View Full Version : Dataram RAMDisk per lo storage sulla RAM del PC
Redazione di Hardware Upg
26-08-2011, 08:24
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/2943/dataram-ramdisk-per-lo-storage-sulla-ram-del-pc_index.html
Con Dataram RAMDisk è possibile creare un volume di storage utilizzando parte della memoria ram di sistema, utile per sfruttare le buone performance offerte dai moduli memoria anche per lo storage di dati più frequentemente usati dalle applicazioni
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ottimo :D, mi sembra di aver capito però che crea massimo harddisk da 4gb, c'è qualche alternativa free con un limite più alto? Grazie
Carino.....amigaOS faceva tutto questo nel 1987......ma vi era anche la possibilita' di rendere la ramdisk resistente al reset (praticamente finche' vi era energia elettrica dall'alimentatore la ramdisk non si cancellava ed era possibile anche farci il boot!!!! che tempi! e che OS!)
Ma salvo rare situazioni e condizioni di impiego siamo realmente sicuri che tutta questa RAM venga convenientemente sfruttata? ... i già citati 6/8GB di memoria RAM del tutto sotto-utilizzati.
Quoto. win7 con 2GB lacia ancora parecchio spazio libero. Infatti ero in dubbio se aumentare a 4GB, ma per avere ulteriore RAM vuota non ne vale la pena :p
per contro anche sw che avrebbero vantaggi ad usare più ram non la sfruttano. x es videoediting fanno millemila accessi al disco quando potrebbero caricare in ram grossi spezzoni.
Rubberick
26-08-2011, 09:39
sbaglio o sto programma l'avete gia' segnalato tempo fa?
campa da anni... news repost?
questo programma esiste se nn ricordo male dal dos..........
per avere un sistema piu sicuro anche per i dati c era gigabyte con iram che supportava fino a 4 Gb se nn ricordo male o altri prodotti piu recenti che ti permettono di montare su apposite schede banchi di ram e trasformarli in disco fisso con batteria tampone per il mantanimento dei dati .
è utile una soluzione per lo swap su disco di apllicaizoni pesanti .... visto il basso costo dei moduli da 4 gb di gam ... carrozzare bene un pc e fare uno swap disco molto abbondante per migliorare le performance.
memmaker se nn ricordo male ( dos )
AlexGatti
26-08-2011, 09:48
Ottimo :D, mi sembra di aver capito però che crea massimo harddisk da 4gb, c'è qualche alternativa free con un limite più alto? Grazie
ma quanti mila gigabytes di ram hai?
Adesso ne ho "pochi" (6gb), però con quello che costano, prendendo ram economica si potrebbe fare un bell' hard disk da 20gb ultraveloce...dovrebbe andare meglio di un ssd no? Certo l'ssd è un altra cosa però per qualche gioco o salvataggi pesanti dovrebbe essere il top, ma magari mi sfugge qualcosa.
Carino.....amigaOS faceva tutto questo nel 1987......ma vi era anche la possibilita' di rendere la ramdisk resistente al reset (praticamente finche' vi era energia elettrica dall'alimentatore la ramdisk non si cancellava ed era possibile anche farci il boot!!!! che tempi! e che OS!)
Giusto! L'unità RAD:
Quando la scoprii non credevo potesse resistere al reset!! :eek:
Mitico AmigaOS! :cry:
.:Sephiroth:.
26-08-2011, 10:06
Adesso ne ho "pochi" (6gb), però con quello che costano, prendendo ram economica si potrebbe fare un bell' hard disk da 20gb ultraveloce...dovrebbe andare meglio di un ssd no? Certo l'ssd è un altra cosa però per qualche gioco o salvataggi pesanti dovrebbe essere il top, ma magari mi sfugge qualcosa.
ti sfugge che installare 20gb sulla maggior parte delle schede madri è un pò difficile visto che tutte dispongono di una capacità max di 8gb e sono poche quelle che arrivano a 16gb...detto questo a me sembra assolutamente insensata come cosa: installare tantissima ram da utilizzare come disco fisso, è un controsenso e anche poco sicuro: metti che va via la corrente e tu hai copiato dei file sulla ram senza prima effettuare il salvataggio (sul disco fisso) dei dati? hai perso tutto.
Saranno pure veloci, ma secondo me è realmente utile solo in determinate occasioni, quando serve realmente qualunque tipo di spazio libero a disposizioni oppure quando si lavora con file che devono disporre di un accesso rapido per un breve periodo di tempo.
La mia scheda madre supporta 24gb di ram, e per la corrente basta un ups, detto questo sono comunque d'accordo con te, a quel punto ci si compra un ssd da 64gb e via. Vorrei però capire le differenze prestazionali, e c'è sempre da considerare che è sempre ram, utilizzandola quando serve come ram e quando vuoi come hard disk.
~ Myzrael ~
26-08-2011, 10:39
neanche da paragonare, la ram è infinitamente più rapida di un ssd
Proprio un paio di settimane fa ho approfondito la questione per quanto riguarda l'uso enthusiast della propria configurazione.
Potete leggere il resoconto (un po' lungo effettivamente, pero' interessante) qua (http://realanlife.blogspot.com/2011/07/sugli-ssd-il-ramdisk-il-pagefile-e.html) e qua (http://realanlife.blogspot.com/2011/08/sugli-ssd-il-ramdisk-il-pagefile-e.html)
Spero vi piaccia :)
neanche da paragonare, la ram è infinitamente più rapida di un ssd
appunto...
SingWolf
26-08-2011, 11:46
http://www.pctunerup.com/up//results/_201108/20110826124545_HDTune_Benchmark_.png
impressionante :eek:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201108/20110826124545_HDTune_Benchmark_.png
impressionante :eek:
C'era bisogno di fare un test? Basta l'unità di misura dei tempi d'accesso di HDD/SDD e RAM per capire la differenza: ms contro ns.
SingWolf
26-08-2011, 12:07
C'era bisogno di fare un test? Basta l'unità di misura dei tempi d'accesso di HDD/SDD e RAM per capire la differenza: ms contro ns.
mi ha impressionato il transfer rate, dei tempi di accesso ne ero al corrente! ;)
Sto programma lo uso da anni ormai, più che altro per metterci la cache del browser sul portatile. Purtroppo la disponibilità di RAM sui computer casalinghi è troppo limitata per farci qualcosa di "serio"
Mi piacerebbe provarci una macchina virtuale, ma 4gb sono pochini
Quoto. win7 con 2GB lacia ancora parecchio spazio libero. Infatti ero in dubbio se aumentare a 4GB, ma per avere ulteriore RAM vuota non ne vale la pena :p
per contro anche sw che avrebbero vantaggi ad usare più ram non la sfruttano. x es videoediting fanno millemila accessi al disco quando potrebbero caricare in ram grossi spezzoni.
Be c'è da dire che Windows7 tiene conto della capacità massima di RAM a disposizione e la riempie di conseguenza. Lasciando libera quanto basta a soddisfari i criteri calcolati sull'uso statistico dei programmi utilizzati più spesso. Tempo fà lessi un test con 2-4-8Gb di RAM il sistema occupava più ram nella configurazione da 8Gb ed era più reattivo... non ha nulla che vedere con il vecchio XP. Microsoft con 7 ha fatto un SO fantastico a mio avviso.
