View Full Version : Nikon D90 vs Nikon D5100
Lastfury
23-08-2011, 19:56
Ciao, vorrei comprare una Reflex e sono indeciso fra le due fotocamere del titolo, esattamente:
REFLEX D90+18-55 VR+4GB 100X PREM LEXAR+SD (Obiettivo 18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX NIKKOR )
REFLEX D5100+NIKKOR 18-55 VR+SD 4GB 100X PREM LEX (18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX NIKKOR )
Non essendo un grande intenditore, che differenze ci sono fra queste due fotocamere e quale mi consigliate?
Grazie in anticipo ^^
la prima è:
-piu nuova
-ha un sensore con piu megapixel, ma da meno rumore e piu qualità
-ha lo schermo orientabile
-e piu adatta per i video
-è piu piccola leggera
la seconda d90 è:
-di una classe superiore
-piu resistente
-piu comoda
-ha degli accorgimenti "pro" come la presenza del motore AF che ti consente si usare l'autofocus su una determinata parte di obbiettivi old
-ha le doppieghierie, doppio display
-non fa comunque foto di m***a, penso che nessuno possa capire tra due scatti delle due quale sia di uno e quale dell'altra(magari ad alti iso)
hornet75
23-08-2011, 21:09
Ciao, vorrei comprare una Reflex e sono indeciso fra le due fotocamere del titolo, esattamente:
REFLEX D90+18-55 VR+4GB 100X PREM LEXAR+SD (Obiettivo 18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX NIKKOR )
REFLEX D5100+NIKKOR 18-55 VR+SD 4GB 100X PREM LEX (18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX NIKKOR )
Non essendo un grande intenditore, che differenze ci sono fra queste due fotocamere e quale mi consigliate?
Grazie in anticipo ^^
Difficile sintetizzare in due parole ma ci provo
La D5100 è più recente ha un sensore + nuovo e performante e una sezione video più avanzata. Considerando anche l'LCD snodato i vantaggi rispetto alla D90 finiscono qua.
Dal canto suo la D90 ha un corpo macchina più grande ed ergonomico, ha più comandi diretti senza passare dal menù, ha un miglior mirino (più grande e luminoso) la gestione wireless del sistema flash, maggior compatibilità con le ottiche Nikon più datate per la presenza del motore di Messa a Fuoco
Per tutto il resto guarda qui
http://snapsort.com/compare/Nikon-D5100-vs-Nikon_D90
SuperMariano81
24-08-2011, 07:15
se non ti serve un reparto video superiore o il monitor orientabile o quell'odioso pulsantino HDR allora direi d90 tutta la vita.
già la presenza del motore af la fa preferire alla d5100, aggiugi doppia ghiera, doppio display, pentaprima vs pentaspecchio, miglior costruzione, miglior ergonomia....
Lukone88
24-08-2011, 11:59
I 4mpx in più non sono un grande vantaggio. Probabilmente la D5100 ha una resa migliore ad Alti ISO, ma la D90 secondo me resta da preferire. Le features che ha in più sono "decisive". Doppia ghiera, motorino integrato, corpo più ergonomico, doppio schermo...
Lukone88
24-08-2011, 12:48
il discorso è ancora piu semplice secondo me...
vuoi un corpo piu pro anche se datato (doppia ghiera e doppio display), piu completo (puoi utilizzare vecchi obiettivi per via dell'AF interno) e ti interessano poco i video e il Live View un po lento non ti da fastidio?
D90
vuoi un corpo piu leggero con elettronica nuova e sensore piu potente e video assolutamente migliori, anche se meno pro e ti piace la comodita' anche per via dello schermo basculante che ruota a 360 gradi che ti aiuta a scattare in tutte le situazioni usado il Live View che sulla D5100 è molto piu veloce?
D5100
Io aggiungerei:
L'elettronica più nuova lascia il tempo che trova. Lo schermo basculante è utlile in alcune occasioni, ma si vive senza, e anche bene. Il sensore è più performante sì, ma comunque quello della D90 resta uno dei più riusciti degli ultimi anni, ed è gestito molto bene dalla macchina. Il Lv non è una cosa inutile, è vero, ma il mirino della D90 è un pentaprisma molto più luminoso di quello della D5100 (pentaspecchio), quindi già ne avrai meno bisogno. Quando invece dovrai usarlo, ti renderai conto che nonostante l'età, quello della D90 non è inutilizzabile.
Io continuo a dire che non potrei mai rinunciare al motorino interno vista la presenza di ottiche a buon mercato e di qualità senza motorino integrato, ma senza problemi allo schermo basculante.
Se il tuo approccio è più amatoriale nel senso di scattare con relativa calma e tranquillità puoi preferire la migliore qualità d'immagine della D5100; se invece pensi ad un utilizzo più 'pro' inteso come rapidità, migliore accesso ai comandi, ergonomia, robustezza ecc. la D90 può aver ancora qualcosa da dire...
Lastfury
28-08-2011, 00:18
vi ringrazio tutti per i consigli...credo che alla fine prenderò la d5100 per via della possibilità di fare qualche video quando capita ^^
Prima di prendere la 5100 prendila in mano e vedi come ti sta, è di dimensioni veramente ridotte e può risultare scomoda da usare. La D90 sotto questo punto di vista è di un altro pianeta.
Anche un mio amico era fortemente orientato alla 5100 per il discorso video, poi l'ha presa in mano e si è reso conto che sarebbe stata scomodissima da usare, soprattutto se si pensa di tenerla in mano per alcune ore.
lucozades
02-09-2011, 20:05
sono indeciso anche io tra d90 e d5100...
mi piacerebbe sapere quale a parità di obiettivo fa foto migliori in locali chiusi...per esempio a ristorante, per fotografare delle persone, foto di famiglia etc...io intendo senza usare il treppiede...
come obiettivo solo il 18-55vr andrebbe bene? il 18-105vr andrebbe in difficoltà?
vi ringrazio tutti per i consigli...credo che alla fine prenderò la d5100 per via della possibilità di fare qualche video quando capita ^^
i "qualche video2 li fa pure la d90
sono indeciso anche io tra d90 e d5100...
mi piacerebbe sapere quale a parità di obiettivo fa foto migliori in locali chiusi...per esempio a ristorante, per fotografare delle persone, foto di famiglia etc...io intendo senza usare il treppiede...
come obiettivo solo il 18-55vr andrebbe bene? il 18-105vr andrebbe in difficoltà?
ad alti iso vince a mani basse la d5100......per il resto con un 50 1,8 a 1600 Iso ad occhio e croce non dovresti aver problemi con entrambe......le ottiche kit sono un poketto buie.....poi se le usi con il flash è un altro discorso
hornet75
02-09-2011, 21:26
sono indeciso anche io tra d90 e d5100...
mi piacerebbe sapere quale a parità di obiettivo fa foto migliori in locali chiusi...per esempio a ristorante, per fotografare delle persone, foto di famiglia etc...io intendo senza usare il treppiede...
come obiettivo solo il 18-55vr andrebbe bene? il 18-105vr andrebbe in difficoltà?
