PDA

View Full Version : Microsoft Windows XP: 10 anni fa in RTM


Redazione di Hardware Upg
26-08-2011, 08:12
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-xp-10-anni-fa-in-rtm_38162.html

Dieci anni fa Microsoft rilasciava la Release to Manufacturing di Windows XP

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ste powa
26-08-2011, 08:50
a mio avvisto il successo dei sistemi operativi dipende solamente da che cosa cercano gli utenti in quel periodo , infatti a mio avviso si dovrebbe descrivere così i sistemi :

-windows xp : beh è cambiato moltissimo dal suo inizio fino al sp3 ed è stato preso benissimo da aziende, scuola e privati ; in pratica ha reso felici quasi tutti .

-windows vista :microsoft ha cercato di cambiare totalmente via (d' altra parte dopo il super successo di xp cosa poteva fare?) ha puntato su un sistema sicuro e innovativo dal punto di vista grafico ecc.... Purtroppo questo sistema è stato rovinato principlmente dai pre assemblati che lo vendevano su pc realmente inadeguati . Anche questo sistema è cambiato molto fino al sp2 .

-windows 7 : dopo il disastro vista ovviamente microsoft doveva tornare un po indietro ma con un' occhio al passato. Così ha fatto ha prodotto un sistema molto flessibile che va bene anche macchine non molto potenti e sopratutto con una retrcmpatibilità buona. A mi avviso ci sono dei difetti, ma d' altra parte quele sistema non gli ha ? :D

Breaking
26-08-2011, 08:58
Da qualche ora il Kernel Linux ha compiuto 20 anni.
Oggi è il giorno dei compleanni.

billybong
26-08-2011, 09:12
Perdonami "Ste powa"....ma su una cosa non sono d'accordo:

-La retrocompatibilità di Win 7 non è solo buona, ma "ottima".Basti pensare che io l'ho installato in PC di amici miei che hanno 8-9 anni ed è riuscito, senza battere ciglio, a riconoscere tutte le periferiche e ad installarle correttamente.Ecco dove stà "l'occhio al passato" della Microsoft.

-Per il resto Win7 è di gran lunga superiore a Windows XP per tempi di boot, reboot, shutdown, riconoscimeto hard disk superiori a 2,1 TB,ottimizzazione per SSD , sicurezza,ottimizzazione per i processori multicore e quant'altro...che per ora non mi sovviene in mente.Infatti non capisco come mai certuni si ostinino ancora a restare attaccati a questo brontosauro di OS (Premetto che anch'io sono stato un XPiano convinto, ma da quando ho deciso di passare a Win7 ne sono rimasto attaccato come una cozza)!

Attendo una risposta di critica o conferma.... :)

Mendocino89
26-08-2011, 09:46
Beh...è stato senza dubbio un successo...grazie anche alla sua GUI molto più user friendly ed alla semplicità (o forse è meglio dire intuitività) d'uso.
Tuttavia chi ha avuto il piacere di usare prima il 2000 e poi ha provato la RTM di Whistler :D non è stato cosi felice...
XP è un sistema operativo maturato forse troppo in là col tempo, ed è anche il motivo della sua longevità.

Onestamente il botto, a livello tecnico, Microsoft l'ha fatto con Vista, se non fosse che: sia gli OEM, sia l'ignoranza degli utenti e sia la premura di Microsoft stessa di rilasciarlo quando ancora non era pronto al 100% l'hanno affossato incredibilmente.

Win 7 non è per niente male, ma non rivoluziona proprio nulla, almeno per chi ha saputo apprezzare Win Vista.

Ste powa
26-08-2011, 10:29
Perdonami "Ste powa"....ma su una cosa non sono d'accordo:

-La retrocompatibilità di Win 7 non è solo buona, ma "ottima".Basti pensare che io l'ho installato in PC di amici miei che hanno 8-9 anni ed è riuscito, senza battere ciglio, a riconoscere tutte le periferiche e ad installarle correttamente.Ecco dove stà "l'occhio al passato" della Microsoft.

-Per il resto Win7 è di gran lunga superiore a Windows XP per tempi di boot, reboot, shutdown, riconoscimeto hard disk superiori a 2,1 TB,ottimizzazione per SSD , sicurezza,ottimizzazione per i processori multicore e quant'altro...che per ora non mi sovviene in mente.Infatti non capisco come mai certuni si ostinino ancora a restare attaccati a questo brontosauro di OS (Premetto che anch'io sono stato un XPiano convinto, ma da quando ho deciso di passare a Win7 ne sono rimasto attaccato come una cozza)!

Attendo una risposta di critica o conferma.... :)
scusa come retrocompatibilità intendevo programmi che usano aziende ecc... pensa che moltissime aziende usano programmi specifici ottimizzati per windows xp. Prima di aggiornare il parco macchine o cambiare sistema ci pensano su 10.000 volte, semplicemente perchè la procedura ha un' altro costo e c'è sempre un po di rischio ;) .
Anche io fino a poco tempo fa ero su un p4 con xp:eek: .

Per risponderti invece ti faccio un' esempio : sono una persona come tutte con pochi soldi da spedere e il computer non funziona più . Và da un tecnico e dopo vari test gli dice che l' hd è morto . Il tecnico normalmente gli fa questo discorso : o si prende un pc nuovo o si cambia hd e si reinstalla tutto . Ovviamente anche se costo del nuovo è di 300€ + recupero dati e la sostituzione hd ecc.ecc... è di 100€ il cliente anche se ha un p4 e 512mb di ram sceglie la seconda.
Con molte persone non si può discutere su certe cose e sopratutto il cliente ha sempre ragione (anche se si autodistrugge), in oltre devi tener presente di diversi fattori :
- tanti pc con xp hanno p4 e 512mb di ram(massimo1gb), ovviamente con video integrata.
- La licenza ha un costo
- Se hai un pc vecchio monocore ecc...le ottimizzazioni di windows 7 ti servono a ben poco se non per un fatto "d' immagine". Infatti spesso risulta più lento nelle macchine vecchie .

Va beh dai finisco qui che non so nemmeno cosa ho scritto

Beh...è stato senza dubbio un successo...grazie anche alla sua GUI molto più user friendly ed alla semplicità (o forse è meglio dire intuitività) d'uso.
Tuttavia chi ha avuto il piacere di usare prima il 2000 e poi ha provato la RTM di Whistler :D non è stato cosi felice...
XP è un sistema operativo maturato forse troppo in là col tempo, ed è anche il motivo della sua longevità.

Onestamente il botto, a livello tecnico, Microsoft l'ha fatto con Vista, se non fosse che: sia gli OEM, sia l'ignoranza degli utenti e sia la premura di Microsoft stessa di rilasciarlo quando ancora non era pronto al 100% l'hanno affossato incredibilmente.

Win 7 non è per niente male, ma non rivoluziona proprio nulla, almeno per chi ha saputo apprezzare Win Vista.

quoto, anche se a mio avviso windows 7 ha cercato di tenere il meglio di vista e ottimizzarlo, mettendoci in più delle novità

Phantom II
26-08-2011, 10:31
Xp taglia un traguardo certamente importante. A mia memoria non è esistito sistema operativo che a 10 anni dal proprio debutto abbia mantenuto una quota di mercato così ampia.

Korn
26-08-2011, 10:38
ah be mi ricordo anch'io di chi schifava xp per elogiare 2000 :D

Lanfi
26-08-2011, 10:39
-Per il resto Win7 è di gran lunga superiore a Windows XP per tempi di boot, reboot, shutdown, riconoscimeto hard disk superiori a 2,1 TB,ottimizzazione per SSD , sicurezza,ottimizzazione per i processori multicore e quant'altro...che per ora non mi sovviene in mente.

Te la dico io un'altra cosetta: i 64 bit! XP a 64 bit è sempre stato ingestibile...credo un po' per limiti del kernel non compilato a dovere, un po' perché, data la scarsa diffusione, i produttori hardware non hanno mai sviluppato driver degni di questo nome. Seven a 64 bit invece funziona davvero benissimo....

