PDA

View Full Version : rete domestica con fastweb e tanti dispositivi


Cenzine
28-08-2011, 15:12
Salve ragazzi,
Sono mesi che mi dovevo decidere a sistemare TUTTO l'impianto di rete di casa, in questi giorni mi servirò pure dell'aiuto di un elettricista quindi vorrei avere le idee chiare su cosa e come far sistemare.

In breve ho un appartamento da quasi 400mq2 con delle pareti molto spesse, vere nemiche giurate delle reti wireless così come dei telefoni cordless. Praticamente ho da sempre avuto problemi e odio a tutt'oggi il wireless per via di questo.

Veniamo al dunque, ho disegnato il paint una rudimentale piantina del mio appartamento:

http://img685.imageshack.us/img685/650/piantina.png (http://imageshack.us/photo/my-images/685/piantina.png/)

Come vedete ho un HAG fastweb (no wireless) moolto decentrato che è in camera mia. Dall'hag partono 3 cavi ethernet_
- uno serve un router TPLINK sulla scrivania che da segnale soltanto alla mia stanza, il corridoio adiacente, la stanza accanto
- uno lungo 100mt attraversa la camera (lo farò sistemare in qualche modo dall'elettricista) e si butta dal secondo piano sui tubi e attraversando un giardino arriva ad una tavernetta in giardino e si connette ad un router DLINK
- uno attraversa la casa attraverso i due corridoi (non c'è spazio in alcun modo in canalina per farli passare, farò sistemare in qualche modo da elettricista anche questi) fino a raggiungere il soppalco (disegnato in rosso) per connettersi ad un router BELKIN che ho così posizionato per averlo il più in alto possibile dato che ho sempre letto che è bene posizionare i router in alto.

_____

problema: dato che le pareti sono così spesse che addirittura per coprire al meglio lo studio ho dovuto accendere e configurare come ripetitore un access point DAP 1120 DLINK nel corridoio avanti allo studio, è ovvio che il segnale di un solo router non riesce a coprire tutta la casa.
Esistono dei router che potrebbero fare al caso mio coprendo con un unico apparecchio tutta casa?

dapprima utilizzavo molto il wireless ma a quanto ho capito mettendo un po' mano all'impianto forse sarebbe meglio ridurre al minimo le connessioni wireless.

Vi chiedo quindi: è forse meglio che faccia passare un cavo dalla mia camera fino alla TV del salotto, posizionare il router in alto alla tv del salone e connettere magari via cavo la ps3? Se dal router del salone partisse un cavo che bucando il muro si trovasse ad entrare nello studio? Ad ogni passaggio di questo la banda diminuisce?


Problema stampante wireless: ho una officejet hp 6500 wireless. Posizionata nello studio, non è servita con segnale potente da nessuna connessione. Come potrei fare a stampare ALMENO dalla stanza con hag allo studio in wireless? da imac e vaio?


scusate le Nmila domande ma mi appresto a sistemare tutto (spero) senza dover toccare niente per un bel po' e vorrei sistemare tutti i cavi volanti del caso.


ho fastweb dsl 6mb


PS: ho già provato dei powerline della BELKIN con risultati MOOLTO deludenti tant è che li ho restituiti quindi li scarterei come opzione

Cenzine
28-08-2011, 17:10
aggiornamento:
oggi ho cercato di ottimizzare la rete e ho sfruttato l'hardware che avevo cercando di far passare meno cavo possibile a terra.

ho scollegato tutto.
Ho posizionato nel corridoio centrale vicino allo studio il router TPLINK connettendolo a filo dalla mia camera dall hag (al momento su una sedia, potrei farlo fissare al di sopra della porta di ingresso). Nell'altro corridoio, sempre vicino alla porta con una sedia e potrei fissarlo al di sopra della porta, l'access point dap1160 dlink configurato in modalità repeater con stesso id e stessa pw dell ssd del tplink.

Al momento il segnale non è massimo ma soddisfacente nelle due camere da letto ed è ovviamente ottimale nello studio.

Il router che va in giardino è sempre connesso alla seconda porta dell hag e mi rimane libera la terza porta che potrei quindi utilizzare per connetterci uno switch ethernet in modo da tenere connesso a filo dalla scrivania SIA l'imac che il portatile quando lo uso a scrivania (un buon 70 % delle volte).

Sarebbe possibile acquistare un secondo DAP1160 e configurarlo allo stesso modo nell area salone in modo da estendere il segnale anche all altro lato dell appartamento?

In quali di questi passaggi si perde banda?

Come faccio a sapere un dispositivo a quale antenne è collegato. Ad es in camera mia come faccio a sapere se sono effettivamente collegato al DLINK repeater o al TPLINK router?


ultimissima domanda: il DIR 615 non sono riuscito a settarlo come repeater. Non è possibile o c'è qualche modo tramite aggiornamento firmware magari?

Ringrazio in anticipo per eventuali risposte

Il Bruco
28-08-2011, 22:45
Ma perchè al posto dei cavi, se stai sotto lo stesso contatore della luce, non usi delle multi PowerLine

Una per stanza da servire
Un Router BroadBand lo colleghi all'HAG e dal Router fai partire un cavo Patch che inserisci nella prima PowerLine nella tua camera.
Nella altre camere installi altre PowerLine alle quali, se vuoi avere reti WiFi collegherai degli AP o meglio ancora dei Router configurati come Ap/Switch, altrimenti se vuoi avere solo reti LAN dei semplici Swtich.

Cenzine
28-08-2011, 23:18
Ma perchè al posto dei cavi, se stai sotto lo stesso contatore della luce, non usi delle multi PowerLine

Una per stanza da servire
Un Router BroadBand lo colleghi all'HAG e dal Router fai partire un cavo Patch che inserisci nella prima PowerLine nella tua camera.
Nella altre camere installi altre PowerLine alle quali, se vuoi avere reti WiFi collegherai degli AP o meglio ancora dei Router configurati come Ap/Switch, altrimenti se vuoi avere solo reti LAN dei semplici Swtich.


come ho scritto nel post ho provato powerline con risultati a dir poco scadenti. Probabilmente sarà il mio impianto elettrico non proprio nuovissimo (ha circa 30anni) che crea interferenze di ogni tipo (basti pensare che già in alcune stanze accendere/spegnere la luce crea interferenze con la tv :P).

Ad ogni modo con la configurazione attuale non riesco a settare il router DLINK per farlo funzionare da repeater, nè riesco a capire quando sono collegato al router e quando al repeater.
Forse con un secondo repeater potrei risolvere facendo soltanto un passaggio ma mi resta un dubbio: è meglio tenere tutta casa sotto un unico SSD anche per via della stampante o fa lo stesso avere una rete chiamata nomerete A e un altra nomerete B?

al momento ho configurato anche la stampante e dalla mia stanza con hag riesco a stampare direttamente con la stampante dello studio, cosa che forse con diversi ssd sarebbe impossibile. Idem il discorso sarebbe per dispositivi che usano wifi tipo playstation da riconfigurare ogni volta che cambio stanza tra mia e salotto.

Dumah Brazorf
28-08-2011, 23:24
Per me i cavi sono la soluzione migliore. Secondo me quando riesci a tirare un cavo che va in sala, qui ci metti un router wifi e fai partire un altro cavo che va in studio sei ragionevolmente a posto.
Quei patacchini che vanno su rete elettrica costano un botto e si bruciano dopo qualche anno.

Cenzine
29-08-2011, 10:52
Per me i cavi sono la soluzione migliore. Secondo me quando riesci a tirare un cavo che va in sala, qui ci metti un router wifi e fai partire un altro cavo che va in studio sei ragionevolmente a posto.
Quei patacchini che vanno su rete elettrica costano un botto e si bruciano dopo qualche anno.

per sala intendi in salone dove è TV + divano?

Si tratterebbe sempre di avere (come avevo fino a ieri), due reti in casa con i conseguenti svantaggi che ad esempio non essendoci la stessa rete in tutto l'appartamento alcuni dispositivi vanno riconfigurati e la stampa wireless per quanto mi risulta è impossibile se stampante e pc non sono sulla stessa rete.

quindi sono indeciso se far passare

a) un cavo che arrivi non piu' in soppalco ma dietro all area tv salotto dove sto per fare una canalina per altri cavi, forare il muro dello studio ad esso adiacente e far passare un cavo per connettere lo studio in wired e tenermi un altro router wireless per la zona camere da letto posizionato in camera mia

b) acquistare un secondo DAP1160, far arrivare un unico cavo ethernet nel corridoio al centro dello studio e ripetere il segnale con due dap1160, uno posizionato nell altro corridoio e uno in salone, estendendo un unico segnale wireless non perfetto ma pur sempre decente e avendo una sola SSD che serva tutta casa


voi cosa consigliate? se avete altre soluzioni proponetele pure

Il Bruco
29-08-2011, 10:54
Allora abbandonando l'uso delle PowerLine e optando alla messa in opera di cavi LAN già esistenti

Ho posizionato nel corridoio centrale vicino allo studio il router TPLINK connettendolo a filo dalla mia camera dall hag (al momento su una sedia, potrei farlo fissare al di sopra della porta di ingresso).

Posizioni il TP-Link vicino all'HAG collegato con la porta WAN

Nell'altro corridoio, sempre vicino alla porta con una sedia e potrei fissarlo al di sopra della porta, l'access point dap1160 dlink configurato in modalità repeater con stesso id e stessa pw dell ssd del tplink.

Anche stesso canale che dovrà fare da Repeater al nuovo AP (vedi sotto)

e mi rimane libera la terza porta che potrei quindi utilizzare per connetterci uno switch ethernet in modo da tenere connesso a filo dalla scrivania SIA l'imac che il portatile quando lo uso a scrivania (un buon 70 % delle volte).

