View Full Version : Nikon D7000 o D300s?
virgilio0_1
24-08-2011, 20:53
Mi hanno appena rubato la D90 (:ncomment: ), come la rimpiazzo?
Sono indeciso fra la D7000 e la D300s.
La prima mi attira per una tecnologia che, essendo più recente, dovrebbe essere migliore. Di quasi sicuro, leggendo su internet perchè non ho mai avuto modo di provarla, dovrebbe avere una migliore resa ad alti ISO ed è più economica. La seconda ho paura che sia, appunto, un pò vecchiotta tecnologicamente, anche questa non l'ho mai provata, ma leggo che ha un sistema autofocus migliore, raffica più veloce e la Compact Flash. Sono aspetti che trascurerei volentieri se la D7000 fosse fosse migliore in tutto il resto, oppure uguale visto che costa di meno. Ho bisogno di un parere di prima mano: di chi l'ha provate tutt'e due e non ha solo, come me, letto a destra a sinistra senza toccare con mano.
Aiutatemi, please :) !
Vendicatore
25-08-2011, 07:48
Oggi come oggi, non vale la pena prendere la D300s.
La D7000 è superiore nel 99% dei casi (la D300s ha solo una raffica più veloce e può usare la CF).
Non voglio far terrorismo, ho visto che hai alcune ottiche Sigma ... il 24-70f2.8 EX DG MACRO sulla D7000 non funziona.
Sulla D300S invece non ha nessun problema.
Se devi prendere la D7000 provala prima con tutte le ottiche che hai.
Ho preso la D7000 ma onestamente dovessi rifare la scelta probabilmente prenderei la D300S ... magari usata.
Vendicatore
25-08-2011, 09:05
Non voglio far terrorismo, ho visto che hai alcune ottiche Sigma ... il 24-70f2.8 EX DG MACRO sulla D7000 non funziona.
E per quale motivo non dovrebbe funzionare?
virgilio0_1
25-08-2011, 09:40
Questa cosa degli obiettivi Sigma mi sembra alquanto strana: sei sicuro che non sia un difetto del tuo corpo macchina? Io lo riporterei a chi te l'ha venduto.
E per quale motivo non dovrebbe funzionare?
C'è tutto nel topic della D7000, varie ottiche Sigma sembrano non funzionare sulla D7000.
La cosa è stata confermata dal centro assistenza Sigma italiano (che ho sentito per telefono) che da settembre si attrezzerà per l'aggiornamento delle ottiche.
I problemi si verificano più spesso con le ottiche datate fino al 2008.
L'intervento fuori garanzia costa 150€+ss ... all'estero lo fanno pagare 30€.
Sigma per progettare le ottiche fa fondamentalmente reverse engineering (se ho capito bene non paga per avere le specifiche ufficiali ma solo per poter produrre ottiche con baionetta Nikon)... il problema quindi deriverebbe da modifiche nella logica delle nuove reflex.
Questa cosa degli obiettivi Sigma mi sembra alquanto strana: sei sicuro che non sia un difetto del tuo corpo macchina? Io lo riporterei a chi te l'ha venduto.
Sicurissimo, ne ho provati 2 di 24-70 EX DG MACRO (attenzione l'HSM non ha nessun problema) con 2 D7000 differenti, le reflex non si accendono.
Gli obbiettivi funzionano perfettamente sia su D90 che su D300S.
Le D7000 che ho provato non hanno nessun problema con ottiche nikon, con tamron 28-75 e con tamron 11-18.
Io ti ho dato solo un consiglio, vai in un negozio di fotografia e prova le ottiche Sigma con la D7000. Oltre alla mancata accensione un altro problema riscontrato (meno grave) è l'incapacità di mettere a fuoco in Live View.
virgilio0_1
25-08-2011, 10:40
Sicurissimo, ne ho provati 2 di 24-70 EX DG MACRO (attenzione l'HSM non ha nessun problema) con 2 D7000 differenti, le reflex non si accendono.
Gli obbiettivi funzionano perfettamente sia su D90 che su D300S.
