PDA

View Full Version : Breivik? La colpa è dei videogiochi!


Redazione di Hardware Upg
25-08-2011, 15:54
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/2942/breivik-la-colpa-dei-videogiochi_index.html

"Modern Warfare 2 probabilmente è il miglior simulatore militare esistente, uno dei migliori degli ultimi anni. Considero MW2, più di qualsiasi altra cosa, parte della mia formazione simulativa. Si possono simulare in modo approssimativo operazioni complete. Addestrarsi simulando con Call of Duty Modern Warfare è una buona alternativa, ma se possibile si dovrebbe accumulare molta esperienza pratica con il fucile d’assalto (con ottica Red Dot)", Anders Behring Breivik.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Giustaf
25-08-2011, 16:06
Ma non vi vergognate a pubblicare questa roba?
A quando gli articoli alla studio aperto sul micetto salito sull'albero e salvato dai pompieri?

Ridicoli.

Dave83
25-08-2011, 16:07
Ma non vi vergognate a pubblicare questa roba?
A quanto gli articoli alla studio aperto sul micetto salito sull'albero e salvato dai pompieri?

Ridicoli.

*

Basta leggere la prima frase per rendersi conto di quanto valgono le sue parole
"Modern Warfare 2 probabilmente è il miglior simulatore militare esistente, uno dei migliori degli ultimi anni

roccia1234
25-08-2011, 16:10
Modern Warfare 2 probabilmente è il miglior simulatore militare esistente, uno dei migliori degli ultimi anni

Ma LOL.
È come dire che trackmania è IL simulatore di guida :stordita: .
Ah, anche Re-volt è un simulatore :Prrr:

mtk
25-08-2011, 16:12
quindi secondo questi signori,chi gioca a softair e' un vero e proprio assassino :asd:

una volta c erano i manicomi,ora invece sono liberi di andare ad ammazzare la gente o di realizzare/scrivere certe ricerche....

devil_mcry
25-08-2011, 16:16
Articolo spazzatura davvero

E poi, simulatore lol, la maggior parte della gente che gioca a un fps online non ha la minima idea di quanto rinculo ha un'arma vera, già solo una pistola.

Sparare come un pazzo su gente indifesa è facile... se si fosse trovato dall'altra parte un paio di militari veri era già morto prima ancora di sparare il primo colpo...

djmatrix619
25-08-2011, 16:20
Se vabbè.... se giocava ad ArmA con cosa attaccava? Direttamente con gli attacchi missilistici? :asd:

gr3y_s0ul
25-08-2011, 16:32
Si vabbè... Cod simulatore questo ha studiato al cepu con topo gigio...

I clan di Arma e Ro allora sono delle cellule terroristiche super addestrate che potrebbero distrugge e rovesciare una nazione...
Meglio ridere và.......

ndrmcchtt491
25-08-2011, 16:34
“"Modern Warfare 2 probabilmente è il miglior simulatore militare esistente, uno dei migliori degli ultimi anni. Considero MW2, più di qualsiasi altra cosa, parte della mia formazione simulativa. Si possono simulare in modo approssimativo operazioni complete.

Ma và a cagher! :O

ThePonz
25-08-2011, 16:35
http://www.youtube.com/watch?v=lW8rdDraoTs

PhoEniX-VooDoo
25-08-2011, 16:48
c'era una volta hardware upgrade..

Cave Johnson
25-08-2011, 16:50
Già dare peso ad uno che afferma che un FPS praticamente arcade sia un simulatore la dice lunga.

Come è stato detto gli è andata "bene" perchè erano tutti indifesi altrimenti era morto dopo poco.

Bhibu
25-08-2011, 16:50
Il bello dei giochi è che puoi fare tutto quello che nella vita reale non puoi fare, come ad esempio schiantarti con un WRC a 180 km/h contro un pino e ritornare a correre come niente fosse, massacrare i tuoi amici in urban terror che bestemmiano nella stanza accanto, sparare in faccia con una doppietta ad una guardia giurata solo perchè ti ha detto "adesso ci vorrebbe proprio una birra fresca" e a te la birra non piace, o trucidare un tuo collega professore di fisica solo perchè non vuole più seguirti in un avventura che lo porterebbe a morte certa!

Cave Johnson
25-08-2011, 16:53
Il bello dei videogiochi è che sono giochi e pertanto sfide mentali, alcune più palesemente di altre come Portal.

C'entra ben poco il legame con la vita su quello che puoi o non puoi fare.

Bhibu
25-08-2011, 16:59
C'entra ben poco il legame con la vita su quello che puoi o non puoi fare.

Non so te, ma io preferisco di gran lunga morire in un videogame!

roccia1234
25-08-2011, 17:01
Il bello dei giochi è che puoi fare tutto quello che nella vita reale non puoi fare, come ad esempio schiantarti con un WRC a 180 km/h contro un pino e ritornare a correre come niente fosse, massacrare i tuoi amici in urban terror che bestemmiano nella stanza accanto, sparare in faccia con una doppietta ad una guardia giurata solo perchè ti ha detto "adesso ci vorrebbe proprio una birra fresca" e a te la birra non piace, o trucidare un tuo collega professore di fisica solo perchè non vuole più seguirti in un avventura che lo porterebbe a morte certa!

Oppure prenderti una raffica di pallottole in corpo, aspettare 10-15 secondi dietro ad un masso/protezione e poi tornare alla carica fresco come una rosa come se niente fosse successo. Guardacaso è quello che succede in CoD, alla faccia del simulatore :stordita: .

*aLe
25-08-2011, 17:02
Sì ma poi ci credo che partono le crociate contro i videogiochi... Finché si prendono per veritiere certe "sparate" di un personaggio a dir poco squilibrato...
Tanto valeva postare un articolo intitolato "Ilir Beti (http://www.corriere.it/cronache/11_agosto_17/suv-contromano-autostrada-arrestato-guidatore_1a63f878-c8c0-11e0-a392-b95dcb34082b.shtml) ritiene Carmageddon il miglior simulatore automobilistico di sempre" :cry:

Crystal Dragon
25-08-2011, 17:05
Modern Warfare 2 probabilmente è il miglior simulatore militare esistente, uno dei migliori degli ultimi anni.

