PDA

View Full Version : funzione Pentium 4 con HT ai giorni nostri


spinaspina88
26-08-2011, 00:28
Buona serata.
Vi scrivo per un parere oggettivo sulla questione hyper-threading implementata nei vecchi P4 Prescott e ripresa nei moderni i7.
Nel 2004 i vari test la bocciavano in quanto inutile e non funzionante.....ma come siamo messi oggi con questa funzione che aggiunge un core logico al P4?
Con windows 7 e i 2 core logici del P4 ci sono finalmente dei vantaggi marcati con programmi ottimizzati per dual core oppure è sempre meglio un bel A46 3500+ single core?
Ditemi la vostra perchè potrebbe essere interessante risvegliare vecchi p4 prescott se risultassero spremuti a dovere con il nuovo sistema microsoft

calabar
26-08-2011, 08:22
La tecnologia oggi si chiama SMT, non più HT.
Possiamo considerare SMT un'evoluzione di HT, e non parlo di evoluzione a caso: il problema dello sfruttamento di HT non era nel sistema operativo, ma nella tecnologia in se, che ai tempi del P4 era decisamente più acerba di oggi.

Quindi riesumare oggi i P4 servirebbe decisamente a poco, anche se non escludo del tutto qualche minimo miglioramento per i progressi fatti dai sistemi operativi windows sulla gestione del multithreading.
Il P4 era un processore pessimo ai tempi, e sarebbe pessimo anche ora: molto lento e con consumi molto elevati (soprattutto in alcune sue incarnazioni).

PS: HT non aggiungeva un core logico, ma faceva vedere al sistema un singolo core fisico come due core virtuali (o logici, che dir si voglia).

mieto
27-08-2011, 09:34
Il P4 era un processore pessimo ai tempi, e sarebbe pessimo anche ora: molto lento e con consumi molto elevati (soprattutto in alcune sue incarnazioni).

Non esageriamo dai! Pessimo non direi.
Anzi, ricordo con piacere di aver cambiato (mi pare nel 2002) il mio pc con Xp1800+@boh! - kt266a - DDR con un bel Northwood 1.8A@2.4GHz - i865PE - DDR.
Più fresco, più overcloccabile, mainboard molto più stabile (il Palomino era un fornetto e con il dissi di serie se lasciato a fare encoding durante la notte ogni tanto la mattina lo trovavo inchiodato; mai successo col P4)... E il P4 era anche molto più rapido nelle video conversioni!

E nemmeno il Pentium 4 2.8 Ghz M0 che ho avuto poi per poco andava così male (soprattutto overclockato).

AMD ha sempre avuto il vantaggio del prezzo, anche ai tempi degli XP vs P4.

NB: non sono fanboy... Come vedi anche dalla firma ho e ho avuto sia AMD sia Intel con soddisfazioni da entrambe...

Tornando in topic:

@spinaspina88
Se il P4 che possiedi ha un clock vicino ai 3.0 Ghz puoi tenerlo come valido muletto per task base; ne ho sistemati diversi e con Seven vanno piuttosto bene, a condizione di avere sufficiente RAM a disposizione (meglio se 2 GB).
Se invece hai anche un Athlon64, tieni quello: decisamente molto meglio!

C'è da dire che però dovresti precisare meglio di quale P4 Prescott (socket, clock, ecc...) stiamo parlando per poter fare un confronto preciso...

winebar
27-08-2011, 19:23
Buona serata.
Vi scrivo per un parere oggettivo sulla questione hyper-threading implementata nei vecchi P4 Prescott e ripresa nei moderni i7.
Nel 2004 i vari test la bocciavano in quanto inutile e non funzionante.....ma come siamo messi oggi con questa funzione che aggiunge un core logico al P4?
Con windows 7 e i 2 core logici del P4 ci sono finalmente dei vantaggi marcati con programmi ottimizzati per dual core oppure è sempre meglio un bel A46 3500+ single core?
Ditemi la vostra perchè potrebbe essere interessante risvegliare vecchi p4 prescott se risultassero spremuti a dovere con il nuovo sistema microsoft