Hai le 2 porte LAN libere e il WiFi del TP-Link

Posizioni un nuovo AP dove adesso hai posizionato il TP-Link tramite cavo, in modo che hai la banda piena e non dimezzata dalla funzione Repeater, configurato con DHCP disailitato e con la stessa SSID, Canale e Chiave crittografica del TP-Link.

Il router che va in giardino è sempre connesso alla seconda porta dell'HAG

Il Router che va in giardino lo colleghi, tramite una sua porta LAN ad una porta LAN del TP-Link, non all'HAG, e lo configuri con un IP appartenente alla sottorete del TP-Link
Esempio:
Se IP TP-Link 192.168.1.1 il Router in giardino 192.168.1.250
Gli disabiliti il DHCP e configuri la sua WiFi con la stessa SSID, Canale e Chiave crittografica del TP-Link

In questa configurazione avrai una sola Rete LAN e WiFi che potrà usufruire del Roaming (Passare da un trasmettitore all'altro senza perdere la connessione).

Dumah Brazorf
29-08-2011, 11:17
Il bello del router wifi è che lo puoi usare come access-point ed in più hai uno switch a 4 porte integrato cosa di cui gli ap quasi sempre latitano. Il prezzo è vicino se non inferiore ad un equivalente ap+switch senza però avere due apparati separati con due alimentatori, cavi in mezzo alle bolas...

Cenzine
29-08-2011, 11:36
Allora abbandonando l'uso delle PowerLine e optando alla messa in opera di cavi LAN già esistenti

Ho posizionato nel corridoio centrale vicino allo studio il router TPLINK connettendolo a filo dalla mia camera dall hag (al momento su una sedia, potrei farlo fissare al di sopra della porta di ingresso).

Posizioni il TP-Link vicino all'HAG collegato con la porta WAN

Nell'altro corridoio, sempre vicino alla porta con una sedia e potrei fissarlo al di sopra della porta, l'access point dap1160 dlink configurato in modalità repeater con stesso id e stessa pw dell ssd del tplink.

Anche stesso canale che dovrà fare da Repeater al nuovo AP (vedi sotto)

e mi rimane libera la terza porta che potrei quindi utilizzare per connetterci uno switch ethernet in modo da tenere connesso a filo dalla scrivania SIA l'imac che il portatile quando lo uso a scrivania (un buon 70 % delle volte).

Hai le 2 porte LAN libere e il WiFi del TP-Link

Posizioni un nuovo AP dove adesso hai posizionato il TP-Link tramite cavo, in modo che hai la banda piena e non dimezzata dalla funzione Repeater, configurato con DHCP disailitato e con la stessa SSID, Canale e Chiave crittografica del TP-Link.

Il router che va in giardino è sempre connesso alla seconda porta dell'HAG

Il Router che va in giardino lo colleghi, tramite una sua porta LAN ad una porta LAN del TP-Link, non all'HAG, e lo configuri con un IP appartenente alla sottorete del TP-Link
Esempio:
Se IP TP-Link 192.168.1.1 il Router in giardino 192.168.1.250
Gli disabiliti il DHCP e configuri la sua WiFi con la stessa SSID, Canale e Chiave crittografica del TP-Link

In questa configurazione avrai una sola Rete LAN e WiFi che potrà usufruire del Roaming (Passare da un trasmettitore all'altro senza perdere la connessione).


questa soluzione mi pare plausibile, ti ringrazio per avermela postata.
Ho diversi limiti "tecnici" nella sua messa in opera però e ho bisogno di chiarirmi alcuni dubbi.

quali sono le differenze tra il settare il dap1160 come AP e come repeater?
da quanto ho capito, repeater rimezza la banda mentre AP no?
AP non presenta i limiti di indirizzi IP?

non saprei neanche come fare a configurare gli IP degli AP nè del router in giardino.

ps: per assurdo, se gli AP/repeater dap1160 li connettessi al TPlink tramite cavo andrebbe tutto?

grazie a tutti per le risposte


edit: se mi oriento verso la soluzione AP piuttosto che repeater, potrei sfruttare i due dispositivi che già ho per fare questo lavoro?
sarebbero i due DLINK dir615 e DLINK dap1160.

Dumah Brazorf
29-08-2011, 11:53
L'access-point è sempre da preferire rispetto al repeater quando possibile.
Come hai detto il repeater dimezza la banda quindi tienila come soluzione per quando si è impossibilitati a passare un cavo.
Tutti gli ap non forniranno indirizzo ip agli apparati collegati, avranno il dhcp spento. L'unico dhcp acceso sarà quello del router che interponi tra tutta la rete e l'hag. Immagina gli ap come pure antenne, arriva il cavo ethernet e pluf! diventa etere, la rete casalinga una ramificazione del router primario che gestisce tutto.

Cenzine
29-08-2011, 12:05
L'access-point è sempre da preferire rispetto al repeater quando possibile.
Come hai detto il repeater dimezza la banda quindi tienila come soluzione per quando si è impossibilitati a passare un cavo.
Tutti gli ap non forniranno indirizzo ip agli apparati collegati, avranno il dhcp spento. L'unico dhcp acceso sarà quello del router che interponi tra tutta la rete e l'hag. Immagina gli ap come pure antenne, arriva il cavo ethernet e pluf! diventa etere, la rete casalinga una ramificazione del router primario che gestisce tutto.


scusa l'ignoranza quindi ricapitolando.

Setto vicino all hag (magari in alto) il TPLINK al massimo della potenza di trasmissione.
Nel corridoio vicino alle camere da letto setto il DAP1160 come AP con dhcp disabilitato (stesso canale, ssd, password del tplink)
Nel corridoio vicino allo studio setto il DIR615 come AP (stesso canale, ssd, password del tplink)
Al tplink connetto ad una delle quattro porte il belkin che scende in giardino, assegnandogli un ip fisso dalla classe di IP che genera il tplink (al momento assegnata da 192.168.1.1 a 192.168.1.250) e stesso ssd, canale, password del TPLINK).

Dite di provare questa configurazione qui?
Se il segnale non dovesse risultare sufficientemente buono, è possibile effettuare questa stessa configurazione utilizzando però di volta in volta un cavo ethernet tra dispositivo e dispositivo? Nel caso potrei farli sistemare dagli elettricisti che avrò in casa a breve.



grazie mille per l'aiuto

Dumah Brazorf
29-08-2011, 12:25
Il canale deve essere diverso, mi corregga bruco se sbaglio.
Scegli i canali in modo che due ap vicini siano il più distante possibile. Già una distanza dovrebbe essere 4-5 è ottimale.
Ricorda che essendo tutti gli apparati sulla stessa rete devono avere indirizzi ip diversi. Se il router principale ha indirizzo 192.168.1.1 (l'indirizzo che usi per andare a configurarlo) il dap ed il dir devono averne un'altro ad es. 192.168.1.2 e 192.168.1.3.
Ti ricordo che gli ap devono essere collegati in qualche modo al router con un cavo di rete o non hai collegamento, non importa se direttamente o attraverso 20 switch. I repeater non ne hanno bisogno (ripetono il segnale wireless che percepiscono) ma hanno il difettuccio di dimezzare la banda.

Il Bruco
29-08-2011, 12:46
Il canale deve essere diverso, mi corregga bruco se sbaglio.


Per effettuare il Roaming gli AP devono trasmettere sullo stesso canale, poichè se una risorsa durante lo spostamento dovesse cambiare sorgente di trasmissione, per agganciare la nuova sorgente, cambiando canale perderebbe la connessione.

Il Bruco
29-08-2011, 12:51
scusa l'ignoranza quindi ricapitolando.

Setto vicino all hag (magari in alto) il TPLINK al massimo della potenza di trasmissione.
Nel corridoio vicino alle camere da letto setto il DAP1160 come AP con dhcp disabilitato (stesso canale, ssd, password del tplink)
Nel corridoio vicino allo studio setto il DIR615 come AP (stesso canale, ssd, password del tplink)
Al tplink connetto ad una delle quattro porte il belkin che scende in giardino, assegnandogli un ip fisso dalla classe di IP che genera il tplink (al momento assegnata da 192.168.1.1 a 192.168.1.250) e stesso ssd, canale, password del TPLINK).

Dite di provare questa configurazione qui?
Se il segnale non dovesse risultare sufficientemente buono, è possibile effettuare questa stessa configurazione utilizzando però di volta in volta un cavo ethernet tra dispositivo e dispositivo? Nel caso potrei farli sistemare dagli elettricisti che avrò in casa a breve.



grazie mille per l'aiuto

Se riesci a raggiungere il DAP1160 con un cavo LAN sarebbe la migior soluzione.
Così avresti banda piena su tutti gli apparati.

TP-Link 192.168.1.1 DHCP abilitato da 192.168.100 a 192.168.1.200
DAP1160 192.168.1.210 DHCP disabilitato, come AP semplice
Belkin 192.168.1.250 DHCP disabilitato
Nuovo AP o Router 192.168.1.220 DHCP disabilitato, se AP configurato come AP semplice

Cenzine
29-08-2011, 12:52
Il canale deve essere diverso, mi corregga bruco se sbaglio.
Scegli i canali in modo che due ap vicini siano il più distante possibile. Già una distanza dovrebbe essere 4-5 è ottimale.
Ricorda che essendo tutti gli apparati sulla stessa rete devono avere indirizzi ip diversi. Se il router principale ha indirizzo 192.168.1.1 (l'indirizzo che usi per andare a configurarlo) il dap ed il dir devono averne un'altro ad es. 192.168.1.2 e 192.168.1.3.
Ti ricordo che gli ap devono essere collegati in qualche modo al router con un cavo di rete o non hai collegamento, non importa se direttamente o attraverso 20 switch. I repeater non ne hanno bisogno (ripetono il segnale wireless che percepiscono) ma hanno il difettuccio di dimezzare la banda.


adesso sto provando come descritto sopra.

