PDA

View Full Version : Rete Gigabit particolare e cavi


sonicomorto
27-08-2011, 16:55
Ciao ragazzi, avrei bisogno di chiedere un'informazione: devo scegliere quale cavo comprare per avere una rete gigabit su un PC fisso. Ecco la catena:

|ROUTER|-----cat5E----->|SWITCH (gigabit)|-----cat ??------>|PC (gigabit)|

Il cavo cat5E è lungo 30 metri (sto un po' abbondante) e il tratto dallo switch al PC è anch'esso sui 30 metri. Entrambi i cavi passano all'interno di strette canalette assieme ad altri fili elettrici.

Domanda: se per il tratto switch-PC uso un cavo cat5 riesco ad avere una rete ethernet gigabit sul PC? Il cavo è preferibile schermato FTP o non schermato?

Grazie :)

INDE68
28-08-2011, 21:03
Il cavo Cat.4E va benissimo, poi se passa in condotte troopo vicine ai cavi elettrici se metti quello schermato ti protegge anche da interferenze.

Se il cavo lo prendi già pre-attestato puoi prendere tranquillamente uno schermato, se lo attesti tu invece starei su un UTP, un cavo S-FTP collegato male fa molti più danni che un UTP.

OUTATIME
29-08-2011, 07:34
Prendilo UTP (non schermato).

Alfonso78
29-08-2011, 08:36
Se il cavo lo prendi già pre-attestato puoi prendere tranquillamente uno schermato, se lo attesti tu invece starei su un UTP, un cavo S-FTP collegato male fa molti più danni che un UTP.

Confermo.

Un cavo schermato non adeguatamente attestato (con relativa messa a terra) diventa un'ottima antenna ricevente. :D

sonicomorto
29-08-2011, 08:50
Ok, allora mettiamo che prendo un cavo CAT 5E UTP (@INDE68: avevi scritto 4E ma ti sei sbagliato no?). Ma avete considerato i metri? ho un tratto router-switch già da 30metri, a cui aggiungere questo da altri 30mt. Quindi router->pc sono 60 metri di cavo cat 5E passante per canalette con fili elettrici e alcune curve: avrò mai la gigabit sul pc? Questo è il dubbio

A livello di qualità del cavo non so com'è quello che prenderei: questo (http://cgi.ebay.it/CAVO-DI-RETE-UTP-LAN-ETHERNET-CAT-5E-RJ45-matassa-100ml-/380164834280?pt=Cavi_Prolunghe_Convertitori&hash=item58839703e8#ht_2146wt_905). Sapete se è di buona qualità?

Alfonso78
29-08-2011, 08:52
Per la distanza nessun problema. Nel tuo caso poi ancora meglio in quanto stai con un "buffer" (switch alimentato) in mezzo.

sonicomorto
29-08-2011, 08:55
Per la distanza nessun problema. Nel tuo caso poi stai con un "buffer" (switch alimentato) in mezzo.

Speriamo anche se a me sembra un'impresa, anche perchè leggevo che per portare la gigabit sono richiesti cavo cat 6 e lunghezza breve, tipo non oltre 30m.

Riguardo la qualità del cavo: ho editato il post prima se sai darmi una mano

zarazoski
29-08-2011, 09:50
Speriamo anche se a me sembra un'impresa, anche perchè leggevo che per portare la gigabit sono richiesti cavo cat 6 e lunghezza breve, tipo non oltre 30m.

dove lo hai letto ?

sonicomorto
29-08-2011, 09:57
Sulla pagina wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Category_6_cable)dice: When used for 10GBASE-T, Cat 6 cable's maximum length is 55 meters (180 ft) in a favourable alien crosstalk environment, but only 37 meters (121 ft) in a hostile alien crosstalk environment such as when many cables are bundled together

Un altro dubbio: per il collegamento switch-pc è meglio un cavo dritto o cross o è indifferente?

@Alfonso78: mi spieghi la faccenda del buffer/switch alimentato nel mezzo della linea? Che vantaggi mi dà?

Alfonso78
29-08-2011, 10:14
@Alfonso78: mi spieghi la faccenda del buffer/switch alimentato nel mezzo della linea? Che vantaggi mi dà?

