PDA

View Full Version : OK scelta la CANON 60D e ora dilemma obiettivi..


ash82
29-08-2011, 08:15
Ciao a tutti,

Grazie anche ai vostri consigli e leggendo un po in giro mi sono convinto per le CANON 60D (ergonomia migliore rispetto alle D7000).

In un negozio vicino milano mi hanno fatto le seguenti offerte:

- Canon 60D solo corpo 809€
- Canon 60D con 18-135 KIT (CANON EF-S 18.135mm F3,5-5,6 IS KIT) 1080€
- Canon 60D con 18-270 TAMRON AF ob 18-270mm f3,5-6,3 Di II VC PZD 1167€
- Canon 60D con 18-200 CANON (CANON EF-S 18-200mm F3,5 - 5,6 IS) 1300 circa

Da quello che mi dicono un po tutti il TAMRON con un escursione focale cosi grande non è che sia il massimo in termini di qualità dell'obiettivo.... pero il prezzo lo rende competitivo in quanto da solo costa 500 euro mentre abbinato col corpo macchina costa 300, in pratica quanto il 18-135 KIT della CANON. :cry:

In rete ho cercato un po di recensioni di questo TAMRON ma niente di così completo, un altro mio amico mi diceva anche di stare attento che obiettivi con escursioni cosi grandi risultano anche piu delicati a livello di meccanica (in fondo il corpo lenti viente "stressato" di piu). :rolleyes:

Voi che dite????? :mc: :mc:

Crisa...
29-08-2011, 08:25
Voi che dite????? :mc: :mc:

che se parti da questi presupposti 1000 euro sono sprecati a prescindere

prendere una reflex(addirittura una semipro come la 60d) per poi usarla come una bridge con un tuttofare e magari tutta in automatico ha poco senso

i tuttofare hanno una qualità penosa, a maggior ragione se prendi tamron....
tanto vale spendere una metà e prendere una buona compatta o una bridge

imho prendi il corpo e poi cerca nell'usato il 18-55is e il 55-250is che per iniziare il binomio ha un ottimo rapporto qualità prezzo
poi più in là lo saprai tu dove andare a spendere soldi per obiettivi migliori

poi piu in là potresti vedere per qualche fisso luminoso tipo il 28mm f2.8 o il 35mm f2.0
ti consiglieranno anche il 50mm f1.8 ma lo trovo useless su un aps-c anche se costa pochissimo..

Vendicatore
29-08-2011, 08:36
Concordo con quanto detto sopra.
Io spezzerei il range in 2: 18-55 IS e 55-250 IS.
Non saranno il massimo, ma sempre meglio dei vari 18-200/270.
Il sensore della 60D è lo stesso di quello della 7D, bisogna metterci lenti buone per sfruttarlo a dovere.
Se vuoi invece la comodità di avere una lente unica... non spendere tutti quei soldi in una semipro. :D

ash82
29-08-2011, 09:16
In principio sono d'accordo con voi e onestamente non avevo intenzione di andare su obiettivo con escursione focale cosi lunga. La proposta è venuta dal negoziante (l'aveva in promozione) e l'ho sottoposta anche a voi perchè a me non aveva convinto. :rolleyes: :rolleyes:

Il massimo che avevo considerato come "tuttofare" era il CANON 18-135 che mi sembrava un buon compromesso.

Vi tranquillizzo subito dicendo che pur essendo la mia prima reflex di "proprietà" non sono un propriamente un novellino, le regolazione automatiche non le mettero mai su una reflex da 1000 euro.


C'è anche da dire che mi hanno parlato tutti male del 18-55 CANON da Kit. Supponendo allora di aumentare il budget voi cosa prendereste? Se parliamo di ottiche "Buone" per sfruttare il sensore della 60D non mi dite che ritenete buona quella del 18-55 da kit....:mbe:

Vendicatore
29-08-2011, 09:17
C'è anche da dire che mi hanno parlato tutti male del 18-55 CANON da Kit. Supponendo allora di aumentare il budget voi cosa prendereste? Se parliamo di ottiche "Buone" per sfruttare il sensore della 60D non mi dite che ritenete buona quella del 18-55 da kit....:mbe:

Di 18-55 Canon ce ne sono 2.
La versione liscia è detta anche "ciofegon", mentre la versione IS (stabilizzata) è una lente completamente diversa e non è affatto malvagia.

Crisa...
29-08-2011, 10:43
C'è anche da dire che mi hanno parlato tutti male del 18-55 CANON da Kit.

il 18-55IS non è per nulla male come qualità di immagine... ovviamente è buio e la qualità costruttiva è quella che è.....


