PDA

View Full Version : Le app sbarcano anche nel mondo dei navigatori TomTom


Redazione di Hardware Upg
29-08-2011, 16:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/le-app-sbarcano-anche-nel-mondo-dei-navigatori-tomtom_38206.html

TomTom lancia le app per i suoi navigatori LIVE: Twitter, Expedia, TripAdvisor e Yelp saranno a portata di dito sul display del navigatore GPS

Click sul link per visualizzare la notizia.

ghizmoit
29-08-2011, 16:28
Eh mi spiace per TOM TOM e simili, ma sono destinati a scomparire se non INTEGRATI nelle macchine. I dispositivi mobili possono anche farli diventare SMART, ma allora tanto vale che mi prendo un telefono android che con metà dei soldi fa di più. Fossi il proprietario di TOMTOM venderei ora prima del fallimento. Non c'e' più nessuna speranza di crescita per quei prodotti.

PaSteam
29-08-2011, 16:58
Non c'e' più nessuna speranza di crescita per quei prodotti.

concordo appieno!

salotto74
29-08-2011, 17:06
...Non c'e' più nessuna speranza di crescita per quei prodotti.
concordo in pieno!

salotto74
29-08-2011, 17:08
...I dispositivi mobili possono anche farli diventare SMART, ma allora tanto vale che mi prendo un telefono android che con metà dei soldi fa di più. Fossi il proprietario di TOMTOM venderei ora prima del fallimento. Non c'e' più nessuna speranza di crescita per quei prodotti.
concordo parola per parola!:D

pirlano
29-08-2011, 17:31
Fossi in loro giocherei d'anticipo (forse altri 3/4 anni possono reggere, ma io inizierei a pensare qualcosa di innovativo) e inizierei a produrre navigatori entry level con le classiche funzioni, hw proprietario, a prezzi decisamente più competitivi e inizierei a pensare a terminali Android con una qualche Certificazione Allodola TOM TOM (il nome ce l'hanno, possono farlo) con un Launcher proprietario con una UI molto user friendly e delle icone molto comode, e una protezione contro le mappe e sw piratati tramite SD-Binding (CPRM), in modo da avere un sistema stabile e facilmente aggiornabile (con poco lavoro per gli sviluppatori che devono solo scrivere e aggiornare 2 drivers in croce).

Anche un TOM TOM Phone potrebbe vendere secondo me :)

Io ho il mio vecchio HTC HD2 (schermo 4.3") con un Car Holder e caricatore con l'accendi sigari, oltre a farmi da navigatore, quando arrivo, ho anche il telefono carico, e di applicazioni di navigazione ce ne sono davvero tante, non mi aggrada, la cambio, e ci sono molte alternative più economiche al TOM TOM che non sono niente male! Il futuro è questo!

Jena73
29-08-2011, 17:32
concordo con voi, anche se ci sono determinati usi dove un nav tradizionale è ancora utile... ad esempio quando sono in moto uso un garmin, resistente alle vibrazioni, comandabile con guanti, impermeabile etc etc... ho provato qualche volta con l'iphone (avendo comprato una custodia apposita della ram mount) ma la cosa diventa ingestibile... con i guanti non va il touch, le icone delle applicazioni sono minuscole etc etc

Utonto_n°1
29-08-2011, 17:34
Dipende sempre dalle necessità di una persona, se il navigatore lo usi 3 volte all'anno concordo con voi, ma se lo si usa in modo frequente: non c'è paragone!
Cioè, se ti server per lavoro e lo usi quasi tutti i gg, il navigatore che fa solo quello come mestiere è il massimo è come dire che non mi compero un reflex perchè tanto faccio le foto col cellulare/smartphone...

ghizmoit
29-08-2011, 17:41
se il navigatore lo usi 3 volte all'anno concordo con voi, ma se lo si usa in modo frequente: non c'è paragone!
Cioè, se ti server per lavoro e lo usi quasi tutti i gg, il navigatore che fa solo quello come mestiere è il massimo è come dire che non mi compero un reflex perchè tanto faccio le foto col cellulare/smartphone...

Per le reflex sono d'accordo con te, ma probabilmente non hai mai usato un navigatore su uno smartphone che non hanno nulla da invidiare al TOMTOM. Anzi, il navigatore di google ha mappe più aggiornate che non il TOMTOM di un mio amico dell'anno scorso (almeno nella mia zona). Gli smartphone hanno vari programmi per la navigazione che danno anche ad esempio traffico e autovelox. Non vedo proprio nessuna funzione o qualità in meno che un TOMTOM dedicato.