...per quanto riguarda la possibilità di installare seven su computer vecchiotti...beh...lì secondo me xp ha ancora una marcia in più. In fondo è compatibile con praticamente qualsiasi programma attuale e richiede risorse hardware davvero irrisorie. Dubito di riuscire ad installare seven sul mio muletto con 256 mb di sdram :D...

Alemix
26-08-2011, 10:55
a mio avvisto il successo dei sistemi operativi dipende solamente da che cosa cercano gli utenti in quel periodo , infatti a mio avviso si dovrebbe descrivere così i sistemi :

-windows xp : beh è cambiato moltissimo dal suo inizio fino al sp3 ed è stato preso benissimo da aziende, scuola e privati ; in pratica ha reso felici quasi tutti .

-windows vista :microsoft ha cercato di cambiare totalmente via (d' altra parte dopo il super successo di xp cosa poteva fare?) ha puntato su un sistema sicuro e innovativo dal punto di vista grafico ecc.... Purtroppo questo sistema è stato rovinato principlmente dai pre assemblati che lo vendevano su pc realmente inadeguati . Anche questo sistema è cambiato molto fino al sp2 .

-windows 7 : dopo il disastro vista ovviamente microsoft doveva tornare un po indietro ma con un' occhio al passato. Così ha fatto ha prodotto un sistema molto flessibile che va bene anche macchine non molto potenti e sopratutto con una retrcmpatibilità buona. A mi avviso ci sono dei difetti, ma d' altra parte quele sistema non gli ha ? :D

Aspetta il discorso va bene fino ad un certo punto.

Xp è stato un successo (dal service pack 1 o 2 per essere sinceri) provate ad usare un XP senza service pack! XD

Vista non è stato rovinato dai preassemblati, ma da la sua scarsa ottimizzazione, pc Vista Ready (1 Gb di ram e 1,5Ghz di processore, quindi non vista ready :P ) con seven funzionano che è una meraviglia, oddio qualche rallentamento lo ha ancora, ma dovuto all'hw non troppo al SO.

poi hai ragione Seven è fantastico, forse il migliore SO della microsoft dopo il 2000 se avevi tutti i driver giusti XD
Molte aziende usano compilatori o programmi che sono vecchissimi, mi è capitato un cliente con non mi ricordo che programma di programmazione, su seven non c'era verso di farlo partire, macchina virtuale di XP della microsoft stessa e via... tutto funzionava.

Sembra che Microsoft dopo l'uscita di Gates sia migliorata molto, certo stanno un po troppo copiando la apple (cosa che mi dispiace, ma il mercato funziona così) però finalmente si stanno impegnando sul lato stabilità e user friendly! l'unica cosa che spero che mi cambino sto benedetto Kernel che sono 20 che usano lo stesso XD

Ste powa
26-08-2011, 11:00
Aspetta il discorso va bene fino ad un certo punto.

Xp è stato un successo (dal service pack 1 o 2 per essere sinceri) provate ad usare un XP senza service pack! XD

Vista non è stato rovinato dai preassemblati, ma da la sua scarsa ottimizzazione, pc Vista Ready (1 Gb di ram e 1,5Ghz di processore, quindi non vista ready :P ) con seven funzionano che è una meraviglia, oddio qualche rallentamento lo ha ancora, ma dovuto all'hw non troppo al SO.

poi hai ragione Seven è fantastico, forse il migliore SO della microsoft dopo il 2000 se avevi tutti i driver giusti XD
Molte aziende usano compilatori o programmi che sono vecchissimi, mi è capitato un cliente con non mi ricordo che programma di programmazione, su seven non c'era verso di farlo partire, macchina virtuale di XP della microsoft stessa e via... tutto funzionava.

Sembra che Microsoft dopo l'uscita di Gates sia migliorata molto, certo stanno un po troppo copiando la apple (cosa che mi dispiace, ma il mercato funziona così) però finalmente si stanno impegnando sul lato stabilità e user friendly! l'unica cosa che spero che mi cambino sto benedetto Kernel che sono 20 che usano lo stesso XD

vista ready come 7 ready a mi avviso è tutta pubblicità : entrambi i sistemi hano bisogno di 2gb di ram per essere utilizzati "decentemente" a mio avvisto e processore un pelino più potente .
Poi con i requisiti che dice microsoft secondo me fai partire il sistema e la calcolatrice

Holy87
26-08-2011, 11:22
La frase fatta "a mio avviso" sta diventando una moda, visto che la usano anche 2 volte nello stesso commento :D
Comunque, Windows 7 è un qualcosa di portentoso che mi ha fatto dimenticare Xp. Ma devo essere sincero, 7 diventa davvero veloce solo quando il computer ha almeno 2GB di RAM e supporta le nuove tecnologie. In caso contrario, restare a Xp o optare, ad esempio per Linux (quando si può) è la soluzione molto spesso migliore. In caso contrario, Win7 a 64bit ha prestazioni mastodontiche :D

riuzasan
26-08-2011, 11:35
Perdonami "Ste powa"....ma su una cosa non sono d'accordo:

-La retrocompatibilità di Win 7 non è solo buona, ma "ottima".Basti pensare che io l'ho installato in PC di amici miei che hanno 8-9 anni ed è riuscito, senza battere ciglio, a riconoscere tutte le periferiche e ad installarle correttamente.Ecco dove stà "l'occhio al passato" della Microsoft.

-Per il resto Win7 è di gran lunga superiore a Windows XP per tempi di boot, reboot, shutdown, riconoscimeto hard disk superiori a 2,1 TB,ottimizzazione per SSD , sicurezza,ottimizzazione per i processori multicore e quant'altro...che per ora non mi sovviene in mente.Infatti non capisco come mai certuni si ostinino ancora a restare attaccati a questo brontosauro di OS (Premetto che anch'io sono stato un XPiano convinto, ma da quando ho deciso di passare a Win7 ne sono rimasto attaccato come una cozza)!

Attendo una risposta di critica o conferma.... :)

La retrocompatibiltà è un'altra cosa della compatibilità con vecchie configurazioni HW ...
Per la velocità, Seven è preferibile solo su PC mediamente recenti con almeno 1GB di ram: prova seven su un qualsiasi PC con scheda video AGP e 512 MB di ram.
Non è che Seven sia più veloce di XP ... semplicemente usa, a differenza di Vista, meglio quello che ha sotto i piedi.
Qui un paragone decisamente più serio e corredato da test più attendibili:
http://www.channelcity.it/articoli/346/pagina/7/windows-7-a-confronto-con-windows-vista-e-windows-xp.html

Alemix
26-08-2011, 11:45
La retrocompatibiltà è un'altra cosa della compatibilità con vecchie configurazioni HW ...
Per la velocità, Seven è preferibile solo su PC mediamente recenti con almeno 1GB di ram: prova seven su un qualsiasi PC con scheda video AGP e 512 MB di ram.
Non è che Seven sia più veloce di XP ... semplicemente usa, a differenza di Vista, meglio quello che ha sotto i piedi.
Qui un paragone decisamente più serio e corredato da test più attendibili:
http://www.channelcity.it/articoli/346/pagina/7/windows-7-a-confronto-con-windows-vista-e-windows-xp.html

Infatti hai ragione! comunque ho visto un p4 a 3Ghz con 1Gb di ram funzionare meglio su Seven che su Xp, però li dipende, sul fatto che seven sia più veloce invece nulla da dire, alla fine seven è il service pack che doveva uscire per vista.

Microsoft l'ha sempre fatto! solo che prima i pc li usavano 4 gatti, e non per fare tutte le cose che fanno oggi, e soprattutto lo usava gente che aveva soldi, quindi non cambiava SO tenendo lo stesso HW ma cambiando addirittura pc.

