View Full Version : Aiuto il Pc si blocca per qualche minuto...vi spiego meglio...
elpkingbad
23-08-2011, 23:30
Ciao a tutti ragazzi...vi scrivo in quanto ho un piccolo problema alquanto fastidioso quando si presenta...premetto che il problema non si presenta sempre ma negli ultimi tempi sta iniziando ad incrementare le dosi,e premetto anche che in generale il pc va una bomba,sia quando lavoro e sia quando lo sforzo tipo giocando con giochi di ultimissima generazione...
in pratica in alcuni momenti quando uso il pc,del tutto casuali tipo o quando apro qualsiasi cartella (anche uana vuota) o mentre navigo e apro nuove skede nel browser,il mio pc si impalla dai 10 secondi fino a 1-2 minuti massimo...gli unici sintomi che posso descrivervi è che mi compare la classica rotella di caricamento di windows 7 senza che la freccia del mouse si blocchi...e se forzo la situazione e inizio a cliccare ripetutamente la cartella aperta o la pagina di internet si fa completamente bianca..poi dopo alcuni secondi si sblocca da solo....
sto impazzendo in quanto anche formattando il problema si presenta dopo un po...da cosa puo dipendere?quasi certamente tenderei ad escludere la parte hardware in quanto sotto sforzo sia ram,processore e GPU non danno x niente segni di cedimento,idem le temperature molto stabili...e x la parte software non saprei ma il problema si è presentato negli ultimi 3-4 mesi
questo è il mio pc:
O.S. windows 7 32bit SP1 con aggiornamenti attivi
alimentazione LC-POWER Metatron LC-8750II PROPHECY 750W
processore intel i5 750 /2.67 Ghz con DISSIPATORE ARCTIC FREEZER XTREME II
scheda madre ASUS P7P55D -LE
scheda video ATI X-VAPOR HD 4890 1024MB gddr5
hd interno wd500 gb
RAM DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 --CL--9-- Skt1156
unita esterna Aereo Cool S9 con ventolone gigante laterale
PS: niente overclock!
rispondete in tanti,grazie mille
Aurelio Magherelli
23-08-2011, 23:52
Hai controllato l'hard disk?
elpkingbad
23-08-2011, 23:55
si si formattato (almeno alla procedura iniziale x installare windows),deframmentato con strumento di windows e con Perfect disk,idem scandisk...non ce un modo x formattarlo per bene?
ps: queste sono le mie temperature ma ce una voce che non mi quadre..cosa significa intrusione nello chasse????
http://img8.imageshack.us/img8/797/immaginekh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/8/immaginekh.jpg/)
Gimli[2BV!2B]
24-08-2011, 01:22
Il problema più affine alla tua descrizione è un disco fisso che inizia a cedere: il sistema resta pazientemente in attesa che risponda ciò che richiedi (tipo il contenuto di una cartella) mentre cerca di risolvere i suoi problemi.
Come ti ha consigliato Aurelio Magherelli dovresti controllarne la salute fisica, non virtuale. Lì in AIDA prova a cercare sotto la sezione archiviazione (è la sezione appropriata, ma non ho mai usato quel programma, quindi vado ad intuito...).
Le voci interessanti sono quello dello S.M.A.R.T. (http://en.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T.) (deve essere attivo nel BIOS). In particolare il valore più importante da controllare è il numero di reallocated bad sectors (http://en.wikipedia.org/wiki/Bad_sector).
Errori del genere vengono solitamente registrati anche nel Visualizzatore eventi. (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Open-Event-Viewer)
Potrebbe anche essere uno stupido problema del cavo SATA del disco (tagliuzzato, troppo lungo, infilato male, spinotti danneggiati/ossidati).
L'intrusione nello chassis significa che hai aperto il case e la scheda madre lo ha capito, perché il case ha un'interruttore che scatta all'apertura della paratia principale collegato alla scheda madre; oppure è collegato male/inutilmente attivo e crede che sia sempre aperto.
