View Full Version : Un passo indietro dalla corsa ai megapixel per l'ultima superzoom Panasonic
Redazione di Hardware Upg
26-08-2011, 10:09
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/un-passo-indietro-dalla-corsa-ai-megapixel-per-l-ultima-superzoom-panasonic_38183.html
Panasonic Lumix FZ150 porta in dote un sensore da 12 megapixel, facendo un passo indietro rispetto al precedente modello FZ100 da 14 megapixel
Click sul link per visualizzare la notizia.
lonewo|_f
26-08-2011, 10:21
500 dollari per una macchina con sensore 1/2.3" ? oddio
non mi pare un'idea malvagia!
Si ok, siamo comunqe ben lontani da lpoter parlare di QUALITA'.
Al massimo stiamo parlando di schifo limitato.
E poi.. HO LETTO BENE???????? CINQUECENTO DOLLARI?????
Praticamente si può parlare di circonvezione di incapace.. :asd:
Beh l'fz20 è stata una macchina mitica, prima che iniziassero l'insensata corsa ai mpx
Chissà che questa non segua le sue orme...
500$ + sales tax.
Un affarone, insomma.
uncletoma
26-08-2011, 12:07
Quasi quasi vendo la D90 e il parco ottiche e la compro, asd
SingWolf
26-08-2011, 13:08
1/2,33 :asd:
efrite15
26-08-2011, 13:23
Non capisco questi commenti......
Primo : Questo non è lo streetprice ma il prezzo di listino... molto diverso
Secondo: Comprare una reflex/mirrorless ecc , con un'escursione del genere, implica ben altri ingombri e costi
Certo, il sensore potrebbero farlo più grande, ma mica possono azzoppare il mercato mirrorless.... è un buon compromesso,!
Ai tempi della FZ30 ero indeciso se farmi la bridge, alla fine ho preferito acquistare un 18-200 Nikon per un viaggio in cui non potevo andare troppo pesante, e mi sono trovato da Dio, ma ciò non toglie che altri si possano trovare meglio con questa, non dovendo fare foto da copertina... pensate che tutti debbano fare foto in notturno per una rivista di moda....? Suvvia, un pò di coerenza.....
Permette sicuramente foto migliori rispetto ad una compattina, con un discreto risultato di sera e ad alti ISO, pur mantenendo l'ingombro al minimo, una buona versatilità e facilità d'uso. Certo, parliamo di compromessi.
lonewo|_f
26-08-2011, 13:55
Non capisco questi commenti......
Primo : Questo non è lo streetprice ma il prezzo di listino... molto diverso
Secondo: Comprare una reflex/mirrorless ecc , con un'escursione del genere, implica ben altri ingombri e costi
Certo, il sensore potrebbero farlo più grande, ma mica possono azzoppare il mercato mirrorless.... è un buon compromesso,!
Ai tempi della FZ30 ero indeciso se farmi la bridge, alla fine ho preferito acquistare un 18-200 Nikon per un viaggio in cui non potevo andare troppo pesante, e mi sono trovato da Dio, ma ciò non toglie che altri si possano trovare meglio con questa, non dovendo fare foto da copertina... pensate che tutti debbano fare foto in notturno per una rivista di moda....? Suvvia, un pò di coerenza.....
Permette sicuramente foto migliori rispetto ad una compattina, con un discreto risultato di sera e ad alti ISO, pur mantenendo l'ingombro al minimo, una buona versatilità e facilità d'uso. Certo, parliamo di compromessi.
1/2.33" non è un buon compromesso, è un sensore da compatta.
esistono sensori più grandi del 1/2.33" per le bridge, senza andare a scomodare sensori aps-c da mirrorless e reflex entry level.
per quanto quello sia il prezzo consigliato verrà comunque a costare svariate centinaia di euro, e forse con un sensore 1/1.7"-1/1.8" potevano anche starci...
non dovendo fare foto da copertina... pensate che tutti debbano fare foto in notturno per una rivista di moda....? Suvvia, un pò di coerenza.....