L'ho fatto io da piccolo ai primi tempi con XP sono passato da una macchina con 98 a XP (era il mio primo pc personale ed erano i rimasugli di quello di mio padre) solo perchè aveva le icone più belle... un mattone XD

salvador86
26-08-2011, 12:13
tutti che avete fretta nel cambiare sto kernel....mi dite cosa ha che non va????

riuzasan
26-08-2011, 12:15
L'ho fatto io da piccolo ai primi tempi con XP sono passato da una macchina con 98 a XP (era il mio primo pc personale ed erano i rimasugli di quello di mio padre) solo perchè aveva le icone più belle... un mattone XD

Verissimo, ma il passaggio dai vecchi OS "DOS based" a quelli "NT KERNEL based" era ENORME ai tempi. Oggi, sinceramente, Seven non ha quello scalino di caratteristiche FONDAMENTALI per un OS come quello che c'era tra XP e Win98 (ME meglio far finta di non averlo proprio visto).
Io all'epoca dopo una settimana con un Celeron a 500 e 256 MB di ram, ho preferito subito tenermi stretto XP (meno reattivo di 98) già solo per il supporto alla memoria protetta: chiunque abbia sviluppato decentemente sotto Windows dovrebbe ricordarsi cosa era farlo nel 2002 sotto 98 e sotto XP.

supereos2
26-08-2011, 12:29
Ma porca miseria, è possibile che la ati x800xt PE dopo l0installazione del sp1 di seven non abbia alcun driver.
Per il resto ok, l'athlon 3000+ - 1GB ram DDR lo reggono bene.

z0x
26-08-2011, 12:53
mi ricordo ancora quando lo vidi per la prima volta,gui spettacolare per quei tempi.

Patris
26-08-2011, 14:30
Da qualche ora il Kernel Linux ha compiuto 20 anni.
Oggi è il giorno dei compleanni.

Esatto, ma quelli di HU oggi preferiscono ricordarci il decennale di xp in rtm
a me pare un po' strana come cosa

MeomATRIX
26-08-2011, 15:38
a mio avvisto il successo dei sistemi operativi dipende solamente da che cosa cercano gli utenti in quel periodo , infatti a mio avviso si dovrebbe descrivere così i sistemi :

-windows xp : beh è cambiato moltissimo dal suo inizio fino al sp3 ed è stato preso benissimo da aziende, scuola e privati ; in pratica ha reso felici quasi tutti .

-windows vista :microsoft ha cercato di cambiare totalmente via (d' altra parte dopo il super successo di xp cosa poteva fare?) ha puntato su un sistema sicuro e innovativo dal punto di vista grafico ecc.... Purtroppo questo sistema è stato rovinato principlmente dai pre assemblati che lo vendevano su pc realmente inadeguati . Anche questo sistema è cambiato molto fino al sp2 .

-windows 7 : dopo il disastro vista ovviamente microsoft doveva tornare un po indietro ma con un' occhio al passato. Così ha fatto ha prodotto un sistema molto flessibile che va bene anche macchine non molto potenti e sopratutto con una retrcmpatibilità buona. A mi avviso ci sono dei difetti, ma d' altra parte quele sistema non gli ha ? :D

Proprio su Windows Vista ricordo che la Ms condusse un esperimento. Reclutò tantissime persone a testare un nuovo sistema operativo, Windows WOW(che non era altro che Vista mascherato), mostrando alla gente in realtà come Windows Vista fosse buono e smentendo tutte le caz@@@e che si dicevano all'epoca

Pier2204
26-08-2011, 17:46
Esatto, ma quelli di HU oggi preferiscono ricordarci il decennale di xp in rtm
a me pare un po' strana come cosa

Senza nulla togliere all'importanza del kernel Linux e del suo ideatore / sviluppatore che ha dato una svolta all'open source, XP ha fatto la storia dell'ultimo decennio e su questo non si può discutere.

Lo si poteva trovare a casa usato da ragazzi per giocare, lo potevi..anzi, lo puoi trovare nei terminali bancari di primaria importanza, lo trovavi/o in aziende di tutte le dimensioni, insomma è penetrato nei settori più disparati.

2 sole versioni, Home e Professional, la versione server 2003 e quella embedded.. hanno preso il 90% del mercato.

Oggi dopo 4 anni dall'uscita di Vista prima e di Seven poi ha ancora una percentuale installata pazzesca, chiaro che l'articolo lo ha messo in evidenza come importanza fondamentale negli ultimi 10 anni.

winebar
26-08-2011, 22:50
E tra meno di tre anni MS rilascerà una patch che lo renderà gratuito (ovviamente per contrastare l'uso di Linux), anche se comunque il supporto hardware sarà considerato indecente nel 2014

tonyxx
26-08-2011, 23:12
riguardo a xp non capisco perchè i pc di scuola (decisamente potenti per essere usati in un scuola superiore) nonstante abbiano lo stemma di vista usino xp...
e 4gb di ram e amd atholnx2 64 per xp sono a dir poco sprecati...

riguardo ai netbook xp è meglio, ma il so perfetto per i netbook rimane ubuntu, cè poco da fare... (e lo dice uno che ha avuto xp, w7 e ubuntu sullo stesso netbook)


da quando ho messo w7 sul mio assemblato con p4 3ghz, 1,5gb ram e vga nvidia5700Ve 256 mb, xp lo uso solo per giocare (in quanto più leggero e con i driver nvidia migliori)

windows 8 dovrebbe uscire a metà 2012, troppo presto, bisogna dare più tempo a w7 secondo mè

gippetto
27-08-2011, 11:59
Non parlerei con tanta cognizione di causa di altri sistemi ma certamente di Windows XP parlo volentieri e con piena conoscenza di detto sistema.
La mia esperienza dei sistemi Windows è stata completa. Ho usato, installato, studiato, configurato migliaia di computer tutti equipaggiati con un sistema Windows.
Nel lontano 1998 ho conseguito la certificazione MCP su Windows 95 OSR2 che è stato il primo sistema Windows davvero stabile, un sistema completo che disponeva di future purtroppo rimaste inesplorate nella pratica. Pochi hanno conosciuto le sue effettive capacità di interoperare in rete. Chi ha mai saputo che era dotato di funzionalità server compreso l’archetipo del Server Manager di Windows NT 4 con il quale sarebbe stato possibile in una rete Windows 95 gestire centralmente le condivisioni di tutta la rete? Chi ha compreso le possibilità di implementare policy di sistema ad un livello sufficientemente profondo e personalizzabile?
Windows XP è stato il primo sistema il cui sviluppo ho seguito sin dall’avvio del progetto codename Whistler e quindi quasi build dopo build fino al rilascio fatidico il 24 agosto 2001 della RTM.
All’epoca ritenni il suo rilascio troppo affrettato anche perché sostanzialmente all’epoca era appena iniziata la vera diffusione di Windows 2000 ultima piattaforma coerente client/server in attesa di scoprire se, come sembra sulla carta, Windows 8 client/server sarà davvero una soluzione altrettanto coerente con le nuove esigenze di virtual computing e cloud computing.
Non ho amato mai l’interfaccia di Windows XP ma mi ci sono adattato. Rispetto a Windows 2000, che con il rilascio del service pack 2 e un anno dopo del service pack 3 era un sistema completamente interoperante sia con sistemi server Windows NT 4 sia Windows 2000, non ho mai amato proprio la sua interoperatività di rete almeno fino al rilascio del service pack 2 e di Windows 2003 Server. Molto farraginoso fu all’inizio il supporto dei driver per il nuovo sistema fino alla magia del service pack 2 e a quella molto recente, poco decantata ma molto concreta, del service pack 3. Mi permetto tutt’oggi di sostenere che i driver per Windows NT 4.0 avevano una stabilità che abbiamo riavuto indietro solo con il magico Windows 7 che su questo fronte è davvero imbattibile: l’unico sistema in cui il plug and play è veritiero e non un mero auspicio. Tutt’oggi nonostante non esista periferica non supportata in Windows XP capita, per così dire, di litigare con qualche periferica usb e con qualche scheda video specie ATI che disperatamente non ha mai risolto né spiegato il dramma delle BSOD dovute all’Ati2dvag.
Eppure oggi che ho vissuto Windows Vista, che nella versione a 64bit è stato un sistema assolutamente valido, come una tragedia dopo averne sognato in fase alpha il nuovo file system WINFS oggi morto e sepolto, avere visualizzato le potenzialità del Castello come soluzione ad hoc per realtà prive di server e così ritrovare in un sistema client quelle funzionalità server che solo Windows 95 OSR2 aveva avuto, approdato felicemente nel mondo di Windows 7, oggi, dicevo, amo più che mai Windows XP.
Windows XP Professional Service Pack 3, non prendo in considerazione le altre edizioni di quasi nessun valore reale a partire dall’edizione Home che è sempre stato per me un vero inganno, è un sistema unico. Un sistema plastico nel senso che tutto ciò che manca nelle sue dotazioni di base può essere reperito freeware o con spese modeste potendo disporre per il computing di tutti i giorni di un sistema che se opportunamente manutenuto è ancora il più veloce e il più adatto alle esigenze trasversali di utenti aziendali e domestici. Un sistema che nasconde bene la sua complessità e non te la sbatte in faccia come il magnifico Windows 7 che è un sistema meraviglioso ma che presume negli utenti un’alfabetizzazione informatica che purtroppo i più non hanno mai acquisito fosse anche che utilizzano il computer e Windows da 10 anni o più.
Windows XP è un sistema facilissimo da supportare in assistenza tecnica laddove Windows 7 è un sistema difficilissimo e talvolta impossibile se non tramite un intervento locale in sito.
Non sopporterò mai il terribile UAC che se in Windows Vista è stata la nemesi Microsoft per tutti i sistemisti è una iattura dolorosa in Windows 7. Disabilitarlo è contradditorio e davvero la quasi totalità degli utenti non ne comprende né il valore, né il senso. La necessità, poi, di dover eseguire in realtà non basate su dominio operazioni di elevazione dei privilegi per far eseguire banali operazioni è qualcosa di mefitico.
Ciò che è semplice in Windows XP è diventato straordinariamente difficile per l’utente standard in Windows 7 valga la citazione del perverso sistema per configurare una connessione di rete che essendo cambiata da Windows XP a Windows Vista è sensibilmente cambiata in Windows 7.
Predisporre un sistema di scripting per la gestione di Windows XP è straordinariamente semplice laddove in Windows 7 pur essendo più ampio e potente lo spettro per lo scripting è decisamente più complesso.
Windows XP nonostante supporti utilmente un massimo di 3 GB di RAM, che è il vero ed il solo motivo per il quale un’azienda e un normale utente domestico dovrà molto presto cedere le armi e il suo amato Windows XP, è un sistema incredibilmente funzionale e le sue lacune e le funzionalità golose di Windows 7 sono facilmente sopperibili e rinunciabili.
Evviva Windows XP!