Consiglio:
Non fare la scelta tentando di capire quale delle due macchine fa foto migliori, se metti le foto vicine a parità di obiettivo e soggetto fotografato farai fatica a cogliere le differenze.
La differenza fra le due macchine netta e palese sta nell'approccio alle funzioni e ai vari comandi. Tolto il comparto video più evoluto nella D5100 il resto è tutto a vantaggio della D90. Basta guardare nel mirino per rendersi conto che il Pentaprisma della D90 è un'altra cosa rispetto al Pentaspecchio della D5100. L'accesso veloce ai comandi per i valori ISO, il bilanciamento del bianco, l'esposimetro, la modalità AF della D90 sono impagabili se sei nella fretta di scattare una foto per cogliere l'attimo fuggente. Idem giocherellare con la doppia ghiera per regolare tempo e diaframma.
Queste sono piccoli esempi della superiorità del corpo macchina della D90, caratteristiche che molto spesso sfuggono ai neofiti ma sono molto apprezzate dai fotografi un pochino più esperti e con già una certa esperienza.
Per ciò che riguarda gli obiettivi 18-55VR e 18-105VR sono obiettivi molto simili piuttosto bui con il secondo decisamente più versatile nei locali entrambi faranno foto alla stessa maniera, entrambi entrerenno in crisi con poca luce ma entrambi saranno aiutati dallo stabilizzatore.
lucozades
03-09-2011, 15:43
Consiglio:
Non fare la scelta tentando di capire quale delle due macchine fa foto migliori, se metti le foto vicine a parità di obiettivo e soggetto fotografato farai fatica a cogliere le differenze.
La differenza fra le due macchine netta e palese sta nell'approccio alle funzioni e ai vari comandi. Tolto il comparto video più evoluto nella D5100 il resto è tutto a vantaggio della D90. Basta guardare nel mirino per rendersi conto che il Pentaprisma della D90 è un'altra cosa rispetto al Pentaspecchio della D5100. L'accesso veloce ai comandi per i valori ISO, il bilanciamento del bianco, l'esposimetro, la modalità AF della D90 sono impagabili se sei nella fretta di scattare una foto per cogliere l'attimo fuggente. Idem giocherellare con la doppia ghiera per regolare tempo e diaframma.
Queste sono piccoli esempi della superiorità del corpo macchina della D90, caratteristiche che molto spesso sfuggono ai neofiti ma sono molto apprezzate dai fotografi un pochino più esperti e con già una certa esperienza.
Per ciò che riguarda gli obiettivi 18-55VR e 18-105VR sono obiettivi molto simili piuttosto bui con il secondo decisamente più versatile nei locali entrambi faranno foto alla stessa maniera, entrambi entrerenno in crisi con poca luce ma entrambi saranno aiutati dallo stabilizzatore.
ok grazie...ma allora un buon obiettivo quale sarebbe? mi sapresti consigliare altri 18-55 o 18-105vr che siano meno bui di quelli nikon?
hornet75
03-09-2011, 18:06
ok grazie...ma allora un buon obiettivo quale sarebbe? mi sapresti consigliare altri 18-55 o 18-105vr che siano meno bui di quelli nikon?
iniziamo con il dire che obiettivi più luminosi del 18-105 ovvero che abbiano un'escursione focale simile ma siano più luminosi non esistono. Un tale obiettivo se esistesse peserebbe come un macigno e costerebbe quanto un buon scooter. Sulle escursioni focali più corte invece qualcosa si trova per esempio ci sono vari obiettivi che possono sostituire il 18-55 con una maggiore luminosità
Tamron 17-50mm F2.8 XR Di II LD (non stabilizzato) circa 350 euro nuovo
Sigma 18-50mm F2.8 EX DC Macro HSM (non stabilizzato) circa 350 euro nuovo
Sigma 17-70mm F/2.8-4 DC MACRO OS HSM (stabilizzato) circa 350 euro nuovo
Tamron 17-50mm F2.8 XR Di II VC (stabilizzato) circa 400 euro nuovo
Sigma 17-50mm F2.8 EX DC OS HSM (stabilizzato) circa 550 euro nuovo
Nikon 17-55mm F2.8 G DX (non stabilizzato) circa 1200 euro nuovo
E' chiaro che un'ottica luminosa è più costosa soprattutto se si tratta di uno zoom ecco il motivo per cui molti si rivolgono a obiettivi fissi luminosi che costano meno e sono ancora più luminosi. Rinunci alla versatilità d'uso ma guadagni in qualità ottica.
lucozades
08-09-2011, 09:51
ad alti iso vince a mani basse la d5100......per il resto con un 50 1,8 a 1600 Iso ad occhio e croce non dovresti aver problemi con entrambe......le ottiche kit sono un poketto buie.....poi se le usi con il flash è un altro discorso
scusa l'ignoranza ma per alti iso cosa si intende?
in un locale al chiuso alla sera con la luce artificiale di una lampada/lampadario è evidente la migliore qualità di foto della d5100 rispetto alla d90?
senza flash ovviamente
hornet75
08-09-2011, 10:14
scusa l'ignoranza ma per alti iso cosa si intende?
Alla base della fotografia sia essa digitale che "tradizionale" c'è la capacità di catturare la luce dell'elemento sensibile (sensore/pellicola).
Con la pellicola per aumentare questa capacità bisogna comprare prodotti più "sensibili" (100 ASA - 200 ASA - 400 ASA ecc..).
Con il digitale tutto è diventato più pratico, basta alzare la sensibilità ISO del sensore. Entrambi i metodi portano allo stesso risultato vale a dire una corretta esposizione della foto usando un tempo di scatto più veloce. Situazione tipica di un soggetto esposto con poca luce.
Un tempo di scatto più veloce diminuisce le possibilità che la foto venga micromossa per il movimento introdotto dal fotografo al momento dello scatto.
Il rovescio della medaglia è che una sensibilità ISO più elevata introduce quello che viene definito in digitale rumore di fondo ovvero la percezione della "grana" nella fotografia. Il rumore di fondo cresce proporzionalmente all'aumentare della sensibilità ISO fino all'estremo di introdurre "artefatti".