PER 500 EURO COME MINIMO DEVONO FARE FOTO DA COPERTINA. :fagiano:
Permette sicuramente foto migliori rispetto ad una compattina, con un discreto risultato di sera e ad alti ISO, pur mantenendo l'ingombro al minimo, una buona versatilità e facilità d'uso. Certo, parliamo di compromessi.
Considerando che ha un sensore da compattina, questo è tutto da vedersi.
efrite15
26-08-2011, 14:09
Ha lo stesso sensore della FZ28, di cui ho sempre sentito parlar bene.... prima di criticare amaramente una macchina penso sia saggio vedere che foto può fare.... tutto qui!
il sensore da compatta è una scelta di marketing ovviamente, non è detto che faccia così schifo, d'altronde anche fra le compatte c'è chi fa meglio che e chi fa peggio!!
Per il commento "per 500 deve fare foto da copertina" immagino sia sarcastico ;) ! Altrimenti non sarebbe degno nemmeno di un commento :)
Ha lo stesso sensore della FZ28, di cui ho sempre sentito parlar bene.... prima di criticare amaramente una macchina penso sia saggio vedere che foto può fare.... tutto qui!
il sensore da compatta è una scelta di marketing ovviamente, non è detto che faccia così schifo, d'altronde anche fra le compatte c'è chi fa meglio che e chi fa peggio!!
Per il commento "per 500 deve fare foto da copertina" immagino sia sarcastico ;) ! Altrimenti non sarebbe degno nemmeno di un commento :)
Assolutamente NO!
Per quanto mi riguarda un sensore da 1/2.33 a 500 euro non può esistere, esattamente come non può esistere una panda a 100.000 euro.
E il fatto che possa avere lo zoom 24x (anche questo con la qualità che ha) è del tutto irrilevante.
Se costasse 200 euro ok, ma per 500 formato APS-C o NULLA!
Come se ti mettessi sul tavolo per la stessa somma questa o la Sony NEX 5 con zoom 3X. :rolleyes:
I soliti commenti sciocchi....
Questa nuova Panasonic ha un target che è drasticamente diverso da quello di una Reflex....
500 (che poi saranno presto 400) euro sono perfettamente in linea in questo settore, dominato al momento dalla Nikon P500 e dalla Canon 30Ix...
Parliamo di fotocamere Bridge che compri "as it is"....
Certo, belle le Reflex, peccato che per una buona (Nikon 3100/5100, Canon EOS 600, ecc..ecc...) che sono Reflex Entry Level spendi queste cifre solo per il corpo macchina...E senza Obiettivi che te ne fai di una Reflex? Obiettivi che costano 200 euro a botta se sei fortunato....
Queste macchine sono l'ideale per l'amatore, per chi vuole un "all in one" che faccia fotopiù che dignitose delle vacanze e Video in HD senza svenarsi...
I fotografi usano altro, ma sono una percentuale risibile del mercato e devono essere disposti a spendere dai 1500 ai 3000 euro tra tutto (minimo)....
Saluti:)
MiKeLezZ
26-08-2011, 15:50
Assolutamente NO!
Per quanto mi riguarda un sensore da 1/2.33 a 500 euro non può esistere, esattamente come non può esistere una panda a 100.000 euro.
E il fatto che possa avere lo zoom 24x (anche questo con la qualità che ha) è del tutto irrilevante.
Se costasse 200 euro ok, ma per 500 formato APS-C o NULLA!
Come se ti mettessi sul tavolo per la stessa somma questa o la Sony NEX 5 con zoom 3X. :rolleyes:Che commento insensato... Per avere lo zoom 24X su un tale corpo e con tale escursione lenti (ovvero non assomigliare a un bazooka) è necessario equipaggiare un sensore da 1/2.33.
Percui non si può dire che lo zoom 24X sia irrilevante in quanto la camera è equipaggiata con tale sensore e quindi (secondo te) rovinata... le due cose sono strettamente correlate.
Prima di criticare il sensore bisogna poi vedere come si comporta, mi pare che ad oggi questa sia la prima camera con il 12MP LiveMOS, e la velocità delle lenti riesce anche a mitigare le comunque basse (rispetto a un APS-C) capacità ad alti ISO evitando di dovervi ricorrere troppo spesso.
