View Full Version : Ottiche per fotografare un battesimo
Premettendo che possiedo una nikon d7000, un 16-85 e un 70-300, vorrei sapere di quali altri obiettivi potrei aver bisogno per fotografare un battesimo (fissi e non...)
Grazie!
Premettendo che possiedo una nikon d7000, un 16-85 e un 70-300, vorrei sapere di quali altri obiettivi potrei aver bisogno per fotografare un battesimo (fissi e non...)
Grazie!
un 50 mm.....un 85mm.....un 35mm....un flash....una batteria di scorta...qualche pannelllo riflettente....:)
a parte gli scherzi (anche se non troppo)...le ottiche che hai coprono un bel range di focali...
il resto è relativo alla luce che troverai ed al tuo modo di fare fotografia.
Lukone88
27-08-2011, 15:17
un 50 mm.....un 85mm.....un 35mm....un flash....una batteria di scorta...qualche pannelllo riflettente....:)
a parte gli scherzi (anche se non troppo)...le ottiche che hai coprono un bel range di focali...
il resto è relativo alla luce che troverai ed al tuo modo di fare fotografia.
spesso sarai in posti con poca luce, specialmente in chiesa. con i tuoi due purtroppo rischi di non fare molto. ci vorrebbe un flash esterno, un 50 1.8 o 1.4, il 35 1.8, e magari anche l'85, sì. Poi partiamo con le ottiche da migliaia di €!
Praticamente le stesse cose che ha consigliato il buon Zaver!
manicomic
27-08-2011, 15:42
Ma ti pagano?
E' un lavoro?
o vai a fare 2 foto per amicizia...
C'è una bella differenza perchè volendo già con quelle che hai qualcosa viene fuori, ovvio il chiesa sono preferibili lenti luminose, mentre il flash non credo si possa usare, magari dipende dalla chiesa.
Comunque se non puoi usare il flash io una lente luminosa la prenderei...
No, non è un lavoro, ma non essendoci un fotografo ufficiale ed essendo lo zio, vorrei fare un qualcosa di buon livello...
L'acquisto di un flash è già in programma ... un sb-900
Come ottiche luminose cosa consigliate?
No, non è un lavoro, ma non essendoci un fotografo ufficiale ed essendo lo zio, vorrei fare un qualcosa di buon livello...
L'acquisto di un flash è già in programma ... un sb-900
Come ottiche luminose cosa consigliate?
un 35 un 50 un 85.......l'uso del flash in chiesa è a discrezione del parroco.....
Ed eventualmente un tamron 17-50 f/2.8 ?
I fissi devono essere 1,4 o 1,8 g o d?
Praticamente solo con l'acquisto dei tre obiettivi fissi gli partono già più di 1.000 euro, poi c'è da considerare il flash SB900...
Quasi quasi...conviene chiamare un professionista per fare il servizio del battesimo, il risparmio è assicurato come pure il risultato...
Personalmente in chiesa e con scarsa luce consiglierei il 50mm f/1.8 e via!
Per il ricevimento il 16-85 + flash dovrebbe andare bene.
Non avendo tanta familiarità con questi lavori, l'avere più lenti da cambiare genera solo confusione e scarsi risultati.
Praticamente solo con l'acquisto dei tre obiettivi fissi gli partono già più di 1.000 euro, poi c'è da considerare il flash SB900...
Quasi quasi...conviene chiamare un professionista per fare il servizio del battesimo, il risparmio è assicurato come pure il risultato...
Personalmente in chiesa e con scarsa luce consiglierei il 50mm f/1.8 e via!
Per il ricevimento il 16-85 + flash dovrebbe andare bene.
Non avendo tanta familiarità con questi lavori, l'avere più lenti da cambiare genera solo confusione e scarsi risultati.
Il tuo punto di vista non fa una grinza....ma chi puo sapere come fotografa? Io non so che stile abbia....ancor meno che chiesa sia...e ancor meno che luce abbia....ergo che solo lui puo sapere che focale sia migliore....poi un cinquatino 1,8 o ancor meglio un 35mm dato il formato aps-c in un corredo non dovrebbe mai mancare....ma anche questo e' un mio punto di vista.....la fotografia e' soggettiva.....di oggettivo c'e solo che nessuno nasce imparato e che con passione dedizione studio e pratica trovera' in futuro le sue ottiche piu idonee ad ogni contesto....
hornet75
27-08-2011, 18:19
Premettendo che possiedo una nikon d7000, un 16-85 e un 70-300, vorrei sapere di quali altri obiettivi potrei aver bisogno per fotografare un battesimo (fissi e non...)
Grazie!
Il 70-300 è inutile in quell'ambito. Il 16-85 già copre un range di focali ottimali per l'uso sia in chiesa che al ricevimento.
Potresti aggiungere un fisso luminoso per staccare i soggetti dallo sfondo e per dei primi piani al pargolo in modo da esaltarne le espressioni e gli occhi. Se il budget è limitato direi un 50ino o il 35ino a secondo delle preferenze. Se ami i tele e hai un budget più ampio l'ottica da ritratto per me rimane l'85mm 1,8.
Se è previsto un ricevimento a casa o in un ristorante direi che un bel flash non farebbe male possibilmente con parabola orientabile in modo da sfruttare le pareti o il soffitto di rimbalzo.
In ogni caso anche senza nuovi acquisti con il solo 16-85 e il flash integrato della macchina puoi tirare fuori delle buone foto.
Praticamente solo con l'acquisto dei tre obiettivi fissi gli partono già più di 1.000 euro, poi c'è da considerare il flash SB900...
Quasi quasi...conviene chiamare un professionista per fare il servizio del battesimo, il risparmio è assicurato come pure il risultato...
Personalmente in chiesa e con scarsa luce consiglierei il 50mm f/1.8 e via!
Per il ricevimento il 16-85 + flash dovrebbe andare bene.
Non avendo tanta familiarità con questi lavori, l'avere più lenti da cambiare genera solo confusione e scarsi risultati.
Altra cosa....quando dici che andresti di 50 mm 1,8. E via non consideri il fattore parroco....il penultimo che ho incontrare non voleva ne l'uso del flash ( cosa che concordo) ne tantomeno che mi avvicinassi agli sposi e tantomeno che scattassi durante la messa.......e da quella chiesa senza un 70 -200 2,8 sarei uscito senza una foto......per quello io sono restio a dare consigli specifici....
Praticamente solo con l'acquisto dei tre obiettivi fissi gli partono già più di 1.000 euro, poi c'è da considerare il flash SB900...
Quasi quasi...conviene chiamare un professionista per fare il servizio del battesimo, il risparmio è assicurato come pure il risultato...
Personalmente in chiesa e con scarsa luce consiglierei il 50mm f/1.8 e via!
Per il ricevimento il 16-85 + flash dovrebbe andare bene.
Non avendo tanta familiarità con questi lavori, l'avere più lenti da cambiare genera solo confusione e scarsi risultati.
Altrimenti il 35 lo lascio perdere perché non so quanto possa servire e prendo un 50 1.4 e un 85 1.8 oppure 50 1.4 e tamron 17-50 2.8....