Riportato il TPLINK nella mia stanza collegato tramite ethernet all hag FW.

Impostato un SSD, canale n1, password del TPLINK che genera wireless adatto a coprire due stanze da letto.

Tramite cavo ethernet ho collegato alla porta lan n.1 del TPLINK il DIR615 impostandolo come AP, inserendo la medesima password e la medesima SSD nel TPLINK.
Per ora è come avere un unica connessione, soltanto non ho trovato il settaggio manuale del canale all interno del pannello di amministrazione del DIR615 e quindi al momento è sul canale n6

ricapitolando

192.168.1.1 è il TPLINK nomerete "ABC" password "DEF" channel n.1
192.168.1.101 è il DIR 615 configurato come AP nomerete "ABC" password "DEF" channel n.6

se ora volessi coprire al meglio senza dimezzare la banda salone e cucina potrei far partire un ethernet dal DIR 615 posizionato vicino allo studio e collegarlo via cavo al DAP1160 settato come access point, ssd "ABC" password "DEF" e canale ancora diverso (o canale uguale?) in modo da avere una cascata di collegamenti ethernet (da far sistemare poi dagli elettricisti).

In tal modo potrei condividere stampante e un eventuale futuro NAS per tutto l'appartamento.


PS: mi resta da fare la prova per il router in giardino, collegandolo ad un altra uscita del TPLINK e settargli stesso ssd, stessa pw e stesso canale (o senza canale da chiarire).

Ad ogni passaggio ethernet la banda non si dimezza a quanto ho capito.

Grazie per l'aiuto, non mi pare verso che forse si risolverà tutto :doh:

Cenzine
29-08-2011, 13:16
Se riesci a raggiungere il DAP1160 con un cavo LAN sarebbe la migior soluzione.
Così avresti banda piena su tutti gli apparati.

TP-Link 192.168.1.1 DHCP abilitato da 192.168.100 a 192.168.1.200
DAP1160 192.168.1.210 DHCP disabilitato, come AP semplice
Belkin 192.168.1.250 DHCP disabilitato
Nuovo AP o Router 192.168.1.220 DHCP disabilitato, se AP configurato come AP semplice

possiedo SIA un dlink dir 615 (configurabile come router wireless oppure come AP)

SIA un dlink dap1160 (configurabile come repeater, opzione che sto scartando per via della banca, che come AP, opzione che sto preferendo)

SIA un belkin che devo verificare se funge da AP, proverò comunque a configurarlo in giardino con dhcp disabilitato.


il dubbio al momento è questo. Ho configurato TPLINK e primo AP (dir 615). ora per diffondere ancora di piu' il segnale devo mettere un secondo AP.

Il secondo AP (dap1160) devo attaccarlo tramite cavo al DIR615 o direttamente al TPLINK ?

Cenzine
29-08-2011, 13:24
TP-Link 192.168.1.1 DHCP abilitato da 192.168.100 a 192.168.1.200


intendevi abilitato da 192.168.1.100 a 192.168.1.200 oppure proprio come hai scritto cioè da 192.168.100 senza il .1?

Il Bruco
29-08-2011, 15:42
da 192.168.1.100 a 192.168.1.200 (errata corrige)

Il secondo AP (dap1160) devo attaccarlo tramite cavo al DIR615 o direttamente al TPLINK ?

Lo devi collegare tramite cavo in una porta LAN o al DIR615 o al TP-Link, quello che ti è più comodo.

canale ancora diverso (o canale uguale?

I canali devono essere tutti uguali per poter camniare sorgente senza perdere la connessione.

Le altre cose sono utte OK, in questa maniera hai una NAT sola presente e futura e copertura WiFi singola a banda totale in tutta la zona.

Cenzine
29-08-2011, 15:56
da 192.168.1.100 a 192.168.1.200 (errata corrige)

Il secondo AP (dap1160) devo attaccarlo tramite cavo al DIR615 o direttamente al TPLINK ?

Lo devi collegare tramite cavo in una porta LAN o al DIR615 o al TP-Link, quello che ti è più comodo.

canale ancora diverso (o canale uguale?

I canali devono essere tutti uguali per poter camniare sorgente senza perdere la connessione.

Le altre cose sono utte OK, in questa maniera hai una NAT sola presente e futura e copertura WiFi singola in tutta la zona.


grazie mille per il supporto, mi è più comodo fare il collegamento a "cascata" quindi dal TPLINK di camera mia al secondo corridoio davanti allo studio ho messo un cavo ethernet e configurato il DIR615 come AP, stesso CANALE, stesso SSD, stessa PASSWORD del router TPLINK.

adesso sto configurando il belkin per metterlo in giardino.
l'ho settato come AP e gli ho assegnato IP 192.168.1.220 e si apre la config da lì. Configurandolo come acess point a quanto ho capito non perdo possibilità di collegarci piu' indirizzi IP, ho DISABILITATO dhcp, ho disabilitato pure altre caratteristiche come WPS, il firewall lo devo lasciare?
a quanto ho capito così facendo ho risolto pure per il giardino.

più tardi proverò a configurare, collegandolo al DIR615 tramite cavo e facendolo passare sul soppalco per dare migliore copertura a salone e cucina, il DAP1160.
configuro come AP, metto stesso canale, stessa pw, stesso ssd, gli assegnerò ip 192.168.1.250

PROBLEMA: al dir 615 non riesco a cambiare indirizzo ip assegnato, si è generato automaticamente nella forbice di indirizzi disponibile su TPLINK.
come posso fare ad assegnargli un indirizzo come ho fatto al belkin esterno tipo 192.168.1.250 ? ho anche provato a connettermi col portatile tramite cavo direttam al dir615 e non cambia, vedo l'indirizzo assegnato 192.168.1.103 e non posso cambiarlo perchè rimane in grigio

Cenzine
29-08-2011, 16:51
più tardi proverò a configurare, collegandolo al DIR615 tramite cavo e facendolo passare sul soppalco per dare migliore copertura a salone e cucina, il DAP1160.
configuro come AP, metto stesso canale, stessa pw, stesso ssd, gli assegnerò ip 192.168.1.250


sono riuscito ad entrare dopo mille peripezie col notebook collegato in lan al dap1160 che è al momento collegato a sua volta al TPLINK (non è la sua sistemazione definitiva, quando farò l'impianto a giorni lo farò collegare via cavo al DIR 615.

Esistono due tipi di configurazione AP, oltre che a repeater e bridge.

AP e AP client. quale devo scegliere?
**edit: sono riuscito sul DAP1160 ad impostare l'indirizzo in manuale. Devo scegliere STATIC ip giusto? non dynamic dhcp?
**edit: configurando con STATIC IP il DAP1160 oltre a ip e subnet mask mi chiede il gateway: cosa devo inserirci?

Il Bruco
29-08-2011, 17:22
AP e AP client. quale devo scegliere?

AP


**edit: sono riuscito sul DAP1160 ad impostare l'indirizzo in manuale. Devo scegliere STATIC ip giusto? non dynamic dhcp?

Static

**edit: configurando con STATIC IP il DAP1160 oltre a ip e subnet mask mi chiede il gateway: cosa devo inserirci?

192.168.1.1 (il Gateway è l'IP del Router HOST)

Cenzine
29-08-2011, 17:29
AP e AP client. quale devo scegliere?

AP


**edit: sono riuscito sul DAP1160 ad impostare l'indirizzo in manuale. Devo scegliere STATIC ip giusto? non dynamic dhcp?

Static

**edit: configurando con STATIC IP il DAP1160 oltre a ip e subnet mask mi chiede il gateway: cosa devo inserirci?

192.168.1.1 (il Gateway è l'IP del Router HOST)



perfetto: praticamente sono sistemati il BELKIN settato come AP e il DAP1160 settato come AP

belkin ha indirizzo 192.168.1.220 e andrà posizionato in giardino, canale 1, ssd e pw uguali al TPLINK

dap1160 ha indirizzo 192.168.1.250 e andrà in salone sul soppalco, canale 1 e ssd e pw uguali al TPLINK

il problema al momento è il DIR615 su cui sto smanettando, praticamente non riesco ad assegnare un indirizzo a mio piacimento così come ho fatto per i due precedenti dispositivi. Il sistema ha attualmente settato il dir615(sistemato nel corridoio adiacente allo studio) come 192.168.1.101 ed è da questo indirizzo che accedo al suo pannello.
Idee su come poter risolvere? suppongo che se sistemo anche questa faccio una prova di collegamenti a terra e in settimana mi faccio sistemare tutto tramite traccia nel muro dagli elettricisti e dovrei avere un unica rete in tutta casa su cui poter condividere pure files e la stampante

Dumah Brazorf
29-08-2011, 18:20
Sei collegato al dir615 dalla porta lan o la wan?
Collegati dalla lan.

