PDA

View Full Version : [JAVA]aiuto con ProGuard


toni00c
24-08-2011, 18:31
ciao a tutti ; sto tentando disperatamente di far funzionare proGuard con Eclipse Pulsar (e netBeans),
ma senza risultati ;

ho leggo tante pagine web , ma niente riesce a scalfire il problema ;
Ho scaricato proGuard , e settato la directory root da preferenze -> javaME
e settato anche l'opzione in obfuscation , così come nel progetto

dopo da Application Descriptor ho creato il package offuscandolo , tuttavia quando vado ad aprire il file jar generato , package e classi sono belle visibili !

dove sbaglio?

gokan
24-08-2011, 21:20
Io utilizzo felicemente la versione GUI di proguard, la quale passandogli il jar da offuscare, e qualche altro parametro, consente di produrre il nuovo jar.
Non so se può fare al caso tuo, o se sei costretto ad usare la versione plugin dentro eclipse.

Ciao

toni00c
25-08-2011, 08:25
cioè in pratica usi un IDE tipo eclipse o netbeans , produci il jar e lo offuschi in seguito con Proguard con Gui?

se si mi potresti spiegare per cortesia dove trovi la Gui ? sto usando windows con Pulsar , ma nel caso va bene anche Ubuntu

Grazie

gokan
25-08-2011, 08:40
Esatto, produci il jar con eclipse e poi lo dai in pasto a proguard per offuscarlo e crearne uno nuovo.

Ho usato questa versione (versione zip):
http://sourceforge.net/projects/proguard/files/proguard/4.6/

se decomprimi il pacchetto e vai alla sottodirectory bin, trovi l'eseguibile che ti consente di aprire la gui (non ricordo bene il file perchè adesso non l'ho sottomano).
Dopodichè con un wizard dovresti essere in grado di produrre il jar offuscato.

p.s
Oltre a specificare il jar di input, il nome di quello di output, devi settargli singolarmente ogni altro jar da cui dipende la tua applicazione.

Ciao

toni00c
25-08-2011, 13:43
Esatto, produci il jar con eclipse e poi lo dai in pasto a proguard per offuscarlo e crearne uno nuovo.

Ho usato questa versione (versione zip):
http://sourceforge.net/projects/proguard/files/proguard/4.6/

se decomprimi il pacchetto e vai alla sottodirectory bin, trovi l'eseguibile che ti consente di aprire la gui (non ricordo bene il file perchè adesso non l'ho sottomano).
Dopodichè con un wizard dovresti essere in grado di produrre il jar offuscato.

p.s
Oltre a specificare il jar di input, il nome di quello di output, devi settargli singolarmente ogni altro jar da cui dipende la tua applicazione.

Ciao

ciao
intanto ti ringrazio molto per l'aiuto ;
sarebbe stato carino poterlo fare direttamente da eclipse , ma comunque anche così va bene ;

la scocciatura è di dover settare i jar delle librerie , di cui alcune non ne ho la più pallida idea (es javax.microedition)

comunque grazie!!:)