Mi chiedo perchè fosse in libertà dopo un'affermazione di questo calibro, come minimo avrebbero dovuto allertare lo psichiatra di famiglia. :asd: Imho sarà stato uno di quei noob lamer con p90 e martirio

egounix
25-08-2011, 17:15
strano che il berlusca non sia amico pure di questo Breivik
i pazzi assassini li conosce un po' tutti...


mah

fine ot

DIDAC
25-08-2011, 17:17
Non ho inteso certe critiche, ma lo avete letto tutto l'articolo?
Si dice tutto e il contrario di tutto, ma termina con il trafiletto:

"I ricercatori hanno trovato che le persone che commettono dei crimini usano di meno i media prima di realizzare il reato rispetto al resto della popolazione", scrive lo studioso di comunicazione Henry Jenkins. "È vero che coloro che hanno commesso le stragi erano soprattutto giovani che dedicavano molto tempo ai videogiochi, ma sono videogiocatori la maggior parte dei ragazzi. Circa il 90% dei giovani ragazzi gioca e circa il 40% delle ragazze dedica abitualmente tempo al gaming. La stragrande maggioranza dei giovani che giocano non commettono crimini antisociali. Seguendo un report dell'U.S. Surgeon General del 2001 i più forti fattori di rischio che portano alle stragi riguardano la stabilità mentale e la qualità della vita familiare, non i media. Il panico che si è generato attorno ai videogiochi è doppiamente dannoso. Ha portato gli adulti e le autorità a essere inutilmente e infondatamente sospettosi su certi ragazzi che già si sentono emarginati dalla società per motivi che non riguardano il tempo che spendono sui videogiochi. Inoltre, sprecano energie che potrebbero usare per eliminare le cause reali della violenza giovanile, permettendo che il problema continui a crescere".

Glasses
25-08-2011, 17:50
Questa è roba che si leggeva sulla stampa generalista un mese fa. E pure un mese fa erano boiate che sarebbe stato meglio non leggere.

Come definireste un pessimo articolo, che non dice nulla di nuovo ma tutto di già sentito, in ritardo di un mese?

Bhibu
25-08-2011, 18:12
Oppure prenderti una raffica di pallottole in corpo, aspettare 10-15 secondi dietro ad un masso/protezione e poi tornare alla carica fresco come una rosa come se niente fosse successo. Guardacaso è quello che succede in CoD, alla faccia del simulatore :stordita: .

perchè nella vita reale non funziona così? allora forse quel tizio che ho riempito di piombo lo ritroveranno dietro la roccia dove l'ho lasciato... ma porca vacca, pensavo che gli si ricaricasse la vita! ...uhm, vabbhè la prossima volta che sparo a qualcuno non ascolterò più gli insegnamenti di COD ma seguirò gli insegnamenti del film casinò ossia:

Ci sono un fottio di buche nel deserto, e in quelle buche ci sono sepolti un fottio di problemi. Solo che lo devi fare bene. Insomma devi aver già scavato la buca prima di presentarti con un pacco nel porta bagagli, se no si parla di scavare per mezz'ora, 45 minuti, e chi lo sa chi si può presentare nel frattempo. In quattro e quattr'otto ti tocca scavare altre buche e cazzo ci puoi restare tutta la notte. (Nicky Santoro)

SgAndrea
25-08-2011, 18:25
c'era una volta hardware upgrade..

Mega quote .

Entropia666
25-08-2011, 18:56
Non ho inteso certe critiche, ma lo avete letto tutto l'articolo?


Quoto. L'articolo è di carattere quasi scientifico, e non difende alcuna posizione in particolare.

appleroof
25-08-2011, 18:57
Non ho inteso certe critiche, ma lo avete letto tutto l'articolo?
Si dice tutto e il contrario di tutto, ma termina con il trafiletto:

"I ricercatori hanno trovato che le persone che commettono dei crimini usano di meno i media prima di realizzare il reato rispetto al resto della popolazione", scrive lo studioso di comunicazione Henry Jenkins. "È vero che coloro che hanno commesso le stragi erano soprattutto giovani che dedicavano molto tempo ai videogiochi, ma sono videogiocatori la maggior parte dei ragazzi. Circa il 90% dei giovani ragazzi gioca e circa il 40% delle ragazze dedica abitualmente tempo al gaming. La stragrande maggioranza dei giovani che giocano non commettono crimini antisociali. Seguendo un report dell'U.S. Surgeon General del 2001 i più forti fattori di rischio che portano alle stragi riguardano la stabilità mentale e la qualità della vita familiare, non i media. Il panico che si è generato attorno ai videogiochi è doppiamente dannoso. Ha portato gli adulti e le autorità a essere inutilmente e infondatamente sospettosi su certi ragazzi che già si sentono emarginati dalla società per motivi che non riguardano il tempo che spendono sui videogiochi. Inoltre, sprecano energie che potrebbero usare per eliminare le cause reali della violenza giovanile, permettendo che il problema continui a crescere".

sono d'accordo, non capisco questa volta le critiche forti mosse all'articolo, le posso capire solo pensando che chi le ha fatte si è fermato al titolo :boh:

cynar
25-08-2011, 18:59
Questa è roba che si leggeva sulla stampa generalista un mese fa. E pure un mese fa erano boiate che sarebbe stato meglio non leggere.

Come definireste un pessimo articolo, che non dice nulla di nuovo ma tutto di già sentito, in ritardo di un mese?

http://www.youtube.com/watch?v=iTWhnPuClqk

rvrmarco
25-08-2011, 19:26
prima di scrivere un commento sarebbe saggio leggere l'intero articolo...
a me sembra ben scritto, ben argomentato, non viene presa una parte particolare, si dà peso a tutte le ricerche e non solo a quelle che fanno comodo...

secondo me prima di sparare a 0 sui giornalisti di hwupgrade dovreste farvi un esamino

piero_tasso
25-08-2011, 19:41
Pure io non ho capito certe critiche all'articolo, che per me è stato interessante ed equilibrato.

Il problema non è nell'articolo che analizza i luoghi comuni che girano nei nostri telegiornali, è nei nostri telegiornali... e in generale nella diffusa superficialità sull'argomento.

Poi la questione "videogiochi violenti" non è così campata per aria, soprattutto perché nessun genitore o quasi si sogna di valutare a cosa giocano i propri figli (o almeno a controllare il PEGI); ma per fortuna esistono gli studi scientifici e non solo il giornalismo scandalistico.

Dave83
25-08-2011, 20:55
sono d'accordo, non capisco questa volta le critiche forti mosse all'articolo, le posso capire solo pensando che chi le ha fatte si è fermato al titolo :boh:

Per me personalmente è così devo ammetterlo (solo dopo l'ho letto), però c'è da dire che mettere un titolo così non è l'ideale, considerando che ci sono persone che ci potrebbero credere veramente (per poi fare servizi al telegiornarle magari...)