MeomATRIX
27-08-2011, 12:40
riguardo a xp non capisco perchè i pc di scuola (decisamente potenti per essere usati in un scuola superiore) nonstante abbiano lo stemma di vista usino xp...
e 4gb di ram e amd atholnx2 64 per xp sono a dir poco sprecati...

riguardo ai netbook xp è meglio, ma il so perfetto per i netbook rimane ubuntu, cè poco da fare... (e lo dice uno che ha avuto xp, w7 e ubuntu sullo stesso netbook)


da quando ho messo w7 sul mio assemblato con p4 3ghz, 1,5gb ram e vga nvidia5700Ve 256 mb, xp lo uso solo per giocare (in quanto più leggero e con i driver nvidia migliori)

windows 8 dovrebbe uscire a metà 2012, troppo presto, bisogna dare più tempo a w7 secondo mè

No secondo me invece è venuto il momento di rilasciare un nuovo sistema, basta che non sia un aggiornamento del precedente.

diabolik1981
27-08-2011, 15:52
@Gippetto

Sei partito bene...sembravo quasi credere a quello che stavi scrivendo...e poi mi scrivi che aspettavi il nuovo filesystem in Vista? Sai che c'è il nuovo FS, mentre quello che manca è WinFs che non è un filesystem?

sorvolo sul resto delle cose...UAC è una manna dal cielo per l'utenza e un problema per chi campava sulla manutenzione di quell'abominio di XP, che sotto il profilo sicurezza ed utenze era preistorico.

gippetto
27-08-2011, 16:41
@Gippetto
...e poi mi scrivi che aspettavi il nuovo filesystem in Vista? Sai che c'è il nuovo FS, mentre quello che manca è WinFs che non è un filesystem?


Fai il precisino?:doh:

So perfettamente anch'io che WinFS non è propriamente un file system ma una funzionalità associata al file system ma per estensione all'epoca Microsoft la presentò come una novità talmente importante che avrebbe ridenominato la nuova versione del file system NTFS come WinFS e tra tutte le futures promesse fu quella che inizialmente enfatizzò di più.
Quindi in senso stretto, ça va sans dire, hai ragione ma permittimi di ritenerti un po' spocchiosetto ;), anche pensando al quel tuo sorvolare...

Giusto per la precisione ho trovato questo articolo in rete su un sito non proprio tra i peggiori:
http://www.tomshardware.com/reviews/winfs-file-system-windows-longhorn,645.html.
Così se ne parlava all'epoca...come di un nuovo file system...anche se in senso stretto non lo era...

Sai non tanto sono qualificato quanto sono un sistemista per passione sincera e vera e tu mi manchi di rispetto con quello che scrivi.

Mai sentito parlare di Protogon?

Certo la Microsoft ne parla poco e meno ancora la stampa specializzata ma il sogno ovvero il cruccio è ancora vivo a suo modo.

Il tempo mi ha dato ragione mille volte e perciò saprò aspettare.

UAC non è una manna ma una necessità frustrante se anziché avere a che fare con un computer, il tuo, hai a che fare con mille computer, non i tuoi!

È una soluzione tecnica non condivisa da tutti sebbene risponda ad una esigenza specchiata e a quelle obiettive lacune di Windows XP alle quali sprezzantemente nei miei confronti ti riferisci.

Ritengo di averti risposto e se mai volessi replicare fallo con un tono di rispetto o non farlo affatto perché se sono al post 2 qui il motivo è semplice: sono abbastanza umile da preferire leggere che non scrivere.

Eress
27-08-2011, 16:52
lo puoi trovare nei terminali bancari di primaria importanza, lo trovavi/o in aziende di tutte le dimensioni
Questo lo trovo decisamente preoccupante :D
Finora l'unico vero salto di qualità della MS è stato il bistrattato quanto incompreso Vista, un OS che per l'utenza pc ha scavato un solco storico col passato rappresentato dall'ormai obsoleto XP e tutta la famiglia 9x, 7 non è stato altro che un miglioramento del suo illustre predecessore. Non per nulla Vista ha richiesto la gestazione più lunga nella storia MS, più di 5 anni.
Ora aspettiamo W8 per vedere se ci sarà un ulteriore balzo tecnico a livello OS, oppure si proseguirà sulla falsariga intrapresa con l'uscita di Vista.

LS1987
27-08-2011, 17:11
E tra meno di tre anni MS rilascerà una patch che lo renderà gratuito (ovviamente per contrastare l'uso di Linux), anche se comunque il supporto hardware sarà considerato indecente nel 2014

Dove l'hai letto?

gippetto
27-08-2011, 17:16
Dove l'hai letto?

Per esempio qua:
http://computerhacking.altervista.org/2009/01/21/windows-xp-ultimo-aggiornamento-nel-2014-poigratis/

gippetto
27-08-2011, 17:27
Qualcuno che legge ha mai lavorato in grandi aziende private?

Aziende che hanno nomi come Kodak, Citroen, o roba del genere?

Perché secondo voi la Microsoft ha garantito il diritto di downgrade da Windows 7 Professional a Windows XP Professional fino al 2020?

Sapete quanto tempo fa Citroen e Peugeot hanno abbandonato Windows 2000 Professional per passare al famigerato Windows Vista Business?

Cosa vi fa pensare il fatto che ancora oggi la base installata di Windows XP sia maggiore di quella Windows 7 + Windows Vista?
http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?spider=1&qprid=10

Davvero tutti stupidi ad usare ancora Windows XP?

diabolik1981
27-08-2011, 17:29
E quali sarebbero le difficoltà di avere a che fare con 1000 pc con UAC? Se parli delle reti, ci sono le grouppolicy (certo che se il responsabile della rete è un caprone...è ovvio che UAC diviene un problema). Se poi hai a che fare con 1000 pc in modo sparso tipo centri assistenza...non capisco cosa ci sia di difficoltoso, dal momento che di solito al cliente in panne si chiede sempre l'eventuale password.