Cenzine
29-08-2011, 18:22
Sei collegato al dir615 dalla porta lan o la wan?
Collegati dalla lan.

ero collegato alla WAN, la stessa procedura l'ho fatta collegando il BELKIN al TPLINK, uscito dalla porta LAN n2 del TPLINK e collegato alla porta WAN del belkin, sbagliato anche lì? :stordita:


ad ogni modo ho resettato il DIR 615 e quando ho provato a riconfigurarlo come AP mi è comparsa una scritta che diceva "l'ap prenderà un indirizzo IP automaticamente dal dhcp" ...

praticamente mi sono bloccato.
ora provo sulla lan e aggiorno

Cenzine
29-08-2011, 18:43
ero collegato alla WAN, la stessa procedura l'ho fatta collegando il BELKIN al TPLINK, uscito dalla porta LAN n2 del TPLINK e collegato alla porta WAN del belkin, sbagliato anche lì? :stordita:


ad ogni modo ho resettato il DIR 615 e quando ho provato a riconfigurarlo come AP mi è comparsa una scritta che diceva "l'ap prenderà un indirizzo IP automaticamente dal dhcp" ...

praticamente mi sono bloccato.
ora provo sulla lan e aggiorno

niente, stessa cosa pure sulla LAN, quando configuro il dir 615 come AP, gli viene assegnato automaticamente l'indirizzo 192.168.1.100 ed è da qui che si accede al suo pannello di controllo.

a quali controindicazioni vado incontro se lascio la rete così com è magari passando il dir all uso giardino e tenendomi in casa il tplink, il dap1160 e il belkin?

scusate ma sto impazzendo =)

Cenzine
29-08-2011, 19:25
purtroppo ennesimo aggiornamento negativo:

ho fatto una prova di sistemazione finale dato che mi ero convinto il DIR615 non fosse configurabile. Ho scelto quindi di utilizzare per l'appartamento

TPLINK 192.168.1.1 in camera mia, collegando a questo in wired con ethernet . ha il dchp tra 192.168.1.1 e 192.168.1.200

A) AP DLINK dap1160, sta nel corridoio di fronte allo studio e funge alla grande, se lo pingo al suo indirizzo che gli ho assegnato 192.168.1.250 risponde e pinga medio 3ms

B) BELKIN, sta in salone sul soppalco collegato tramite ethernet al DAP1160,il cavo parte dall uscita n2 del dap1160 e finisce nell uscita WAN del BELKIN. Attualmente non funziona la connessione. Ho provato pure a farlo finire dal lan2 di dap1160 al lan1 o lan2 di BELKIN e non funziona di nuovo. Deve necessariamente partire da TPLINK a belkin questo cavo allora?

per il dir615 e il suo indirizzo ip non ho risolto

Il Bruco
29-08-2011, 19:29
L'unica porta WAN che devi usare è quella del TP-Link tutti gli altri apparati vanno collegati tramite le LAN o diretti od in cascata, con DHCP disabilitato.

Per configurarli in questa maniera devi resettarli, collegarli uno alla volta ad un PC e dargli l'IP di cui sopra e disabilitando loro il DHCP.
Dopodichè collegandoli al Tp-Link o uno al T-Link e gli altri in cascata tramite le loro porte LAN potrai accedere alla loro configurazione tramite il loro IP.


TPLINK 192.168.1.1 in camera mia, collegando a questo in wired con ethernet . ha il dchp tra 192.168.1.1 e 192.168.1.200

DHCP da 192.168.1.100 a 192.168.1.200

A) AP DLINK dap1160, sta nel corridoio di fronte allo studio e funge alla grande, se lo pingo al suo indirizzo che gli ho assegnato 192.168.1.250 risponde e pinga medio 3ms

Siccome è un AP/Switch con 2 porte LAN ci puoi collegare il Belkin.

B) BELKIN, sta in salone sul soppalco collegato tramite ethernet al DAP1160,il cavo parte dall uscita n2 del dap1160 e finisce nell uscita WAN del BELKIN. Attualmente non funziona la connessione. Ho provato pure a farlo finire dal lan2 di dap1160 al lan1 o lan2 di BELKIN e non funziona di nuovo. Deve necessariamente partire da TPLINK a belkin questo cavo allora?

Il cavo che esce dalla LAN2 del DAP1160 lo devi inserire in una delle 4 porte LAN del Belkin con DHCP disabilitato

per il dir615 e il suo indirizzo ip non ho risolto

Vedi istruzioni sopra.

Cenzine
29-08-2011, 19:37
L'unica porta WAN che devi usare è quella del TP-Link tutti gli altri apparati vanno collegati tramite le LAN o diretti od in cascata, con DHCP disabilitato.

Per configurarli in questa maniera devi resettarli, collegarli uno alla volta ad un PC e dargli l'IP di cui sopra e disabilitando loro il DHCP.
Dopodichè collegandoli al Tp-Link o uno al T-Link e gli altri in cascata tramite le loro porte LAN potrai accedere alla loro configurazione tramite il loro IP.

ok quindi mi è chiaro che non devo collegare alle porte WAN ma solo alle lan

resta il fatto che il DIR615 quando lo setto come AP non mi offre più la possibilità di cambiargli l'indirizzo IP a mio piacimento come è stato per il DAP1160

per il belkin faccio un reset e configuro tutto da capo, sempre impostandolo come AP oppure come router con dhcp disabilitato?

Il Bruco
29-08-2011, 19:59
Il Belkin se non usi la Porta WAN e disabilit il DHCP è solo un AP/Switch per cui gli devi solo configurare la WiFi
Lo puoi raggiungere, una volta collegato in rete, tramite l'IP che gli hai dato.

Il DIR615 lo resetti, lo colleghi ad un PC
Apri IE
Digiti 192.168.0.1
inserisci in User Name admin la Password la lasci vuota e vai avanti
Clicchi su "Network Settings"
In "Router IP address" inserisci 192.168.1.220
Togli la spunta a "Enable DHCP Server"
Clicchi su "Save Settings"
Ora puoi configurare la parte wireless senza toccare altro.
Lo puoi raggiungere, una volta collegato in rete, tramite l'IP che gli hai dato.

Cenzine
29-08-2011, 20:16
In "Router IP address" inserisci 192.168.1.220


dopo provo a fare così.

posso dargli un altro ip dal dir615 tipo 192.168.1.280?


al momento 192.168.1.220 è il BELKIN (con cui ho risolto)
192.168.1.250 è il DAP1160

Dumah Brazorf
29-08-2011, 20:40
No, i numeri finiscono a 254.

Cenzine
29-08-2011, 20:49
No, i numeri finiscono a 254.

configurerò quindi

BELKIN 192.168.1.220
DIR 615 192.168.1.230
DAP1160 192.168.1.250


domanda: il dir615 devo configurarlo necessariamente come AP oppure mi basta togliere la spunta da dchp? se configuro come AP mi pare vengano assegnati in automatico gli indirizzi IP

Cenzine
29-08-2011, 21:52
ragazzi ringraziandovi per il supporto fornito giungo alla fine di questa giornata frenetica di prove.

La situazione al momento è questa


camera mia : TPLINK collegato ethernet da HAG alla porta WAN, fatta una configurazione sommaria su cui vorrei tornare.

il QSS devo tenerlo abilitato?
devo impostarlo dynamic IP o static ip? (al momento è dynamic)
max Tx rate 300 è troppo alto per servire solo 2 camere (le restanti verranno servite dagli altri AP)
quali altri settaggi mi consigliate per il TPLINK?


corridoio 2 vicino allo studio: DAP1160, collegato da un cavo che dalla porta lan1 del TPLINK raggiunge la porta n1 del DAP. configurato sull'ip 192.168.1.250 e settato come AP sullo stesso canale, stesso ssd e stessa password del TPLINK di camera mia

salone: DIR615 configurato come detto nei post sopra(il menu non era proprio uguale e ho bisogno di ulteriori prove perchè si è rotto il plug di un cavo da 100mt che usavo per le prove e che mi servirà per l'impianto, domani faccio un cavo da 10mt e provo a posizionarlo per bene in modo da dare segnale ottimale anche all altra parte della casa). NON è al momento configurato come AP ma default, settato ip su 192.168.1.230, stesso ssd, stessa password, è collegato da un cavo che ethernet che parte dalla porta 2 del DAP1160 e finisce nella porta 1lan del DIR615.

giardino: BELKIN configurato come AP su indirizzo 192.168.1.220, stesso ssd, stesso canale e stessa password del TPLINK, è collegato tramite cavo ethernet dalla porta lan 2 del TPLINK alla porta lan1 del BELKIN che domani posiziono e provo in giardino


Salvo errori di configurazione del TPLINK domani posiziono rifacendo qualche plug che è andato i 4 apparecchi e faccio qualche test di connessione in tutta casa (ho notato un generale rallentamento dovuto a non so cosa ad esempio navigando il wireless dal notebook).

mi tengo i cavi per casa un paio di giorni in attesa che sia tutto ok e poi faccio fare la traccia per ogni filo fino alla destinazione finale fissando tutto una volta per tutte a muro


ringraziandovi per il supporto nuovamente vi prego di darmi qualche altro suggerimento per completare la configurazione

Dumah Brazorf
30-08-2011, 07:23
Se il router ha un'opzione specifica per farlo funzionare come ap dovrebbe funzionare anche collegandolo per la porta wan. In pratica guadagni una porta ethernet perchè non usi più una delle 4 porte lan.
Non sono molti i router con questa opzione, per gli altri si usa il classico porta lan + dhcp off.
A parte la porta usata non dovrebbero esserci differenze di funzionamento quindi fai tu.

Cenzine
31-08-2011, 14:16
Se il router ha un'opzione specifica per farlo funzionare come ap dovrebbe funzionare anche collegandolo per la porta wan. In pratica guadagni una porta ethernet perchè non usi più una delle 4 porte lan.
Non sono molti i router con questa opzione, per gli altri si usa il classico porta lan + dhcp off.
A parte la porta usata non dovrebbero esserci differenze di funzionamento quindi fai tu.

sono due giorni che oramai è settato con indirizzo ip che discende però dal TPLINK, la cosa a quanto ho capito non offre proprio la corretta configurazione.

Praticamente

TPLINK 192.168.1.1

primo disp connesso è AP dap1160 192.168.1.250

secondo disp connesso è BELKIN 192.168.1.220

terzo disp (a qst punto credo di relegarlo in giardino) è dir 615 192.168.1.100 (asssegnato in automatico, non sono riuscito a fare di meglio)


pensavo prima di farmi fissare tutti i cavi a muro di acquistare magari un secondo TPLINK per tagliare la testa al toro.