Il sensore della D5100 è più tollerante rispetto a quello della D90 nell'uso di sensibilità elevate, ciò dovuto ad una migliore gestione del segnale in fase di acquisizione nonchè ad un miglior algoritmo del software interno della macchina nella riduzione del rumore di fondo. Sia chiaro che l'intervento del software non è indolore dal momento che oltre al rumore si porta via anche un pò di dettaglio dell'immagine.
lucozades
08-09-2011, 10:23
Alla base della fotografia sia essa digitale che "tradizionale" c'è la capacità di catturare la luce dell'elemento sensibile (sensore/pellicola).
Con la pellicola per aumentare questa capacità bisogna comprare prodotti più "sensibili" (100 ASA - 200 ASA - 400 ASA ecc..).
Con il digitale tutto è diventato più pratico, basta alzare la sensibilità ISO del sensore. Entrambi i metodi portano allo stesso risultato vale a dire una corretta esposizione della foto usando un tempo di scatto più veloce. Situazione tipica di un soggetto esposto con poca luce.
Un tempo di scatto più veloce diminuisce le possibilità che la foto venga micromossa per il movimento introdotto dal fotografo al momento dello scatto.
Il rovescio della medaglia è che una sensibilità ISO più elevata introduce quello che viene definito in digitale rumore di fondo ovvero la percezione della "grana" nella fotografia. Il rumore di fondo cresce proporzionalmente all'aumentare della sensibilità ISO fino all'estremo di introdurre "artefatti".
Il sensore della D5100 è più tollerante rispetto a quello della D90 nell'uso di sensibilità elevate, ciò dovuto ad una migliore gestione del segnale in fase di acquisizione nonchè ad un miglior algoritmo del software interno della macchina nella riduzione del rumore di fondo. Sia chiaro che l'intervento del software non è indolore dal momento che oltre al rumore si porta via anche un pò di dettaglio dell'immagine.
ho capito...a grandi linee me lo aveva spiegato anche il commesso mediaworld che mi aveva detto che nella d90 l'obiettivo rimane aperto più a lungo per fare entrare più luce rispetto alla d5100 con il rischio di andare a rendere mossa la foto...
ma secondo te c'è una così grossa differenza?
un altra cosa: sul sito nikon nel video di presentazione della d5100 fa vedere che la macchina scatta 2 foto con due esposizioni diverse per poi riunirle in una sola in modo da avere una esposizione ottimale..non so come si chiami questa tecnica...la d90 lo fa?
una terza cosa: la famosa seconda ghiera che avete nominato in molti a che cosa serve? quando l'ho presa in mano non l'ho neanche notata
hornet75
08-09-2011, 11:03
ho capito...a grandi linee me lo aveva spiegato anche il commesso mediaworld che mi aveva detto che nella d90 l'obiettivo rimane aperto più a lungo per fare entrare più luce rispetto alla d5100 con il rischio di andare a rendere mossa la foto...
ma secondo te c'è una così grossa differenza?
un altra cosa: sul sito nikon nel video di presentazione della d5100 fa vedere che la macchina scatta 2 foto con due esposizioni diverse per poi riunirle in una sola in modo da avere una esposizione ottimale..non so come si chiami questa tecnica...la d90 lo fa?
Il commesso del mediaworld come spesso accade dice corbellerie. A parità di obiettivo e sensibilità ISO il tempo di scatto è lo stesso (o dovrebbe essere tale) più realisticamente a 3200 ISO la foto della D5100 mostrerà meno rumore di fondo. Se c'è una grossa differenza non ne ho idea perchè io non ho messo a confronto la mia D90 con la D5100. A sensazione direi di no, sicuramente ci sono dei miglioramenti ma che per il mio modo di fotografare non sono determinanti. Difficilmente mi spingo oltre gli 800 ISO se non per "congelare" un soggetto in movimento ma il sensore della D90 è già molto buono ed era il riferimento prima che uscisse la D7000 e quindi la D5100 con questo nuovo sensore.
La tecnica che citi si chiama HDR, la D90 non la fa ma ci sono decine di software anche gratuiti che lo fanno al PC dove hai maggior controllo sulle impostazioni da dare. L'unica accortezza è quella di attivare il bracketing sulla macchina e scattare 2 o 3 foto con esposizione a forcella.
lucozades
08-09-2011, 11:11
Il commesso del mediaworld come spesso accade dice corbellerie. A parità di obiettivo e sensibilità ISO il tempo di scatto è lo stesso (o dovrebbe essere tale) più realisticamente a 3200 ISO la foto della D5100 mostrerà meno rumore di fondo. Se c'è una grossa differenza non ne ho idea perchè io non ho messo a confronto la mia D90 con la D5100. A sensazione direi di no, sicuramente ci sono dei miglioramenti ma che per il mio modo di fotografare non sono determinanti. Difficilmente mi spingo oltre gli 800 ISO se non per "congelare" un soggetto in movimento ma il sensore della D90 è già molto buono ed era il riferimento prima che uscisse la D7000 e quindi la D5100 con questo nuovo sensore.
La tecnica che citi si chiama HDR, la D90 non la fa ma ci sono decine di software anche gratuiti che lo fanno al PC dove hai maggior controllo sulle impostazioni da dare. L'unica accortezza è quella di attivare il bracketing sulla macchina e scattare 2 o 3 foto con esposizione a forcella.
ho capito...ma per fare un esempio per fare foto a persone in interni con luce di lampadine senza flash che iso si mettono mediamente? si arriva a 3200?
perchè se non è così forse a 800 iso la d90 e la 5100 fanno foto pressochè identiche no?
hornet75
08-09-2011, 11:24
una terza cosa: la famosa seconda ghiera che avete nominato in molti a che cosa serve? quando l'ho presa in mano non l'ho neanche notata
Nell'uso in posizione M permette la modifica rapida di tempo e diaframma di scatto selezionando il tempo con la rotella posteriore e il diaframma con quella anteriore.
Nella D5100 controlli il tempo con la rotella posteriore e per il diaframma devi tenere premuto contemporaneamente il tasto + - posto vicino al tasto di scatto e girare sempre la rotella posteriore.
Ancora la seconda rotella in combinazione con vari tasti permette la regolazione fine del bilanciamento del bianco, della compensazione del lampo flash, del bracketing in esposizione e per il bilanciamento del bianco, del livello di compressione del jpeg.
hornet75
08-09-2011, 11:28
ho capito...ma per fare un esempio per fare foto a persone in interni con luce di lampadine senza flash che iso si mettono mediamente? si arriva a 3200?
perchè se non è così forse a 800 iso la d90 e la 5100 fanno foto pressochè identiche no?