Che ne pensate?
djdiegom
27-08-2011, 23:43
Premetto che varia da chiesa a chiesa...sia per dimensioni che per illuminazione....la mia scelta cadrebbe su un 50 minimo sindacale, da affiancare a scelta a 85/1.8 o a un tele zoom 2.8 fisso (dato che la 7000 regge ottimamente gli iso) in base al budget. Poi certo quì subentrano i gusti personali.
Indispendabile sempre e comunque un sopralluogo nella chiesa in questione.
Premetto che varia da chiesa a chiesa...sia per dimensioni che per illuminazione....la mia scelta cadrebbe su un 50 minimo sindacale, da affiancare a scelta a 85/1.8 o a un tele zoom 2.8 fisso (dato che la 7000 regge ottimamente gli iso) in base al budget. Poi certo quì subentrano i gusti personali.
Indispendabile sempre e comunque un sopralluogo nella chiesa in questione.
Quale tele da 2.8 hai in mente?
Altra cosa....quando dici che andresti di 50 mm 1,8. E via non consideri il fattore parroco....il penultimo che ho incontrare non voleva ne l'uso del flash ( cosa che concordo) ne tantomeno che mi avvicinassi agli sposi e tantomeno che scattassi durante la messa.......e da quella chiesa senza un 70 -200 2,8 sarei uscito senza una foto......per quello io sono restio a dare consigli specifici....
Certo è che ce ne sono di personaggi strani!...
Quel parroco era sicuramente un mero caso umano se per fare delle foto agli sposi (eri il fotografo ufficiale?) bisognava scattare dalla porta della chiesa e dopo la messa!...
Per fortuna che in questo ambito se ne incontrano di più ragionevoli...:D
Quale tele da 2.8 hai in mente?
Il tuo 16-85 è una lente apprezzabile come caratteristiche e quindi avendo a che fare con soggetti piuttosto statici la stabilizzazione dell'ottica ti consente ben 3 stop di margine in più che con scarsa luce sono preziosi.
Aggiunti alla capacità della tua macchina di lavorare bene agli alti ISO sono una risorsa da esplorare prima di mettere mano al portafoglio per una nuova lente zoom.
Direi magari di fare qualche scatto di prova in una chiesa o magari in quella chiesa e vedere cosa ne viene fuori.:)
Il tuo 16-85 è una lente apprezzabile come caratteristiche e quindi avendo a che fare con soggetti piuttosto statici la stabilizzazione dell'ottica ti consente ben 3 stop di margine in più che con scarsa luce sono preziosi.
Aggiunti alla capacità della tua macchina di lavorare bene agli alti ISO sono una risorsa da esplorare prima di mettere mano al portafoglio per una nuova lente zoom.
Direi magari di fare qualche scatto di prova in una chiesa o magari in quella chiesa e vedere cosa ne viene fuori.:)
Si, effettivamente ho letto molti commenti positivi sul 16-85 e sugli iso della d7000.
Cercavo solo delle ottiche luminose per stare sicuro. Ecco perché avevo pensato ai fissi luminosi, anche perché fatta eccezione per lo zoom tamron, gli altri hanno dei prezzi che per ora sono un po' esorbitanti...
permaloso
28-08-2011, 10:50
Si, effettivamente ho letto molti commenti positivi sul 16-85 e sugli iso della d7000.
Cercavo solo delle ottiche luminose per stare sicuro. Ecco perché avevo pensato ai fissi luminosi, anche perché fatta eccezione per lo zoom tamron, gli altri hanno dei prezzi che per ora sono un po' esorbitanti...
dunque premettendo che cmq occorre aver einfo sulla chiesa... non puoi andare a farci una fotina così ci si fà un idea?
parto esponendoti la MIA esperienza di solito la"fonte battesimale" si trova lateralmente, in una "navatina" ai limiti dell' angusto, e la luminosità decresce addirittura ma nella chiesa in cui vado io un 16-85 ed un flash sono strasufficienti cmq con la d7000( è la stessa macchina che ho io) la setti per stare fra i 1600 e i 3200 iso e via andare...
se però nel tuo caso la luminosità fosse insufficiente, personalmente ti consiglio(visto gli spazi ridotti...) l'accoppiata 35f/1.8 50f/1.8 circa 300 euro e passa la paura, + il flash ovviamente; sono lenti che nel caso tu compri usate(non sperare di spendere cmq meno di 250 euro visto quanto sono richieste) rivendi senza perderci nulla, altrimenti hai una perdita di cmq poche decine di euro rivendendole sono in pratica assegni circolari
pe un eventuale ricevimento/buffet 16-85 e vai di stralusso (sempre eventualmente col flash) il 70 300 lo lascerei a casa,
djdiegom
28-08-2011, 10:51
Per me l'idea del 16-85 in chiesa è decisamente tirata...già su FF lo vedrei male! :fagiano:
Boh sarà che nelle cerimonie io a momenti considero già buio un 2.8...però dati i costi non mi farei mancare un fisso luminoso...
Un 17-50/2.8 è interessante, ma lato grandangolo finiresti con usarlo poco (nel caso di un battesimo) e ti ritroveresti sempre sopra i 30-35mm------> ergo ti conviene un 35 o un 50 fisso: stesse focali ma oltre il doppio di luminosità
Tele senza dubbio un 70-200 o simili 2.8 fisso, ma quì i costi si impennano a dismisura...si parte da un minimo di 600-700€ sul nuovo (Tamron-Sigma), circa la metà sull'usato Nikon 80-200 (con un pò di fortuna e pazienza).
EDIT:
Aggiungo una parte visto l'intrvento sopra il mio: non amo il flash in chiesa e, se proprio, al limite va bene come riempimento...abbinato al 16-85 si rischia di averlo predominante rispetto alla scena.
Senza contare che se il nostro amico si sta facendo le ossa, avrà già il suo bel daffare a gestire tutto il resto...aggiungere la variabile flash, a mio avviso, comporta già difficoltà medio-avanzate.
Certo a meno di non usarlo in auto come si farebbe con la compatta, cosa che non vieta nessuno eh, però....
Certo è che ce ne sono di personaggi strani!...
Quel parroco era sicuramente un mero caso umano se per fare delle foto agli sposi (eri il fotografo ufficiale?) bisognava scattare dalla porta della chiesa e dopo la messa!...