UAC è un problema solo per chi si ostina a pensare che nel 2011 gli OS debbano essere dei colabrodo sul modello XP e precedenti.

Va bene essere affezionati al vintage...ma spacciare XP come qualcosa di eccezionale nel 2011...

diabolik1981
27-08-2011, 17:32
Informati meglio, il downgrade da XP Pro a 7 Pro non arriva al 2020 ma al 2015. Quella del 2020 è una storiella girata in rete causata da un problema del programma di traduzione di una news apparsa sul blog MSDN.

gippetto
27-08-2011, 18:17
se il responsabile della rete è un caprone...è ovvio che UAC diviene un problema

E secondo te questo è rispetto....sei proprio un mentecatto...

Darei adito ad un confronto ben volentieri ma credo che se ne possa fare a meno...

Purtroppo a te sfuggono dall'immaginario tutte quelle situazioni in cui UAC ha rappresentato e rappresenta un ostacolo in più nonostante il suo valore intrinseco che non tanto riconosco ma pensa te...apprezzo. Ritengo, tuttavia, che Microsoft avrebbe potuto ovviare con soluzioni alternative tant'è che per Windows 7, meraviglioso sistema, ha fatto un lavoro egregio.

Scendi dal pulpito sul quale ti sei piazzato...ne guadagneresti.

Sei davvero arrogante ed irritante e non sai leggere.

gippetto
27-08-2011, 18:19
Informati meglio, il downgrade da XP Pro a 7 Pro non arriva al 2020 ma al 2015. Quella del 2020 è una storiella girata in rete causata da un problema del programma di traduzione di una news apparsa sul blog MSDN.

Mi sono informato ed in effetti è come dici tu ma la causa non è un'errata traduzione....visto che la notizia è apparsa su un portale in inglese....

Informati tu.......

http://www.zdnet.com/blog/bott/xp-in-2020-not-even-close-read-the-fine-print/2270

Phantom II
27-08-2011, 18:45
Non parlerei con tanta cognizione di causa di altri sistemi ma certamente di Windows XP parlo volentieri e con piena conoscenza di detto sistema.
La mia esperienza dei sistemi Windows è stata completa. Ho usato, installato, studiato, configurato migliaia di computer tutti equipaggiati con un sistema Windows.
Nel lontano 1998 ho conseguito la certificazione MCP su Windows 95 OSR2 che è stato il primo sistema Windows davvero stabile, un sistema completo che disponeva di future purtroppo rimaste inesplorate nella pratica. Pochi hanno conosciuto le sue effettive capacità di interoperare in rete. Chi ha mai saputo che era dotato di funzionalità server compreso l’archetipo del Server Manager di Windows NT 4 con il quale sarebbe stato possibile in una rete Windows 95 gestire centralmente le condivisioni di tutta la rete? Chi ha compreso le possibilità di implementare policy di sistema ad un livello sufficientemente profondo e personalizzabile?
Windows XP è stato il primo sistema il cui sviluppo ho seguito sin dall’avvio del progetto codename Whistler e quindi quasi build dopo build fino al rilascio fatidico il 24 agosto 2001 della RTM.
All’epoca ritenni il suo rilascio troppo affrettato anche perché sostanzialmente all’epoca era appena iniziata la vera diffusione di Windows 2000 ultima piattaforma coerente client/server in attesa di scoprire se, come sembra sulla carta, Windows 8 client/server sarà davvero una soluzione altrettanto coerente con le nuove esigenze di virtual computing e cloud computing.
Non ho amato mai l’interfaccia di Windows XP ma mi ci sono adattato. Rispetto a Windows 2000, che con il rilascio del service pack 2 e un anno dopo del service pack 3 era un sistema completamente interoperante sia con sistemi server Windows NT 4 sia Windows 2000, non ho mai amato proprio la sua interoperatività di rete almeno fino al rilascio del service pack 2 e di Windows 2003 Server. Molto farraginoso fu all’inizio il supporto dei driver per il nuovo sistema fino alla magia del service pack 2 e a quella molto recente, poco decantata ma molto concreta, del service pack 3. Mi permetto tutt’oggi di sostenere che i driver per Windows NT 4.0 avevano una stabilità che abbiamo riavuto indietro solo con il magico Windows 7 che su questo fronte è davvero imbattibile: l’unico sistema in cui il plug and play è veritiero e non un mero auspicio. Tutt’oggi nonostante non esista periferica non supportata in Windows XP capita, per così dire, di litigare con qualche periferica usb e con qualche scheda video specie ATI che disperatamente non ha mai risolto né spiegato il dramma delle BSOD dovute all’Ati2dvag.
Eppure oggi che ho vissuto Windows Vista, che nella versione a 64bit è stato un sistema assolutamente valido, come una tragedia dopo averne sognato in fase alpha il nuovo file system WINFS oggi morto e sepolto, avere visualizzato le potenzialità del Castello come soluzione ad hoc per realtà prive di server e così ritrovare in un sistema client quelle funzionalità server che solo Windows 95 OSR2 aveva avuto, approdato felicemente nel mondo di Windows 7, oggi, dicevo, amo più che mai Windows XP.
Windows XP Professional Service Pack 3, non prendo in considerazione le altre edizioni di quasi nessun valore reale a partire dall’edizione Home che è sempre stato per me un vero inganno, è un sistema unico. Un sistema plastico nel senso che tutto ciò che manca nelle sue dotazioni di base può essere reperito freeware o con spese modeste potendo disporre per il computing di tutti i giorni di un sistema che se opportunamente manutenuto è ancora il più veloce e il più adatto alle esigenze trasversali di utenti aziendali e domestici. Un sistema che nasconde bene la sua complessità e non te la sbatte in faccia come il magnifico Windows 7 che è un sistema meraviglioso ma che presume negli utenti un’alfabetizzazione informatica che purtroppo i più non hanno mai acquisito fosse anche che utilizzano il computer e Windows da 10 anni o più.
Windows XP è un sistema facilissimo da supportare in assistenza tecnica laddove Windows 7 è un sistema difficilissimo e talvolta impossibile se non tramite un intervento locale in sito.
Non sopporterò mai il terribile UAC che se in Windows Vista è stata la nemesi Microsoft per tutti i sistemisti è una iattura dolorosa in Windows 7. Disabilitarlo è contradditorio e davvero la quasi totalità degli utenti non ne comprende né il valore, né il senso. La necessità, poi, di dover eseguire in realtà non basate su dominio operazioni di elevazione dei privilegi per far eseguire banali operazioni è qualcosa di mefitico.
Ciò che è semplice in Windows XP è diventato straordinariamente difficile per l’utente standard in Windows 7 valga la citazione del perverso sistema per configurare una connessione di rete che essendo cambiata da Windows XP a Windows Vista è sensibilmente cambiata in Windows 7.
Predisporre un sistema di scripting per la gestione di Windows XP è straordinariamente semplice laddove in Windows 7 pur essendo più ampio e potente lo spettro per lo scripting è decisamente più complesso.
Windows XP nonostante supporti utilmente un massimo di 3 GB di RAM, che è il vero ed il solo motivo per il quale un’azienda e un normale utente domestico dovrà molto presto cedere le armi e il suo amato Windows XP, è un sistema incredibilmente funzionale e le sue lacune e le funzionalità golose di Windows 7 sono facilmente sopperibili e rinunciabili.
Evviva Windows XP!
Questa è la supercazzola tecnologica più inquietante che abbia mai letto.
Complimenti.