Non pui stabilirlo a priori, dipende dalla luminosità dell'obiettivo, dalla lunghezza focale utilizzata, dal tipo di lettura esposimetrica impostata e banalmente dalla potenza delle lampadine in casa o nel locale dove si intende fotografare. Senza considerare che può entrare in gioco lo stabilizzatore dell'ottica che ti permette di tenere un tempo di scatto lento senza dover aumentare la sensibilità ISO. Troppe variabili per poterti dare una risposta certa.
Ciao, anchio avevo il tuo stesso dubbio D90 o D5100. Ho preso una D90 alla fine per tutti i motivi che ti hanno spiegato e non me ne pento.
Nelle condizione che dicevi, interni, luce artificiale, soggetto in movimento, il consiglio che ti darei è compra il Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G, a prescindere da che macchina prendi. E' un must have.
La differenza tra D90 e D5100 non è tale in condizioni di scarsa luce da poter usare uno zoom a bassi ISO in tutta tranquillità.
La scelta da fare è: voglio una macchina migliore per fare i video(quelli della D90 se hai bisogno del fuoco continuo non vanno bene) o con un corpo più professionale(il display superiore secondo me è impagabile)?
La tecnica che citi si chiama HDR, la D90 non la fa ma ci sono decine di software anche gratuiti che lo fanno al PC dove hai maggior controllo sulle impostazioni da dare. L'unica accortezza è quella di attivare il bracketing sulla macchina e scattare 2 o 3 foto con esposizione a forcella.
Con la D90 puoi scattare 2/3 foto con esposizione a forcella e avere già un immagine finale pronta ;)
ho capito...ma per fare un esempio per fare foto a persone in interni con luce di lampadine senza flash che iso si mettono mediamente? si arriva a 3200?
perchè se non è così forse a 800 iso la d90 e la 5100 fanno foto pressochè identiche no?
Quando si prende mano una macchina fotografica ci si rende rapidamente conto che l' occhio umano ha una capacità di adattamento alla luce straordinaria e come piccole differenze di luminosità percepita corrispondano a enormi differenze misurate da un esposimetro ;)
Un interno illuminato può andare dal poter scattare a 800 iso a dover tirare i 6400, ci sono differenze di luminosità enormi che i nostri occhi compensano magnificamente mentre le macchine fotografiche vanno in crisi ... poi dipende anche da quanto si muovono le persone e quindi quanto si può stare lunghi sui tempi, per fotografare statue si possono usare tempi molto lunghi, se devi correre dietro a qualche bambino scalmanato è più difficile ...
La differenza di pulizia ad alti ISO della D5100 rispetto alla D90 è abbastanza risicata , diciamo che sono uguali a livello di pixel ma avendo la D5100 risoluzione un po' più elevata il rumore si spalma meglio
lucozades
08-09-2011, 19:40
Quando si prende mano una macchina fotografica ci si rende rapidamente conto che l' occhio umano ha una capacità di adattamento alla luce straordinaria e come piccole differenze di luminosità percepita corrispondano a enormi differenze misurate da un esposimetro ;)
Un interno illuminato può andare dal poter scattare a 800 iso a dover tirare i 6400, ci sono differenze di luminosità enormi che i nostri occhi compensano magnificamente mentre le macchine fotografiche vanno in crisi ... poi dipende anche da quanto si muovono le persone e quindi quanto si può stare lunghi sui tempi, per fotografare statue si possono usare tempi molto lunghi, se devi correre dietro a qualche bambino scalmanato è più difficile ...
La differenza di pulizia ad alti ISO della D5100 rispetto alla D90 è abbastanza risicata , diciamo che sono uguali a livello di pixel ma avendo la D5100 risoluzione un po' più elevata il rumore si spalma meglio
grazie ragazzi siete stati chiarissimi...
pensavo di orientarmi sulla 5100 perchè i video mi interessano e la 5100 li fa piuttosto bene mentra la d90 da quanto ho capito bisogna regolare il fuoco manualmente...
come vi sembra questa offerta sugli shop online?
NIKON D5100 kit AF-S VR 18-55mm + 55-200mm VR
a 765 euro?
gli obiettivi sono stabilizzati no? a me sembrano validi..poi semmai se il 55 dovesse essere superfluo potrei anche venderlo
Colorful
09-09-2011, 00:37
grazie ragazzi siete stati chiarissimi...
pensavo di orientarmi sulla 5100 perchè i video mi interessano e la 5100 li fa piuttosto bene mentra la d90 da quanto ho capito bisogna regolare il fuoco manualmente...
come vi sembra questa offerta sugli shop online?
NIKON D5100 kit AF-S VR 18-55mm + 55-200mm VR
a 765 euro?
gli obiettivi sono stabilizzati no? a me sembrano validi..poi semmai se il 55 dovesse essere superfluo potrei anche venderlo
Guarda, come ti è stato già consigliato qualche post fa, per fare il tipo di foto che vuoi ti servirebbe un obiettivo luminoso, fisso o zoom che sia.
Hai più controllo sulla luminosità ( dall'apertura massima di diaframma del 18-55mm di 3.5 a quella del 35mm di 1.8 c'è un abisso di differenza )...
Anzi, diciamo proprio che non consiglierei per esperienza personale di rischiare con un obiettivo simile in ambienti chiusi e poco illuminati che, da quanto mi è parso di capire, è proprio la tua situazione!
Penso che dovresti utilizzare comunque sempre il flash, almeno a schiarire un po'.
Tornando al confronto iniziale D90 vs D5100 direi ad occhi chiusi una D90..
Le ho provate entrambe prima di acquistare ( anche se ero già fermamente convinto di prendere la "vecchietta" :D ), ed è stato subito amore!
Un pentaprisma luminosissimo rispetto al pentaspecchio più scuro della d5100, motore interno AF che ti permette di risparmiare soldi avendo a disposizione un'ampia gamma di ottiche più datate e comunque di un'ottima qualità, possibilità di usare il flash come commander ( c'è anche sulla d5100? Non ricordo :rolleyes: ) doppio schermo e doppia ghiera per me insostituibili, per non parlare della facilità con la quale puoi cambiare le impostazioni tempo/diaframma/iso/compensazione/bilanciamento del bianco/tipo di esposizione ecc.
Scusa se mi permetto, ma sono del parere che, se devi comprare una macchina fotografica dovresti scegliere quella che ti piace di più, che riesci ad impugnare meglio, che pensi che sia più comoda e che possa soddisfare le tue aspettative fotografiche.