V3N0M77
25-08-2011, 20:56
la reazione delle autorità svedesi a questo attacco mi era parsa di gran lunga migliore di quella folle e paranoica partorita dal governo USA qualche anno fa a seguito del terrorismo. anche il concetto di carcere visto come recupero alla società -pure per gente come questa- mi è piaciuto parecchio.
quando poi ho letto (notizia di un bel pò di tempo fa) che se la prendevano coi videogiochi ho un pò corretto il tiro in negativo...pazienza. d'altra parte se non ci fossero i videogiochi avrebbero dato la colpa alla tv, oppure a un autore di opere letterarie.
bisognerebbe invece chiedersi perchè in europa certe idee stanno prendendo sempre più piede: non credo sia per "merito" di modern warfare 2 o per qualche telefilm.

uncletoma
25-08-2011, 21:11
Chissà come mai solo la stampa italiana (solo quella italiana) vede perennemente nei videogiochi un pericolo per l'instabilità mentale delle persone.
E, se ricordate bene, prima dei videogames gli attacchi di certa stampa un po' così (come quella del Gruppo Monti,a cui adesso appartiene HWU) erano rivolti al gioco di ruolo. Mi immagino la pericolosità insita nell'interpretare un paladino o un chierico... anche se, da ladro caotico neutrale (ovviamente halfling), non ho trovato nocivo fare parti da "CaTiVo" (mi divertivano parecchio: e il fine ultimo di un media ludico è quello).
Quello che mi da fastidio non è il fatto che HWU abbia pubblicato un simile articolo (dopotutto, cme faccio notare nel mio blog: Purtroppo per i giornalisti, non tutti per fortuna, italiani quanto successo ad Oslo e sull'isola di Utoya (che non è in mare, come spesso riportato erroneamente da molte testate, ma sul lago Tyrifjorden) non sia colpa delle farneticanti aberrazioni mentali di un nazista omicida: no, la colpa, tanto per cambiare, è della violenza all'interno dei videogiochi.), ma che abbia dato credito a studi che di scientifico hanno molto poco, se non nulla, perché, dopotutto, videogioca il 90% dei giovani (cit).
E non solo, ci sono videogiocatori, ed io sono uno di quelli, tra noi matusa
http://www.youtube.com/watch?v=IT8I5Q4Ekk8
Piuttosto, come si potrebbero in questo contesto giustificare le farneticazioni di Borghezio (fatte al netto della sua stupidità) successive alle stragi norvegesi? Uso eccessivo di Angry Bird sullo smartphone del nipote?
@V3N0M77: svedesi??? Consiglio o un corso di geografia o, in alternativa, una ricerca su un motore di ricerca su dove sono situate Oslo e l'isola di Utoya :)

V3N0M77
25-08-2011, 21:22
@V3N0M77: svedesi??? Consiglio o un corso di geografia o, in alternativa, una ricerca su un motore di ricerca su dove sono situate Oslo e l'isola di Utoya :)

svista... prima di consigliare corsi, considera la possibilità di un errore ;)
a proposito di sviste, ti assicuro che non è solo la stampa italiana a fare crociate contro i videogichi

@less@ndro
25-08-2011, 22:12
con tutto il rispetto per le vittime, questo meritebbe diversi ergastoli solo per le stronzate che dice, sempre che non siano manovrate dai vari giornalisti, ovviamente...

Glasses
25-08-2011, 23:01
prima di scrivere un commento sarebbe saggio leggere l'intero articolo...
a me sembra ben scritto, ben argomentato, non viene presa una parte particolare, si dà peso a tutte le ricerche e non solo a quelle che fanno comodo...

secondo me prima di sparare a 0 sui giornalisti di hwupgrade dovreste farvi un esamino

Non è questo il punto, il semplice fatto di dare eco a questa roba, tra l'altro olderrima a dir poco, è un errore in cui chi scrive di videogiochi non dovrebbe cadere.
Nel bene o nel male, si parla comunque dell'influenza dei videogiochi violenti, e questo non fa che rendere un servizio ai detrattori, dato che se non ci fosse nulla di significativo per noi nella vicenda, non ne parleremmo affatto. E invece via a riportare un po' di risalto ad una storiella che tutti conosciamo e che vorremmo venisse scartata a priori nella scelta delle notizie.
Altrimenti andiamo a ripescare il tizio che rubava le auto perché giocava a GTA e quello che ha stirato un pedone perché giocava a Carmageddon. Ma esattamente come allora, queste sono cazzate, che non meritano nessuna riflessione del caso, e vanno direttamente archiviate come cazzate.
Il fatto che invece se ne faccia la solita riflessione, a prescindere dalla direzione che prende l'articolo, significa che comunque si dà visibilità a roba che non ne merita.

TheDarkAngel
26-08-2011, 00:25
c'era una volta hardware upgrade..

ora c'è hardware downgrade :fagiano:

kolzig12
26-08-2011, 02:49
Premetto, a me gli shooter non piacciono, sono di una noia mortale. Per come la vedo io, parlando dell'esperienza vissuta sulla mia pelle (ho tre nipoti) l'esagerazione è ciò che porta al male, nel caso del folle norvegese, si cerca di trovare un motivo per giustificare l'insano gesto, certo è che proprio infallibili i suoi genitori nell'educarlo non devono essere stati, o sbaglio? Sbaglia chi,come nel caso recente del ragazzo morto per trombosi,dopo una non-stop di 12h davanti ai videogiochi, non si accorge che il figlio non va nemmeno una volta a mangiare (e in bagno, mai?)... Ma con chi viveva questo triste ragazzo? Siamo pronti a dir subito, "ma come si fa?" A me pare che tutto ciò sia abbastanza triste e sottolinea il tempo sbagliato che vive la nostra società. Oggi in tv,mi ha colpito l'intervento di uno studioso, che diceva che la causa dei problemi del nostro paese sia di fondo la scarsa cultura (grazie molte "MariaStar"), e anche io penso che grossa parte dei problemi odierni della nostra società derivi proprio da questo; il gioco è gioco e come tale deve essere "responsabile",questo vale non solo per i giochi d'azzardo,ma anche per i videogame.
Klzg12

gianluca.f
26-08-2011, 08:31
Ho giocato in queste settimane a battlefield 2 e mi sono divertito molto.
Finito il gioco e finito l'abbonamento al live sono passato a CoD4 MW. :mbe:
Allora io vi dico sinceramente che l'esperienza è stata così immersiva da
segnarmi, non voglio dire che mi arruolerò o chissà cosa ma penso che
giochi così realistici e coinvolgenti (almeno per chi non l'ha fatta davvero la guerra)
possano con il tempo influire sui modi di fare delle persone.
Di sicuro non è colpa dei videogiochi però sono una bella sollecitazione.
Se una ha già una predisposizione (è un po' fuori), ama le armi, comincia a seguire
ideologie folli pompato da gente che la pensa uguale ecco che magari
il videogioco è un opportunità in più per provare le proprie gesta, almeno mentalmente.