L'unica critica che devo osservare a una camera che altrimenti potrebbe esser molto appetibile è quel $500 di street price... Fossero $300 ci potremmo stare, $500 ci sono altre opzioni. Inoltre 24X rimane sempre un pochino indietro rispetto la concorrenza (la Sony viaggia sul 30X, e con questa escursione si comprende già meglio già il settore che queste macchine vanno a colmare).
I soliti commenti sciocchi....
Questa nuova Panasonic ha un target che è drasticamente diverso da quello di una Reflex....
500 (che poi saranno presto 400) euro sono perfettamente in linea in questo settore, dominato al momento dalla Nikon P500 e dalla Canon 30Ix...
Parliamo di fotocamere Bridge che compri "as it is"....
Certo, belle le Reflex, peccato che per una buona (Nikon 3100/5100, Canon EOS 600, ecc..ecc...) che sono Reflex Entry Level spendi queste cifre solo per il corpo macchina...E senza Obiettivi che te ne fai di una Reflex? Obiettivi che costano 200 euro a botta se sei fortunato....
Queste macchine sono l'ideale per l'amatore, per chi vuole un "all in one" che faccia fotopiù che dignitose delle vacanze e Video in HD senza svenarsi...
I fotografi usano altro, ma sono una percentuale risibile del mercato e devono essere disposti a spendere dai 1500 ai 3000 euro tra tutto (minimo)....
Saluti:)Queste camere non vanno neppure messe a confronto con le reflex... Queste hanno una nicchia loro, è quella di chi vuole una superzoom compatta. Con una reflex infatti dovresti portarti 2kg di roba e svariati ricambi lenti, e con tutto questo ingombro non è neppure detto poi riusciresti a fotografare l'attimo. Questa la usi come una compatta (solo marginalmente più grande) con il vantaggio di fare filmati in 1080p (tanta roba evitare di portarsi dietro la videocamera) e con lo zoomone per le marmotte.
Se però poi qualcuno se la compra al posto di una 500D per usarla a 30mm equivalenti sono il primo che dico sbagli...
Infatti è quello che ho deto Mikelezz....
Con 300 euro (anche più) oggi ti compri una IXUS!
E se permetti non siamo neanche lontanamente dalle parti della nuova Lumix o della Nikon p500...Quindi i costi delle due macchine sono assolutamente giustificati ed in linea col mercato...
Se penso che uno Smartphone di fascia media costa quella cifra...Beh, io inizio a riflettere....:)
lonewo|_f
26-08-2011, 16:27
Prima di criticare il sensore bisogna poi vedere come si comporta, mi pare che ad oggi questa sia la prima camera con il 12MP LiveMOS, e la velocità delle lenti riesce anche a mitigare le comunque basse (rispetto a un APS-C) capacità ad alti ISO evitando di dovervi ricorrere troppo spesso.
L'unica critica che devo osservare a una camera che altrimenti potrebbe esser molto appetibile è quel $500 di street price... Fossero $300 ci potremmo stare, $500 ci sono altre opzioni. Inoltre 24X rimane sempre un pochino indietro rispetto la concorrenza (la Sony viaggia sul 30X, e con questa escursione si comprende già meglio già il settore che queste macchine vanno a colmare)
io stavo parlando del sensore un po' troppo piccolo, dubito che con un sensore 1/1.7"-1/1.8" serva un ottica tedesca da 88 millimetri (la famosa 88mm FLAK 36 (http://www.ww2incolor.com/german-artillery/88mm+flak.html) :asd: ) per avere uno zoom decente. per 200emolti/300 euro poteva anche starci il sensore piccolino, ma a 500 sinceramente sta cominciando a costicchiare...
comunque la mossa verso la diminuzione dei megapixel la vedo come una cosa positiva, non se ne può più di questi sensori che restano uguali e acquistano sempre più pixel :(
Che commento insensato... Per avere lo zoom 24X su un tale corpo e con tale escursione lenti (ovvero non assomigliare a un bazooka) è necessario equipaggiare un sensore da 1/2.33.
