modello più venduto
roccia1234
29-08-2011, 21:42
ciaoa tutti
premetto che mi sono affacciato al mondo delle reflex solo oggi.
Quello che so è solo quello che mi ha detto l'inserviente di MediaW...
In pratica io gli ho chiesto una buna macchina per iniziare. Prima mi ha proposto una eos e poi una nikon da circa 500 euro che però ha detto che avevano l'inconveniente di avere uno zoom molto scarso. Tipo 3x.Me le ha fatte anche provare ed effettivamente non zoomano molto.
Ha detto che con quelle 2 reflex se avessi voluto fare foto con piu zoom avrei dovuto prendere un obbiettivo in piu a parte, ma a me sinceramente non va di portarmi in giro due obbiettivi.
Allora mi ha consigliato una nikon d90 con un obbiettivo che non ricordo che specifiche avesse ma che ha detto che era meglio delle precedenti e che poteva fare belle foto sia da vicino che foto con zoom. In questo modo non dovrei comprare il secondo obbiettivo, Il prezzo era in offerta a 879 (al posto di 900 e qualcosa). Voi che ne pensate (se riuscite a capire di che obbiettivo stavo parlando)?:)
mi ha detto che la d90 è il modello più venduto
Che ne penso? Che ti ha detto una marea di vaccate :doh: .
La reflex è fatta per cambiare obiettivi. Prenderla con un'ottica kit e saldarcela sopra non ha senso... o meglio, se l'utilizzo che vuoi farne è questo, prenditi la entry level più economica con il 18-105 o il 18-200 e morta li.
Le prime saranno state corredate di 18-55, che lato tele è piuttosto limitato, infatti spesso si aggiunge una seconda ottica, tipicamente un 55-200 o 55-300 o 55-250 per avere più escursione lato tele.
Comunque le entry esistono anche in versione kit con 18-105, che lato tele ti da più respiro.
Dire: "questa reflex ha un zoom limitato, solo 3x" è quasi una bestemmia, quel commesso capiva di fotografia come io capisco i geroglifici degli antichi egizi.
Ah, le belle foto le fai con qualunque macchina fotografica... quello che conta è la bravura di chi ci sta dietro.
Qual'è il tuo budget? E per quale motivo stai pensando di acqusitare una reflex... da come ne parli non mi sembri l'utente-tipo di questo genere di machcine (soprattutto per il fatto che vuoi evitare di prendere la seconda ottica).
Si la D90 è un'ottima macchina però sappi che ormai ha qualche annetto.
Mettiamo giù 2 numerelli. Zoom 3X è quasi sicuramente il 18-55vr (i numeri indicano i mm di lunghezza dell'ottica, per calcolare lo zoom equivalente fai la divisione 55 / 18 = 3,05x ... il vr dice che ha lo stabilizzatore d'immagine).
L'ottica vale circa 100€ non è granché come zoom ma ha una buona qualità.
L'ottica alternativa che può averti proposto potrebbe essere:
1) 18-105vr (5,83x) che vale circa 200€ un po' più comoda del 18-55vr ma come qualità non cambia nulla ...
2) 16-85vr (5,31x) che vale oltre 400€ ed'è un'ottima ottica.
Per 879€ se ti danno la prima lente, assolutamente non vale la cifra.
La D90+16-85vr invece diciamo che è un'offerta buona per essere un negozio fisico. Solo come vedi il prezzo è abbastanza impegnativo.
Io consiglio sempre di risparmiare all'inizio, almeno fino a che non si hanno le idee chiare. Datti una letta al manuale di fotografia del forum in modo da capire bene almeno cosa vuol dire lunghezza focale, diaframma, ISO, tempo di scatto... Ciao.
hornet75
29-08-2011, 22:48
Ha detto che con quelle 2 reflex se avessi voluto fare foto con piu zoom avrei dovuto prendere un obbiettivo in piu a parte, ma a me sinceramente non va di portarmi in giro due obbiettivi.
A parte la marea di panzane che ti ha rifilato il commesso la domanda è:
Che la prendi a fare una reflex se vuoi solo un obiettivo da saldarci sopra???
Il sistema reflex nasce polivalente grazie alla possibilità di cambiare ottiche se non sfrutti questa prerogativa decade l'80% di motivi per cui prendere una reflex.
