PDA

View Full Version : Sviluppare web su mac - esperienze -


sirHydra
26-08-2011, 12:46
Salve a tutti, sirHydra, un utente windows che sviluppa applicazioni web e che vorrebbe passare alla mela mangiucchiata :)

Sto pensando di prendere un iMac 21.5'(base) da usare abbinatamente a un monitor EIZO già in mio possesso, soluzione che preferisco ad un unico grande 27'.

Ho già visto l'iMac in negozio ma solo furtivamente, per questo volevo avere feedback da chi lo usa abitualmente per farci web.

Quello che mi interessa sapere:
. attualmente uso Dreamweaver CS5...quali sono le migliori app per lo sviluppo anche a pagamento per mac?
. tastiera e il mouse sono esteticamente molto belli, sono altrettanto funzionali quando si deve scrivere per prolungate sessioni o per lavori di precisione con Photoshop?
. altre significative considerazioni che mi possono essere sfuggite su questo argomento.

theJanitor
26-08-2011, 13:09
continuerai ad usare Dreamveawer CS5 e per me è di gran lunga meglio un mouse tradizionale o una tavoletta grafica se vuoi precisione usando Photoshop.

visto che hai già il monitor e immagino anche le periferiche di input non hai mai fatto un pensiero ad un mac mini?

tanto il monitor che userai seriamente per fedeltà di colori è l'EIZO, se proprio ti serve spazio per le palette un 22" te lo tirano dietro

sirHydra
26-08-2011, 15:59
Il mac mini mi da l'idea di essere una macchina troppo leggerina, con tutta la scomodità di non avere un drive DVD, che ritengo ancora di fondamentale importanza.

Attualmente uso 2 monitor e quello non EIZO è sempre un 4:3 abbastanza datato, mi piacerebbe avere anche un 16:9 per avere entrambi i tipi di anteprima...insomma l'iMac sembra fatto su misura per le mie necessità.

Il software è proprio il punto dolente: per continuare ad utilizzare dreamweaver dovrei acquistare una nuova licenza solo per Mac...è una cosa che preferirei evitare disponendo della Suite Web Premium CS5 Windows che non è che sia venuta proprio poco.

Si può continuare a utilizzare la versione windows proficuamente anche sul mac in una macchina virtuale? Qualche esperienza a riguardo?

theJanitor
26-08-2011, 20:10
sei sicuro del discorso della licenza?
contatta la Adobe, magari è multipiattaforma

sirHydra
26-08-2011, 20:55
Purtroppo non è multipiattaforma. Nonostante le stesse funzionalità vige l'idea che le due versioni siano completamente diverse come codice operativo, tanto da renderle 2 programmi a sè.

Quello che al massimo posso fare è acquistare un aggiornamento per la versione successiva e in questo caso mi fornirebbero la versione per la piattaforma da me richiesta.

Sinceramente prima di percorrere questa strada vorrei sapere se posso sfruttare la licenza che già ho attraverso ambianti emulati windows o magari utilizzare qualche altra app di sviluppo ben fatta su mac...per questo chiedo consiglio: per me questo è un mondo completamente nuovo :)

theJanitor
27-08-2011, 07:46
puoi usare windows su macchina virtuale come farlo girare nativamente via bootcamp (in dualboot).

virtualizzando non credo che avrai problemi con DW, magari qualcosa con PS se devi applicare filtri ed elaborazioni pesanti ma trattandosi di web non credo sia il caso.

le applicazioni native oltre Adobe lasciale perdere, non possono reggere il confronto

Leron
27-08-2011, 08:35
Purtroppo non è multipiattaforma. Nonostante le stesse funzionalità vige l'idea che le due versioni siano completamente diverse come codice operativo, tanto da renderle 2 programmi a sè.

Quello che al massimo posso fare è acquistare un aggiornamento per la versione successiva e in questo caso mi fornirebbero la versione per la piattaforma da me richiesta.

Sinceramente prima di percorrere questa strada vorrei sapere se posso sfruttare la licenza che già ho attraverso ambianti emulati windows o magari utilizzare qualche altra app di sviluppo ben fatta su mac...per questo chiedo consiglio: per me questo è un mondo completamente nuovo :)

prova comunque a contattare Adobe spiegando la situazione: non è detto che ti convertano la licenza ;)

sirHydra
27-08-2011, 12:53
Quindi se ho capito bene anche su mac adobe resta la soluzione migliore.
Mi sarei aspettato qualche app in un sistema che ritengo molto più creativo rispetto a windows.

Bene, rimane il fatto che la licenza del software la sto utilizzando anche su un notebook windows e anche ammesso e non concesso riuscissi a farmela cambiare a costo tendente a 0 sarei costretto a disinstallarla e a tenere solo quella per mac.