ECCO.
Quindi non ci metti 24x di zoom per fare lo sborone e ci metti un sensore serio perchè per 500 euro le foto devo farle a 800 ISO senza rumore apprezzabile o peggio simili ad acquerelli. :read:
Aridaie....
CANON, NIKON, PANASONIC nelle Bridge SUPERZOOM sono allineate come costi!!!
Volete spendere 300 euro?
Ci si compra una Coolpix "entry level" (la 120 ad esempio), una IXUS top di gamma (ma sempre Ixus resta), una Canon G qualcosa....
Non ho capito: cosa non vi torna?
I costi per avere ottiche piccole si, ma di un certotipo, che permettono, Macro, Zoom, effetto Tele, con effetti di ogni tipo, Audio HD 1080P, stereo, stabilizzatori e altre cose si PAGA.
Non mi sembra ci sia nulla di scandaloso....
Alle stesse cifre ci si compra una Reflex Entry Level SOLO CORPO come la Nikon 3100 (che è comunque abissalmente distante da una 7000 o da una "vecchia" D90) e poi si inizia con la borsa, altri 1000 euro di obbiettivi, eccc...ecc...
Con 450 euro (che sarà lo street price) ci si compra TUTTO. Si fanno foto dignitose, anche in macro e video più che adeguati per essere rivisti sul 42" di turno....
Saluti:O
Alle stesse cifre ci si compra una Reflex Entry Level SOLO CORPO come la Nikon 3100 (che è comunque abissalmente distante da una 7000 o da una "vecchia" D90) e poi si inizia con la borsa, altri 1000 euro di obbiettivi, eccc...ecc...
La D3100 la prendi con 500 euro, fa i filmati, e ha il piccolo ma dignitoso 18-55 vr al posto del 24x. In compenso sfodera un sensore formato APS-C che sara distante da una D90 ma ancora più distante da questa improbabile super zoom. La borsa con obiettivi e cavalletto non è obbligatoria. :fagiano:
Sempre per 500 euro si trova la poco ingombrante e potente EVIL Sony NEX 5 con tanto di obiettivo 18-55, anche questa un'altro pianeta come qualità degli scatti e ovviamente filmati in HD.
Poi se uno è felice di spendere 500 euro per una macchina che fa foto con qualità da compattina buon per lui! :asd:
Mercuri0
26-08-2011, 18:58
E il fatto che possa avere lo zoom 24x (anche questo con la qualità che ha) è del tutto irrilevante.
Ehi ma ti svegli ora? Tutte le bridge in questo periodo hanno sensore minuscolo e zoom spropositato. Evidentemente è una scelta degli utenti, del resto o uno o l'altro. E sembra che lo zoom sia diventato il parametro sintetico di merito che ha sostituito i megapixel tra i "più informati".
Anche i reflexari del resto prendono le reflex per poi usarle con gli zoomoni "da viaggio".
Personalmente, penso che un sensore da 1/2.3 abbia senso solo su un telefonino al giorno d'oggi (perché mi sta bene lo zoom 1x), non capisco il gusto delle superzoom, e a mia lente da viaggio è una lente prima luminosa, che mi diverto di più.
Però mi sentirei un pò ridicolo a contestare le superzoom... è quello che la gente vuole, ed è quello che i produttori fanno. E se la gente si diverte, allora ha ragione. Al massimo si può indicare che lo zoom, come "parametro sintetico di merito" non vale granché, e che con macchine come la XZ-1 rischi che ti diverti di più. (anche di una reflex con zoomone da viaggio)
Solo non capisco perché ancora ci si ostini a chiamare le superzoom "bridge".
Bridge de che?