djmatrix619
26-08-2011, 08:48
Finito il gioco e finito l'abbonamento al live sono passato a CoD MW4. :mbe:

Ma ancora deve uscire MW3, te già giochi al 4 ? :asd:

gianluca.f
26-08-2011, 09:02
Ma ancora deve uscire MW3, te già giochi al 4 ? :asd:
scusa ho sbagliato a mettere il 4 intendevo CoD4 MW. :D

ma penso che si capisse lo stesso.

djmatrix619
26-08-2011, 09:12
scusa ho sbagliato a mettere il 4 intendevo CoD4 MW. :D

ma penso che si capisse lo stesso.

Scusami, non porto il conto dei COD.. non ne ho mai acquistato uno, e non sapevo che quello fosse il quarto.. (perché quel 4 sta per quarto giusto? In ogni caso fa nulla :asd:)

Comunque quello che volevo dire è che questi titoli videoludici non darebbero tutte queste strane idee se queste persone non avessero già qualche altro problema! Tipo che so, infanzia difficile, mente disturbata o che altro. Credete che ad una tipica persona normale si lasci suggestionare da un videogioco? Suvvia non scherziamo, altrimenti con GTA sarebbe iniziata la fine del mondo...

Concludendo: la colpa NON E' ASSOLUTAMENTE dei videogiochi imho.

emanuele83
26-08-2011, 09:32
I primi commenti a questo post sembrano chiaramente di persone che no hanno letto tutto l'articolo. Concordoc he HW upgrade on sia più quelli di una volta (ormai gli articoli di recensione commerciale hanno di gran lunga supoerato le vere e proprie comparative, specialmente a livello di SW e fotografia e mondo apple), ma questo articolo alla fine riassume concetti dando spunti di riflessione. ci sono cosi tante citazioni che l'autore non da nemmeno giudizi (come secondo me è giusto che sia) Certo il taglio dato all'articolo, con l'ultimo capoverso, è quello di discolpare i videogiochi dall'indurre comportamenti violenti. Null'altro.

IMHO essendo stato un videogiocatore assiduo in passato (oddio fino a due anni fa) concordo perfettamente con l'ultimo capoverso. ho giocato ad operation flashpoint, ad armed assault a wow a un botto di Final fantasy a chessmaster come un pazzo (e ci gioco ancora). eppure non vado in giro ad ammazzare la gente con un ak47, quando ho provato medal of honor mi ha impressionato lo sbarco in normandia, mi pareva di essere li ed ho pensato "che brutta cosa la guerra". ne tantomeno prendo una spada incantata e vado in giro a cercare orchi da tagliare a pezzi o mi viene in mente di iscrivermi ai campionati mondiali di scacchi. una volta un malato di mente al massimo adnava al baretto sotto casa e se proprio era fuori di melone tentava di accoltellare cuqlcuno con il victorinox. oggi invece acquista un arma automatica e fa una strage. e non è colpa dei videogiochi.

dnarod
26-08-2011, 10:10
ma solo io penso che un gioco sia un gioco e basta? insiemi di poligoni in movimento che devono spostarsi da un punto a un altro seguendo le regole del particolare gioco...che sia un fps, un gioco di macchine, un gioco di carte...imho l'unico modo per pensare che un fps possa "simulare" la realtà o evocare un sentimento, anche approssimativamente, è avere un concetto distorto e lacunario della realtà (come quel tizio matto come un cavallo della strage)...son problemi :|

se parliamo poi delle "colpe" per i problemi della società non ne usciamo più. si si è vero che la colpa non è dei videgiochi violenti, ma forse in parte si. in genere chi lo dice fissa soggettivamente il livello di accettabilità di violenza secondo i suoi canoni...basterebbe proporre il controesempio di un livello di violenza estremamente superiore a quello che lui ritiene sopportabile per porlo di fronte a un paradosso: ciò che per lui è insopportabile/immorale/non decoroso per un altro potrebbe invece essere lieve e irrilevante. e chi decide il livello oggettivamente accettabile? sarebbe presuntuoso e scorretto pensare di essere dotati di sufficiente buonsenso per arrogarsi il diritto di affermare "ovviamente quello che penso io è oggettivo e inattaccabile"...chiunque lo pensi ha scarse capacità di analisi, a sto mondo quasi tutti i problemi richiedono soluzioni molto più complesse di quelle che si possono sviscerare con chiacchiere superficiali, anche se cosi non sembrerebbe.
Quindi per me la colpa è anche (ripeto, anche) dell'esistenza dei videogiochi violenti (ricordo nuovamente, non sono del moige, ho giocato -troppe- ore al giorno a quake per anni, per esempio), come della tv spazzatura e di molte altre cose che ora non ricordo perche generalmente non mi ci mischio. il problema è che il rischio di annoiarsi, in discussioni come questa, è massimo...tant'è che mi sono appena self-annoiato da solo :|

Ork
26-08-2011, 10:45
TANA PER MARIO GIORDANO!

Pakos6600
26-08-2011, 11:42
Non si fa altro che generalizzare.
Oggi la colpa è dei videogiochi, all'epoca dei nostri genitori era di Arancia Meccanica, qualche secolo fa la colpa era dei filosofi illuministi che intaccavano il sistema divino dell'antico regime.
Il problema sociale è irrisolvibile per il semplice motivo che ci sarà sempre qualcuno che, avendo difficoltà pregresse (Freud docet) lentamente scende verso un livello di follia. Che questa discesa possa venir provocata ANCHE dai videogiochi, non mi sento di escluderlo. Però poi in tv ce molta più spazzatura, i ragazzi italiani crescono sui libri di un noto rattuso che se la vorrebbe fare con le ragazzine oltre il cielo.
Dunque diamo le giuste proporzioni.
Non credo proprio che i videogiochi siano del tutto innocenti, perché su una mente diciamo a rischio (sempre perché magari ha avuto la famosa infanzia difficile, oppure ha perso i genitori in modo violento, oppure perché boh) possano avere un effetto distorsivo sulla percezione reale di questa mente, ma lo stesso effetto può avere Apocalypse Now, Platoon oppure Arancia Meccanica. L'attacco indiscriminato ai soli videogiochi è stupido, perché non sono questi la causa di Columbine o quello in Norvegia, ma magari il loro piccolo, piccolissimo intervento potrebbe averlo, così come appunto, un qualsiasi Arancia Meccanica.