C'è pieno di ottime bridge con zoom chilometrici e i comandi manuali, prendi una di quelle se non ti va di cambiare obiettivo.
Secondo me sei più tipo da P500 che da D90
http://www.youtube.com/watch?v=JVd7Of7-ZaI&feature=player_embedded#!
manicomic
29-08-2011, 22:54
A parte le considerazioni fatte dagli altri utenti e con cui sono in parte daccordo, aggiungo che una cosa è la reflex, altra l'obbiettivo, se tu vuoi un obbiettivo con una buona escursione focale (come il 18-105 che probabilmente volevano darti al mediaworld) puoi prenderlo anche con una reflex piu' economica, sia di Nikon che di altra marca.
Oppure puoi prendere il solo corpo e poi acquistare a parte la lente che preferisci con ancora maggiore escursione focale.
Aggiungo che l'escursione focale ha poco a che vedere con la qualità, anzi spesso è il contrario, lenti che zoommano molto sono qualitativamente inferiori a zoom corti.
gargasecca
30-08-2011, 08:31
ciaoa tutti
premetto che mi sono affacciato al mondo delle reflex solo oggi.
Quello che so è solo quello che mi ha detto l'inserviente di MediaW...
In pratica io gli ho chiesto una buna macchina per iniziare. Prima mi ha proposto una eos e poi una nikon da circa 500 euro che però ha detto che avevano l'inconveniente di avere uno zoom molto scarso. Tipo 3x.Me le ha fatte anche provare ed effettivamente non zoomano molto.
Ha detto che con quelle 2 reflex se avessi voluto fare foto con piu zoom avrei dovuto prendere un obbiettivo in piu a parte, ma a me sinceramente non va di portarmi in giro due obbiettivi.
Allora mi ha consigliato una nikon d90 con un obbiettivo che non ricordo che specifiche avesse ma che ha detto che era meglio delle precedenti e che poteva fare belle foto sia da vicino che foto con zoom. In questo modo non dovrei comprare il secondo obbiettivo, Il prezzo era in offerta a 879 (al posto di 900 e qualcosa). Voi che ne pensate (se riuscite a capire di che obbiettivo stavo parlando)?:)
mi ha detto che la d90 è il modello più venduto
Sicuramente ti ha proposto il kit D90 + 18~105 a prezzo "pieno" visto che la D90 è si un' otitma reflex...ma è fuori produzione.
Diglielo...e vedi se riesci a farti togliere un 100€...a quel punto vale la pena...;)
Fenrir74
30-08-2011, 08:46
Dire: "questa reflex ha un zoom limitato, solo 3x" è quasi una bestemmia, quel commesso capiva di fotografia come io capisco i geroglifici degli antichi egizi.
Toglierei il quasi
Cmq se vuoi un'ottica da saldare su una reflex nikon beh ti direi il 18-200 e dietro ci puoi mettere il corpo macchina che vuoi o puoi, però come ti hanno detto tutti, comprare una reflex per metterci un solo obiettivo è un controsenso.
lucozades
30-08-2011, 11:47
grazie per le risposte ragazzi..forse l'inserviente mediaworld mi ha risposto in maniera un po approssimativa visto le domande banali che gli facevo...probabilmente quello che mi ha proposto era un 18-105.
Volevo spiegarvi meglio perche mi sono avvicinato al mondo delle reflex: io ho una digitale di alto livello (panasonic tz7), mia madre mi ha chiesto di prendere una reflex perchè anni fa quando le digitali ancora non c'erano, era abituata con quelle ed ora invece non riesce a fare buone foto perche nella digiale non può guardare nell' obbiettivo dato che nella mia non c'è l' "occhiello".
Detto questo la mia digitale in condizioni di poca luce (per esempio in un locale al chiuso) fa parecchia fatica e le foto vengono con colori imbarazzanti. Per questo anch' io vorrei orientarmi su una reflex.
Detto questo capisco che la maggior parte della gente che le usa compra diersi obbiettivi per le diverse esigenze.
Ma a noi per iniziare serve una buona macchina con un obbiettivo che sia multifunzionale che non debba sostituire ogni volta a seconda della foto (lo so che a voi sembrerà una bestemmia).
Secondo quello che mi ha detto il tipo di MW la D90 pur essendo un corpo vecchiotto è cmq uno dei migliori, quindi un'ottima base per un obbiettivo altrettanto buono.
