PDA

View Full Version : Problema Seagate Goflex connessione esata non funziona


Dart81
24-08-2011, 14:49
Ciao a tutti,
ho comprato un Hard disk portatile Seagate Freeagent Goflex 1TB, e ho preso anche l'adattatore per la connessione ESATA.

Ho dunque acquistato una porta "power over esata" e l'ho collegata al mio PC desktop.

Il disco funziona se connesso in USB 2.0 ma non funziona se connesso come Esata: in questo secondo modo, il disco si accende, lo sento girare, la lucina è accesa, ma il PC non lo riconosce. Se avvio il PC con il disco attaccato in ESATA il PC non parte nemmeno, si blocca quando deve individuare proprio questo disco collegati alla porta Sata2 del pc.

Ora, dopo aver scoperto questo ho googlato ed ho scoperto che in tantissimi hanno questo problema, ma non ho letto di soluzioni.
Tanto più che sul sito della seagate non ne parlano ed anzi continuano a venderlo anche se non funziona??????
C'è un modo per farlo andare???
Ora scrivo anche al supporto tecnico!!!

Grazie a tutti

alecomputer
24-08-2011, 16:30
Dovresti vedere in "gestione dischi di windows " se il disco viene visto almeno li , se viene visto devi assegnarli una lettera manualmente , usa lettere alte tipo z:\ y:\ x:\ ecc... cosi non vanno in coflitto con altre periferiche .

Se il pc si blocca quando attacchi il disco sata esterno prova a fare cosi :
Attacca il disco al pc , entra subito nel bios e controlla che sia riconosciuto nel bios , quindi riassegna di nuovo il 1° avvio al disco con installato il sistema operativo .

Dart81
24-08-2011, 17:29
Dovresti vedere in "gestione dischi di windows " se il disco viene visto almeno li , se viene visto devi assegnarli una lettera manualmente , usa lettere alte tipo z:\ y:\ x:\ ecc... cosi non vanno in coflitto con altre periferiche .

Se il pc si blocca quando attacchi il disco sata esterno prova a fare cosi :
Attacca il disco al pc , entra subito nel bios e controlla che sia riconosciuto nel bios , quindi riassegna di nuovo il 1° avvio al disco con installato il sistema operativo .

Ciao e grazie per la risposta.
In collegamento Esata, da gestione disco non compare. (se invece lo collego come USB allora sì, ed ha una lettera unità "J" che non va in conflitto con nulla.

Il PC non si blocca se collego il disco con Windows avviato, in effetti si blocca se avvio il PC con tale disco sata inserito: appena acceso il pc, esegue la scansione delle periferiche e si inchioda durante la scansione della SATA2 (dove è collegato) e non mi permette nemmeno di entrare nel bios.

Grazie per ora, spero che queste informazioni siano utii al risolvimento.:)
Intanto ho scritto anche a seagate...

Dart81
24-08-2011, 21:35
Forse ci sono riuscito:
googlando ho scoperto che avrei dovuto impostare da BIOS la porta sata come HDCI anzichè IDE.
Fatto e funziona!!!

Idioti della seagate,perchè cavolo non ci hanno messo le istruzioni? a volte ce le mettono per delle cavolate tipo "inserire nella spina per accendere"....e ora nemmeno un accenno a questa faccenda!!!

Mi rimane una domanda: visto che ho dovuto spostare il drive del sistema operativo sulla porta SATA5 (anzichè la 1), avrò delle ripercussioni nelle performance del PC? oppure tutte le porte sata sono equivalenti?

grazie!





EDIT: ok, funzionare funziona, però non posso collegarlo a caldo..lo riconosce solo se lo collego prima di avviare il pc, uffa, soluzioni?grazie ancora.

alecomputer
24-08-2011, 22:17
Per le prestazioni del disco collegato alla porta n° 5 , potrebbero esserci differze di velocita , dovresti controllare sul manuale della scheda madre se tutte le porte sata sono collegate allo stesso controller del disco .