Eress
27-08-2011, 19:13
che sia la volta buona che con W8 il PC lo comando a voce ? :D
Speriamo in qualcosa di meglio :D

LS1987
27-08-2011, 19:43
Per esempio qua:
http://computerhacking.altervista.org/2009/01/21/windows-xp-ultimo-aggiornamento-nel-2014-poigratis/

L'abolizione dell'attivazione non significa mica che sarà gratis: anche le licenze corporate non richiedono l'attivazione, eppure non sono mica gratis. Windows 98 non ha mai avuto l'attivazione, eppure non è gratis; se volesse affossare Linux, lo renderebbe gratuito perché molte organizzazioni no-profit e retroamatori hanno un vecchio PC con Windows 95, con cui non ci si può fare nulla, nemmeno installare OpenOffice (o altri programmi di videoscrittura gratuiti), quindi installano una distribuzione Linux.
La maggior parte delle persone che hanno Linux (io compreso) hanno anche Windows (o eventualmente Mac Os), quindi per affossarlo per davvero bisogna fare in modo che Linux non venga installato da solo sui PC (diciamo la verità: la maggior parte delle persone lo installa per curiosità, o per motivi di studio; solo uno studente che conosco lo ha installato per passione).
L'unico reale beneficio sarà la riduzione delle ISO di n-Lite: si potrà togliere anche il componente "Attivazione di Windows", che se non sbaglio dovrebbe togliere anche oembios.bin, una riduzione non da poco.

gippetto
27-08-2011, 20:04
Questa è la supercazzola tecnologica più inquietante che abbia mai letto.
Complimenti.

Che simpaticone!:D

Se hai argomenti argomenta se no lascia perdere commenti così vuoti.

Scorrendo i tuoi ultimi post mi sembrano fatti di nulla o giù di lì e i più significativi sono degli up!:doh:

Flower79 ti ringrazio ;)

Non è proprio felice, peraltro, né pensare né scrivere che qualcuno debba "erudirsi".

Ognuno di noi dovrebbe ricordare a se stesso di non essere tanto presuntuoso: non siete precisamente degli Einstein! E se lo foste certamente sapreste essere più civili.:)

Blackie
27-08-2011, 23:12
Non sopporterò mai il terribile UAC che se in Windows Vista è stata la nemesi Microsoft per tutti i sistemisti è una iattura dolorosa in Windows 7. Disabilitarlo è contradditorio e davvero la quasi totalità degli utenti non ne comprende né il valore, né il senso.

Quindi il problema è dell'utenza. Capisco che tanta gente pensi che un pc sia un elettrodomestico pari ad un lettore cd, ma non è così.

Ciò che è semplice in Windows XP è diventato straordinariamente difficile per l’utente standard in Windows 7 valga la citazione del perverso sistema per configurare una connessione di rete che essendo cambiata da Windows XP a Windows Vista è sensibilmente cambiata in Windows 7.

A me sembra il contrario, poi ognuno vede le cose dal suo punto di vista. Altre cose più incasinate quali sarebbero?

Windows XP nonostante supporti utilmente un massimo di 3 GB di RAM, che è il vero ed il solo motivo per il quale un’azienda e un normale utente domestico dovrà molto presto cedere le armi e il suo amato Windows XP

Per usare più di 3 gb di ram ci vogliono i 64 bit. Questo vale per xp, Vista e 7.

Qualcuno che legge ha mai lavorato in grandi aziende private?
Aziende che hanno nomi come Kodak, Citroen, o roba del genere?

Tu sì?

Io sono passato da xp a vista a 7, non torno a xp nemmeno se mi pagano e come me moltissimi utenti, sia esperti come gli iscritti a questo forum sia gente con cultura informatica zero. Siamo tutti cretini?

diabolik1981
28-08-2011, 10:30
Solo ora notavo quanto detto da Flower79...mi chiedo come mai un utente iscritto nel 2009, abbia solo 7 post e guarda caso tutti in questa discussione, ed i cui contenuti ovviamente come detto da Phantom danno molto di supercazzola. Come direbbe Marcello: C'è qualcosa di marcio in Danimarca!

winebar
28-08-2011, 10:44
L'abolizione dell'attivazione non significa mica che sarà gratis: anche le licenze corporate non richiedono l'attivazione, eppure non sono mica gratis. Windows 98 non ha mai avuto l'attivazione, eppure non è gratis; se volesse affossare Linux, lo renderebbe gratuito perché molte organizzazioni no-profit e retroamatori hanno un vecchio PC con Windows 95, con cui non ci si può fare nulla, nemmeno installare OpenOffice (o altri programmi di videoscrittura gratuiti), quindi installano una distribuzione Linux.
La maggior parte delle persone che hanno Linux (io compreso) hanno anche Windows (o eventualmente Mac Os), quindi per affossarlo per davvero bisogna fare in modo che Linux non venga installato da solo sui PC (diciamo la verità: la maggior parte delle persone lo installa per curiosità, o per motivi di studio; solo uno studente che conosco lo ha installato per passione).
L'unico reale beneficio sarà la riduzione delle ISO di n-Lite: si potrà togliere anche il componente "Attivazione di Windows", che se non sbaglio dovrebbe togliere anche oembios.bin, una riduzione non da poco.

Hai ragione, ma vammi a trovare una qualsiasi licenza XP nel 2014. Ricorda che ad oggi tutte le aziende che vogliono fare un downgrade ad XP da vista/7 DEVONO già avere una licenza, altrimenti nada.
Ripeto una cosa che è già stata detta migliaia di volte negli anni.
Windows è il più usato grazie alla pirateria, e IMHO non è nemmeno un caso il leakaggio delle varie build di windows e office.
Adesso conosci 2 persone che usano Linux per passione :D , e comunque ricorda che molti di coloro che lo provano lo tolgono subito perchè come usabilità non è come windows (nel senso che per aprire un programma non clicchi su start) e mollano qualsiasi distro perchè non hanno voglia di imparare.

gippetto
28-08-2011, 12:18
@Blackie

Windows XP

Click dx Risorse di rete Proprietà
Click dx Connessione alla rete locale LAN Proprietà
Click Protocollo Internet TCP/IP Proprietà

Lo sanno fare tutti
Tempo medio stimato 2 minuti

Windows 7

Click su start
Click su Pannello di controllo
Click su Rete Internet
Click su Centro Connessioni di rete e condivisione
Click su Modifica impostazioni scheda
Click dx Connessione alla rete locale LAN Proprietà
Click Protocollo Internet TCP/IP versione 4 Proprietà

C'è chi non sa neanche quale sia il pulsante Start dato che in 7 non c'è la scritta
Il pannello di controllo potrebbe essere configurato con viste differenti e l'utente medio non lo sa e non sa neanche leggere come è configurato quindi serve la domanda: Vedi tante icone piccole o poche grandi?
Non prendo neanche in considerazione l'idea di fargli vedere l'icona nel systray perché è praticamente impossibile salvo che con utenti davvero smart.
Fargli vedere la scritta Modifica impostazioni scheda richiede un tempo medio di 30 secondi salvo che non siano utenti cool.
Quante volte mi capita che anziché click su Protocollo Internet TCP/IP versione 4 lo fanno su versione 6!

Lo fanno tutti, ma che fatica
Tempo medio stimato 5 minuti

Ti sembrerà poco ma si tratta di un tempo pari al doppio di Windows XP. Succede non tanto spesso perché ovviamente le impostazioni una volta settate funzionano sia che si usi il DHCP o meno ma quando succede è una disdetta.