Quello che mi chiedo io è un obbiettivo 18-110 è sufficiente per le mie esigenze (foto di famiglia, musei, monumenti, panorami etc...) o sarebbe meglio con uno zoom ancora piu potente es un 18-200?
Un'altra domanda: quale sarebbe un prezzo onesto per questo tipo di macchina nei negozi fisici e online?
:)
gargasecca
30-08-2011, 12:10
A parte che secondo me non è il luogo adatto x tutte queste domande...e basta andare su un motore di ircerca e trovare i prezzi on-line di tutto...se il tuo scopo è quello di far contenta la mamma xchè non ha il "mirino"...x fare le foto...a questo punto va benissimo una qualunque macchina fotografica che ce l' abbia.
X il resto...secondo me la spesa non vale l' impresa...non è che se hai la D90 fai foto migliori...se la sai usare allora farai foto migliori...ma con tutte le funzioni che hanno le moderne reflex...avoglia a studiare.
X il resto...sia che tu scelga il 18~105 sia il 18~200 o l' accoppiata 18~55 e 55~200 sono cmq obiettivi poco luminosi...con la differenza che di suo il 18~200 costa già da solo circa 700€.
:)
hornet75
30-08-2011, 12:17
La D90 con il 18-105 online la trovi facilmente sotto gli 800 euro (vedi il mio best price in firma). La D90 è una buona macchina anche se ormai superata da altri modelli. Il 18-105 ti permette di fare di tutto ma è tutt'altro che un buon obiettivo.
Diciamo che è un'onesta ottica kit piuttosto buio anche se aiutato dallo stabilizzatore. Il 18-200 è ancora più polivalente ma più cresce la lunghezza focale più peggiora la qualità quindi a meno di non puntare il Nikon oiginale che costa un botto (600 euro solo obiettivo) i vari Sigma e Tamron 18-200 compatibili sono veramente una schifezza.
Continuo a pensare che una buona bridge con mirino (per far contenta la mamma) e un moderno sensore sia la scelta più logica per te.
roccia1234
30-08-2011, 15:26
Leggendo il tuo ultimo intervento, per me non ha senso acquistare una D90... a che pro prendere un corpo di questo livello?
Se l'unica cosa di cui tua mamma sente la mancanza è il mirino (l'occhiello è quello dei bottoni o dei giornali :p ) è sufficiente prendere una bridge che ne sia dotata oppure, se proprio vuoi, anche una reflex entry level.
Per le foto in locali di sera, non credere di risolvere... le lenti kit sono piuttosto buie e avresti sempre problemi a scattare in quelle condizioni, a meno di non tirare su gli iso. È proprio qui che viene fuori la flessiblità/bellezza delle reflex: ci monti un 50mm f/1.8 o 35mm f/1.8 ed ecco che puoi far foto senza problemi anche nei locali o in posti scarsametne illuminati, scattando con tempi almeno 4 volte più veloci che con l'ottica kit.
Ultima cosa... sei disposto a portarti in giro più di 1 kg di roba dalle dimensioni non trascurabili (o la porti sempre a tracolla o ti serve una borsa apposta)?
Secondo me, ripeto, la macchina ideale per te è una bridge con mirino elettronico e morta li.
lucozades
30-08-2011, 15:59
Leggendo il tuo ultimo intervento, per me non ha senso acquistare una D90... a che pro prendere un corpo di questo livello?
Se l'unica cosa di cui tua mamma sente la mancanza è il mirino (l'occhiello è quello dei bottoni o dei giornali :p ) è sufficiente prendere una bridge che ne sia dotata oppure, se proprio vuoi, anche una reflex entry level.
Per le foto in locali di sera, non credere di risolvere... le lenti kit sono piuttosto buie e avresti sempre problemi a scattare in quelle condizioni, a meno di non tirare su gli iso. È proprio qui che viene fuori la flessiblità/bellezza delle reflex: ci monti un 50mm f/1.8 o 35mm f/1.8 ed ecco che puoi far foto senza problemi anche nei locali o in posti scarsametne illuminati, scattando con tempi almeno 4 volte più veloci che con l'ottica kit.
Ultima cosa... sei disposto a portarti in giro più di 1 kg di roba dalle dimensioni non trascurabili (o la porti sempre a tracolla o ti serve una borsa apposta)?