Trovo invece corretto il riferimento ai navigatori se impiegati in campi particolari, come quello delle moto. Touchscreen che funziona anche con i guanti e scocca impermeabile, ecco dove uno smartphone non arriverà mai.

Utonto_n°1
29-08-2011, 17:51
Secondo me la velocità di funzionamento, di ricezione satelliti, di aggiornamento percorso se sbaglio strada, e altro sono migliori, poi avrò provato io smartphone lenti, ma io li paragono al mio Tom Tom serie alta.
Poi c'è sempre da dire che, imho, se sono in giro e parlo spesso al cell, diventa un casino con lo smartphone fare tutto contemporaneamente

Ombra77
29-08-2011, 17:53
tomtom ha un unico vantaggio finora ineguagliato da qualsiasi altro smartphone: è un gps "puro", indipendente dalle reti cellulari, puoi star tranquillo che prenderà anche in mezzo alla foresta amazzonica.
Fin quando gli smartphone continueranno a voler montare A-GPS invece che un onesto Sirf III continuerò a portarmi appresso anche il mio TT930.

pepo154
29-08-2011, 18:16
I vantaggi dei navigatori dedicati è che possono avere lo schermo GIGANTE (cosa che su uno smartphone per ovvi motivi non è possibile) e che non hanno problemi di surriscaldamento o di prestazioni.
Il mio iPhone se lo metto sotto al sole a fare da navigatore (e lo uso parecchio come navigatore) comunque si surriscalda tanto d'estate (di inverno invece è solo tiepido).

thecatman
29-08-2011, 18:29
tomtom ha un unico vantaggio finora ineguagliato da qualsiasi altro smartphone: è un gps "puro", indipendente dalle reti cellulari, puoi star tranquillo che prenderà anche in mezzo alla foresta amazzonica.
Fin quando gli smartphone continueranno a voler montare A-GPS invece che un onesto Sirf III continuerò a portarmi appresso anche il mio TT930.

che io sappia a-gps è una cosa e gps è un altro. io ho htc diamond2 con gps e quick gps e mi trovo bene sia col tomtom (anche se le mappe dell'ultimo mese non sono aggiornate con strade fatte piu di 1 anno fa) e con igo8 che va benissimo anche se un po macchinoso rispetto al tt. che però ha mappe aggiornatissime addirittura ci sono strade in costruzione!
non capisco perchè non facciano un tomtom per android visto che il tomtom x standalone è un opentom cioè linux.

gatsu.l
29-08-2011, 18:32
Io coi navigatori seri ci lavoro da 12 anni (e per seri non mi riferisco a quelle cagate di navigatori portatili come tomtom garmin e compagnia bella ma di navigatori fissi alpine e pioneer con schermi da 8 pollici e software con i contro c...i) e devo dire che la qualità degli ultimi software per smartphone sono davvero notevoli avevo sygic su n900 (avevo perchè 10 gg fa a barcellona me lo hanno inc...ato sigh) e considerato l' hw certamente non di spicco del n900 le prestazioni erano indubbiamente notevoli meglio dei vari tomtom etc non certamente come un fisso unico vero difetto quando ricevi una telefonata

roccia1234
29-08-2011, 18:46
tomtom ha un unico vantaggio finora ineguagliato da qualsiasi altro smartphone: è un gps "puro", indipendente dalle reti cellulari, puoi star tranquillo che prenderà anche in mezzo alla foresta amazzonica.
Fin quando gli smartphone continueranno a voler montare A-GPS invece che un onesto Sirf III continuerò a portarmi appresso anche il mio TT930.

:mbe:

Guarda che anche gli a-gps prendono in mezzo alla foresta amazzonica... perchè anche loro sono dei normalissimi gps ( :eek: ), solo che il tempo del primo fix viene abbattuto grazie all'Assistenza ( Assisted -> A-gps ) della rete cellulare. Tutto qui.
Prova a disattivare "l'assisted" sul tuo cellulare (sul mio n78 si può fare) vedrai che funziona lo stesso, solo che i tempi di aggancio sono molto maggiori (su n78 l'aggancio in agps a freddo impiega al massimo 5-6 secondi, senza agps impiega dai 40 ai 60 secondi).
Se non trova la rete cellulare, va come un normalissimo gps, tutto qui.
Ah... con sygic va a meraviglia, alla faccia di tomtom, garmin e soci.

