xcdegasp
26-08-2011, 09:53
Oggi dopo l'ennesima email di phishing veramente ben congeniata, senza errori grammaticali e con un linguaggio appropriato, ho pensato: "perchè non aprire un thread dove gli utenti possano raccoglierle così da evitare che altri meno smaliziati ne rimangano vittime?"
Ed ecco quindi la risposta :)
Nota BENE: i link segnalati in questa discussione sono link che danneggiano il PC, possono anche sfruttare debolezze del PC per inoculare a insaputa del visitatore codice infetto e dare corso ad un infezione virale! si raccomanda di prestare la massima attenzione a NON PUBBLICARE LINK ATTIVI (togliere il prefisso http:// cambiandolo con xxx:// ) e a NON VISITARE QUESTI INDIRIZZI.
visitare tali link vi pone come unici responsabili da eventuali danni derivanti.
Il Phishing è una tecnica informatica utilizzata per indurre la vittima con tecniche di inganno a rilasciare di sua spontanea iniziativa i dati sensibili, accessi a portali web, carte di credito, telefono, e tutti i dati personali utili per ricondurre a questa persona eventuali attività svolte a posteriori dall'attaccante.
In parole povere avranno tutte le informazioni per far qualsiasi cosa a danni della vittima.
Per approfonddire rimando all'ottimo articolo di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Phishing
Come regole base di pubblicazione direi che sia necessario un copia incolla del testo e intestazione dell'email, più uno screenshot del contenuto o comunque rappresentante il link incriminato.
Incomincio con questa bellissima email mattutina che è un ottimo esempio:
oggetto dell'email: AVVISO - Nuovo sistema Sicurezza Web Postepay
da Poste Italiane [email protected] tramite acts.creatronic.com
a [Disponibile] [email protected]
data 26 agosto 2011 09:07
oggetto AVVISO - Nuovo sistema Sicurezza Web Postepay
proveniente da acts.creatronic.com
nascondi dettagli 09:07 (8 minuti fa)
Gentile Cliente,
Poste Italiane introduce un nuovo sistema di sicurezza pera la tua carta Postepay.
Il nuovo sistema per l'autorizzazione delle operazioni di pagamento
(ricariche Postepay, ricariche telefoniche, pagamento bollettini)
effettuate con la Postepay sui siti di Poste Italiane, prevede l'utilizzo di due strumenti:
1. la carta Postepay;
2. il telefono cellulare "associato alla carta", sul quale verrà inviata via SMS
la password dispositiva "usa e getta" denominata OTP (One Time Password),
appositamente generata per ogni operazione di pagamento.
L'abilitazione al nuovo sistema "Sicurezza web Postepay" è disponibile ed
obbligatoria dal 20/08/2011 per tutti clienti di Poste Italiane.
Avviso Importante :
Dal 1 settembre 2011 non potrai utilizzare la tua carta PostePay se non hai attivato il servizio.
L'attivazione è semplice, gratuita e richiede 1 minuto.
Prosegui con l'attivazione sul sito di Poste Italiane
Distinti saluti,
Poste Italiane
http://img15.imageshack.us/img15/1162/phishingz.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/15/phishingz.png/)
il link evidenziato in rosso porta a xxx://nofees.nsloot.com/x.php che poi attiva degli script da xxx://www.poste.cx/
http://img143.imageshack.us/img143/8676/phishing2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/143/phishing2.png/)
come potete notare, clickare sul link nel corpo dell'email non porta al sito ufficiale di PosteItaliane bensì su un sito con dominio Christmas Island.
Ed ecco quindi la risposta :)
Nota BENE: i link segnalati in questa discussione sono link che danneggiano il PC, possono anche sfruttare debolezze del PC per inoculare a insaputa del visitatore codice infetto e dare corso ad un infezione virale! si raccomanda di prestare la massima attenzione a NON PUBBLICARE LINK ATTIVI (togliere il prefisso http:// cambiandolo con xxx:// ) e a NON VISITARE QUESTI INDIRIZZI.
visitare tali link vi pone come unici responsabili da eventuali danni derivanti.
Il Phishing è una tecnica informatica utilizzata per indurre la vittima con tecniche di inganno a rilasciare di sua spontanea iniziativa i dati sensibili, accessi a portali web, carte di credito, telefono, e tutti i dati personali utili per ricondurre a questa persona eventuali attività svolte a posteriori dall'attaccante.
In parole povere avranno tutte le informazioni per far qualsiasi cosa a danni della vittima.
Per approfonddire rimando all'ottimo articolo di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Phishing
Come regole base di pubblicazione direi che sia necessario un copia incolla del testo e intestazione dell'email, più uno screenshot del contenuto o comunque rappresentante il link incriminato.
Incomincio con questa bellissima email mattutina che è un ottimo esempio:
oggetto dell'email: AVVISO - Nuovo sistema Sicurezza Web Postepay
da Poste Italiane [email protected] tramite acts.creatronic.com
a [Disponibile] [email protected]
data 26 agosto 2011 09:07
oggetto AVVISO - Nuovo sistema Sicurezza Web Postepay
proveniente da acts.creatronic.com
nascondi dettagli 09:07 (8 minuti fa)
Gentile Cliente,
Poste Italiane introduce un nuovo sistema di sicurezza pera la tua carta Postepay.
Il nuovo sistema per l'autorizzazione delle operazioni di pagamento
(ricariche Postepay, ricariche telefoniche, pagamento bollettini)
effettuate con la Postepay sui siti di Poste Italiane, prevede l'utilizzo di due strumenti:
1. la carta Postepay;
2. il telefono cellulare "associato alla carta", sul quale verrà inviata via SMS
la password dispositiva "usa e getta" denominata OTP (One Time Password),
appositamente generata per ogni operazione di pagamento.
L'abilitazione al nuovo sistema "Sicurezza web Postepay" è disponibile ed
obbligatoria dal 20/08/2011 per tutti clienti di Poste Italiane.
Avviso Importante :
Dal 1 settembre 2011 non potrai utilizzare la tua carta PostePay se non hai attivato il servizio.
L'attivazione è semplice, gratuita e richiede 1 minuto.
Prosegui con l'attivazione sul sito di Poste Italiane
Distinti saluti,
Poste Italiane
http://img15.imageshack.us/img15/1162/phishingz.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/15/phishingz.png/)
il link evidenziato in rosso porta a xxx://nofees.nsloot.com/x.php che poi attiva degli script da xxx://www.poste.cx/
http://img143.imageshack.us/img143/8676/phishing2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/143/phishing2.png/)
come potete notare, clickare sul link nel corpo dell'email non porta al sito ufficiale di PosteItaliane bensì su un sito con dominio Christmas Island.