PDA

View Full Version : spegnimento pc improvviso vista


fab8
25-08-2011, 09:18
salve a tutti da qualche giorno il pc si spegne dopo pochi minuti o dopo ore non so da dove cominciare cosa potrebbe essere grazie per l aiuto ciao

Khronos
25-08-2011, 10:16
per iniziare potresti usare questa metodologia di scrittura:

Salve a tutti... da qualche giorno il pc si spegne dopo pochi minuti, o dopo ore. Non so da dove cominciare... cosa potrebbe essere? grazie per l'aiuto! ciao

sai com'è, mi pare un insulto agli occhi una frase senza punteggiature.
poi:
è un fisso?
un portatile?
che temperatura hai in stanza quando si spegne (immagino quasi 30 gradi se sei nella media italiana del periodo)?
lo pulisci "ogni tanto" dalla polvere internamente?
.

aled1974
25-08-2011, 10:47
aggiungiamo:
- com'è fatto l'hardware del tuo pc ? (notebook o fisso che sia, e se è fisso anche marca e modello dell'alimentatore)
- OS originale? (senza offesa eh)
- a quale SP sei?
- oltre alla temperatura di casa, le temperature interne del pc (gpuz, speedfan, siw, coretemp etc)
- che programmi hai installato?
- hai già controllato con un altro antivirus (quale usi?), con malwarebytes antimalware e con hijackthis?
- che programmi/aggiornamenti/altro hai installato poco prima che cominciassero i problemi?
- il registro eventi di windows contiene qualche informazione utile?

ciao ciao

Eress
25-08-2011, 11:33
Direi che aled1974 ha sintetizzato al meglio tutte le informazioni che servirebbero al riguardo ;)

per iniziare potresti usare questa metodologia di scrittura:

Salve a tutti... da qualche giorno il pc si spegne dopo pochi minuti, o dopo ore. Non so da dove cominciare... cosa potrebbe essere? grazie per l'aiuto! ciao
Sullo stile grammaticale sgangherato quando non del tutto improbabile, sono d'accordo. Capita fin troppo spesso di leggere post lunghissimi senza tracce di punteggiatura, da costringere il malcapitato lettore ad apnee linguistiche degne del più abile tuffatore delio :D non parliamo poi delle oscene k al posto dell'indigesto (ai più) digramma ch.
Per quanto riguarda invece l'uso della virgola prima della congiunzione, è una questione dibattuta da sempre; mega quotone dall'Accademia della Crusca:
Il dubbio se sia giusto o no usare la virgola prima di una congiunzione è comunque legittimo, dal momento che sia la virgola sia la e hanno la stessa funzione sintattica all’interno del periodo e l’uso può apparire ridondante o superfluo. Ma il fenomeno deve essere interpretato tenendo conto che la virgola è consigliata e, possiamo dire, attesa, all’interno di un dato testo solo in pochi casi, mentre più frequentemente viene utilizzata in contesti che non sono regolati da una vera e propria norma grammaticale ma dipendono piuttosto dal volere dello scrittore, che la interpreta a volte come una pausa intonativa, a volte come un separatore o ancora come una messa in evidenza di un soggetto. Purtroppo, non sempre l’intenzione dello scrivente viene correttamente interpretata da colui che fruisce del testo e, come sottolinea Voltolini (in AA.VV., Punteggiatura, Milano, BUR, 2001), «capita così che il suono che io, scrivente, ho intenzione di associare alla frase che vado componendo, non sia lo stesso suono che tu, leggente, associ alla frase che ti do». Vediamo un esempio tratto dal testo ora citato:

«è un’Olimpiade dalla vene gonfie, dal torace grosso, dal portafoglio pieno, e dal respiro rauco».

Nella frase riportata, infatti, la virgola avrebbe potuto anche essere omessa oppure avrebbe potuto essere sostituita da un punto fermo o, ancora, funzionare senza la congiunzione e. In realtà, queste scelte dipendono esclusivamente dalla volontà dell’autore del testo e dal mezzo che si utilizza per la comunicazione: c’è sostanziale accordo tra gli studiosi sul fatto che, ad esempio, testi destinati ad una lettura attraverso Internet debbano avere una sintassi semplice con pochi incisi e possibilmente poche subordinate. Questo significa anche poche virgole; sempre Dario Voltolini, riferendosi a testi per la rete, avverte: «Se state mettendo la terza virgola all’interno di un periodo, allarme. Rileggete il periodo che state scrivendo e valutate se la virgola vi serve davvero per rendere più chiara e facile la lettura, oppure se vi state imbarcando in un periodo lungo e arzigogolato». Senz’altro ci sono casi più rigidi in cui la posizione della virgola risulta più vincolante dal punto di vista logico-sintattico (ad esempio, tra soggetto e verbo, tra verbo e complemento oggetto, tra un nome e un suo aggettivo, ecc.) ma, normalmente, l’uso della virgola resta una scelta stilistica personale, un modo per dare rilievo espressivo a singoli elementi di un testo, una maniera per conferire un particolare ritmo alla narrazione, ma, soprattutto, una scelta che determina significativamente lo stile comunicativo di un autore.

ecc. ecc...

Per quanto mi riguarda dipende dal contesto e dallo scrivente, ma personalmente preferisco non usarla prima della congiunzione :)

Khronos
25-08-2011, 12:31
Per quanto mi riguarda dipende dal contesto e dallo scrivente, ma personalmente preferisco non usarla prima della congiunzione :)

io la uso quando vedo che il testo s'allunga di parecchio ^^

Eress
25-08-2011, 18:02
Lo stile grammaticale, in generale, dipende dal contesto, la virgola dallo scrivente ;)

fab8
29-08-2011, 16:46
grazie delle risposte,siete veramente persone umili e disponibili se non avevate voglia di aiutarmi potevate non rispondere invece di fare i professori di grammatica continuate pure a divertirvi con i vostri commenti e già che ci siete pensate bene a dove mettere le virgole punti virgolette punti esclamativi etc etc grazie e buona permanenza

Khronos
30-08-2011, 09:18
"veramente, alcune domande per aiutarti te le abbiamo fatte".