La soluzione della vistualizzazione a questo punto credo sia la migliore, almeno finchè non mi dotassi anche di un macbook.

Per farmi un'idea: dovrei acquistare un'app particolare per avvalermene?

Leron
27-08-2011, 13:04
Quindi se ho capito bene anche su mac adobe resta la soluzione migliore.
Mi sarei aspettato qualche app in un sistema che ritengo molto più creativo rispetto a windows.

Bene, rimane il fatto che la licenza del software la sto utilizzando anche su un notebook windows e anche ammesso e non concesso riuscissi a farmela cambiare a costo tendente a 0 sarei costretto a disinstallarla e a tenere solo quella per mac.

La soluzione della vistualizzazione a questo punto credo sia la migliore, almeno finchè non mi dotassi anche di un macbook.

Per farmi un'idea: dovrei acquistare un'app particolare per avvalermene?
Parallels o Vmware Fusion

deggungombo
27-08-2011, 14:43
Parallels o Vmware Fusionesatto, io preferisco la seconda, ma magari è solo un fatto di sensazioni personali.
Ad ogni modo prima di acquistare una delle due puoi provare virtualBox per mac (open source)

Janky
27-08-2011, 14:50
mi stupisco che nessuno ti abbia ancora consigliato Coda!

sinceramente io lo preferisco di gran lunga a dreamweaver

http://www.panic.com/coda/

provalo in demo e poi dimmi ;)

sirHydra
27-08-2011, 15:10
Janky, sono ancora in fase di teorica pianificazione, l'iMac deve ancora arrivare(ed essere ordinato, a dire la verità) :p

Anche da questo punto di vista non vorrei mai prenderlo prima di una imminente rivisitazione, cosa che ho visto hanno iniziato a fare con mac mini e mba.

Ma ti ringrazio per il prezioso consiglio, è un'alternativa in più :)

patanfrana
28-08-2011, 09:12
Beh, gli iMac attuali sono usciti a maggio: io credo che prima di fine anno (ma più probabilmente anno prossimo) di aggiornamenti non se ne parli... ;)

John22
28-08-2011, 11:54
Secondo il mio modesto parere, se acquisti un Mac ma devi poi virtualizzarci su Windows per poterci lavorare, non ha molto senso.

Un conto è se passando a Mac utilizzi programmi che per Windows non ci sono, come può essere produzione musicale o video, un altro conto è non avere propriamente bisogno di Macintosh e dovervi anzi aggiungere una licenza per Parallels e una per Windows: avrebbe più senso magari comprare un computer, anche più potente, Windows.


Se poi riesci a convertire la licenza o passare ad un altro programma, tanto meglio: ti ritrovi un sistema della madonna.

sirHydra
28-08-2011, 17:06
Detta così sembra quasi un capriccio, ma del Mac ne ho bisogno eccome, basti pensare solo al fatto di non dover più formattare il PC o stare a perdermi in manutenzioni noiose.

In effetti il doverci installare windows non mi entusiasma affatto.

Dovrò necessariamente trovare una soluzione di compromesso.
Tralaltro ho anche una discreta collezione di documenti word...spero di poterli aprire mantenendo una certa dosa di leggibilità.

Poi sono appassionato di fotografia ho già messo gli occhi su aperture :D

Leron
28-08-2011, 18:31
Detta così sembra quasi un capriccio, ma del Mac ne ho bisogno eccome, basti pensare solo al fatto di non dover più formattare il PC o stare a perdermi in manutenzioni noiose.


se installi windows per virtualizzare la suite adobe sei daccapo, ne più ne meno

se ti procuri la suite per mac è un conto, altrimenti è abbastanza assurdo

redmarl
28-08-2011, 19:10
mi stupisco che nessuno ti abbia ancora consigliato Coda!

sinceramente io lo preferisco di gran lunga a dreamweaver

http://www.panic.com/coda/

provalo in demo e poi dimmi ;)

quoto pienamente!

h4mi5h
29-08-2011, 13:20
quoto pienamente!

mi aggiungo agli apprezzamenti su Coda !

redmarl
29-08-2011, 14:10
dimenticavo TextMate: un ottimo editor che fa sempre comodo...

sirHydra
29-08-2011, 21:55
Coda in coda alle app da provare :)