Supponendo allora di aumentare il budget voi cosa prendereste? Se parliamo di ottiche "Buone" per sfruttare il sensore della 60D non mi dite che ritenete buona quella del 18-55 da kit....:mbe:

non saprei dirti come si comporta il 18-55is sui 18mpixel della 60d

se vuoi aumentare di poco il budget c'e' il 17-50 f2,8 tamron(meglio il non stabilizzato) lo trovi nuovo sui 300 euro...

oppure il non plus ultra tra le ottiche aps-c è il 17-55 f2.8 canon ma stiamo piu di 800 euro nuovo


se poi hai bisogno ti un tele valido dipende che cosa hai intenzione di fotografare...

ash82
29-08-2011, 11:16
Di 18-55 Canon ce ne sono 2.
La versione liscia è detta anche "ciofegon", mentre la versione IS (stabilizzata) è una lente completamente diversa e non è affatto malvagia.

Quindi quando leggo:

CANON EF-S 17-85 IS USM f4-5,6 da KIT NON stiamo parlando del "ciofegon" :) anche perche di listino costa 289 euro...

Invece quando leggo del:

CANON EF-S 18-55 IS in bulk che costa 129 mi sa che è il "ciofegon"....

Confermate???

Certo che anche quello da 289 euro è davvero buio.....con un f4-5,6.....:rolleyes:

A questo punto forse davvero mi conviene come primo obiettivo il:

CANON 28-135 EF-S IS USM f3,5-5,6 a 349 euro e poi quando capirò che foto voglio fare comprerò qualcosa di più specialistico...

Vendicatore
29-08-2011, 11:22
Quindi quando leggo:

CANON EF-S 17-85 IS USM f4-5,6 da KIT NON stiamo parlando del "ciofegon" :) anche perche di listino costa 289 euro...

Invece quando leggo del:

CANON EF-S 18-55 IS in bulk che costa 129 mi sa che è il "ciofegon"....

Confermate???


Non confermo, io sto parlando di 2 diverse versioni di 18-55: il 17-85 è un altra lente (che tra l'altro non è molto ben considerata, viste le disotrsioni wavy di cui soffre, molto meglio la sua evoluzione 15-85).
Il 18-55 IS è un ottima lente in relazione a quello che costa, e nei range "sovrapposti" va pure meglio del 17-85.

ash82
29-08-2011, 13:00
Non confermo, io sto parlando di 2 diverse versioni di 18-55: il 17-85 è un altra lente (che tra l'altro non è molto ben considerata, viste le disotrsioni wavy di cui soffre, molto meglio la sua evoluzione 15-85).
Il 18-55 IS è un ottima lente in relazione a quello che costa, e nei range "sovrapposti" va pure meglio del 17-85.

Diciamo che quindi per riassumere in ballo ci sono:

Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM - costo 659 euro
CANON EF-S 18-135mm F3,5-5,6 IS - costo circa 380 euro

e aggiungo io il:

SIGMA 17-70 f2,8-4 HSM OS DC Macro Stabilizzato - costo 409

Che ha un mio amico e dice che si trova bene.


Il Sigma è anche più luminoso in grandangolo e ha una distanza minima di messa a fuoco di 22 cm contro i 45 degli altri due....

Voi che fareste quindi? Io come obiettivo "all around" non mi fermerei al 55 e non andrei nemmeno agli eccessi del TAMRON... quindi consideravo questi come buoni compromessi.

Vendicatore
29-08-2011, 13:10
Diciamo che quindi per riassumere in ballo ci sono:

Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM - costo 659 euro
CANON EF-S 18-135mm F3,5-5,6 IS - costo circa 380 euro

e aggiungo io il:

SIGMA 17-70 f2,8-4 HSM OS DC Macro Stabilizzato - costo 409

Che ha un mio amico e dice che si trova bene.


Il Sigma è anche più luminoso in grandangolo e ha una distanza minima di messa a fuoco di 22 cm contro i 45 degli altri due....

Voi che fareste quindi? Io come obiettivo "all around" non mi fermerei al 55 e non andrei nemmeno agli eccessi del TAMRON... quindi consideravo questi come buoni compromessi.

Il Sigma è un buon compromesso, anche se a detta di molti è morbido TA (ma non dovrebbe comunque risultare un problema).
Come al solito per i Sigma, provalo prima di acquistarlo, visto che non è raro (soprattutto per Canon) trovare esemplari starati (con front o back focus).
Se riesci a spendere qualcosina in più, il 15-85 è sicuramente il migliore del lotto, e non sentirai la necessità di cambiarlo per un bel po.
Con la D80 ho provato a fare viaggi con il solo 16-85 a corredo (stesso range) ed è un range favoloso.

ash82
29-08-2011, 13:12
Il Sigma è un buon compromesso, anche se a detta di molti è morbido TA (ma non dovrebbe comunque risultare un problema).
Come al solito per i Sigma, provalo prima di acquistarlo, visto che non è raro (soprattutto per Canon) trovare esemplari starati (con front o back focus).
Se riesci a spendere qualcosina in più, il 15-85 è sicuramente il migliore del lotto, e non sentirai la necessità di cambiarlo per un bel po.
Con la D80 ho provato a fare viaggi con il solo 16-85 a corredo (stesso range) ed è un range favoloso.