La lunghezza massima di un cavo ethernet e' di circa 100 metri, dopo il segnale inizia ad avere qualche problema anche se qualcuno sostiene che con qualche metro in più riesce comunque a far funzionare la rete.

Per ovviare al limite fisico dei 100 metri è buona norma inserire un "buffer" (es. un hub alimentato) per poter ripartire con un nuovo tratto di cavo ethernet e ripercorre i soliti 100 metri. Se il viaggio dovesse continuare si dovrebbe inserire un altro hub e così via.

Credo anche che si faccia in questo modo per ottenere le eventuali certificazioni a norma di impianto di rete. Ma non ne sono sicuro in quanto non sono un elettricista.

zarazoski
29-08-2011, 10:31
Sulla pagina wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Category_6_cable)dice:

ah ecco
10GBASE-T non e' la gigabit, ma la 10 Gigabit ;)
che tra parentesi quando arrivera' nelle case fra 5-10 anni, ci vorra' il cat7 :D

INDE68
29-08-2011, 10:41
Si è Cat5E (sono dislessico quando scrivo, sopratutto alla sera :D )

Comunque dato che qualche impianto nella mia pur breve esistenza l'ho realizzato e certificato ti riassumo:

Io preferisco sempre utilizzare il cavo UTP, la calza da sempre un mare di problemi, però c'è chi lo vuole e glielo do comunque.

La normativa dice che un cavo in Cat.5E non può essere più lungo di 100mt (se te lo fai per te in casa ed è l'unico che hai anche se sfori funziona lo stesso).

Se colleghi PC-Switch non devi "Crossare" le coppie, mentre tra due switch si, però quasi tutti gli switch in commercio sono auto-crossing, quindi tu fai sempre il cavo diritto e ci pensano loro.

L'importante che ad entrambi i lati segui la stessa colorazione EIA-TIA 568 A-B si solito in europa si segue lo schema B, mentre negli USA seguono lo schema A, di solito questi colori sono indicati sulle presette, se invece fai un plug basta che stai attento ad non incrociare e va bene lo stesso (non dirlo a nessuno che te l'ho detto).

X Chi ha indicato 55mt, si riferiva ad una rete 10Gb.

Se servono altre info sono a disposizione.

INDE68
29-08-2011, 10:47
ah ecco
10GBASE-T non e' la gigabit, ma la 10 Gigabit ;)
che tra parentesi quando arrivera' nelle case fra 5-10 anni, ci vorra' il cat7 :D

In questo caso si utilizzerà direttamente la fibra, come stanno facendo ora sia negli USA ed in Asia con le reti Phon, che è un fac-simile della rete in fibra che ti porta Fastweb.

supermario
29-08-2011, 17:13
mi infilo anche io nella discussione e ne approfitto :D

a casa voglio stendere 3 cavi, uno per ogni stanza in cui voglio far arrivare internet e ho interesse che la lan sia gigabit!

mi ero orientato verso i cavi cat 6 schermati ma qui vedo che consigliate allegramente i cavi cat5e non schermati(e uno da 25m gia lo uso)!

lo schema e' semplice, in casa verra installato l'hag di fastweb per la fibra ottica a 100M e da li usciranno i vari cavi ethernet diretti verso le 3 camere....

sicuramente acquistero' anche uno switch gigabit perche' a breve installero' tra i pc e l'hag fastweb un mini server auto costruito che avra' funzioni di router e nas per la rete...

in ogni caso quello che volevo chiedere qui e' se mi conviene prendere una matassa di cavo 5e utp, considerate che non passeranno dentro i muri e i percorsi saranno tutti ampiamente sotto i 25 metri(solo all'inizio i 3 cavi scorreranno paralleli per poi dividersi), quello che non posso garantire e' che, anche se esterni ai muri, i cavi lan non passino vicino ai fili elettrici, non conoscendo i percorsi dell'impianto elettrico essendo un semplice inquilino.

grazie!