PS: se alla lan del disp n3 collego un altro router settato dhcp off sempre tramite cavo, non perdo in banda vero?

trovandomi a fare impianto avevo pensato di farmi arrivare pure un filo in terrazzo per l'estate prox ;)

Il Bruco
31-08-2011, 15:53
è dir 615 192.168.1.100 (asssegnato in automatico, non sono riuscito a fare di meglio)


Ma hai fatto quello che ti avevo scritto?
Riepiloghiamo:

Il DIR615 lo resetti, lo colleghi ad un PC
Apri IE
Digiti 192.168.0.1
inserisci in User Name admin la Password la lasci vuota e vai avanti

Sulla prima schermata clicchi su "WIRELESS SETTINGS"
In "Wireless Network Name" inserisci la SSID del TP-Link
Togli la spunta a "Enable Auto Channel Scan"
In "Wireless Channel" scegli il canale del TP-Link
In"Security Mode" scegli ed inserisci il tipo e la chiave del TP-Link
Clicca in alto "Save Settings"
Attendi il salvataggio

Clicchi su "NETWORK SETTINGS" nel menù di dx
In "Router IP address" inserisci 192.168.1.230
Togli la spunta a "Enable DHCP Server"
Clicchi in alto su "Save Settings"
Attendi il salvataggio
Lo puoi raggiungere, una volta collegato in rete, tramite l'IP 192.168.1.230

Se non va sbagli qualcosa o il cavo che viene dall'altro apparato non lo inserisci regolarmente in una delle 4 porte LAN.

Cenzine
31-08-2011, 17:27
non so cosa sbagliassi ma adesso è andato :stordita:
devo riconfigurare il belkin ed ho risolto praticamente, attendo solo gli elettricisti per fissare tutto a muro.

Mi sorgono alcuni dubbi:

A) se dal dir615 uscisse un altro cavo (lan ->lan) e andasse in terrazzo potrei configurare un nuovo AP ?

B) non era forse meglio mettere tutti gli AP della stessa marca e modello?

C) come posso fare a sapere se il mio notebook sta prendendo la connessione da un AP o da un altro? non c'è modo di scegliere a quale dispositivo allacciarsi?

EDIT** D) mi pare che le diciture per gli standard di sicurezza non siano le stesse tra TPLINK, DLINK A, DLINKB, BELKIN. Mi consigliate uno standard da inserire? Non ho particolari esigenze di sicurezza anche perchè come avrete capito in primis non va molto lontano il segnale quindi non temo nessuno se lo freghi :P


vi ringrazio ancora una volta per il supporto ricevuto

Cenzine
31-08-2011, 19:40
non so cosa sbagliassi ma adesso è andato :stordita:
devo riconfigurare il belkin ed ho risolto praticamente, attendo solo gli elettricisti per fissare tutto a muro.

Mi sorgono alcuni dubbi:

A) se dal dir615 uscisse un altro cavo (lan ->lan) e andasse in terrazzo potrei configurare un nuovo AP ?

B) non era forse meglio mettere tutti gli AP della stessa marca e modello?

C) come posso fare a sapere se il mio notebook sta prendendo la connessione da un AP o da un altro? non c'è modo di scegliere a quale dispositivo allacciarsi?

EDIT** D) mi pare che le diciture per gli standard di sicurezza non siano le stesse tra TPLINK, DLINK A, DLINKB, BELKIN. Mi consigliate uno standard da inserire? Non ho particolari esigenze di sicurezza anche perchè come avrete capito in primis non va molto lontano il segnale quindi non temo nessuno se lo freghi :P


vi ringrazio ancora una volta per il supporto ricevuto


ragazzi ero felice per le prove ben riuscite ed ero così messo

STANZA MIA TPLINK 192.168.1.1
--> cavo lan --> corridoio studio : DAP1160 192.168.1.250
--> cavo lan --> salone : dir 615 (collegato in lan al DAP1160), 192.168.1.230 configurato così come consigliatomi nei precedenti post.


A) la connessione funziona ed estende il raggio SOLO se il DIR è collegato in lan DIRETTAMENTE al TPLINK, diversamente se collego il dir in lan al dap, buio

B) ho fatto una prova skype spostandomi col notebook per verificare il roaming (sono tutti con stesso ssd, stessa sicurezza, stesso canale n1).
Nelle prime due aree (dalla stanza mia allo studio) no problem, ma non vorrei fosse ancora il TPlink che emette un po' di segnale. Se parti dalla stanza mia e sei in chiamata skype e arrivi in salone si stacca tutto, per poi riattaccarsi facendo di nuovo la connessione. Si perdono le barrette del segnale, se aggiorni le connessioni ti riconnetti sempre usando lo stesso ssd.

consigli? c'è forse qualche impostazione che potrebbe disturbare?

Il Bruco
31-08-2011, 20:04
Se gli standard di sicurezza non sono uguali, medesimi, identici, simili, etc, passando da una sorgente WiFi all'altra perdi la connessione, è inevitabile.

Prova a disabilitare a tutti gli apparati la Chiave di protezione.

A) la connessione funziona ed estende il raggio SOLO se il DIR è collegato in lan DIRETTAMENTE al TPLINK, diversamente se collego il dir in lan al dap, buio

Può darsi che essesndo il DAP un AP e non un Router, purtroppo non l'ho sottomano, non consenta in modalità AP il collegamneto a cascata con un'altro apparato, prova a settarlo in modalità "Bridge with AP", medesimo SSID e canale del TP-Link e chiave di protezione disabilitata come scritto sopra.

Cenzine
31-08-2011, 20:18
Se gli standard di sicurezza non sono uguali, medesimi, identici, simili, etc, passando da una sorgente WiFi all'altra perdi la connessione, è inevitabile.

Prova a disabilitare a tutti gli apparati la Chiave di protezione.

provato ma niente. ho disabilitato tutto e non va.

ho provato pure a tenere sia il dap1160 che il dir615 collegati entrambi al TPLINK.

no way, ho provato la solita chiamata skype spostandomi col pc e c'è sempre un punto passando da A a C in cui la linea salta pur essendo io abbastanza vicino alle antenne e senza ostacoli

Cenzine
31-08-2011, 20:41
errata corrige ho riprovato sempre chiamata skype e ho camminato dal salone alla mia camera senza perdere connessione, notando però dei POTENTI rallentamenti e perdita di tacchette alla linea che poi si sono ripristinate da sole.

Al momento come scrivo sopra sono collegati entrambi i dlink direttamente al TPLINK, farò una prova collegandomi a cascata dal tplink al dap e dal dap al dir. Il belkin è in sospeso in attesa di finire di nuovo in giardino.


Dato che il TPLINK l'ho acquistato da poco presso uno shop web ad un prezzo abbordabile, pensavo di prendere altri due modelli uguali e tenere i 3 router nell appartamento tutti e tre uguali per metterne uno diverso solo in giardino dove non ho esigenza di roaming. Il modello è il TL WR941ND. Avete commenti in merito?

PS: se volessi condividere dal mio iMac musica e video per riprodurli ad esempio sulla PS3 in salone e/o sul notebook collegato alla tv in hd, avrei bisogno di un hd nas? è possibile fare tutto questo con la configurazione di rete che sto allestendo?

Dumah Brazorf
31-08-2011, 20:44
Fa una prova scambiando b e c.

Cenzine
01-09-2011, 10:31
Fa una prova scambiando b e c.

potrei risolvere i rallentamenti così facendo?

Oggi provo, ad ogni modo mi pare di capire che la configurazione posso sempre farla e pure il cambio router in caso di incompatibilità

Per l'impianto lo faro' fare così:

cavo ethernet da posizione del TPLINK in camera mia a corridoio studio

cavo ethernet da corridoio studio (non dal tplink) a salone
cavo ethernet da punto del salone a dietro la tv (per la ps3 snz usare wireless)
cavo ethernet da punto del salone a terrazzo in canalina che sta sul soppalco


per la configurazione dei dispositivi c'è tempo per trovare quella ottimale (spero)

Cenzine
01-09-2011, 14:33
oggi ennesima delusione, pur sostituendo A con B il segnale wifi in cucina arriva con NESSUN ACCESSO AD INTERNET (banda buona tuttavia).

Mi sono rassegnato, dato che lunedì arrivano gli elettricisti a farmi impianto, domani acquisto altri due TP LINK WR941ND e per lo meno in appartamento utilizzerò gli stessi dispositivi SPERNADO di riuscire una volta e per tutte a risolvere.

il modello TP LINK WR941ND è indicato per la rete a cascata? Riuscirò a fare la configurazione senza problemi con lo schema HAG->tplink1 -> tplink2->tplink3 ciascuno collegato al precedente in lan?

gli altri router li utilizzerò uno per giardino e uno per terrazzo o li metterò in vendita, non posso perderci la testa ogni giorno :P

Cenzine
09-09-2011, 10:36
Salve ragazzi,

riuppo questo post perchè ho finalmente fatto l'impianto ethernet a casa mia.


l'impianto è così strutturato:


hag FW -> router TPLINK in porta wan [stanza mia]

router TPLINK -> 4 cavi ethernet

1cavo finisce in alto a porta nel corridoio studio dove è installato un DAP1160 che riceve il cavo n1 dalla camera mia allo studio, il cavo parte da porta lan n1 del TPLINK e finisce in porta lan n1 del AP dap1160

problema: è sempre andato tutto alla perfezione, settando stesso canale e stesso ssd, stessa password e tutto. ora che ho impianto in canalina faccio le seguenti prove: cavo ethernet da porta n1 tplink a studio connesso direttamente in un pc via lan = funge tutto. Cavo ethernet da porta n1 tplink a studio connettendolo ad AP dap1160 : ness1 accesso ad interent.