Secondo me, ripeto, la macchina ideale per te è una bridge con mirino elettronico e morta li.
ho capito ma una bridge tipo la sony hx100v che leggendo le recensioni è la migliore puo fare foto anche vagamente comparabili ad una reflex o siamo proprio su un altro pianeta?
Io non sono un fotografo e non vorrei che poi tutta questa differenza io non riuscissi neanche a distinguerla e allora veramente forsela refle x non farebbe al caso mio.
hornet75
30-08-2011, 16:30
ho capito ma una bridge tipo la sony hx100v che leggendo le recensioni è la migliore puo fare foto anche vagamente comparabili ad una reflex o siamo proprio su un altro pianeta?
Io non sono un fotografo e non vorrei che poi tutta questa differenza io non riuscissi neanche a distinguerla e allora veramente forsela refle x non farebbe al caso mio.
Le reflex hanno una marcia in più soprattutto se sfrutti le ottiche fisse (no zoom) luminosi che ti permettono di giocare con la profondità di campo e lo stacco del soggetto dallo sfondo. Se la reflex la usi con lo zoommettino 18-105 hai castrato parzialmente queste potenzialità. Con un'ottica come quella in kit e buona luce la differenza fra reflex e bridge è molto ridotta quasi impercettibile all'occhio inesperto. Per cui imho che sia la sony o altra marca prendi una bridge con il mirino e vedrai che otterrai buone foto. D'altra parte le bridge lo dice il nome stesso sono la congiunzione fra compattine e reflex.
lucozades
30-08-2011, 20:17
Le reflex hanno una marcia in più soprattutto se sfrutti le ottiche fisse (no zoom) luminosi che ti permettono di giocare con la profondità di campo e lo stacco del soggetto dallo sfondo. Se la reflex la usi con lo zoommettino 18-105 hai castrato parzialmente queste potenzialità. Con un'ottica come quella in kit e buona luce la differenza fra reflex e bridge è molto ridotta quasi impercettibile all'occhio inesperto. Per cui imho che sia la sony o altra marca prendi una bridge con il mirino e vedrai che otterrai buone foto. D'altra parte le bridge lo dice il nome stesso sono la congiunzione fra compattine e reflex.
ho capito e se volessi proprio prendere la d90 che ottica mi consiglieresti?
hornet75
30-08-2011, 20:50
ho capito e se volessi proprio prendere la d90 che ottica mi consiglieresti?
Risposta tutt'altro che scontata perchè dipende da tanti fattori, dal budget per esempio ma anche dalle inclinazioni personali verso un determinato genere fotografico. Ciò che sta bene a me potrebbe non essere adatto a te.
Questo distingue l'utilizzatore delle reflex da chi utilizza una compatta/bridge. Uno può prediligere obiettivi estremamente grandangolari mentre un'altro può amare fotografare con i teleobiettivi. Le ottiche kit come il 18-105 sono considerati dei tuttofare proprio per chi non ha le idee chiare ma ad un certo punto (ed è qui che iniziano le spese) bisogna adattare il corredo ottico al proprio stile. E' una strada obbligata a doppio senso. L'altro senso porta all'abbandono della reflex in un cassetto a prendere polvere per svariati motivi. In genere dipendono da scarsa manegevolezza, eccessivo ingombro e peso, scarsi risultati dovuti ad un errato utilizzo che porta l'utente a credere che sia colpa della macchina mentre in realtà non riesce a sfruttarla nemmeno al 10% delle potenzialità. Ecco le potenzialità sono il punto cruciale, anche una reflex molto economomica nelle mani giuste e con il giusto set di obiettivi può far raggiungere risultati notevoli.
Ecco perchè esistono le entry level, se vai in un senso adatterai progressivamente il parco ottiche, comprerai gli accessori che ti servono (flash esterni, filtri, cavalletto ecc...) e quindi arrivato al limite della macchina la sostituirai con un prodotto migliore ma perfettamente consapevole di tale scelta. Se invece andrai nell'altro senso perlomeno avrai speso meno che non acquistando un corpo più impegnativo che in nessun caso è in grado di darti risultati migliori se non sei tu stesso in grado di sfruttarla.