INDE68
30-08-2011, 10:29
mi infilo anche io nella discussione e ne approfitto :D

a casa voglio stendere 3 cavi, uno per ogni stanza in cui voglio far arrivare internet e ho interesse che la lan sia gigabit!

mi ero orientato verso i cavi cat 6 schermati ma qui vedo che consigliate allegramente i cavi cat5e non schermati(e uno da 25m gia lo uso)!

lo schema e' semplice, in casa verra installato l'hag di fastweb per la fibra ottica a 100M e da li usciranno i vari cavi ethernet diretti verso le 3 camere....

sicuramente acquistero' anche uno switch gigabit perche' a breve installero' tra i pc e l'hag fastweb un mini server auto costruito che avra' funzioni di router e nas per la rete...

in ogni caso quello che volevo chiedere qui e' se mi conviene prendere una matassa di cavo 5e utp, considerate che non passeranno dentro i muri e i percorsi saranno tutti ampiamente sotto i 25 metri(solo all'inizio i 3 cavi scorreranno paralleli per poi dividersi), quello che non posso garantire e' che, anche se esterni ai muri, i cavi lan non passino vicino ai fili elettrici, non conoscendo i percorsi dell'impianto elettrico essendo un semplice inquilino.

grazie!

Quello che io sconsiglio è l'utilizzo del cavo con schermatura, un quanto se non collegato in modo perfetto può arrecare più danni che benefici, poi ovviamente se uno deve necessariamente passare in una tubazione con promisquità di cavi elettrici (che non sarebbe ammesso!) allora quantomeno mi tutelo mettendo un cavo schermato.

zarazoski
30-08-2011, 11:56
se uno deve necessariamente passare in una tubazione con promisquità di cavi elettrici (che non sarebbe ammesso!) allora quantomeno mi tutelo mettendo un cavo schermato.
da cosa ti tutela la schermatura ?

sonicomorto
30-08-2011, 19:36
Si è Cat5E (sono dislessico quando scrivo, sopratutto alla sera :D )

Comunque dato che qualche impianto nella mia pur breve esistenza l'ho realizzato e certificato ti riassumo:

Io preferisco sempre utilizzare il cavo UTP, la calza da sempre un mare di problemi, però c'è chi lo vuole e glielo do comunque.

La normativa dice che un cavo in Cat.5E non può essere più lungo di 100mt (se te lo fai per te in casa ed è l'unico che hai anche se sfori funziona lo stesso).

Se colleghi PC-Switch non devi "Crossare" le coppie, mentre tra due switch si, però quasi tutti gli switch in commercio sono auto-crossing, quindi tu fai sempre il cavo diritto e ci pensano loro.

L'importante che ad entrambi i lati segui la stessa colorazione EIA-TIA 568 A-B si solito in europa si segue lo schema B, mentre negli USA seguono lo schema A, di solito questi colori sono indicati sulle presette, se invece fai un plug basta che stai attento ad non incrociare e va bene lo stesso (non dirlo a nessuno che te l'ho detto).

X Chi ha indicato 55mt, si riferiva ad una rete 10Gb.

Se servono altre info sono a disposizione.

Molto chiaro il tuo parere. Non ho capito però quale colorazione seguire per fare il cavo. Me lo daresti un link con un'immagine bella chiara a prova di neofita? :)

edit: considera anche che come detto prima i miei cavi di rete passeranno attraverso canalette (con curve) assieme a cavi elettrici. vado sempre di cat 5e utp?

grazie (sempre)

INDE68
30-08-2011, 20:17
Molto chiaro il tuo parere. Non ho capito però quale colorazione seguire per fare il cavo. Me lo daresti un link con un'immagine bella chiara a prova di neofita? :)

edit: considera anche che come detto prima i miei cavi di rete passeranno attraverso canalette (con curve) assieme a cavi elettrici. vado sempre di cat 5e utp?

grazie (sempre)

Ecco il link da wikipedia, dove si vedono bene i colori.

http://en.wikipedia.org/wiki/TIA/EIA-568

Se vuoi fare un buon lavoro, anziché mettere il plug sul cavo, e fare un collegamento diretto switch-PC, potresti prendere due prese femmina, le vendono in un qualsiasi store di materiale elettrico, se hai qualche posto libero nelle prese a muro potresti alloggiarle li, poi con due cavetti già pre-attestati colleghi lo switch alla presa e dall’altra parte all’uscita della presa sempre con il cavetto – chiamato Patch cord – vai al PC.

Cavo posato con cavi elettrici: partendo da presupposto che non si può fare, io non mi farei troppi problemi proverei lo stesso, non si rompe nulla, al massimo avrai qualche problema di connessione, e saprai già dove andare a parare!