Le D7000 che ho provato non hanno nessun problema con ottiche nikon, con tamron 28-75 e con tamron 11-18.
Io ti ho dato solo un consiglio, vai in un negozio di fotografia e prova le ottiche Sigma con la D7000. Oltre alla mancata accensione un altro problema riscontrato (meno grave) è l'incapacità di mettere a fuoco in Live View.
Ti ringrazio veramente tanto dell'informazione: non ne sapevo proprio niente!
Quindi se le ottiche sono post 2008 non dovrei avere problemi? il 180 l'ho preso l'anno scorso e il 150-500 due anni fa, il 50-150 invece l'ho preso usato ma non penso abbia più di due anni.
Comunque adesso vado a vedermi bene il topic della d7000
Grazie ancora :)
SuperMariano81
25-08-2011, 11:30
sta cosa dell'incompatibilità dei sigmi con la d7000 l'ho letta da altre parti....
Big Blind
25-08-2011, 13:18
Prendi la D300s che ha un modulo autofocus da urlo, e un esposimetro fantastico.
Ho la D7000, ed il sensore a ISO 100 mi tira fuori dei file da urlo, ma come macchina, dopo quasi 15.000 scatti, nel complesso non ci siamo, non vale il suo prezzo.
Vendicatore
25-08-2011, 13:22
Prendi la D300s che ha un modulo autofocus da urlo, e un esposimetro fantastico.
Ho la D7000, ed il sensore a ISO 100 mi tira fuori dei file da urlo, ma come macchina, dopo quasi 15.000 scatti, nel complesso non ci siamo, non vale il suo prezzo.
In teoria l'esposimetro della D7000 è di nuova concezione, così come l'autofocus (che ha meno punti si, ma non dovrebbe essere un grosso problema).
Un altra cosa che spacca della 7000 è l'indicatore di messa a fuoco manuale, che al contrario di D300/D700 non ha solo >O<, ma ti dice anche di quanto sei fuori.
Ciò non toglie che la D300s sia una gran macchina. :D
Big Blind
25-08-2011, 13:32
Sì nuova concezione quello che vuoi numeri ce ne snocciolano fin troppi, stiamo già rimbambendo con i megapixel non si capisce più niente, e soprattutto sempre meno foto, stampate ancora meno.
Comunque mi sembra di vedere la D80 con il suo esposimetro ballerino contro quello della più economica D40 che si comportava benissimo invece.
Ho sia la D5100 che la D7000 e la D5100 ha un esposimetro più conservativo e molto più affidabile, sarà tarato diversamente e si comporterà diversamente anche in virtù del fatto che lavora con un diverso modulo autofucus.
Quello della D300/D300s e della D70/D70s/D700 rimane il top, il 1005 rimane il top niente da fare.
Per il fuoco neanche da paragonare, la D300s a mani basse.
Il sensore però c'è da dire che fa i miracoli, quello della 5100/7000, a ISO 100 è davvero tanta roba.
Io se tornassi indietro mille e rotti euri per una D7000 non li spenderi mai più, e non parlo dei problemi di olio, verdura, machie, front/back focus o altro: non li vale proprio, è una macchina uscita male, di corsa, alla quale sono corsi ai ripari aggiornando firmware.
Son quasi convinto che la D5100 morirà con lo stesso ottimo firmware con la quale è nata (un po' come la D90 una vera roccia), e la D7000 continuerà ad avere i problemi.
Big secondo me stai un po' generalizzando.
L'esposimetro della D7000 è perfetto, hanno solo modificato il metodo di rilevazione del Matrix. All'inizio nelle scene ad alto contrasto compensavo in - sull'esposizione, poi ho capito ed'ho iniziato ad usare lo SPOT e non ho più nessun problema.
Si sbaglia a pensare secondo me che il Matrix 3D sia lo strumento definitivo, ma se ci pensi è un automatismo non molto distante dalla modalità "auto" o dalle "scene". Prima non usavo mai lo Spot e da quando lo uso ho capito che avrei dovuto usarlo di più anche prima.