Robermix
26-08-2011, 14:06
Adesso ne ho "pochi" (6gb), però con quello che costano, prendendo ram economica si potrebbe fare un bell' hard disk da 20gb ultraveloce...dovrebbe andare meglio di un ssd no? Certo l'ssd è un altra cosa però per qualche gioco o salvataggi pesanti dovrebbe essere il top, ma magari mi sfugge qualcosa.
Ok.. ma installare un gioco su un ramdisk, vuoldire che ogni volta che spegni il pc, anzi lo riavvii, devi reinstallare il gioco. :ciapet:
Anzi visto che le chiavi di configurazione rimangono nel registro di sistema, devi anche eliminarle manulamente, altrimenti quando vai ad eseguire il setup lui vede che è già installato e avvia la procedura di disintallazione, che ovviamente non va.
Chissà i vantaggi che si hanno nel mettere la cache del browser su ramdisk.. :stordita:
Be c'è da dire che Windows7 tiene conto della capacità massima di RAM a disposizione e la riempie di conseguenza. Lasciando libera quanto basta a soddisfari i criteri calcolati sull'uso statistico dei programmi utilizzati più spesso. Tempo fà lessi un test con 2-4-8Gb di RAM il sistema occupava più ram nella configurazione da 8Gb ed era più reattivo... non ha nulla che vedere con il vecchio XP. Microsoft con 7 ha fatto un SO fantastico a mio avviso.
non sapevo. beh, allora magari a 15€ un banco in + lo prendo :)
fraussantin
26-08-2011, 14:41
Giusto! L'unità RAD:
Quando la scoprii non credevo potesse resistere al reset!! :eek:
Mitico AmigaOS! :cry:
in ambiente amiga serviva perche non avendo hard disk , potevi , anzi dovevi metterici i file quando cambiavi disco.
in ambiente pc , dando per presupposto che vi sia un hd quasto non era necessario.
ps: cmq imho non serve a un bel niente, perche andarsi a comprare costosi banchi di ram e costore mb che li supportino , per una manciata di mb ( tra l'altro non utilizzabili per per il s.o. a meno di non spengere mai il compuret) veloci , e una grossa cavolata. un bel ssd e ciao a tutti.
ps: cmq quotoMitico AmigaOS! :cry:
che ha innovato il mondo dei s.o.
Ok.. ma installare un gioco su un ramdisk, vuoldire che ogni volta che spegni il pc, anzi lo riavvii, devi reinstallare il gioco. :ciapet:
Anzi visto che le chiavi di configurazione rimangono nel registro di sistema, devi anche eliminarle manulamente, altrimenti quando vai ad eseguire il setup lui vede che è già installato e avvia la procedura di disintallazione, che ovviamente non va.
Chissà i vantaggi che si hanno nel mettere la cache del browser su ramdisk.. :stordita:
Tralasciando il discorso giochi che andrebbe provato, il programma effettua il salvataggio sul normale hard disk quindi non perdi nulla e comunque stiamo parlando appunto di prestazioni spaventose a prezzi umani, certo non hai la comodità di un normale ssd ma non si può avere tutto.
ziozetti
26-08-2011, 15:34
...
memmaker se nn ricordo male ( dos )
Ricordi male, era ramdisk.sys; memmaker.exe serviva a liberare i primi 640 kb, anche se in realtà era meglio farlo a manina.
ziozetti
26-08-2011, 15:39
Sto programma lo uso da anni ormai, più che altro per metterci la cache del browser sul portatile.
Suppongo per questione di privacy e non di velocità.
ziozetti
26-08-2011, 15:41
Adesso ne ho "pochi" (6gb), però con quello che costano, prendendo ram economica si potrebbe fare un bell' hard disk da 20gb ultraveloce...dovrebbe andare meglio di un ssd no? Certo l'ssd è un altra cosa però per qualche gioco o salvataggi pesanti dovrebbe essere il top, ma magari mi sfugge qualcosa.
Taaanto tempo fa, quando gli HD erano ancora grandi decine di Mb ed esistevano i floppy da 3,5", avevo scritto due righe di .bat che decomprimevano su ramdisk i giochi compressi su floppy... :old:
Taaanto tempo fa, quando gli HD erano ancora grandi decine di Mb ed esistevano i floppy da 3,5", avevo scritto due righe di .bat che decomprimevano su ramdisk i giochi compressi su floppy... :old:
lode a te programmer :p
in ambiente linux ho messo due o tre database con moltissimi accessi su ramdisk.. con qualche accorgimento poi non si torna più indietro.. ed è solo uno dei tanti utilizzi..
prima qualcuno parlava di installare giochi dentro a un ramdisk volatile: possibilissimo, basta ricordarsi di avere sempre una copia speculare su hdd da poter ricaricare prontamente in caso di crash etc..
certo che in ambiente win le mani sono molto più legate :\
share_it
26-08-2011, 17:36
Su linux basta usare la cartella /dev/shm e li si ha un filesystem in ram sempre pronto.
Io mi ci guardo i film in batteria così che il dispo possa andare in standby.
mindless
26-08-2011, 17:46
Che novita', accipicchia!?!??!
Da Wikipedia:
Microsoft aggiunse il supporto per i RAM disk all'MS-DOS nel 1983, con la versione 2.0 mentre l'AmigaOS lo offrì a partire dalla versione 1.2 (1986): oggi è ancora presente nell'AmigaOS 4.1 (2010).
Apple inserì il supporto ai RAM disk nell'Apple Macintosh con il System 7 (1991). Inoltre, molti sistemi Unix/Linux forniscono nativamente il supporto per alcune forme di funzionalità simili al RAM disk.
Che novita', accipicchia!?!??!
Da Wikipedia:
Microsoft aggiunse il supporto per i RAM disk all'MS-DOS nel 1983, con la versione 2.0 mentre l'AmigaOS lo offrì a partire dalla versione 1.2 (1986): oggi è ancora presente nell'AmigaOS 4.1 (2010).
Apple inserì il supporto ai RAM disk nell'Apple Macintosh con il System 7 (1991). Inoltre, molti sistemi Unix/Linux forniscono nativamente il supporto per alcune forme di funzionalità simili al RAM disk.
nessuno dice che è una novità. I SO "vecchi" (come citato sopra per l'amigaOS) dovevano supportarlo per quando cambiavi disco (che per la cronaca erano i floppy all'epoca, gli HD se esistevano costavano ben più di un SSD di oggi, contando l'aumento di inflazione e il costo della vita).
In ogni caso nessuno ha provato a montare la cartella dei file temporanei come ramdisk? Se contiamo che è una cartella che solitamente gli OS svuotano all'avvio, dovrebbe offrire un leggero boost prestazionale anche in avvio...
ti sfugge che installare 20gb sulla maggior parte delle schede madri è un pò difficile visto che tutte dispongono di una capacità max di 8gb e sono poche quelle che arrivano a 16gb...detto questo a me sembra assolutamente insensata come cosa: installare tantissima ram da utilizzare come disco fisso, è un controsenso e anche poco sicuro: metti che va via la corrente e tu hai copiato dei file sulla ram senza prima effettuare il salvataggio (sul disco fisso) dei dati? hai perso tutto.
Saranno pure veloci, ma secondo me è realmente utile solo in determinate occasioni, quando serve realmente qualunque tipo di spazio libero a disposizioni oppure quando si lavora con file che devono disporre di un accesso rapido per un breve periodo di tempo.
