PDA

View Full Version : Supervizor, in Slovenia le spese pubbliche sono aperte a tutti


Redazione di Hardware Upg
24-08-2011, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/supervizor-in-slovenia-le-spese-pubbliche-sono-aperte-a-tutti_38141.html

La Commisione per la prevenzione della corruzione slovena ha annunciato il servizio Supervizor, che permette al cittadino di avere accesso ai conti pubblici, senza alcun tipo di filtro

Click sul link per visualizzare la notizia.

JDM70
24-08-2011, 15:37
Secondo me dovrebbe essere obbligatorio per tutte le nazioni o almeno quelle che decantano tanto la democrazia.
edit: e aggiungo che fino all'ultimo centesimo vorrei sapere di cosa ne fanno ;)

demon77
24-08-2011, 15:38
Si ciao..
se lo facessero in Italia avremmo la guerra civile in una settimana.

pabloski
24-08-2011, 15:50
una settimana? sottovaluti la capacità di arrabbiarsi degli italiani :D

comunque sia è vero che una democrazia, se si autodefinisce tale, deve cominciare con l'essere assolutamente trasparente circa i bilanci statali

ci sarebbero molte altre cose da rendere trasparenti, ma le spese sono un buon punto di partenza

deidara80
24-08-2011, 15:52
guardate che i nostri politici sono parsimoniosi.
si spende meno al ristorante del senato che alla mensa universitaria.

http://www.corriere.it/politica/11_agosto_11/menu-senato-ristorante_bf5db03c-c3ff-11e0-9d94-686c787ab248.shtml

e pensare che la mensa universitaria mi sembrava economica.

shinya
24-08-2011, 15:56
Si ciao..
se lo facessero in Italia avremmo la guerra civile in una settimana.
Ma che guerra civile... gli italiani del 2011 non sono un popolo da guerra civile.
Al massimo avremmo un'esplosione di gruppi indignati su facebook e tanti "Mi piace".

appleroof
24-08-2011, 16:34
Secondo me dovrebbe essere obbligatorio per tutte le nazioni o almeno quelle che decantano tanto la democrazia.
edit: e aggiungo che fino all'ultimo centesimo vorrei sapere di cosa ne fanno ;)

quoto assolutamente! Inseritela nella "manovrina" di ferragosto, tanto per cominciare...

Alfhw
24-08-2011, 16:42
Si ciao..
se lo facessero in Italia avremmo la guerra civile in una settimana.
Non credo. I nostri politici pagherebbero una mazzetta all'amministratore del sito per scriverci dati falsi... In Italia purtroppo funziona così: fatta la legge, trovato l'inganno!

GianL
24-08-2011, 17:04
la prima cosa da rendere trasparente è la Legge Elettorale: se in un Paese le persone sono scelte dai cittadini e non dai vari Rais di Partito può essere che finalmente in Parlamento arrivino davvero i Migliori.
E da lì in poi la strada è tutta in discesa.

Gualmiro
24-08-2011, 17:13
c'è un istituto molto simile anche negli stati australiani. anche se manca qualcosa di simile a livello federale è pur vero che oltre il 90% della spesa corrente è in mano agli stati federati piuttosto che al governo centrale il quale si occupa soltanto dei saldi di bilancio

in realtà il modello sloveno è il più completo al momento

gli stati uniti benché modello di trasparenza hanno ancora tante zone oscure in quelli che noi chiameremmo gli "enti locali"
il mito della trasparenza vige durissimo a livello federale, a livello locale si "fidano" molto della super-rappresentanza... eletti con mandati brevi e poteri enormi, e non solo politici ma anche amministratori della cosa pubblica come pubblici ministeri, forze dell'ordine e corpi paramilitari stile protezione civile, vigili del fuoco, polizia di contea nelle provincie e via dicendo.

sbudellaman
24-08-2011, 17:18
Chissà che scusa inventeranno i politici per non fare una cosa del genere in Italia...

appleroof
24-08-2011, 17:22
la prima cosa da rendere trasparente è la Legge Elettorale: se in un Paese le persone sono scelte dai cittadini e non dai vari Rais di Partito può essere che finalmente in Parlamento arrivino davvero i Migliori.
E da lì in poi la strada è tutta in discesa.

L'attuale legge elettorale l'ha definita porcata pure il suo autore, quindi credo sia la peggiore legge elettorale del mondo "civile", ma anche con quelle precedenti non arrivavano assolutamente i Migliori (magari! :asd: ) perchè cmq il candidato proposto ai cittadini era pur sempre scelto dal Partito secondo ragioni di convenienza o comunque ragioni nell'ambito delle quali la competenze e serietà ho il sospetto (molto, molto fondato :asd: ) fossero tra le ultime in classifica, ammesso che ci fossero. Potevi dunque scegliere tra persone comunque "imposte" dall'alto.

Certo, la porcata è degna solo del terzo mondo, non si offendi il terzo mondo.

nick091
24-08-2011, 18:50
che ci sia una cosa simile in italia è il mio sogno di cittadino
ma dubito che sarà facile :muro:

..... basti dire che sotto sotto, senza fare rumore, si continuano a spendere miliardi per un ponte sullo stretto di messina che non si farà mai :doh:

Pier2204
24-08-2011, 19:17
la prima cosa da rendere trasparente è la Legge Elettorale: se in un Paese le persone sono scelte dai cittadini e non dai vari Rais di Partito può essere che finalmente in Parlamento arrivino davvero i Migliori.
E da lì in poi la strada è tutta in discesa.