Ci hanno complicato un po' la vita perché il sensore da enormi possibilità nello sfruttamento degli ISO e della dinamica dei colori, sicché la zona d'esposizione corretta non ha una posizione precisa nello spettro ma può essere spostata e recuperata in post dando sempre e comunque ottimi risultati.
Poi se pensi che una volta la sovraesposizione era la regola perché i chiari si recuperano meglio ...
Il motore AF della D300S concordo che sia il massimo mai prodotto in Nikon.
E lo vedo soprattutto con le ottiche non motorizzate.
Big Blind
25-08-2011, 13:54
Lo sto confrontando con quello della D5100, che è molto più conservativo. La D7000 molto spesso deve restare a -2/3 per esporre bene, parità di composizione e luce.
In soldoni non sono scontento della D7000 dico solo che tornassi indietro probabilmente comprerei una D300S usata, ma non nuova.
Lo sto confrontando con quello della D5100, che è molto più conservativo. La D7000 molto spesso deve restare a -2/3 per esporre bene, parità di composizione e luce.
Parli del matrix 3d giusto?
Prova con lo SPOT così capisci cosa intendo.
Big Blind
25-08-2011, 14:07
Certo lo spot ci mancherebbe solo quello, che fosse tarato male, parlavo del Matrix.
Se solo prendessero la D300S e ci mettessero il sensore della D7000 farebbero una macchina con i fiocchi.
Oggi come oggi, non vale la pena prendere la D300s.
La D7000 è superiore nel 99% dei casi (la D300s ha solo una raffica più veloce e può usare la CF).
quoto
Vendicatore
25-08-2011, 16:21
Parli del matrix 3d giusto?
Prova con lo SPOT così capisci cosa intendo.
Tutte le Nikon che ho avuto modo di usare/provare sovraesponevano nella maggior parte delle scene di circa 1/3 di stop in Matrix.
Con la D80 ci avevo fatto il callo e in base a quello che vedevo nel mirino decidevo se e quando compensare.
Per usare l'esposimetro in SPOT devi sapere ESATTAMENTE come funziona l'esposimetro e DEVI compensare ogni volta (qualsiasi cosa misura, per lui è una zona V).
Prova a mettere in SPOT e fotografa un campo innevato e una scena molto scura e vedrai uscire delle pataffiate(tm) mostruose. :Prrr:
quoto
idem, il modulo AF della 7000 va più che bene per il 99,9% delle situazioni, low light compresa, senza dimenticare l'importanza delle prestazioni dell'ottica nella sezione messa a fuoco che spesso influisce pesantemente sulle prestazioni generali della macchina
virgilio0_1
29-08-2011, 19:27
Alla fine ho tratto il dado: D300s :) !
Per primo ringrazio loncs per i preziosi avvertimenti.
Sono andato in negozio e ho provato la D7000 con i miei obiettivi: col 17-50 Tamron tutto bene, col 50-150 Sigma, in Live View, non metteva a fuoco, vabbè tanto il LV lo uso poco, al limite metto a fuoco prima di passare in LV, poi provo il 10-24 Tamron: in Live View non scatta proprio. Poso la D7000, chiedo di provare la D300s. La prendo in mano e sento la sua pesantezza che mi da un senso di stabilità piacevolissimo, provo a mettere a fuoco da mirino, se la D7000 ha avuto bisogno di qualche attimo a trovare la luce necessaria nel negozio un pò buio, la D300s se la ride e mette a fuoco all'istante, poi scatto: questa fa CLACK!, quell'altra un normale click... Per dire che ho avuto la sensazione anche di una costruzione dei componenti decisamente più solida e un'ergonomia migliore: i vari pulsanti in più sono veramente utili a semplificare le operazioni. inutile dire che tutti i miei obiettivi ci funzionano tranquillamente in LV. Penso che, provate entrambi, avrei scelto la D300s anche se la D7000 non m'avesse dato quei problemi. Per le mie personali preferenze, naturalmente.
Provare con mano è il massimo... :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.