Per quanto riguarda office invece? Riesco a risparmiarmi il pacchetto di microsoft con qualche app?
Maledizione avrei anche licenza del 2010 per windows :(

charliegordon
30-08-2011, 00:25
Riesco a risparmiarmi il pacchetto di microsoft con qualche app?
OpenOffice o LibreOffice o NeoOffice, gli unici pacchetti gratuiti. Non so se hai già avuto modo di provare i primi due sotto Windows o Linux e non so che uso del pacchetto office fai, ma sono gli unici gratuiti che possano in qualche modo sostituire il prodotto di Microsoft.
Ci sarebbe anche iWork: Pages, Numbers e Keynote a 16 € l'uno. La compatibilità non è ottimale e Numbers non vale Excel se ne fai un uso avanzato.

theJanitor
30-08-2011, 06:45
Coda in coda alle app da provare :)

Per quanto riguarda office invece? Riesco a risparmiarmi il pacchetto di microsoft con qualche app?
Maledizione avrei anche licenza del 2010 per windows :(

quali sarebbero i tuoi problemi nel rimanere a windows?

perchè se passare a Mac significa virtualizzare la CS o usare LibreOffice invece di Office 2010 imho è una follia

sirHydra
30-08-2011, 11:47
quali sarebbero i tuoi problemi nel rimanere a windows?

perchè se passare a Mac significa virtualizzare la CS o usare LibreOffice invece di Office 2010 imho è una follia

Diciamo che quello che mi spinge a Mac più che un unico motivo trainante è tutta una serie infinita di argomentazioni altrettanto trainanti.

Prima fra tutti, mi considero un addetto ai lavori, uno che di computer ci sa fare, che sviluppa applicazioni web ma che ha 0 esperienza con Mac...la cosa mi turba :p

Mi piace trovare strade nuove, la grafica creativa, la fotografia...potrei continuare. In tutto ciò vedo il Mac come una macchina aperta alla creatività, il solo averla sulla scrivania credo aiuti la mente a trovare nuove idee.

Poi tutti i vantaggi di avere un sistema che dipende meno dall'utente ed è più comodo da gestire. Niente virus, niente antivirus, niente programmi pesanti che tengono lontani altri programmi solo perchè il sistema operativo è fatto male.

Ormai la decisione è presa...spero di non pentirmene :)

sirHydra
30-08-2011, 11:54
OpenOffice o LibreOffice o NeoOffice, gli unici pacchetti gratuiti. Non so se hai già avuto modo di provare i primi due sotto Windows o Linux e non so che uso del pacchetto office fai, ma sono gli unici gratuiti che possano in qualche modo sostituire il prodotto di Microsoft.
Ci sarebbe anche iWork: Pages, Numbers e Keynote a 16 € l'uno. La compatibilità non è ottimale e Numbers non vale Excel se ne fai un uso avanzato.

Capitolo Office: diciamo che è un pacchetto che su windows uso molto ma sempre relativamente a funzioni base, che nel 99% dei casi consistono nel creare, leggere o modificare documenti word, in misura limitata anche excel.

L'unica cosa che mi aspetto di trovare nell'app è quindi la possibilità di aprire file estesi in .doc(e .docx se non è chiedere troppo) mantenendo la formattazione del testo, quindi carattere, parti sottolineate, colore.

Quale delle app che hai proposto assolve al meglio il compito?

Edit: Capitolo musica: attualmente si windows uso iTunes con la libreria su un nas di rete. E' possibile sfruttare la stessa libreria sul Mac e deve essere convertita in qualche modo?

theJanitor
30-08-2011, 12:18
Diciamo che quello che mi spinge a Mac più che un unico motivo trainante è tutta una serie infinita di argomentazioni altrettanto trainanti.

Prima fra tutti, mi considero un addetto ai lavori, uno che di computer ci sa fare, che sviluppa applicazioni web ma che ha 0 esperienza con Mac...la cosa mi turba :p

Mi piace trovare strade nuove, la grafica creativa, la fotografia...potrei continuare. In tutto ciò vedo il Mac come una macchina aperta alla creatività, il solo averla sulla scrivania credo aiuti la mente a trovare nuove idee.

Poi tutti i vantaggi di avere un sistema che dipende meno dall'utente ed è più comodo da gestire. Niente virus, niente antivirus, niente programmi pesanti che tengono lontani altri programmi solo perchè il sistema operativo è fatto male.