Non per dire ma ormai anche le mobo di fascia bassa supportano 32 GB di RAM (4 banchi da 8GB), quindi ciò che dici cade, e in più contiamo che 12 GB sono più che sufficienti anche per ambienti di editing, dove potrebbero sfruttare i ramdisk per caricare alcune parti dei file in RAM, in modo da non essere penalizzati dai tempi di accesso e di lettura "lenti" degli HD.
DagliUnGiro
26-08-2011, 23:02
In windows 7 è presente (proprietà disco) l'opzione ReadyBoost.
E' previsto l'utilizzo di una chiavetta USB. Secondo voi se uno ha 8GB di RAM (di solito utilizzati 3,5 - 4 GB) e crea questo RAMDISK da 2-3 GB avrebbe vantaggi ad utilizarlo come ReadyBoost, è poco sicuro? In teoria dovrebbe essere molto veloce, però non ho il coraggio di provarlo...
fraussantin
26-08-2011, 23:45
In windows 7 è presente (proprietà disco) l'opzione ReadyBoost.
E' previsto l'utilizzo di una chiavetta USB. Secondo voi se uno ha 8GB di RAM (di solito utilizzati 3,5 - 4 GB) e crea questo RAMDISK da 2-3 GB avrebbe vantaggi ad utilizarlo come ReadyBoost, è poco sicuro? In teoria dovrebbe essere molto veloce, però non ho il coraggio di provarlo...
:eek: :eek: :eek: :eek:
:doh: :doh:
che senso ha creare una chiavetta virtuale per poi ritornarla in ram?? e poi pretendere che sia pure piu veloce???!!!!.
cmq se w non ti vede piu di 3 g di ram come fai a virtualizzarla??
soluzione :metti un s.o. a 64 bit ( gratis se possiedi uno a 32 bit)) e hai tutta la ram che vuoi !!!
Robermix
27-08-2011, 00:36
Tralasciando il discorso giochi che andrebbe provato, il programma effettua il salvataggio sul normale hard disk quindi non perdi nulla e comunque stiamo parlando appunto di prestazioni spaventose a prezzi umani, certo non hai la comodità di un normale ssd ma non si può avere tutto.
Questa non l'ho proprio capita.. :mbe:
Visto che il ramdisk non è un normale hard disk, tu mi stai dicendo che il contenuto presente nel ramdisk è perennemente copiato su una parte del normale disco rigido ? :wtf:
Se fosse comunque così, in caso di crash il programma non farebbe in tempo a salvare "i nuovi dati", con conseguenza perdita di essi.
qiplayer
27-08-2011, 06:47
Ma se prendo un gioco installato e lo copio su RAMDisk dovrebbe partire? O sbaglio?
Cè di mezzo il filesystem?
Comunque usavo 7.9 gb di ram con bittorrent, impostando di non salvare su hdd se non necessario.
Qualcuno ha eloquiato windows7
Devo dire che lo strovo scarso per quanto concerne la gestione di cartelle, hanno tolto la possibilità di visualizzare la colonna della dimensione delle cartelle. (con xp si poteva con l'utility folder view, estremamente utile).
In pratica cosí com'è la gente non sa cosa occupa quanto, non si accorge neanche ad esempio che win 7 d'un tratto occupa 15 gb su harddisk, e la dimensione di una cartella di sistema win.sxs crescerà a dipendenza di come si usa il pc, fino a riempire l'ultimo byte del velocissimo ma non infinito ssd.
Poi non ho capito dopo 15 anni di windows, quando c'e un errore questo viene inviato a microsoft, ma io utente non ho accesso ai dettagli dell'errore. Es. errore all'avvio. Ho fatto una foto della schermata per avere il nr d'errore salvato.
qiplayer
27-08-2011, 06:50
Mi sembra anche di capire che per la gran parte di utenti sarebbe meglio avere 4 gb di ram a 2133 mhz che 8 a 1600 mhz, o sbaglio?
Questa non l'ho proprio capita.. :mbe:
Visto che il ramdisk non è un normale hard disk, tu mi stai dicendo che il contenuto presente nel ramdisk è perennemente copiato su una parte del normale disco rigido ? :wtf:
Se fosse comunque così, in caso di crash il programma non farebbe in tempo a salvare "i nuovi dati", con conseguenza perdita di essi.
Effettua un autosave ogni tot minuti (puoi scegliere tu quanti ;)).
gianluca.f
27-08-2011, 08:07
con la scusa l'ho provato sia per testare la lan tra due pc sia con firefox.
bene. grazie. davvero notevole l'effetto sulla navigazione
ciao a tutti, mi chiedevo ma in questo modo non si rischia di compromettere il livello di sicurezza.
In questo modo ad es un virus non passa dalla memoria secondaria ma viene direttamente caricato in memoria principale, il che come dicevo potrebbe compromettere la sicurezza.
Snickers
27-08-2011, 18:41
E invece usarlo come semplice HD per il file di swap? In fondo ne gioverebbe e comunque anche se venisse cancellato ad ogni avvio non sarebbe un dramma, anzi, senza contare che contribuirebbe, in caso di possesso di SSD, ad allungare la vita media degli stessi (in fondo le varie scritture sul file di swap non ci sarebbero). :read:
diciamo che 8gb sono molto inutili per chi deve solo navigare, usare office e un po' di multimedia, per quello vanno bene anche 2gb
io faccio uso quotidiano di virtualbox e tanta ram mi serve
e per inciso se hai un ssd conveien spostare sulla ram un sacco di cose, almeno con linux che si fa in un attimo in modo nativo
so anche che il disco ram è usato spesso dai videogiocatori, e la copia automatica dal disco non dovrebbe essere difficile da realizzare
E invece usarlo come semplice HD per il file di swap? In fondo ne gioverebbe e comunque anche se venisse cancellato ad ogni avvio non sarebbe un dramma, anzi, senza contare che contribuirebbe, in caso di possesso di SSD, ad allungare la vita media degli stessi (in fondo le varie scritture sul file di swap non ci sarebbero). :read:
il file di swap sul ramdisk è un controsenso
significherebbe diminuire la ram disponibile spingendo il sistema a scrivere sul file di swap .... che è nella ram
tecno789
27-08-2011, 21:27
per quali programmi potrebbe essere utile secondo voi l'uso di questo software?? i giochi ( programmi piu pesanti che esistano ) non possono usufruire di questo servizio perchè altrimenti andrebbero installati ad ogni riavvio, mi chiedo con quali programmi si potrebbe avere un boost prestazionale con questa applicazione?
Io l'ho usato per un server di Minecraft :D
In pratica è un server che doveva gestire diverse migliaia di piccoli file che venivano acceduti in ordine sparso, e questo mi ammazzava completamente il disco...
trasferito sul RAMDisk, e le prestazioni sono andate alle stelle :D
Certo, aveva senso solo perchè Minecraft era fatto coi piedi... se fosse stato bene avrebbe caricato lui per primo i dati necessari in RAM, e questo "hack" non sarebbe stato necessario (infatti ora lo fa).