Ho provato a riconfigurare, resetto senza cavi dentro, collego in lan a pc, lo raggiungo tramite ip e setto DHCP OFF, stesso canale stesso ssd e stessa pw, imposto la lan su 192.168.1.250 [il tplink ha dhcp attivo da 192.168.1.0 a 192.168.1.200]. Niente di niente. Cosa può essere?


da porta lan n2 di dap1160 parte cavo ethernet che finisce sopra a trave divisoria in salone in porta lan n1 di DIR615. ovviamente essendoci l'inghippo in mezzo allo studio, neanche il dir615 ha accesso ad internet sebbene configurato dopo reset con lan 192.168.1.230, stesso ssd, stessa pw, stesso canale dei primi 2.

da porta lan n2 di dir615 parte cavo che finisce in presa a muro dietro alla tv (per collegamento playstation o ethernet normale). Ovviamente al momento neanche la presa funziona


da porta lan n2 di TPLINK camera mia parte cavo che tra canaline varie finisce in giardino

da porte n3 e n4 di TPLINK parte un cavo per l'imac scrivania mia e un cavo "morto "su scrivania mia per eventuale connessione di notebook con cavo.



Cosa sbaglio? ho invertito pure DAP1160 con DIR 615 e stesso risultato di ness1 accesso ad internet. Potrebbero essere saltati tutti i router assieme? non credo sinceramente, collegando a quel cavo un pc diretto mi da accesso ad internet via cavo quindi escludo che il filo sia rotto o cos altro.

:help:

Dumah Brazorf
09-09-2011, 12:41
Annotati un po' la sequenza dei colori dei fili nei plug per ogni singolo collegamento e riportaceli. Distingui i colorati dai bianco/colorati ne!
Somigliano a questo?

http://image.pinout.net/pinout_4_pin_files/300px-EthernetcablePinout.png

Soprattutto controlla i pin centrali. Vedi come la coppia di fili blu divide la coppia verde? E' essenziale che i fili siano disposti in questo modo indipendentemente dal colore usato. Sono le coppie che devono stare in quella sequenza intervallando filo bianco/colorato a colorato.

Il Bruco
09-09-2011, 13:00
Il DAp-1160 se lo vuoi usare in quella configurazione lo devi configurare in modalità

Bridge with AP

Modalità di accesso wireless collega 2 reti LAN, pur funzionando come un punto di accesso wireless per i client wireless locale.

Cenzine
09-09-2011, 13:07
Annotati un po' la sequenza dei colori dei fili nei plug per ogni singolo collegamento e riportaceli. Distingui i colorati dai bianco/colorati ne!
Somigliano a questo?

http://image.pinout.net/pinout_4_pin_files/300px-EthernetcablePinout.png

Soprattutto controlla i pin centrali. Vedi come la coppia di fili blu divide la coppia verde? E' essenziale che i fili siano disposti in questo modo indipendentemente dal colore usato. Sono le coppie che devono stare in quella sequenza intervallando filo bianco/colorato a colorato.


guardando il plug dalla parte dove NON ha la clip ( da dietro praticamente)

biancoverde | verde | biancoarancio | arancio | bianco blu | blu | biancomarrone | marrone

il mio elettricista è un coglione?

Cenzine
09-09-2011, 13:07
Il DAp-1160 se lo vuoi usare in quella configurazione lo devi configurare in modalità

Bridge with AP

Modalità di accesso wireless collega 2 reti LAN, pur funzionando come un punto di accesso wireless per i client wireless locale.


devo mettere BRIDGE WITH AP PURE SE sono collegati tutti a filo i dispositivi?

Dumah Brazorf
09-09-2011, 13:17
guardando il plug dalla parte dove NON ha la clip ( da dietro praticamente)

biancoverde | verde | biancoarancio | arancio | bianco blu | blu | biancomarrone | marrone

il mio elettricista è un *beep*?

E' un elettricista e ha fatto il classico errore da elettricista. Vanno rifatti i plug.
Non è per il verde che viene prima dell'arancio eh, sono le coppie che vanno sui pin 1-2,3-6,4-5,7-8 e non 1-2,3-4,5-6,7-8.
Una scheda di rete sensibile finchè sono pochi metri ancora ce la fa ma dopo un tot il segnale è sputtanato.

Il Bruco
09-09-2011, 15:15
devo mettere BRIDGE WITH AP PURE SE sono collegati tutti a filo i dispositivi?

Il DAP-1160 puo essere configurato:

AP Tramuta una LAN in WiFi
AP Client Tramuta una WiFi in LAN
AP Repeater Prende una WiFi e la estende
Bridge Unisce 2 LAN
Bridge + AP Unisce 2 LAN e trasmette in WiFi

Ora scegli tu che lavoro gli vuoi far fare.

nebbia88
09-09-2011, 20:29
Il DAP-1160 puo essere configurato:

AP Tramuta una LAN in WiFi
AP Client Tramuta una WiFi in LAN
AP Repeater Prende una WiFi e la estende
Bridge Unisce 2 LAN
Bridge + AP Unisce 2 LAN e trasmette in WiFi

Ora scegli tu che lavoro gli vuoi far fare.

pero' per "unisce 2 lan" si intende via wifi con un altro ap credo...
lui li ha via cavo quindi direi AP punto e basta.

Il Bruco
10-09-2011, 00:12
Bridge + AP Unisce 2 LAN e trasmette in WiFi

Significa che il TP-Link (LAN1) che entra nella porta LAN1 si unisce tramite la sua porta LAN2 al DIR-615 e prendendo la linea dalla sua LAN1 la trasmette sia tramite la LAN2 al DIR e sia via WiFi

Per cui il Tp-Link che gestisce gli IP con il DHCP attivo, consegna l'IP, Subnet mask, gateway e DNS, sia alle risorse WiFi, che si collegano tramite la WiFi del DAP (DHCP disabilitato) e sia alle risorse che si collegano al DIR (DHCP disabilitato) in LAN ed in WiFi.

Se la vuoi capire, la capisci, altrimenti fai come vuoi, configuralo come AP e collegaci solo risorse WiFi.

P.S. Almeno questo è quello che intendo dalla descrizione del manuale
Ponte con la modalità di accesso wireless collega 2 reti LAN, pur funzionando come un punto di accesso wireless per i client wireless locale.

Cenzine
10-09-2011, 12:35
Bridge + AP Unisce 2 LAN e trasmette in WiFi

Significa che il TP-Link (LAN1) che entra nella porta LAN1 si unisce tramite la sua porta LAN2 al DIR-615 e prendendo la linea dalla sua LAN1 la trasmette sia tramite la LAN2 al DIR e sia via WiFi

Per cui il Tp-Link che gestisce gli IP con il DHCP attivo, consegna l'IP, Subnet mask, gateway e DNS, sia alle risorse WiFi, che si collegano tramite la WiFi del DAP (DHCP disabilitato) e sia alle risorse che si collegano al DIR (DHCP disabilitato) in LAN ed in WiFi.

Se la vuoi capire, la capisci, altrimenti fai come vuoi, configuralo come AP e collegaci solo risorse WiFi.

P.S. Almeno questo è quello che intendo dalla descrizione del manuale
Ponte con la modalità di accesso wireless collega 2 reti LAN, pur funzionando come un punto di accesso wireless per i client wireless locale.

bene, ho risolto RIFACENDO da me i plug così come consigliatomi sopra e impostando il DAP1160 con reset -> wireless stesso ssd e canale (per ora le pw le ho tolte per capire prima se funziona) del TPLINK, collegato all aporta n1 del tplink e fatto finire in 1 delle 2 porte dal dap1160. ho impostato come BRIDGE WITH AP e gli ho assegnato 192.168.1.250.


ADESSO funziona a piena banda utilizzando gli stessi dati del tplink.


sfruttando la seconda porta del dap1160 ora vi collego sempre via lan il dir615 che è in salone, rifaccio i plug come per questo e come lo imposto? AP normale?

considera che ad 1 porta lan del dir è attaccata pure una presa ethernet
a muro che termina dietro la tv in salone

Il Bruco
10-09-2011, 15:47
bene, ho risolto RIFACENDO da me i plug così come consigliatomi sopra e impostando il DAP1160 con reset -> wireless stesso ssd e canale (per ora le pw le ho tolte per capire prima se funziona) del TPLINK, collegato all aporta n1 del tplink e fatto finire in 1 delle 2 porte dal dap1160. ho impostato come BRIDGE WITH AP e gli ho assegnato 192.168.1.250.


ADESSO funziona a piena banda utilizzando gli stessi dati del tplink.


sfruttando la seconda porta del dap1160 ora vi collego sempre via lan il dir615 che è in salone, rifaccio i plug come per questo e come lo imposto? AP normale?

considera che ad 1 porta lan del dir è attaccata pure una presa ethernet
a muro che termina dietro la tv in salone

Già te lo avevo scritto come configurare il DIR-615

Il DIR-615 lo resetti, lo colleghi ad un PC
Apri IE
Digiti 192.168.0.1
inserisci in User Name admin la Password la lasci vuota e vai avanti


Sulla prima schermata clicchi su "WIRELESS SETTINGS"
In "Wireless Network Name" inserisci la SSID del TP-Link
Togli la spunta a "Enable Auto Channel Scan"
In "Wireless Channel" scegli il canale del TP-Link
In"Security Mode" scegli nessuna protezione (ora che hai disabilitato le PWD)
Attendi il salvataggio

Clicchi su "NETWORK SETTINGS" nel menù di dx
In "Router IP address" inserisci 192.168.1.230
Togli la spunta a "Enable DHCP Server"
Clicchi in alto su "Save Settings"
Attendi il salvataggio

Lo scolleghi dal PC lo colleghi tramite una sua porta LAN alla LAN2 del DAP-1160 e la presa a muro del TV la colleghi ad un'altra sua porta LAN.