Ombra77
29-08-2011, 19:17
magari fosse! iphone+tomtom senza rete cellulare mi dà picche.
Stesso dicasi galaxy S sia con google maps (+ precarica per mappe offline) che copilot.
Non aggancia una fava purtroppo. Comunque è chiaro che il tomtom standalone nascendo solo per quel tipo di operazione lo faccia meglio di un dispositivo multi-purpose come un qualsiasi smartphone.
Non capisco questo voler usare a tutti i costi a-gps invece di gps normale. Che sia per una questione di consumo?

roccia1234
29-08-2011, 19:55
magari fosse! iphone+tomtom senza rete cellulare mi dà picche.
Stesso dicasi galaxy S sia con google maps (+ precarica per mappe offline) che copilot.
Non aggancia una fava purtroppo. Comunque è chiaro che il tomtom standalone nascendo solo per quel tipo di operazione lo faccia meglio di un dispositivo multi-purpose come un qualsiasi smartphone.
Non capisco questo voler usare a tutti i costi a-gps invece di gps normale. Che sia per una questione di consumo?

gps e agps sono la stessa identica cosa, solo che l'a-gps ha un plus rispetto al gps normale.

http://it.wikipedia.org/wiki/GPS_Assistito

Ovviametne senza rete cellulare devi aspettare più tempo per il fix... o magari nella zona in cui sei sono oscurati anche i satelliti per il gps (già le nuvole o i palazzi alti rendono più difficile il fix).

Pakitt
29-08-2011, 20:15
I navigatori integrati vengono venduti a prezzi a mio avviso ancora troppo cari. Con massimo 250-300€ (ad esagerare, é possibile avere un Tomtom con HD traffic che attualmente é disponibile integrato solo su Renault. I navigatori integrati sono certo comodi (non c'é da levarli e metterli e possono avere schermi grandi, ovvero >5") ed hanno il beneficio di poter tracciare accuratamente la posizione della macchina anche nei tunnel (sfruttando la strumentazione di bordo), ma sono ancora terribilmente cari (>500€, minimo), almeno per quanto mi riguarda.

Uno smartphone é certamente una buona soluzione. Tomtom vende del resto l'applicazione per iPhone, così come Garmin. Ma c'é un ma... Gli smartphone sono "tuttofare", non sono pensati per applicazioni automotive (come menzionato in un altro commento, il surriscaldamento potrebbe essere un problema), hanno schermi mediamente più piccoli (<4"). Inoltre, non tutti vogliono o possono avere uno smartphone.
A me un telefono deve solo fare (bene) le telefonate. C'é chi invece ci vuole fare tutto.

Tomtom si é giá "salvata" con HD traffic, con le app per iPhone, e con la release di navigatori a prezzi più bassi con HD traffic (vedi serie Via). Inoltre é fornitore di navigatori integrati con HD traffic per Renault, e se non ho capito male, Toyota in EU offrirà i servizi HD traffic sui nuovi modelli (magari!).

Ci saranno comunque sempre persone che vorranno non spendere 1000€ per un navigatore integrato che se si rompe, ne costa minimo altri 1000€. I Tomtom si possono mettere su tutte le macchine (anche le utilitarie). Se il Tomtom mi si rompe, al massimo sono 200€ ed ho l'ultima versione HW - e le macchine non durano solo 2 anni....

Semmai quello che deve cambiare sono i prezzi praticati dalle case automobilistiche per i navigatori integrati, spesso solo con il misero TMC...(anche su Mercedes & Co. da 60.000€ - non sono a conoscenza oltre a Renault, di case in EU che offrano navigatori con HD traffic, o simili servizi)

Pakitt
29-08-2011, 20:33
Mi correggo - non solo Renault, ma anche Fiat e Mazda offrono modelli di automobili con HD Traffic:
http://www.tomtom.com/it_it/products/built-in-car-navigation/

JoJo
30-08-2011, 08:29
Io invece non sono d'accordo e resto dell'idea che se voglio telefonare uso il telefono, se devo fare foto uso una compatta e se voglio un navigatore prendo un TomTom anche perché, lavorando con clienti i tutta Italia, devo fare spesso 4h di macchina per raggiungerli e, nel frattempo, spesso, parlo con altri clienti. Fare tutto con uno smartphone sarebbe assurdo.

darios81
30-08-2011, 09:56
Vi dico la mia (che poi e' una cosa che penso da anni).

