View Full Version : WINDOWS NON PARTE DOPO CAMBIO SATA-AHCI
Andrea_89
24-08-2011, 22:22
Ciao a tutti, spero che qualcuno abbia avuto il mio problema e sappia come uscirne perchè sto diventando matto! :incazzed:
Oggi ho cambiato l'impostazione nel bios del disco rigido, da SATA a AHCI e al riavvio windows mi dice errore di lettura del disco, mentre rimettendolo su SATA dopo il logo si blocca e dopo qualche minuto si riavvia (intravedo una schermata blu)
Windows è montato su un hd sata, il boot manager è GRUB2, in parallelo cè ubuntu.
Vi prego non vorrei riformattare...come ripristino l'avvio?? cè qualche problema di driver per caso?:confused:
Grazie mille in anticipo!!!
Andrea
aled1974
25-08-2011, 09:42
per windows non è sufficiente cambiare il parametro del bios e via se prima operavi in sata-ide, in questo caso bisogna:
- lasciare sata-ide
- entrare in windows
- aprire il registro
- andare in HKLM-system-currentcontrolset-services-msahci
- doppio click su "start" e cambiare il valore dword in 0
- riavviare il pc ed entrare nel bios
- modificare il parametro in sata-ahci
per linux però sinceramente non lo so se c'è da fare qualcosa, non sono così pratico ancora :boh:
ciao ciao
Andrea_89
25-08-2011, 12:59
per windows non è sufficiente cambiare il parametro del bios e via se prima operavi in sata-ide, in questo caso bisogna:
- lasciare sata-ide
- entrare in windows
- aprire il registro
- andare in HKLM-system-currentcontrolset-services-msahci
- doppio click su "start" e cambiare il valore dword in 0
- riavviare il pc ed entrare nel bios
- modificare il parametro in sata-ahci
per linux però sinceramente non lo so se c'è da fare qualcosa, non sono così pratico ancora :boh:
ciao ciao
Il problema è che non riesco piu ad entrare appunto in windows XD come lo modifico il registro di sistema dall' esterno? linux funziona invece
aled1974
26-08-2011, 09:44
che windows hai? a quanti bit?
in ogni caso fosse vista o fosse 7 potresti provare a fare il boot dal dvd di installazione e tentare la riparazione dell'OS, es:
http://www.sevenforums.com/tutorials/681-startup-repair.html
http://vistaultimate.windowsreinstall.com/repairstartup/repairstartup.htm
ciao ciao
Andrea_89
27-08-2011, 23:58
che windows hai? a quanti bit?
in ogni caso fosse vista o fosse 7 potresti provare a fare il boot dal dvd di installazione e tentare la riparazione dell'OS, es:
http://www.sevenforums.com/tutorials/681-startup-repair.html
http://vistaultimate.windowsreinstall.com/repairstartup/repairstartup.htm
ciao ciao
Ho windows 7 a 64 bit, dal cd di installazione non potevo fare niente perchè non rilevava nemmeno la cartella di installazione di win, in pratica non andava piu niente! Ho trovato su linux un piccolo software in grado di modificare registri di sistema di windows ma fatto ciò non ha funzionato.. Alla fine ho risolto formattando e con l'AHCI invece che in SATA, non si trovava una soluzione! Grazie comunque :D
AMIGASYSTEM
28-08-2011, 00:13
Il cambio da SATA a AHCI nel Bios, solitamente non crea alcun problema ai sistemi Windows, credo invece che ci sia un problema sul GRUB2, che gestisce l'avvio dei due sistemi, tenta una riparazione del GRUB2.
La prossima volta, prima di far casini:
LINK (http://lmgtfy.com/?q=attivare+ahci+dopo+installazione+windows+7)
AMIGASYSTEM
28-08-2011, 01:20
La prossima volta, prima di far casini:
LINK (http://lmgtfy.com/?q=attivare+ahci+dopo+installazione+windows+7)
Lui non vuole cambiare, ha solo scambiato nel bios per sbaglio e poi ha rimesso come era in origine, ed è successo qualcosa, la modifica del registro credo non c'entri.
AMIGASYSTEM
28-08-2011, 01:25
Il problema è che non riesco piu ad entrare appunto in windows XD come lo modifico il registro di sistema dall' esterno? linux funziona invece
La modifica puoi farla usando UBCD4Win (http://www.ubcd4win.com/contents.htm), questo Live CD basato Windows XP, (sperando sia compatibile con il tuo Hardware) permette di editare il registro dei sistemi ospiti "Remote System Registry" sul Desktop in figura.
http://www.itchiavari.org/ict/software/wp-content/uploads/2009/04/ubcd.jpg
Lui non vuole cambiare, ha solo scambiato nel bios per sbaglio e poi ha rimesso come era in origine, ed è successo qualcosa, la modifica del registro credo non c'entri.
AHCI porta bei vantaggi eh, sui sistemi da Vista in poi è consigliatissimo, però o setti AHCI prima di installare, oppure fai la modifica al registro, installi Intel Rapid Storage, riavvii, entri nel bios e setti AHCI..
Comunque ho capito bene il problema, però resta il fatto che non si tocca ciò che non si conosce :nonsifa: ;)
Anch'io credo che il casino dipenda dalla presenza dell'altro OS Linux
AMIGASYSTEM
28-08-2011, 11:19
AHCI porta bei vantaggi eh, sui sistemi da Vista in poi è consigliatissimo, però o setti AHCI prima di installare, oppure fai la modifica al registro, installi Intel Rapid Storage, riavvii, entri nel bios e setti AHCI..