Note sparse:
-non c'è bisogno di "reinstallare all'avvio" perchè il RAMDisk fa un backup ogni tot, se necessario
-allo stesso modo si è abbastanza protetti contro i crash se l'intervallo è breve (il mio disco era solo 128 mb quindi il backup era molto rapido)
-mi sono trovato meglio con /dev/shm di Linux, non so perchè ma su windows il RAMDisk non è veloce come ci si aspetterebbe, e affatica la CPU a intervalli casuali (almeno mi è sembrato).
-per quante precauzioni si prendano, il rischio di fare sbagli è dietro l'angolo, infatti alla fine il server di cui sopra è andato corrotto e sono tornato al buon vecchio HD :D
Inoltre, se**e mentali tipo "mettere il paging in ram" o "usiamolo per il readyboost" oppure "mi ci faccio una cache dei file di sistema" sono destinate a peggiorare le prestazioni perchè Windows usa automaticamente TUTTA la memoria, anche se non lo dice.
Il "consumo di memoria" su cui si ama straparlare è la memoria "committed", cioè quella assegnata ad un programma ed inamovibile... tuttavia, la memoria non assegnata viene usata al più possibile per mettere in cache dati temporanei come parti del file di paging, file acceduti di frequente, e un sacco di altra roba di cui non è dato sapere.
Incredibile ma vero, gli ingegneri di Microsoft ci hanno pensato prima di noi geek da forum :D
Christian Troy
28-08-2011, 07:42
su gentoo utilizzo esclusivamente il tmpfs per la compilazione dei pacchetti, in modo da non affaticare sempre il disco...
tra l'altro su linux basta un semplice "mount -t tmpfs -o size=2G /mountpoint" per uno spazio in ram da 2 giga...
però carina l'idea della cache del browser, non ci avevo mai pensato, quasi quasi la implemento
ritengo che usare un ramdisk da 3-4 gb al secondo di trasferimento per metterci dentro i temporanei o la cache del browser sia la castroneria più grande mai vista!
se poi volete svuotarle alla chiusura per la temp bastano 2 righe di script di chiusura e per la cache basta dire al browser di cancellarla a fine sessione...
i ramdisk era stato inventato (di grandi dimensioni) per il boot di winLive e secondo me dovrebbe essere usato per la gestione di un intero OS e non per 4 stupidate.
il software in se funziona bene e quanto molti altri da me provati ma non migliora affatto alcun aspetto dell'uso quotidiano.
ritengo che usare un ramdisk da 3-4 gb al secondo di trasferimento per metterci dentro i temporanei o la cache del browser sia la castroneria più grande mai vista!
se poi volete svuotarle alla chiusura per la temp bastano 2 righe di script di chiusura e per la cache basta dire al browser di cancellarla a fine sessione...
i ramdisk era stato inventato (di grandi dimensioni) per il boot di winLive e secondo me dovrebbe essere usato per la gestione di un intero OS e non per 4 stupidate.
il software in se funziona bene e quanto molti altri da me provati ma non migliora affatto alcun aspetto dell'uso quotidiano.
Bè mi sembra che per la cache si aumenta la sicurezza che occhi indiscreti vedano ciò che fai (ovviamente non devi impostare il backup automatico), mentre con i file temporanei in memoria stai certo che all'avvio il sistema non deve cancellare niente, avendo un vantaggio sia sugli HD che sugli SSD, dove nei primi il sistema si avvia più velocemente perchè non deve cancellare i temporanei, nel secondo risparmi in scritture, e non è cosa da poco, per non contare il boost del sistema dato che va può scrivere diversi GB al secondo.
Che poi sia inutile impostare il RAMDISK per la swap sono il promo a dirlo.
Poi da quel che hai scritto sembra che tu velocizzeresti il ciuccio in salita per appesantirlo in discesa. Non vedo miglioramenti nel modificare una cosa per velocizzare una parte del sistema rallentandone un'altra. E ricorda: l'uso dei tempfiles in ram velocizza molto il sistema e salvaguarda il tuo SSD. Usare i Ramdisk per la gestione di un intero OS? Data la diminuzione dei prezzi delle ram e che ormai solo i netbook ne hanno 2 GB in futuro potrebbe essere possibile, ma non è in linea con le esigenze di Microsoft, che ha dichiarato in più riprese che l'obiettivo futuro è diminuire costantemente le richieste hardware del sistema, anche perchè OSX potrebbe andare (istruzioni supportate a parte) anche su un vecchissimo pentium 4 decentemente e Linux gira con un ambiente desktop completo anche con 800MHz di processore (e non prendo le richieste RAM e di HD per non far morire d'invidia la MS).
tecno789
28-08-2011, 10:16
ritengo che usare un ramdisk da 3-4 gb al secondo di trasferimento per metterci dentro i temporanei o la cache del browser sia la castroneria più grande mai vista!
se poi volete svuotarle alla chiusura per la temp bastano 2 righe di script di chiusura e per la cache basta dire al browser di cancellarla a fine sessione...
i ramdisk era stato inventato (di grandi dimensioni) per il boot di winLive e secondo me dovrebbe essere usato per la gestione di un intero OS e non per 4 stupidate.
il software in se funziona bene e quanto molti altri da me provati ma non migliora affatto alcun aspetto dell'uso quotidiano.
Allora per quale applicazione andrebbe usata per aumentare le prestazioni in uso quotidiano?
io uso opera e tra le opzioni avanzate c'è la possibilità di usare la cache solo in memoria e disabilitare la cache su disco, senza bisogno di ramdisk o tmpfs
credo ci sia anche con firefox
tecno789
28-08-2011, 13:04
io uso opera e tra le opzioni avanzate c'è la possibilità di usare la cache solo in memoria e disabilitare la cache su disco, senza bisogno di ramdisk o tmpfs
credo ci sia anche con firefox
a che può servire sto programma allora?
che io sappia c'è chi lo fa con i giochi, potresti fare una gogglata
ho letto tempo fa di uno che lavoare pesante con paintsciop e faceva tutto in ram, poi il vero salvataggio finale sull'hd lo faceva automaticamente il ramdisk allo shutdown
se mi servisse quell'utilizzo lo farei anch'io, magari con un piccolo ups
oopure se usi le vm, ma serve la memoria non c'è bisogno di ramdisk :D
tecno789
28-08-2011, 13:51
che io sappia c'è chi lo fa con i giochi, potresti fare una gogglata
ho letto tempo fa di uno che lavoare pesante con paintsciop e faceva tutto in ram, poi il vero salvataggio finale sull'hd lo faceva automaticamente il ramdisk allo shutdown
se mi servisse quell'utilizzo lo farei anch'io, magari con un piccolo ups
oopure se usi le vm, ma serve la memoria non c'è bisogno di ramdisk :D
bhe con i giochi ci vogliono 8 gb in sù di ram altrimenti ti attacchi :)
se veramente potesse essere implementata in giochi o in programmi così pesanti, beh allora li si che si vede la differenza abissale nei caricamenti!
intanto cerco di comunicarvi una idea che non è quella attuale del ramdisk.
Quello che dirò è esperienza personale di anni.
Ramdisk esisteva già in Dos e il boom è avvenuto quando si è riusciti a far girare un intero windows98 su ramdisk.
per usarlo al meglio occorre (oggi) dedicare circa 2-3 GB al sistema e 3-4GB al ramdisk; con 1GB di ramdisk ad esempio i temporanei possono venir facilmente saturati (basta una installazione grossa e questa parte di disco si esaurisce) questo provoca un arresto anomalo sull'intero sistema.
i file creati da windows durante gli avvii sono una manciata di MB e quindi avere HD-SSD o ramdisk il risultato è di circa 1-2 sec di guadagno; questo perchè win carica il kernel ed i dati utente già in ram (quindi la parte di lettura è molto superiore alla parte di scrittura su disco durante il boot).