Per fortuna che in questo ambito se ne incontrano di più ragionevoli...:D
Ma sotto certi punti di vista aveva pure ragione....pensa che ha fermato pure la messa un paio di volte per sgridare la cugina della sposa che stava facendo un filmini....ero il fotografo ufficiale....e mi sono piazzato ben distante dal parroco....alle sue spalle....e senza il 70 200 son sicuro che non avrei combinato quasi nulla.....mi sono giusto potuto avvicinare per lo scambio delle fedi....per quello continuo a dire che l'attrezzatura giusta la si puo solo sapere parlando con il parroco prima e verificando la luce magari allo stesso orario....
dunque premettendo che cmq occorre aver einfo sulla chiesa... non puoi andare a farci una fotina così ci si fà un idea?
parto esponendoti la MIA esperienza di solito la"fonte battesimale" si trova lateralmente, in una "navatina" ai limiti dell' angusto, e la luminosità decresce addirittura ma nella chiesa in cui vado io un 16-85 ed un flash sono strasufficienti cmq con la d7000( è la stessa macchina che ho io) la setti per stare fra i 1600 e i 3200 iso e via andare...
se però nel tuo caso la luminosità fosse insufficiente, personalmente ti consiglio(visto gli spazi ridotti...) l'accoppiata 35f/1.8 50f/1.8 circa 300 euro e passa la paura, + il flash ovviamente; sono lenti che nel caso tu compri usate(non sperare di spendere cmq meno di 250 euro visto quanto sono richieste) rivendi senza perderci nulla, altrimenti hai una perdita di cmq poche decine di euro rivendendole sono in pratica assegni circolari
pe un eventuale ricevimento/buffet 16-85 e vai di stralusso (sempre eventualmente col flash) il 70 300 lo lascerei a casa,
La chiesa la conosco abbastanza bene. E' una di quelle chiese moderne, quindi niente navate (per intenderci...è un cubo! :D ).
Ci sono alcuni finestroni dai quali entra un pò di luce (ammesso che sarà di giorno), però gran parte dell'illuminazione è artificiale, le solite lampade a ioduri metallici.
Ho trovato una foto dell'altare (credo sia scattata di sera)
http://www.flickr.com/photos/ik7toemax/2113400452/
Lukone88
28-08-2011, 12:01
In queste condizioni di luce sarebbe decisamente preferibile un fisso. Se pensi di avere la possibilità di avvicinarti, anche un 35 e un 50 basterebbero. L'85 è un'ottica fantastica da ritratto, però io fossi in te penserei anche al post battesimo, quando le lenti dovrai utilizzarle in ogni momento...
Quali pensi ti farebbero più comodo? 35 e 50? 50 e 85? 35 e 85? questo solo tu puoi saperlo...
secondo me per il post-battesimo va bene quello che hai..per dentro la chiesa prendi il 35mm f1.8 e via, 35mm cosi magari hai un tempo di sicurezza migliore che un 50mm
Per ora mi sto orientando sul 50 F1.4 e 85 F1.8 più il 16-85 che ho già e il flash sb-900.
La foto che ho trovato è stata scattata con una casio z600 e probabilmente con le sole luci dell'altare accese..
Per il35mm ho paura che poi, per poter cogliere dei dettagli devo avvicinarmi troppo...
manicomic
28-08-2011, 12:39
Se il flash lo puoi usare secondo me già con quello che hai vai benissimo.
Al limite prenderei l'85 mm f1.8 che mi sembri non costi uno sproposito.
Per ora mi sto orientando sul 50 F1.4 e 85 F1.8 più il 16-85 che ho già e il flash sb-900.
La foto che ho trovato è stata scattata con una casio z600 e probabilmente con le sole luci dell'altare accese..
Per il35mm ho paura che poi, per poter cogliere dei dettagli devo avvicinarmi troppo...
è vero anche questo..dipende dalla posizione in cui starai..per esempio io una volta son riuscito a stare tanto vicino alla comunione di un cugino e mi bastavano i 35mm..poi dipende anche dai gusti :D
Credo che alla fine prenderò un:
- 50mm f/1,4G
- 85mm f/1,8D
- Flash Nikon SB-900
Sul 35mm sono un pò incerto perchè per poter fare delle foto più ravvicinate andrei a finire troppo vicino ai soggetti...e poi il 35mm mi pare che non sia adatto a tale scopo. In ogni caso ho sempre un 16-85mm f/3.5-5.6G che a 16mm non dovrebbe essere eccessivamente buio.
MR.HOUSE 88
28-08-2011, 15:29
L' 85mm ti direi di prenderlo f/1.4 se proprio lo devi comprare...tanto se ti dovesse servire in full manual @f/1.8 puoi sempre chiudere e non l'opposto.
roccia1234
28-08-2011, 16:02
L' 85mm ti direi di prenderlo f/1.4 se proprio lo devi comprare...tanto se ti dovesse servire in full manual @f/1.8 puoi sempre chiudere e non l'opposto.
Forse dimenti il piccolo particolare che solo lui (l'85 f/1.4) costa come il 35 f/1.8, 50 f/1.4 e 85 f/1.8 messi assieme.
Anzi... costa di più perchè sommando il prezzo delle tre ottiche viene fuori 920€, mentre l'85 f/1.4 costa 1090€, e con i 170€ di differenza si paga mezzo sb900.
Forse dimenti il piccolo particolare che solo lui (l'85 f/1.4) costa come il 35 f/1.8, 50 f/1.4 e 85 f/1.8 messi assieme.
Anzi... costa di più perchè sommando il prezzo delle tre ottiche viene fuori 920€, mentre l'85 f/1.4 costa 1090€, e con i 170€ di differenza si paga mezzo sb900.
Esatto anche perché la d7000 ha il suo motore af interno e quindi non devo prendere per forza obiettivi af-s...
MR.HOUSE 88
29-08-2011, 12:35
Forse dimenti il piccolo particolare che solo lui (l'85 f/1.4) costa come il 35 f/1.8, 50 f/1.4 e 85 f/1.8 messi assieme.
Anzi... costa di più perchè sommando il prezzo delle tre ottiche viene fuori 920€, mentre l'85 f/1.4 costa 1090€, e con i 170€ di differenza si paga mezzo sb900.
Ops....non hai torto.....fate finta che non ho consigliato.
Ed eventualmente, in sostituzione delle ottiche fisse...che ne pensate di un Nikon 24-70 f/2.8G?...
MR.HOUSE 88
29-08-2011, 12:46
@ 1900$ cioè 1300€
è un'ottima lente ma il prezzo poi devi valutare tu....
@ 1900$ cioè 1300€
è un'ottima lente ma il prezzo poi devi valutare tu....
Si, flash e obiettivo mi costerebbero 1700 euro circa... però avrei uno zoom che anche se meno luminoso dei fissi è più comodo...
MR.HOUSE 88
29-08-2011, 12:57
E' un buon abbinamento
hornet75
29-08-2011, 13:09
Se puoi arrivare a quel budget la scelta si amplia e non poco, io punterei un 17-55 anche usato + l'85 1,8 per i primi piani. Quest'accoppiata era la dotazione del fotografo all'ultimo matrimonio a cui ho assistito anche se in quel caso le ottiche erano montate su due distinte macchine.
djdiegom
29-08-2011, 13:13
L'idea non è male....considera che spesso anche coi fissi un colpettino col flash devi darlo perchè magari hai il finestrone prinicipale in controluce.
In generale preferisco lo stesso i fissi, ma se vuoi andare su un 27-70 o simili dai un occhio ai corrispondenti Sigma e Tamron, non saranno all'altezza di sua maestà ma spendi un terzo. :fagiano:
L'idea non è male....considera che spesso anche coi fissi un colpettino col flash devi darlo perchè magari hai il finestrone prinicipale in controluce.