Lo puoi raggiungere, una volta collegato in rete, tramite l'IP 192.168.1.230

nebbia88
10-09-2011, 17:11
P.S. Almeno questo è quello che intendo dalla descrizione del manuale
Ponte con la modalità di accesso wireless collega 2 reti LAN, pur funzionando come un punto di accesso wireless per i client wireless locale.

mi spiace deluderti, sempre dal manuale:

Remote AP Mac : Enter the MAC addresses of the APs in your network that will serve as bridges to wirelessly connect multiple networks.

questa opzione non avrebbe senso se dovesse fare solo da AP+Switch come dici tu.
Dubito che in modalità AP venga disattivato lo switch, e quello manda tutto a tutti, e lavora sullo strato MAC! non ha nessuna idea dei concetti di IP, subnet e gateway ;)

P.S. per le ragioni esposte, è ovvio all'utente funzioni ANCHE così, il bello è che se avesse un altro AP uguale, configurato nello stesso modo, e inserisse il mac dove richiesto, potrebbe staccare il cavo Ethernet tra i due AP.. Si capisce che quella modalità è fatta per un altro scopo.

Cenzine
10-09-2011, 17:31
ragazzi, ringraziandovi tutti per il supporto ricevuto voglio aggiornarvi sulla situazione (al momento funge tutto).

STANZA MIA: HAG FW -> porta WAN TPLINK 198.168.1.1

dal TPLINK sono connessi in lan un imac e 1 cavo volante su scrivania per eventuale portatile in rete

1 cavo lan collega il DAP1160 (studio) settato come BRIDGE + AP 192.168.1.250 , stesso ssd, pw, canale del tplink

1 cavo lan colleva il dap1160 con BELKIN (salone- spostato in quanto nn ha supporto a muro ed è sito su una trave al centro del salone, il secondo dlink mi serve in giardino per appenderlo al muro dato che ha i supporti). Il belink è 192.168.1.220 ed è settato come AP dalle sue impostazione, dhcp disattivato. Dal belkin parte un cavo lan che termina in una presa ethernet che serve la playstation3 via cavo

1cavo lan collega il TPLINK stanza mia con giardino dove c'è il dir615 192.168.1.210 settato con dhcp off e pure ssd, canale, pw uguali al tplink.




TUTTI I DISPOSITIVI funzionano al momento, ma ho dei dubbi


a) ho dovuto rifare tutti i plug perchè l'elettricista me li aveva sbagliati, gli unici che non ho potuto rifare perchè non lo so fare sono quelli che collegano in salone la porta lan n2 del BELKIN alla presa a muro ethernet. Questi plug non li ho rifatti ma al momento funzionano, li devo rifare?

b) il BELKIN sulla trave in salone serve via wireless il salone e via cavo la presa a muro della ps3, alcuni giochi dicono di non supportare a pieno le funzionalità multy, ha a che fare con qualche tecnologia particolare?

c) al momento è possibile condividere in tutta casa una rete di cartelle condivise per ascoltare ad esempio la musica dell imac su ps3? avete qualche guida?


GRAZIE A TUTTI PER IL SUPPORTO

Il Bruco
10-09-2011, 18:15
Remote AP MAC: Inserire gli indirizzi MAC dei punti di accesso in rete che servirà da ponte per connettere in modalità wireless più reti.


Credo analizzando la descrizione significa che può fare da Ponte Radio come se fosse uno Switch WiFi, unisce più reti WiFi.

Il Bruco
10-09-2011, 18:19
ragazzi, ringraziandovi tutti per il supporto ricevuto voglio aggiornarvi sulla situazione (al momento funge tutto).

STANZA MIA: HAG FW -> porta WAN TPLINK 198.168.1.1

dal TPLINK sono connessi in lan un imac e 1 cavo volante su scrivania per eventuale portatile in rete

1 cavo lan collega il DAP1160 (studio) settato come BRIDGE + AP 192.168.1.250 , stesso ssd, pw, canale del tplink

1 cavo lan colleva il dap1160 con BELKIN (salone- spostato in quanto nn ha supporto a muro ed è sito su una trave al centro del salone, il secondo dlink mi serve in giardino per appenderlo al muro dato che ha i supporti). Il belink è 192.168.1.220 ed è settato come AP dalle sue impostazione, dhcp disattivato. Dal belkin parte un cavo lan che termina in una presa ethernet che serve la playstation3 via cavo

1cavo lan collega il TPLINK stanza mia con giardino dove c'è il dir615 192.168.1.210 settato con dhcp off e pure ssd, canale, pw uguali al tplink.




TUTTI I DISPOSITIVI funzionano al momento, ma ho dei dubbi


a) ho dovuto rifare tutti i plug perchè l'elettricista me li aveva sbagliati, gli unici che non ho potuto rifare perchè non lo so fare sono quelli che collegano in salone la porta lan n2 del BELKIN alla presa a muro ethernet. Questi plug non li ho rifatti ma al momento funzionano, li devo rifare?

b) il BELKIN sulla trave in salone serve via wireless il salone e via cavo la presa a muro della ps3, alcuni giochi dicono di non supportare a pieno le funzionalità multy, ha a che fare con qualche tecnologia particolare?

c) al momento è possibile condividere in tutta casa una rete di cartelle condivise per ascoltare ad esempio la musica dell imac su ps3? avete qualche guida?


GRAZIE A TUTTI PER IL SUPPORTO

Questi plug non li ho rifatti ma al momento funzionano, li devo rifare?

Per ora se fungono lasciali stare fai sempre in tempo dopo.


alcuni giochi dicono di non supportare a pieno le funzionalità multy

Non ti posso rispondere poichè non gioco, ma può darsi che il motivo sia il portforwarding
Ossia aprire le porte che il gioco usa verso l'IP della risorsa ospite del gioco.

Dumah Brazorf
10-09-2011, 20:04
a) l'elettricista dovrebbe aver collegato correttamente le prese a muro perchè sono specificati i colori sui contatti.
b) booooh, che roba è?
c) nella sezione guide o network in generale ci sono dei thread su come mettere in condivisione cartelle/partizioni. Trovi millllllioni di pagine se cerchi col gugol.

Cenzine
11-09-2011, 09:14
b) booooh, che roba è?

pensavo si riferisse all' UpNp, una impostazione del router che in realtà ignoravo (non so manco se la sigla sia quella) ma è attiva, probabilmente è proprio il belkin ad essere un po' biricchino ma dato che in giardino voglio mettere a muro il router il belkin non andava bene e ho dovuto "sacrificare" il dir615.

Magari in futuro cambierò il belkin con qualcosa di meglio, per ora è già tanto che funzioni tutto dopo mesi e mesi di fili volanti ;)

Dumah Brazorf
11-09-2011, 15:14
Ti sfugge il fatto che se devi aprire delle porte devi farlo sul primo tplink, quello connesso all'hag di fastweb. Però proprio perchè fastweb non so come/se poi questo funzioni. Probabilmente solo a livello di rete fastweb.

Cenzine
11-09-2011, 15:19
capperi proverò a chiedere in qualche forum di gaming allora.

Non credo si tratti di aprire le porte perchè quando smanettavo con fili volanti etc, con ps3 collegata wireless a dir615 (sempre connessione di casa mia) fungeva tutto
con ps3 collegata wireless a belkin o lan a belkin come ora, non funge

Cenzine
02-05-2012, 00:21
salve ragazzi torno ad uppare questo post in quanto data l'incompatibilitÀ ed il segnale non perfetto di uno degli ap dlink ho dediso di acquistare un ap rplink da 300mbs a 3 antenne come il router tplink che sta a monte della rete a cascata.il modello è il TP-LINK TL-WA901ND . il problema è che da tale Ap deve partire sia un cavo ethernet che alimenta una presa a muro sia uno collegato ad un dvr per la videosorveglianza mentre il suddetto ap ha una sola uscita lan. come posso risolvere? lo store mi ha parlato di uno switch ma andrebbe configurato? mi conviene fare il reso? grazie per il supporto

Dumah Brazorf
02-05-2012, 08:09
No lo switch ci attacchi i fili, lo alimenti e va da solo.

Cenzine
02-05-2012, 11:38
No lo switch ci attacchi i fili, lo alimenti e va da solo.

che switch consigli di prendere? anche uno economico oppure potrebbe influire sulla velocità? pensavo di prendere
TP-LINK TL-SF1005D, dici che potrei risolvere?


grazie mille

nebbia88
02-05-2012, 19:31
va benissimo.

p.s. se l'AP precedente aveva più di una porta credo tu possa usarlo lo stesso disattivando il wifi..

Cenzine
27-07-2012, 21:31
riuppo questo post allo scopo di non creare confusione, torno purtroppo di nuovo per chiedere aiuto :(

Tempo fa, convinto dei problemi di compatibilità con DAP1160, comprai un AP 300N sempre TPLINK.

Adesso praticamente ho router TPLINK collegato all'HAG fastweb, rete a cascata che va dal router tplink a router dlink dir, da lì ancora a TPLINK accesspoint, altro collegamento dal principale è verso BELKIN in giardino a cui è attaccata la videosorveglianza che funge pure in ethernet.


Detto questo il problema è semplice.

Ho attivato la condivisione in famiglia su Imac collegato al gateway in LAN, ho provato a riprodurre la libreria ITUNES del MAC da Ipad (collegato alla stessa wifi nella fattispecie al DLINK credo (la wifi è unica ma il segnale si accentua in vicinanza degli access point). Bene dapprima funzionava poi da un giorno all'altro niente.

Potrebbe essere un problema wifi?

Cenzine
29-07-2012, 10:58
Aggiornamento: è sicuramente un problema wifi e non di apple/software.

Ho scaricato uno di quei programmi per iPad che ti permettono lo streaming dal Mac (software non apple di terze parti).

Bene, iPad connesso allo stesso router in cui è connesso wired l'iMac, cerco server, trova il server, riproduce i contenuti senza problemi.

iPad connesso ad uno degli altri router (rete a cascata, stesso SSD, stessa protezione), cerco server e ... server non trovati!