Gioman
26-08-2011, 12:19
E' tutta colpa dei videogiochi. Ad esempio Silvio giocava a Leisure Suit Larry e si sono visti gli effetti :D

ice_v
26-08-2011, 12:48
ma solo io penso che un gioco sia un gioco e basta? insiemi di poligoni in movimento che devono spostarsi da un punto a un altro seguendo le regole del particolare gioco...che sia un fps, un gioco di macchine, un gioco di carte...imho l'unico modo per pensare che un fps possa "simulare" la realtà o evocare un sentimento, anche approssimativamente, è avere un concetto distorto e lacunario della realtà (come quel tizio matto come un cavallo della strage)...son problemi :|

se parliamo poi delle "colpe" per i problemi della società non ne usciamo più. si si è vero che la colpa non è dei videgiochi violenti, ma forse in parte si. in genere chi lo dice fissa soggettivamente il livello di accettabilità di violenza secondo i suoi canoni...basterebbe proporre il controesempio di un livello di violenza estremamente superiore a quello che lui ritiene sopportabile per porlo di fronte a un paradosso: ciò che per lui è insopportabile/immorale/non decoroso per un altro potrebbe invece essere lieve e irrilevante. e chi decide il livello oggettivamente accettabile? sarebbe presuntuoso e scorretto pensare di essere dotati di sufficiente buonsenso per arrogarsi il diritto di affermare "ovviamente quello che penso io è oggettivo e inattaccabile"...chiunque lo pensi ha scarse capacità di analisi, a sto mondo quasi tutti i problemi richiedono soluzioni molto più complesse di quelle che si possono sviscerare con chiacchiere superficiali, anche se cosi non sembrerebbe.
Quindi per me la colpa è anche (ripeto, anche) dell'esistenza dei videogiochi violenti (ricordo nuovamente, non sono del moige, ho giocato -troppe- ore al giorno a quake per anni, per esempio), come della tv spazzatura e di molte altre cose che ora non ricordo perche generalmente non mi ci mischio. il problema è che il rischio di annoiarsi, in discussioni come questa, è massimo...tant'è che mi sono appena self-annoiato da solo :|


Quoto in pieno...e aggiungerei che la colpa è spesso riconducibile all'educazione e attenzioni mal impartite ai propri figli da certi genitori.

Comunque dai, meno male che Breivik si è allenato alla strage giocando a MW2, perchè se avesse giocato a OF: Dragon Rising o a Arma 2 avrebbe raso al suolo l'intero Oslo :sbonk:

DIDAC
26-08-2011, 12:58
perchè se avrebbe giocato a OF: Dragon Rising o a Arma 2 avrebbe raso al suolo l'intero Oslo :sbonk:

Se "avesse" ...
Comunque potevi risparmiarti la battuta ...

Io proporrei di chiuderlo proprio questo 3d.

dnarod
26-08-2011, 12:59
sono d'accordo. btw l'affermazione ricorrente "...su una mente a rischio" o "...su un soggetto già parzialmente compromesso" andrebbe rivista (secondo me). su una mente perfettamente sana che effetti hanno dosi seppur piccole di spazzatura? nessuna nella maggior parte di casi evidentemente (altrimenti visti gli usi e costumi odierni ci sarebbe una strage al giorno perchè sarebbero tutti pazzi), ma ciò non è particolarmente significativo. Molti fumano, la stragrande minoranza muore di tumore ai polmoni...sarebbe come dire che solo i predisposti o i più deboli abbiano quella sfortuna, che è banalmente vero ma poco ha che vedere con l'oggettiva dannosità della pratica in se.

vabe, meglio smetterla altrimenti si arriva al "be allora viviamo tutti sotto una campana di vetro", cosa che anche secondo me sarebbe oltremodo pallosa.

uncletoma
26-08-2011, 13:29
svista... prima di consigliare corsi, considera la possibilità di un errore
a proposito di sviste, ti assicuro che non è solo la stampa italiana a fare crociate contro i videogichi
La possibilità di un errore c'è sempre, ma una controllatina con gugol/ask/bingibong è sempre meglio darla :)
Non ai livelli, quasi parossistici, di quella nostrana. E' vero che alcune testate inglesi hanno fatto, nel tempo, crociate contro qualsiasi cosa possibile ed immaginabile, ma stiamo parlando di tabloid e non del Times o del Guardian.
Mai letti commenti sciocchi su quotidiani francesi (Liberation, di solito) o spagnoli (ABC, El Pais, Vanguardia).
Mentre su quelli italiani è un florilegio di [censored], anche se alcuni (Repubblica, CorSera, Stampa) hanno fatto passi in avanti.
Guarda, nei giorni seguenti la tragedia ho avuto modo di parlare con dei norvegesi in vacanza in Italia: erano incredibilmente shoccati, per nulla arrabbiati o vendicativi, alcuni conoscono parenti di alcuni dei ragazzi uccisi ad Utoya. Il loro comportamento mi ha aperto gli occhi: avevano uyn comportamento più umano loro di tanti altri. Chapeau, Norvegia.

h4xor 1701
26-08-2011, 18:06
Ma non vi vergognate a pubblicare questa roba?
A quando gli articoli alla studio aperto sul micetto salito sull'albero e salvato dai pompieri?

Ridicoli.

*

Basta leggere la prima frase per rendersi conto di quanto valgono le sue parole

Ma LOL.
È come dire che trackmania è IL simulatore di guida :stordita: .
Ah, anche Re-volt è un simulatore :Prrr:

quindi secondo questi signori,chi gioca a softair e' un vero e proprio assassino :asd:

una volta c erano i manicomi,ora invece sono liberi di andare ad ammazzare la gente o di realizzare/scrivere certe ricerche....

c'era una volta hardware upgrade..

Il bello dei videogiochi è che sono giochi e pertanto sfide mentali, alcune più palesemente di altre come Portal.

C'entra ben poco il legame con la vita su quello che puoi o non puoi fare.

sono assolutamente d'accordo... che cretinate!