In generale preferisco lo stesso i fissi, ma se vuoi andare su un 27-70 o simili dai un occhio ai corrispondenti Sigma e Tamron, non saranno all'altezza di sua maestà ma spendi un terzo. :fagiano:
Dei sigma non ho sentito parlare particolarmente bene...l'unico sarebbe il tamron, ma a quel punto dato che le nikon sono ottiche che non cambierai mai (specialmente il 17-55 o il 24-70) credo che convenga svenire una volta per tutte ! :sofico:
Bisogna solo capire se sia molto difficile fotografare con i fissi e quanto sia differente avere un fisso 1.4 o uno zoom 2.8
djdiegom
29-08-2011, 14:30
Dei sigma non ho sentito parlare particolarmente bene...l'unico sarebbe il tamron, ma a quel punto dato che le nikon sono ottiche che non cambierai mai (specialmente il 17-55 o il 24-70) credo che convenga svenire una volta per tutte ! :sofico:
Bisogna solo capire se sia molto difficile fotografare con i fissi e quanto sia differente avere un fisso 1.4 o uno zoom 2.8
Lo scomodità maggiore è indubbia, questo va tenuto conto se non si sa quanto spazio si avrà per muoversi.
Quanto invece sia differente avere un fisso 1.4 rispetto ad un 2.8 è presto detto: col più luminoso avrai un tempo di 2 stop più rapido...tradotto vuol dire che se col 2.8 a 50mm. avresti un 'ipotetica tripletta 1600iso - f2.8 e 1/100 (usare un tempo più basso diventa rischioso per il mosso che crei tu) con l'1.4 puoi scattare a 1/400s, 1/200s nel caso dell'f/2, mica noccioline...
Lo scomodità maggiore è indubbia, questo va tenuto conto se non si sa quanto spazio si avrà per muoversi.
Quanto invece sia differente avere un fisso 1.4 rispetto ad un 2.8 è presto detto: col più luminoso avrai un tempo di 2 stop più rapido...tradotto vuol dire che se col 2.8 a 50mm. avresti un 'ipotetica tripletta 1600iso - f2.8 e 1/100 (usare un tempo più basso diventa rischioso per il mosso che crei tu) con l'1.4 puoi scattare a 1/400s, 1/200s nel caso dell'f/2, mica noccioline...
si, alla fine i fissi sono sempre la scelta migliore... e con gli zoom non devi cambiare sempre obiettivo o muoverti troppo.
È una scelta troppo difficile... :(
djdiegom
29-08-2011, 15:32
Io se fossi in te, dato che senza provare fai (giustamente)fatica a farti un'idea, con molto meno della metà del budget del 24-70 Nikon nuovo li prenderei entrambi: sia un 17-55 o 28-75 2.8 non Nikon (oppure i Nikon ma usati), e un bel fisso 1.8 nuovo a piacimento, oppure 1.4 ma usato.
Io se fossi in te, dato che senza provare fai (giustamente)fatica a farti un'idea, con molto meno della metà del budget del 24-70 Nikon nuovo li prenderei entrambi: sia un 17-55 o 28-75 2.8 non Nikon (oppure i Nikon ma usati), e un bel fisso 1.8 nuovo a piacimento, oppure 1.4 ma usato.
Diciamo che l'indecisione è parziale. Si tratta di capire se è meglio prendere due fissi (35 e 50) o uno zoom luminoso (24-70)
manicomic
29-08-2011, 18:28
Diciamo che l'indecisione è parziale. Si tratta di capire se è meglio prendere due fissi (35 e 50) o uno zoom luminoso (24-70)
35-50 è un pessimo abbinamento... troppo vicine come focali.
Io farei o 24/28 - 50
o 50-135 (che è la mia accoppiata)
o 35-85
Comunque a questi livelli non è nemmeno piu' un problema di qualità visto che anche lo zoom è al top è semplicemente una scelta di vita, impossibile consigliare.
Certo come luminosità considera che tra f1.4 ed f2.8 la differenza non è poca.
Io potendo permettermelo prenderei lo zoom comunque.
35-50 è un pessimo abbinamento... troppo vicine come focali.
Io farei o 24/28 - 50
o 50-135 (che è la mia accoppiata)
o 35-85
Comunque a questi livelli non è nemmeno piu' un problema di qualità visto che anche lo zoom è al top è semplicemente una scelta di vita, impossibile consigliare.
Certo come luminosità considera che tra f1.4 ed f2.8 la differenza non è poca.
Io potendo permettermelo prenderei lo zoom comunque.
Con il 28 iniziamo a scendere tra i grandangoli... sulla d7000 il 50 diventerebbe quasi un 85, mentre esiste il 35 per le dx... o sbaglio?
hornet75
29-08-2011, 19:27
Con il 28 iniziamo a scendere tra i grandangoli... sulla d7000 il 50 diventerebbe quasi un 85, mentre esiste il 35 per le dx... o sbaglio?
Che sia per DX o per FX il fattore di crop del sensore DX ritaglia l'angolo di campo inquadrato di 1,5 volte per cui
il 28 inquadrerà come un 42mm
il 35 DX inquadrerà come un 52mm
il 50 inquadrerà come un 75mm
Per me 35 e 50 possono coesistere ma la scelta di un 28 anzichè un 35 come suggerito da manicomic ti permette maggior versatilità.
Che sia per DX o per FX il fattore di crop del sensore DX ritaglia l'angolo di campo inquadrato di 1,5 volte per cui
il 28 inquadrerà come un 42mm
il 35 DX inquadrerà come un 52mm
il 50 inquadrerà come un 75mm
Per me 35 e 50 possono coesistere ma la scelta di un 28 anzichè un 35 come suggerito da manicomic ti permette maggior versatilità.
Altrimenti devo ritornare all'accoppiata 50 e tamron 17-50
Enrylion
29-08-2011, 21:00
Non ho granché esperienza di matrimoni, 2 in chiesa, 1 in comune, 1 solamente per la partenza da casa ché non erano interessati al fotografo...1 altro in chiesa, ma...ero l'oggetto delle foto ché era il mio di matrimonio....:D
Di battesimi ho solamente quello di mio figlio come riferimento....
Chiesa per interesse architettonico ed artistico ne ho visitate abbastanza, ma in tutte o c'è una visibilità "come andar di notte", oppure c'è talmente tanta concentrazione di luce in alcuni punti che si è costretti a triangolazioni e riflessioni varie oltre a posizioni scatto assurde....
Certo però...di quel prete non voleva foto né flash durante la celebrazione....gli sposi hanno protestato con il fotografo?? Bastava semplicemente dire che il prete non ha permesso gli scatti.....e dopotutto, se ha rimproverato pure la ragazza faceva il filmino.........:rolleyes: :confused:
A parte questo che esula dall'argomento.....
Come consigli di fotografo per concerti e la mia piccola esperienza in cerimonie....bhé...il 50ino...mon amour, come potrei farne a meno.....!!
Anche se...per la ritrattistica il top è l'85mm....
Il mio consiglio senza limiti di budget...spazia....70-200 oppure 85mm oppure altro zoom 24-70 sempre luminoso, f2.8...