Non mi risulta che abbia altri scopi della semplice segnalazione dell'avvenuta apertura al boot, in modo più o meno fastidioso.
aled1974
24-08-2011, 08:57
presumendo anch'io un problema all'hd come probabilità maggiore e consigliandoti anche un controllo con hd tune e crystaldiskinfo
io controllerei anche i processi attivi nel tuo pc, tutti i processi, e dato che ci siamo farei pure una bella passata di hijackthis, malwarebytes antimalware e una scansione antivirus con uno diverso da quello che stai usando (cosa stai usando?)
infine la marca del tuo alimentatore non è tra quelle che godono di miglior fama, ma forse il tuo modello è uno delle poche eccezioni, prova a chiedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020&page=506 se il tuo alimentatore è buono o fa parte delle cosiddette "cinesate" :read:
ciao ciao
elpkingbad
24-08-2011, 10:28
presumendo anch'io un problema all'hd come probabilità maggiore e consigliandoti anche un controllo con hd tune e crystaldiskinfo
io controllerei anche i processi attivi nel tuo pc, tutti i processi, e dato che ci siamo farei pure una bella passata di hijackthis, malwarebytes antimalware e una scansione antivirus con uno diverso da quello che stai usando (cosa stai usando?)
infine la marca del tuo alimentatore non è tra quelle che godono di miglior fama, ma forse il tuo modello è uno delle poche eccezioni, prova a chiedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020&page=506 se il tuo alimentatore è buono o fa parte delle cosiddette "cinesate" :read:
ciao ciao
x malware e virus varie è impossibile poiche ripeto,nell'ultimo mese il pc lho formattato 3 volte e il problema persiste lo stesso... idem per l'alimentatore,oddio non sarà famosissimo,ma anche nei lavori piu pesanti il pc non da segno di cedimenti anzi,mi si impalla piu sulle stupidagini...dove posso trovare quei programmi per controllare il funzionamento dell'hardisk? e in caso positivo del problema all'hd cosa mi consigliate?
elpkingbad
24-08-2011, 10:51
Up:
questo è lo screenshot di CrystalDiskInfo:
http://img199.imageshack.us/img199/4283/immaginefff.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/199/immaginefff.jpg/)
Ce da preoccuparsi??
PS:con HD TUNE lho lanciato per una mezzoretta e nella sezione HEALT gli status sono tutti ok...consigli ragazzi?
elpkingbad
24-08-2011, 11:48
;35787761']Il problema più affine alla tua descrizione è un disco fisso che inizia a cedere: il sistema resta pazientemente in attesa che risponda ciò che richiedi (tipo il contenuto di una cartella) mentre cerca di risolvere i suoi problemi.
Come ti ha consigliato Aurelio Magherelli dovresti controllarne la salute fisica, non virtuale. Lì in AIDA prova a cercare sotto la sezione archiviazione (è la sezione appropriata, ma non ho mai usato quel programma, quindi vado ad intuito...).
Le voci interessanti sono quello dello S.M.A.R.T. (http://en.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T.) (deve essere attivo nel BIOS). In particolare il valore più importante da controllare è il numero di reallocated bad sectors (http://en.wikipedia.org/wiki/Bad_sector).
Errori del genere vengono solitamente registrati anche nel Visualizzatore eventi. (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Open-Event-Viewer)
Potrebbe anche essere uno stupido problema del cavo SATA del disco (tagliuzzato, troppo lungo, infilato male, spinotti danneggiati/ossidati).
L'intrusione nello chassis significa che hai aperto il case e la scheda madre lo ha capito, perché il case ha un'interruttore che scatta all'apertura della paratia principale collegato alla scheda madre; oppure è collegato male/inutilmente attivo e crede che sia sempre aperto.
Non mi risulta che abbia altri scopi della semplice segnalazione dell'avvenuta apertura al boot, in modo più o meno fastidioso.
presumendo anch'io un problema all'hd come probabilità maggiore e consigliandoti anche un controllo con hd tune e crystaldiskinfo
io controllerei anche i processi attivi nel tuo pc, tutti i processi, e dato che ci siamo farei pure una bella passata di hijackthis, malwarebytes antimalware e una scansione antivirus con uno diverso da quello che stai usando (cosa stai usando?)
infine la marca del tuo alimentatore non è tra quelle che godono di miglior fama, ma forse il tuo modello è uno delle poche eccezioni, prova a chiedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020&page=506 se il tuo alimentatore è buono o fa parte delle cosiddette "cinesate" :read:
ciao ciao
Up:
questo è lo screenshot di CrystalDiskInfo:
http://img199.imageshack.us/img199/4283/immaginefff.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/199/immaginefff.jpg/)
Ce da preoccuparsi??
PS:con HD TUNE lho lanciato per una mezzoretta e nella sezione HEALT gli status sono tutti ok
con aida ho controllato la sezione archiviazione e questo è il risultato:
http://img856.imageshack.us/img856/7337/immaginerd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/856/immaginerd.png/)
...consigli ragazzi?
Sembra tutto a posto, almeno per l'hd
elpkingbad
24-08-2011, 18:40
quindi cos'altro potrebbe essere?sono sicuro che RAM,CPU E GPU vanno alla grande,anche con applicazioni e giochi pesantissimi mai un problema,e le temperature sono molto stabili...il problema capita solo mentre navigo e/o apro cartelle.... che nervi..:doh:
aled1974
25-08-2011, 08:53
io controllerei anche i processi attivi nel tuo pc, tutti i processi
ciao ciao
bambacla
25-08-2011, 09:21
controlla l'alimentatore
alphacentauri87
25-08-2011, 09:30
ho piu o meno lo stesso problema..
ho un HD Samsung 1TB F1.. gli altri non fanno questo problema.
sembra che, quando non faccio accesso al hdd il sistema lo fermi.. poi appena clicco su di lui (è un hdd dove ci metto tutto, foto, video documenti.. niente di installato che possa fare accesso ogni secondo) ci mette quei 20 secondi a farmi vedere le cartelle
sembra quasi una opzione del risparmi energetico.. se non ha attività lo spegne parzialmente.. ho fatto tutti i test ma hdd sta bene! proprio come te.
almeno questa è la risposta che mi sono dato
elpkingbad
25-08-2011, 09:57
ciao ciao
i processi sono a posto,il problema si presenta anche dopo aver formattato e senza aver installato i programmi
controlla l'alimentatore
come faccio a controllare che l'alimentatore funzioni correttamente?
ho piu o meno lo stesso problema..
ho un HD Samsung 1TB F1.. gli altri non fanno questo problema.
sembra che, quando non faccio accesso al hdd il sistema lo fermi.. poi appena clicco su di lui (è un hdd dove ci metto tutto, foto, video documenti.. niente di installato che possa fare accesso ogni secondo) ci mette quei 20 secondi a farmi vedere le cartelle
sembra quasi una opzione del risparmi energetico.. se non ha attività lo spegne parzialmente.. ho fatto tutti i test ma hdd sta bene! proprio come te.
almeno questa è la risposta che mi sono dato
non ce modo di modificare queste opzioni del risparmio energetico dell'HD?
alphacentauri87
25-08-2011, 10:17
ma il tuo è di sistema??
perchè se è cosi (penso di aver capito che sia cosi), c'è qualcosa che non va..visto che non dovrebbe "dormire" per inattività.. essendo di sistema fa tanti accessi quindi attivo... swap, temp, desktop ecc...
il mio lo fa, ma è un HDD di massa, dove non ci sono installati nessun programma quindi il sistema ci accede quasi mai li dentro.. e lo spegne per non sprecare energia, e lo riaccende quando lo richiedo io (apro il percorso del HDD)..
prova a formattare :D
di solito ripara ogni cosa il formattone riparatore ^^
se si puo togliere (sempre se è cosi) questa specie di risparmio energetico.. non lo so..
elpkingbad
25-08-2011, 10:44
ma il tuo è di sistema??
perchè se è cosi (penso di aver capito che sia cosi), c'è qualcosa che non va..visto che non dovrebbe "dormire" per inattività.. essendo di sistema fa tanti accessi quindi attivo... swap, temp, desktop ecc...
il mio lo fa, ma è un HDD di massa, dove non ci sono installati nessun programma quindi il sistema ci accede quasi mai li dentro.. e lo spegne per non sprecare energia, e lo riaccende quando lo richiedo io (apro il percorso del HDD)..
prova a formattare :D
di solito ripara ogni cosa il formattone riparatore ^^
se si puo togliere (sempre se è cosi) questa specie di risparmio energetico.. non lo so..
si è l'hard disk di sistema dove ci installo sistema oiperativo e qualche programma,il resto dei file ce li ho tutti in un hd esterno da 1.5tb! ho provato a smanettare ma nn ci sono impostazioni sullo standby dell'hd...e cmq ripeto lho formattato 3 volte nell'ultimo mese ma nada,il problema si ripresenta puntualmente...e cmq ci tengo a precisare che ha sempre funzionato bene,ho il pc nuovo da quasi 2 anni e non mi ha mai dato problemi di questo genere..