Per i video invece, che anche la D90 non fa malissimo...Esistono le videocamere! :D
Spero d'esserti stato d'aiuto, ciao!
lucozades
09-09-2011, 11:49
Guarda, come ti è stato già consigliato qualche post fa, per fare il tipo di foto che vuoi ti servirebbe un obiettivo luminoso, fisso o zoom che sia.
Hai più controllo sulla luminosità ( dall'apertura massima di diaframma del 18-55mm di 3.5 a quella del 35mm di 1.8 c'è un abisso di differenza )...
Anzi, diciamo proprio che non consiglierei per esperienza personale di rischiare con un obiettivo simile in ambienti chiusi e poco illuminati che, da quanto mi è parso di capire, è proprio la tua situazione!
Penso che dovresti utilizzare comunque sempre il flash, almeno a schiarire un po'.
Tornando al confronto iniziale D90 vs D5100 direi ad occhi chiusi una D90..
Le ho provate entrambe prima di acquistare ( anche se ero già fermamente convinto di prendere la "vecchietta" :D ), ed è stato subito amore!
Un pentaprisma luminosissimo rispetto al pentaspecchio più scuro della d5100, motore interno AF che ti permette di risparmiare soldi avendo a disposizione un'ampia gamma di ottiche più datate e comunque di un'ottima qualità, possibilità di usare il flash come commander ( c'è anche sulla d5100? Non ricordo :rolleyes: ) doppio schermo e doppia ghiera per me insostituibili, per non parlare della facilità con la quale puoi cambiare le impostazioni tempo/diaframma/iso/compensazione/bilanciamento del bianco/tipo di esposizione ecc.
Scusa se mi permetto, ma sono del parere che, se devi comprare una macchina fotografica dovresti scegliere quella che ti piace di più, che riesci ad impugnare meglio, che pensi che sia più comoda e che possa soddisfare le tue aspettative fotografiche.
Per i video invece, che anche la D90 non fa malissimo...Esistono le videocamere! :D
Spero d'esserti stato d'aiuto, ciao!
per vedere la luminosità di un obiettivo bisogna gardare il valore f? più è basso e piu è luminoso no?
te che le hai provate entrambe che differenza c'è quando guardi nel mirino della d90 rispetto alla 5100? è veramente molto piu luminoso e grande?
una terza cosa: la d90 ha il motore af interno. Questo serve da quanto ho capito per poter mettere a fuoco quando ho degli obiettivi che non hanno l'af integrato. Partendo dal presupposto che io non ho vecchi obiettivi da riutilizzare, quali sono gli obiettivi senza af?Io li cerco sempre su trovaprezzi e praticamante tutti hanno la sigla AF
ultima cosa il 18-200 vr nikon fa veramente schifo?
hornet75
09-09-2011, 12:24
per vedere la luminosità di un obiettivo bisogna gardare il valore f? più è basso e piu è luminoso no?
esatto!!
te che le hai provate entrambe che differenza c'è quando guardi nel mirino della d90 rispetto alla 5100? è veramente molto piu luminoso e grande?
Si, è facilmente percepibile da chiunque.
una terza cosa: la d90 ha il motore af interno. Questo serve da quanto ho capito per poter mettere a fuoco quando ho degli obiettivi che non hanno l'af integrato. Partendo dal presupposto che io non ho vecchi obiettivi da riutilizzare, quali sono gli obiettivi senza af?Io li cerco sempre su trovaprezzi e praticamante tutti hanno la sigla AF
Tutti gli obiettivi AF sono autofocus, la differenza la fa la collocazione del motore AF. Con la D90 c'è un motore incorporato nella macchina che fa funzionare gli obiettivi AF appunto in autofocus. Nella D5100 questo motore non c'è di conseguenza deve utilizzare obiettivi che hanno loro stessi il motore incorporato e questi sono gli AF-S dove la S finale indica la presenza del motore SWM (Sonic Wave Motor). Prima che tu faccia la domanda la D90 può utilizzare anch'essa le ottiche AF-S e sfrutterà il motore nell'ottica.
reflex:
D90 (motore si)
D5100 (motore no)
ottiche:
obiettivi AF (motore no)
obiettivi AF-S (motore si)
nello schema fai le varie accoppiate considerando che per avere l'autofocus almeno uno dei due deve avere il motore ti appare ovvio che la D90 è in grado di sfruttare sempre l'autofocus mentre la D5100 solo con gli AF-S.
ultima cosa il 18-200 vr nikon fa veramente schifo?
non so dove tu l'abbia letto ma il Nikkor 18-200 è probabilmente il miglior tuttofare in circolazione il cui difetto più grande è il suo prezzo di acquisto (circa 600 euro). Ovvio che non possa competere con certi zoom PRO ben più costosi e paghi dazio nei confronti delle ottiche fisse ma è anche vero che nessun'altro obiettivo Nikon per DX eguaglia la sua versatilità d'uso.
lucozades
09-09-2011, 12:31
esatto!!
Si, è facilmente percepibile da chiunque.
Tutti gli obiettivi AF sono autofocus, la differenza la fa la collocazione del motore AF. Con la D90 c'è un motore incorporato nella macchina che fa funzionare gli obiettivi AF appunto in autofocus. Nella D5100 questo motore non c'è di conseguenza deve utilizzare obiettivi che hanno loro stessi il motore incorporato e questi sono gli AF-S dove la S finale indica la presenza del motore SWM (Sonic Wave Motor). Prima che tu faccia la domanda la D90 può utilizzare anch'essa le ottiche AF-S e sfrutterà il motore nell'ottica.
reflex:
D90 (motore si)
D5100 (motore no)
ottiche:
obiettivi AF (motore no)
obiettivi AF-S (motore si)
nello schema fai le varie accoppiate considerando che per avere l'autofocus almeno uno dei due deve avere il motore ti appare ovvio che la D90 è in grado di sfruttare sempre l'autofocus mentre la D5100 solo con gli AF-S.
non so dove tu l'abbia letto ma il Nikkor 18-200 è probabilmente il miglior tuttofare in circolazione il cui difetto più grande è il suo prezzo di acquisto (circa 600 euro). Ovvio che non possa competere con certi zoom PRO ben più costosi e paghi dazio nei confronti delle ottiche fisse ma è anche vero che nessun'altro obiettivo Nikon per DX eguaglia la sua versatilità d'uso.
scusa volevo dire il 55-200 l'ho trovato in una offerta in kit insieme al 18-55 con la d5100 su lina24 a 870 euro....quello fa schifo?
hornet75
09-09-2011, 13:28
scusa volevo dire il 55-200 l'ho trovato in una offerta in kit insieme al 18-55 con la d5100 su lina24 a 870 euro....quello fa schifo?