Volendo mantenere tenori di spesa bassa posso consigliare 50mm AI, vecchia serie ma FENOMENALE, lo ho da circa 2aa e ne sono innamorato....
E' ottica tuttofare, certo...costringe adattare propria usanza rispetto allo zoom, dato ti sposti tu e non si sposta l'ottica....
Quindi possiamo vedere di un 24-70 sigma/tamron, oppure un usato recente dal mercatino sul forum di Nital...
Ovviamente un flash non è da evitare, anzi...!!!!
Come flash....se vuoi contenere le spese ci sono flash a circa 50E, ma hanno solamente sovra/sotto esposizione da regolare con un pulsante e non hanno altre impostazioni da settare, però....la spesa è contenuta, e il suo lo fa'.....
Nei negozi di fotografia, quelli fisici, puoi provare alcune ottiche usate in loro possesso/conto vendita se fanno al caso tuo......con ovvio risparmio.....
Spero averti dato consigli non inutili, anche se....arrivo un po' tardi sulle risposte.....
Personalmente NON mi muovo senza il mio kit 18-70 / 70-200 / 50, a volte unisco pure un tokina 11-16 f2.8 o un sigma 17-50 f2.8, ma solitamente in una cerimonia li sfrutti poco, forse il 17-50 se ti avvicini e vuoi staccare i soggetti facendo un primo piano a 50mm......
Non ho granché esperienza di matrimoni, 2 in chiesa, 1 in comune, 1 solamente per la partenza da casa ché non erano interessati al fotografo...1 altro in chiesa, ma...ero l'oggetto delle foto ché era il mio di matrimonio....:D
Di battesimi ho solamente quello di mio figlio come riferimento....
Chiesa per interesse architettonico ed artistico ne ho visitate abbastanza, ma in tutte o c'è una visibilità "come andar di notte", oppure c'è talmente tanta concentrazione di luce in alcuni punti che si è costretti a triangolazioni e riflessioni varie oltre a posizioni scatto assurde....
Certo però...di quel prete non voleva foto né flash durante la celebrazione....gli sposi hanno protestato con il fotografo?? Bastava semplicemente dire che il prete non ha permesso gli scatti.....e dopotutto, se ha rimproverato pure la ragazza faceva il filmino.........:rolleyes: :confused:
A parte questo che esula dall'argomento.....
Come consigli di fotografo per concerti e la mia piccola esperienza in cerimonie....bhé...il 50ino...mon amour, come potrei farne a meno.....!!
Anche se...per la ritrattistica il top è l'85mm....
Il mio consiglio senza limiti di budget...spazia....70-200 oppure 85mm oppure altro zoom 24-70 sempre luminoso, f2.8...
Volendo mantenere tenori di spesa bassa posso consigliare 50mm AI, vecchia serie ma FENOMENALE, lo ho da circa 2aa e ne sono innamorato....
E' ottica tuttofare, certo...costringe adattare propria usanza rispetto allo zoom, dato ti sposti tu e non si sposta l'ottica....
Quindi possiamo vedere di un 24-70 sigma/tamron, oppure un usato recente dal mercatino sul forum di Nital...
Ovviamente un flash non è da evitare, anzi...!!!!
Come flash....se vuoi contenere le spese ci sono flash a circa 50E, ma hanno solamente sovra/sotto esposizione da regolare con un pulsante e non hanno altre impostazioni da settare, però....la spesa è contenuta, e il suo lo fa'.....
Nei negozi di fotografia, quelli fisici, puoi provare alcune ottiche usate in loro possesso/conto vendita se fanno al caso tuo......con ovvio risparmio.....
Spero averti dato consigli non inutili, anche se....arrivo un po' tardi sulle risposte.....
Personalmente NON mi muovo senza il mio kit 18-70 / 70-200 / 50, a volte unisco pure un tokina 11-16 f2.8 o un sigma 17-50 f2.8, ma solitamente in una cerimonia li sfrutti poco, forse il 17-50 se ti avvicini e vuoi staccare i soggetti facendo un primo piano a 50mm......
Il 24-70 f/2.8 sarebbe il mio sogno (sempre accoppiato al flash SB-900)...vedo se lo riesco a prendere, anche perchè manca un pò di tempo per il battesimo...
Pare che i professionisti lo usino molto durante i matrimoni....
Enrylion
30-08-2011, 17:33
Il 24-70 f/2.8 [....omissis....]
Pare che i professionisti lo usino molto durante i matrimoni....
Si, assieme ad eventuale 50/35/85 ed all'immancabile 70-200 per scatti più da lontano oppure all'esterno.....
Ma ti ripeto, ottimi usati in garanzia li puoi trovare....
Si, assieme ad eventuale 50/35/85 ed all'immancabile 70-200 per scatti più da lontano oppure all'esterno.....
Ma ti ripeto, ottimi usati in garanzia li puoi trovare....
Beh....per scatti all'esterno va bene anche il 70-300 che ho.
Il problema dell'usato è che devi sapere dove comprare e in che condizioni trovi l'usato...è sempre un rischio.
Enrylion
30-08-2011, 21:45
Beh....per scatti all'esterno va bene anche il 70-300 che ho.
Il problema dell'usato è che devi sapere dove comprare e in che condizioni trovi l'usato...è sempre un rischio.
Ni, il 70-300 è adatto a ripresa soggetti perché >70mm, ma non è ottica di scelta.....
Sull'usato....personalmente.....
la baya ESCLUSA.....
Sito nital...con garanzia ufficiale, foto dell'ottica esternamente a livello di guarnizioni &co, lente ant-post, foto varie scattate a vari diaframmi....
Poi scelgo ulteriormente in base alla zona...io sono di Firenze, posso andare fino a Roma, prima faccio bonifico poi ritiro a mano.....e chi ha inserito annuncio è "tracciato", dati anagrafici registrazione ed ip....la sicurezza di non prendere un pacco nel classico stile c'è.....poi ovviamente meno vita ha l'ottica e minori sono le probabilità abbia avuto problemi......
Se poi proprio è sfiga........contro quella non si combatte.....:mc: :rolleyes:
Su nital ho trovato qualcosa, ma a non meno di 1200... A quel punto te lo prendi nuovo.
Stormblast
31-08-2011, 11:12
Il 24-70 f/2.8 sarebbe il mio sogno (sempre accoppiato al flash SB-900)...vedo se lo riesco a prendere, anche perchè manca un pò di tempo per il battesimo...
Pare che i professionisti lo usino molto durante i matrimoni....
sia in quelli che ho realizzato personalmente che in quelli che ho visto realizzare il 24-70 2.8 era onnipresente.
se i fotografi sono due, uno può sbizzarrirsi con un fisso a fare le foto "immagine" un po' più ricercate. se sei da solo imho lo zoom è imprescindibile.
poi se uno è fotoamatore e lo fa per far piacere ad un amico, può farsi anche tutta la giornata col 50 1.8 ma se ci sono soldi in ballo... vai di 24-70. ;)
Che ne pensate di un Tamron SP AF28-75mm F/2,8 XR Di
LD ASPHERICAL [IF] MACRO
per cerimonie del genere lasciando perdere la chiesa cosa preferite per il ristorante?
parlando di focali fisse secondo voi è meglio un 35 o un 50? non parlo di full frame quindi è come dire 50 e 75 circa
io sono tentato dal 35 nikon (quello che c'è nell'articolo di hwupgrade) o da un 50, sempre 1.8
forse è meglio il 35 che dite?