I file che vengono scritti sono praticamente tutti i monitoraggi e le impostazioni di sistema e utente: questi non vanno nella temp.
morale della favola il ramdisk non migliora il boot.
è sodato anche che il ramdisk è un virtual device e quindi non essendo fisico non viene caricato in boot insieme con il kernel.
morale è che il file di page non può essere spostato in modo esclusivo su unità ramdisk.il sistema genera se no un avviso che determina una creazione forzata di un file di page sul primo disco fisico disponibile (c:).
i giochi prevedono il caricamento dei dati da disco in proporzione alla ram o allo schema di gioco.
morale i giochi moderni riescono ad usare molta ram per ottimizzare i passaggi di schemi o i contenuti multimediali.
si potrebbe usare ramdisk per lo stoccaggio di tali dati ma questo richiederebbe sempre la generazione di un recover del ramdisk ogni volta che si volesse giocare. i tempi di attesa alla fine sarebbero solo spostati all'inizio di ogni partita.
i giochi poi salvano i profili di gioco in una parte interna alla cartella utente.
morale non è possibile svincolare il gioco stesso e farlo salvare sul un ramdisk, quindi le continue scritture su disco resterebbero invariate.
i browser possono navigare ormai da diverse release in modo "anonimo" ovvero senza salvare nulla e quindi senza cache.
in tutti questi casi non è utile un ramdisk.
ramdisk oggi viene usato su workstation con almeno 16GB di ram dove vengono utilizzati per generare render video o foto o animation.
i dati vengono quindi pescati da HD, montati in RAM e renderizzati su Ramdisk fino al montaggio finale di nuovo su file nell'HD.
Gli SSD vengono usati per il generale miglioramento prestazionale del sistema e dei programmi (lettura attuale 400MB/sec), non per contenere dati.
tecno789
28-08-2011, 17:22
intanto cerco di comunicarvi una idea che non è quella attuale del ramdisk.
Quello che dirò è esperienza personale di anni.
Ramdisk esisteva già in Dos e il boom è avvenuto quando si è riusciti a far girare un intero windows98 su ramdisk.
per usarlo al meglio occorre (oggi) dedicare circa 2-3 GB al sistema e 3-4GB al ramdisk; con 1GB di ramdisk ad esempio i temporanei possono venir facilmente saturati (basta una installazione grossa e questa parte di disco si esaurisce) questo provoca un arresto anomalo sull'intero sistema.
i file creati da windows durante gli avvii sono una manciata di MB e quindi avere HD-SSD o ramdisk il risultato è di circa 1-2 sec di guadagno; questo perchè win carica il kernel ed i dati utente già in ram (quindi la parte di lettura è molto superiore alla parte di scrittura su disco durante il boot).
I file che vengono scritti sono praticamente tutti i monitoraggi e le impostazioni di sistema e utente: questi non vanno nella temp.
morale della favola il ramdisk non migliora il boot.
è sodato anche che il ramdisk è un virtual device e quindi non essendo fisico non viene caricato in boot insieme con il kernel.
morale è che il file di page non può essere spostato in modo esclusivo su unità ramdisk.il sistema genera se no un avviso che determina una creazione forzata di un file di page sul primo disco fisico disponibile (c:).
i giochi prevedono il caricamento dei dati da disco in proporzione alla ram o allo schema di gioco.
morale i giochi moderni riescono ad usare molta ram per ottimizzare i passaggi di schemi o i contenuti multimediali.
si potrebbe osare ramdisk per lo stoccaggio di tali dati ma questo richiederebbe sempre la generazione di un recover del ramdisk ogni volta che volesse giocare. i tempi di attesa alla fine sarebbe solo spostati all'inizio di ogni partita.
i giochi poi salvano i profili di gioco in una parte interna alla cartella utente.
morale non è possibile svincolare il gioco stesso e farlo salvare sul un ramdisk, quindi le continue scritture su disco resterebbero invariate.
i browser possono navigare ormai da diverse release in modo "anonimo" ovvero senza salvare nulla e quindi senza cache.
in tutti questi casi non è utile un ramdisk.
ramdisk oggi viene usato su workstation con almeno 16GB di ram dove vengono utilizzati per generare render video o foto o animation.
i dati vengono quindi pescati da HD, montati in RAM e renderizzati su Ramdisk fino al montaggio finale di nuovo su file nell'HD.
Gli SSD vengono usati per il generale miglioramento prestazionale del sistema e dei programmi (lettura attuale 400MB/sec), non per contenere dati.
si, io ti quoto, la penso così effettivamente...anche perchè ho controllato, e nelle impostazioni del mio firefox già c'era la cache caricata in memoria, quindi alla fine non si ottengono così tante prestazioni mettendo una ramdisk... sarebbe "stupendo" se si potesse usare con i giochi o con le applicazioni da te citate, ma in riguardo bisognerebbe avere 16 gb di ram, che alla fine costa come comprarsi un disco fisso e far girare i programmi, quindi non so, con 4 gb sicuramente c'è poco da fare, in daily use c'è poco che questo programma possa fare!
segnalo anche questo software :
http://www.romexsoftware.com/en-us/fancy-cache/index.html
,...è un cache ram per hd/ssd e non un ram disk vero e proprio ,il risultato finale è comunque comparabile.
Non ho capito se questo sw può essere utile per salvaguardare gli SSD o no. Io lo uso da mesi ma, oltre avermi dato notevoli problemi di stabilità del pc, lentezza in chiusura e casini vari, non ho notato nessun miglioramento...
Avevo provato questo DataRam Ramdisk ma ho cambiato con un altro software in quanto avevo problemi a fare la cosa piu' semplice ed immediata da fare con un ramdisk: buttarci sopra il file di paging e liberare il disco magnetico da inutili operazioni.
Ora non ricordo se non si installava come driver (e quindi l'OS non lo caricava subito all'avvio come disco) oppure l'avevo provato in versione trial (mentre ora fino a 4GB funziona).
So solo che ho provato ed acquistato Qsoft Ramdisk e mi ci trovo benissimo. Forse qualche problemino all'inizio a fargli allocare la ram, ma una volta allocata ad ogni avvio il mio ramdisk da 2GB con il file di paging e' sempre li' :)
In ogni caso, questo Dataram puo' sempre essere utile per memorizzare cache varie (cartelle TEMP di windows, cache di internet, ecc), comoda anche per il fatto che ad ogni spegnimento si cancella e non si deve fare pulizia.
Invece per la cache di hard disk c'e' eBoostr, la versione free dura 2 ore (a meno che non abbiano cambiato e messa per 30 giorni). Quando scade il timer, basta riavviare il pc per resettarlo.
Usare ramdisk e un software simile ad eBoostr, fa aumentare visibilmente le prestazioni, senza dover spendere un soldo per costosi SSD.
azmodan79
29-08-2011, 10:48
Io utilizzo SuperDisk RamDiskPlus da un pò di tempo sul mio pc con winxp 32 bit e 12gb di ram (sull'altra partizione con win7 a 64bit non l'ho installato).