Altri esempi di piccole difficoltà.
Stampare una pagina di prova.
Accedere in generale alle applet del Pannello di controllo
Accedere alle proprietà del sistema
Fare aprire il prompt dei comandi con privilegi elevati
Cambiare le impostazioni dello schermo

Personalmente ho usato Vista Business a 64 bit sin da subito e ne ho sempre evidenziato le qualità cercando di far capire proprio quello che taluni di voi scrivono con arroganza e supponenza che Windows XP è "preistorico".
Tuttavia poiché sono onesto intellettualmente non mi dimentico la validità dei vecchi sistemi e il loro intrinseco valore.
Windows 95 OSR2 è stato un sistema superbo. Windows NT 4.0 era incredibilmente stabile. Windows 2000 che ho avuto il piacere di testare con i tecnici Microsoft in fase di Release Candidate 1 in quanto la mia azienda fu scelta come base per dei test estensivi di una settimana era un sistema ottimo. Windows XP è un sistema che si è guadagnato tutto il mio rispetto soprattutto per come mi ha reso più facile la vita nel mio lavoro quotidiano laddove purtroppo Vista e 7 non sono riusciti.
Non ho tenuto il conto di quante persone, soprattutto dirigenti, mi hanno chiesto di tornare a Windows XP per i più disparati motivi. Windows XP anche se all'inizio a me come tecnico non piacque non ebbe la stessa sorte. Non ricordo nessuna richiesta di roll back a Windows 2000 o a Windows 98 tutt'al più richieste per ripristinare il look and feel di Windows 2000.
Sono una persona pratica e non mi impicco a nessuna verità tecnica che non funzioni davvero "on the road".
Windows 7 è un sistema fantastico specie in una rete pura con abbinati sistemi Windows 2008 ma davvero la sua coabitazione in ambienti ibridi è meno felice e purtroppo voi qui "scienziati" meravigliosi non avete evidentemente problemi di budget e di ristrettezze varie che qui fuori nel mondo reale ci sono. Le aziende anche nel comparto IT vogliono ormai risparmiare anche i nichelini e la quadra non è così semplice. Windows 7 è meraviglioso ma le aziende non lo digeriscono anche perché troppe software house hanno sviluppato prodotti il cui modello di sicurezza è estremamente farraginoso e purtroppo non hanno né la volontà né le risorse per cambiarlo ed adeguarlo. Non si può cambiare il mondo come ci piacerebbe e bisogna adattarvisi. Con Windows XP è molto ma molto più facile. Nell'informatica un second best si trova sempre ma a quale prezzo?
Forse siete solo informatici per passione, io lo sono anche per professione e coniugare il sapere tecnico ideale con la realtà beh è un affare totalmente diverso tranne ovviamente che per i geek come diabolik1981.

Ovviamente conosco la matematica binaria e so che il limite dei 3GB (anzi dei 4GB anche se per come è fatto il microkernel di Windows XP il limite reale è di 3) è dovuto ai 32bit.

Sì ho lavorato in grandissimi gruppi come Kodak che ha una rete mondiale paragonabile a quella di Microsoft. Ma ho lavorato anche con le piccolissime aziende italiane. Lo spettro delle mie esperienze è piuttosto ampio ma non è questo l'argomento.

@diabolik

Caro mio non ho mai scritto perché io tempo per scrivere 10.000 post non ce l'ho.
Mi iscrissi a suo tempo con l'idea di portare il mio contributo in questo forum che mi è servito spesso.
Volevo contribuirvi in modo strutturato ma poi dovetti rinunciare.
Ho avuto l'intemerata idea di scrivere in occasione dei 10 anni di Windows XP.
Me ne pento e torno volentieri da domani al mio lavoro.

diabolik1981
28-08-2011, 12:32
@Gippetto

E fai tanto il saputello...e per una connessione di rete non usi i comandi rapidi tipo

Start>ncpa.cpl>Lan

o con uno script?

Ma poi mi chiedo, ogni quanti secondi cambi le configurazioni di rete tanto da sembrarti un'eternità i 30 secondi in più che servono per la procedura sotto Vista/7 rispetto a XP?

C++Ronaldo
28-08-2011, 13:14
cut



preferisci XP? tienitelo.
se vuoi tieniti pure la golf gt a benzina rossa che non aveva le centraline elettroniche che volendo si poteva rubare solo unendo i cavi sotto al volante o tieniti il televisore a valvole perchè per accenderlo bastava girare solo una manopolona :D
e se vuoi tieniti di chiamare con la cabina telefonica, così non devi smanettare con la rubrica del cellulare.

si risparmia un sacco di tempo eh!

Blackie
28-08-2011, 13:15
Non discuto l'opinione altrui. Io sono soddisfatto di Seven e lo ero di Vista ( anche se aveva i suoi bei difetti), ero soddisfatto di xp ma mi trovo molto meglio con quel che uso ora. Poi conosco tanta gente che non molla xp neanche morta.
Sul discorso aziende posso dire poco, ho visto una ditta con stabilimenti sparsi per il mondo usare in rete win 98, xp, me e 2000, perchè il sistema sui singoli pc era quello presente al momento dell'acquisto della macchina.
Tante aziende rimangono con i sistemi vecchi per non spenderci i soldi necessari all'upgrade.

gippetto
28-08-2011, 13:44
@Gippetto

E fai tanto il saputello...e per una connessione di rete non usi i comandi rapidi tipo

Start>ncpa.cpl>Lan

o con uno script?

Ma poi mi chiedo, ogni quanti secondi cambi le configurazioni di rete tanto da sembrarti un'eternità i 30 secondi in più che servono per la procedura sotto Vista/7 rispetto a XP?

L'ho detto che tu sei un geek;)

Conosci a memoria tutti i nomi delle console e dei file cpl?
Bravo.
Ti fidi degli utenti e gli fai digitare cose potenzialmente pericolose, non è questo il caso, a cuor leggero...io non lo faccio!

Comunque il saputello sei tu!
Mi accontento di me stesso!

Sarà sempre troppo tardi il giorno che perderai la tua baldanza gradassa!:D

gippetto
28-08-2011, 13:54
Non discuto l'opinione altrui. Io sono soddisfatto di Seven e lo ero di Vista ( anche se aveva i suoi bei difetti), ero soddisfatto di xp ma mi trovo molto meglio con quel che uso ora. Poi conosco tanta gente che non molla xp neanche morta.
Sul discorso aziende posso dire poco, ho visto una ditta con stabilimenti sparsi per il mondo usare in rete win 98, xp, me e 2000, perchè il sistema sui singoli pc era quello presente al momento dell'acquisto della macchina.
Tante aziende rimangono con i sistemi vecchi per non spenderci i soldi necessari all'upgrade.

Esatto.
Anch'io, come in lungo e in largo ho scritto, penso che sia Vista che Seven siano migliori di XP.
Ne faccio una questione pratica che poi magari vale solo per me e non per i magnifici geek che popolano questi luoghi e che non risparmiano la loro acre arroganza e che considerano il rispetto degli altri una mera eventualità.

E li vedi insistere vieppiù tronfi di se stessi!:muro: :muro:

gippetto
28-08-2011, 14:01
preferisci XP? tienitelo.

Wow!

Un gran figo...con argomenti metaforici eccelsi :D

Vedo che tu l'italiano lo mastichi poco...me ne dolgo...ma me ne faccio una ragione...:D :D :D :D

C++Ronaldo
28-08-2011, 14:16
Vedo che tu l'italiano lo mastichi poco...me ne dolgo...ma me ne faccio una ragione...:D :D :D :D

guarda che è davvero inutile che fai cabaret in questo modo

hai fatto quella la sparata sul fatto che per cambiare le impostazioni di rete su xp è meglio perchè devi fare due click di meno che ha fatto ridere mezzo forum. ;)

contento tu!

winebar
28-08-2011, 15:58
@Blackie

Windows XP

Click dx Risorse di rete Proprietà
Click dx Connessione alla rete locale LAN Proprietà
Click Protocollo Internet TCP/IP Proprietà

Lo sanno fare tutti
Tempo medio stimato 2 minuti

Windows 7

Click su start
Click su Pannello di controllo
Click su Rete Internet
Click su Centro Connessioni di rete e condivisione
Click su Modifica impostazioni scheda
Click dx Connessione alla rete locale LAN Proprietà
Click Protocollo Internet TCP/IP versione 4 Proprietà