MiKeLezZ
26-08-2011, 19:29
io stavo parlando del sensore un po' troppo piccolo, dubito che con un sensore 1/1.7"-1/1.8" serva un ottica tedesca da 88 millimetri (la famosa 88mm FLAK 36 (http://www.ww2incolor.com/german-artillery/88mm+flak.html) :asd: ) per avere uno zoom decente. per 200emolti/300 euro poteva anche starci il sensore piccolino, ma a 500 sinceramente sta cominciando a costicchiare...
comunque la mossa verso la diminuzione dei megapixel la vedo come una cosa positiva, non se ne può più di questi sensori che restano uguali e acquistano sempre più pixel :(Mi sa che non ci capiamo... Il sensore da 1/1,7" ce l'ha la Canon G11 e la Canon S90 (e relative concorrenti) e appunto la G11 è fra le tutte quelle con la maggior estensione focale arrivando a un 5X appena... e dimensionalmente parlando non è dissimile da queste compatte superzoom.
Quindi non ti passo la critica sulle lenti... Vuoi il 24X? Hai il sensore piccolo. Vedi te poi se riesci a sopperire a questo.
Non vuoi lo zoom? Va bene prenditi una APS-C con lente prime f2.0, mica ti consiglio questa bridge.
Ti passo invece la critica sul prezzo, del resto a poco più ci scappa una reflex entry level che gestendola con uno zoomino sigma, un moltiplicatore e un crop riesce più o meno a sostituire se le superzoom, con l'ovvio vantaggio però di avere una reflex.
La D3100 la prendi con 500 euro, fa i filmati, e ha il piccolo ma dignitoso 18-55 vr al posto del 24x. In compenso sfodera un sensore formato APS-C che sara distante da una D90 ma ancora più distante da questa improbabile super zoom. La borsa con obiettivi e cavalletto non è obbligatoria. :fagiano:
Sempre per 500 euro si trova la poco ingombrante e potente EVIL Sony NEX 5 con tanto di obiettivo 18-55, anche questa un'altro pianeta come qualità degli scatti e ovviamente filmati in HD.
Poi se uno è felice di spendere 500 euro per una macchina che fa foto con qualità da compattina buon per lui! :asd:
Non ci metti 24x di zoom per fare lo sborone e ci metti un sensore serio perchè per 500 euro le foto devo farle a 800 ISO senza rumore apprezzabile o peggio simili ad acquerelli. :read:Demon il punto è questo.
Con 500€, andando di reflex, arrivi a un 100mm equivalenti, che è 6 volte meno quanto riesce questa macchina (600mm equivalenti) e 8 volte di meno quando riescono le concorrenti (800mm equivalenti... più l'opzione del moltiplicatore!!!).
In più hai filmati in fullhd con audio dolby che neppure tutte le ultime reflex riescono a farli (e chi ci arriva ci abbina appena un audio mono).
Qui non è che stiamo scegliendo la macchina fotografica per la vita, stiamo scegliendo il giusto attrezzo per i giusti scopi... Queste bridge superzoom danno qualcosa che altre macchine non riescono a dare, o comunque se riescono a dare lo fanno a discapito di altre cose (vuoi il prezzo, l'ingombro, o altro ancora).
Maurofog
26-08-2011, 23:04
...ed invece nisba.
Ho letto di qualcuno che faceva riferimento alle vecchie FZ20 e FZ30...
Io avevo una FZ50 comperata nel dicembre 2006, meravigliosa.
Mi aspettavo una sua evoluzione, bastava metterci un sensore della stessa dimensione, 1/1,6, in tecnologia live mos, per fare foto a 1600 iso come le ho fatte con la Canon G12 (comprata e rivenduta, dettagli e colori rispetto alla FZ50 nemmeno da paragonare), un schermo più grande e luminoso, lo stesso fantastico obiettivo 12X, luminosissimo, tagliente, bello, (Leica Vario Elmarit 2.8-3.7 in focale equivalente 35 mm 35-420), ed invece questi paciughi vanno a fare un troski come la FZ100.....
Bah!
Ora questa FZ150, che sinceramente non mi convince, già il fatto di avere lo zoom motorizzato e non manuale mi intristisce, e poi dopo aver venduto la mia FZ50 non trovo pace....