Sasuke@81
26-08-2011, 18:08
Innanzi tutto non mo trovo d'accordo con chi ha criticato l'articolo, anche se io non avrei dato un minuto di spazio a questo folle, visto che é soprattutto in cerca di notorietà.
cmq mi sembra che in questo specifico caso il problema non possano essere assolutamente i videogiochi che come si sa sono diffusissimi, mentre sono una manciata i pazzi che sono arrivati a questi gesti estremi.
La cosa che mi spaventa è la motivazione religioso-politica di questo individuo.
Si dovrebbero sciogliere tutti i movimenti neonazisti e i fanatismi religiosi perché mi sembra che quelli siano il vero problema della società, e ricerche dimostrano come i gruppi nazionalisti, razzisti omofobici sono in aumento in tutta europa...

Jackal2006
26-08-2011, 19:00
e se avesse giocato a Carmageddon 2?:mc:

gianluca.f
27-08-2011, 07:40
il problema è che la mente umana è più facilmente plagiabile di quello che si pensa.

vi segnalo "la terza onda" e "l'esperimento milgram".
li trovate ben raccontati sul podcast di radio dj (dee giallo)
altrimenti su wikipedia.

poi mi dite.

ripeto io sono rimasto impressionato dall'effetto che ha avuto su di me una partita
ad un videogioco così realistico, e non soffro di nessun disturbo, non ho
avuto problemi d'infanzia o altre cose.


ps: l'articolo per me è ben scritto e offre uno spunto di riflessione.

xenom
27-08-2011, 09:13
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA SCUSATE! di solito non commento mai gli articoli e raramente li leggo anche. ma mi è saltata all'occhio la frase "MW2 E' IL MIGLIOR SIMULATORE MILITARE DI TUTTI I TEMPI". Evidentemente il tipo in questione è in preda ad allucinazioni pesanti.

Dire che quello schifo di gioco è un simulatore militare è come dire che rocco siffredi è gay.

Operation flashpoint è un simulatore militare. Armed assault lo è. No quella robaccia di MW2 :rolleyes: :doh:

kolzig12
27-08-2011, 09:27
Ho giocato in queste settimane a battlefield 2 e mi sono divertito molto.
Finito il gioco e finito l'abbonamento al live sono passato a CoD4 MW. :mbe:
Allora io vi dico sinceramente che l'esperienza è stata così immersiva da
segnarmi, non voglio dire che mi arruolerò o chissà cosa ma penso che
giochi così realistici e coinvolgenti (almeno per chi non l'ha fatta davvero la guerra)
possano con il tempo influire sui modi di fare delle persone.
Di sicuro non è colpa dei videogiochi però sono una bella sollecitazione.
Se una ha già una predisposizione (è un po' fuori), ama le armi, comincia a seguire
ideologie folli pompato da gente che la pensa uguale ecco che magari
il videogioco è un opportunità in più per provare le proprie gesta, almeno mentalmente.

Concordo pienamente.
Klzg12
Buon weekend

rvrmarco
27-08-2011, 09:40
Non è questo il punto, il semplice fatto di dare eco a questa roba, tra l'altro olderrima a dir poco, è un errore in cui chi scrive di videogiochi non dovrebbe cadere.
Nel bene o nel male, si parla comunque dell'influenza dei videogiochi violenti, e questo non fa che rendere un servizio ai detrattori, dato che se non ci fosse nulla di significativo per noi nella vicenda, non ne parleremmo affatto. E invece via a riportare un po' di risalto ad una storiella che tutti conosciamo e che vorremmo venisse scartata a priori nella scelta delle notizie.
Altrimenti andiamo a ripescare il tizio che rubava le auto perché giocava a GTA e quello che ha stirato un pedone perché giocava a Carmageddon. Ma esattamente come allora, queste sono cazzate, che non meritano nessuna riflessione del caso, e vanno direttamente archiviate come cazzate.
Il fatto che invece se ne faccia la solita riflessione, a prescindere dalla direzione che prende l'articolo, significa che comunque si dà visibilità a roba che non ne merita.

guarda mi trovi d'accordo, io amo i videogiochi e anche quelli violenti e trovo stupido bollarli come veicolo virulento di pazzia omicida...
tuttavia c'era una cosa che diceva Mussolini:
"dì una volta una bugia e sarà una bugia
dilla 100 volte e sarà ancora una bugia
dilla 1000 volte e sarà una verità."

Per questo bisogna sempre prendersi la briga di svelare le bugie ogni volta che vengono dette e mai ignorarle.

P.S. non sono un fan di Mussolini ma è un personaggio storico e le sue citazioni hanno lo stesso valore di quelle degli altri.

lonewo|_f
27-08-2011, 12:06
secondo me campo minato è il miglior simulatore per allenarsi a sminare i paesi pieni di mine, aspetta che vado a sminare un campo minato ver...boom

a parte le battute odio come i media tradizionali (oldmedia) hanno parlato dell'accaduto, preferisco di gran lunga l'opinione di rick falkvinge sulla faccenda, senza le solite cazzate su "follia", "i videogiochi uccidono" e altre caxxate sullo stesso tono.

kolzig12
27-08-2011, 12:15
guarda mi trovi d'accordo, io amo i videogiochi e anche quelli violenti e trovo stupido bollarli come veicolo virulento di pazzia omicida...
tuttavia c'era una cosa che diceva Mussolini:
"dì una volta una bugia e sarà una bugia
dilla 100 volte e sarà ancora una bugia
dilla 1000 volte e sarà una verità."

Per questo bisogna sempre prendersi la briga di svelare le bugie ogni volta che vengono dette e mai ignorarle.

P.S. non sono un fan di Mussolini ma è un personaggio storico e le sue citazioni hanno lo stesso valore di quelle degli altri.

Più semplicemente evviva la propaganda ... nel "ventennio" era alla base del regime ... oggi mi sembra sia esattamente lo stesso. Il consenso delle masse
lo si ottiene raccontando frottole, mica la verità, se in Italia raccontassero la verità sull'evasione fiscale, quella vera (vedi la triste storia vicentina degli ultimi giorni), al posto di ripetere 1, 10, 1000 volte che è colpa dei calciatori o del lattaio sottocasa che non ti da lo scontrino o dei troppi comuni ... penso che la gente comincerebbe a denunciare i cattivi commercialisti che spingono (visto che ci guadagnano in primis) a evadere chiunque chieda i loro servigi. Certo è che se lo ha fatto il norvegese ... occhio agli emuli ... Ecco perché la punizione dovrà essere giusta ... e commisurata al male che ha fatto ... chissà chi ha investito e ucciso i 4 francesi sulla Gravellona-Toce se avrà lo stesso trattamento? Mi fermo sennò divago ...
Un saluto
klzg12

Dave83
27-08-2011, 14:49
il problema è che la mente umana è più facilmente plagiabile di quello che si pensa.

vi segnalo "la terza onda" e "l'esperimento milgram".
li trovate ben raccontati sul podcast di radio dj (dee giallo)
altrimenti su wikipedia.

poi mi dite.

ripeto io sono rimasto impressionato dall'effetto che ha avuto su di me una partita
ad un videogioco così realistico, e non soffro di nessun disturbo, non ho
avuto problemi d'infanzia o altre cose.


ps: l'articolo per me è ben scritto e offre uno spunto di riflessione.