Dalle domande che hai posto è chiaro che conosci poco di tecnica fotografica e sei potenzialmente a rischio di essere uno di quelli che alla fine abbandona tutto in un armadio. Vale la pena dunque prendere una D90 magari con un obiettivo di pregio senza sapere nemmeno cos'è il diaframma o l'otturatore e non conoscere per ogni situazione che si presenta le giuste impostazioni da dare?
Io nel tuo caso la prenderei la d90, col 18-105..e magari proverei anche a cercare un buon usato online.
E' un corpo semi-pro che sfrutterai tanto.
Non mi sento di fare storie sulla terminologia..insomma probabilmente la fotografia è stata una passione di tua mamma e questo acquisto potrebbe essere un'occasione di crescita per quanto riguarda questo mondo anche per te.
Quello che credo stiano cercando di dirti in molti è che va sempre più spesso acquistare una reflex perchè fa "figo", pensando che basti cliccare ed avere delle foto stupende.
Beh non è così.
Innanzitutto metti in conto che quando vai in giro devi portarti dietro una tracolla o comunque qualcosa per il corpo e gli obiettivi..ci sono persone che non sopporterebbero mai questa "rottura di scatole".
In secondo luogo dovresti almeno informarti su quelli che sono i tre principi cardine della fotografia..diaframma, velocità di scatto, sensibilità.
E' tutto correlato e potrebbe rendere senz'altro più avvincente la scelta.
Se non conosci di cosa stai parlando non apprezzerai mai cosa vai ad acquistare.
Infine ricordati che la qualità degli obbiettivi che hai è importante. Come ti hanno giustamente ricordato le ottiche molto spinte come zoom di solito non sono un granchè (possono aprire poco il diaframma, quindi passa meno luce, ergo sono più buie-->foto in condizioni di poca luce scarse). Infatti le migliori ottiche sono quelle fisse (anche un 50mm f1,8 che costa 100 euro ha una resa spettacolare essendo appunto un f1,8..un diaframma che può aprirsi tantissimo). In generale gli zoom sono comodi ma poco adatti per foto al chiuso..a meno che tu non vada su mostri sacri come il 17-55 f2,8..questo ad esempio è uno zoom (come vedi non esagerato, è un 3x..oltre la qualità scenderebbe) ma ha un diaframma che può aprirsi fino a f2,8 quindi con una luminosità che si avvicina a quella di un fisso..più di 1.000 euro di obiettivo.
L'alternativa qualora questo mondo non ti colpisca più di tanto è una bella bridge..simile ad una reflex come corpo ma senza obiettivo intercambiabile..ce ne sono alcune che arrivano anche a 600mm ed oltre..ma è un modo di fare fotografia completamente diverso.
Detto questo torno sul mio consiglio iniziale..per tutte le ragioni che ti ho scritto prima io prenderei la d90 (ottima semi pro anche se in pensione..con delle qualità da semi pro come la doppia ghiera, il doppio display, il motore af interno ecc..) con il 18-105 che ok non sarà paragonabile ad un obiettivo da 1.000 euro come qualità ma che comunque ti permette di spaziare dal lato grandangolare a quello del medio tele e che quindi ti permette di fare un pò tutto..e soprattutto di capire il tuo genere.
Con la bridge il problema del fare tutto non si pone perchè ci fai tutto e basta..hanno una estensione che copre dal grandangolo fino al tele più spinto.
Ma come ti dicevo sono due cose diverse.
manicomic
31-08-2011, 00:33
Vorrei dire una cosa sulle Bridge.
Secondo me le vere Bridge era quelle a pellicola, macchine che funzionavano in tutto e per tutto come una reflex con un buon tuttofare, in genere abbinate almeno ad un 28-105 ed in qualche caso anche ad un 28-140 (contro i 28-80 standard delle reflex).
Macchine uguali in tutto e per tutto alle reflex con l'unica differenza che non si poteva cambiare la lente e non avevano molti accessori.
Quelle che oggi vengono chiamate bridge hanno poco a che spartire con le reflex. Sono macchine con sensori da compatte, elettronica da compatte, mirini elettronici ecc ecc.
In pratica sono delle compatte con un superzoom ed il mirino a visione diretta (ma elettronico).