Adesso ho una Panasonic G2, col 14-45 e col 45-200, ma già due obiettivi mi mettono in crisi, ora la vendo (si accettano offerte :stordita: ) e mi sono comperato la GH2 col 14-140 per avere un solo obiettivo, che mi deve arrivare, ma se non mi contento mi ricompero una FZ50 in buone condizioni e li mando tutti a stendere.
Sarà possibile che quando si ha una macchina eccellente (la FZ50) invece di migliorarla si stravolge per andare dietro a quelli che guardano solo il numerino sullo zoom?
Ri-Bah!
Saluti a tutti.
Mauro.
Mi sa che non ci capiamo... Il sensore da 1/1,7" ce l'ha la Canon G11 e la Canon S90 (e relative concorrenti) e appunto la G11 è fra le tutte quelle con la maggior estensione focale arrivando a un 5X appena... e dimensionalmente parlando non è dissimile da queste compatte superzoom.
Quindi non ti passo la critica sulle lenti... Vuoi il 24X? Hai il sensore piccolo. Vedi te poi se riesci a sopperire a questo.
Non vuoi lo zoom? Va bene prenditi una APS-C con lente prime f2.0, mica ti consiglio questa bridge.
Ti passo invece la critica sul prezzo, del resto a poco più ci scappa una reflex entry level che gestendola con uno zoomino sigma, un moltiplicatore e un crop riesce più o meno a sostituire se le superzoom, con l'ovvio vantaggio però di avere una reflex.
Demon il punto è questo.
Con 500€, andando di reflex, arrivi a un 100mm equivalenti, che è 6 volte meno quanto riesce questa macchina (600mm equivalenti) e 8 volte di meno quando riescono le concorrenti (800mm equivalenti... più l'opzione del moltiplicatore!!!).
In più hai filmati in fullhd con audio dolby che neppure tutte le ultime reflex riescono a farli (e chi ci arriva ci abbina appena un audio mono).
Qui non è che stiamo scegliendo la macchina fotografica per la vita, stiamo scegliendo il giusto attrezzo per i giusti scopi... Queste bridge superzoom danno qualcosa che altre macchine non riescono a dare, o comunque se riescono a dare lo fanno a discapito di altre cose (vuoi il prezzo, l'ingombro, o altro ancora).
Audio dolby digital per i filmatini amatoriali fatti con la fotocamera.. :doh:
Ma LOL!
Già la nex 5 registra l'audio dei filmati in stereo con due microfoni e mi pare un'esagerazione..
Il nocciolo comunque è questo: la cifra è 500 euro.
la scelta è: FOTO DI BASSA QUALITA' e possibilità di zoomare tanto oppure FOTO DI BUONA QUALITA' e possiblità di zoomare poco.
IO scelgo la seconda a mani basse!
Poi per carità.. :rolleyes:
E poi, mettiamo pure i puntini sulle I: ma a che cavolo può mai servire uno zoom di quella portata su un catorcetto del genere????
E come una Yaris con cambio sequenziale a 12 rapporti!
se proprio vogliamo fare una macchina che abbia una dignità possiamo immaginarne una uguale a questa ma con montato un sensore al alte prestazioni come il 10 mpx 1/1.7 della S95 e lo stesso vetro che così arriverà a 12x (più o meno) che ha decisamente più senso e da risultati assolutamente migliori.
Ti ricordo che oggi le fotocamere registrano Filmati con una qualità che va dal superiore all'eccellente...Tanto che il mondo delle videocamere è in crisi...Per il semplice motivo che la qualità è la stessa, hai un apparecchio solo e nei casi più fortunati (Nikon o canon di Fascia alta) sono superiori a quelli realizzati con una videocamera che costerebbe il doppio...Questo perché le lenti di una Reflex (ma anche quelle di una superzoom/Bridge) sono migliori di quelle del 90% delle videocamere che ci sono in giro...
Ho visto in rete Filmati girati con Nikon serie D che certo non sfigurerebbero come "film indipendenti"...Basta una buona fotocamera e una buona workstation con del buon software di editing e oggi fai cose che solo 10 anni fa erano impensabili...