Comunque ho capito bene il problema, però resta il fatto che non si tocca ciò che non si conosce :nonsifa: ;)
Si evvero che non si deve toccare quello che non si conosce, ma così non si fa esperienza e si rimane appiattiti nelle conoscenze informatiche, il cambiare i settaggi non può portare a fare danni nei sistemi "normali" nel suo MBR è presente un sistema sconosciuto al Bios, linux non usa Bios.Tornando al problema, ci sono Bios, dove il Cambio IDE a SATA è automatico, quindi se si ha due sistemi operativi installati di cui uno installato in modalità SATA e l'altro per esempio IDE, bisogna togliere l'automatismo, altrimenti quando si passa da un sistema all'altro si avranno le schermate della morte.Mi sono capitati alcuni PC con questo problema, che si risolve o settando il Bios su una determinata scelta, oppure entrare nel sistema non compatibile SATA e forzare manualmente i driver SATA in modo da all'allinearlo all'altro sistema SATA.
aled1974
28-08-2011, 22:40
veramente si sta parlando di SATA-IDE vs SATA-AHCI, non di SATA vs AHCI che non ha alcun senso ;)
in quanto al bios, forse meglio rileggere la relativa voce wiki http://it.wikipedia.org/wiki/BIOS .Se sulle motherboard c'è tutt'oggi un bios un motivo ci sarà, nessun OS del resto può essere installato su una macchina senza un bios (efi incluso http://it.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface)
tornando al problema iniziale, purtoppo come ti dicevo non conosco una soluzione certa (ovvero che ho anche testato in prima persona) come quanto ti ho indicato per windows, ma se googli forse ne riesci a venire a capo, es. http://www.google.it/#sclient=psy&hl=it&source=hp&q=grub2+ahci+problem&pbx=1&oq=grub2+ahci+problem&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=3544l8411l0l8671l18l17l0l0l0l0l445l4555l0.1.6.7.1l15l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=e717ae04539552d1&biw=1280&bih=833
ciao ciao
AMIGASYSTEM
29-08-2011, 00:47
veramente si sta parlando di SATA-IDE vs SATA-AHCI, non di SATA vs AHCI che non ha alcun senso ;)
ciao ciao
Si giusto, errore di scrittura, convinti di scrivere una cosa, mentre invece si scrive altro, comunque il concetto rimane lo stesso.
in quanto al bios, forse meglio rileggere la relativa voce wiki http://it.wikipedia.org/wiki/BIOS .Se sulle motherboard c'è tutt'oggi un bios un motivo ci sarà, nessun OS del resto può essere installato su una macchina senza un bios (efi incluso http://it.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface)
questo perchè da un TOT ci si è abituati alla progettazione dell'hardware (che ha una sua gestione a basso livello) e al caricamento SUCCESSIVO di un OS ad alto livello.
nulla vieta che ciò possa cambiare in futuro. WIntel e affini non sono i padroni del tempo.
ciao
Se non erro è già in progetto l'OS senza bios...
aled1974
29-08-2011, 12:40
giusto, ma un conto è dire che l'OS x non utilizza il bios per le chiamate hw mentre un altro OS sì, quando invece ormai tutti gli OS recenti si comportano allo stesso modo
un altro è dire che in futuro il bios diventerà un ricordo, e su questo siamo d'accordo, del resto EFI è già un buon primo passo avanti :D
torniamo IT, qualcuno sa come sistemare dalla parte linux-grub il problema di Andrea_89? :cry:
ciao ciao
mah.... "IMHO" basta lanciare una distro live, montare la partizione per GRUB (sia grub 1 che "2") , montare tutti i dev (fare fede a qualsiasi guida di "ricostruzione bootloader" tenendo presente dei vostri dispositivi e della versione di grub usata, google e tante preghiere.)
e.... reinstallarcelo dentro, in 10 secondi netti.
AMIGASYSTEM
29-08-2011, 19:50
Se non erro è già in progetto l'OS senza bios...
L'unico ad utilizzarlo era Windows :p
Andrea_89
30-08-2011, 00:29
Ragazzi il problema non è linux, non c'entra niente! Durante questa operazione era staccato l'hard disk con ubuntu, il registro di windows l'ho modificato ma non è cambiato nulla, ho cercato un sacco di tempo su google ma non ho trovato nulla che mi risolvesse il problema, solo le solite guide che dicono di impostare diversamente quella voce del registro di sistema,,,,windows cacca :mad:
holmson93
10-04-2014, 12:47
ciao a tutti, mi sono iscritto proprio ora per venirvi in soccorso :D , ho avuto anch'io lo stesso problema poco fa, la soluzione è semplice, spero possa tornarvi ancora utile dopo 3 anni o magari potrà servire ad altri, è sufficiente scollegare l'hard disk (o meglio basta scollegare il cavo sata rosso, il più piccolo dei 2) avviare il pc, ora sarà possibile accedere al bios, modificate nuovamente la configurazione tornando da ahci (o raid se avete messo questa) a ide. poi salvare le impostazioni del bios, spegnere il pc. ricollegare il cavo all'hd e il pc si avvierà magicamente :) ho windows 7 ma questa soluzione va bene x qualsiasi sistema operativo.
N.B. ogni volta che mettete mano ai cavi del pc è sempre meglio staccare l'alimentatore onde evitare guai!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.