Se è la versione VR vai tranquillo, è un bel mix di nitidezza e qualità dello sfocato anzi quest'ultimo è superiore al più blasonato 70-300VR (che tral'altro possiedo). Le pecche maggiori sono in un AF non proprio fulmineo ma comunque molto silenzioso (non come certe "caffettiere" Tamron) e preciso e in una costruzione al risparmio. Ha il pregio di essere IF (Internal focus) quindi non si allunga o si accorcia durante la messa a fuoco cosa che invece avviene con il 18-55 comunque niente di trascendentale giusto una chicca in più.
Colorful
09-09-2011, 14:58
Non fa schifo, è comunque superiore al 18-55 qualitativamente ( l'ho provato solo una volta, mentre il 18-55 ce l'ho avuto per 6 mesi circa, e così mi è sembrato di vedere )..
Però può rappresentare un problema se intendi utilizzare la fotocamera dentro interni poco illuminati! Meno c'è luce e più dovresti aprire il diaframma ( e usare comunque il flash in interni )...
E sì, per vedere la luminosità dell'obiettivo, e quindi l'apertura massima del diaframma, devi guardare i valori f: più sono bassi più avrai un'ottica luminosa. Questo non vuol dire comunque che un obiettivo f/1.8 devi utilizzarlo sempre a massima apertura, anzi, per il discorso della profondità di campo bisogna chiudere almeno un paio di stop arrivando a 2.2 per avere una buona nitidezza, però comunque hai un buon controllo della luminosità.
Col 18-55 è snervante non essere in grado di fare buoni scatti a causa della sua poca luminosità..
lucozades
09-09-2011, 15:00
Se è la versione VR vai tranquillo, è un bel mix di nitidezza e qualità dello sfocato anzi quest'ultimo è superiore al più blasonato 70-300VR (che tral'altro possiedo). Le pecche maggiori sono in un AF non proprio fulmineo ma comunque molto silenzioso (non come certe "caffettiere" Tamron) e preciso e in una costruzione al risparmio. Ha il pregio di essere IF (Internal focus) quindi non si allunga o si accorcia durante la messa a fuoco cosa che invece avviene con il 18-55 comunque niente di trascendentale giusto una chicca in più.
allora forse è una buona offerta...mi sono sbagliato costa con quei 2 obiettivi e la 5100 a 760 euro
come vi sembra?
forse poi mi converrà vendere il 18-55 e prendere un fisso con f piu basso
hornet75
09-09-2011, 15:22
forse poi mi converrà vendere il 18-55 e prendere un fisso con f piu basso
Non penso proprio, nessun fisso può sostituire il 18-55 come escursione focale soprattutto lato grandangolo e soprattutto considerato che i fissi motorizzati per la D5100 sotto i 35mm scarseggiano. Al massimo puoi affiancare un fisso al 18-55 perchè se poi devi fotografare un panorama voglio vedere come fai. Oppure devi sostituirlo con uno zoom con escursione focale simile più luminosa tipo tamron 17-50 F2,8 oppure Sigma 17-50 F2,8.
Hai consultato il simulatore delle focali?
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/index.htm
lucozades
09-09-2011, 16:52
Non penso proprio, nessun fisso può sostituire il 18-55 come escursione focale soprattutto lato grandangolo e soprattutto considerato che i fissi motorizzati per la D5100 sotto i 35mm scarseggiano. Al massimo puoi affiancare un fisso al 18-55 perchè se poi devi fotografare un panorama voglio vedere come fai. Oppure devi sostituirlo con uno zoom con escursione focale simile più luminosa tipo tamron 17-50 F2,8 oppure Sigma 17-50 F2,8.
Hai consultato il simulatore delle focali?
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/index.htm
aiuto che casino...non ci salto più fuori!
sapresti consigliarmi te una buona combinazione macchina obiettivo/i per cominciare...giusto per non sbagliare diciamo
io veramente non saprei che fare:confused:
hornet75
09-09-2011, 17:02
aiuto che casino...non ci salto più fuori!
sapresti consigliarmi te una buona combinazione macchina obiettivo/i per cominciare...giusto per non sbagliare diciamo
io veramente non saprei che fare:confused:
Per cominciare gli obiettivi kit sono perfetti, non farti influenzare troppo da chi ti dice che il 18-55 è troppo scarso, troppo buio ecc...
Da qualche parte devi inziare e gli obiettivi kit sono fatti per questo. Se non inizi ad usarla una reflex non saprai mai quali sono i suoi limiti e sopratutto quali sono i tuoi limiti. Non hai coscienza del genere fotografico che più ti piace. Inutile dire adesso prendo un fisso luminoso se poi ti accorgi che sei "innamorato" della macrofotografia oppure sei un tipo da caccia fotografica oppure ancora ami gli spazi aperti e le ampie vedute.
Hai la fissa dei locali chiusi? benissimo prenditi l'obiettivo kit, impara ad usarlo guarda come ti vengono le foto e poi eventualmente lo cambi. Tanto acquistato insieme alla macchina lo paghi una miseria e a rivenderlo avrai modo di rifarti dell'investimento ma decidere ora di acquistare qualcosa di diverso senza sapere neanche se la reflex "ti acchiappa" è inutile.
Consiglio mio prendi la macchina + l'obiettivo kit 18-55VR oppure il doppio kit 18-55 VR + 55-200VR e prova. Avrai modo e tempo di tornare qui sul forum a chiedere consigli ma fare ulteriori domande adesso rischia solo di confonderti di più le idee.
lucozades
09-09-2011, 17:06
Per cominciare gli obiettivi kit sono perfetti, non farti influenzare troppo da chi ti dice che il 18-55 è troppo scarso, troppo buio ecc...
Da qualche parte devi inziare e gli obiettivi kit sono fatti per questo. Se non inizi ad usarla una reflex non saprai mai quali sono i suoi limiti e sopratutto quali sono i tuoi limiti. Non hai coscienza del genere fotografico che più ti piace. Inutile dire adesso prendo un fisso luminoso se poi ti accorgi che sei "innamorato" della macrofotografia oppure sei un tipo da caccia fotografica oppure ancora ami gli spazi aperti e le ampie vedute.
Hai la fissa dei locali chiusi? benissimo prenditi l'obiettivo kit, impara ad usarlo guarda come ti vengono le foto e poi eventualmente lo cambi. Tanto acquistato insieme alla macchina lo paghi una miseria e a rivenderlo avrai modo di rifarti dell'investimento ma decidere ora di acquistare qualcosa di diverso senza sapere neanche se la reflex "ti acchiappa" è inutile.