In questo modo utilizzo quei gb che il bios "vede" ma che il so non riesce ad indirizzare, alla fine della fiera sono quasi 3gb e passa.
La cosa bella è che il disco creato è anche comprimibile (classica compressione ntfs) quindi alla fine ci sta abbastanza roba.
Ci butto il firefox portable e i "giochini" non tanto grossi o le vm.
Al boot e spegnimento ci mette un pò di più a fare il dump e il restore del disco "virtuale" ma non mi lamento..
Snickers
29-08-2011, 11:14
il file di swap sul ramdisk è un controsenso
significherebbe diminuire la ram disponibile spingendo il sistema a scrivere sul file di swap .... che è nella ram
E qua ti sbagli, infatti alcuni programmi sono scritto per scrivere un certo quantitativo di dati nel file di swap, difatti eliminando il file di swap questi programmi non funzionano più. Ecco spiegato il motivo, ovvio, non con tutti i programmi si avrà il boost (dipende come sono stati programmati), ma in qualche scenario è possibile averlo (e, nel caso qualcuno abbia 8GB di ram, fare uno swap da 2GB e lasciarne 6 di sistema ne ha quanta ne vuole di memoria).
ahahahah bentornati nel 1980 ai tempi dell'msdos :D
ok che 8 giga sono tanti ma 4 giga di storage... chi li ha davvero bisogno si 'e comprato un ssd da un pezzo, carino ma un po' inutile imho
IL brillo
29-08-2011, 11:23
quali sarebbero questi programmi che scrivono in swap ? E' il sistema operativo che si occupa della gestione del file di swap, che state dicendo ? Non ha proprio senso spostare lo swap su ramdisk -.-, se si ha abbastanza ram a questo punto di disabilità direttamente.
con lo swap disabilitato ci si scorda di poter utilizzare certi programmi di photo/video editing..
e poi:
che balle ancora con 'ste SSD.. una ssd non raggiunge nemmeno un decimo della velocità e seek time di un ram disk.. se non riuscite ad usare la matematica, usate la fantasia; non commentate con boiate generaliste :)
ronthalas
29-08-2011, 13:16
avessi avuto un RAD Disk da 4 MB sul mio A500 avrei fatto i numeri!!! Li farei tuttora...
tecno789
29-08-2011, 13:28
se si potesse caricare tutto il sistema operativo in ram, li si che avremmo dei grandissimi miglioramenti e tempi velocissimi di boot! peccato che non si possa fare :muro:
se si potesse caricare tutto il sistema operativo in ram, li si che avremmo dei grandissimi miglioramenti e tempi velocissimi di boot! peccato che non si possa fare :muro:
quando avevo sotto mano un blade con 32GB di ram, io l'ho fatto :D
se si potesse caricare tutto il sistema operativo in ram, li si che avremmo dei grandissimi miglioramenti e tempi velocissimi di boot! peccato che non si possa fare :muro:
Cerca "Gigabyte i-Ram", peccato solo che esista solo con le DDR e sia limitato a 4GB.
quando avevo sotto mano un blade con 32GB di ram, io l'ho fatto :D
:asd: se me ne capitava uno sottomano l'avrei fatto anche io :D
Ma come hai fatto ad installare l'OS sulla ram? Di solito i ramdisk li crei sotto OS e vengono caricati come un driver...
Cerca "Gigabyte i-Ram", peccato solo che esista solo con le DDR e sia limitato a 4GB.
:asd: se me ne capitava uno sottomano l'avrei fatto anche io :D
Ma come hai fatto ad installare l'OS sulla ram? Di solito i ramdisk li crei sotto OS e vengono caricati come un driver...
gli i-ram erano limitati dalla sata a cui si collegavano.. inoltre il controller era un fpga, valido, ma non eccezionale.. ecco il perché del poco successo.. la ddr1 ha una banda di 2GB/sec ma sata150 ha 150MB/sec (ipotetici).. aggiungici il costo delle ddr e la frittata era fatta..
come ho fatto? semplice :D
virtualizzato seven su ramdrive.. avvio istantaneo su 4 xeon (non ricordo bene il tipo)
con linux invece è stato facile
come ho fatto? semplice :D
virtualizzato seven su ramdrive.. avvio istantaneo su 4 xeon (non ricordo bene il tipo)
con linux invece è stato facile
Ah ecco :D pensavo anche io alla VM.
Con Linux si puo' virtualizzare un ramdisk e installarcelo sopra? Mi interesserebbe, se vuoi mandarmi un pm...
Ah ecco :D pensavo anche io alla VM.
Con Linux si puo' virtualizzare un ramdisk e installarcelo sopra? Mi interesserebbe, se vuoi mandarmi un pm...
in teoria con le nuove abilità di seven, forse si può mettere solo la partizione da 100MB su hdd ed il resto su un ramdrive creato ad hoc su cui poi ci copi un immagine di win7.. ma microsoft non ama gli esploratori, quindi io li abbandono sempre più.. facciano loro..
su linux..beh.. allora.. innanzitutto puppy funziona proprio così con un immagine che viene caricata in ram (se ne hai abbastanza) e poi fusa con unionfs alla partizione contenente i tuoi file.. nella documentazione di puppy si leggono tante cosucce interessanti :)
poi..
https://wiki.ubuntu.com/BootToRAM
e infine..
http://www.linuxquestions.org/questions/linuxquestions-org-member-success-stories-23/how-to-boot-os-into-ram-for-speed-and-silence-662116/
divertiti :D
E qua ti sbagli, infatti alcuni programmi sono scritto per scrivere un certo quantitativo di dati nel file di swap, difatti eliminando il file di swap questi programmi non funzionano più. Ecco spiegato il motivo, ovvio, non con tutti i programmi si avrà il boost (dipende come sono stati programmati), ma in qualche scenario è possibile averlo (e, nel caso qualcuno abbia 8GB di ram, fare uno swap da 2GB e lasciarne 6 di sistema ne ha quanta ne vuole di memoria).
non so cosa dirti
ho letto che ci sono programmi voraci di memoria che pretendono il file di swap fisico ed che magari lo creano automaticamente se non lo trovano, ma non immagino un software tanto perverso da usare lo swap per scrivere dati visto che potrebbe farlo senza in una normale cartella
poi..
https://wiki.ubuntu.com/BootToRAM
e infine..
http://www.linuxquestions.org/questions/linuxquestions-org-member-success-stories-23/how-to-boot-os-into-ram-for-speed-and-silence-662116/
divertiti :D
bellissimo :) ma configurazione congelata :muro:
embassy81
30-08-2011, 10:12
Ciao a tutti.
Domandone ma come in qsoft, che soffre del problema trial, è possibile assegnare una lettera? E far si che sia sempre quella ad ogni riavvio? Se no tutti i riferimenti vanno a farsi benedire.
Grazie
Ciao a tutti.
Domandone ma come in qsoft, che soffre del problema trial, è possibile assegnare una lettera? E far si che sia sempre quella ad ogni riavvio? Se no tutti i riferimenti vanno a farsi benedire.
Grazie
Come ho gia' detto, io l'avevo provato ma non ricordo se l'ho abbandonato per il costo (forse prima era una trial di X giorni e non di 4GB massimi) oppure appunto perche' al riavvio veniva riassegnata dopo il caricamento iniziale di windows mandando a farsi benedire lo sbatti di metterci su lo swap.