INDE68
30-08-2011, 20:18
da cosa ti tutela la schermatura ?

Interferenze, ma se non è collegata più che bene fa l'effetto contrario cioè da antenna.

zarazoski
31-08-2011, 09:03
Interferenze, ma se non è collegata più che bene fa l'effetto contrario cioè da antenna.
Ok grazie, interferenze era sottinteso, ma io chiedevo in dettaglio che tipi di interferenze, perche' nel marasma di internet si leggono tutte le piu' varie leggende mitologiche, ma mai qualcosa di preciso
Anche il fatto di diventare una "antenna" e' un po' una leggenda

INDE68
31-08-2011, 11:01
Ok grazie, interferenze era sottinteso, ma io chiedevo in dettaglio che tipi di interferenze, perche' nel marasma di internet si leggono tutte le piu' varie leggende mitologiche, ma mai qualcosa di preciso
Anche il fatto di diventare una "antenna" e' un po' una leggenda

Non è una leggenda, ma al lato pratico è anche difficile da individuare, il più delle volte l'utente lamenta un rallentamento sulla rete, e neppure sempre.

Alcune case produttrici, di solito sui loro siti mettono a disposizione alcune info teoriche, per esempio ti allego un link di una di queste:
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://www.siemon.com/us/white_papers/97-10-02-presentation.asp

Spesso tendono a spingere l'utente verso il prodotto più performante :D

Ti allego anche un link che ho appena trovato in rete di un documento molto esaustivo sulle reti lan in generale, il nome è poco conosciuto, ma (anche se negli anni ha cambiato più volte propietà) arriva da molto lontano AT&T credo che sia uno dei produttori più importanti nel mondo delle telecomunicazioni.

http://docs.commscope.com/Public/Enterprise_Design_Guide.pdf

Spero di esserti stato utile.
Ciao

zarazoski
31-08-2011, 11:53
grazie, che l'effetto antenna sia una leggenda di internet, lo dicono per combinazione proprio in un white paper sullo stesso sito:

http://www.siemon.com/us/standards/Screened_and_Shielded_Guide_7_Antenna_Myth.asp
Modeled and experimental results clearly dispel the antenna myth. It is a fact that screens and shields offer substantially improved noise immunity compared to unshielded constructions above 30 MHz... even when improperly grounded.


inoltre il fatto che il cat5 e' un doppino+ritorto, lo mette gia' al riparo dalle interferenze induttive e capacitive
e la schermatura e' inefficace ai campi elettromagnetici in bassa frequenza come i 50hz

tant'e' che sullo stesso paper si dice
http://www.siemon.com/us/standards/Screened_and_Shielded_Guide_3_Fundamentals_of_Noise_Interference.asp
Well balanced (i.e. category 6 and above) cables should be immune to electromagnetic interference up to 30 MHz. The presence of a shield or screen is necessary to avoid electromagnetic interference at higher frequencies, which is an especially critical consideration for next generation applications.

voglio vedere chi in casa ha delle interferenze sopra i 30Mhz, forse ci sono solo le lampade o elettrodomestici moderni con inverter, ma c'e' qualcuno che fa passare i cavi cat5e intorno ai ballast dei neon ?


per cui in assenza di migliori informazioni, questo e' cio' di cui sono convinto

INDE68
31-08-2011, 14:05
grazie, che l'effetto antenna sia una leggenda di internet, lo dicono per combinazione proprio in un white paper sullo stesso sito:

http://www.siemon.com/us/standards/Screened_and_Shielded_Guide_7_Antenna_Myth.asp
Modeled and experimental results clearly dispel the antenna myth. It is a fact that screens and shields offer substantially improved noise immunity compared to unshielded constructions above 30 MHz... even when improperly grounded.


inoltre il fatto che il cat5 e' un doppino+ritorto, lo mette gia' al riparo dalle interferenze induttive e capacitive
e la schermatura e' inefficace ai campi elettromagnetici in bassa frequenza come i 50hz

tant'e' che sullo stesso paper si dice
http://www.siemon.com/us/standards/Screened_and_Shielded_Guide_3_Fundamentals_of_Noise_Interference.asp
Well balanced (i.e. category 6 and above) cables should be immune to electromagnetic interference up to 30 MHz. The presence of a shield or screen is necessary to avoid electromagnetic interference at higher frequencies, which is an especially critical consideration for next generation applications.