Consiglio mio prendi la macchina + l'obiettivo kit 18-55VR oppure il doppio kit 18-55 VR + 55-200VR e prova. Avrai modo e tempo di tornare qui sul forum a chiedere consigli ma fare ulteriori domande adesso rischia solo di confonderti di più le idee.
grazie mi sa che dovrò fare così
grazie per il link simulatore delle lenti, così mi riesco veramente a fare un' idea. In effetti sarebbe proprio stato impossibile fare dei grandangolo con il 55-200:doh:
Colorful
09-09-2011, 18:11
Per cominciare gli obiettivi kit sono perfetti, non farti influenzare troppo da chi ti dice che il 18-55 è troppo scarso, troppo buio ecc...
Non ho detto che fa schifo, ma avendolo avuto per un po' e avendolo usato su 6000 scatti circa, riconosco che ha un sacco di limiti, primo tra tutti la resa in fatto di colori, nitidità ( e qui veramente cala ) e ovviamente, luminosità.
Quello che consigliavo io è, che senso ha comprare un doppio kit che poi quasi sicuramente rivenderai a 300€, quando per 180€ c'è un fisso luminoso?
E lo dico non per fare il criticone, è perchè adesso che posseggo un 35mm f/1.8, riconosco che è davvero su un altro pianeta, e non capisco come ho fatto fino ad ora senza.
L'appassiona la fotografia macro? E che ci fai col 18-55?
Io tornando indietro avrei comprato il corpo della D90 con un'ottica luminosa per iniziare, ma forse dico così solamente perchè dopo il salto di qualità che ho fatto guardo un po' con cattivo occhio la mia vecchia ottica.
Comunque lucozades, non prendere per oro colato ciò che dico.
hornet75 è molto più esperto di me, e sicuramente ti può consigliare meglio avendo più esperienza. La mia è solo la testimonianza di uno che ci è appena passato :)
Saluti, Ale
hornet75
09-09-2011, 18:24
Non ho detto che fa schifo
ma io non ce l'avevo mica con te, manco avevo letto il tuo intervento. In ogni caso non sei l'unico che ha posseduto e usato il 18-55. Io ce l'ho ancora sul secondo corpo macchina.
L'appassiona la fotografia macro? E che ci fai col 18-55?
Niente, solo che non hai capito il senso del mio discorso. Se scopre che gli piacciono le macro anzichè spendere i soldi per un fisso luminoso che poi non userà non sarebbe meglio spenderli per un obiettivo dedicato alla macro? Tutto qui. Anche l'esempio sulla caccia fotografica, non la fai certo con il 18-55 ma men che meno con il 35 1,8.
Ora è più chiaro?
lucozades
09-09-2011, 19:00
ok ragazzi mi sa che allora andrò sul classico 18-105 in kit che almeno è un pò versatile per cominciare...ho visto alcune foto fatte con questo e mi sembrano belle...poi se mi starà stretto potrei vedere se trovo un 35mm usato..
come vi sembra come idea? voi l'avete provato il 18-105?
Colorful
09-09-2011, 19:31
ma io non ce l'avevo mica con te, manco avevo letto il tuo intervento. In ogni caso non sei l'unico che ha posseduto e usato il 18-55. Io ce l'ho ancora sul secondo corpo macchina.
Chiedo venia :)
Niente, solo che non hai capito il senso del mio discorso. Se scopre che gli piacciono le macro anzichè spendere i soldi per un fisso luminoso che poi non userà non sarebbe meglio spenderli per un obiettivo dedicato alla macro? Tutto qui. Anche l'esempio sulla caccia fotografica, non la fai certo con il 18-55 ma men che meno con il 35 1,8.
Ora è più chiaro?
Avevo capito benissimo invece, e per questo ripeto: siccome lui dice di voler fare fotografie d'interni, che si compra a fare un doppio kit da 300€ circa che non fa bene ciò che lui richiede, piuttosto di un obiettivo luminoso sui 200€ scarsi? Avrebbe un risparmio di almeno un centinaio d'euro, per non parlare del fatto che gli obiettivi da kit non sono facilmente rivendibili, al contrario degli altri.
lucozades
09-09-2011, 19:48
Avevo capito benissimo invece, e per questo ripeto: siccome lui dice di voler fare fotografie d'interni, che si compra a fare un doppio kit da 300€ circa che non fa bene ciò che lui richiede, piuttosto di un obiettivo luminoso sui 200€ scarsi? Avrebbe un risparmio di almeno un centinaio d'euro, per non parlare del fatto che gli obiettivi da kit non sono facilmente rivendibili, al contrario degli altri.
no no scusa mi sono espresso male...non intendo fare solo foto in interni....volevo una macchina che facesse foto in qualsiasi condizione e la stessa cosa per l'obiettivo. Ma ho capito che questo non è possibile. Quindi forse il 18-105 è un obiettivo mediocre che si adatta un po a tutto.
Per foto di interni intendo quando qualche volta a casa mi trovo a fare foto con parenti avrei voluto avere dei risultati almeno discreti, che con la mia digitale non si riescono proprio ad ottenere.
Colorful
09-09-2011, 19:55
Ok, menomale che hai specificato, il discorso allora cambia :D
Sì, credo che il 18-105 sia un buon punto d'inizio allora ;)
Pensavo che dovessi usare la reflex per foto quasi esclusivamente in interni, come non so, foto nei locali, ecc...Ma se la metti così va più che bene per iniziare :D
Buone foto e buona fortuna!
Saluti, Ale
hornet75
09-09-2011, 22:28
Avevo capito benissimo invece, e per questo ripeto: siccome lui dice di voler fare fotografie d'interni, che si compra a fare un doppio kit da 300€ circa che non fa bene ciò che lui richiede, piuttosto di un obiettivo luminoso sui 200€ scarsi? Avrebbe un risparmio di almeno un centinaio d'euro, per non parlare del fatto che gli obiettivi da kit non sono facilmente rivendibili, al contrario degli altri.
Ti faccio un paio di domande, secondo te in interni, magari stretti, è meglio un 35mm o un 18mm? Se fotografi soggetti statici con poca luce cos'è meglio l'obiettivo luminoso o l'obiettivo stabilizzato?
lucozades
10-09-2011, 09:18
hornet75 ti volevo chiedere cosa significano queste sigle per gli obiettivi?