Di conseguenza se quello che l'utente cerca è guardare dentro il mirino allora puo' avere senso prendere una bridge (ma anche una compatta con mirino), ma se cerca qualità ad alti iso, la bridge è tutt'altro che una buona scelta, o prende una reflex magari con lente luminosa oppure meglio una compatta con uno zoom corto ma di qualità ed un sensore il piu' grande possibile.
roccia1234
31-08-2011, 07:15
Se proprio vuoi una reflex lascia stare la D90, ha funzioni che al 99% non sfrutteresti. Ad esempio il motore AF per ottiche che non ce l'hanno: se ci saldi il 18-105 non te ne fai nulla. Stesso discorso per tutti i comandi ad accesso rapido, doppie ghiere, ecc ecc... tutte cose che paghi ma che alla fine userai pochissimo, dato che (immagino, da quello che scrivi) userai la macchina quasi sempre in automatico.
Prendi una D3100 o una D5100 con ottica 18-105 che sono più recenti, hanno sensore migliore (soprattutto ad alti iso) e non hanno funzioni per te "inutili".
Comunque, ripeto, da ciò che scrivi sei il tipico utente delle bridge.
lucozades
31-08-2011, 19:44
Se proprio vuoi una reflex lascia stare la D90, ha funzioni che al 99% non sfrutteresti. Ad esempio il motore AF per ottiche che non ce l'hanno: se ci saldi il 18-105 non te ne fai nulla. Stesso discorso per tutti i comandi ad accesso rapido, doppie ghiere, ecc ecc... tutte cose che paghi ma che alla fine userai pochissimo, dato che (immagino, da quello che scrivi) userai la macchina quasi sempre in automatico.
Prendi una D3100 o una D5100 con ottica 18-105 che sono più recenti, hanno sensore migliore (soprattutto ad alti iso) e non hanno funzioni per te "inutili".
Comunque, ripeto, da ciò che scrivi sei il tipico utente delle bridge.
questa D5100 secondo te come è?
la qualità è paragonabile a quella della d90 almeno per un occhio inesperto come il mio?
il sensore è luminoso?cioè riesco a fare belle foto per esempio negli interni?
roccia1234
31-08-2011, 20:10
questa D5100 secondo te come è?
la qualità è paragonabile a quella della d90 almeno per un occhio inesperto come il mio?
il sensore è luminoso?cioè riesco a fare belle foto per esempio negli interni?
Come qualità delle foto, tutte le reflex oggi sul mercato sono su ottimi livelli... ma anche quelle più vecchie fanno ottime foto (dal punto di vista tecnico). Tutto dipende dall'ottica che ci metti davanti (e torniamo al discorso di prima).
Un volta tolti i dati exif, dubito fortemente che ci sia qualcuno in grado di dire "questa foto è fatta da una D90" piuttosto che da una D80 piuttosto che da una D300, D7000, D3000, Dsarcavolo ecc ecc ecc.
Sensore luminoso? :stordita: Non è mica una lampadina :asd: .
Cavolate a parte, la D5100 negli interni si potrebbe comportare meglio della D90 perchè, a parità di iso, butta fuori meno rumore.
hornet75
31-08-2011, 20:26
il sensore è luminoso?cioè riesco a fare belle foto per esempio negli interni?
Sensore luminoso??? Sono gli obietttivi ad essere più o meno luminosi i sensori al massimo saranno più o meno risolventi ma anche qui se l'ottica non è all'altezza la maggior risoluzione del sensore viene meno. Sono gli obiettivi che fanno le foto buone non le macchine, le macchine al massimo ti facilitano la vita nel senso che sono più o meno raffinate da usare.
lucozades
31-08-2011, 21:05
Sensore luminoso??? Sono gli obietttivi ad essere più o meno luminosi i sensori al massimo saranno più o meno risolventi ma anche qui se l'ottica non è all'altezza la maggior risoluzione del sensore viene meno. Sono gli obiettivi che fanno le foto buone non le macchine, le macchine al massimo ti facilitano la vita nel senso che sono più o meno raffinate da usare.
si si sorry volevo dire obbiettivi luminosi...comunque leggendo anche altri topic ho visto che la d5100 fa anche ottimi video in full hd che cmq a me interessano (per lo meno per non portarmi dietro una videocamera).
A questo punto resta da capire quale obbiettivo prendere, due (18-55 e uno piu zoomante) o uno tutto fare 18-105. A quantopare le opinioni su quest ultimo sono discordanti: c'è chi dice di orientami su questo e chi invece dice che è buio! help
cmq grazie a tutti per le risposte ragazzi mi state dando davvero una mano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.