Ormai la decisione è presa...spero di non pentirmene :)

alla fine ti troverai bene una volta che cominci a lavorare con i nuovi strumenti, tanto finirai per usare sempre la CS ed alla fine se ti serve veramente prenderai anche Office 11, ne sono sicuro :) :)

ma visto ciò che scrivi, imho, non ci sono esigenze per passare a mac.
7 va benissimo, con un minimo di intelligenza (che ti serve anche con un mac) di malware non ne prendi etc etc etc... ma non sta a me convircerti di nulla, ci risentiamo per i suggerimenti al neofita :D

charliegordon
30-08-2011, 12:51
Quale delle app che hai proposto assolve al meglio il compito? Visto che provarli non costa nulla, potresti già da ora verificare come ti trovi con OpenOffice o LibreOffice (il secondo è un fork del primo dopo l'acquisizione da parte di Oracle): la versione per Windows è praticamente identica a quella che troveresti su OS X.
Di quelle che ti ho indicato, il word processor è Pages, ma non ha tra le sue doti principali la piena compatibilità con i formati di Microsoft.

Altre alternative per i testi, che cito solo per completezza ma che non ho mai provato direttamente:
Bean (http://www.bean-osx.com/Bean.html) - Mellel (http://www.redlers.com/mellel.html) - Nisus Writer Pro (http://www.nisus.com/).

Anche se presumo che:

alla fine se ti serve veramente prenderai anche Office 11
e qui mi sembra non sia proprio possibile convertire la licenza

sirHydra
01-09-2011, 12:48
charliegordon, ti ho preso alla lettera :)

Ho installato open office versione 3.3 windows 7...sono positivamente impressionato!

Ha aperto senza battere ciglio anche un .docx anche se in questo caso si perde il font che viene sostituito per tutto il documento con quello di default "times new roman".

Convertito il documento in formato 2003(.doc) da office 2010 la situazione migliora drasticamente: viene mantenuto TU-TTO! I due documenti messi a confronto sono l'uno la copia esatta dell'altro...stando così le cose credo di potermi risparmiare i 100 euro di office :)

tonyxx
01-09-2011, 22:55
In tutto ciò vedo il Mac come una macchina aperta alla creatività, il solo averla sulla scrivania credo aiuti la mente a trovare nuove idee.

sinceramente il sistema operativo apple chiuso, su hardware proprietario e poco personalizzabile non è il massimo per la creatività...
meglio ubuntu 10.04 dal quale stò scrivendo...
ihmo ovviamente:D
non voglio tirarmi contro i fanboy:D

Aku
02-09-2011, 08:56
sinceramente il sistema operativo apple chiuso, su hardware proprietario e poco personalizzabile non è il massimo per la creatività...
meglio ubuntu 10.04 dal quale stò scrivendo...
ihmo ovviamente:D
non voglio tirarmi contro i fanboy:D

Il tuo commento è inutile. Per il semplice fatto che se ha già dimestichezza con software tipo Photoshop e DW andare a re-impararne di nuovi non ha senso tipo gimp. A questo punto passare al mac per usare gli stessi software andrebbe benissimo e Openoffice o meglio ancora Libreoffice sono ottimi su tutte le piattaforme. Tieni presente che lui intendeva libertà creativa non di ricompilare il kernel "for teh lulz". Ti dico queste cose da uno che usa quotidianamente Linux e Windows per svago e lavoro, oltre che DW e Photoshop.

redmarl
02-09-2011, 10:03
Mi piace trovare strade nuove, la grafica creativa, la fotografia...potrei continuare. In tutto ciò vedo il Mac come una macchina aperta alla creatività, il solo averla sulla scrivania credo aiuti la mente a trovare nuove idee.

Quoto. Sono passato al mondo Apple dopo una assenza di 2 anni (avevo un PMG5 dual - ora ho un MBP 2011 13") proprio per i motivi enunciati da te nel post sopra.

sirHydra
02-09-2011, 14:18
sinceramente il sistema operativo apple chiuso, su hardware proprietario e poco personalizzabile non è il massimo per la creatività...
meglio ubuntu 10.04 dal quale stò scrivendo...
ihmo ovviamente:D
non voglio tirarmi contro i fanboy:D

Tony, probabimente mi sono spiegato male, posso rimediare subito :)

Se mi passi il termine, la mia è una definizione di creatività artistica: creare da 0 qualcosa che ti sorprende, l'app che quando la vedi pensi che quella sia sempre esistita e che aspettasse solo che qualcuno arrivasse a scriverla, tanto naturale è il suo metodo operativo;
il testo che ti ipnotizza, incollato all'articolo a leggere;
la foto che ha una sua storia, e la storia delle persone che vi sono impresse.

Il mac ti aiuta a fare tutto ciò con il suo carattere, la sua magica è di essere il mezzo per eccellenza dell'espressione creativa.

Linux lo conosco, ha certamente i suoi lati positivi, per smanettarcisi su non ti pone limiti e da questo punto di vista è l'esatto opposto del mac: tu decidi cosa deve essere il tuo sistema, quali pacchetti includere, certo.