Enrylion
31-08-2011, 21:43
Personalmente non me la sento su due piedi darti un consiglio....
Il tuo attuale parco ottiche cosa comprende??
Sei più interessato a dettagli oppure a ritrattistica??
Per ritratti primi piani &co....consiglio il 50mm....
Però non trovo a livello personale, una utile collocazione al 35mm......:rolleyes:
Ad ogni modo provo dargliela leggendo l'articolo.....
zulutown
31-08-2011, 22:12
Altrimenti il 35 lo lascio perdere perché non so quanto possa servire e prendo un 50 1.4 e un 85 1.8 oppure 50 1.4 e tamron 17-50 2.8....
Che ne pensate?
penso che nn sia una buona scelta .
1) che te ne fai di un 85 fisso? è lungo.. magari nn hai spazio dietro la schiena per allontanari a sufficienza per far certe inquadrature, saresti limitatissimo. Il 50 forse è meglio.. ancora meglio sarebbe il 35mm f/1.8 visto che non sfoca eccessivamente e ha tempi di sicurezza ancora migliori
2) con i bambini fino a 2 anni non puoi usare il flash.. sto qui ha pochi giorni di vita.. vuoi rovinargli la vista? quindi stai ben attento a usarlo di rimbalzo..
3) secondo me il cercare lo sfocato a tutti i costi è una mezza cavolata. se tieni quei fissi (50 e 85) a TA, rischi di aver un occhio del bimbo a fuoco, uno no.. e se invece li chiudi per aver la certezza di nn sbagliar la messa a fuoco allora tanto valeva avere uno zoom.
4) stesso discorso sul mosso.. se con un'ottica lunga e non staiblizzata (es 85) ti sbagli e fai un po' di mosso... quella foto è da buttare.. stesso dicasi per errori di messa a fuoco.
Quando si tratta di far foto dove nn c'è una seconda occasione, meglio avere zoom stabilizzati e da tenere con diaframma chiuso (e per far ciò il flash di rimbalzo è d'obbligo).
visto che mi pare che hai budget, fossi in te andrei con 24-120 f/4 VR per la cerimonia con flash di rimbalzo, per prendere scatti "sicuri" senza rischiare di tornare a csa con roba sfocata o mossa.
e poi un fisso per qualcosa di più creativo dopo la cerimonia. (pure il 50 f/1.8 va bene.)
Per concludere...
i FISSI a una cerimonia dove non puoi sbagliare un colpo ce li si può permettere solo con due corpi macchina.. per avere 1 fisso e 1 zoom disponibili o 2 fissi disponibili contemporaneamente.. altrimenti per me è scelta masochista un solo corpo macchina con 1 fisso
Enrylion
31-08-2011, 22:31
2) con i bambini fino a 2 anni non puoi usare il flash.. sto qui ha pochi giorni di vita.. vuoi rovinargli la vista? quindi stai ben attento a usarlo di rimbalzo..
Per concludere...
i FISSI a una cerimonia dove non puoi sbagliare un colpo ce li si può permettere solo con due corpi macchina.. per avere 1 fisso e 1 zoom disponibili o 2 fissi disponibili contemporaneamente.. altrimenti per me è scelta masochista un solo corpo macchina con 1 fisso
Sono parzialmente concorde....
Sui bambini indubbiamente, come anche sull'adulto ove possibile...flashi di rimbalzo sempre ben accetto.....
Però un conto è appena nati o nel primo anno di vita, altro è dopo....
Ho un figlio di 2aa e casa scarsamente luminosa, se non vado di flash...altro che mossi per aver qualcosa di decente.....è una "belva" alla velocità a cui si muove, e se ti guarda...manco col cellulare riesci fotografare così velocemente.....(dato che è più facile avere il cellulare nelle vicinanze rispetto ad una reflex......anche solamente per le dimensioni...)
Sulla questione doppio corpo non sono proprio d'accordo.....ci saranno anche "tempi morti", e ci sono....anche perché il battesimo avviene all'interno di una comune messa, ed il momento più saliente è quello al fonte battesimale....poi ci saranno alcuni momenti del pre e del post, alcuni scatti ai genitori ed al pargolo durante la cerimonia.......
E se in un momento morto fai cambio ottica....serve un paio di minuti al max, non tempi eterni....
Personalmente non me la sento su due piedi darti un consiglio....
Il tuo attuale parco ottiche cosa comprende??
Sei più interessato a dettagli oppure a ritrattistica??
Per ritratti primi piani &co....consiglio il 50mm....
Però non trovo a livello personale, una utile collocazione al 35mm......:rolleyes:
Ad ogni modo provo dargliela leggendo l'articolo.....
ho il 18-105 di kit e stavo pensando a una focale fissa luminosa proprio per foto di interni. dato che qui si parla di battesimo facevo proprio l'esempio del ristorante
85 l'ho scartato subito perché c'è il rischio di non avere spazio per indietreggiare quando devi prendere più soggetti, una focale del genere la terrei per i ritratti ma non per una festa dove c'è tanta gente
il dubbio rimane appunto tra 50 e 35
sono più tentato dal 35 perché in futuro potrei prendere una focale 85 per i ritratti. avere 35 e 85 credo abbia più senso che avere un 50 e 85, nel secondo caso non vorrei che uno dei due poi rimanesse nel cassetto
io col 50 su aps-c mi son trovato spesso "lungo" in interni, ma dipende che tipo di foto vuoi fare..l'altra sera ad un matrimonio il fotografo usava principalmente un 85mm su aps-c..
Io punterei uno zoom, perchè in questi situazioni serve versatilità e velocità. :p
giosimar
03-09-2011, 00:03
Premettendo che possiedo una nikon d7000, un 16-85 e un 70-300, vorrei sapere di quali altri obiettivi potrei aver bisogno per fotografare un battesimo (fissi e non...)
Grazie!
se hai un secondo corpo, puoi mettere un 50mm.
Se hai un corpo solo, io eviterei anche di portarmi dietro il 70-300. Tanto alla fine le foto sono le solite, si fanno da posizione relativamente vicina, e nella maggior parte dei casi serve un obiettivo ampio e luminoso con dietro tanti ma tanti iso o un flash con diffusore.
Prima di metterti a fotografare chiedi al sacerdote come puoi girare, evitando di dare le spalle all'altare o di trasformare la cerimonia in un set.
Ci sarà un momento fuori la chiesa, all'entrata, e poi si girerà tutto all'interno.
Enrylion
03-09-2011, 09:24
Prima di metterti a fotografare chiedi al sacerdote come puoi girare, evitando di dare le spalle all'altare o di trasformare la cerimonia in un set.