Sì ma il problema di fondo non sono i videogiochi, ma la persona che è malata!
A questo punto dovremo togliere i soldatini ai bambini, eliminare tutti i film di guerra dal mondo del cinema e tutti quelli violenti, idem coi videogiochi, inventarci un altro modo per tagliare frutta e carne, altrimenti i coltelli vengono usati per uccidere e dare a tutti i bambini delle scuole un tablet, prima che si ficchino qualche penna/matita negli occhi...
Una persona malata può andare fuori di testa con qualsiasi cosa, anche con i teletabbies.

ddark
28-08-2011, 01:04
Io divoro FPS, sono un softgunner e colleziono equipaggiamento tattico USA che uso per giocare a softair...

Sono spacciato.... :asd:

ddark
28-08-2011, 01:06
Io divoro FPS, sono un softgunner e colleziono equipaggiamento tattico USA che uso per giocare a softair...

Sono spacciato.... :asd:

...ah dimenticavo....suono e ascolto Death Metal dal 1989....:winner:

Kharonte85
28-08-2011, 02:22
Un pò come è successo per tutti i media della vecchia generazione, dalla radio alla tv e ora ai nuovi media quali internet e i videogiochi c'è sempre chi è pronto a fare l'"apocalittico" e a semplificare i comportamenti dando tutte le colpe del "male" ad una cosa ben specifica di cui preferibilmente è completamente ignorante. E' un modo per dare un senso agli eventi che paiono incomprensibili (poi in realtà quando si va ad indagare nel vissuto della persona che compie una strage del genere si trova sempre qualcosa)

La realtà è multifattoriale e comprende tanti fattori. Attribuire determinate conseguenze all'uso di un videogame è fuorviante. L'uomo ha tutte le caratteristiche per diventare malvagio e fare del male alle altre persone senza bisogno di videogiochi (e la storia è lì a dimostrarlo).

Infine è utile ricordare che la difficoltà della ricerca in queste tematiche sta nell'impossibilità di capire cosa sia la causa e quale sia la conseguenza: I videogiochi fanno diventare violenti oppure sono le persone violente che cercano i videogiochi violenti? Per ora le risposte non sono in grado di stabilire un nesso causale, cosa che porta a pensare che questo nesso, come dovrebbe suggerire il buon senso, non esiste ed è legato ad altri fattori molto più importanti (contesto familiare, condizioni di vita, esperienze di vita).

Abadir
28-08-2011, 18:18
Mi rifiuto di leggere, mi basta l'intro.
Sono cresciuto giocando a gta, mafia e altri numerosi giochi violenti, ma non ho mai fatto stragi ne sono un violento.
Fateci videogiocare in santa pace

seby97
28-08-2011, 20:21
Secondo me e' molto piu' dannoso a livello cerebrale guardare un TG tipo "Studio Aperto" che giocare sul PC.Ma fa veramente tanto...tanto piu' male...

Pier2204
28-08-2011, 23:54
Secondo me e' molto piu' dannoso a livello cerebrale guardare un TG tipo "Studio Aperto" che giocare sul PC.Ma fa veramente tanto...tanto piu' male...

Concordo al 100%....

leoneazzurro
29-08-2011, 08:22
strano che il berlusca non sia amico pure di questo Breivik
i pazzi assassini li conosce un po' tutti...


mah

fine ot

Come detto più volte, questo tipo di OT va evitato. Essendo la prima violazione, ammonizione.

piv3z
29-08-2011, 09:25
si, il titolo dell'articolo lascia molto desiderare.... non centrano i videogiochi... certa gente ha un seme di cattiveria nel cervello e sia con che senza videogiochi questo scatena la pazzia... ce ne sono tanti di matti che hanno fatto strage anche senza videogame... magari ha trovato uno spunto su come agire, ma fidatevi che se non c'era un videogioco a mostrarglielo uno cosi si informava per bene da un' altra parte... la gente é malata al giorno d'oggi.

La colpa é dei videogiochi? Per me no.

PhoEniX-VooDoo
29-08-2011, 09:28
Secondo me e' molto piu' dannoso a livello cerebrale guardare un TG tipo "Studio Aperto" che giocare sul PC.Ma fa veramente tanto...tanto piu' male...

studio aperto bisogna guardarlo dalla seconda metà in poi, in pratica si suddivide in

primi 10min: Italian/world drama
poi: topa a gogo + meteo

:D

nico88_bt
29-08-2011, 23:16
è risaputo che i videogiochi sono la causa di tutti i mali del mondo... :O

Jackal2006
20-09-2011, 11:39
personalmente, credo che siano più pericolose le affermazioni che fa un eurodeputato come questo (http://www.youtube.com/watch?v=e6MVq1i4kw0) o quelle che fanno tutti gli appartenenti al suo partito durante i comizi (non ripresi dai TG...) e che credono di vivere sull'isola che non c'è (ma che per loro esiste). senza considerare che chi è rappresentato con scudo e spada, nel loro simbolo di partito seccessionista, è uno dei primi patrioti italiani, che, sì, ha respinto l'impero romano, che però invadeva da nord e non da sud, essendo quello il famoso Sacro Romano Impero Germanico... ma dettagli... senza considerare i lombardi e i veneti che sono morti per la nostra patria.

lonewo|_f
20-09-2011, 14:00
personalmente, credo che siano più pericolose le affermazioni che fa un eurodeputato come questo (http://www.youtube.com/watch?v=e6MVq1i4kw0) o quelle che fanno tutti gli appartenenti al suo partito durante i comizi (non ripresi dai TG...) e che credono di vivere sull'isola che non c'è (ma che per loro esiste). senza considerare che chi è rappresentato con scudo e spada, nel loro simbolo di partito seccessionista, è uno dei primi patrioti italiani, che, sì, ha respinto l'impero romano, che però invadeva da nord e non da sud, essendo quello il famoso Sacro Romano Impero Germanico... ma dettagli... senza considerare i lombardi e i veneti che sono morti per la nostra patria.

chiaramente il fatto che essendo in democrazia bisognerebbe accettare anche la gente con idee che non condividiamo del tutto è un concetto antiquato e superato.

protip:
vivendo in veneto di leghisti ne conosco più di un paio (e non mi stupisco dato che han preso più di un terzo dei voti lo scorso giro), e sono relativamente in pochi i sostenitori di borghezio, diciamo che rappresenta solamente un movimento interno al partito. oltretutto l'hanno sospeso per quelle sue affermazioni se ben ricordo.