E tutto il resto

Non so se è perchè lo modifico io o perchè di serie è cosi, ma io non trovo l'icona risorse di rete ne all'interno del menu start ne sul desktop.
Tutto questo fa parte di un progetto comune a tutti gli OS, cioè la semplificazione dell'interfaccia e la riunione di ciò che dovrebbero toccare solo gli esperti o al massimo gli inesperti con una guida seria. E comunque impiegare 3 minuti in più per fare una cosa che farai una volta ogni formattone (e non formatti tutti giorni) non è poi sta grande perdita se poi ci riguadagni come qualità dell'interfaccia.
XP è un signor OS, ma ormai è giunta l'ora di mandarlo in pensione. Sono certo che la Microsoft non veda l'ora che la maggior parte dei siti usino l'IPv6 così da far cambiare PC agli utilizzatori (nabbi) di XP. E proprio l'IPv6 è il motivo per cui in XP nessuno sbaglia ad inserire modificare le impostazioni su cui ti sei basato, è DISATTIVO DI DEFAULT!!!! E per attivarlo cosa devi fare? o dai un comando da "Esegui" o da command line, ecco una delle cose che Microsoft ha migliorato nel tempo.
Comunque ti giuro che sei la prima persona che da come scrive mi fa capire che secondo lui è migliore Win 95 OSR2 che Win 2000, quando tutti i sistemisti dichiarano apertamente che l'OS Microsoft che ha dato meno grattacapi è Win 2000.
Nelle reti ibride tutti i sistemisti sanno che devono usare server Linux, dato che Windows Server rimane un colabrodo in quanto a bug (esistono virus che circolano da Win 98, e non solo per la versione desktop, senza contare che, per come è concepito, a meno di una creazione di un altro utente, l'utente di base è amministratore 24H su 24.

La matematica binaria insegna che a 32 Bit riconosci al massimo 3,7 GB, che poi vengano arrotondati da tutti per comodità è un'altra cosa

Ormai lo sanno tutti che in Windows il tasto start è situato in basso a sinistra e che ha (quasi) sempre avuto il simbolo del sistema al suo interno. Guarda caso mia sorella che ha 11 anni è passata da XP a 7 e appena lo ha acceso la prima cosa che mi ha detto è stata:
"Wow che bello il nuovo START", tu ovviamente ci insegni che il pulsante il nome non c'e l'ha, ma se ci è riuscita una bambina perchè non ci dovrebbe riuscire un "addetto ai lavori"

Wow!

Un gran figo...con argomenti metaforici eccelsi :D

Vedo che tu l'italiano lo mastichi poco...me ne dolgo...ma me ne faccio una ragione...:D :D :D :D

Immagino che tu quando andavi a squola avevi 12 in itagliano e i voti agli esami di stato sono aumentati da un massimo di 60 ad un massimo di 100 per la tua bravura. -.-
Mai sentito parlare di riformulazione della frase? Non tutte le ciambelle riescono col buco.

guarda che è davvero inutile che fai cabaret in questo modo

hai fatto quella la sparata sul fatto che per cambiare le impostazioni di rete su xp è meglio perchè devi fare due click di meno che ha fatto ridere mezzo forum. ;)

contento tu!

Quotone!!! E aggiungo, se ci metti 3 minuti in più a fare 2 click in più (che significa 1,5 minuti a click) è perchè col tempo residuo vai al bar a prenderti un caffè? :asd:

gippetto
28-08-2011, 17:31
@winebar

Ti invito a rileggere il mio primo post e il tono dei reply.
Il tono del tuo lo comprendo di più perché capisco di non essermi fatto capire quanto ho scritto "Vedo che tu l'italiano lo mastichi poco..." visto che non mi riferivo alla lingua in senso stretto ma piuttosto che avevo già ribadito in più post lo stesso concetto che scrivi anche tu: "XP è un signor OS" ma 7 è sicuramente migliore.
C++Ronaldo sempre con un tono tipo "io so più figo" insisteva nell'attribuirmi un concetto che ove mai nel primo post fossi stato frainteso (mi domando perché?) era appunto che io preferissi XP a 7 cosa che non è.
Ritengo che per certi versi XP sia sul piano pratico migliore.
La mia esperienza nelle aziende me lo conferma visto che in una certa misura "devo legare l'asino dove dice il padrone" e il padrone 7 lo digerisce non proprio benissimo per mille motivi.
L'esempio di tua sorella non è calzante. Mio figlio ha 9 anni ed egualmente non si pone il problema. L'amministratore delegato di una società per la quale fornisco i servizi quando ha visto "Vista" (il gioco di parole è voluto) era entusiasta. Un bel giorno ha preso il nuovo portatile e lo ha letteralmente sfasciato contro un muro pretendendone uno nuovo con XP.
Oggi con scetticismo usa 7 ma ogni tanto mi dice: ma non è che potresti rimettermi XP?
Sorvolo anche sul tuo precisino "3,7 GB" perché davvero ti stai arrampicando sugli specchi.
Non faccio una classifica dei sistemi operativi e non è che preferisca Win95OSR2 a Win2000 che anzi ho amato tantissimo anche perché come detto ho vissuto l'esperienza di avere fatto da "cavia" per la sua causa con tre ingegneri Microsoft provenienti da Redmond.
Ho amato tutti i sistemi Microsoft magari un po' meno il primo 95, il primo 98 ed ME.

Mi dispiace che qui o si è mainstream o ci andate giù con l'accetta che è una bellezza.

Sai il mondo è bello perché ciascuno può avere una propria opinione e l'aggressione tanto per fare i "più fighi" è veramente triste.

Leggi i post di Blackie: si può essere anche garbati e gentili senza essere "supponenti" e arroganti. Anche quando come diabolik1981 si è dei geek e se ne sa un rigo più degli altri il tono fa una grande differenza nel misurare il proprio valore.

Visto che lo cito ringrazio diabolik1981 comunque perché non si finisce mai di imparare e lui mi ha insegnato qualcosa di utile.

Mi dispiace ragazzi di avere suonato una musica diversa da quella del coro: tornate pure a suonare la vostra per conto vostro.

@C++Ronaldo

Mi dispiace per il cabaret ma forse se rifletti bene magari........

Cmq non ti fare mai portavoce di "mezzo forum" perché non credo che la comunità ti abbia dato deleghe così ampie per rappresentarlo.
Vola un po' più basso: è meglio.

Ciao

diabolik1981
28-08-2011, 17:50
@Gippetto

Se, come dici, sei un esperto, quel comando per le impostazioni delle schede dovresti conoscerlo, ancor più quando ti lamenti che è difficile raggiungerlo sotto Vista e 7 (comando che è uguale fin da XP). E non è necessario essere un geek, termine che poi vuol dire tutto e niente (c'è gente che ancora oggi va avanti solo a shell sia sotto Linux che sotto Windows con la Powershell, loro cosa sarebbero?)

Ma evidentemente a parole sono tutti dei professori sui forum, per poi scoprire che si sta solo trollando ormai da 5 pagine, per giunta andando fuori tema, dal momento che l'argomento dell'articolo sono i 10 anni dalla RTM di XP, non "quanto è magnifico XP nei sogni di chi non ha voluto perdere tempo ad imparare a conoscere a fondo i successori".

leoneazzurro
28-08-2011, 22:33
E secondo te questo è rispetto....sei proprio un mentecatto...

Darei adito ad un confronto ben volentieri ma credo che se ne possa fare a meno...

Purtroppo a te sfuggono dall'immaginario tutte quelle situazioni in cui UAC ha rappresentato e rappresenta un ostacolo in più nonostante il suo valore intrinseco che non tanto riconosco ma pensa te...apprezzo. Ritengo, tuttavia, che Microsoft avrebbe potuto ovviare con soluzioni alternative tant'è che per Windows 7, meraviglioso sistema, ha fatto un lavoro egregio.

Scendi dal pulpito sul quale ti sei piazzato...ne guadagneresti.

Sei davvero arrogante ed irritante e non sai leggere.

Per una persona che chiede rispetto mi sembra che ci siano un po' troppi insulti. 5 giorni di sospensione.

Questa è la supercazzola tecnologica più inquietante che abbia mai letto.
Complimenti.

Solo ora notavo quanto detto da Flower79...mi chiedo come mai un utente iscritto nel 2009, abbia solo 7 post e guarda caso tutti in questa discussione, ed i cui contenuti ovviamente come detto da Phantom danno molto di supercazzola. Come direbbe Marcello: C'è qualcosa di marcio in Danimarca!

Evitate attacchi personali. Ammonizione.