voglio vedere chi in casa ha delle interferenze sopra i 30Mhz, forse ci sono solo le lampade o elettrodomestici moderni con inverter, ma c'e' qualcuno che fa passare i cavi cat5e intorno ai ballast dei neon ?


per cui in assenza di migliori informazioni, questo e' cio' di cui sono convinto

Infatti io ho soltanto cercato di dare più info possibili, ma ho sostenuto che io poserei UTP comunque.

zarazoski
31-08-2011, 15:27
Infatti io ho soltanto cercato di dare più info possibili, ma ho sostenuto che io poserei UTP comunque.
si si, ero d'accordo con te fin dal primo post, per me la schermatura ha senso solo in ambiente industriale (automazione, PLC, ecc), in casa no, solo che continuo a leggere dubbi sulle schermature, che se uno cerca informazioni, non trova mai niente di preciso...
oddio, beh, diciamo che lo noto soprattutto sui forum italiani, su quelli inglesi sono un po' piu' chiari: cat5e UTP e basta

sonicomorto
31-08-2011, 22:23
Grazie INDE e zarazoski!

Ecco il link da wikipedia, dove si vedono bene i colori.

http://en.wikipedia.org/wiki/TIA/EIA-568


Per i colori dicevi che in europa si usa lo schema T568-B. Allora vado con quello? Che poi anche se facessi l' A cosa cambia? solo convenzioni?

INDE68
01-09-2011, 10:40
Grazie INDE e zarazoski!



Per i colori dicevi che in europa si usa lo schema T568-B. Allora vado con quello? Che poi anche se facessi l' A cosa cambia? solo convenzioni?

Solo convenzioni.

Può capitare che da un lato uno faccia A e poi si dimentica e dall'altro capo fa B, quando i cavi sono tanti, poi rifarli tutti sono dolori:muro:

INDE68
01-09-2011, 10:48
si si, ero d'accordo con te fin dal primo post, per me la schermatura ha senso solo in ambiente industriale (automazione, PLC, ecc), in casa no, solo che continuo a leggere dubbi sulle schermature, che se uno cerca informazioni, non trova mai niente di preciso...
oddio, beh, diciamo che lo noto soprattutto sui forum italiani, su quelli inglesi sono un po' piu' chiari: cat5e UTP e basta

La mia risposta riguarda più la sezione -costume e società- più che tecnica :D Gli Ingliesi fanno parte del mondo Anglosassone, quindi seguono la linea USA non sanno neppure cosa sia il cavo schermato, mentre per esempio in Germania sono capaci di chiedere che anche il technico che esegue il lavoro abbia un giubbino schermato, al di la delle considerazioni tecniche sicuramente valide per entrambi, quì in Italia che stiamo un po nel mezzo, c'è chi segue una filosofia piuttosto che l'altra.

gd350turbo
01-09-2011, 11:11
Io ho preso una matassa di cat6 schermato che collega tutta la casa, e un altra che ho installato in ufficio, ovviamente tutto in gigabit e visto che il costo di un rotolo da 100 metri di CAT.6 SSTP sarà al massimo di pochi euro superiore non capisco tutti i dubbi in merito al suo utilizzo...

Inoltre rispetto al cavo utp, il cavo stp, ha le coppie schermate singolarmente, oltre alla calza che fa da schermo esterno, quindi specialmente sulle lunghe distanze può evitare fenomeni di cross talking tra le coppie...

Classico collegamento a stella, la calza è collegata sul lato switch ed il quale è a sua volta collegato alla presa di terra...

OUTATIME
01-09-2011, 11:32
Io ho preso una matassa di cat6 schermato che collega tutta la casa, e un altra che ho installato in ufficio, ovviamente tutto in gigabit e visto che il costo di un rotolo da 100 metri di CAT.6 SSTP sarà al massimo di pochi euro superiore non capisco tutti i dubbi in merito al suo utilizzo...
Abbiamo più volte spiegato che non è un discorso di costi, e non sempre la cosa che costa di più è la più indicata.