Bè all'epoca la Intel è stata costretta a creare l'HT perchè il core singolo era stato portato al limite e aumentandone le frequenze di clock il consumo cresceva troppo e le prestazioni finali non giustificavano questa scelta. Molti avevano bocciato la tecnologia perchè test alla mano si era appurato che le prestazioni non crescevano di quanto dichiarato da Intel )circa il 30% se non erro), ma solo del 10-15 % al massimo.
Ovvio che poi con l'aumento del supporto dei software i miglioramenti delle prestazioni si sono notati di più, ma comunque non moltissimo.
Ad oggi invece, la tecnologia di multitreading (SMT o HT che dir si voglia, per quanto ne so potrebbe essere la stessa tecnlogia venduta con un nome diverso e con descrizioni differenti, quando magari i miglioramenti reali sono stati pochissimi) per funzionare correttamente ha bisogno di un aumento dei transistor dei processori di almeno il 10% per core, altrimenti le pèrestazioni potrebbero anche peggiorare.
In ogni caso teniamo conto che in ambito videogame le CPU intel vanno meglio di quelle AMD perchè la intel fornisce il suo compilatore gratuitamente, e implementa il supporto massimo a X core quanti sono quelli del processore con più core in commercio.
Altrimenti sappiamo tutti che 6 core fisici sono meglio di anche 8 core (4 fisici e 4 virtuali) a parità di quantità di transistor utilizzati, processo produttivo e struttura del die utilizzati.

calabar
27-08-2011, 23:59
Non esageriamo dai! Pessimo non direi. [...]
Ritengo pessima l'architettura in se, che non ha mai saputo essere efficiente, neanche nelle sue prime incarnazioni che tutto sommato erano abbastanza fresche.
Ricordo quando uscirono i primi p4 come chiunque seguisse il mercato dell'informatica li evitasse come la peste per le soluzioni portatili, proprio perchè erano molto meno efficienti delle precedenti soluzioni P3.
Comunque diciamo che il P4 ha retto discretamente bene fino agli athlonXP, primeggiando in alcuni periodi. Ma con gli A64 hanno mostrato tutti i loro limiti, arrivando a produrre fornetti nell'era dei prescott.

Io sinceramente, con gli attuali processori di fascia bassa che non costano nulla e consumano ancora meno, non userei un P4 come muletto neanche se lo avessi.

Bè all'epoca la Intel è stata costretta a creare l'HT [...]
Ti correggo alcune inesattezze:
- Intel dichiara un aumento della superficie del die del 5%, non del 10% (e non è che sotto una certa percentuale fa peggiorare la situazione, semplicemente occorre quell'area in più per implementarlo).
- HT non è stata inventata da intel con i P4 (e non tutti i P4 la usano), ma sui P4 funzionava particolarmente bene a causa delle pipeline particolarmente lunghe. Quando una pipeline lunga si svuota a causa di un errore di predizione, poterla utilizzare per un secondo thread limita molto i danni.
- Nei videogame i processori intel vanno di più perchè l'architettura attuale è più efficiente di quella AMD. In qualche caso si hanno prestazioni elevate perchè il gioco è ottimizzato per processori intel, ma non è la norma.
- I "core" intel non sono 4 fisici + 4 virtuali, sono semplicemente 4 fisici che vengono visti dal sistema come 8 logici (virtuali), per poter gestire 8 thread.
- Non si può dire che 6 core fisici siano meglio di 8 virtuali a parità dei fattori che hai elencato: cosa sia meglio dipende dalla bontà delle architetture in gioco.

marchigiano
28-08-2011, 21:00
non so se è la stessa cosa ma nell'atom che ho il SMT funziona alla grande, quindi penso serva parecchio anche nel P4

in genere più l'architettura è scarsa più il smt serve, una ipotetica architettura perfetta non troverebbe giovamento dal smt

quindi penso che nel northwood e specie nel prescott aiuti parecchio

ai tempi rendeva poco perchè i programmi erano quasi tutti single thread e win-xp non assegnava bene i task ai due thread, ma già allora i pochi programmi multi-thread beneficiavano parecchio dal smt

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/866/3dmax_ape.gif

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/866/sciencemark_mol_dyna.gif

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/866/seti.gif

oggi con win7 il distacco sarebbe ben maggiore penso

calabar
28-08-2011, 23:05
non so se è la stessa cosa ma nell'atom che ho il SMT funziona alla grande, quindi penso serva parecchio anche nel P4
Negli Atom l'SMT da notevoli vantaggi perchè il processore è in order, quindi la pipeline tende ad avere molti buchi.
Inoltre l'SMT dell'atom è più evoluto del vecchio HT dei P4.

Non c'è cioè da aspettarsi miracoli dai P4, lo sviluppo software non li ha resi dei processori potentissimi laddove ieri erano tragicamente indietro.

