PDA

View Full Version : Posso far parte anch'io di questo "mondo" delle reflex digitali??


newbeetle3
23-08-2011, 09:04
Prima di tutto un saluto a tutti da un nuovo iscritto!! :-) Vorrei iniziare con la fotografia “seria” e vi chiedo aiuto
per una problematica particolare che vi spiego..
causa incidente stradale mi ritrovo con il mio braccio sx linitato nei movimenti.. in pratica per capirsi posso tenere
la macchina fotografica solo con il braccio dx, la mano sx la uso normalmente però il mio problema è “alzare” il braccio :-(
E da qui partono diciamo i miei dubbi che sarebbero questi:
1) Devo abbandonare il mondo “reflex” digitale per il mio problema?? :-(
2) Come potrei ovviare a questa problematica nel caso in cui secondo voi possa “permettermii” di usare una reflex digitale??
3) Importantissimo.. quale sarebbe la macchina che farebbe al caso mio?? Considerate che mi avvicino adesso a questo
bellissimo mondo ma ci sono delle macchine che mi potrebbero “aiutare”?? :-)

Grazie in anticipo a tutti! ;-)

Gianluca

MaelstromRA
23-08-2011, 11:10
Benvenuto!
Secondo me ce la puoi fare, ti posso consigliare di optare per un corpo piccolo e leggero (Nikon D3100 per esempio oppure pentax k-r che ha lo stabilizzatore nel corpo e potrebbe tornarti molto utile) e un monopiede dove poggiare la macchina e tenerla stabile.
Per regolare lo zoom potresti o farlo prima di scattare, ma potresti perdere l'attimo, oppure lo regoli con la mano destra e mediante un telecomando da 20 euro scatti con la mano sinistra :)
Altrimenti vai di obiettivi fissi :)

newbeetle3
23-08-2011, 11:20
Benvenuto!
Secondo me ce la puoi fare, ti posso consigliare di optare per un corpo piccolo e leggero (Nikon D3100 per esempio oppure pentax k-r che ha lo stabilizzatore nel corpo e potrebbe tornarti molto utile) e un monopiede dove poggiare la macchina e tenerla stabile.
Per regolare lo zoom potresti o farlo prima di scattare, ma potresti perdere l'attimo, oppure lo regoli con la mano destra e mediante un telecomando da 20 euro scatti con la mano sinistra :)
Altrimenti vai di obiettivi fissi :)

Grazie!! Molto gentile :) Quali altre macchine hanno lo stabilizzatore nel corpo macchina?? Solo la Pentax K-r?? :rolleyes:

MaelstromRA
23-08-2011, 11:28
So che per certo tutte le ultime Pentax hanno il corpo stabilizzato, ti ho consigliato la k-r perchè, a ragione, viene considerata la migliore entry al momento sul mercato (e pure la più economica ;) )

roccia1234
23-08-2011, 12:11
Grazie!! Molto gentile :) Quali altre macchine hanno lo stabilizzatore nel corpo macchina?? Solo la Pentax K-r?? :rolleyes:

Pentax e sony hanno il corpo stabilizzato (anche se non so se tutte le sony lo hanno). Comunque la k-r è un'ottima macchina, te la consiglio.


1) Devo abbandonare il mondo “reflex” digitale per il mio problema?? :-(
2) Come potrei ovviare a questa problematica nel caso in cui secondo voi possa “permettermii” di usare una reflex digitale??
3) Importantissimo.. quale sarebbe la macchina che farebbe al caso mio?? Considerate che mi avvicino adesso a questo
bellissimo mondo ma ci sono delle macchine che mi potrebbero “aiutare”?? :-)


Non ti scoraggiare, non è necessario che abbandoni il mondo reflex, una soluzione la si trova sempre.

Il limite maggiore, secondo me, lo troveresti in due casi:
- corpi e/o ottiche pesanti e, soprattutto, lunghe. Non tanto per il peso in se (parlo di roba tipo 2-3 kg, non di vetri da oltre 10kg), quanto per cercare di tenere il tutto più stabile possibile per evitare il mosso e inquadrare quello che vuoi inquadrare. Ad esempio utilizzare tele e supertele con una mano sola la vedo grigia, a meno di non essere su cavalletto o monopiede.

- ottiche zoom o manual focus. Le ottiche zoom le potresti ancora ancora utilizzare, prima impostando la focale, poi inquadrando e scattando. I vetri manual focus, invece, sarebbero, purtroppo, fuori dalla tua portata, dato che è necessario regolare il fuoco mentre si guarda nel mirino e qper questo servono due mani, a meno di non essere su cavalletto, ma anche qui la cosa non è semplice.

L'ideale, visto il tuo problema, sarebbe scattare con obiettivi fissi e leggeri, (molti sono intorno ai 200-300g) e non necessitano della mano sinistra per modificare la focale.
Conta però che la focale fissa ti costringe a muoverti per modificare l'inquadratura e se vuoi cambiare focale devi cambiare obiettivo, cosa che porta via più tempo rispetto a girare una ghiera.

Secondo me potrebbe tornarti mooolto comoda una cosa del genere:
http://www.nikon-discount.net/cart/pfm0_sz0_p0829_00.jpg

P.S. Mi permetto di chiedere... fino a che altezza riesci ad arrivare con la mano sinistra facendo una certa forza? non da sollevare un tronco stile commando, ma, ad esempio, una lattina da 33cl piena...

newbeetle3
23-08-2011, 12:46
Pentax e sony hanno il corpo stabilizzato (anche se non so se tutte le sony lo hanno). Comunque la k-r è un'ottima macchina, te la consiglio.



Non ti scoraggiare, non è necessario che abbandoni il mondo reflex, una soluzione la si trova sempre.

Il limite maggiore, secondo me, lo troveresti in due casi:
- corpi e/o ottiche pesanti e, soprattutto, lunghe. Non tanto per il peso in se (parlo di roba tipo 2-3 kg, non di vetri da oltre 10kg), quanto per cercare di tenere il tutto più stabile possibile per evitare il mosso e inquadrare quello che vuoi inquadrare. Ad esempio utilizzare tele e supertele con una mano sola la vedo grigia, a meno di non essere su cavalletto o monopiede.

- ottiche zoom o manual focus. Le ottiche zoom le potresti ancora ancora utilizzare, prima impostando la focale, poi inquadrando e scattando. I vetri manual focus, invece, sarebbero, purtroppo, fuori dalla tua portata, dato che è necessario regolare il fuoco mentre si guarda nel mirino e qper questo servono due mani, a meno di non essere su cavalletto, ma anche qui la cosa non è semplice.

L'ideale, visto il tuo problema, sarebbe scattare con obiettivi fissi e leggeri, (molti sono intorno ai 200-300g) e non necessitano della mano sinistra per modificare la focale.
Conta però che la focale fissa ti costringe a muoverti per modificare l'inquadratura e se vuoi cambiare focale devi cambiare obiettivo, cosa che porta via più tempo rispetto a girare una ghiera.

Secondo me potrebbe tornarti mooolto comoda una cosa del genere:
http://www.nikon-discount.net/cart/pfm0_sz0_p0829_00.jpg

P.S. Mi permetto di chiedere... fino a che altezza riesci ad arrivare con la mano sinistra facendo una certa forza? non da sollevare un tronco stile commando, ma, ad esempio, una lattina da 33cl piena...

Roccia ti ringrazio molto per le dritte!! Io il braccio sx lo alzo fino all'altezza dell'ombellico più o meno.. quella spece di fascia che hai postato come funziona di preciso?? Perdonami l'ignoranza ma parto da zero :-( e poi.. per gli obbiettivi.. in pratica con quelli fissi cosa si fa di preciso?? Non posso zummare?? E l'autofocus in caso di obbiettivi pesanti mi puó aiutare?? Perdonatemi l'ignoranza ma sono proprio a zero, vorrei farmi in settembre qualche corso ma qui a Firenze non trovo niente in merito mannaggia..

SuperMariano81
23-08-2011, 12:54
quoto i predecessori, non serve abbandonare, pure io ti consiglio una pentax, magari con un ottica fissa così non dovrai "stressare" il braccio sx con continui cambi di lunghezza focale.

sul discorso tele purtoppo è vero, anche se con un buon monopiede potresti risolvere egregiamente.

MaelstromRA
23-08-2011, 13:01
quella fascia è una sorta di guanto che ti consente di tenere ben salda la camera alla mano e anche se allenti la presa non distruggi nulla :D
Le ottiche fisse, come hai ben detto, non hanno zoom, quindi se vuoi cogliere il particolare di una cosa ti devi avvicinare, se vuoi fare, chessò, una foto di gruppo devi allontanarti. Ovviamente ci sono obiettivi grandangolari, normali e tele :)
L'autofocus ti è indispensabile perchè dovresti comunque tenere con la destra la macchina e con la sinistra regolare il fuoco, calcola comunque che di ottiche a fuoco manuale ormai, apparte casi come Zeiss o Samyang, non ne vengono più prodotte

SuperMariano81
23-08-2011, 13:08
diciamo che con i fissi esiste lo zoom a piedi :D
dipende ovviamente dal fotografo e da quello che vuole fare.

blade9722
23-08-2011, 13:14
Prima di tutto un saluto a tutti da un nuovo iscritto!! :-) Vorrei iniziare con la fotografia “seria” e vi chiedo aiuto
per una problematica particolare che vi spiego..
causa incidente stradale mi ritrovo con il mio braccio sx linitato nei movimenti.. in pratica per capirsi posso tenere
la macchina fotografica solo con il braccio dx, la mano sx la uso normalmente però il mio problema è “alzare” il braccio :-(
E da qui partono diciamo i miei dubbi che sarebbero questi:
1) Devo abbandonare il mondo “reflex” digitale per il mio problema?? :-(
2) Come potrei ovviare a questa problematica nel caso in cui secondo voi possa “permettermii” di usare una reflex digitale??
3) Importantissimo.. quale sarebbe la macchina che farebbe al caso mio?? Considerate che mi avvicino adesso a questo
bellissimo mondo ma ci sono delle macchine che mi potrebbero “aiutare”?? :-)

Grazie in anticipo a tutti! ;-)

Gianluca

Secondo me ce la puoi fare. Devi soltanto evitare i tele luminosi, perchè sono pesanti e prevedono che tu sorregga l'insieme dall'obiettivo, e non dal corpo.

EDIT: dimenticavo.... in effetti senza il braccio sinistro non so come puoi azionare la ghiera dello zoom mentre inquadri... Ti consiglio di andare ad un centro commerciale e fare una prova.

roccia1234
23-08-2011, 13:22
Roccia ti ringrazio molto per le dritte!! Io il braccio sx lo alzo fino all'altezza dell'ombellico più o meno..
'azz... quindi l'altra mano la potresti utilizzare solo per il cambio ottica... durante lo scatto, anceh su cavalletto, dovresti usare sempre e solo una mano :(

quella spece di fascia che hai postato come funziona di preciso??
Riguardando bene, misssà che ho sbagliato immagine :stordita: .
Intendevo una roba tipo questa:
http://static.blogo.it/clickblog/handgrip500x375.png
Come vedi, la macchina fotografica diventerebbe più o meno un'estensione della mano, quindi avresti meno difficoltà a modificare le varie impostazioni anche utilizzando solo la mano destra, senza rischiare che ti scivoli.

Perdonami l'ignoranza ma parto da zero :-( e poi.. per gli obbiettivi.. in pratica con quelli fissi cosa si fa di preciso?? Non posso zummare??

Premessa: zoomare significa semplicemente "cambiare focale", non necessariamente "avvicinarsi" al soggetto come si è spesso portati a pensare.

Detto questo i fissi, come dice il nome, non zoomano. Hanno una focale fissa che non può essere cambiata se non con martello e scalpello :D . Il vantaggio è che sono solitamente (molto) più luminosi degli zoom, più leggeri, più compatti e di migliore qualità.

Lo svantaggio è che se devi cambiare focale (che so, passare da 50mm a 20 mm), con il fisso devi cambiare obiettivo, con lo zoom semplicemente giri la ghiera.

E l'autofocus in caso di obbiettivi pesanti mi puó aiutare??
L'autofocus, visto il tuo problema, è d'obbligo. Senza usare la mano sinistra non puoi muovere alcuna ghiera sull'ottica mentre guardi nel mirino, quindi le ottiche MF sono da escludere a priori.

Comunque l'AF centra poco con il problema "ottiche pesanti". Solitamente con ottiche "pesanti" e "lunghe", si mette la mano sinistra sotto all'obiettivo sia per stabilizzare il più possibile tutto il sistema ed evitare il mosso, sia per non caricare eccessivamente la baionetta del corpo macchina. Finchè sono ottiche corte (8-9-10cm di lunghezza) e leggere (200-300-400g), anche mano te la cavi senza problemi... ma se iniziano a pesare sui 600-700g e ad essere lunghe 14-15 cm... inizia ad essere difficile fare foto non mosse, specie se la luce scarseggia.

L'ideale comunque sarebbe che tu provassi a tenere in mano la reflex di un amico/conoscente e scattare qualche foto, per sapere a cosa vai incontro prima di spendere soldi (che non sono pochi, anche per una entry) ;) .

newbeetle3
23-08-2011, 14:00
Sto imparando diverse cosette graze a voi ;) Quindi.. orientandomi su Pentax e magari la K-r appunto.. mi conviene comprare corpo a parte e poi nello specifico quali obiettivi?? :mc:

roccia1234
23-08-2011, 14:21
Sto imparando diverse cosette graze a voi ;) Quindi.. orientandomi su Pentax e magari la K-r appunto.. mi conviene comprare corpo a parte e poi nello specifico quali obiettivi?? :mc:

Secondo me, per iniziare ti conviene comunque prendere lo zoom kit (18-55), più che altro per il fatto che, essendo alla prime armi, quasi certamente non hai idea di quali focali ti servano e, molto probabilmente, non hai idea di "cosa inquadrano". Il rischio è di prendere fissi che non ti piacciono e abbandonare il tutto dopo poco tempo e/o spendere soldi inutilmente.

Comunque, il 18-55 pentax è davvero compatto e leggero:
http://www.pentaxfoto.it/it/group/14/product/21717/body/specifications/lenses.html

L'unica cosa che dovresti fare col braccio sinistro è cambiare focale, ma puoi benissimo farlo abbassando il corpo macchina, giri la ghiera e ritiri su il tutto. È macchinoso e lento, ma sarebbe un'ottima palestra per i (futuri) fissi.

MaelstromRA
23-08-2011, 14:48
e visto che ci sei usa l'obiettivo (di solito sono segnati i mm sul barilotto) a 24, 28, 35 e 50 millimetri, in questo modo vedi pure con quale focale ti trovi più a tuo agio, io per esempio se voglio uscire solo con un fisso di solito mi porto appresso un 30mm, compatto, leggero, luminoso e con un angolo di campo abbastanza ampio :)

E.M.
23-08-2011, 14:55
secondo una sony nex o un anikon d5100 sarebbero l'ideale per la storia dello schermo mobile. come obbiettivo consiglierei anch'io un fisso

newbeetle3
24-08-2011, 09:01
secondo una sony nex o un anikon d5100 sarebbero l'ideale per la storia dello schermo mobile. come obbiettivo consiglierei anch'io un fisso

Hai preso tra l'altro 2 macchine mi piacciono molto :) però con la d5100 il discorso "stabilizzatore" come lo vedete?? E andare su una nex (se non sbaglio uscirà la 7) può valere davvero la pena?? Nel senso.. paragonata ad una d5100 quali potrebbero essere vantaggi e svantaggi?? :rolleyes:

MaelstromRA
24-08-2011, 09:05
con macchine canon e nikon dovresti comprare ottiche stabilizzate, mentre con pentax hai tutte le ottiche stabilizzate ;)
le nex...bho, pur essendo piccole secondo me sono mal bilanciate e maneggiarle con una mano non mi sembra il massimo dell'ergonomia

newbeetle3
24-08-2011, 09:31
con macchine canon e nikon dovresti comprare ottiche stabilizzate, mentre con pentax hai tutte le ottiche stabilizzate ;)
le nex...bho, pur essendo piccole secondo me sono mal bilanciate e maneggiarle con una mano non mi sembra il massimo dell'ergonomia

Quindi nel mio caso sarebbe più conveniente Pentax, bene per me meglio andar sul sicuro con la mia problematica :) Avrei un budget da 1.000 euro circa (anche qualcosia in più volendo..) casa mi consiglieresti come macchina?? :mc:

MaelstromRA
24-08-2011, 09:35
una K-R la trovi sui 480 euro online in kit con il 18-55 che è l'obiettivo standard che viene dato con tutte le reflex praticamernte, intanto ti conviene cominciare con quella, poi una volta che hai capito quali sono le tue esigenze e se vedi che un fisso ti sarà più comodo ti converrà aprire un altro topic dove potrai sperperare il resto dei 1000 euro :D

newbeetle3
24-08-2011, 09:43
una K-R la trovi sui 480 euro online in kit con il 18-55 che è l'obiettivo standard che viene dato con tutte le reflex praticamernte, intanto ti conviene cominciare con quella, poi una volta che hai capito quali sono le tue esigenze e se vedi che un fisso ti sarà più comodo ti converrà aprire un altro topic dove potrai sperperare il resto dei 1000 euro :D

mooolto interessante.. :-)

E.M.
24-08-2011, 16:07
beh conta che la nex è molto piu piccola...
ma secondo me invece che discutere qua su un forum di vatri modelli vai nel primo mediawolrd o simili e provale..poi compra in internet

newbeetle3
25-08-2011, 10:00
Allora vi posto la mia scelta.. prima provata l'impugnatura al MW e poi acquistata in internet.. cosa ne pensate?? ;)
PENTAX K-R + DA L 18-55/3,5-5,6 AL a € 599,80 spedita a casa.. l'ho pagata troppo??

torgianf
25-08-2011, 10:07
Allora vi posto la mia scelta.. prima provata l'impugnatura al MW e poi acquistata in internet.. cosa ne pensate?? ;)
PENTAX K-R + DA L 18-55/3,5-5,6 AL a € 599,80 spedita a casa.. l'ho pagata troppo??

e' sicuramente fowa ed e' un buon prezzo, magari avresti potuto prenderla europa ( che non differisce molto dalla versione ufficiale ) allo stesso prezzo e con anche il 55/200 a corredo

newbeetle3
25-08-2011, 10:21
e' sicuramente fowa ed e' un buon prezzo, magari avresti potuto prenderla europa ( che non differisce molto dalla versione ufficiale ) allo stesso prezzo e con anche il 55/200 a corredo

Perdonami la domanda da inesperto ma.. in cosa differisce la garanzia tra Fowa ed Europa?? :mbe: e differenze nella versione??

torgianf
25-08-2011, 10:24
Perdonami la domanda da inesperto ma.. in cosa differisce la garanzia tra Fowa ed Europa?? :mbe: e differenze nella versione??

con fowa hai 2 anni diretti di garanzia, mentre con la europa il primo anno e' diretto e il secondo lo gestisce il negoziante. quando presi la kr non ebbi alcun dubbio, anche perche' trovo indegni i prezzi applicati dai vari fowa, nital ecc... a meno di clamorose offerte tipo cashback o fotocamere in regalo. ora ho una k5 fowa ma solo perche' trovai un ottimo affare dando indietro la kr