:mc:

Cenzine
18-11-2012, 16:32
Ragazzi grazie ai vostri consigli avevo stabilizzato tutta la situazione, fino a che per questioni contrattuali ho cambiato numero di telefono e abbonamento.

Adesso ho comunque fastweb, ma senza hag, mi hanno inviato un modem loro che dovrebbe permettermi di utilizzare anhce ip pubblico illimitato, vorrei configurarlo perla sorveglianza.

Il problema è un altro però: io e il nuovo modem non siamo molto in sintonia.

il modem/router in questione è il Technicolor TG582n.

Sto provando a fare in questo modo

cambiato il gateway (è di default) di tutti gli AP di casa in 192.168.1.254
Abilito il DHCP sul Technicolor, da 192.168.1.64 a 192.168.1.200

Al technicolor è in LAN collegato l'iMac, un secondo filo lan finisce tramite canalina al DAP1160 DLINK, AP configurato in lan come 192.168.1.210, stesso canale, stessa ssd e stessa password di rete del Tecnicholor, indirizzo gateway 192.1.168.1.254.

Dal DAP1160 sono connessi wired:
A) un AP TPLINK dhcp disabilitato gateway 192.168.1.254, stesso canale e pass dei precedenti. Da questo AP parte pure un altro cavo che finisce in una presa lan a muro

B) un AP Belkin (quello famoso in giardino) wired, 192.168.1.250, gateway 192.168.1.254, stesso canale pass e ssd come prima


POssibile che vi siano conflitti col technicolor? quando il technicolor non esisteva in casa mia, al posto suo c'era un router connesso all 'hag fastweb (come descritto sopra) e tutto funzionava, adesso ho problemi ai dispositivi che di tanto in tanto non si connettono, inoltre uno di questo (un modulo wifi di un attrezzo da palestra che registra i dati li invia al pannello controllo etc) ha smesso di funzionare (sul manuale c'è scritto di configurare WIFI B).


Cosa potrei guardare? So di essere MOLTO generico, avevo pensato pure di disabilitare il wifi del tehnicolor e prendere un altro AP da collegare sempre a cascata ma dovrei avere imparato pure che quello che conta è ciò che è configurato nel technicolor, vero?


grazie mille

Cenzine
18-11-2012, 17:21
inoltre, non avendo ad oggi piu' l'hag, la connessione passa per prima cosa dal cavo del telefono che esce dalla centralina.


Dal manuale non riesco a capire se il mio tplink tl-wr941nd possa sostituire il tecnicholor e spero risolvermi i problemi

Dumah Brazorf
18-11-2012, 17:37
Beh puoi sempre rifare il collegamento come prima con il technicolor a fare da hag o meglio ancora devi vedere se puoi metterlo in modalità bridged in modo da disattivarne la parte router e utilizzarlo come semplice modem adsl che sarà gestito in modo trasparente dal wr941.

Cenzine
18-11-2012, 18:51
dubito fastweb permetta di fare tutto questo, cmq magari provo a vedere se posso disattivare tutti i parametri e fare solo da modem.

Preferirei usare il TPLINK in tutto e per tutto in realtà :mc:

Cenzine
18-11-2012, 18:55
dubito fastweb permetta di fare tutto questo, cmq magari provo a vedere se posso disattivare tutti i parametri e fare solo da modem.

Preferirei usare il TPLINK in tutto e per tutto in realtà :mc:


Forse c'è la configurazione che mi suggerivi.

Se selezioni BRIDGE poi posso collegare via ethernet ad una della porte LAN il TPLINK941 e torno a gestire tutto da lì?

Perdonate l'ignoranza

https://dl.dropbox.com/u/68381513/technicolor.png

edit: provando a configurarlo, il DHCP sul technicolor deve essere attivo o meno?

Cenzine
20-08-2014, 14:54
riesumo questa vecchia discussione in quanto avendo ritinteggiato la stanza dove erano situati il technicolor e il tplink router, ho deciso di fissare a muro il technicolor ed eliminare del tutto il doppio modem e quindi abbandonare il tplink e far iniziare la cascata dal
192.168.1.254 technicolor fastweb e poi tutti gli ap e switch collegati via cavo.


Il problema però è che il technicolor pare non dia la possibilità di assegnare un indirizzo fisso ad un singolo dispositivo o comunque non di scegliere quale sia.

Inoltre ho perso la possibilità di collegarmi al dvr hikvision per la sorveglianza via internet, nonostante gli ho aperto la sua porta 8000 sull'ip pubblico.

Consigli :O ?

Dumah Brazorf
20-08-2014, 17:47
Rimonta il router, che ti complichi la vita a fare... :nono:

Cenzine
20-08-2014, 18:38
Rimonta il router, che ti complichi la vita a fare... :nono:

intendi il tplink?

Il fatto è che ho fissato tutto a muro vicino ad una canalina perchè era tutto appoggiato su una libreria che ho spostato :stordita:

Dumah Brazorf
20-08-2014, 20:02
Altri due buchi

Cenzine
20-08-2014, 21:03
pare che questo technicolor sia davvero brutto e non ci sia modo di eliminarlo del tutto... che faccio resetto mettendolo come BRIDGE?

Cenzine
21-08-2014, 09:41
allora ho così proceduto:


1) reset di fabbrica del technicolor fastweb, wifi disattivato, solo una porta ethernet collegata, con un cavo che va dal technicolor al tplink
2) al tplink sono collegati invece, oltre al cavo che va nel technicolor, due cavi pan che vanno in due mediaplayer locali, un cavo pan che va nel dlink, a cui poi sono collegati gli altri due ap, salone e giardino.
3)wifi impostato sul tplink
4) porta 8000 per la sorveglianza aperta sul technicolor, assegna giochi e applicazioni->crea nuovo gioco o applicazione->apro porta 8000 e assegno all'indirizzo ip del dvr
5) dhcp abilitato sul tplink da 192.168.1.1 a 192.168.1.199, impostato gateway 192.168.1.254 (è il technicolor, non so se sia giusto fare così), dhcp disabilitato su tutti gli altri ap
6) NON SO COME si abiliti o disabiliti sul technicolor 192.168.1.254

l'unica è che non mi fa raggiungere il dlink 192.168.1.210, gli altri dispositivi
ap giardino 192.168.1.220
nas 192.168.1.230
dvr 192.168.1.240
ap salone 192.168.1.250
dreambox 192.168.1.182
stampante 192.168.1.190

sono tutti accessibili da ip fisso


sbaglio qualcosa?
vorrei togliere praticamente tutte le funzionalità tranne quella di dare linea al technicolor..

Cenzine
21-08-2014, 10:22
dal momento che senza complicate modifiche non posso eliminare il dhcp dal technicolor, che dite se disabilito il dhcp sul tplink?

Dumah Brazorf
21-08-2014, 13:34
Se disabiliti il dhcp poi come fai ad assegnare gli ip che volevi ai vari dispositivi?
Prima come avevi settato tutto?

Cenzine
21-08-2014, 14:13
ho disabilitato il dchp sul tplink tanto non mi funzionava assegnando gli indirizzi dal tplink, temo ci fosse un conflitto di dhcp.

Detto questo sono andato ad esempio nei wdlive e gli ho assegnato l'indirizzo da lì, a questo punto nella pagina DISPOSITIVI del technicolor li ho rimossi per poi ricaricarli e in automatico avevano l'indirizzo che volevo, fatto questo ho impostato USA SEMPRE QUESTO IP sul technicolor.


mi domando se a questo punto non sia il caso di togliere di nuovo il tplink dato che al momento dovrebbe stare soltanto erogando il segnale wifi, cosa che posso fare anche col technicolor

Cenzine
21-08-2014, 14:54
in effetti ho risolto sistemando gli indirizzi manualmente dai dispositivi, spuntando poi USA SEMPRE STESSO INDIRIZZO IP dal technicolor, al momento il tplink lo sto usando solo per il wifi (migliore del technicolor) ma potrei pure staccarlo.


Se lo volessi far subentrare al dlink dir615 che non ha manco il wifi N, potrei settarlo come AP?
Non trovo nulla nel pannello

Il router è TL-WR941ND

Dumah Brazorf
21-08-2014, 15:04
Certo, basta che non usi la porta WAN e tieni disattivato il dhcp.

Cenzine
21-08-2014, 15:18
quindi collego tutto in LAN, disabilito dchp, assegno stesso SSID, password, canale e tutto degli altri e ho ottenuto lo stesso risultato di un access point?

Dumah Brazorf
21-08-2014, 15:28
Yep.

Cenzine
21-08-2014, 15:33
grazie mille, mi organizzerò in questo senso allora

Cenzine
10-09-2014, 10:48
Ragazzi questa rete domestica non trova proprio pace :S.

Evito di aprire ulteriori 3d e posto qui le mie domande:

è da un po' di giorni che la rete va LENTISSIMA in connessione wifi, difficoltà perfino a caricare i video su youtube sia su imac che su notebook windows.

Ho provato a cambiare canel wireless, al momento il technicolor gestisce gli indirizzi ip statici e il tplink, attaccato al technicolor, dhcp disabilitato, fa solo fa wireless.

Ho provato canale 1, canale 11, canale automatico, non cambia niente. Di tanto in tanto difficoltà anche nella navigazione di base.

Ho provato a fare uno speed test e questi sono i risultati (ne ho avuti di leggermente più' alti): ma non credo c'entri poi molto.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/68381513/pubblicare/speedtest10sett14.png


Che cosa potrei controllare?

PS: ho fatto partire una diagnosi wifi dal programmino integrato nel mac, mi ha creato un report con tantissimi files di cui non ci capisco poi molto.

PPS: la mia rete è l'unica che trova nelle ricerche dalla mia camera dove sto verificando il problema, escluderei un problema di interferenze di segnale

:doh: