PDA

View Full Version : Vaio SA vs Vaio SB


Schernitore_Di_Paguri
23-08-2011, 11:19
Salve a tutti,
come da titolo mi accingo a comprare un vaio della serie S, ma sono indeciso tra la soluzione SB (più economica) o la SA (più "performante).

Per farvela breve, considerando lo sconto studenti di cui godrei (7%) e la configurazione che ho fatto (che fa salire l'SB da 769 a 1000€), la differenza di prezzo tra i due sarebbe di 150€, per avere un Intel® CoreTM i5-2520M (sull'SB) oppure un più performante Intel® CoreTM i7-2620M 2,70 ghz sull'SA. In quella differenza sono compresi anche amenicoli vari come il riconoscimento delle impronte digitali e il wireless WAN (che a me non interesserebbero ma non si possono togliere).

La domanda è molto semplice: quella differenza di prezzo è giustificata dalla differenza di prestazioni tra le due CPU?
Premetto che ho intenzione di sostituirlo al fisso in firma (per esigenze di mobilità, in previdenza di andare a studiare all'estero, ecc...).
E quindi lo userei un po' per tutto: appunti e semplice navigazione, sì, ma anche fruizione di contenuti multimediali (serie tv, film...), musica e occasionalmente qualche gioco (non lo compro ovviamente per il gaming, ma qualche gioco ci può girare). Volendo ovviamente che duri il più possibile nel tempo e considerate le mie esigenze, dite che quei 150€ siano giustificati?
Ovviamente vi chiedo un parere personale, perché al momento sono a digiuno in fatto di cpu (l'ultima volta che sono stato "dietro" al mercato era il 2008, quindi un'era geologica fa per l'informatica :P) e quindi non so se la differenza (che pur ovviamente dovrebbe essere notevole) valga davvero quei soldi. Specie quando si parla di soluzioni mobili poi, le cose sono sempre più complicate... quindi a voi la parola!
Grazie e buona giornata ;)

EDIT: Se ci sono, vorrei valutare anche eventuali differenze in quanto a durata della batteria, che è un elemento importante per me e uno dei motivi per cui ho scelto un vaio.

lanfratta
23-08-2011, 11:37
Allora,

i soldi sono giustificati per: a) scheda video migliore, b) cpu migliore con stessi consumi, c) pare assemblaggio migliore. Con la gpu dell'sb non puoi giocare tranquillamente. Sulla batteria credo che l'sa duri leggermente di più, ma non sono sicuro

Cmq c'è il thread ufficiale del vaio s nella sezione apposita dove trovi coloro che hanno comprato sia l'sb che l'sa.

tonyxx
23-08-2011, 12:33
attento che l' i7 2630qm gira a 2ghz e 2,7 sono con il turbo al massimo.
per giocare anche modestamente la vga dedicata è d' obbligo

Schernitore_Di_Paguri
23-08-2011, 14:22
Avete ragione, non avevo considerato che l'SB ha la 6470m mentre l'altro la 6670m... ero convinto avessero la stessa. A questo punto direi che i soldi sono giustificati ;) comunque do un'occhiata anche al 3ead apposito, grazie

tonyxx
23-08-2011, 18:25
in ogni caso sono delle modeste vga...
una nvidia 540m è più potente

Schernitore_Di_Paguri
23-08-2011, 20:37
in ogni caso sono delle modeste vga...
una nvidia 540m è più potente

Anche una F458 Italia va meglio della mia Fiesta turbodiesel, dovrei seriamente pensare di cambiarla... :P

ingegnero
23-08-2011, 23:49
tra i due modelli a cambiare è solo l'assemblaggio o cambiano anche i materiali?

night86
24-08-2011, 00:55
tra i due modelli a cambiare è solo l'assemblaggio o cambiano anche i materiali?

l'assemblaggio è lo stesso,secondo me per 150euro è preferibile l'sa,non è assolutamente vero che nell'sa la batteria dura di più perchè è la stessa anzi per via della scheda video più potente e della cpu ti durerà qualcosa in meno nell'sa ma cmq con la integrata almeno 3-4 ore dovresti farle tranquillamente poi dipende dalle impostazioni e l'uso.

Schernitore_Di_Paguri
24-08-2011, 13:44
l'assemblaggio è lo stesso,secondo me per 150euro è preferibile l'sa,non è assolutamente vero che nell'sa la batteria dura di più perchè è la stessa anzi per via della scheda video più potente e della cpu ti durerà qualcosa in meno nell'sa ma cmq con la integrata almeno 3-4 ore dovresti farle tranquillamente poi dipende dalle impostazioni e l'uso.

Immagino che abbiano pensato a un modo per il quale la cpu e la gpu si disattivino quando non servano (ovviamente non del tutto, avevo sentito di un qualcosa di simile su altri portatili per cui la gpu entrava in funzione solo quando richiesta, altrimenti c'era l'integrata). In ogni casocome dici tu basta impostare correttamente il pc e il suo uso quando serve più batteria e la cosa si risolve. Attualmente con un netbook della toshiba (NB200 con batteria standard e non a lunga durata) riesco ad avere anche 4-5 ore di autonomia disattivando ogni connessione e mettendo la luminosità al minimo... sono cose che cambiano radicalmente la durata della batteria.

night86
24-08-2011, 14:14
Immagino che abbiano pensato a un modo per il quale la cpu e la gpu si disattivino quando non servano (ovviamente non del tutto, avevo sentito di un qualcosa di simile su altri portatili per cui la gpu entrava in funzione solo quando richiesta, altrimenti c'era l'integrata). In ogni casocome dici tu basta impostare correttamente il pc e il suo uso quando serve più batteria e la cosa si risolve. Attualmente con un netbook della toshiba (NB200 con batteria standard e non a lunga durata) riesco ad avere anche 4-5 ore di autonomia disattivando ogni connessione e mettendo la luminosità al minimo... sono cose che cambiano radicalmente la durata della batteria.
guarda io ho avuto per qualche giorno il sa quindi non posso dirti per sb ma l'sa con wifi sempre acceso,batteria alla prima ricarica aprendo più cose insieme,vga integrata e luminosità al massimo dello schermo e tastiera mi ha fatto poco meno di 3 ore con hd da 7200rpm,però era alla prima ricarica...e cmq l'sa ha un i7 e la 6630,quindi penso che l'sb duri qualcosina di più,per il discorso integrata-discreta c'è un tasto fisico al contrario della maggior parte degli altri portatili,se ti è importante la batteria,ti conviene prendere la supplementare che l'ho pesata personalmente e pesa 500gr,se con il tuo con quelle impostazioni arrivi a 4-5ore ci arrivi anche con il vaio sa-sb.

Schernitore_Di_Paguri
24-08-2011, 17:01
guarda io ho avuto per qualche giorno il sa quindi non posso dirti per sb ma l'sa con wifi sempre acceso,batteria alla prima ricarica aprendo più cose insieme,vga integrata e luminosità al massimo dello schermo e tastiera mi ha fatto poco meno di 3 ore con hd da 7200rpm,però era alla prima ricarica...e cmq l'sa ha un i7 e la 6630,quindi penso che l'sb duri qualcosina di più,per il discorso integrata-discreta c'è un tasto fisico al contrario della maggior parte degli altri portatili,se ti è importante la batteria,ti conviene prendere la supplementare che l'ho pesata personalmente e pesa 500gr,se con il tuo con quelle impostazioni arrivi a 4-5ore ci arrivi anche con il vaio sa-sb.

sì ma il mio è un nEtbook con un'autonomia ridicola... se tengo connessione spenta e luminosità bassa oltre che alla modalità "stamina" (penso si chiami così leggendo dal sito sony) penso di poter raggiungere tranquillamente le 7 ore dichiarate... la batteria mi è importante ma non fino al punto di prendere quella di riserva. Basta che mi duri una giornata lavorativa di appunti (solitamente 6 ore, ma non certo continue...tant'è che riuscivo a coprire tale giornata anche col citato netbook)

lanfratta
24-08-2011, 17:56
sì ma il mio è un nEtbook con un'autonomia ridicola... se tengo connessione spenta e luminosità bassa oltre che alla modalità "stamina" (penso si chiami così leggendo dal sito sony) penso di poter raggiungere tranquillamente le 7 ore dichiarate... la batteria mi è importante ma non fino al punto di prendere quella di riserva. Basta che mi duri una giornata lavorativa di appunti (solitamente 6 ore, ma non certo continue...tant'è che riuscivo a coprire tale giornata anche col citato netbook)

l'i7 dell'sa è ha lo stesso tdp dell'i5 non cambia nulla sui consumi. Tra l'altro non è nemmeno quad-core.
Cmq sulle 7 ore non credo ci arrivi, ma a 6 pare di si senza problemi, specialmente senza wi-fi e solo per gli appunti.

night86
24-08-2011, 18:12
l'i7 dell'sa è ha lo stesso tdp dell'i5 non cambia nulla sui consumi. Tra l'altro non è nemmeno quad-core.
Cmq sulle 7 ore non credo ci arrivi, ma a 6 pare di si senza problemi, specialmente senza wi-fi e solo per gli appunti.
io sapevo che il tdp rappresenta un'indicazione del calore dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite.Non indica il consumo effettivo,che poi tra un i5 e un i7 la differenza è irrisoria siamo daccordo,ma visto che schernitore di paguri chiede che la batteria sia duratura senza usare quella aggiutiva...pensavo che un pò di minutu guadagnati gli interessassero,se non gli interessano l'sa è la scelta con rapporto prezzo prestazioni e peso migliore.
x schernitore di paguri io ti ho detto quello che ho riscontrato con quelle impostazioni,oggi l'ho restituito quindi a meno che non pazienti 3settimane che mi arriva nuovo non posso essere preciso,posso dirti che da come hai descritto il tuo utilizzo 6 ore dovrebbe farle tranquillamente

Nicola24
25-08-2011, 11:39
L'SA arriva tranquillamente a 4,5 ore con la sola batteria integrata...wifi, navigazione web e word...Non diciamo cavolate...e se si gioca bene con le impostazioni si fa anche qualcosa in più...