Il futuro porta all'integrazione di vari servizi in unico prodotto ALL-IN ONE.
Sottolineo questa frase appunto perchè, i cellulari si prestano bene a questa evoluzione che sta avvenendo.

Chi ne fa piu' le spese?
Ovviamente quei prodotti stand alone, con uso specifico.
Vedi TOM TOM e AFFINI, macchine fotografiche compatte, LETTORI MP3 ed IPOD e via dicendo.

Detto questo i produttoti lo hanno capito.
Prendete l'iphone4 per esempio. Ha il TOM TOM non in versione mobile, ma quello stand-alone (secondo accordi proprio con tom tom). E' identico alla versione XL GO o ONE.
Tra l'altro costa pure meno. un TOM TOM ITALIA Iphone viene 49Euro meno della meta di una versione stand alone.
Perche' mai dovrei comprarmi quello che costa piu, se gia il cell mi permette di avere un prdotto efficente e che posso utilizzare ovunque?

Tra l'altro proprio l'iphone(caso specifico) ha l'integrazione (come la maggior parte delle app) con l'ipod e le autoradio moderne.
In pratica l'iphone tramite cavo o BT puoi controllarlo (ivi compresa rubrica) direttamente dall'autoradio e veicolare l'audio alle casse della macchina. In piu se e' accesso il navogatore, l'audio si integra perfettamente con l'ipod e le chiamate in arrivo (il tutto e gestibile sempre tramite il display dell'autoradio e i pulsanti).

Per me e' fenomenale una cosa del genere ed il bello che nel mentre si carica pure il telefono.

efewfew
30-08-2011, 11:33
io credo ancora nei device specifici per uno scopo dal lettore mp3 al gps passando per tutto quello che c'è in mezzo; per ogni dispositivo c'è sempre qualcosa che da un all-in-one non potrai mai avere.

nel caso specifico (a parte che i telefonini usano l'a-gps) quelli dedicati esistono in varie versioni apposite per usi differenti; se uno mi viene a dire che un navigatore dedicato non ha senso di esistere vuol dire che non ha capito un granchè dell'applicazione di tale tecnologia, o per lo meno l'uso che ne fà è talmente basilare che gli basta anche una app da smartphone. solo che non tutti hanno le stesse esigenze

darios81
30-08-2011, 12:15
io credo ancora nei device specifici per uno scopo dal lettore mp3 al gps passando per tutto quello che c'è in mezzo; per ogni dispositivo c'è sempre qualcosa che da un all-in-one non potrai mai avere.

nel caso specifico (a parte che i telefonini usano l'a-gps) quelli dedicati esistono in varie versioni apposite per usi differenti; se uno mi viene a dire che un navigatore dedicato non ha senso di esistere vuol dire che non ha capito un granchè dell'applicazione di tale tecnologia, o per lo meno l'uso che ne fà è talmente basilare che gli basta anche una app da smartphone. solo che non tutti hanno le stesse esigenze

Il tom dell'iphone e' uguale alle versioni stand alone. che differenze dovrei capire?

efewfew
30-08-2011, 12:24
Il tom dell'iphone e' uguale alle versioni stand alone. che differenze dovrei capire?

se tu avessi la moto e volessi un gps da fissare al manubrio e il cielo fosse bello carico ci metteresti il tuo iphone sulla staffa?

darios81
30-08-2011, 12:42
se tu avessi la moto e volessi un gps da fissare al manubrio e il cielo fosse bello carico ci metteresti il tuo iphone sulla staffa?

Si perche ho gia la staffa per la moto con auricolare incorporato nel casco.
Tra l'altro la staffa l'ho fissata io appositamente.

Se piove ho pure una custodia semitrasparente modificata (tipo macchine fotografiche).

E cmq se dovessi essere preso da un acquazzone improvvisamente, preferisco fermarmi e aspettare che finisca, perche non vorrei rischiare di fare qualche incidente.
Anzi ti diro con l'iphone, ho la possibilita di cercare posti d'interesse rapidamente e farmi navigare a destinazione. Inoltre ho pure il meteo collegato e sono informato constantemente su repentini cambi di tempo.

Ste cose col navigatore normale me le dimentico.