Jackal2006
21-09-2011, 12:53
chiaramente il fatto che essendo in democrazia bisognerebbe accettare anche la gente con idee che non condividiamo del tutto è un concetto antiquato e superato.

protip:
vivendo in veneto di leghisti ne conosco più di un paio (e non mi stupisco dato che han preso più di un terzo dei voti lo scorso giro), e sono relativamente in pochi i sostenitori di borghezio, diciamo che rappresenta solamente un movimento interno al partito. oltretutto l'hanno sospeso per quelle sue affermazioni se ben ricordo.

Idee diverse, ok, ma, in democrazia, come dici tu, non si può accettare il razzismo, altrimenti non esiste democrazia.

borghezio è stato solo sospeso, e a distanza di tempo dalle sue dichiarazioni subliminali... non è stato espulso per aver inneggiato alla violenza (quindi per Umberto non è stata una cosa così grave, nonostante fosse solo un movimento interno al partito e, per quanto tale, anche eliminabile; dimostra invece il contrario), gente come lui fa comodo alla lega per attirare voti. Io vivo in lombardia, provincia di brescia (dove il trota guadagna 150mila euro/anno grazie al papi che è contro romaladrona e dove il governatore, Formigoni, in tempi di crisi, ha assunto 4 sottosegretari che, in totale, ci costeranno 1,5 milioni di euro/anno) e di leghisti ne conosco a iosa e non ce ne è uno che non faccia discorsi razzisti o orientati al razzismo... si vede che qui in Lombardia sono più duri, ma non credo, visto che conosco anche diversi veneti che, ovviamente non saranno tutti al 100% leghisti, come non lo sono qui in lombardia, visto che alle elezioni del 2008 hanno preso 1,3 milioni per la camera e 1,180 milioni di voti per il senato in lombardia e 800 mila voti per la camera e 738 mila voti per il senato in veneto e, considerando che in lombardia e in veneto, in totale ci sono quasi 15 milioni di abitanti, direi che, considerando che gli elettori sono gli stessi per la camera e per il senato, sono 2,1 milioni di elettori su 15 milioni che, in percentuale, fanno circa il 14%, che, paragonato, vuol dire quasi il doppio dei voti che ha, ad esempio, un partito piccolo come l'IDV che, però, grazie al risalto mediatico che ha la lega, sembra essere un partito che prende 10 volte quello che prende l'UDC, ad esempio.

Un tempo la lega come nemico aveva i "terroni". oggi, visto che da anni ha scoperto che ci sono "terroni" che votano lega, ha cambiato nemico e se la prende con gli extracomunitari o gli islamici che sono, secondo loro, tutti pericolosi. mi chiedo cosa avverrà quando inizieranno ad avere anche loro il diritto di voto e la cittadinanza...

Per essere solo un movimento interno alla Lega, borghezio si è spinto molto oltre ed è arrivato a fare il deputato nell'europarlamento, non nel parlamento dell'isolachenoncé.

Poi se per te è normale che, in Italia, una persona che porta il tricolore venga insultata da questi che sono tutti leghisti, oppure che, gente come Salvini si faccia beccare a Pontita, guarda caso alla festa della Lega, dove tutti sono buoni bravi e belli, a gridare "napoli merda, napoli colera, etc...", giustificandosi in trasmissione (ultima parola, condotta da Paragone, ex direttore de La padania) dicendo che erano allo stadio (a Pontida non gioca il Milan, di cui lui è tifoso, e ammesso e non concesso, è inammissibile che un deputato della Repubblica Italiana (non Padana...) si conceda queste cose e che il suo partito non lo espella... altra occasione persa per dimostrare che la Lega è contro queste cose. a quanto pare, invece, se ne ciba per attirare voti) e, in quel periodo, a sostegno di tale fesseria, in trasmissione si faceva vedere solo con una sciarpa del Milan al collo. Ora porta solo giacca e cravatta...

Un conto è avere un'opinione diversa, un conto sono i fatti, un conto è vedere sputare sulla bandiera della propria Nazione o sentire discorsi razzisti ed inneggiare al razzismo, un conto e dare addosso agli sprechi e ai "terroni spreconi" e dire che le difficoltà del sud le deve risolvere il sud, come se l'Italia non esistesse, e un conto e fare la stessa cosa con i propri figli (150mila euro al mese netti non li prendono nemmeno i collaboratori di obama, né 3 governatori USA, dove ciascun governatore è a capo di una Nazione e non di una regione...)

Ah, come se non bastasse, la madre del trota (moglie di Umberto che è contro romaladrona) è in pensione da quando aveva 39 anni (di età, non di contributi): avrà lavorato sicuramente almeno il doppio di una persona normale. questo non lo dico io, ma Mario Giordano, dipendente di Berlusconi e sicuramente non un comunista dell'unità...

Mi fermo qui, visto che ho dovuto argomentare il mio precedente post che, essendo legato alle affermazioni di borghezio su Breivik, era IT, visto che si dava la colpa a delle assurdità, come i videogiochi, e non si è nemmeno sfiorato l'argomento che, certe persone, che hanno una certa visibilità ed un certo carisma su altre persone (tant'è che le votano), con questi discorsi di inneggiamento alla violenza e all'odio per il diverso, siano di gran lunga più pericolosi perché giustificano chiaramente certe azioni e, tra i milioni di sostenitori, per la legge dei grandi numeri, ci può anche stare che qualche esaltato da questi discorsi compia atti violenti (di qualsiasi tipo) contro altre persone.

Ah, dimenticavo! A sostegno di ciò che dici, ossia "borghezio, diciamo che rappresenta solamente un movimento interno al partito", a parte che se è così, la lega ha deciso di farsi rappresentare in europa da costui (un bel biglietto da visità, non c'è che dire) e quindi un piccolo movimento non sembrerebbe... ma, il fatto che Renzo, figlio di Umberto (da lui detto "il trota", anche se non ho capito ancora il motivo :D), si sia inventato il famoso gioco "rimbalza il clandestino", e per questo sia stato piazzato dal papi appunto in Lombardia con uno stipendio da precario (150mila euro/anno NETTI), vuol dire che la linea di pensiero di mr borghezio non sia poi così emarginata nel partito...