Comunque in linea di massima il pensiero è corretto: più son scarsi, meglio SMT è in grado di funzionare (per lo meno, se sono scarsi per i motivi suddetti).

spinaspina88
29-08-2011, 14:22
non so se è la stessa cosa ma nell'atom che ho il SMT funziona alla grande, quindi penso serva parecchio anche nel P4

in genere più l'architettura è scarsa più il smt serve, una ipotetica architettura perfetta non troverebbe giovamento dal smt

quindi penso che nel northwood e specie nel prescott aiuti parecchio

ai tempi rendeva poco perchè i programmi erano quasi tutti single thread e win-xp non assegnava bene i task ai due thread, ma già allora i pochi programmi multi-thread beneficiavano parecchio dal smt

oggi con win7 il distacco sarebbe ben maggiore penso

Era proprio questo il punto dove volevo arrivare...i test dell'epoca venivano fatti su software e giochi che magari non sfruttavano più di un core. Oggi magari i vecchi Prescott con HT attivato diventano processori ben più efficienti di un A64 3500+ che non aveva una simile tecnologia ma che all'epoca era considerato superiore.....ovvio che un qualsiasi I3 di fascia bassa è ben superiore nmei pc moderni.

mieto
29-08-2011, 18:16
Oggi magari i vecchi Prescott con HT attivato diventano processori ben più efficienti di un A64 3500+

Ti rifaccio la domanda: di quali Prescott stai parlando? Frequenza? Socket 478 o 775)? Abbinati a DDR o DDR2?

Qui forse puoi trovare degli spunti:
http://www.tomshardware.com/charts/cpu-charts-2004/3D-Studio-Max-6,433.html

E' una cpu chart del 2004 e puoi scegliere diversi benchmark.

Oppure questa di HWUpgrade (per par condicio):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_index.html

spinaspina88
29-08-2011, 21:30
parlavo dei vecchi prescott su sk478 con DDR semplici.

AleLinuxBSD
29-08-2011, 22:35
potrebbe essere interessante risvegliare vecchi p4 prescott se risultassero spremuti a dovere con il nuovo sistema microsoft
Non credo che nella pratica sarebbe realmente interessante, specie se utilizzassi il computer per diverse ore, dato i consumi di corrente molto elevati, con prestazioni di gran lunga più scadenti rispetto a qualsiasi sistema più moderno.

Necromachine
30-08-2011, 16:11
Io avevo alcuni anni fa un P4 3GHz (northwood) con hyper-threading, ricordo che all'epoca avevo pure fatto alcuni test per provare un pò questo HT, ma secondo me già allora funzionava tutto sommato benino.
Una regoletta empirica che avevo ricavato era che, lanciando due thread contemporaneamente, era come se ognuno di questi andasse su un processore singolo a circa 2/3 della velocità del processore vero (in sostanza, sul mio P4 3GHz, due thread contemporanei con HT era come se ogni thread andasse su un processore singolo a circa 2GHz).
Ai tempi facendo BOINC l'HT si faceva sentire eccome, così come in tutte quelle applicazioni che funzionavano bene su processi paralleli (i soliti video editing, rendering etc.) i benefici erano notevoli.

P.S. quel P4 ce l'ho ancora in giro, se riesco a recuperare qualche scarto per assemblarci un PC un bel muletto me lo tiro su :cool: . All'epoca andava benone, nonostante l'architettura netburst non sia stata uno dei migliori parti dell'Intel, in particolare mi ricordo che dopo un periodo di sofferenze con gli Atholn XP (più per problemi di stabilità generale dei sistemi che prestazioni della CPU) presi quel P4 e da allora mai più una noia, sistema sempre stabilissimo e ben performante, nonostante la cattiva fama (i northwood comunque erano i migliori, dopo quelle schifezze di willamette che andavano meno dei P3 e scaldavano il triplo correggevano bene il tiro, poi sono arrivati i prescott che hanno peggiorato soprattutto sul lato consumi. I P4 comunque sono stati poi soppiantati dagli Athlon64, migliori sotto tutti gli aspetti).

Alessandro22
01-09-2011, 08:17
mha ti posso dire che sto sostituendo il P4 3.0 Ghz HT con un i3, attualmente è su una mobo asrock 865g con 2x512mb ddr400 e ati 9550 256mb e ci gira windows 7 molto bene! infatti su indice prestazioni di windows 7 mi segna 4.1

ho 4 computer e questi sono i risultati dell'indice:

1° intel Core 2 Duo E6850 3.0ghz dual core: 6.3
2° intel Pentium 4 3.0ghz HT prescott: 4.1
2° intel Core 2 Duo SU7300 1.3ghz dual core: 4.1
4° intel atom N270 1.6ghz: 2.1

ad oggi dopo 7 anni ancora se la cava cmq lo sto pensionando :D

mieto
01-09-2011, 11:49
mha ti posso dire che sto sostituendo il P4 3.0 Ghz HT con un i3, attualmente è su una mobo asrock 865g con 2x512mb ddr400 e ati 9550 256mb e ci gira windows 7 molto bene! infatti su indice prestazioni di windows 7 mi segna 4.1

ho 4 computer e questi sono i risultati dell'indice:

1° intel Core 2 Duo E6850 3.0ghz dual core: 6.3
2° intel Pentium 4 3.0ghz HT prescott: 4.1
2° intel Core 2 Duo SU7300 1.3ghz dual core: 4.1
4° intel atom N270 1.6ghz: 2.1

ad oggi dopo 7 anni ancora se la cava cmq lo sto pensionando :D

In realtà sarebbe più interessante sapere l'indice riferito alla sola cpu perchè spesso è la vga a condizionare il punteggio globale (di solito verso il basso...)

tonyxx
01-09-2011, 14:21
io ho un assemblato del 2006 con p4 prescott 3,4ghz, con w7 và bene è dà ben 4,5 nel indice di prestazioni!!!
per giocare però xp và meglio abbinato a hardware datato (ho un vga nvidia 5700VE 256mb) e in fondo basta ancora per godersi gta san andreas e age of empires 3 con qualità al massimo:D e pure i full hd con wmp11 gira fluidamente!!!
e ho 2gb di ram ddr400 (occate a 430mhz:))

l' atom z520 del mio acer dà appena 2 nel indice di prestazioni di vindows7

GREENMERCURY
02-09-2011, 14:20
Il p4 con ht aveva un vantaggio innegabile con il rendering e la transcodifica al tempo dei monocore anche perche aveva frequenze molto piu alte basta pensare al 670 da 3,8 ghz e l' athlon4000 a 2,6 ghz e l' archittetura non bastava a compensare il divario con anche l' ht e le ram ddr2 e 2mbyte di cache di secondo livello oltre alla lunga pipeline che nel caso di dati sequenziali era una manna.:O

Ibanez89
02-09-2011, 18:45
Per cause di forza maggiore tempo fa sono passato da un 2.8 478 nothwood con HT ad uno senza e la differenza in daily use è abissale, non tanto nel calcolo puro quanto nella reattività del sistema, con più theard il sistema senza HT era decisamente più goffo... inoltre la versione senza HT è diventato inusabile per le mie necessità "facevo girare più macchine virtuali in contemporanea"

Lu1gi92
05-09-2011, 08:37
bhè...io ho un northwood 3.06 ghz con bus 533...ed è il mio pc che uso quotidianamente e ti posso assicurare che ci faccio un sacco di cose contemporaneamente : facebook , youtube , msn e non si impalla mia :) va davvero bene...ci girano ache tutti i giochi che ci ho provato a mettere crysis 1 , bioshock..ecc...xò ovviamente fa quello che può...xò secondo me se non si hanno grandi pretese x quanto riguarda il gaming il resto lo fa da dio ^^

Alessandro22
05-09-2011, 09:03
In realtà sarebbe più interessante sapere l'indice riferito alla sola cpu perchè spesso è la vga a condizionare il punteggio globale (di solito verso il basso...)

ma infatti ho riportato proprio l'indice della sola CPU ! non del componente minimo del sistema!!!:read: ;)

spinaspina88
06-09-2011, 16:16
ma infatti ho riportato proprio l'indice della sola CPU ! non del componente minimo del sistema!!!:read: ;)

Sembra interessante davvero. Un vecchio PC con 1gb di ram e un P4 con HT non è da buttare e può essere utilizzato anche con Windows7. L'indice di 4.1 penso dia al P4 ancora qualche possibilità prima del totale pensionamento :D

marchigiano
06-09-2011, 19:37
mha ti posso dire che sto sostituendo il P4 3.0 Ghz HT con un i3, attualmente è su una mobo asrock 865g con 2x512mb ddr400 e ati 9550 256mb e ci gira windows 7 molto bene! infatti su indice prestazioni di windows 7 mi segna 4.1

ho 4 computer e questi sono i risultati dell'indice:

1° intel Core 2 Duo E6850 3.0ghz dual core: 6.3
2° intel Pentium 4 3.0ghz HT prescott: 4.1
2° intel Core 2 Duo SU7300 1.3ghz dual core: 4.1
4° intel atom N270 1.6ghz: 2.1

ad oggi dopo 7 anni ancora se la cava cmq lo sto pensionando :D

il sempron 140 (2.7ghz basato sull'attuale athlon 2) mi fa 4.6 quindi non male il vecchietto prescott