Noi abbiamo tutta l'azienda cablata in UTP certificata cat6.

Poi ognuno a casa propria fa ciò che vuole.

nightfly
01-09-2011, 13:15
I cavi cat 5E UTP vanno più che bene. La distanza massima è di 98 metri, dopodichè hai bisogno di un repeater oppure di un hub (o di uno switch). Non ha importanza che tipo di cavo fai, gli ultimi switch sono autoregolanti (quindi puoi scegliere cavo cross e strip indifferentemente, almeno per gli switch Cisco). Se lo switch è datato sappi che tra pc e switch è necessario un cavo strip, il cavo cross deve essere utilizzato quando colleghi tra di loro due dispositivi dello stesso tipo (ad esempio uno switch con un altro switch, un PC con un altro PC e così via). Ovviamente, anche in quest'ultimo caso, dipende tutto dall'età dello switch o delle schede ethernet montate sui PC.

gd350turbo
01-09-2011, 13:28
Abbiamo più volte spiegato che non è un discorso di costi, e non sempre la cosa che costa di più è la più indicata.

Noi abbiamo tutta l'azienda cablata in UTP certificata cat6.

Poi ognuno a casa propria fa ciò che vuole.

Questo è pacifico, ma io faccio un ragionamento molto semplice, lasciando da parte interferenze, giri di massa altre ed eventuali:
Ho una coppia di cavi che mi deve portare un segnale a max 250 mhz, questo cavo è attorcigliato assieme ad altre tre coppie, quindi ipotizzo che avvolgendo ognuna di queste coppie con uno schermo il segnale che arriva dovrebbe essere qualitativamente migliore, non ho strumentazione idonea per capire se vi è differenza, ma visto che questa cosa mi costa una cifra irrisoria, perchè non farla ?

sonicomorto
03-09-2011, 13:14
Ciao mi era venuto un dubbio atroce che purtroppo ho confermato: il mio router è questo (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN2200):
4 porte-lan 10/100

Sono già spedito?

supermario
03-09-2011, 15:30
gia', non e' gibabit :(

sonicomorto
03-09-2011, 18:21
C'è modo di rimediare senza cambiare router?

supermario
03-09-2011, 18:54
a 30euro dovresti riuscire a comprarti uno switch gigabit da 5 porte

sonicomorto
04-09-2011, 17:38
a 30euro dovresti riuscire a comprarti uno switch gigabit da 5 porte

lo switch gigabit ce l'ho già ed è quello collegato al router e al pc (vedi lo schema nel primo post). Ma il segnale parte inizialmente a 100 dal router

supermario
04-09-2011, 18:15
lo switch gigabit ce l'ho già ed è quello collegato al router e al pc (vedi lo schema nel primo post). Ma il segnale parte inizialmente a 100 dal router

no, nel tratto router --> switch rimane 100 ma e' ininfulente visto che passano solo i dati in ingresso e in uscita da internet(che sono ben al di sotto dei 100 mbit :D) mentre nel tratto switch --> pc collegati la lan sara' una gibabit(ammesso che i pc abbiano interfaccia di rete gigabit)

OUTATIME
05-09-2011, 07:49
Questo è pacifico, ma io faccio un ragionamento molto semplice, lasciando da parte interferenze, giri di massa altre ed eventuali:
Ho una coppia di cavi che mi deve portare un segnale a max 250 mhz, questo cavo è attorcigliato assieme ad altre tre coppie, quindi ipotizzo che avvolgendo ognuna di queste coppie con uno schermo il segnale che arriva dovrebbe essere qualitativamente migliore, non ho strumentazione idonea per capire se vi è differenza, ma visto che questa cosa mi costa una cifra irrisoria, perchè non farla ?
Perchè rischi di peggiorare.... ;)

sonicomorto
05-09-2011, 19:06
no, nel tratto router --> switch rimane 100 ma e' ininfulente visto che passano solo i dati in ingresso e in uscita da internet(che sono ben al di sotto dei 100 mbit :D) mentre nel tratto switch --> pc collegati la lan sara' una gibabit(ammesso che i pc abbiano interfaccia di rete gigabit)

Ah si? Ma ne sei sicuro al 100%? In tal caso darei già a posto... mi date tutti conferma di quanto scrive supermario? :)