Bhé...dal momento si accetta la presenza dei fotografi....si accetta questi possano girare (ovviamente con attenzione e discrezione.....)...
Ma ad un battesimo....salvo alcuni momenti dell'infante nel pre o nel post....il resto è una comunissima funzione religiosa domenicale......
Certo, alcuni scatti ai parenti ci stanno.....
Ma il momento topico è solamente uno, bene o male che sia....
Mentre ad un matrimonio la cerimonia è interamente dedicata ed è un set reale....il battesimo vive del momento dell'unzione del piccolo, e poi del post...ricevimento, party etc etc.....ma in chiesa....
Sugli iso......la D7000 so che regge molto molto bene......
giosimar
04-09-2011, 16:40
scherzi?
ci sono almeno 3 momenti della cerimonia "topici":
1. l'accoglienza fuori sul sagrato immediatamente prima della cerimonia
2. il rito dell'acqua
3. il rito della candela
E poi possono esserci più battesimi in contemporanea, con parenti vari che scattano foto, e parroci più o meno intolleranti.
Enrylion
04-09-2011, 17:33
scherzi?
ci sono almeno 3 momenti della cerimonia "topici":
1. l'accoglienza fuori sul sagrato immediatamente prima della cerimonia
2. il rito dell'acqua
3. il rito della candela
E poi possono esserci più battesimi in contemporanea, con parenti vari che scattano foto, e parroci più o meno intolleranti.
Bhé...l'accoglienza esterna...siamo esterni, ti posizioni dove vuoi, eventualmente chiedi a qualcuno di bloccare quei 10" i fedeli che hanno i posti prefissati stile tifosi in curva allo stadio....
Rito dell'acqua, quello al fonte battesimale, il più centrale.....
L'altro si, c'è ma non gli si attribuisce la medesima importanza dell'altro, benché lo sia, ed in ogni caso....vigono stesse questioni di fondo dell'altro, ovvero con cosa scattare......l'atroce dilemma :rolleyes: :)
Bhé...più battesimi in contemporanea certamente, ci possono essere, ma su questo non saprei come comportarmi se non come agli eventi con molti fotografi, dato che la mia unica esperienza eravamo solamente noi....il prete del paese è già tanto se ne accoglie 1/sett di battesimi, c'ha 'na voglia di lavorare, peggio dello stereotipo del lavoratore statale (NON intendo denigrare lavoratori statali ove presenti, si legga bene "stereotipo".....).....:rolleyes: :mad:
per cerimonie del genere lasciando perdere la chiesa cosa preferite per il ristorante?
parlando di focali fisse secondo voi è meglio un 35 o un 50? non parlo di full frame quindi è come dire 50 e 75 circa
io sono tentato dal 35 nikon (quello che c'è nell'articolo di hwupgrade) o da un 50, sempre 1.8
forse è meglio il 35 che dite?
per il ristorante? 8mm
giosimar
07-09-2011, 01:17
Bhé...l'accoglienza esterna...siamo esterni, ti posizioni dove vuoi, eventualmente chiedi a qualcuno di bloccare quei 10" i fedeli che hanno i posti prefissati stile tifosi in curva allo stadio....
Rito dell'acqua, quello al fonte battesimale, il più centrale.....
L'altro si, c'è ma non gli si attribuisce la medesima importanza dell'altro, benché lo sia, ed in ogni caso....vigono stesse questioni di fondo dell'altro, ovvero con cosa scattare......l'atroce dilemma :rolleyes: :)
Bhé...più battesimi in contemporanea certamente, ci possono essere, ma su questo non saprei come comportarmi se non come agli eventi con molti fotografi, dato che la mia unica esperienza eravamo solamente noi....il prete del paese è già tanto se ne accoglie 1/sett di battesimi, c'ha 'na voglia di lavorare, peggio dello stereotipo del lavoratore statale (NON intendo denigrare lavoratori statali ove presenti, si legga bene "stereotipo".....).....:rolleyes: :mad:
comunque, in questi giorni stavo pensando che per questo genere di cerimonie un 17-70 o anche un 28-75 (il tamron, almeno nella versione pentax, sembra essere un'ottica "decente" ed alla fine i 28mm in ambienti ampi non sono così terribili da gestire) luminosi potrebbero essere l'ideale, sia in chiesa che al ristorante.
Certo, l'ideale sarebbe uno zoom luminoso su un corpo e un cinquantino su un secondo corpo. Non andrei di tele, ma rimarrei ampiamente sotto i 100mm. Anzi, concordo con chi ha detto che l' 85 è pure lungo.
blade9722
07-09-2011, 13:42
comunque, in questi giorni stavo pensando che per questo genere di cerimonie un 17-70 o anche un 28-75 (il tamron, almeno nella versione pentax, sembra essere un'ottica "decente" ed alla fine i 28mm in ambienti ampi non sono così terribili da gestire) luminosi potrebbero essere l'ideale, sia in chiesa che al ristorante.
Certo, l'ideale sarebbe uno zoom luminoso su un corpo e un cinquantino su un secondo corpo. Non andrei di tele, ma rimarrei ampiamente sotto i 100mm. Anzi, concordo con chi ha detto che l' 85 è pure lungo.
Le ultime foto in chiesa al matrimonio le ho scattate con il 50mm nelle seguenti condizioni:
f/1.8 1/100s ISO3200
Uno zoom luminoso perderebbe comunque uno stop. 1/50s può essere un tempo accettabile, ma deve essere stabilizzato altrimenti rischi il micromosso.
Questo, ovviamente, senza usare il flash.
al mio matrimonio (agosto 2010) c'eran 2 fotografi (il titolare e un "apprendista" ventenne). Uno alternava il 12-24 f2.8 e il 70-200 f.28 mentre l'altro scattava con il 24-70 f.28 e 85mm fisso.
Nel tuo caso, per il semplice motivo che non credo tu sia il fotografo ufficiale e che sicuramente ci saranno altri fotografi e/o curiosi, avrai poco spazio di manovra e non c'è 24-70 o meglio 17-70 f2.8 che tenga.
Meglio una foto leggermente "buia" che una composizione della stessa, sbagliata.
giosimar
09-09-2011, 01:23
comunque il flash non è detto che sia necessario...
la chiesa in cui ho battezzato i miei pargoli è buia, ma dove si è sposato mio cugino di pomeriggio a luglio sono riuscito ad usare con tempi decenti anche con il 70-210 f4.
La stabilizzazione in effetti me la scordo sempre... avendo una camera stabilizzata! :D
1/50 con i bambini non è un tempo adatto. Io i miei non riesco mai a bloccarli se non da 1/150 in su. Quando ho preso il 50 f2 ed ho fatto i primi scatti senza mani e piedi mossi ho detto "wow!"
Enrylion
09-09-2011, 07:10
1/50 con i bambini non è un tempo adatto. Io i miei non riesco mai a bloccarli se non da 1/150 in su. Quando ho preso il 50 f2 ed ho fatto i primi scatti senza mani e piedi mossi ho detto "wow!"