Io però preferisco avere qualcosa di già operativamente pronto.
L'unica cosa che voglio metterci è l'idea :)

PaveK
02-09-2011, 14:50
mi stupisco che nessuno ti abbia ancora consigliato Coda!

sinceramente io lo preferisco di gran lunga a dreamweaver

http://www.panic.com/coda/

provalo in demo e poi dimmi ;)
Aggiungerei pure Flux, potente ma più complesso come interfaccia.

Per la virtualizzazione, in ordine di preferenza e valutazione delle recensioni: Parallels e VMWare.
Il primo, tra l'altro, esce in versione 7.0 tra 4 giorni esatti, promettendo ulteriore boost prestazionale e supporto all'App iOS per controllare le macchine.

Chessmate
02-09-2011, 15:39
Detta così sembra quasi un capriccio, ma del Mac ne ho bisogno eccome, basti pensare solo al fatto di non dover più formattare il PC o stare a perdermi in manutenzioni noiose.

Non mi pare che Windows 7 su hardware recenti abbia di questi problemi. Tra l'altro esistono i programmi di backup, che su Windows, come su Mac sono forniti in dotazione con il sistema operativo e funzionano bene.
Usare una macchina virtuale in modo spinto ha IMHO poco senso: è vero che in tal modo c'è la comodità di usare applicativi Windows senza bisogno di riavviare, ma una MV rallenta le prestazioni del Mac e finisce (parlo per esperienza personale) per rendere il sistema meno stabile. Ma naturalmente ogni applicazione fa storia a se. Alla fine, se si usa prevalentemente Windows meglio usare Boot Camp (se non addirittura eliminare del tutto la partizione OS X) ma allora giustamente si potrebbe obiettare che non vale la pena acquistare un Mac, salvo per il design, in genere superiore a quello dei PC.

deggungombo
02-09-2011, 17:37
Non mi pare che Windows 7 su hardware recenti abbia di questi problemi. Tra l'altro esistono i programmi di backup, che su Windows, come su Mac sono forniti in dotazione con il sistema operativo e funzionano bene.
Usare una macchina virtuale in modo spinto ha IMHO poco senso: è vero che in tal modo c'è la comodità di usare applicativi Windows senza bisogno di riavviare, ma una MV rallenta le prestazioni del Mac e finisce (parlo per esperienza personale) per rendere il sistema meno stabile. Ma naturalmente ogni applicazione fa storia a se. Alla fine, se si usa prevalentemente Windows meglio usare Boot Camp (se non addirittura eliminare del tutto la partizione OS X) ma allora giustamente si potrebbe obiettare che non vale la pena acquistare un Mac, salvo per il design, in genere superiore a quello dei PC.uno che compra il mac e toglie la partizione di osx, come tu stesso suggerisci avrebbe fatto meglio a risparmiare i soldi per il mac :D

Chessmate
02-09-2011, 17:54
uno che compra il mac e toglie la partizione di osx, come tu stesso suggerisci avrebbe fatto meglio a risparmiare i soldi per il mac :D

Non ci sono dubbi, ma questo con il senno di poi.
Un solo Sistema Operativo dà meno problemi da gestire di un dual boot.

PaveK
02-09-2011, 23:01
Usare una macchina virtuale in modo spinto ha IMHO poco senso: è vero che in tal modo c'è la comodità di usare applicativi Windows senza bisogno di riavviare, ma una MV rallenta le prestazioni del Mac e finisce (parlo per esperienza personale) per rendere il sistema meno stabile. Ma naturalmente ogni applicazione fa storia a se. Alla fine, se si usa prevalentemente Windows meglio usare Boot Camp (se non addirittura eliminare del tutto la partizione OS X) ma allora giustamente si potrebbe obiettare che non vale la pena acquistare un Mac, salvo per il design, in genere superiore a quello dei PC.
Un post decisamente esagerato!

Le macchine virtuali hanno ormai, ad oggi, overhead veramente bassi. Certo, sono necessari come minimo 4GB di RAM per avere qualcosa di decente.
Programmi di sviluppo Web non spremono affatto il sistema.
Si aggiungano poi valide alternative native OS X. Non è che esista solo Dreamweaver.
Bootcamp è assolutamente non necessario, dato che si posono far girare applicativi virtualizzati in stile unity, quindi senza mostrare affatto il sistema operativo Windows, come se l'applicativo girasse direttamente su Mac.

Non commento neppure la possibilità i rimuover OS X dal Mac. :eek:

sirHydra
03-09-2011, 17:43
Lungi dall'idea di disinstallare macOS...percarità :)

B0dom
03-09-2011, 17:49
io consiglio Flux :)