L'attuale legge elettorale l'ha scritta un lombardo, non abita distante da casa tua.

Si chiama legge Porcellum, chi l'ha scritta somiglia molto a un suino. La Lega era partita bene come movimento del territorio poi ha sbarellato, adesso fa solo leggi che fanno comodo ai dirigenti che professano Roma Ladrona ...e da Roma si ingozzano.

Riguardo la trasparenza dei conti pubblici in Italia la vedo un'utopia, come farebbe a giustificare un ministro 4 portaborse a 4.000 euro al mese, 2 auto blu, rimborso spese, tutto gratuito e se ci mettiamo qualche appalto pagato da amici in soldi privati per avere spese pubbliche?

..il bilancio lo approva il tribunale dei Ministri?... :asd:

Thebaro
24-08-2011, 20:49
Non credo. I nostri politici pagherebbero una mazzetta all'amministratore del sito per scriverci dati falsi... In Italia purtroppo funziona così: fatta la legge, trovato l'inganno!

come per il trivulzio...:(

blackshard
24-08-2011, 21:50
A memoria d'uomo, l'unico che pubblicava i bilanci sul suo blog di sua sponte era di pietro quando era ministro delle infrastrutture.

Comunque per ridurre la corruzione ci vogliono controlli, controlli e controlli. Tutto ciò che avviene nella pubblica amministrazione deve essere controllato da dieci entità diverse, talmente tanto da rendere la corruzione non possibile o non conveniente. E' ovvio però che la burocrazia deve funzionare, perchè se si inceppano i sistemi i tempi si allungano a dismisura.

nick091
25-08-2011, 08:15
lo sbaglio più grosso è pensare che i politici siano i "cattivi"

siamo in democrazia e la gente non ha più l'anello al naso, se questo modo di fare continua ad esistere ed aumentare negli anni è perchè alla gente piace così
così sono gli italiani (compresi i padani a quanto si vede) e solo questa può essere la classe politica che ci rappresenta

ho solo la speranza che i ventenni di oggi si rendano conto di essere i polli che sono stati fregati al tavolo da gioco, prima ancora che nascessero

FroZen
25-08-2011, 08:39
Bhe sulla difesa penso che di dati ne diano ben pochi (degli uesei intendo).

Plaudo a simili strumenti comunque, rendere più trasparente la spesa pubblica è il primo passo verso un riconciliamento paese/politica che qui da noi si sta sfasciando, a scapito nostro e di quei politici "non professionisti" che si buttano davvero nella mischia per l'interesse comune...sono pochi ma ci sono e se continueremo a sparare a zero verso tutti faremo scappare anche queste mosche bianche...

Un progetto del genere penso farebbe la fine del Sistri.........quanti soldi buttati via...

aled1974
25-08-2011, 10:17
Ma che guerra civile... gli italiani del 2011 non sono un popolo da guerra civile.
Al massimo avremmo un'esplosione di gruppi indignati su facebook e tanti "Mi piace".

quoto, anche secondo me noi italiani (e mi ci metto nella conta) non siamo più un popolo capace di fare qualcosa per cambiare la situazione politica e pretendere correttezza dai nostri politici, indipendentemente dal colore/partito

non so se per vigliaccheria o cosa che comincio a ripetere che ormai siamo abituati allo "scandalo" giornaliero, che tanto poi non succede nulla, che tanto la faranno franca, che tanto troveranno il modo di rivoltare le carte nonostante i referendum, che anche se ci sono trasmissioni come report che ti raccontano cosa/come/quando/chi poi avrai solo il mal di pancia etc

secondo me anche senza necessariamente una guerra civile si potrebbero cambiare le cose, la mia ricetta (molto utopistica) è che i parlamentari e i senatori (tranne quelli nominati a vita) dovrebbero avere solamente due mandati (come i sindaci o i presidenti di regione, provincia etc) e poi basta, altro che vita natural durante. Pessimisticamente dissertando magari avremo solo un ricircolo veloce di persone opinabili, ma chissà, prima o poi...

ma andrebbe bene, sempre utopisticamente parlando, un po' di più senso di dignità personale (in giro per il mondo ci si dimette molto facilmente, in italia devono proprio filmarti in diretta nazionale con le mani nella marmellata per costringerti a farlo, forse)

a scanso di equivoci o di flame, non mi riferisco a nessuno in particolare, preferisco mettere i componente della classe politica sullo stesso piano, anche quelli onesti (che potrebbero anche dire/fare qualcosa, no?)

un plauso alla Slovenia, speriamo che la maggior parte degli stati europei si uniformi e che "costringa" poi tutti i componenti della comunità ad adeguarvisi :sperem:

ciao ciao

P.S.
sono cieco io o non c'è il link "La discussione è consultabile anche qui, sul forum." per questa news? :D

Leron
30-08-2011, 12:49
Si ciao..
se lo facessero in Italia avremmo la guerra civile in una settimana.

tranquillo, basterà mandare in onda qualche replica del grande fratello, piazzare qualche tetta qui e là, organizzare in diretta nazionale un amichevole tra due squadre di calcio (anche di serie Y) e tutti gli italiesi si dimenticheranno di tutto nel giro di due giorni