elpkingbad
01-09-2011, 09:25
Up cè una novità che forse mi puo portare alla svolta per risolvere il problema che però deve trovare conferma solo grazie alle vostre opinioni di esperti..stamane all'accensione del pc ,windows tenta di installare i seguenti driver ''JMicron JMB36X controller IDE'' che però è risultata fallita...in giro leggo che questo driver è legato all'hard disk..ho disinstallato il vecchio driver (era gia installato ma nn so perche non lo riconosceva) e al riavvio del pc si è installato un certo PCI IDE Standard (una cosa del genere) ed è andato tutto a buon fine...ora provo cosi se va,o mi consigliate di reinstallare il JMicron JMB36X? dipende dal malfunzionamento dei driver dell'hard disk primario allora?
rispondete in tanti grazie
A questo punto è chiaro che il problema è il driver JMicron JMB36X Controller
magari vedi se ce n'è di più aggiornati, comunque se il pc va bene potresti anche lasciarlo così
elpkingbad
01-09-2011, 13:30
A questo punto è chiaro che il problema è il driver JMicron JMB36X Controller
magari vedi se ce n'è di più aggiornati, comunque se il pc va bene potresti anche lasciarlo così
L'ho disinstallato dal pannello di controllo..basta oppure devo fare altro per eliminarlo completamente?
Di solito i driver conviene disinstallarli da Gestione dispositivi, ma comunque dovrebbe andare bene anche da lì.
elpkingbad
01-09-2011, 16:52
cmq non so ma il problema sembra non essere risolto sia con driver aggiornati e sia senza driver... non so piu che pesci pigliare... :cry:
Scusa ma dopo la disinstallazione del driver hai provato a reinstalarlo, magari più aggiornato?
elpkingbad
01-09-2011, 18:22
Scusa ma dopo la disinstallazione del driver hai provato a reinstalarlo, magari più aggiornato?
all'inizio no ho provato con il controller IDE standard..ma poi vedendo che la situazione non migliorava ho aggiornato all'ultima versione,mi sembra la 1.17.63...ma nada..succede sempre in modo del tutto casuale e imprevedibile
Prova ad installarlo come amministratore.
elpkingbad
01-09-2011, 19:19
Prova ad installarlo come amministratore.
fatto...ti farò sapere come andrà..cmq ad installare si installa,quando stamattina ha tentato windows di installarlo per me non so spiegarmelo poiche in pannello di controllo gia era installato (scusate il gioco di parole ma spero si sia capito)
Sembra tutto a posto, almeno per l'hd
Up:
questo è lo screenshot di CrystalDiskInfo:
http://img199.imageshack.us/img199/4283/immaginefff.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/199/immaginefff.jpg/)
Ce da preoccuparsi??
si...se controlli il numero di settori riallocati puoi osservare che è arrivato a 200.
questo significa che i settori danneggiati sulla superficie del disco non possono più essere sostituiti con i settori "di scorta" ( che sono stati tutti utilizzati). di conseguenza quando la testina passa su un settore di quelli per leggere scrivere si incasina, l'os rileva l'errore e quindi segna come danneggiata la locazione e va altrove. quando formatti sovrascrivi l'indicazione di sezione danneggiata e il circo ricomincia.
se il problema è frequente forse è il caso che esegui una valutazione dello stato di salute della superficie del disco, dovresti poterlo fare col software fornito dalla casa produttrice del disco, nello specifico wd. (western digital )
se il numero di cluster effettivamente danneggiato, è alto una sostituzione del disco può essere raccomandabile. in caso si abbiano dati importanti, utilizzare un secondo hdd ed eventualmente un terzo o una chiavetta di memoria per eseguire una o due copie di back-up può essere una buona idea.
usare memorie usb che possano essere tenute spente (cioè private proprio dell'alimentazione di rete, non semplicemente staccate dal pc) ogni qualvolta non sia necessario archiviare dai, contribuisce significativamente a preservare il disco, visto che è spento e fermo sul tavolo non si usura.
nel tuo caso, dato che wd è solitamente un'ottima marca di hdd, è lecito sospettare che il pc abbia subito molti black-out o spegnimenti inappropriati. in questo caso può essere utile valutare l'acquisto di un ups e/o di un alimentatore migliori.
