Slumber86
24-08-2011, 16:50
Ciao! è un po' che non scrivo. Sono un (felice) possessore di un mbp 2011, è il mio primo mac e non tornerei facilmente a win.
Ho fatto l'aggiornamento ad 8 giga di ram, perché, spesso lavorando con xcode o altri ide, una VM aperta e firefox occupavo quasi del tutto la i 4gb di "serie". però oggi mi sono accorto di una cosa: quando (Con stuffit o the unarchiver) estraggo files molto grandi (qualche giga) l'utilizzo della memoria inattiva sale a dismisura fino ad arrivare quasi a 4gb, rendendo quasi impossibile lavorare. ho provato a caricare files molto grandi in gimp per vedere se così facendo la memoria veniva liberata, ma con un po' di delusione mi sono accorto che, invece, iniziava a swappare.
L'unico modo per uscirne in genere è terminare la VM aprire il terminale e fare purge.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? consigli? suggerimenti?
EDIT: sono un informatico e so come funziona la memoria di un mac, quello che non mi spiego è perché non viene liberata quando dovrebbe..
Ho fatto l'aggiornamento ad 8 giga di ram, perché, spesso lavorando con xcode o altri ide, una VM aperta e firefox occupavo quasi del tutto la i 4gb di "serie". però oggi mi sono accorto di una cosa: quando (Con stuffit o the unarchiver) estraggo files molto grandi (qualche giga) l'utilizzo della memoria inattiva sale a dismisura fino ad arrivare quasi a 4gb, rendendo quasi impossibile lavorare. ho provato a caricare files molto grandi in gimp per vedere se così facendo la memoria veniva liberata, ma con un po' di delusione mi sono accorto che, invece, iniziava a swappare.
L'unico modo per uscirne in genere è terminare la VM aprire il terminale e fare purge.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? consigli? suggerimenti?
EDIT: sono un informatico e so come funziona la memoria di un mac, quello che non mi spiego è perché non viene liberata quando dovrebbe..