DX
ED
G
Perchè volevo capire quale era la scelta di obiettivi senza autofocus che potrei scegliere se prendessi la d90 dato che ha l'AF integrato
hornet75
10-09-2011, 09:40
Glossario:
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/glossary
DX indica le ottiche costruite esclusivamente per il formato DX appunto quindi per questi modelli di fotocamera:
D1
D1H
D1X
D100
D2H
D2Hs
D2X
D2Xs
D200
D300
D300S
D3000
D3100
D40
D40X
D50
D5000
D5100
D60
D70
D70s
D7000
D80
D90
Non possono essere utilizzate su queste fotocamere:
D3
D3S
D3X
D700
Con la D90 puoi utilizzare tutti gli obiettivi AF e AF-S indipendentemente dalle altre sigle.
Colorful
10-09-2011, 14:50
Ti faccio un paio di domande, secondo te in interni, magari stretti, è meglio un 35mm o un 18mm? Se fotografi soggetti statici con poca luce cos'è meglio l'obiettivo luminoso o l'obiettivo stabilizzato?
E vabbè, ma che razza di discorso è? Se uno punta ad una reflex dovrebbe puntare alla qualità, non all'assoluta adattabilità dell'attrezzatura in tutte le situazioni. A sto punto seguendo il tuo discorso prendesse una bridge no?
A sto punto, se lui volesse passare da fotografie d'interni stretti alla macro o alla caccia fotografica? Non andrebbe bene nessuno dei due consigliati no? E allora chiediamo alla Nikon se ci fa un 8-600, passando da un fisheye praticamente ad un tele spintissimo.
PS: Se fotografi soggetti statici con poca luce è comunque meglio un obiettivo luminoso :fagiano:
Lo stabilizzatore di sicuro non fa miracoli, specialmente il VRI del 18-55mm. A sto punto servirebbe un tripod :D
Chiudiamola qui perchè altrimenti non finisce più sta discussione.
Peace and Love :)
Ale
hornet75
10-09-2011, 16:04
E vabbè, ma che razza di discorso è? Se uno punta ad una reflex dovrebbe puntare alla qualità, non all'assoluta adattabilità dell'attrezzatura in tutte le situazioni. A sto punto seguendo il tuo discorso prendesse una bridge no?
Semmai seguendo il tuo discorso uno dovrebbe avere un solo obiettivo fisso per tutto, che va contro la caratteristica principale delle reflex che è l'intercambiabilità delle ottiche. Se devo fare tutto con una sola ottica di qualità mi compro la Fuji X100 e sono a posto. Certo non posso certo consigliare ad uno che inizia di comprarsi un fisso per ogni occasione che gli può capitare soprattutto se non ha ben chiaro cosa gli serve. Poi mi spieghi a che gli serve un obiettivo di qualità se poi in interno non ha nemmeno la possibilità di fare una foto di gruppo perchè semplicemente i soggetti non riesce a farli entrare nell'inquadratura?
PS: Se fotografi soggetti statici con poca luce è comunque meglio un obiettivo luminoso :fagiano:
Lo stabilizzatore di sicuro non fa miracoli, specialmente il VRI del 18-55mm. A sto punto servirebbe un tripod :D
Assolutamente il contrario, lo stabilizzatore fa recuperare almeno 3 stop sul tempo minimo di scatto per evitare il mosso. Fra il 35 1,8 (per fare un esempio) e il 18-55 usato a 35mm che sta attorno a F4,2 ce ne passano circa due e qualcosa. Senza considerare che un obiettivo più è luminoso più a diaframmi aperti denuncia una certa perdita di nitidezza. in secondo luogo, secondo me, parti da un concetto fondamentalmente errato, e cioè che un'ottica luminosa serva per fare foto in ambienti con poca luce. Le ottiche luminose, che sarebbe megli chiamare "veloci", hanno il loro grande pregio nella possibilità di "giocare" con la PDC ed esaltare la tridimensionalità della foto. Sicuramente se c'è poca luce la soluzione migliore è primo un buon treppiedi, secondo lo stabilizzatore e in mancanza dei due l'uso del flash, possibilmente esterno, che, non si capisce perchè, nessuno vuole mai usare ma che è nato proprio per questo scopo e di cui nessun professionista farebbe mai a meno.
La qualità finale della foto è sicuramente l'obiettivo primario da perseguire ma fra una foto con un pochino meno qualità e una foto che non riesco a fare preferisco di gran lunga la prima.
Al momento nel mio corredo ho tre zoom tutti ben poco luminosi e nemmeno un fisso, non per questo le mie foto hanno perso di qualità. Ho avuto sia il 35 1,8 che il 50 1,8 ma non ho una sola foto fatta con questi obiettivi in condizione di luce proibitiva. Le uniche foto che puoi vedere in firma fatte in condizione di scarsa luminosità sono state fatte con zoom poco luminosi, possibilmente dotati di stabilizzatore e quando serviva il classico cavalletto.
Colorful
10-09-2011, 18:57
E vabbè, dato che c'hai ragione te...Comprate tutti un 18-200 ed un 200-400 :fagiano:
Non metto più occhio in questo topic, quindi, gentile hornet75, che sei stato in grado di capire poco&male ciò che voglio intendere, non rispondermi perchè non leggerei.
You won, are u happy now? :D
W i megazoom con ampia escursione focale, quelli sì che fanno belle foto! :eek:
Goodbye :rolleyes:
SuperMariano81
10-09-2011, 19:07
in secondo luogo, secondo me, parti da un concetto fondamentalmente errato, e cioè che un'ottica luminosa serva per fare foto in ambienti con poca luce. Le ottiche luminose, che sarebbe megli chiamare "veloci", hanno il loro grande pregio nella possibilità di "giocare" con la PDC ed esaltare la tridimensionalità della foto. Sicuramente se c'è poca luce la soluzione migliore è primo un buon treppiedi, secondo lo stabilizzatore e in mancanza dei due l'uso del flash, possibilmente esterno, che, non si capisce perchè, nessuno vuole mai usare ma che è nato proprio per questo scopo e di cui nessun professionista farebbe mai a meno.
santo subito!
hornet75
11-09-2011, 07:54
E vabbè, dato che c'hai ragione te...Comprate tutti un 18-200 ed un 200-400 :fagiano:
Non metto più occhio in questo topic, quindi, gentile hornet75, che sei stato in grado di capire poco&male ciò che voglio intendere, non rispondermi perchè non leggerei.
Siamo qui per confrontarci, fammi capire meglio visto che non ti avrei capito. Che senso ha dire c'hai ragione te. Io ho scritto abbastanza per spiegare i motivi del mio consiglio, i tuoi quali sono a parte che il fisso rispetto al 18-55 è tutto un'altro mondo?
Parafrasandoti
W i fissi, solo quelli fanno fare belle foto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.