Per avere la qualità di film di una Nikon D7000 in una videocamera della Sony, della Jvc, di chi vuoi devi essere disposto a spendere almeno 2 o 3 mila euro...
Meglio la Nikon perché IN PIU' fa ANCHE le foto...cosa che con una videocamera sotto i mille euro sarebbero pietose....Ammesso di poterle fare...
Ciao:)
Ti ricordo che oggi le fotocamere registrano Filmati con una qualità che va dal superiore all'eccellente...Tanto che il mondo delle videocamere è in crisi...Per il semplice motivo che la qualità è la stessa, hai un apparecchio solo e nei casi più fortunati (Nikon o canon di Fascia alta) sono superiori a quelli realizzati con una videocamera che costerebbe il doppio...Questo perché le lenti di una Reflex (ma anche quelle di una superzoom/Bridge) sono migliori di quelle del 90% delle videocamere che ci sono in giro...
Ho visto in rete Filmati girati con Nikon serie D che certo non sfigurerebbero come "film indipendenti"...Basta una buona fotocamera e una buona workstation con del buon software di editing e oggi fai cose che solo 10 anni fa erano impensabili...
Per avere la qualità di film di una Nikon D7000 in una videocamera della Sony, della Jvc, di chi vuoi devi essere disposto a spendere almeno 2 o 3 mila euro...
Meglio la Nikon perché IN PIU' fa ANCHE le foto...cosa che con una videocamera sotto i mille euro sarebbero pietose....Ammesso di poterle fare...
Ciao:)
Su questo non discuto.
Se è per questo hanno usato una full frame per girare tutta una serie di doctor house.
Stiamo comunque parlando di fascia di prodotti sterttamente professionale.
Anche la mia D5000 fa filmati a 72p di cui sono contentissimo, unico neo l'obiettivo che ovviamente non ha la velocità di messa a fuoco tipica delle videocamere.
La macchina dell'articolo fa ovviamente filmati di buona qualità ma lontani Kilometri da qualcosa di professionale. Quindi l'audio dolby digital.. abbi pazienza.. :asd:
Su questo non discuto.
Se è per questo hanno usato una full frame per girare tutta una serie di doctor house.
Stiamo comunque parlando di fascia di prodotti sterttamente professionale.
Anche la mia D5000 fa filmati a 72p di cui sono contentissimo, unico neo l'obiettivo che ovviamente non ha la velocità di messa a fuoco tipica delle videocamere.
La macchina dell'articolo fa ovviamente filmati di buona qualità ma lontani Kilometri da qualcosa di professionale. Quindi l'audio dolby digital.. abbi pazienza.. :asd:
Beh, a questo punto ti consiglio (se puoi ovviamente) una D5100, una Canon D600 o equivalenti (senza arrivare alle D7000, che comunque per chi ha già obbiettivi e tutto è comunque un "affarone")...Perché mi sembra di avere letto che stanno risolvendo anche da questo punto di vista...
In ogni caso sono convinto che fra massimo 5 anni con una Fotocamera di fascia media medio-alta si potranno fare dei "corti" degni di una vecchia "cinepresa"...
:)
Beh, a questo punto ti consiglio (se puoi ovviamente) una D5100, una Canon D600 o equivalenti (senza arrivare alle D7000, che comunque per chi ha già obbiettivi e tutto è comunque un "affarone")...Perché mi sembra di avere letto che stanno risolvendo anche da questo punto di vista...
In ogni caso sono convinto che fra massimo 5 anni con una Fotocamera di fascia media medio-alta si potranno fare dei "corti" degni di una vecchia "cinepresa"...
:)
:D Eh.. non tentarmi!!!
No vabbeh, i filmati mi interessano relativamente, li faccio giusti per togliermi lo sfizio!
Mi interessano decisamente di più le foto, e con la D5000 sono decisamente appagato! :)
:D Eh.. non tentarmi!!!
No vabbeh, i filmati mi interessano relativamente, li faccio giusti per togliermi lo sfizio!
Mi interessano decisamente di più le foto, e con la D5000 sono decisamente appagato! :)
Attendo Settembre per le novità Nikon....:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.