Inoltre sempre la moto e per la macchina, ho pure Waze, che mi indica (e' un navigatore ottimo free) anche il traffico ed evenutali incidenti e problemi per strada.

E poi ho pure un altra app creata apposta come navigazione per quando si esce piu utenti con le moto. Spettacolare e dir poco.

Cmq io solitamente uso waze (visto che e compatibile con Android, Ios , Symbian e Windows). Navigatore free con traffico e altre cose, ed in piu sai la posizione degli altri utenti, e poi pure chattarci o pingare vari problemi

efewfew
30-08-2011, 14:00
cazzarola, complimenti fai quasi paura! è evidente che sei un droide...
ringrazio per la clemenza chi lascia in produzione devices dedicati in modo che certe tecnologie possano essere sfruttate anche dai non nerd

thecatman
30-08-2011, 18:03
Il tom dell'iphone e' uguale alle versioni stand alone. che differenze dovrei capire?

si come no! credaghe ai ufo!
se fosse vero come mai le mappe x iphone sono diverse da quelle per gli altri tomtom? idem x il software che addirittura è diverso persino da quello per windows mobile. google è tuo amico!

darios81
30-08-2011, 19:29
cazzarola, complimenti fai quasi paura! è evidente che sei un droide...
ringrazio per la clemenza chi lascia in produzione devices dedicati in modo che certe tecnologie possano essere sfruttate anche dai non nerd

Io nn sono nerd, solo se compro 500 euro di cell lo sfrutto per quel che fa.
L iPhone ha il vantaggio che tutte le app sn fatte bene,integrate con molti dispositivi e soprattutto molto semplici da usare.

Io voglio un disp che faccia tutto. Cmq waze provatelo

darios81
30-08-2011, 19:39
si come no! credaghe ai ufo!
se fosse vero come mai le mappe x iphone sono diverse da quelle per gli altri tomtom? idem x il software che addirittura è diverso persino da quello per windows mobile. google è tuo amico!

Ma che stai a dire?
Tom tom per iPhone e una vers particolare sviluppata solo per iPhone
Le mappe sn aggiornate
Ha iqroutes map share hd traffic e altre funzioni. Ne ha più delle offerte per auto.
L interfaccia e simile a quella stand alone. Per me un difetto.potrebbero diff

Jena73
30-08-2011, 19:55
Comunque tomtom sta intraprendendo la strada giusta mettendo sempre online i suoi navigatori... Al giorno d'oggi il vero plus che da uno smartphone è il fatto di essere sempre alway on... Prendiamo waze ad esempio: io ne sono un estimatore perché il social gps aiuta davvero nella gestione dei propri tragitti grazie alla community posso sapere in tempo reale situazioni di traffico, velox, ingorghi etc etc... Chattare con amici etc etc... Tutto gratuitamente e con maggior affidabilità rispetto a quei servizi a pagamento che offrono le case quali tomtom e garmin...

Comunque ribadisco che il nav dedicato è ancora necessario... In moto l'uso di un iPhone o uno smartphone di ultima generazione è complicatissimo... Basta una notifica sul display e sei fregato ;) a meno che non usi i guanti (e non lo farei mai)

CYRANO
30-08-2011, 20:21
Fossi in loro giocherei d'anticipo (forse altri 3/4 anni possono reggere, ma io inizierei a pensare qualcosa di innovativo) e inizierei a produrre navigatori entry level con le classiche funzioni, hw proprietario, a prezzi decisamente più competitivi e inizierei a pensare a terminali Android con una qualche Certificazione Allodola TOM TOM (il nome ce l'hanno, possono farlo) con un Launcher proprietario con una UI molto user friendly e delle icone molto comode, e una protezione contro le mappe e sw piratati tramite SD-Binding (CPRM), in modo da avere un sistema stabile e facilmente aggiornabile (con poco lavoro per gli sviluppatori che devono solo scrivere e aggiornare 2 drivers in croce).



Come ha fatto la garmin insomma, anche se non ha avuto molto successo...



C.àsà.sà.s

efewfew
30-08-2011, 21:04
Io nn sono nerd, solo se compro 500 euro di cell lo sfrutto per quel che fa.
L iPhone ha il vantaggio che tutte le app sn fatte bene,integrate con molti dispositivi e soprattutto molto semplici da usare.