Dipende dalla loro età....sotto l'anno di vita...ancora ancora......ma sopra l'aa o quando hanno iniziato camminare...........:mc: eppure ce lo avevo nel mirino un istante fa', dov'è finito.......:stordita: :confused: :D
Mio figlio ha 2aa, quando lo fotografo sono costretto alla "deformazione", 18-70, e si mette fermo solo quando arriva a 1mt da me....:rolleyes:
Alla fine ho deciso e ho optato per l'acquisto di un Nikon 50mm f/1.4G e del flash SB-700 (da usare di rimbalzo/con diffusore)...in aggiunta al 16-85 e al 70-300 (che ovviamente non userò)
Che ne pensate? :cool:
tommy781
10-09-2011, 09:04
io posso darti la mia esperienza per i battesimi che ho fotografato, per interni nei momenti topici come rito dell'acqua e della candela ho usato un 100mm equivalente f2, per il resto un 24-120mm equivalente f2.8-4, il tutto accompagnato dal flash esterno mai sparato in modo diretto e solo se il parroco era d'accordo sul suo utilizzo. con queste poche cose ho sempre portato a casa belle foto e soddisfatto i clienti. io come corpo uso una olympus e-5 e prima una e-3 e non ho mai riscontrato problematiche che non fossero legate ad uno studio preventivo del posto per vedere dove posizionarmi e la luce che avrei trovato, poi come impostazioni della macchina ho usato solitamente la messa a fuoco su punto centrale fine e misurazione della luce spot, tranne che per foto di gruppo o di largo respiro con lo zoom. fondamentale essere discreti, lascia perdere le raffiche che infastidiscono tutti, scatto singolo e sparato solo quando serve, non devi uscire dalla chiesa con 600 foto, ne bastano 50 ben fatte, rigorosamente in raw per lavorarci su in seconda battuta. se proprio vuoi fare bella figura organizzati per delle foto pre-funzione, stile matrimonio, in qualche luogo particolare con genitori e bimbo, avranno così un ulteriore bel ricordo di quella giornata e non scordare le bomboniere, magari degli scatti mentre le distribuiscono ai parenti, sempre che dalle tue parti si usi fare.
beh se ti servono le ottiche solo per questo servizio e stai facendo un favore ad un amico vai di noleggio !
prendi l' ottica che preferisci e la paghi solo per quel che ti serve !
certo se dei spendere quanto un ottica fissa 35mm o 50mm 1.8 che ti volevi tenere è un discorso , però vedo che prima hai scritto di voler prendere ottiche di ben altro livello .
io prima farei una prova poi vedrei se è il caso di acquistare .
ah noleggia per una settimana almeno cosi fai pratica prima e non durante la cerimonia
Enrylion
10-09-2011, 22:57
beh se ti servono le ottiche solo per questo servizio e stai facendo un favore ad un amico vai di noleggio !
Giusto a proposito....vado un istante OT....ma fanno noleggio pure a privati?? Conoscete riferimenti a livello italiano??
Le ottiche le acquista con la scusa del battesimo, ma in realtà servono anche per il post basttesimo....:)
Giusto a proposito....vado un istante OT....ma fanno noleggio pure a privati?? Conoscete riferimenti a livello italiano??
Le ottiche le acquista con la scusa del battesimo, ma in realtà servono anche per il post basttesimo....:)
Eh si!!:cool:
Per ora il 24-70 può aspettare... ho deciso per il 50mm e il 24mm, più il 16-85 che già possiedo.
Poi tra qualche mese punterò il Tokina 11-16 che sembra un buon obiettivo...
Enrylion
11-09-2011, 10:51
Poi tra qualche mese punterò il Tokina 11-16 che sembra un buon obiettivo...
Decisamente....!!! Lo ho da alcuni aa, non ci scatto moltissimo, ma quando lo faccio, gli scatti hanno una discreta qualità.....
Ha un unico problema....se così lo vogliamo chiamare.....
Gli dobbiamo aggiungere una custodia per il trasporto, se non lo vogliamo lasciare solo soletto scoperto, non ne viene fornita una rigida né morbida vellutata stile "mamma Nikon"...
E poi altra pecca, ma è suo essere dato è 11-16...., se lo montiamo....dobbiamo farlo appositamente, non è tuttofare come un 18-70 o altri...da vicino per soggetti come panorami o ampie visuali rende al max....alla distanza....si perde un poco, ma....è 11-16....
Questa breve "recensione" non tecnica (e non ne avrei capacità....) spero ti possa dare altri "stimoli" di acquisto..... :cool: :)
Sinceramente su aps-c vedo molto meglio il 35mm al posto del 50mm.
Userei il 35mm in chiesa e negli spazi bui (parroci permettendo) ed il 16-85 altrove.
Secondo me basta.
Dalle mie parti c'è un eccelso fotografo che ha un corredo per full frame (5dII) strutturato con 16-35 f2,8 - 70-200 f2,8 e 50 1.4.
Dice che il 90% delle sue foto nei matrimoni sono fatte col 16-35..solo per i particolari usa il tele.
Ecco condivido questa impostazione..
Tenendo conto che hai il 16-85 con il quale credo tu possa aspirare a "fare tutto" aggiungerei solo un 50mm equivalente ossia un 35mm (che useresti per emergenza in scarsa luce).
E di una pazzia del tipo:
Tokina 11-16 2.8
Tamron 17-50 2.8
Sigma 70-200 2.8
Che ne dite? (anche se sugli universali sono diffidente)
E di una pazzia del tipo:
Tokia 11-16 2.8
Tamron 17-50 2.8
Sigma 70-200 2.8
Che ne dite? (anche se sugli universali sono diffidente)
Secondo me è ottimo..e ti dirò di più al posto del 17-50 valuta un 35 fisso..
Io stesso penso che le mie prossme mosse saranno 18-35 (per il momento non posso aspirare a qualcosa di meglio) e 80-200 da aggiungere al 50 1.8 su d700.
Prima avevo canon (5d) e non toglievo mai il 28-75 tamron..ora non riesco più a togliere il 50 1.8..si può davvero farci di tutto..oltre al fatto che la foto la pensi molto di più.
Peró in rete ho letto dei problemi di back e front focus che affliggono gli universali...
Peró in rete ho letto dei problemi di back e front focus che affliggono gli universali...
Statisticamente i sigma sono più delicati in questo senso..coi tamron mai avuto problemi.
Chiaro che le ottiche originali danno almeno sulla carta maggiore garanzia.
Enrylion
11-09-2011, 22:04
E di una pazzia del tipo:
Tokina 11-16 2.8
Tamron 17-50 2.8
Sigma 70-200 2.8
Che ne dite? (anche se sugli universali sono diffidente)
Sul Tokina posso dire la mia e la ho detta, sul 17-50 preferisco il sigma che ha la serie EX, recente fattura ed è molto maestosa....
Rimane il vuoto da 50 a 70...magari anche Sigma 24-70... :)
Secondo me la scelta ha fatto l'autore della richiesta madre è abbastanza ponderata....
vostro79
11-09-2011, 22:53
tokina 11 16 + tamron 28 75 e vai sicuro
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.