Io Qsoft l'ho acquistato, entrambe le versioni. Alla fine costa poco, funziona benissimo e una volta acquistato non devi comprare le versioni nuove.
embassy81
30-08-2011, 15:27
grazie.....
appena mi stufo di installare e disinstallare qsoft... lo comprerò ... a sto punto tengo quello... grazie mille
Allora sto pensando alla possibilità di un ram disk.
In pratica anziché di prendere 8 gb come pensavo ne prenderei 16 (per 40 euro in più) ed utilizzerei 6 GB come memoria di sistema e i restanti 10 per il ram disk.
Ora mi chiedo: rispetto alla sostituzione del mio vecchio hard disk con un ssd, che differenze avrei mantenendo il mio vecchio hard disk e allestendo il ram disk?
A parte la differenza di prezzo intendo in termini di prestazioni.
COme SO utilizzo windows vista 64 bit, ci sono problemi con i ram disk e questo sistema operativo?
I software migliori per ram disk sono a pagamento e quanto costano? grazie a tutti :)
Allora sto pensando alla possibilità di un ram disk.
In pratica anziché di prendere 8 gb come pensavo ne prenderei 16 (per 40 euro in più) ed utilizzerei 6 GB come memoria di sistema e i restanti 10 per il ram disk.
Ora mi chiedo: rispetto alla sostituzione del mio vecchio hard disk con un ssd, che differenze avrei mantenendo il mio vecchio hard disk e allestendo il ram disk?
A parte la differenza di prezzo intendo in termini di prestazioni.
COme SO utilizzo windows vista 64 bit, ci sono problemi con i ram disk e questo sistema operativo?
I software migliori per ram disk sono a pagamento e quanto costano? grazie a tutti :)
Secono me, esperienza con disco meccanico, il ramdisk aumenta di poco le prestazioni. Alla fine se hai tanta ram, il file di paging non viene toccato e il disco non muore. Gli alleggerisci il carico.
Al massimo la comodita' e' di usarne parte per il file di paging e parte per i file temporanei (dovrai cambiare le impostazioni di IE e di windows) cosi' che si cancellano al riavvio.
Con un SSD penso che non ti cambi nulla. E 10GB mi sembrano tantini, no? :D
Non so un ssd aumenta tanto la reattività del pc ed i caricamenti. QUello che mi chiedevo appunto era se sopperendo (in parte ) alla mancanza di un upgrade ad ssd dal mio vecchio disco a 7200 rpm e quindi rinviandola (e spendendo 40 euro in piùper 16 gb anziché 8 gb di ram in luogo dei 200 e passa per un ssd di dimensioni decenti) otterrei un evidente aumento della reattività del pc, nell'apertura e chiusura di programmi, nei caricamenti di giochi e programmi, oppure se alla fine sarebbero solo miglioramenti marginali.
Beh 10 gb di ram disk penso ci vogliano per carcarci programmi ed altre cose, anche in ottica futura.. o no?
Non so un ssd aumenta tanto la reattività del pc ed i caricamenti. QUello che mi chiedevo appunto era se sopperendo (in parte ) alla mancanza di un upgrade ad ssd dal mio vecchio disco a 7200 rpm e quindi rinviandola (e spendendo 40 euro in piùper 16 gb anziché 8 gb di ram in luogo dei 200 e passa per un ssd di dimensioni decenti) otterrei un evidente aumento della reattività del pc, nell'apertura e chiusura di programmi, nei caricamenti di giochi e programmi, oppure se alla fine sarebbero solo miglioramenti marginali.
Beh 10 gb di ram disk penso ci vogliano per carcarci programmi ed altre cose, anche in ottica futura.. o no?
No.
Sono miglioramenti marginali, in primis.
Seconda cosa: tu lavori con programmi pesanti come grafica, montaggio audio/video, ecc? Perche' altrimenti 4GB bastano ed avanzano, giochi compresi. Con 8 ti metti l'anima in pace per anni :)
La velocita' del disco e' sempre quella, il ramdisk non viene usato come cache.
Le differenze le noti con un velociraptor da 10.000 giri (se hai un desktop) oppure spendi circa un centone e ti prendi il Seagate Momentus XT da 500GB che integra una cache da 4GB nascosta che aumenta le prestazioni. Oppure vai sull'SSD.
Io uso il ramdisk sul notebook giusto per sbatterci su il file di paging ma le prestazioni non sono visibilmente aumentate.
Ah conta una cosa: la ram e' sempre piu' veloce di un hard disk. Usare molta ram per fare un ramdisk e metterci 8GB di file di paging non ti cambia nulla, e' sempre ram. Meglio lasciarla al sistema a questo punto.
beh se i miglioramenti sono marginali vado sugli 8 gb..grazie cmq!
maxmax80
15-09-2011, 02:20
per usarlo al meglio occorre (oggi) dedicare circa 2-3 GB al sistema e 3-4GB al ramdisk.....
....è sodato anche che il ramdisk è un virtual device e quindi non essendo fisico non viene caricato in boot insieme con il kernel.
morale è che il file di page non può essere spostato in modo esclusivo su unità ramdisk.il sistema genera se no un avviso che determina una creazione forzata di un file di page sul primo disco fisico disponibile (c:).
Questo è un punto focale del ramdisk a mio avviso!
tradotto vuol dire NON è vero che il File di Paging Non può essere spostato nel Ramdisk
io sono d' accordo con questa affermazione:
quando ho provato a spostare il file di paging sul ramdisk, al sucessico riavvio il sistema ci impiegava una vita a riavviarsi, a volte si inchiodava ed a volte di nuovo una vita...
e questo perchè? perchè Xp stava smadonnando a ricreare il file di swap su C (come di djfix) visto che non lo trovava più..
Io uso il ramdisk sul notebook giusto per sbatterci su il file di paging ma le prestazioni non sono visibilmente aumentate..
ho quotato te, ma potrei quotarne altri...
ma come fai a non aver problemi con il file di paging solo sul ramdisk? :confused:
basta salvare il ramdisk ad ogni uscita da windows e ricaricarlo prima del suo avvio..
maxmax80
15-09-2011, 09:05
basta salvare il ramdisk ad ogni uscita da windows e ricaricarlo prima del suo avvio..
sì ma così però perdi velocità nel boot e nella disconnessione ed inoltre i file temp non si cancellano più in automatico..
sì ma così però perdi velocità nel boot e nella disconnessione ed inoltre i file temp non si cancellano più in automatico..
il ramdisk non viene usato su macchine che vengono riavviate ahah
uptime :D
maxmax80
15-09-2011, 17:05
il ramdisk non viene usato su macchine che vengono riavviate ahah
uptime :D
ahah...non è vero...
con xp (che non ha il Trim automatico) ad esempio se si ha una ssd è comodo il ramdisk per metterci i file temporanei che così si cancellano ad riavvio da soli e si risparmiano inutili cicli di lettura-scrittura..
io lo uso con cubase: ci copio dentro l' intero progetto di lavoro e devo dire che la cpu ringrazia parecchio.
ahah...non è vero...
con xp (che non ha il Trim automatico) ad esempio se si ha una ssd è comodo il ramdisk per metterci i file temporanei che così si cancellano ad riavvio da soli e si risparmiano inutili cicli di lettura-scrittura..