si...se controlli il numero di settori riallocati puoi osservare che è arrivato a 200
Sei sicuro? i valori raw sono a 0, finchè non ci sono bad sectors direi che non c'è da preoccuparsi. Inoltre non ci sono segnalazioni in rosso. Quel 200 che può variare a secondo delle marche da 100 a 200, è un valore iniziale normalizzato. Infatti facendo girare CDI su altri pc ho sempre rilevato quei valori e idischi erano sani o nuovi. Questo almeno quello che so al riguardo e del resto CrystalDI non segnala problemi o guasti imminenti.
elpkingbad
01-09-2011, 20:12
con il programma della wd ho gia provato giorni fa e non mi ha segnalato errori anzi,mi ha segnalato che l'hard disk è in buona salute...per quanto riguarda possibili blackout o spegnimenti inappropiati lo escluderei a priopre,per il semplice fatto che non mi è mai capitato e che per fortuna non sono il tipo da provocare blackout con spegnimenti in modo rude :D
per il resto davvero non so a dove parare...e poi sto fatto del driver Jmicron è la prima volta che mi viene segnalato da windows come se fosse una nuova periferica con installazione fallita...poi ho reinstallato il tutto con driver aggiornati e il problema è il medesimo..e ora sto provando l'idea di Eress di installarlo come amministratore...vediamo come va...
Sei sicuro? i valori raw sono a 0, finchè non ci sono bad sectors direi che non c'è da preoccuparsi. Inoltre non ci sono segnalazioni in rosso. Quel 200 che può variare a secondo delle marche da 100 a 200, è un valore iniziale normalizzato. Infatti facendo girare CDI su altri pc ho sempre rilevato quei valori e idischi erano sani o nuovi. Questo almeno quello che so al riguardo e del resto CrystalDI non segnala problemi o guasti imminenti.
mi pare una cazzata che un software faccia una cosa del genere. non sto dicendo che tu abbia torto ovviamente,
sto dicendo che trovo la scelta di cristraldisc veramente barbina. se il valore è normalizzato vuol dire che è compreso tra 0 e 100 o tra zero e 1.
ma far coincidere il valore attuale con quello peggiore quando l'hdd è in buona salute mi pare tutt'altro che una scelta appropriata.
mi pare una cazzata che un software faccia una cosa del genere. non sto dicendo che tu abbia torto ovviamente,
sto dicendo che trovo la scelta di cristraldisc veramente barbina. se il valore è normalizzato vuol dire che è compreso tra 0 e 100 o tra zero e 1.
ma far coincidere il valore attuale con quello peggiore quando l'hdd è in buona salute mi pare tutt'altro che una scelta appropriata.
Ma infatti, è interessante chiarire questa cosa. In effetti mi hai messo la pulce nell'orecchio ho aperto Crystal diskInfo e ho gli stessi valori di elpkingbad poi ho scaricato il tool per il mio disco e mi da stato buono...tra l'altro finora il mio disco un Caviar Blue, non ha mai dato segni di alcun problema o rallentamento, tutt'altro e qui c'aggiungo una grattatina scusate :D
elpkingbad
01-09-2011, 20:55
e fai bene a grattarti lol :D pero aiutatemi a capire dove sta la ''pulce'' del mio pc :D :muro: :muro:
Ma infatti, è interessante chiarire questa cosa. In effetti mi hai messo la pulce nell'orecchio ho aperto Crystal diskInfo e ho gli stessi valori di elpkingbad poi ho scaricato il tool per il mio disco e mi da stato buono...tra l'altro finora il mio disco un Caviar Blue, non ha mai dato segni di alcun problema o rallentamento, tutt'altro e qui c'aggiungo una grattatina scusate :D
purtroppo il problema è che ci sono tante di quelle possibilità e fare un controllo richiede tanto di quel tempo che a uno passa la voglia.
A me una volta è capitato che l'hdd fosse diventato ingestibile, lento da morire...
Dopo improperi d'ogni sorta scoprii, per puro culo, che avevo inavvertitamente azzerato la rumorosità del disco e quindi la velocità di rotazione dei piattelli :mad:
Tornando al caso corrente mi viene da pensare che:
- l'hdd è contrassegnato come C per cui se c'è un errato contatto elettrico tra cavi e hdd il sistema dovrebbe crashare.