Dici che posso provare prima di acquistarlo? Mi suona strano.... so che ci sta la possibilita di prenderli in affitto (e in questo caso me lo faccio prestare dal mioamico) ma non testerei il prodotto che andrei a comprare...

Vendicatore
29-08-2011, 13:26
Dipende da dove lo prendi.
Se ritiri a mano, generalmente apro il pacco prima di pagarlo, monto l'obiettivo sulla macchina e vedo che sia tutto ok.
Ovvio che se ordini su internet con consegna a casa diventa più complicato e il test lo devi fare dopo: mal che vada fai passare la lente in assistenza.

ash82
29-08-2011, 16:20
Leggete un po qui:

Recensione lenti CANON 18-135 - http://www.ephotozine.com/article/canon-ef-s-18-135mm-f-3-5-5-6-is-interchangeable-lens-review-14841#Performance
Recensione lenti SIGMA 17-70 MACRO - http://www.ephotozine.com/article/sigma-17-70mm-f-2-8-4-5-macro-dc-interchangeable-lens-review-4191
Rensione lenti CANON 15-85 - http://www.ephotozine.com/article/canon-ef-s-15-85mm-f-3-5-5-6-is-usm-interchangeable-lens-review-13347

Secondo queste recensioni l'obiettivo SIGMA vince a mani basse su entrambi i CANON (se non altro perchè costa meno del 15-85).

Che ne dite? siete d'accordo?

Vendicatore
29-08-2011, 16:31
Se trovi l'esemplare giusto il 17-70 è una gran lente, di sicuro vale tutti i soldi che costa.

ash82
29-08-2011, 16:35
Mi spieghi in parole più semplici che cosa dovrei notare SE non fosse l'esemplare giusto?

Che prove dovrei fare (a casa visto che comprerei insieme corpo e obiettivo) per capire se crea problemi o no?

Quando mi parlavi di problemi di front o back focus non è che ti ho capito bene..... :D

SoXos
01-09-2011, 17:47
Il problema del front o back focus di cui spesso soffrono i Sigma è rappresentato dal fatto che la lente risulta starata per cui mette a fuoco un pò davanti o un pò dietro rispetto al soggetto.
In questo caso andrebbe spedita al centro assistenza Sigma per essere ritarata.

manicomic
01-09-2011, 20:14
Questi fondi di bottiglia o poco piu' per un sensore da 18 mega pixel?
Secondo me sono necessarie lenti molto piu' performanti, la mia macchina ha un sensore da 12,3 mega pixel e la differenza tra un fondo di bottiglia, Sony 18-70, un buon tuttofare che ai suoi tempi costava 400/500 euro Minolta 24-105 D, un SIGNOR tuttofare(1 milione e mezzo nel 1985) come il Minolta 28-135 ed il top cioè dei fissi come il 50mm f1.4 o 135 f2.8 la vedo anche ad occhi chiudi.
Secondo me se vuoi uno zoom tuttofare e stabilizzato devi guardare almeno al 15-85 o meglio il 17-55

Vendicatore
02-09-2011, 12:53
Mi spieghi in parole più semplici che cosa dovrei notare SE non fosse l'esemplare giusto?

Che prove dovrei fare (a casa visto che comprerei insieme corpo e obiettivo) per capire se crea problemi o no?

Quando mi parlavi di problemi di front o back focus non è che ti ho capito bene..... :D

Il problema in cui non di rado incappano le lenti sigma, è una taratura non corretta del sistema di messa a fuoco, per cui l'immagine risulerà leggermente fuori fuoco.
In questo caso devi mandare l'accoppiata corpo+lente al centro assistenza sigma, dove tareranno il tutto per avere una messa a fuoco corretta.
Non è detto che ciò accada, sia chiaro: conosco moltissimi possessori di lenti Sigma che non hanno il benchè minimo problema.
Molto più raramente può capitare un obiettivo che ha le lenti disallineate: in quel caso sono volatili per diabetici, perchè non sempre il centro assistenza (specie su lenti particolarmente esotiche o complesse - come il 12-24) è in grado di rimettere tutto in dima.

Vendicatore
02-09-2011, 12:56
Faccio una precisazione: tutti i problemi citati sopra possono capitare anche con altri marchi, compresi gli "originali" (Canon, Nikon, Pentax, Sony...).
Solo che statisticamente, sembra che Sigma abbia una percentuale più elevata di obiettivi fallati.

memory_man
16-09-2011, 20:59
quoto per il 17-70.
l'ultima versione con stabilizzatore è riuscita proprio bene secondo me. e poi come lunghezza focala la trovo perfetta come tutto fare..