Io voglio un disp che faccia tutto. Cmq waze provatelo

dai scherzavo :) sul discorso dell'iphone ti dò ragione, se spendessi tutti quei soldi cercherei giustamente di sfruttarlo per tutto per quanto possibile...
però quello che volevo cercare di far capire io è che molti dispositivi dedicati hanno ancora senso di esistere. esempio io come telefono ho un nokia serie 40 da ottanta euro tanto uso solo voce e sms e non spenderei più di tre/quattrocento euri per un telefonino per una questione di principio anche se potrei farlo, ecco che con un centinaio di euro o poco più mi son preso un tomtom vero e proprio, che non sono molti, anche perché lo uso pochissimo, quando sono praticamente quasi a destinazione e non ho la più pallida idea di dove sia il civico che cerco.
comunque interessante waze, la sua forza sta nella community e per chi si sposta spesso per lavoro il vantaggio è notevole...

darios81
30-08-2011, 23:50
dai scherzavo :) sul discorso dell'iphone ti dò ragione, se spendessi tutti quei soldi cercherei giustamente di sfruttarlo per tutto per quanto possibile...
però quello che volevo cercare di far capire io è che molti dispositivi dedicati hanno ancora senso di esistere. esempio io come telefono ho un nokia serie 40 da ottanta euro tanto uso solo voce e sms e non spenderei più di tre/quattrocento euri per un telefonino per una questione di principio anche se potrei farlo, ecco che con un centinaio di euro o poco più mi son preso un tomtom vero e proprio, che non sono molti, anche perché lo uso pochissimo, quando sono praticamente quasi a destinazione e non ho la più pallida idea di dove sia il civico che cerco.
comunque interessante waze, la sua forza sta nella community e per chi si sposta spesso per lavoro il vantaggio è notevole...
Capisco il tuo punto di vista che trovo anche giusto e corretto.

C'e da dire che cmq oggi con pochi euro può avere un cell più navigatore. Nokia prima , google poi e ora waze stanno mettendo a dura prova la tom tom e garmin.
Io mi farei più un Nokia da 100 euro e poi giu di ovi maps (che nel sup piccolo funziona pure bene) e di waze (che funziona praticamente su tutto)

Sono punti di vista

efewfew
31-08-2011, 11:38
(vado ot) comincio a pensarci, dato che in ferie mi hanno aperto la macchina e rubato il tomtom :ncomment: pensare che non era appeso, nemmeno la staffa, l'unica cosa evidente era l'alone rotondo della ventosa; avranno fatto due più due e hanno intuito che doveva essere nel portaoggetti lato passeggero. mi toccherà mettere uno straccetto sotto il sedile e pulire il vetro ogni volta che scendo per depistare... guarda te a che livelli siamo arrivati

limitime
01-09-2011, 09:17
Prima di prenderlo, il Go live 1000 (300€), ci ho pensato molto: sul mio 3gs così come sull'ipad ne ho diversi di navigatori, mi hanno sempre affascinato, dal tomtom al navigon, navmii, citymaps2go. Di Waze sono stato un estimatore della prima ora, registrando strade su strade nuove; questa estate in vacanza ho trovato registrate alcune strade secondarie che il tomtom 1.8 di iPhone non segnava.

Tuttavia non mi andava di:
1-prendere l'antenna esterna, Assolutamente necessaria
2-farlo scaldare all'inverosimile tenendolo acceso 9-11 ore al giorno

Quindi ho preso il go live 1000, che in 7 mesi a 9-11 ore al giorno (si, ho cambiato lavoro), non mi ha mai deluso, mai riscaldato. I modelli Live di tomtom hanno integrata una scheda sim con la qule sono connessi sempre ai server tomtom (non si puo navigare). Quindi:
1-a-gps: quando lo accendi da spento conosce la posizione in 3-4 secondi
2-Ricerca su Google (sempre tramite proxi di tomtom), quando non trovi nei suoi archivi qualcosa
3- altre cosine on line che non mi interessano, come il traffico, rilevato dai rallentamenti dei dispositivi stessi rispetto alla velocità prevista, piuttosto che il meteo.
4-adesso cominciano ad inserire alcune app ulteriori, tipo twitter

Inoltre posso inserire le modifiche al volo sui sensi marcia o sui blocchi temporanei; posso anche dire se condividerle e/o se prendere le modifiche degli altri.