io lo uso con cubase: ci copio dentro l' intero progetto di lavoro e devo dire che la cpu ringrazia parecchio.
finalmente un uso sensato del ramdisk :mano:
per il salvataggio finale sull'hd te lo devi ricordare o usi qualche automatismo?
maxmax80
15-09-2011, 21:11
finalmente un uso sensato del ramdisk :mano:
per il salvataggio finale sull'hd te lo devi ricordare o usi qualche automatismo?
intendi il salvataggio del progetto di cubase?
me lo ricordo, me lo ricordo, infatti lo copio ogni 15min su disco rigido! :D
per il selvataggio di ramdisk invece non salvo nulla...cioè, ho fatto il primo salvataggio quando ho creato la partizione (una volta visto che il sistema è stabile) e poi dopo stop..tanto windows & IExplorer creano automaticamente le loro Temp dentro il ramdisk..
più che altro devo verificare che anche Avast acceda al ramdisk per i suoi temp, perchè con il Process Monitor Sysinternals/Microsoft ho visto che l' antivirus scrive un numero di volte davvero elevatissimo nell' arco di qualche ora!
inoltre devo dire che con le prove fatte su ramdisk, file di paging & eBoostr
mi è tornata utilissimo l' aver installato la consolle di ripristino di XP per poter riparare al volo il file di boot ed il mbr :cool:
dopo un pomeriggio di illusioni e sucessivi crash ho disinstallato eBoostr che secondo me cozza con Ramdisk nella gestione della Ram nascosta di XP (ben 5GB su 8GB!!)
eBoostr serve per far schizzare le prestazione della cache di sistema...purtroppo non è servito a nulla dire a ramdisk di usare 3Gb e ad eboostr 2Gb (ho provato anche solo 1Gb)...
a questo proposito accetto consigli su eBoostr o altro programma che aumenti le performance della cache..
in ogni caso a breve per il file di paging prenderò un ssd di bassa capienza (16/32/40gb) che userò come file di swap a valore fisso, in modo che quanto meno i settori allocati siano sempre li stessi..
può sembrare un intervento pericoloso, ma per quello che fai e quello che chiedi dovresti "solo" lasciare windows :)
maxmax80
16-09-2011, 14:20
può sembrare un intervento pericoloso, ma per quello che fai e quello che chiedi dovresti "solo" lasciare windows :)
cioè? traduci please..
AlexGatti
16-09-2011, 21:47
qualcuno di voi ha mai provato ad usare cose tipo fancycache (http://www.romexsoftware.com/en-us/fancy-cache/) o flashfire (http://flashfire.org/xe/)?
ovviamente con un ups o su un notebook
in ogni caso a breve per il file di paging prenderò un ssd di bassa capienza (16/32/40gb) che userò come file di swap a valore fisso, in modo che quanto meno i settori allocati siano sempre li stessi..
usi molto lo swap? quanta memoria ti rimane disponibile togliendo quella per il ramdisk?
cioè? traduci please..
Intende che potresti passare a GNU/Linux dato che offre molte più possibilità di smanettare con l'architettura del sistema.
Intende che potresti passare a GNU/Linux dato che offre molte più possibilità di smanettare con l'architettura del sistema.
era ammesso anche un Apple OS come risposta :D (visto che fa musica)
il file di swap sul ramdisk è un controsenso
significherebbe diminuire la ram disponibile spingendo il sistema a scrivere sul file di swap .... che è nella ram
è un accorgimento che ho usato qualche volta per dei test, con un quantitativo minimo di disco di SWAP
il motivo è che anche con memoria libera un pochino di accesso al disco c'era per lo swap, sebbene fosse assolutamente inutile
ricordo invece di aver provato a caricare dei giochi sul ramdisk e i tempi di caricamento erano ovviamente rapidissimi
è un accorgimento che ho usato qualche volta per dei test, con un quantitativo minimo di disco di SWAP
il motivo è che anche con memoria libera un pochino di accesso al disco c'era per lo swap, sebbene fosse assolutamente inutile
ricordo invece di aver provato a caricare dei giochi sul ramdisk e i tempi di caricamento erano ovviamente rapidissimi
so che sotto windows esistono dei programmi che esigono l'esistenza del pagefile
potrebbe essere che quei pochi accessi che hai verificato erano dei controlli di esistenza del file da parte di tali programmi più che un suo utilizzo
in ogni caso un piccolisimo file di swap in ramdisk per accontentare questi programmi effettivamente avrebbe un senso, anche se imho sarebbe da ipermeticoloso
so che sotto windows esistono dei programmi che esigono l'esistenza del pagefile
potrebbe essere che quei pochi accessi che hai verificato erano dei controlli di esistenza del file da parte di tali programmi più che un suo utilizzo
in ogni caso un piccolisimo file di swap in ramdisk per accontentare questi programmi effettivamente avrebbe un senso, anche se imho sarebbe da ipermeticoloso
ricordo che l'uso del file paging era di 2 o 3MB, roba inutile appunto
comunque non la tenevo come impostazione stabile, il disco serve sempre altrimenti quando esaurisci la ram sul serio come fai?
Salve ragazzi
Visto che siete più ferrati di me in questo campo vi chiedo un consiglio , vorrei usare dataram per creare un ramdisk da 2 gb per metterci dentro i file temp di win7 e la cache du firefox.
Come lo configurereste voi per avere buone prestazioni?
Grazie
maxmax80
25-09-2011, 03:34
Intende che potresti passare a GNU/Linux dato che offre molte più possibilità di smanettare con l'architettura del sistema.
era ammesso anche un Apple OS come risposta :D (visto che fa musica)
ragazzi, con xp+ cubase originali che non mi danno problemi id compatibilità non mi conviene passare ad altro sistema solo per avere una gestione migliore del file si paging..
usi molto lo swap? quanta memoria ti rimane disponibile togliendo quella per il ramdisk?
8gb totali -
4gb di ram disk -
1gb che xp non vede =
3gb di memoria ram per xp (cioè il suo massimo ammissibile)
ricordo che l'uso del file paging era di 2 o 3MB, roba inutile appunto
comunque non la tenevo come impostazione stabile, il disco serve sempre altrimenti quando esaurisci la ram sul serio come fai?
ma quanti anni fa si usavano solo 3MB?
io in questo momento -con solo internet explorer aperto- ho il file di paging di 1.6Gb...
possibile che c'è gente che lo disabilita addirittura?
ma non li usa dei programmi pesanti che ne richiedono l' accesso?
bah..
maxmax80
20-10-2011, 12:33
ho reinstallato xp sp3 bello leggero...occupa solo poco più di 7Gb ed all' avvio da un tempo di boot con bootracer di 21/23 secondi in media su un "lento" caviar black da 7200giri :cool:
ho provato ad installale Ramdisk & eBoostr ed i tempi di avvio non migliorano,
quindi i due programmi lavorano all' apertura di applicazioni (anche di microsoft tipo IE oppure defrag, o altro..) o sul boot di applicazioni di terze parti che partono all' avvio.
ma sulla reattività del sistema nudo e crudo non influiscono anche perchè XP -non me lo ricordavo- verginello è proprio reattivo già di suo!
... perchè XP -non me lo ricordavo- verginello è proprio reattivo già di suo!
L'ho reinstallato pochi giorni fa pure io sul un vecchio pc e la sensazione è stata la stessa, era proprio un gran SO :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.