- la superficie a quanto pare è integra, magari si sono sbagliati a tradurre i nomi delle soglie in italiano :wtf:
mentre per quanto riguarda i driver del controller trovo parecchio strano che il pc funzioni coi driver errati. È possibile che la scheda madre abbia due controller in questo caso proverei a disabilitare da bios i controller inutilizzati e a ricontrollare le impostazioni degli hdd per evitare malconfigurazioni accidentali.
Potrebbe già essere un inizio...
elpkingbad
01-09-2011, 21:05
qui almeno per me andiamo un po sul difficile..difficile non nel farlo perche se mi ci metto faccio tutto,ma nel capire da dove iniziare e quali sono i parametri da disabilitare nel bios ecc ecc perche di bios non sono praticissimo..per disperazione provai anche scambiare lo slot dell'attacco dell' hdd sulla scheda madre e ho provato anche a cambiare il cavo ,ma nada..
mi potresi indirizzare su quali voci modificare e in che modo modificarle?te ne sarei grato
qui almeno per me andiamo un po sul difficile..difficile non nel farlo perche se mi ci metto faccio tutto,ma nel capire da dove iniziare e quali sono i parametri da disabilitare nel bios ecc ecc perche di bios non sono praticissimo..per disperazione provai anche scambiare lo slot dell'attacco dell' hdd sulla scheda madre e ho provato anche a cambiare il cavo ,ma nada..
mi potresi indirizzare su quali voci modificare e in che modo modificarle?te ne sarei grato
sotto advanced,
nella sezione onboard device configuration
trovi i device montati sulla motherboard. tra questi c'è il controller ide che se non ricordo male è addizionale e serve per per porte paralell ata.
se non lo usi potresti disabilitarlo, evitando così che windows lo riconosca.
ovviamente se invece ti serve non disabilitarlo
in ogni caso prima di fare qualsiasi cosa guardati bene il manuale della scheda madre, e segnati quello che modifichi, variando un parametro alla volta.
nel senso che modifichi una singola impostazione, e se risolvi lasci stare altrimenti ritorni al bios reimposti il parametro precedente al valore precedente e modifichi il parametro successivo.
elpkingbad
04-09-2011, 08:35
sotto advanced,
nella sezione onboard device configuration
trovi i device montati sulla motherboard. tra questi c'è il controller ide che se non ricordo male è addizionale e serve per per porte paralell ata.
se non lo usi potresti disabilitarlo, evitando così che windows lo riconosca.
ovviamente se invece ti serve non disabilitarlo
in ogni caso prima di fare qualsiasi cosa guardati bene il manuale della scheda madre, e segnati quello che modifichi, variando un parametro alla volta.
nel senso che modifichi una singola impostazione, e se risolvi lasci stare altrimenti ritorni al bios reimposti il parametro precedente al valore precedente e modifichi il parametro successivo.
ciao,sono andato dove dici tu... mi compare una schermata con delle voci,dove la prima mi riporta il nome del mio hd primario e le altre sono tutte settate su NONE...se clicco sulla mia ci sono varie voci,tipo ide e altre sigle che ora non ricordo...cosa devo settare??
ciao,sono andato dove dici tu... mi compare una schermata con delle voci,dove la prima mi riporta il nome del mio hd primario e le altre sono tutte settate su NONE...se clicco sulla mia ci sono varie voci,tipo ide e altre sigle che ora non ricordo...cosa devo settare??
il setting 32bit data transfert, se non è abilitato, abilitalo.
il lettore cdrom/dvd è attaccato al controller jmicron?
elpkingbad
06-09-2011, 19:21
il setting 32bit data transfert, se non è abilitato, abilitalo.
il lettore cdrom/dvd è attaccato al controller jmicron?
questo non lo so...di lettori nn sono esperto..puo anche dipendere dal lettore?ho una masterizzatore vecchiotto che pero svolge sempre bene il suo lavoro,e un lettore non masterizzatore..come faccio a capire quale dei due è attaccato al jmicron?
elpkingbad
08-10-2011, 16:16
up!!
elpkingbad
16-10-2011, 17:04
UP DEFINITIVO
RISOLTO CON SOSTITUZIONE DELL'HARD DISK,SOSTITUITO CON UN WESTERN DIGITAL CAVIAR BLU
il vecchio disco era un wd caviar green,e vorrei sottolineare come qualsiasi test effettuato su di esso con i vari programmi non sono serviti a nulla in quanto mi davano tutti esito positivo e di buona salute del disco :D quindi diffidate :D :D !
chiudete pure se volete e grazie a tutti x il supporto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.