Mi aspetto che in futuro anche gli aggiornamenti cartografici avvengano OTA, un po come il nuovo iOS 5.
Inoltre il sistema di aggancio/sgancio magnetico, sia della staffa, sia del connettore, sono qualcosa di incredibile, solo quelli per me valgono 100€. ( non ditemi che c'è anche per iPhone, il Tetrax l'ho preso subito e ovviamente lo utilizzo con buoni risultati).

No raga, in vacanza il mio go live 1000 è rimasto a casa, ed utilizzo splendidamente il mio 3GS, ma sul lavoro, ripeto 9-11 ore al giorno acceso anche quando non mostra percorsi, non potrei proprio sostituirlo con l'iphone.

Una nota sull'ipad: in certe strade con scarsa ricezione il go live 1000 proprio non cela fa a ricevere, ne tanto meno l'iphone. L'iPad invece... Si :)

Per la macchina mi piacerebbe provare un pc-car con gps integrato; peccato solo che non ne facciano con ios e non ho voglia di sperimentare a 500-600€


Mi aspetto per il futuro che mandino

darios81
01-09-2011, 11:25
Prima di prenderlo, il Go live 1000 (300€), ci ho pensato molto: sul mio 3gs così come sull'ipad ne ho diversi di navigatori, mi hanno sempre affascinato, dal tomtom al navigon, navmii, citymaps2go. Di Waze sono stato un estimatore della prima ora, registrando strade su strade nuove; questa estate in vacanza ho trovato registrate alcune strade secondarie che il tomtom 1.8 di iPhone non segnava.

Tuttavia non mi andava di:
1-prendere l'antenna esterna, Assolutamente necessaria
2-farlo scaldare all'inverosimile tenendolo acceso 9-11 ore al giorno

Quindi ho preso il go live 1000, che in 7 mesi a 9-11 ore al giorno (si, ho cambiato lavoro), non mi ha mai deluso, mai riscaldato. I modelli Live di tomtom hanno integrata una scheda sim con la qule sono connessi sempre ai server tomtom (non si puo navigare). Quindi:
1-a-gps: quando lo accendi da spento conosce la posizione in 3-4 secondi
2-Ricerca su Google (sempre tramite proxi di tomtom), quando non trovi nei suoi archivi qualcosa
3- altre cosine on line che non mi interessano, come il traffico, rilevato dai rallentamenti dei dispositivi stessi rispetto alla velocità prevista, piuttosto che il meteo.
4-adesso cominciano ad inserire alcune app ulteriori, tipo twitter

Inoltre posso inserire le modifiche al volo sui sensi marcia o sui blocchi temporanei; posso anche dire se condividerle e/o se prendere le modifiche degli altri.

Mi aspetto che in futuro anche gli aggiornamenti cartografici avvengano OTA, un po come il nuovo iOS 5.
Inoltre il sistema di aggancio/sgancio magnetico, sia della staffa, sia del connettore, sono qualcosa di incredibile, solo quelli per me valgono 100€. ( non ditemi che c'è anche per iPhone, il Tetrax l'ho preso subito e ovviamente lo utilizzo con buoni risultati).

No raga, in vacanza il mio go live 1000 è rimasto a casa, ed utilizzo splendidamente il mio 3GS, ma sul lavoro, ripeto 9-11 ore al giorno acceso anche quando non mostra percorsi, non potrei proprio sostituirlo con l'iphone.

Una nota sull'ipad: in certe strade con scarsa ricezione il go live 1000 proprio non cela fa a ricevere, ne tanto meno l'iphone. L'iPad invece... Si :)

Per la macchina mi piacerebbe provare un pc-car con gps integrato; peccato solo che non ne facciano con ios e non ho voglia di sperimentare a 500-600€


Mi aspetto per il futuro che mandino

In sintesi il Tom Tom Go Live ha la stesse funzionalita' della versione 1.8 per l'iphone.
A me con iphone4 non da problemi di surriscaldamento (anche perche il TOM TOM stand alone mica non scalda) e poi ho trovato una tecnica semplice.
Visto che parlavi di staffa, utilizzo il tetrax attaccato vicino le bocchette.
Se riscalda troppo accendo un po d'aria cosi e pure ventilato !!!!!

In ogni caso ad ognuno con le proprie esigenze.
Per me ormai il navigatore e' diventato un prodotto d'uso comune. Pertanto preferisco averlo integrato in un prodotto che ho sempre con me, che avere un prodotto separato